SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Convegno DIRITTO D’AUTORE: TRA IL VECCHIO E IL NUOVO
2 Ottobre 2013, ore 10-18
Camera dei Deputati
Sala della Mercede, via della Mercede 55, Roma

Il diritto d’autore in biblioteca:
tra tutele e libertà
Antonella De Robbio
Università degli Studi di Padova
Il contesto nazionale:
la legge italiana
• Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto
d'autore e di altri diritti connessi e numerose successive
modificazioni e integrazioni
• Codice Civile: articoli da 2575 a 2583
•
•
•

L’Italia ha recepito le Direttive Europee in materia IPR
adesione alla Convenzione di Berna e ai Trattati WIPO
2005: "bozza Corasaniti" per la riforma del diritto d'autore: 200
artt. riordino della 633/1941 http://www.interlex.it/copyright/bozzagcor.htm
• 2007-2008 inventario della legislazione esistente per realizzare
l'adeguamento anche terminologico alle innovazioni tecnologiche
Alberto Maria Gambino, presidente del Comitato Consultivo
Permanente per il diritto d'autore, aveva disposto l'istituzione di due
Commissioni speciali [wiki]
– rapporto tra nuove tecnologie e proprietà intellettuale
– revisione della legge sul diritto d'autore
L'AIB fa parte di EBLIDA, European Bureau of Library, Information and Documentation
Associations. Ad EBLIDA aderiscono associazioni di biblioteche e istituti bibliotecari
in Europa. EBLIDA coordina la European Copyright User Platform (ECUP), una azione
concertata le cui finalità sono di aumentare la consapevolezza sul diritto d'autore,
stimolare le discussioni, predisporre modelli di clausole contrattuali per l'utilizzo
dell'informazione su supporto elettronico.
La biblioteca come eccezione
•
•

A ciascun diritto possono corrispondere una o
più eccezioni o limitazioni dei diritti [differenze]
Le eccezioni possono riguardare:
– Biblioteche: art. 68 fotocopie, 69 prestito, 71ter
messa a disposizione di terminali per uso di ricerca
– uso personale (fotocopie, copia privata fonogrammi e
videogrammi),
– categorie svantaggiate (trattato WIPO per non
vedenti),
– ricerca (71ter terminali?),
– didattica (eccezione “degradata” usi didattici, art. 70)

•

Le libere utilizzazioni sono state cassate nel
2003
Menozzi, Luciano Il mantello di Arlecchino
Il diritto d'autore 2001 Vol 72 - n. 3
Capo V - Eccezioni e limitazioni
Sezione I - Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni
[artt.65-71quinquies, compreso 68bis]
Sezione II - Riproduzione privata ad uso personale
[artt.71sexies-71octies]
Sezione III - Disposizioni comuni
[artt. 71nonies-71decies]
Testi posseduti dalle
biblioteche [40 milioni]
20%

Fuori diritti [8 milioni]
(pubblico dominio)

100%

Modello estrapolato
dall’analisi del campione
Progetto Google Libri

80%

Coperti da diritti [32 milioni]
(d’autore o/e editoriali)

70 anni dopo la morte autore UE
USA pubbl. prima 1923

con diritti editoriali
ma FUORI STAMPA
(macero) [2 mil.]

In print [7/9 milioni] Opt-IN
In print [7/9 milioni]
Circuito commerciale
Circuito commerciale
limbo

Opt-OUT

Fuori commercio [23/25 mil.]
Fuori commercio [23/25 mil.]
Con diritti d’autore
Con diritti d’autore

Diritti editoriali (20 anni)
Accordi con editori
(variabile nel tempo)

22-28%

72-78%

Diritti d’autore (autori viventi o eredi)
Non reperibili nel mercato

Libri Orfani [2.5/5 mil.]

Sottospecie dei fuori commercio, ma è incerta
la situazione relativa ai diritti d’autore o eredi.
Non trascorsi 70 p.m. Non reperibili gli aventi diritto
Un'agenda legislativa per l'epoca
digitale: Copyright 2.0?
•
•
•
•
•
•

Biblioteche digitali, progetti di digitalizzazione e copyright:
Opere coperte da diritti: il caso Google Book Search, il progetto
francese ReLire…
Opere orfane (Direttiva 2012/28/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 25 ottobre 2012 , su taluni utilizzi consentiti di opere
orfane)
Opere di pubblico dominio: Europeana, OpenLibrary, InternetArchive,
…
Ebook e Digital Lending (presitito digitale) nelle biblioteche
accademiche: comportamento degli editori nella vendita di ebook
Risorse di rete e nuovi mercati: piattaforme social 2.0 e dispositivi mobili

•

Dove si collocano le biblioteche entro le catene di valore dei nuovi
mercati? Si stanno consolidando due target/mercati paralleli
– Utenti singoli (disintermediazione bibliotecaria) su dispositivi mobili
– Biblioteche su piattaforma

•

Lucchetti e Licenze: come gestire i diritti in un mondo in continuo
cambiamento: lo sfruttamento dei diritti digitali tra modelli di business e
pubblico dominio
Open Access e Open Data

•
Direttiva europea 2013/37/UE
Un formato europeo per i dati di biblioteche, musei e archivi
•

•

•
•

“Le biblioteche, i musei e gli archivi detengono una notevole quantità di
preziose risorse di informazione del settore pubblico, in particolare dal
momento che i progetti di digitalizzazione hanno moltiplicato la quantità di
materiale digitale di dominio pubblico. Tali raccolte del patrimonio culturale e
i relativi metadati possono costituire una base per i prodotti e servizi a
contenuto digitale e hanno un enorme potenziale per il riutilizzo innovativo in
settori quali la formazione e il turismo”.
La direttiva prevede progetti di digitalizzazione delle biblioteche in
parternariato con soggetti privati per accelerare i tempi di accesso al
patrimonio culturale da parte dei cittadini e garantendo diritti di esclusiva a
partner privati per periodi di tempo limitati a massimo dieci anni per i
materiali di dominio pubblico.
modifica la precedente 2003/98/CE, recepita in Italia con il decreto
legislativo 24 gennaio 2006 n. 36 e introduce un netto cambio di rotta.
si istituiscono nuovi diritti sui dati pubblici, sancendo il generale principio di
riutilizzabilità degli stessi nel rispetto della proprietà intellettuale e della
privacy e introducendo il principio di disponibilità dei dati/documenti, in
qualsiasi formato o lingua
Biblioteche
in un copyright riformato
• Non solo carta…ma servono politiche di taglio
pragmatico per le opere digitali
• L’attuale legislazione sul diritto d’autore ingessa il
sistema e impedisce di investire in progetti di
digitalizzazione
– modifica della legislazione su e-commerce che inquadra le
opere digitali come servizi commerciali applicando aliquote IVA
al 20% per il digitale
– Riproduzione digitale
– Consultazione di opere digitali: uso di piattaforme per e-book
– Prestito digitale (digital lending)
– Manifestazioni per promozione culturale di opere su vari supporti
anche digitali: audio, video…

• Potenziamento infrastrutturale: reti, accesso Wi-Fi…
Social reading
«L’ambiente di lettura subirà «un cambiamento radicale»:
il social reading entrerà sempre di più dentro il dispositivo di lettura,
permettendo una serie di attività da condividere con altri lettori,
sottolineature, recensioni da postare su Facebook, Twitter e i vari
social network.
La discussione si potrà fare anche sui singoli passi, con una funzione
ci si potrà connettere con chi sta leggendo quel testo in quel
momento. Si potranno costruire collegamenti e rimandi, funzioni di
aiuto, geo e crono localizzazioni, si potrà comunicare … quasi fino
ad avere un bibliotecario dentro il libro. Insomma, i dispositivi di
lettura diventeranno veri e propri terminali di un sistema informativo
complesso basato sull' interconnessione continua»
[Gino Roncaglia Ebook Lab Italia 2011]
Rappresentazioni e recitazione di opere letterarie:
lettura ad alta voce (ora siamo solo quì):
dopo anni di lotte, ma non è ancora detto…
vedi decreto valore cultura (91/2013)
Urge un quadro normativo per un
copyright scientifico
• Creare leggi sul copyright adatte a tutela delle
università e della ricerca e dei servizi erogati dalle
biblioteche:
– la ricerca che riceve finanziamenti pubblici è un bene pubblico
comune
– la didattica: quale linea di sviluppo di una società futura
basata sul rispetto e sull’equità sociale

• Servono norme e regolamenti che diano indicazioni
chiare agli amministratori degli enti per una gestione
del copyright responsabile nell’interesse
dell’istituzione e non solo di soggetti privati
• Tutelare lobby di mercato o tutelare la ricerca e
l’istruzione?
• laddove si rafforzano le tutele di qualcuno si restringono
le libertà di tutti…
Institutional price: Order form
EUR 20,011 for European countries
JPY 2,657,000 for Japan
USD 22,386 for all countries except Europe and Japan
Audience
Neuroscientists, neurophysiologists,
neuroendocrinologists, neurochemists, neuroanatomists,
neuropharmacologists, neurologists.
HarperCollins impone nella
licenza - un numero massimo
non concede prestito di 26 prestiti per e-book

Recentemente alcuni editori si rifiutano
di vendere e-book o darli in accesso alle biblioteche

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleLorenzo Benussi
 
Presentazione Tesi Specialistica
Presentazione Tesi SpecialisticaPresentazione Tesi Specialistica
Presentazione Tesi SpecialisticaGabriella Francia
 
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiMarco Giacomello
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Marco Giacomello
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteMarco Giacomello
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEMariagiovanna Scarale
 

Mais procurados (9)

Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitale
 
Presentazione Tesi Specialistica
Presentazione Tesi SpecialisticaPresentazione Tesi Specialistica
Presentazione Tesi Specialistica
 
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
 
Collezione digitale
Collezione digitaleCollezione digitale
Collezione digitale
 
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
 

Semelhante a Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà

Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbiolibriedocumenti
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaIolanda Pensa
 
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenzaWiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenzaSaverio Giulio Malatesta
 
Cultura Italia e Europeana - Sara di Giorgio
Cultura Italia e Europeana - Sara di GiorgioCultura Italia e Europeana - Sara di Giorgio
Cultura Italia e Europeana - Sara di GiorgioRedazione InnovaPuglia
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Anna Maria Tammaro
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Università di Cagliari
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2tittiono
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleCoimbra group2
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitalenq,e nnnn
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesGiorgio Pedrazzi
 
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoUniversità di Padova
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi onlineIolanda Pensa
 
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quarta
Laurea in infermieristica   lezione 04 - informatica parte quartaLaurea in infermieristica   lezione 04 - informatica parte quarta
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quartaRoberto De Toma
 

Semelhante a Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà (20)

Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
 
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
 
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenzaWiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
Wiki Loves Monuments e Archeologia: condividere la conoscenza
 
Cultura Italia e Europeana - Sara di Giorgio
Cultura Italia e Europeana - Sara di GiorgioCultura Italia e Europeana - Sara di Giorgio
Cultura Italia e Europeana - Sara di Giorgio
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Introduzione a SBN
Introduzione a SBNIntroduzione a SBN
Introduzione a SBN
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Paper Napoli Gentilini
Paper Napoli GentiliniPaper Napoli Gentilini
Paper Napoli Gentilini
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common Licences
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"
Corso "Document Delivery, Diritto d'autore e contratti con gli editori"
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
 
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
 
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quarta
Laurea in infermieristica   lezione 04 - informatica parte quartaLaurea in infermieristica   lezione 04 - informatica parte quarta
Laurea in infermieristica lezione 04 - informatica parte quarta
 

Mais de Università di Padova

Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaUniversità di Padova
 
Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science: Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science: Università di Padova
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open accessUniversità di Padova
 
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google BooksSome librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google BooksUniversità di Padova
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Università di Padova
 
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...Università di Padova
 
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.Università di Padova
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Università di Padova
 
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Università di Padova
 
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Università di Padova
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Università di Padova
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsUniversità di Padova
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàUniversità di Padova
 

Mais de Università di Padova (20)

Psyco2017 oa
Psyco2017 oaPsyco2017 oa
Psyco2017 oa
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
 
Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25
 
Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
 
Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science: Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science:
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
 
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google BooksSome librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
 
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
 
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
 
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
 
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
Dda2011
Dda2011Dda2011
Dda2011
 
metadatacopyright
metadatacopyrightmetadatacopyright
metadatacopyright
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà

  • 1. Convegno DIRITTO D’AUTORE: TRA IL VECCHIO E IL NUOVO 2 Ottobre 2013, ore 10-18 Camera dei Deputati Sala della Mercede, via della Mercede 55, Roma Il diritto d’autore in biblioteca: tra tutele e libertà Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova
  • 2. Il contesto nazionale: la legge italiana • Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi e numerose successive modificazioni e integrazioni • Codice Civile: articoli da 2575 a 2583 • • • L’Italia ha recepito le Direttive Europee in materia IPR adesione alla Convenzione di Berna e ai Trattati WIPO 2005: "bozza Corasaniti" per la riforma del diritto d'autore: 200 artt. riordino della 633/1941 http://www.interlex.it/copyright/bozzagcor.htm • 2007-2008 inventario della legislazione esistente per realizzare l'adeguamento anche terminologico alle innovazioni tecnologiche Alberto Maria Gambino, presidente del Comitato Consultivo Permanente per il diritto d'autore, aveva disposto l'istituzione di due Commissioni speciali [wiki] – rapporto tra nuove tecnologie e proprietà intellettuale – revisione della legge sul diritto d'autore
  • 3.
  • 4. L'AIB fa parte di EBLIDA, European Bureau of Library, Information and Documentation Associations. Ad EBLIDA aderiscono associazioni di biblioteche e istituti bibliotecari in Europa. EBLIDA coordina la European Copyright User Platform (ECUP), una azione concertata le cui finalità sono di aumentare la consapevolezza sul diritto d'autore, stimolare le discussioni, predisporre modelli di clausole contrattuali per l'utilizzo dell'informazione su supporto elettronico.
  • 5. La biblioteca come eccezione • • A ciascun diritto possono corrispondere una o più eccezioni o limitazioni dei diritti [differenze] Le eccezioni possono riguardare: – Biblioteche: art. 68 fotocopie, 69 prestito, 71ter messa a disposizione di terminali per uso di ricerca – uso personale (fotocopie, copia privata fonogrammi e videogrammi), – categorie svantaggiate (trattato WIPO per non vedenti), – ricerca (71ter terminali?), – didattica (eccezione “degradata” usi didattici, art. 70) • Le libere utilizzazioni sono state cassate nel 2003 Menozzi, Luciano Il mantello di Arlecchino Il diritto d'autore 2001 Vol 72 - n. 3
  • 6. Capo V - Eccezioni e limitazioni Sezione I - Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni [artt.65-71quinquies, compreso 68bis] Sezione II - Riproduzione privata ad uso personale [artt.71sexies-71octies] Sezione III - Disposizioni comuni [artt. 71nonies-71decies]
  • 7.
  • 8. Testi posseduti dalle biblioteche [40 milioni] 20% Fuori diritti [8 milioni] (pubblico dominio) 100% Modello estrapolato dall’analisi del campione Progetto Google Libri 80% Coperti da diritti [32 milioni] (d’autore o/e editoriali) 70 anni dopo la morte autore UE USA pubbl. prima 1923 con diritti editoriali ma FUORI STAMPA (macero) [2 mil.] In print [7/9 milioni] Opt-IN In print [7/9 milioni] Circuito commerciale Circuito commerciale limbo Opt-OUT Fuori commercio [23/25 mil.] Fuori commercio [23/25 mil.] Con diritti d’autore Con diritti d’autore Diritti editoriali (20 anni) Accordi con editori (variabile nel tempo) 22-28% 72-78% Diritti d’autore (autori viventi o eredi) Non reperibili nel mercato Libri Orfani [2.5/5 mil.] Sottospecie dei fuori commercio, ma è incerta la situazione relativa ai diritti d’autore o eredi. Non trascorsi 70 p.m. Non reperibili gli aventi diritto
  • 9. Un'agenda legislativa per l'epoca digitale: Copyright 2.0? • • • • • • Biblioteche digitali, progetti di digitalizzazione e copyright: Opere coperte da diritti: il caso Google Book Search, il progetto francese ReLire… Opere orfane (Direttiva 2012/28/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012 , su taluni utilizzi consentiti di opere orfane) Opere di pubblico dominio: Europeana, OpenLibrary, InternetArchive, … Ebook e Digital Lending (presitito digitale) nelle biblioteche accademiche: comportamento degli editori nella vendita di ebook Risorse di rete e nuovi mercati: piattaforme social 2.0 e dispositivi mobili • Dove si collocano le biblioteche entro le catene di valore dei nuovi mercati? Si stanno consolidando due target/mercati paralleli – Utenti singoli (disintermediazione bibliotecaria) su dispositivi mobili – Biblioteche su piattaforma • Lucchetti e Licenze: come gestire i diritti in un mondo in continuo cambiamento: lo sfruttamento dei diritti digitali tra modelli di business e pubblico dominio Open Access e Open Data •
  • 10. Direttiva europea 2013/37/UE Un formato europeo per i dati di biblioteche, musei e archivi • • • • “Le biblioteche, i musei e gli archivi detengono una notevole quantità di preziose risorse di informazione del settore pubblico, in particolare dal momento che i progetti di digitalizzazione hanno moltiplicato la quantità di materiale digitale di dominio pubblico. Tali raccolte del patrimonio culturale e i relativi metadati possono costituire una base per i prodotti e servizi a contenuto digitale e hanno un enorme potenziale per il riutilizzo innovativo in settori quali la formazione e il turismo”. La direttiva prevede progetti di digitalizzazione delle biblioteche in parternariato con soggetti privati per accelerare i tempi di accesso al patrimonio culturale da parte dei cittadini e garantendo diritti di esclusiva a partner privati per periodi di tempo limitati a massimo dieci anni per i materiali di dominio pubblico. modifica la precedente 2003/98/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 24 gennaio 2006 n. 36 e introduce un netto cambio di rotta. si istituiscono nuovi diritti sui dati pubblici, sancendo il generale principio di riutilizzabilità degli stessi nel rispetto della proprietà intellettuale e della privacy e introducendo il principio di disponibilità dei dati/documenti, in qualsiasi formato o lingua
  • 11. Biblioteche in un copyright riformato • Non solo carta…ma servono politiche di taglio pragmatico per le opere digitali • L’attuale legislazione sul diritto d’autore ingessa il sistema e impedisce di investire in progetti di digitalizzazione – modifica della legislazione su e-commerce che inquadra le opere digitali come servizi commerciali applicando aliquote IVA al 20% per il digitale – Riproduzione digitale – Consultazione di opere digitali: uso di piattaforme per e-book – Prestito digitale (digital lending) – Manifestazioni per promozione culturale di opere su vari supporti anche digitali: audio, video… • Potenziamento infrastrutturale: reti, accesso Wi-Fi…
  • 12. Social reading «L’ambiente di lettura subirà «un cambiamento radicale»: il social reading entrerà sempre di più dentro il dispositivo di lettura, permettendo una serie di attività da condividere con altri lettori, sottolineature, recensioni da postare su Facebook, Twitter e i vari social network. La discussione si potrà fare anche sui singoli passi, con una funzione ci si potrà connettere con chi sta leggendo quel testo in quel momento. Si potranno costruire collegamenti e rimandi, funzioni di aiuto, geo e crono localizzazioni, si potrà comunicare … quasi fino ad avere un bibliotecario dentro il libro. Insomma, i dispositivi di lettura diventeranno veri e propri terminali di un sistema informativo complesso basato sull' interconnessione continua» [Gino Roncaglia Ebook Lab Italia 2011] Rappresentazioni e recitazione di opere letterarie: lettura ad alta voce (ora siamo solo quì): dopo anni di lotte, ma non è ancora detto… vedi decreto valore cultura (91/2013)
  • 13. Urge un quadro normativo per un copyright scientifico • Creare leggi sul copyright adatte a tutela delle università e della ricerca e dei servizi erogati dalle biblioteche: – la ricerca che riceve finanziamenti pubblici è un bene pubblico comune – la didattica: quale linea di sviluppo di una società futura basata sul rispetto e sull’equità sociale • Servono norme e regolamenti che diano indicazioni chiare agli amministratori degli enti per una gestione del copyright responsabile nell’interesse dell’istituzione e non solo di soggetti privati • Tutelare lobby di mercato o tutelare la ricerca e l’istruzione? • laddove si rafforzano le tutele di qualcuno si restringono le libertà di tutti…
  • 14.
  • 15. Institutional price: Order form EUR 20,011 for European countries JPY 2,657,000 for Japan USD 22,386 for all countries except Europe and Japan Audience Neuroscientists, neurophysiologists, neuroendocrinologists, neurochemists, neuroanatomists, neuropharmacologists, neurologists.
  • 16. HarperCollins impone nella licenza - un numero massimo non concede prestito di 26 prestiti per e-book Recentemente alcuni editori si rifiutano di vendere e-book o darli in accesso alle biblioteche

Notas do Editor

  1. L’attuale legislazione italiana sul diritto d’autore è una norma ritenuta da più parti non solo inadeguata, ma anacronistica, obsoleta nella sua formulazione concettuale, oltre che ricca di ambiguità che in certi punti la rendono inapplicabile. Se è pur vero che una norma non può adeguarsi a situazioni di fluidità sociali e ancor peggio tecnologiche e non può certo consolidarsi su processi evolutivi ancora in corso, è anche vero che a partire dagli anni ‘90 numerose sono state le introduzioni “forzate” entro la norma per far posto a “concetti innovativi” a seguito della necessità di introdurre nuovi supporti o nuove forme dell’informazione: software, banche dati, copia privata per fonogrammi e videogrammi… solo per citarne alcuni. Si è trattato di forzature – imposte all’epoca dalle emergenti Direttive Europee sulla proprietà intellettuale originate dal contesto della Società dell’Informazione - che ne hanno scardinato l’impianto, il quale fino ad allora aveva ben retto agli scossoni del tempo e aveva mantenuto una certa coerenza concettuale tra il contenuto dell’opera, forma e supporto nel quale l’opera stessa era incardinata. Tentativi di avere un Codice Unico, una norma che in qualche modo rispettasse anche solo formalmente una certa coerenza strutturale, furono messi in campo dapprima nel 2005 dal Magistrato Giuseppe Corasaniti all’epoca Presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore presso il Ministero dei beni e le attività culturali. La famosa “bozza Corasaniti” - una versione del testo è ancora disponibile sul sito di Interlex – era stata redatta con lo scopo di fungere da punto di partenza, in quanto si era provveduto – attraverso un gruppo di lavoro che comprendeva anche bibliotecari - a riorganizzare (meglio dire riordinare) tutto l’articolato, raggruppando articoli e concetti di modo da avere un Testo Unico composto di 200 articoli dal quale partire per gli sviluppi della norma. La Presidenza del Consiglio dei Ministri con una nota del 10 ottobre 2005 a firma Mauro Masi bocciò il testo, esprimendo parere negativo per motivi di merito e di forma. Un successivo tentativo fu fatto negli anni 2007-2008 con lo scopo di creare un inventario della legislazione esistente per realizzare l'adeguamento anche terminologico alle innovazioni tecnologiche. A capo di questa impresa fu posto il prof. Alberto Maria Gambino, nuovo presidente del Comitato Consultivo Permanente per il diritto d'autore (dopo Corasaniti) il quale aveva disposto l'istituzione di due Commissioni speciali. La prima concentrata sul rapporto tra nuove tecnologie e proprietà intellettuale. La seconda parallela focalizzata sulla revisione della legge sul diritto d'autore. Furono coinvolti oltre agli attori noti, società per la gestione dei diritti, autori ed editori, le associazioni di categoria, compresa l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), quella dei consumatori, Frontiere Digitali, in un modello di dialogo e costruzione della norma aperto e collaborativo attraverso l’uso di un Wiki appositamente creato. Anche questo tentativo fallì con la caduta del Governo e tutto il lavoro fatto rimase appeso.
  2. Numerose sono le iniziative elaborate dall'AIB Associazione Italiana Biblioteche, nel corso degli anni, assieme ad altre associazioni di bibliotecari e documentalisti relativamente ai Disegni di legge di modifica alle norme di tutela del diritto d'autore, battendosi per i diritti delle biblioteche e dei suoi utenti. Inoltre «L’AIB aderisce al principio dell’Open Access, accesso aperto alla comunicazione scientifica tramite Internet, e condivide l’affermazione “La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l’informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società”» (Accesso pubblico alla letteratura scientifica. La posizione dell’AIB, 18 Novembre 2006). Nel 2011 l’AIB ha creato un Osservatorio sul diritto d’autore e open access che opera su tre piani strettamente collegati: 1. come luogo di confronto e sportello di consulenza per tutti i colleghi che vorranno prospettare dubbi o questioni 2. come luogo di approfondimento critico dei profili evolutivi del diritto d’autore a livello nazionale e internazionale 3. come strumento di supporto all’attività di pressione politica svolta dai rappresentanti nazionali.
  3. L'AIB fa parte anche di EBLIDA, European Bureau of Library, Information and Documentation Associations, che si occupa di coordinare la European Copyright User Platform (ECUP), una azione concertata le cui finalità sono di aumentare la consapevolezza sul diritto d'autore, stimolare le discussioni, predisporre modelli di clausole contrattuali per l'utilizzo dell'informazione su supporto elettronico. AIB è impegnata anche nelle attività internazionali in ambito WIPO (OMPI), società delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo di un sistema di proprietà intellettuale equilibrato ed accessibile. Nel maggio 2009 uno dei membri AIB è stato ammesso come Observer alle riunioni dei settori “Copyright and related rights” e “IP Laws and standards”
  4. Se nell’impianto originario della legge 633/1941 vi era un certo equilibrio tra la tutela dei diritti d’autore e l’accesso all’informazione attraverso le biblioteche pubbliche, a partire dagli anni 2000 il delicato equilibrio si rompe a sfavore delle biblioteche a tutto vantaggio delle lobby di mercato. I cambiamenti dei modelli economici entro il mercato dell’informazione hanno comportato la revisione – a discapito dell’interesse collettivo di accesso all’informazione come bene comune – di tutto l’apparato delle libere utilizzazioni (capo V della norma) che negli anni 2000 si è trasformato in limitazioni e eccezioni ai diritti. Gli stessi giuristi, per citare Luciano Menozzi, nel 2001, definiranno la norma - a seguito di tutti questi rattoppi provenienti dall’ambito internazionale, da quello europeo e dal versante interno - come “Il mantello di Arlecchino [Il diritto d'autore 2001 Vol 72 - n. 3]. Se a ciascun diritto possono corrispondere una o più eccezioni o limitazioni dei diritti, va anche sottolineato che va posta differenza tra eccezione e limitazione del diritto (d’autore), quest’ultima pur non richiedendo autorizzazione ai detentori dei diritti, necessita di compenso (anche forfetario). Le eccezioni (o limitazioni) ai diritti d’autore possono riguardare categorie definite come appunto le biblioteche, o condizioni particolari come l’uso personale (fotocopie, copia privata fonogrammi e videogrammi), la ricerca, didattica, o situazioni di svantaggio. Curioso come la ricerca sia bellamente ignorata dalla norma. E’ qui che dovrebbe imperare una solida clausola sull’accesso aperto alla ricerca. Di fatto la norma cita “motivi d ricerca” solo in abbinamento al termine (obsoleto) “terminali” nell’art. 71ter. Altrettanto curiosamente anche la didattica è completamente assente se non per l’eccezione prevista – nota come eccezione “degradata” per l’aggiunta all’art. 70 – per l’uso di immagini a bassa risoluzione o degradate, a scopi didattici, introdotta pochi anni fa da un decreto ad hoc, dopo alcuni casi che avevano fatto assai discutere il popolo della rete. Le biblioteche in sostanza “esistono” – nella norma – come eccezioni, come la ricerca, la didattica del resto. Il termine “biblioteche” compare nella norma solo tre volte e precisamente nelle tre eccezioni: art. 68 fotocopie, 69 prestito, 71ter messa a disposizione di terminali per uso di ricerca Non hanno diritti, ma sono un’eccezione al diritto (d’autore). E il diritto di accesso? E’ proprio questo il punto critico. Le libere utilizzazioni sono state cassate nel 2003 ed è curioso come molti giuristi ancora parlino del capo V citando le libere utilizzazioni dove appunto prima era collocata la biblioteca pubblica. categorie svantaggiate (trattato WIPO per non vedenti), Le libere utilizzazioni sono state cassate nel 2003
  5. Le libere utilizzazioni sono state cassate con il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68 ed è curioso come molti giuristi ancora oggi parlino del capo V citando le libere utilizzazioni dove appunto prima era collocata la biblioteca pubblica come luogo aperto di conoscenza. La rubricazione attuale è la seguente: Capo V - Eccezioni e limitazioniSezione I - Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni [artt.65-71quinquies, compreso 68bis] Sezione II - Riproduzione privata ad uso personale [artt.71sexies-71octies] Sezione III - Disposizioni comuni [artt. 71nonies-71decies]
  6. Una riforma alla legge sul copyright viene invocata non solo in Italia, ma anche in ambito anglosassone, in particolare in relazione ai progetti di digitalizzazione del patrimonio scientifico posseduto dalle biblioteche. Un recente articolo su “The Chronicle” del luglio del 2012 cita il dibattito attorno al caso del progetto di digitalizzazione di Google, che ha alimentato la necessità di trovare forme e modi alternativi alla rigida struttura della gestione dei diritti, relative autorizzazioni e prima ancora individuazione dei detentori, difficile e improbabile nella maggior parte dei casi.
  7. Sul modello si nota che il 20% delle opere (monografiche) possedute dalle biblioteche è di dominio pubblico (zona verde). Questa percentuale non è uguale in tutti i Paesi in quanto le norme e i relativi meccanismi che accordano le tutele variano da Paese a Paese. Il territorio libero può essere quindi più o meno ampio, con grosse differenze tra USA e Europa. Nella zona relativa ai titoli coperti da qualche forma di diritto (zona gialla) circa l’80%, abbiamo una parte riconducibile alle opere in commercio (zona rossa) dove in Italia la norma regola il contratto editoriale e pertanto possiamo parlare di diritti editoriali sovrapposti in qualche modo ai diritti d’autore. Nella parte restante (zona grigia) abbiamo tutti i testi fuori commercio e quindi fuori diritti editoriali, ma coperti da diritto d’autore. La parte grigio chiara si riferisce alle opere orfane, grande tematica calda anche in Europa. Il quadro è assai complesso e non è facile per utenti e biblioteche capire per un’opera consultata chi ne detiene i diritti, fino a quando, che tipo di diritti… Di conseguenza non è facile rispettare dei diritti se non è chiaro a chi questi diritti appartengano e fino a quando.
  8. Urge quindi una riforma sul diritto d’autore che preveda ampi spazi per il patrimonio culturale inteso come bene comune. Un'agenda legislativa per l'epoca digitale: Copyright 2.0? Un Codice che tenga conto delle innovazioni tecnologiche e di mercato da una parte, ma anche e soprattutto della necessità di costruire biblioteche digitali come patrimonio collettivo in progetti di digitalizzazione nazionali ed europei. L’Europa ci chiama e richiama su questo punto. Ma non solo biblioteche digitali focalizzate su opere di dominio pubblico, mi riferisco a Europeana, OpenLibrary, InternetArchive, ma è opportuno ripensare al sistema diritti proprio per poter digitalizzare soprattutto quel materiale che non è più in commercio ma che è linfa vitale per la biblioteca accademica e di ricerca, ancora soggetto a diritto d’autore, introvabile, magari al macero, che sopravvive solo negli scaffali fisici delle biblioteche e che compone quasi il 70% del patrimonio delle biblioteche di ricerca. A riguardo va citato il programma di digitalizzazione francese ReLire Registre des livres Indisponibles en réédition électronique gestito come nuova divisione della Bibliothèque Nationale de France (BnF). Il progetto, istituito con la legge n. 2012-287 del 1 marzo 2012 e autorizzato dal Parlamento francese nel febbraio di quest’anno, modifica in modo sostanziale la legge sul diritto d’autore scatenando non poche polemiche. In particolare le critiche al controverso progetto provengono dalle associazioni degli autori che, questa volta, si trovano in completo disaccordo con gli editori. “Senza mettere in discussione il principio del diritto, né la titolarità dei detentori dello stesso” sarà possibile digitalizzare, a scopo commerciale, entro il 21 settembre 2013, 60.000 opere di autori viventi non più disponibili in commercio, anche se non necessariamente “esauriti”.
  9. “Le biblioteche, i musei e gli archivi detengono una notevole quantità di preziose risorse di informazione del settore pubblico, in particolare dal momento che i progetti di digitalizzazione hanno moltiplicato la quantità di materiale digitale di dominio pubblico. Tali raccolte del patrimonio culturale e i relativi metadati possono costituire una base per i prodotti e servizi a contenuto digitale e hanno un enorme potenziale per il riutilizzo innovativo in settori quali la formazione e il turismo”. E’ quanto prevede la recente Direttiva europea 2013/37/UE sul formato europeo per i dati di biblioteche, musei e archivi nei progetti di digitalizzazione in parternariato con  soggetti privati per accelerare i tempi di accesso al patrimonio culturale da parte dei cittadini e garantendo diritti di esclusiva a partner privati per periodi di tempo limitati a massimo dieci anni per i materiali di dominio pubblico. La direttiva modifica la precedente 2003/98/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 24 gennaio 2006 n. 36 e introduce un netto cambio di rotta.  Si istituiscono nuovi diritti sui dati pubblici, sancendo il generale principio di riutilizzabilità degli stessi  nel rispetto della proprietà intellettuale e della privacy e introducendo il principio di disponibilità dei dati/documenti, in qualsiasi formato o lingua La nuova direttiva è da considerarsi necessario strumento di armonizzazione minima nel contesto dell'Unione europea, utile a liberare grandi quantità di dati da tutti i paesi in particolare nel settore della cultura che, in Europa, vede una presenza e un ruolo pubblici assolutamente preminenti. 
  10. Non solo carta…ma servono politiche di taglio pragmatico per le opere digitali. L’attuale legislazione sul diritto d’autore ingessa il sistema e impedisce di investire in progetti di digitalizzazione E’ necessario un coordinamento in modifica della legislazione sull’e-commerce che inquadra le opere digitali come servizi commerciali applicando aliquote IVA al 21% per il digitale creando uno scollamento con il regime al 4% dei libri cartacei. Riproduzione digitale, consultazione di opere digitali, uso di piattaforme per e-book, prestito digitale (digital lending), manifestazioni per la promozione culturale di opere su vari supporti anche digitali: audio, video… sono tutte attività che nella biblioteca pubblica richiedono inoltre un notevole potenziamento infrastrutturale: reti, accesso Wi-Fi…
  11. «L’ambiente di lettura subirà «un cambiamento radicale» ci dice Gino Roncaglia «il social reading entrerà sempre di più dentro il dispositivo di lettura, permettendo una serie di attività da condividere con altri lettori, sottolineature, recensioni da postare su Facebook, Twitter e i vari social network. La discussione si potrà fare anche sui singoli passi, con una funzione ci si potrà connettere con chi sta leggendo quel testo in quel momento. Si potranno costruire collegamenti e rimandi, funzioni di aiuto, geo e crono localizzazioni, si potrà comunicare … quasi fino ad avere un bibliotecario dentro il libro. Insomma, i dispositivi di lettura diventeranno veri e propri terminali di un sistema informativo complesso basato sull' interconnessione continua» [Gino Roncaglia  Ebook Lab Italia 2011] Ora siamo ancora fermi alla possibilità di poter effettuare rappresentazioni e recitazione di opere letterarie: lettura ad alta voce! [questo grazie al recentissimo decreto legge n. 91 “valore cultura” dello scorso agosto 2013 in via di conversione in queste settimane.
  12. Urge un quadro normativo per un copyright scientifico Creare leggi sul copyright adatte a tutelare le attività nelle università e nella ricerca e nei servizi erogati dalle biblioteche accademiche e di ricerca. Due i fronti: la ricerca che riceve finanziamenti pubblici è un bene pubblico comune e deve essere pubblicamente accessibile come del resto ci è richiesto dall’Europa (Raccomandazioni del 17 luglio 2012) la didattica: quale linea di sviluppo di una società futura basata sul rispetto e sull’equità sociale Servono norme e regolamenti che diano indicazioni chiare agli amministratori degli enti per una gestione del copyright responsabile nell’interesse dell’istituzione e non solo di soggetti privati Tutelare lobby di mercato o tutelare la ricerca e l’istruzione? Questo è il problema. Laddove si rafforzano le tutele di qualcuno si restringono le libertà di tutti…
  13. Come esempio per capire quanto ci costa, come sistema università nazionale, l’attuale meccanismo distorto della comunicazione scientifica, riporto il costo di abbonamento annuo ad una rivista di un noto editore internazionale. Ma di accesso aperto alla ricerca scientifica ci parlerà MariaChiara Pievatolo
  14. In merito al problema e-book ci sono varie criticità da affrontare. Non sono poche le case editrici che – per motivi correlati ai diritti - hanno imposto alle biblioteche regole restrittive al prestito degli e-books o addirittura che rifiutano di vendere e-book alle biblioteche. Non troppo tempo fa la Penguin Books annunciava uno stop alle pubblicazioni digitali e ai prestiti on line. Il modello Harper Collins limita a 24 downloads i prestiti digitali effettuabili da una biblioteca, mentre in Italia il distributore Edigita li limita a 60 per copia acquistata, file che rimane per sempre utilizzabile per archivio, uso on site in biblioteca ed eventualmente a scopo di deposito su device con i limiti di DRM fissati. La clausola nota come esaurimento del diritto o diritto di prima vendita consente lo scambio, il regalo, il prestito e ovviamente la vendita dell’usato consentendo un mercato parallelo del libro (i noti mercatini dei libri usati) o il normale prestito tra persone. Nello “specifico digitale”, il file non è soggetto a tale clausola proprio perché staccato dal mezzo fisico, ma troneggia la regola one copy-one user: laddove una copia sia stata presa a prestito nessun altro la può scaricare. Di fatto si stanno consolidando due target/mercati paralleli. Uno rivolto all’utente singolo munito di proprio dispositivo mobile, che acquista i suoi titoli online direttamente  tramite carta di credito, il secondo orientato ad servizi su piattaforma da fornire alle biblioteche. Nel primo caso l’utente agisce indipendentemente e possiamo parlare di disintermediazione bibliotecaria. In Italia la situazione appare ancora in forte stallo, per numerose ragioni tra le quali troneggia il timore degli editori della pirateria.  Ma anche negli USA l’annuale rapporto ALA (American Library Association) non ha potuto pubblicare dati certi sul digital lending.