SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Baixar para ler offline
Lezione n°2

Andrea Alessandrino
  Paolo Lattanzio
Argomenti
•   Com’è strutturato un giornale
•   Com’è strutturata una redazione
•   Notizie e Prima Pagina
•   Articoli del giornale
•   Scrivere un articolo
Redazione
Organizzazione del giornale
• Il giornale è organizzato attraverso delle
  redazioni che sono un gruppo di
  giornalisti che si occupano di un tema:
• Redazione degli interni;
• Redazione degli esteri;
• Redazioni della cronaca;
• Ecc…
Per redazione si intende
• il gruppo di giornalisti che scrivono per un
  giornale, ma anche il luogo in cui
  lavorano. Essa è costituita dai redattori e
  coordinata dal caporedattore che, d'intesa
  con il direttore responsabile, persegue la
  linea editoriale decisa dall'editore del
  giornale.
Il rapporto tra giornalisti e lettori
• « una persona assorbe e rielabora
  l’informazione a un livello assai più
  profondo se può anche essere coinvolta
  in una discussione su di essa, e anche di
  più se fa il passo successivo di articolare
  il proprio pensiero scrivendo in uno
  spazio pubblico »
Il giornalista

Sopravvive nell’opinione pubblica lo stereotipo del
      giornalista paladino della verità


      ma occorre non dimenticare che


il giornalista svolge il suo mestiere all’interno di
                 circuiti di potere
    politico, economico, sociale e culturale
I 5 principi etici del giornalista
             (Lambeth)
1. Il principio di dire la verità

3. Il principio di giustizia (deve essere garantita
   l’imparzialità e il diritto d’opinione)

5. Il principio di libertà

7. Il principio di umanità

9. Il principio di responsabilità
Notizie e Prima Pagina
La gerarchia delle notizie
Organizzazione della prima pagina
    e importanza delle notizie
• Ogni pagina ha impianto il cui elemento
  fondamentale è il numero di colonne: 9
  per formato standard, 6 colonne per il
  tabloid.
Per dare importanza ad una notizia si
          usano diverse strategie:

•   la posizione (taglio alto, medio, basso)
•   lo spazio
•   il titolo
•   le immagini
Come nasce una notizia
• Dietro ogni notizia c’è il racconto di un
  avvenimento.
• Gatekeeping e agenda setting
• Scelte editoriali
• Interesse del pubblico
• Perché diverso modo di raccontare una
  notizia? Perché ogni quotidiano ha il suo
  pubblico .
• Il quotidiano non esprime una verità.
Analizzare la prima pagina
Il confronto tra prime pagine
La titolazione
• Il titolo si compone di quattro parti:
• Il titolo vero e proprio, la frase graficamente in maggiore
  evidenza (ha il compito di dare la notizia) ,
• l’occhiello (il titoletto che si trova sopra il titolo, ha il
  compito di introdurla),
• il sommario ( simile all’occhiello, di solito redatto su più
  righe, collocato sotto il titolo. Deve chiarire la notizia)
• Il catenaccio (un vero e proprio secondo titolo, di solito
  sistemato sotto il sommario, con cui si mette l’accento su
  un aspetto importante della notizia).
I titoli si dividono in due categorie:
• caldi (o emotivi)   • freddi  (o informativi).

• ATTENTATO:          • ATTENTATO: 12
  STRAGE DI CIVILI      MORTI
• GRANDE              • LA GRANDE
  INDUSTRIA: PERSI      INDUSTRIA SFORNA
  19 MILA POSTI DI      19 MILA
  LAVORO                DISOCCUPATI IN
                        PIU'
Interessante è lo stile dei titoli
• Dovendo infatti sintetizzare al massimo la
  notizia, prevale generalmente lo stile
  nominale (senza verbi espressi come UN
  ESAME DI STATO ANCHE PER LA
  LICENZA MEDIA, che sottintende CI
  SARA' )
Articoli del giornale
Il giornale riceve informazioni
    basandosi su alcune fonti. Queste
                 fonti sono:
•   Inviati
•   Corrispondenti
•   Agenzie di stampa
•   Altri media
•   Archivio
L'articolo di giornale
•   Prima regola: catturare il lettore, coltivando il suo interesse.
•   Seconda regola: utilizzare uno stile semplice e chiaro accessibile al lettore
    medio. Se il lettore non capisce o non si sente a suo agio smette di
    leggere. Umberto Eco ha scritto :quot;Non siete Proust. Non fate periodi lunghi.
    Se vi vengono, fateli, ma spezzateli. Non abbiate paura a ripetere due volte
    il soggetto”.
•   Terza regola: centrare l'attenzione sulla notizia.
•   Quarta regola: essere precisi nell'enunciazione di fatti, luoghi, persone
    perchè questo soddisfa la curiosità.
•   Quinta regola: usare le canoniche 5 w:  chi é il protagonista (who), che
    cosa è successo (what), dove (where), quando (when), perché (why) e
    come è accaduto (how).
•   Sesta regola: curare l'attacco del pezzo, il cosiddetto lead, cioè le frasi
    iniziali del pezzo che hanno la funzione sia di riassumere gli eventi
    principali.
    Il lead può essere enunciativo, situazionale, dichiarativo, interrogativo .
•   Settima regola: strutturare l'articolo in capoversi organizzando con
    chiarezza l'andamento della narrazione. Non necessariamente la
    ricostruzione deve essere cronologica.
•   Ottava regola: aggiungere note di quot;colore“.
Tipologia degli articoli di un
             giornale
• Cronaca bianca nera rosa giudiziaria
  (evento concluso).
• Reportage (evento in corso raccontato da
  un inviato)
• Commenti e analisi
• Interviste
• Editoriale e commento: funzione imperativa,
  argomentano una tesi a partire da una notizia di cronaca.
  Scritti da opinionisti importanti o dal direttore.
• Corsivo: articolo dichiaratamente valutativo, spesso con
  taglio ironico, su episodi anche minori, ma giudicati
  emblematici per la comprensione di fenomeni.
• Rubrica: spazio quotidiano di commento su un tema
  affidato a giornalista conosciuto.
• Reportage: resoconto, anche in più puntate, su un
  avvenimento importante.
• Inchiesta: indagine sociologica a più voci su fatto o
  fenomeno rilevante.
• Intervista: incontro/dialogo con un personaggio
COME SI SCRIVE UN
ARTICOLO DI GIORNALE
Come si scrive un articolo di
               giornale
• L’articolo di giornale è principalmente un testo che
  informa su una notizia, che racconta un fatto,
  cercando di esporre il maggior numero di elementi
  necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a
  seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma
  deve mettere in grado il lettore di comprendere
  chiaramente il tema trattato. Vi proponiamo alcune
  regole per scrivere un testo in stile giornalistico,
  scomponendo le fasi di preparazione.
Le fasi

Fase 1. Collocazione dell’articolo
Fase 2. Raccolta delle notizie
Fase 3. Preparazione della scaletta
Fase 4. Svolgimento
       – Presentazione dei fatti
       – Presentazione delle opinioni
Fase 5. Scelta del titolo
Fase 1. Collocazione dell’articolo
Un giornale è una struttura complessa,
  composta da varie parti: prima di scrivere
  un articolo si deve pertanto decidere in
  quale di queste parti collocarlo.
In generale le pagine dei giornali sono così
  suddivise:Politica interna, Politica estera,
  Cronaca, Cultura, Scienze, Sport,
  Spettacoli, Economia e finanza.
Fase 2. Raccolta delle notizie
• Le fonti da cui i giornalisti traggono le
  informazioni sono le più varie. Nel caso di
  una prova scolastica, le informazioni
  vanno desunte dal testo di storia, dai
  documenti, dalle ricerche (su
  enciclopedia, Internet), dalle interviste e
  dai libri (di letteratura, storia, filosofia,
  economia, geografia, sociologia ecc.).
Fase 3. Preparazione della
               scaletta
L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe
rispettare lo schema classico, diviso in tre parti:
l’inizio, lo sviluppo e la conclusione.

Dopo aver raccolto le notizie, si prepara una scaletta
 dei temi da trattare per chiarire l’argomento,
 ponendoli nell’ordine in cui si vogliono presentare al
 lettore, con una concatenazione logica che leghi i
 vari punti tra loro.
La scaletta: l’introduzione
Attacco o introduzione dell’argomento: L’introduzione dovrebbe
   indurre il lettore a provare interesse al tema e quindi a
   proseguire nella lettura dell’articolo. È quindi necessario che
   le prime frasi siano chiare, accattivanti e capaci di
   presentare l’argomento in modo sintetico.
Oltre alla notizia, l’introduzione potrebbe contenere:
– la spiegazione delle ragioni per cui si affronta l’argomento
– la messa in evidenza dell’importanza dell’argomento
– brevissime citazioni ritenute utili a chiarire l’importanza e/o
   l’attualità del tema trattato.
La scaletta: sviluppo e
              conclusioni
 Sviluppo del tema: è la trattazione vera e propria
 dell’argomento, che deve mettere il lettore in
 grado di conoscere tutte le vicende ad esso
 relative (v. Fase 4).
• Conclusioni: la sintesi conclusiva può contenere le opinioni
  personali di chi scrive, le proposte, una previsione dei
  possibili sviluppi o la messa in luce delle diversi implicazioni
  relative al fatto.
Fase 4. Svolgimento
• Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi
  dovrebbe essere una chiara distinzione tra la presentazione
  dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista
  sull’argomento. È molto importante, infatti, che le opinioni di
  chi scrive l’articolo siano il più possibile separate dai fatti, in
  modo da permettere al lettore di farsi un’idea precisa
  dell’avvenimento.
• D’altra parte, non esiste una narrazione imparziale ed
  oggettiva: se però si rendono in considerazione i diversi
  aspetti di un problema e i diversi punti di vista, si può fornire
  una presentazione il più possibile completa dell’argomento, in
  modo che il lettore possa formarsi una propria opinione
  personale.
Svolgimento: presentazione dei
               fatti
Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente. Secondo il
modello classico, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle
cinque W corrispondenti ad altrettante domande:

– W ho? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?
– W hat? (che cosa?): che cosa è accaduto?
– W here? (dove?): dove si è svolto il fatto?
– W hen? (quando?): quando si è verificato il fatto?
– W hy? (perché?): quali sono le cause che hanno
provocato o favorito il fatto?

Si può rispettare questa indicazione in modo elastico.
La costruzione dell’articolo deve basarsi su una chiara concatenazione
logica dei punti trattati e non limitarsi ad una lista di informazioni (o nozioni)
messe un in fila una dopo l’altra.
Svolgimento: presentazione
           delle opinioni
• Per capire più a fondo le diverse implicazioni di un fatto è
  opportuno evidenziare le varie opinioni che si possono avere
  su di esso. Le opinioni possono essere inserite all’interno
  dello svolgimento o alla fine: basta che sia sempre ben
  chiaro che si tratta di un commento, di cui è necessario
  chiarire la fonte, cioè la persona che lo formula.

• L’attitudine a vedere gli accadimenti da differenti
 punti di vista e di esprimere le proprie
 considerazioni e commenti personali dimostra
 senso critico e capacità di analisi.
Fase 5. Scelta del titolo
• Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente
  l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo.
  Deve essere chiaro e accattivante allo stesso tempo.
• Il titolo è in genere preceduto dall’occhiello e seguito dal
  catenaccio, che possono completare il contenuto
  informativo del titolo (luogo, personaggi coinvolti, arco di
  tempo ecc.).
• La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo
  concluso, quando sono chiari tutti gli elementi presenti del
  testo, in modo da essere ben sicuri che il titolo corrisponda
  a ciò che si è scritto.
• Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve coinvolgerlo
  emotivamente. Ecco perché in molti casi gli articoli non si
  limitano a informare, ma cercano di stuzzicare l’interesse
  con frasi ad effetto, che fanno leva sugli stati d’animo del
  lettore.
Analisi
COME ANALIZZARE UN
             ARTICOLO
• Esaminare il titolo (caratteri tipografici, completezza,
  tipologia testuale: informativo, valutativo, emotivo)
• Individuare gli elementi fondamentali dell’avvenimento:
  5W
• Valutare i diversi punti di vista con cui un articolo può
  essere costruito (individuare se sono presenti le opinioni
  – che cosa si pensa del fatto - e le emozioni – che cosa
  suscita il fatto)
• Esaminare l’attacco dell’articolo che molto spesso
  anticipa i motivi fondanti della notizia e chiarisce fin da
  subito l’ottica con cui sarà riferita.
• E’ importante valutare: lessico, stile, modo di scrivere l’
  attacco, le tecniche con cui montare materiali diversi
  raccolti da fonti diverse.
• Un buon esercizio è ( o dovrebbe essere) sempre quello
  di confrontare notizie da più quotidiani!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Feature writing
Feature writingFeature writing
Feature writingRida Butt
 
Reporting and Editing
Reporting and EditingReporting and Editing
Reporting and EditingHina Anjum
 
Eight Elements of News
Eight Elements of NewsEight Elements of News
Eight Elements of NewsLogan Aimone
 
Gultang and ruge powerpoint
Gultang and ruge powerpointGultang and ruge powerpoint
Gultang and ruge powerpointaroosaa
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italianaMIUR
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Introduction to Journalism
Introduction to JournalismIntroduction to Journalism
Introduction to JournalismOntario eSchool
 
La aparición del periodismo en el marco del Estado absoluto
La aparición del periodismo en el marco del Estado absolutoLa aparición del periodismo en el marco del Estado absoluto
La aparición del periodismo en el marco del Estado absolutoFrancisco Baena Sánchez
 
Developing A News Story
Developing A News StoryDeveloping A News Story
Developing A News StoryBrett Atwood
 
Aula 06 teorias do jornalismo hipóteses contemporâneas
Aula 06   teorias do jornalismo hipóteses contemporâneasAula 06   teorias do jornalismo hipóteses contemporâneas
Aula 06 teorias do jornalismo hipóteses contemporâneasElizeu Nascimento Silva
 
History of print journalism in Britain
History of print journalism in BritainHistory of print journalism in Britain
History of print journalism in BritainYevgeniya Grigoryeva
 
Headlines and its functions.pdf
Headlines and its functions.pdfHeadlines and its functions.pdf
Headlines and its functions.pdfArvindaSD
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliB.Samu
 

Mais procurados (20)

Feature writing
Feature writingFeature writing
Feature writing
 
Géneros Periodísticos
Géneros PeriodísticosGéneros Periodísticos
Géneros Periodísticos
 
Editorials
EditorialsEditorials
Editorials
 
Reporting and Editing
Reporting and EditingReporting and Editing
Reporting and Editing
 
Eight Elements of News
Eight Elements of NewsEight Elements of News
Eight Elements of News
 
Gultang and ruge powerpoint
Gultang and ruge powerpointGultang and ruge powerpoint
Gultang and ruge powerpoint
 
What Is News
What Is News What Is News
What Is News
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Introduction to Journalism
Introduction to JournalismIntroduction to Journalism
Introduction to Journalism
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
La aparición del periodismo en el marco del Estado absoluto
La aparición del periodismo en el marco del Estado absolutoLa aparición del periodismo en el marco del Estado absoluto
La aparición del periodismo en el marco del Estado absoluto
 
Types of news headlines
Types of news headlinesTypes of news headlines
Types of news headlines
 
Developing A News Story
Developing A News StoryDeveloping A News Story
Developing A News Story
 
Aula 06 teorias do jornalismo hipóteses contemporâneas
Aula 06   teorias do jornalismo hipóteses contemporâneasAula 06   teorias do jornalismo hipóteses contemporâneas
Aula 06 teorias do jornalismo hipóteses contemporâneas
 
History of print journalism in Britain
History of print journalism in BritainHistory of print journalism in Britain
History of print journalism in Britain
 
Headlines and its functions.pdf
Headlines and its functions.pdfHeadlines and its functions.pdf
Headlines and its functions.pdf
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 

Semelhante a Lezione 2 - Giornalismo

Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articoloLeila Orlando
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleAssociazione Uniamoci
 
Kolbe 2012 ven20gennaio_ok
Kolbe 2012 ven20gennaio_okKolbe 2012 ven20gennaio_ok
Kolbe 2012 ven20gennaio_okmacripur
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitalePiero Babudro
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiGiovanna Budroni
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Ebook ufficio-stampa
Ebook ufficio-stampaEbook ufficio-stampa
Ebook ufficio-stampaSandra Manzi
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloSimona Martini
 
Percorsi Editori
Percorsi EditoriPercorsi Editori
Percorsi Editoriludam
 

Semelhante a Lezione 2 - Giornalismo (20)

Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
 
Come si scrive un articolo
Come si scrive un articoloCome si scrive un articolo
Come si scrive un articolo
 
Seminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalisticoSeminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalistico
 
3.9 Come si scrive un articolo
3.9   Come si scrive un articolo3.9   Come si scrive un articolo
3.9 Come si scrive un articolo
 
Scrivere chiaro
Scrivere chiaroScrivere chiaro
Scrivere chiaro
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
 
Kolbe 2012 ven20gennaio_ok
Kolbe 2012 ven20gennaio_okKolbe 2012 ven20gennaio_ok
Kolbe 2012 ven20gennaio_ok
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitale
 
scrivere per un giornale
scrivere per un giornalescrivere per un giornale
scrivere per un giornale
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
 
Ebook ufficio-stampa
Ebook ufficio-stampaEbook ufficio-stampa
Ebook ufficio-stampa
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
Percorsi Editori
Percorsi EditoriPercorsi Editori
Percorsi Editori
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
 

Mais de Paolo Lattanzio

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docPaolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoPaolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoPaolo Lattanzio
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Paolo Lattanzio
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQPaolo Lattanzio
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaPaolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialePaolo Lattanzio
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPaolo Lattanzio
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releasePaolo Lattanzio
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridottePaolo Lattanzio
 

Mais de Paolo Lattanzio (20)

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.doc
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismo
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master Giornalismo
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Cos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggiCos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggi
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e Conoscenza
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new release
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
La scienza alla Radio
La scienza alla RadioLa scienza alla Radio
La scienza alla Radio
 

Último

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Lezione 2 - Giornalismo

  • 2. Argomenti • Com’è strutturato un giornale • Com’è strutturata una redazione • Notizie e Prima Pagina • Articoli del giornale • Scrivere un articolo
  • 3.
  • 5. Organizzazione del giornale • Il giornale è organizzato attraverso delle redazioni che sono un gruppo di giornalisti che si occupano di un tema: • Redazione degli interni; • Redazione degli esteri; • Redazioni della cronaca; • Ecc…
  • 6. Per redazione si intende • il gruppo di giornalisti che scrivono per un giornale, ma anche il luogo in cui lavorano. Essa è costituita dai redattori e coordinata dal caporedattore che, d'intesa con il direttore responsabile, persegue la linea editoriale decisa dall'editore del giornale.
  • 7.
  • 8. Il rapporto tra giornalisti e lettori • « una persona assorbe e rielabora l’informazione a un livello assai più profondo se può anche essere coinvolta in una discussione su di essa, e anche di più se fa il passo successivo di articolare il proprio pensiero scrivendo in uno spazio pubblico »
  • 9. Il giornalista Sopravvive nell’opinione pubblica lo stereotipo del giornalista paladino della verità ma occorre non dimenticare che il giornalista svolge il suo mestiere all’interno di circuiti di potere politico, economico, sociale e culturale
  • 10. I 5 principi etici del giornalista (Lambeth) 1. Il principio di dire la verità 3. Il principio di giustizia (deve essere garantita l’imparzialità e il diritto d’opinione) 5. Il principio di libertà 7. Il principio di umanità 9. Il principio di responsabilità
  • 11. Notizie e Prima Pagina
  • 13. Organizzazione della prima pagina e importanza delle notizie • Ogni pagina ha impianto il cui elemento fondamentale è il numero di colonne: 9 per formato standard, 6 colonne per il tabloid.
  • 14. Per dare importanza ad una notizia si usano diverse strategie: • la posizione (taglio alto, medio, basso) • lo spazio • il titolo • le immagini
  • 15. Come nasce una notizia • Dietro ogni notizia c’è il racconto di un avvenimento. • Gatekeeping e agenda setting • Scelte editoriali • Interesse del pubblico • Perché diverso modo di raccontare una notizia? Perché ogni quotidiano ha il suo pubblico . • Il quotidiano non esprime una verità.
  • 17. Il confronto tra prime pagine
  • 18. La titolazione • Il titolo si compone di quattro parti: • Il titolo vero e proprio, la frase graficamente in maggiore evidenza (ha il compito di dare la notizia) , • l’occhiello (il titoletto che si trova sopra il titolo, ha il compito di introdurla), • il sommario ( simile all’occhiello, di solito redatto su più righe, collocato sotto il titolo. Deve chiarire la notizia) • Il catenaccio (un vero e proprio secondo titolo, di solito sistemato sotto il sommario, con cui si mette l’accento su un aspetto importante della notizia).
  • 19. I titoli si dividono in due categorie: • caldi (o emotivi) • freddi  (o informativi). • ATTENTATO: • ATTENTATO: 12 STRAGE DI CIVILI MORTI • GRANDE • LA GRANDE INDUSTRIA: PERSI INDUSTRIA SFORNA 19 MILA POSTI DI 19 MILA LAVORO DISOCCUPATI IN PIU'
  • 20. Interessante è lo stile dei titoli • Dovendo infatti sintetizzare al massimo la notizia, prevale generalmente lo stile nominale (senza verbi espressi come UN ESAME DI STATO ANCHE PER LA LICENZA MEDIA, che sottintende CI SARA' )
  • 22. Il giornale riceve informazioni basandosi su alcune fonti. Queste fonti sono: • Inviati • Corrispondenti • Agenzie di stampa • Altri media • Archivio
  • 23. L'articolo di giornale • Prima regola: catturare il lettore, coltivando il suo interesse. • Seconda regola: utilizzare uno stile semplice e chiaro accessibile al lettore medio. Se il lettore non capisce o non si sente a suo agio smette di leggere. Umberto Eco ha scritto :quot;Non siete Proust. Non fate periodi lunghi. Se vi vengono, fateli, ma spezzateli. Non abbiate paura a ripetere due volte il soggetto”. • Terza regola: centrare l'attenzione sulla notizia. • Quarta regola: essere precisi nell'enunciazione di fatti, luoghi, persone perchè questo soddisfa la curiosità. • Quinta regola: usare le canoniche 5 w:  chi é il protagonista (who), che cosa è successo (what), dove (where), quando (when), perché (why) e come è accaduto (how). • Sesta regola: curare l'attacco del pezzo, il cosiddetto lead, cioè le frasi iniziali del pezzo che hanno la funzione sia di riassumere gli eventi principali. Il lead può essere enunciativo, situazionale, dichiarativo, interrogativo . • Settima regola: strutturare l'articolo in capoversi organizzando con chiarezza l'andamento della narrazione. Non necessariamente la ricostruzione deve essere cronologica. • Ottava regola: aggiungere note di quot;colore“.
  • 24. Tipologia degli articoli di un giornale • Cronaca bianca nera rosa giudiziaria (evento concluso). • Reportage (evento in corso raccontato da un inviato) • Commenti e analisi • Interviste
  • 25. • Editoriale e commento: funzione imperativa, argomentano una tesi a partire da una notizia di cronaca. Scritti da opinionisti importanti o dal direttore. • Corsivo: articolo dichiaratamente valutativo, spesso con taglio ironico, su episodi anche minori, ma giudicati emblematici per la comprensione di fenomeni. • Rubrica: spazio quotidiano di commento su un tema affidato a giornalista conosciuto. • Reportage: resoconto, anche in più puntate, su un avvenimento importante. • Inchiesta: indagine sociologica a più voci su fatto o fenomeno rilevante. • Intervista: incontro/dialogo con un personaggio
  • 26. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
  • 27. Come si scrive un articolo di giornale • L’articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia, che racconta un fatto, cercando di esporre il maggior numero di elementi necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve mettere in grado il lettore di comprendere chiaramente il tema trattato. Vi proponiamo alcune regole per scrivere un testo in stile giornalistico, scomponendo le fasi di preparazione.
  • 28. Le fasi Fase 1. Collocazione dell’articolo Fase 2. Raccolta delle notizie Fase 3. Preparazione della scaletta Fase 4. Svolgimento – Presentazione dei fatti – Presentazione delle opinioni Fase 5. Scelta del titolo
  • 29. Fase 1. Collocazione dell’articolo Un giornale è una struttura complessa, composta da varie parti: prima di scrivere un articolo si deve pertanto decidere in quale di queste parti collocarlo. In generale le pagine dei giornali sono così suddivise:Politica interna, Politica estera, Cronaca, Cultura, Scienze, Sport, Spettacoli, Economia e finanza.
  • 30. Fase 2. Raccolta delle notizie • Le fonti da cui i giornalisti traggono le informazioni sono le più varie. Nel caso di una prova scolastica, le informazioni vanno desunte dal testo di storia, dai documenti, dalle ricerche (su enciclopedia, Internet), dalle interviste e dai libri (di letteratura, storia, filosofia, economia, geografia, sociologia ecc.).
  • 31. Fase 3. Preparazione della scaletta L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe rispettare lo schema classico, diviso in tre parti: l’inizio, lo sviluppo e la conclusione. Dopo aver raccolto le notizie, si prepara una scaletta dei temi da trattare per chiarire l’argomento, ponendoli nell’ordine in cui si vogliono presentare al lettore, con una concatenazione logica che leghi i vari punti tra loro.
  • 32. La scaletta: l’introduzione Attacco o introduzione dell’argomento: L’introduzione dovrebbe indurre il lettore a provare interesse al tema e quindi a proseguire nella lettura dell’articolo. È quindi necessario che le prime frasi siano chiare, accattivanti e capaci di presentare l’argomento in modo sintetico. Oltre alla notizia, l’introduzione potrebbe contenere: – la spiegazione delle ragioni per cui si affronta l’argomento – la messa in evidenza dell’importanza dell’argomento – brevissime citazioni ritenute utili a chiarire l’importanza e/o l’attualità del tema trattato.
  • 33. La scaletta: sviluppo e conclusioni Sviluppo del tema: è la trattazione vera e propria dell’argomento, che deve mettere il lettore in grado di conoscere tutte le vicende ad esso relative (v. Fase 4). • Conclusioni: la sintesi conclusiva può contenere le opinioni personali di chi scrive, le proposte, una previsione dei possibili sviluppi o la messa in luce delle diversi implicazioni relative al fatto.
  • 34. Fase 4. Svolgimento • Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi dovrebbe essere una chiara distinzione tra la presentazione dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista sull’argomento. È molto importante, infatti, che le opinioni di chi scrive l’articolo siano il più possibile separate dai fatti, in modo da permettere al lettore di farsi un’idea precisa dell’avvenimento. • D’altra parte, non esiste una narrazione imparziale ed oggettiva: se però si rendono in considerazione i diversi aspetti di un problema e i diversi punti di vista, si può fornire una presentazione il più possibile completa dell’argomento, in modo che il lettore possa formarsi una propria opinione personale.
  • 35. Svolgimento: presentazione dei fatti Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente. Secondo il modello classico, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle cinque W corrispondenti ad altrettante domande: – W ho? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti? – W hat? (che cosa?): che cosa è accaduto? – W here? (dove?): dove si è svolto il fatto? – W hen? (quando?): quando si è verificato il fatto? – W hy? (perché?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto? Si può rispettare questa indicazione in modo elastico. La costruzione dell’articolo deve basarsi su una chiara concatenazione logica dei punti trattati e non limitarsi ad una lista di informazioni (o nozioni) messe un in fila una dopo l’altra.
  • 36. Svolgimento: presentazione delle opinioni • Per capire più a fondo le diverse implicazioni di un fatto è opportuno evidenziare le varie opinioni che si possono avere su di esso. Le opinioni possono essere inserite all’interno dello svolgimento o alla fine: basta che sia sempre ben chiaro che si tratta di un commento, di cui è necessario chiarire la fonte, cioè la persona che lo formula. • L’attitudine a vedere gli accadimenti da differenti punti di vista e di esprimere le proprie considerazioni e commenti personali dimostra senso critico e capacità di analisi.
  • 37. Fase 5. Scelta del titolo • Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo. Deve essere chiaro e accattivante allo stesso tempo. • Il titolo è in genere preceduto dall’occhiello e seguito dal catenaccio, che possono completare il contenuto informativo del titolo (luogo, personaggi coinvolti, arco di tempo ecc.). • La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo concluso, quando sono chiari tutti gli elementi presenti del testo, in modo da essere ben sicuri che il titolo corrisponda a ciò che si è scritto. • Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve coinvolgerlo emotivamente. Ecco perché in molti casi gli articoli non si limitano a informare, ma cercano di stuzzicare l’interesse con frasi ad effetto, che fanno leva sugli stati d’animo del lettore.
  • 39. COME ANALIZZARE UN ARTICOLO • Esaminare il titolo (caratteri tipografici, completezza, tipologia testuale: informativo, valutativo, emotivo) • Individuare gli elementi fondamentali dell’avvenimento: 5W • Valutare i diversi punti di vista con cui un articolo può essere costruito (individuare se sono presenti le opinioni – che cosa si pensa del fatto - e le emozioni – che cosa suscita il fatto) • Esaminare l’attacco dell’articolo che molto spesso anticipa i motivi fondanti della notizia e chiarisce fin da subito l’ottica con cui sarà riferita. • E’ importante valutare: lessico, stile, modo di scrivere l’ attacco, le tecniche con cui montare materiali diversi raccolti da fonti diverse. • Un buon esercizio è ( o dovrebbe essere) sempre quello di confrontare notizie da più quotidiani!