SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 49
Virgilio La vita
Virgilio non parla molto di sé  (carattere schivo e ombroso che tutti, contemporanei e posteri, gli riconobbero).
Fonti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Publio Virgilio Marone proviene dalla  Gallia Cisalpina  (patria di molti poeti neoterici).  Nasce nel 70 a.C. ad  Andes ,  un villaggio non lontano da Mantova, sulla riva destra del Mincio,   da una famiglia di agiati proprietari terrieri.
Secondo il racconto di Donato , il padre, modesto vasaio in gioventù, grazie a un fortunato matrimonio si era ritrovato una piccola proprietà che aveva ampliato con l’acquisto di boschi e l’introduzione dell’apicoltura.  Qui Virgilio conosce gli umili lavori dei contadini
Si reca a Roma dopo il 55 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A Roma Virgilio giunge quando la crisi istituzionale è al culmine, tra violenze e disordini che condurranno alla guerra civile ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ma le fonti antiche parlano di un profondo interesse per gli studi filosofici, le scienze naturali, le matematiche, l’astronomia. La sua cultura letteraria è improntata ai modelli alessandrini e neoterici.
Durante lo scontro civile fra Cesare e Pompeo, Virgilio abbandona Roma per  Napoli  (città greca di lingua greca) dove segue le lezioni di due  filosofi epicurei ,  Sirone  e  Filodèmo di Gàdara .  Da Sirone, a Posillipo, il giovane poeta impara concretamente il significato della massima epicurea «vivi nascosto», a cui terrà fede per tutta la vita.
Non conosciamo molto del periodo che va da Farsàlo (48 a.C.) al dopo Filippi (42 a.C.).  Probabilmente Virgilio continua ad abitare nel napoletano, frequentando gli amici epicurei e componendo  fra il 42 e il 39 le Bucoliche .
Schema delle Opere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nella I e nella IX ecloga egli allude a un episodio controverso: la  confisca delle terre mantovane  destinate ai veterani.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La Campania, salvo rare permanenze nella casa romana sull’Esquilino, resterà per sempre la sua residenza abituale. Desideroso di tranquillità e di solitudine, dedito agli studi e alla poesia, fedele all’insegnamento epicureo, Virgilio vive negli anni successivi al riparo da ogni evento sociale e politico.
La pubblicazione delle  Bucoliche  (39 a.C.) gli vale il successo e  l’ingresso nel circolo di Mecenate Nel   38 Virgilio presenta Orazio a Mecenate ,  che i due poeti accompagnano durante il famoso  iter Brundisinum  narrato da Orazio nella satira I 5.  Da questo momento Mecenate risulta l’unico referente politico di Virgilio > sparisce il nome di Asinio Pollione.
La seconda opera di Virgilio,  le  Georgiche ,  nasce ideologicamente nell’ambiente di Mecenate e di Ottaviano.
Le  Georgiche  vengono composte fra il  37 e il 30  nella villa di Napoli, come testimonia l’epilogo dell’opera: ,[object Object]
Nell’estate del 29 Ottaviano, di ritorno dall’Asia, si ferma alcuni giorni ad  Atella , in Campania, dove Virgilio gli legge in quattro giorni l’intera opera.  Inetto all’oratoria forense, Virgilio, secondo Donato, declamava invece  «in modo soave e con seduzione mirabile» (cum suavitate, lenociniis miris).
L’Eneide ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’Eneide  è quasi conclusa, nel 19, quando Virgilio intraprende un viaggio in Grecia deve raccogliere materiale per il poema, prima della revisione finale. Poi si sarebbe dedicato interamente agli studi filosofici.  Ad Atene incontra Augusto, di ritorno dall’Oriente, e decide di rientrare in patria con lui.  Durante una visita alla città di Megara viene colto da malore; le sue condizioni si aggravano durante il viaggio per mare.
Muore a Brindisi, poco dopo essere sbarcato. Le sue ceneri vengono deposte a Napoli, in un sepolcro sulla via di Pozzuoli, a meno di due miglia dalla città.
Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet/ nunc Parthenope; cecini pascua rura duces ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Opere
Le  Bucoliche  ,[object Object],[object Object]
Bucolica  è aggettivo plurale neutro che sottintende il sostantivo  carmina:  bucolica carmina ,  cioè «canti di pastori».  Deriva dal greco  bukolos  («mandriano, pastore»), e fa riferimento ai personaggi-protagonisti di queste brevi e delicate composizioni: pastori e pastorelle dediti alla cura del gregge e alla coltivazione del loro piccolo podere.
Le  Bucoliche  sono anche note come  Eclogae , titolo  che risale ai grammatici latini posteriori.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prima Syracosio dignata est ludere versu/ nostra neque erubuit silvas habitare Thalia  Nel proemio  alla VI ecloga Virgilio rivendica il merito di aver trasferito per primo a Roma la poesia di argomento bucolico: (« Prima Talia, la mia Musa, si degnò di cantare nel verso di Siracusa, e non arrossì di abitare le selve »).
Teocrito ,[object Object],[object Object],[object Object]
Idilli pastorali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Idillio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il mito bucolico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il paesaggio bucolico ,[object Object],[object Object]
[object Object]
nei confini protetti di questo mondo felice, fa irruzione la storia distruttiva e devastante. ,[object Object],[object Object],[object Object]
All’infelicità di Melibeo, Virgilio oppone la felicità di  Titiro , che ha potuto serbare i suoi poderi grazie all’intervento miracoloso di un “dio”:  deus nobis haec otia fecit (I,  6). ,[object Object]
[object Object],[object Object]
La IV ecloga ,[object Object],[object Object]
L’amore e il canto sono i due grandi temi delle  Bucoliche ,[object Object]
La passione d’amore è rappresentata in quasi tutte le ecloghe come  dementia  (II, 69; VI, 47) e  furor  (X, 38), fonte di inquietudine e di dolore.  ,[object Object],[object Object]
All’infelicità dell’amore, i pastori oppongono la  potenza del canto che placa l’animo e lo rasserena : la poesia mitiga i tormenti d’amore, riavvicina l’uomo alla natura.
Nell’ecloga VI, il bellissimo canto del Sileno  (che descrive le origini del mondo, canta le leggi che presiedono alla vita e narra le storie d’amore del mito)  si trasforma in una sorta di  medicina amandi,  di rimedio contro l’amore.
Nella V ecloga (vv. 45-47), il pastore Menalca si rivolge a Dafni (mitico eroe pastorale assunto in cielo come un dio), elogiandone il canto rasserenante:  Tale tuum carmen nobis, divine poeta,! quale sopor fessis in gramine, quale per aestum/ dulcis aquae saliente sitim restinguere rivo («Tale il tuo canto per noi, divino poeta,! quale il sonno nell’erba agli stanchi, quale nell’afa spegnere la sete a un rivo zampillante d’acqua dolce»).
Le ecloghe virgiliane sono il culmine dell’arte alessandrina:  una poesia di carattere erudito,  organizzata secondo il principio della  variatio  o  poikilia,  ricca di citazioni e di reminiscenze poetiche.  Una poesia esplicitamente rivolta a una ristretta cerchia di poeti; le numerose dichiarazioni di poetica rientrano nel gusto alessandrino e neoterico.
Simmetrie e organizzazione dei testi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tenuis Musa ,[object Object]
Anche quando il tono si fa più alto  (paulo maiora canamus, IV ecloga),  V.  ribadisce  il carattere tenue della sua ispirazione con l’immagine, poi ripresa da Pascoli, delle  humiles myricae,  le modeste  tamerici  che simboleggiano, assieme agli arbusti, l’umiltà della poesia pastorale.
La scelta di uno stile  tenuis  e  humilis,  pertinente alla materia delle  Bucoliche,  va però interpretata alla luce delle poetiche alessandrine e neoteriche, contraddistinte dalla ricerca di forme eleganti, preziose e accurate.  ,[object Object]
Stile di Virgilio:   ispirato ai modelli formali del neoterismo, ma più sobrio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Musicalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 

Destaque

Virgilio y la Eneida
Virgilio  y la EneidaVirgilio  y la Eneida
Virgilio y la Eneida
mirta28
 
ENGL220 Virgil
ENGL220 VirgilENGL220 Virgil
ENGL220 Virgil
BVUTLTC
 

Destaque (20)

Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Publio Virgilio Marón
Publio Virgilio MarónPublio Virgilio Marón
Publio Virgilio Marón
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Virgilio y la Eneida
Virgilio  y la EneidaVirgilio  y la Eneida
Virgilio y la Eneida
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
ENGL220 Virgil
ENGL220 VirgilENGL220 Virgil
ENGL220 Virgil
 
Virgilio giotti
Virgilio giottiVirgilio giotti
Virgilio giotti
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
 
Apresentação
ApresentaçãoApresentação
Apresentação
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
01 eta-augustea
01   eta-augustea01   eta-augustea
01 eta-augustea
 
Persiana2
Persiana2Persiana2
Persiana2
 

Semelhante a Virgilio Def

Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
Diana Russo
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
alex92
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
aperossa
 

Semelhante a Virgilio Def (20)

Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
CAPITOLO 9 - EGLOGHE
CAPITOLO 9 - EGLOGHECAPITOLO 9 - EGLOGHE
CAPITOLO 9 - EGLOGHE
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 

Mais de Elena Rovelli (18)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 

Virgilio Def

  • 2. Virgilio non parla molto di sé (carattere schivo e ombroso che tutti, contemporanei e posteri, gli riconobbero).
  • 3.
  • 4. Publio Virgilio Marone proviene dalla Gallia Cisalpina (patria di molti poeti neoterici). Nasce nel 70 a.C. ad Andes , un villaggio non lontano da Mantova, sulla riva destra del Mincio, da una famiglia di agiati proprietari terrieri.
  • 5. Secondo il racconto di Donato , il padre, modesto vasaio in gioventù, grazie a un fortunato matrimonio si era ritrovato una piccola proprietà che aveva ampliato con l’acquisto di boschi e l’introduzione dell’apicoltura. Qui Virgilio conosce gli umili lavori dei contadini
  • 6.
  • 7.
  • 8. Ma le fonti antiche parlano di un profondo interesse per gli studi filosofici, le scienze naturali, le matematiche, l’astronomia. La sua cultura letteraria è improntata ai modelli alessandrini e neoterici.
  • 9. Durante lo scontro civile fra Cesare e Pompeo, Virgilio abbandona Roma per Napoli (città greca di lingua greca) dove segue le lezioni di due filosofi epicurei , Sirone e Filodèmo di Gàdara . Da Sirone, a Posillipo, il giovane poeta impara concretamente il significato della massima epicurea «vivi nascosto», a cui terrà fede per tutta la vita.
  • 10. Non conosciamo molto del periodo che va da Farsàlo (48 a.C.) al dopo Filippi (42 a.C.). Probabilmente Virgilio continua ad abitare nel napoletano, frequentando gli amici epicurei e componendo fra il 42 e il 39 le Bucoliche .
  • 11.
  • 12.
  • 13. La Campania, salvo rare permanenze nella casa romana sull’Esquilino, resterà per sempre la sua residenza abituale. Desideroso di tranquillità e di solitudine, dedito agli studi e alla poesia, fedele all’insegnamento epicureo, Virgilio vive negli anni successivi al riparo da ogni evento sociale e politico.
  • 14. La pubblicazione delle Bucoliche (39 a.C.) gli vale il successo e l’ingresso nel circolo di Mecenate Nel 38 Virgilio presenta Orazio a Mecenate , che i due poeti accompagnano durante il famoso iter Brundisinum narrato da Orazio nella satira I 5. Da questo momento Mecenate risulta l’unico referente politico di Virgilio > sparisce il nome di Asinio Pollione.
  • 15. La seconda opera di Virgilio, le Georgiche , nasce ideologicamente nell’ambiente di Mecenate e di Ottaviano.
  • 16.
  • 17. Nell’estate del 29 Ottaviano, di ritorno dall’Asia, si ferma alcuni giorni ad Atella , in Campania, dove Virgilio gli legge in quattro giorni l’intera opera. Inetto all’oratoria forense, Virgilio, secondo Donato, declamava invece «in modo soave e con seduzione mirabile» (cum suavitate, lenociniis miris).
  • 18.
  • 19. L’Eneide è quasi conclusa, nel 19, quando Virgilio intraprende un viaggio in Grecia deve raccogliere materiale per il poema, prima della revisione finale. Poi si sarebbe dedicato interamente agli studi filosofici. Ad Atene incontra Augusto, di ritorno dall’Oriente, e decide di rientrare in patria con lui. Durante una visita alla città di Megara viene colto da malore; le sue condizioni si aggravano durante il viaggio per mare.
  • 20. Muore a Brindisi, poco dopo essere sbarcato. Le sue ceneri vengono deposte a Napoli, in un sepolcro sulla via di Pozzuoli, a meno di due miglia dalla città.
  • 21.
  • 22. Opere
  • 23.
  • 24. Bucolica è aggettivo plurale neutro che sottintende il sostantivo carmina: bucolica carmina , cioè «canti di pastori». Deriva dal greco bukolos («mandriano, pastore»), e fa riferimento ai personaggi-protagonisti di queste brevi e delicate composizioni: pastori e pastorelle dediti alla cura del gregge e alla coltivazione del loro piccolo podere.
  • 25.
  • 26. Prima Syracosio dignata est ludere versu/ nostra neque erubuit silvas habitare Thalia Nel proemio alla VI ecloga Virgilio rivendica il merito di aver trasferito per primo a Roma la poesia di argomento bucolico: (« Prima Talia, la mia Musa, si degnò di cantare nel verso di Siracusa, e non arrossì di abitare le selve »).
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. All’infelicità dell’amore, i pastori oppongono la potenza del canto che placa l’animo e lo rasserena : la poesia mitiga i tormenti d’amore, riavvicina l’uomo alla natura.
  • 40. Nell’ecloga VI, il bellissimo canto del Sileno (che descrive le origini del mondo, canta le leggi che presiedono alla vita e narra le storie d’amore del mito) si trasforma in una sorta di medicina amandi, di rimedio contro l’amore.
  • 41. Nella V ecloga (vv. 45-47), il pastore Menalca si rivolge a Dafni (mitico eroe pastorale assunto in cielo come un dio), elogiandone il canto rasserenante: Tale tuum carmen nobis, divine poeta,! quale sopor fessis in gramine, quale per aestum/ dulcis aquae saliente sitim restinguere rivo («Tale il tuo canto per noi, divino poeta,! quale il sonno nell’erba agli stanchi, quale nell’afa spegnere la sete a un rivo zampillante d’acqua dolce»).
  • 42. Le ecloghe virgiliane sono il culmine dell’arte alessandrina: una poesia di carattere erudito, organizzata secondo il principio della variatio o poikilia, ricca di citazioni e di reminiscenze poetiche. Una poesia esplicitamente rivolta a una ristretta cerchia di poeti; le numerose dichiarazioni di poetica rientrano nel gusto alessandrino e neoterico.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Anche quando il tono si fa più alto (paulo maiora canamus, IV ecloga), V. ribadisce il carattere tenue della sua ispirazione con l’immagine, poi ripresa da Pascoli, delle humiles myricae, le modeste tamerici che simboleggiano, assieme agli arbusti, l’umiltà della poesia pastorale.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.  

Notas do Editor

  1. Qui Virgilio conosce gli umili lavori dei contadini e degli artigiani, i cicli delle stagioni che si susseguono ininterrotte ed eguali, la dolcezza del paesaggio padano, il fiume che erra «in curve pigre e vela le rive di molle canna» (Georgiche III, 15), i filari dei pioppi, l’azzurra lontananza dei monti: elementi destinati a imprimersi per sempre nella sua memoria poetica.