SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 110
Baixar para ler offline
“I confini dello spazio pubblico”
            La soglia
“(…) non dovete soltanto costruire edifici, bensì creare spazi liberi per

 conservare il vuoto, affinchè la sovrabbondanza di immagini non ci

                   accechi e il vuoto giovi al nostro ristoro.”



   Win Wender, The act of Seeing (1989) trad. it. L’atto del vedere, Milano, Ubulibri, 1992




                                  Tema
“Il luogo dell’abitare non è l’alloggio. Si abita la città soltanto; ma non è

 possibile abitare la città se la città non dispone per l’abitare, e cioè non

‘dona’ luoghi. Il luogo è dove sostiamo: è la pausa, è analogo al silenzio in

              una partitura. Non si dà musica senza silenzio.”



        Massimo Cacciari “Nomadi in prigione”, Casabella n° 705, nov. 2002, pp. 4-5




                                Tema
Organi pubblici
                                     Proprietà privata




                    Infrastrutture



           Domini
Organi pubblici
                                    Proprietà privata




                   Infrastrutture



     Domini e Utenze
Intendiamo per soglia il luogo fisico e concettuale di incontro di universi
       differenti…la sua funzione è trovare una relazione di senso.

   Porta con sé il significato di confine, delimita, disegna uno spazio,
                 definisce un ambito privato e pubblico.

E’ lo strumento per superare l’opposizione concettuale tra il pubblico e il
  privato, tra collettivo e individuale e per la sopravvivenza stessa dello
                                spazio pubblico.
Alla base di questa definizione c’è la sostituzione del concetto di proprietà
                           con quella di accessibilità.

          Fortemente legata alla superficie orizzontale, al suolo.




                      Soglia
Nel disegno è solitamente rappresentata con una linea.




           Soglia
Ma è uno strumento di significazione:
  gli elementi che la sostanziano hanno un uso funzionale ma condizionano il
comportamento dell’utente comunicando simboli e significati formali e culturali.




                       Soglia
Leggere la città
   Realtà fisica
  Realtà sociale
 Realtà strategica
Realtà fisica_Segni

1_Superficie creativa                     2_Superficie codificata




    Realtà fisica dello spazio pubblico
Realtà sociale_Usi

1_Attività sociali       2_Attività volontarie   3_Attività necessarie




   Realtà sociale dello spazio pubblico
Realtà strategica_Politiche

1_Comunicazione                           2_Attraversamento




Realtà strategica dello spazio pubblico
Realtà fisica_Segni   +   Realtà sociale_Usi   +   Realtà strategica_Politiche
               Connessione. Comunicazione. Orientamento.

                         Esperienza percettiva
Lo spazio pubblico, in quanto attraversato, rappresenta una esperienza percettiva
        forte capace di dare informazioni sia a livello conscio che inconscio.




                                              Petra Blaisse_State Detention Centre_Utrecht_1999

                    Lettura della città
Esperienza percettiva
La prima azione di lettura del paesaggio è CAMMINARE

Percorrere uno spazio non è solo calpestare il suolo ma percepire le strutture di
       comunicazione, le culture, i codici territoriali, le grammatiche urbane.



    Percezione dell’ambiente, come capacità di mappare e di elaborare le
                  informazioni trasmesse dall’intorno ambientale.

          La capacità di conoscere la propria posizione nello spazio.

 Processo che porta a capire i luoghi e quindi ad appropriarsene ai vari livelli.




                  Lettura della città
Importante è l’analisi morfologica dei luoghi tramite
      l’individuazione di elementi che formano il paesaggio.

Le città contemporanee, se si escludono le fratture delle guerre,
   non hanno subito nell’ultimo secolo grandi evoluzioni fisiche,
          ma è stata invece totalmente cambiata la loro

                 percezione sensoriale.
 La più massiccia trasformazione è stata generata dal traffico
  automobilistico che ha stravolto la percezione acustica, visiva,
   olfattiva ma priva di costruzione materica. La trasformazione
    reale risulta minima rispetto alla sovrastruttura percettiva.
La percezione della città è più attuale della città stessa!




  Blu=felicità     Lilla=paura      Rosso=amore            Verde=odio




                                    Nox, D-Tower, 2004, Doetinchem, Olanda
I comportamenti che assumiamo derivano dalla nostra capacità di lettura
  dell’ambiente, interagendo a livello sensoriale:


                                               Segnalazione cromatica



                                               Segnalazione sonora



                                               Segnalazione tattile



                                               Segnalazione cinetica


                 Lettura della città
Alcuni esempi
Asfalto colorato
Asfalto colorato
Asfalto colorato_vegetazione
Asfalto colorato
Asfalto colorato
Asfalto colorato
Asfalto colorato
Asfalto colorato
Pietra calcarea _ basalto nero
ietra




 





Pietra
Pietra _ cemento_legno_acqua
Pietra _ vegetazione_acqua_acciaio
Pietra _ vegetazione
Pietra _ vegetazione _ legno _ ferro _ …
Asfalto colorato _ vegetazione
Asfalto _ pietra
Lensvelt Garden Legno_metallo_vegetazione




  Lensvelt Garden_Breda 1997
Lensvelt Garden_Breda 1997
0                    1                 2                3

 Lettura della       Confini visibili    Stesura del
     città            e invisibili       book e della     Luogo e tema
                     Soglie aperte         mappa           di progetto
                       e chiuse


Esercitazione 1      Esercitazioni 2    Esercitazione 4   Presentazione
INDIVIDUALE               e3             DI GRUPPO         del concept
                      DI GRUPPO


   1 settinana          2 settinana        1 settinane       2 settinane




                  Prima fase: analisi
Fine prima lezione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeGianandrea Giacoma
 
Pensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiPensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiMultiverso
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo RomanoLa città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romanoassociazioneinuit
 

Mais procurados (7)

Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtuale
 
Presentazione Ricerca Lucania Lab
Presentazione Ricerca Lucania LabPresentazione Ricerca Lucania Lab
Presentazione Ricerca Lucania Lab
 
Pensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporaneiPensare spazi contemporanei
Pensare spazi contemporanei
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Umano digitale
Umano digitaleUmano digitale
Umano digitale
 
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo RomanoLa città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
 

Destaque

Destaque (6)

Test
TestTest
Test
 
De Marini, Garzotto, Gerin
De Marini, Garzotto, Gerin De Marini, Garzotto, Gerin
De Marini, Garzotto, Gerin
 
Line presentation1
Line presentation1Line presentation1
Line presentation1
 
Hilary flamingo
Hilary flamingoHilary flamingo
Hilary flamingo
 
Es Informa Mídia - 10 de março de 2014
Es Informa Mídia - 10 de março de 2014Es Informa Mídia - 10 de março de 2014
Es Informa Mídia - 10 de março de 2014
 
Alcoolismo
AlcoolismoAlcoolismo
Alcoolismo
 

Semelhante a Lez1_Presentazione del Corso

17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terniBiennale spazio pubblico
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terniBiennale spazio pubblico
 
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02elisadibiella
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 
Naba the urban observatory 11.01.2012_low
Naba the urban observatory 11.01.2012_lowNaba the urban observatory 11.01.2012_low
Naba the urban observatory 11.01.2012_lowGermana De Michelis
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013Luca Marescotti
 
Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016silvia viti
 
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco SchianchiProgettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco SchianchiRavenna Future Lessons
 
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Salvatore Iaconesi
 
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisCorso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisGermana De Michelis
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-033ferrara
 
Energy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareEnergy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareAlissa Fiordelmondo
 
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for CreativityCultura Digitale
 

Semelhante a Lez1_Presentazione del Corso (20)

17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
 
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
 
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
Giulia Grechi Seminario FieldworkGiulia Grechi Seminario Fieldwork
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
 
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
Lez1agopunturaurbanaweb 121107023049-phpapp02
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Naba the urban observatory 11.01.2012_low
Naba the urban observatory 11.01.2012_lowNaba the urban observatory 11.01.2012_low
Naba the urban observatory 11.01.2012_low
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013
 
Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016
 
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco SchianchiProgettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco Schianchi
 
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisCorso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
Energy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareEnergy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar Square
 
Lez2 de costruzione
Lez2 de costruzioneLez2 de costruzione
Lez2 de costruzione
 
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
 
MY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – PercezioniMY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – Percezioni
 

Mais de Germana De Michelis (20)

Cv germana demichelis
Cv germana demichelisCv germana demichelis
Cv germana demichelis
 
Presentazione digitale
Presentazione digitalePresentazione digitale
Presentazione digitale
 
Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360
 
Chance garden 1 book
Chance garden 1 bookChance garden 1 book
Chance garden 1 book
 
Connection
ConnectionConnection
Connection
 
HideSeek
HideSeekHideSeek
HideSeek
 
Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
 
Free
FreeFree
Free
 
InsideOut
InsideOutInsideOut
InsideOut
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
WoW
WoWWoW
WoW
 
Condividi mi
Condividi miCondividi mi
Condividi mi
 
Re life colors
Re life colorsRe life colors
Re life colors
 
Panta rei 2.0
Panta rei 2.0Panta rei 2.0
Panta rei 2.0
 
Do it yourself
Do it yourselfDo it yourself
Do it yourself
 
Naba goes to container
Naba goes to containerNaba goes to container
Naba goes to container
 
Container
ContainerContainer
Container
 
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipollone
 

Lez1_Presentazione del Corso

  • 1. “I confini dello spazio pubblico” La soglia
  • 2. “(…) non dovete soltanto costruire edifici, bensì creare spazi liberi per conservare il vuoto, affinchè la sovrabbondanza di immagini non ci accechi e il vuoto giovi al nostro ristoro.” Win Wender, The act of Seeing (1989) trad. it. L’atto del vedere, Milano, Ubulibri, 1992 Tema
  • 3. “Il luogo dell’abitare non è l’alloggio. Si abita la città soltanto; ma non è possibile abitare la città se la città non dispone per l’abitare, e cioè non ‘dona’ luoghi. Il luogo è dove sostiamo: è la pausa, è analogo al silenzio in una partitura. Non si dà musica senza silenzio.” Massimo Cacciari “Nomadi in prigione”, Casabella n° 705, nov. 2002, pp. 4-5 Tema
  • 4. Organi pubblici Proprietà privata Infrastrutture Domini
  • 5. Organi pubblici Proprietà privata Infrastrutture Domini e Utenze
  • 6. Intendiamo per soglia il luogo fisico e concettuale di incontro di universi differenti…la sua funzione è trovare una relazione di senso. Porta con sé il significato di confine, delimita, disegna uno spazio, definisce un ambito privato e pubblico. E’ lo strumento per superare l’opposizione concettuale tra il pubblico e il privato, tra collettivo e individuale e per la sopravvivenza stessa dello spazio pubblico. Alla base di questa definizione c’è la sostituzione del concetto di proprietà con quella di accessibilità. Fortemente legata alla superficie orizzontale, al suolo. Soglia
  • 7. Nel disegno è solitamente rappresentata con una linea. Soglia
  • 8. Ma è uno strumento di significazione: gli elementi che la sostanziano hanno un uso funzionale ma condizionano il comportamento dell’utente comunicando simboli e significati formali e culturali. Soglia
  • 9. Leggere la città Realtà fisica Realtà sociale Realtà strategica
  • 10. Realtà fisica_Segni 1_Superficie creativa 2_Superficie codificata Realtà fisica dello spazio pubblico
  • 11. Realtà sociale_Usi 1_Attività sociali 2_Attività volontarie 3_Attività necessarie Realtà sociale dello spazio pubblico
  • 12. Realtà strategica_Politiche 1_Comunicazione 2_Attraversamento Realtà strategica dello spazio pubblico
  • 13. Realtà fisica_Segni + Realtà sociale_Usi + Realtà strategica_Politiche Connessione. Comunicazione. Orientamento. Esperienza percettiva Lo spazio pubblico, in quanto attraversato, rappresenta una esperienza percettiva forte capace di dare informazioni sia a livello conscio che inconscio. Petra Blaisse_State Detention Centre_Utrecht_1999 Lettura della città
  • 15. La prima azione di lettura del paesaggio è CAMMINARE Percorrere uno spazio non è solo calpestare il suolo ma percepire le strutture di comunicazione, le culture, i codici territoriali, le grammatiche urbane. Percezione dell’ambiente, come capacità di mappare e di elaborare le informazioni trasmesse dall’intorno ambientale. La capacità di conoscere la propria posizione nello spazio. Processo che porta a capire i luoghi e quindi ad appropriarsene ai vari livelli. Lettura della città
  • 16. Importante è l’analisi morfologica dei luoghi tramite l’individuazione di elementi che formano il paesaggio. Le città contemporanee, se si escludono le fratture delle guerre, non hanno subito nell’ultimo secolo grandi evoluzioni fisiche, ma è stata invece totalmente cambiata la loro percezione sensoriale. La più massiccia trasformazione è stata generata dal traffico automobilistico che ha stravolto la percezione acustica, visiva, olfattiva ma priva di costruzione materica. La trasformazione reale risulta minima rispetto alla sovrastruttura percettiva.
  • 17. La percezione della città è più attuale della città stessa! Blu=felicità Lilla=paura Rosso=amore Verde=odio Nox, D-Tower, 2004, Doetinchem, Olanda
  • 18. I comportamenti che assumiamo derivano dalla nostra capacità di lettura dell’ambiente, interagendo a livello sensoriale: Segnalazione cromatica Segnalazione sonora Segnalazione tattile Segnalazione cinetica Lettura della città
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 31.
  • 33.
  • 35.
  • 37.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. Pietra calcarea _ basalto nero
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 61.
  • 62.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 76.
  • 77. Pietra _ vegetazione _ legno _ ferro _ …
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82. Asfalto colorato _ vegetazione
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92. Lensvelt Garden Legno_metallo_vegetazione Lensvelt Garden_Breda 1997
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109. 0 1 2 3 Lettura della Confini visibili Stesura del città e invisibili book e della Luogo e tema Soglie aperte mappa di progetto e chiuse Esercitazione 1 Esercitazioni 2 Esercitazione 4 Presentazione INDIVIDUALE e3 DI GRUPPO del concept DI GRUPPO 1 settinana 2 settinana 1 settinane 2 settinane Prima fase: analisi