SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 59
Baixar para ler offline
Finding the LSPP with
                                 R




                                                             C. White, Part of “ Drops of Rain”, 1967
                         Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico

Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                       Obbiettivi:

           •Calcolare le curve di possibilità pluviometrica con assegnato tempo di
           ritorno con R




                                                                                     2


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



           Consideriamo le precipitazioni massime annuali
   Queste si trovano negli annali idrologici registrate per certe durate caratteristiche:
   1h, 3h, 6h,12h 24 h e rappresentano il massimo di precipitazione cumulato sulla
   prefissata durata.


                        anno   1h       3h       6h         12h       24h
                   1    1925    50.0     NA      NA         NA       NA
                   2    1928    35.0   47.0    50.0        50.4     67.6

                        ......................................
                        ......................................

                   46   1979   38.6 52.8 54.8           70.2        84.2
                   47   1980   28.2 42.4 71.4           97.4       107.4
                   51   1987   32.6 40.6 64.6           77.2        81.2
                   52   1988   89.2 102.0 102.0        102.0       104.2                3


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    > read.table("PluviometriaPaperopoli_2.txt",header=TRUE) -> data1
    > rep(c(1,3,6,12,24),each=50) -> h
    > c(data1[[2]],data1[[3]],data1[[4]],data1[[5]],data1[[6]]) -> hh
    > plot(hh ~ h,xlab="durata",ylab="Precipitazione
    (mm)",main="Precipitazioni Massime a Paperopoli")




                                                                        4


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                                              Precipitazioni Massime a Paperopoli




                                                    150
                              Precipitazione (mm)

                                                    100
                                                    50




                                                          1         3          6         12         24


                            Mediana                                          durata



                       >boxplot(hh ~ h,xlab="durata",ylab="Precipitazione
                       (mm)",main="Precipitazioni Massime a Paperopoli")                                 5


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                                1 ora                                        3 ore                                      6 ore




                                    25




                                                                             15




                                                                                                                            15
                                    20




                                                                             10
                                    15




                                                                                                                            10
                        Frequenza




                                                                 Frequenza




                                                                                                                Frequenza
                                    10




                                                                             5




                                                                                                                            5
                                    5
                                    0




                                                                             0




                                                                                                                            0
                                         20   40     60     80                    20   40    60      80   100                    40   60     80     100

                                          Precipitazion in mm                          Precipitazion in mm                        Precipitazion in mm




                                                                                                                                                          6


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




  > par(mfrow=c(1,3))
 > hist(data1[[2]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm",
 ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 1 ore a Paperopoli")
 > hist(data1[[3]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm",
 ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 3 ore a Paperopoli")
 > hist(data1[[4]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm",
 ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 6 ore a Paperopoli")




                                                                    7


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




  Il primo problema da risolvere con l’ausilio della teoria delle
               probabilità e dell’analisi statistica

          E’ dunque quello di determinare, per ogni durata, la corrispondenza tra
          quantili (assegnati tempi di ritorno) e altezza di precipitazione.

        Per ogni durata si cercherà dunque di interpolare i dati ad una distribuzione di
        probabilità. La famiglia di curve candidata per questo scopo è la Curva dei valori
        estremi di tipo I, o curva di Gumbel


                                                   h       a
                       P [H < h; a, b] = e     e       b
                                                               ⇥<h<⇥

       b è un parametro di forma, a un parametro di posizione (in effetti la moda)




Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                                  Distribuzione di Gumbel

               La media della distribuzione e data da:


                E[X] = b + a

                 dove:


                         0.57721566490153228606
                 è la costante di Eulero-Mascheroni:




Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                                     Distribuzione di Gumbel

               La mediana:


                 a     b log(log(2))

                 La varianza :

                                      2
                 V ar(X) = b     2
                                     6




Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                             Metodi di adattamento dei parametri
                        relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale


           Il metodo dei momenti applicato alla curva di Gumbel consiste allora nel
           porre:


                  MH [1; a, b] = µH
                  MH [2; a, b] = ⇥H
                                  2


            o:



                       b + a = µH
                        2 2
                       b 6 = ⇤H
                              2




Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                        Il metodo della massima verosimiglianza
                                 (maximum likelihood)
                       relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale


             Il metodo si fonda sulla valutazione della probabilità (composta) di ottenere la
             serie temporale registrata:


              P [{h1 , · · ·, hN }; a, b]

                Nella ipotesi di indipendenza delle osservazioni, tale probabilità diviene:

                                                    N
                   P [{h1 , · · ·, hN }; a, b] =         P [hi ; a, b]
                                                   i=1



Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                        Il metodo della massima verosimiglianza
                                 (maximum likelihood)
                       relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
                                                 N
             P [{h1 , · · ·, hN }; a, b] =            P [hi ; a, b]
                                                i=1

           La precedente probabilità si chiama anche funzione di verosimiglianza
           rappresenta    ed è, evidentemente una funzione dei parametri. Per
           semplificare i calcoli si definisce anche la funzione detta di log-
           verosimiglianza:

                                                        N
              log(P [{h1 , · · ·, hN }; a, b]) =             log(P [hi ; a, b])
                                                       i=1

                                                                                        13


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                        Il metodo della massima verosimiglianza
                                 (maximum likelihood)
                       relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale


     Se la serie osservata è sufficientemente lunga, si ritiene che essa debba essere
     tale per cui la probabilità della sua osservazione è massima. Allora, i parametri
     della curva, che ne descrive la popolazione si possono ottenere da:




                ⇥ log(P [{h1 ,···,hN };a,b])
                           ⇥a                  =0
                ⇥ log(P [{h1 ,···,hN };a,b])
                            ⇥b                 =0

          Che produce un sistema di due equazioni non-lineari in due incognite.

                                                                                        14


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                            Metodo dei minimi quadrati

  Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità
  di non superamento:
                                    n
                                                                  2
                         2
                           (⇥) =       (Fi P [H < hi ; ⇥])
                                  i=1




    e nel minimizzarlo


                                                                                        15


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                            Metodo dei minimi quadrati

  Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità
  di non superamento:
                                    n
                                                                  2
                         2
                           (⇥) =       (Fi P [H < hi ; ⇥])
                                         i=1


                            scarto
                            quadratico



    e nel minimizzarlo


                                                                                        15


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                            Metodo dei minimi quadrati

  Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità
  di non superamento:
                                    n
                                                                  2
                         2
                           (⇥) =       (Fi P [H < hi ; ⇥])
                                         i=1


                            scarto
                                               ECDF
                            quadratico



    e nel minimizzarlo


                                                                                        15


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                            Metodo dei minimi quadrati

  Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità
  di non superamento:
                                    n
                                                                  2
                         2
                           (⇥) =       (Fi P [H < hi ; ⇥])
                                         i=1


                            scarto
                                               ECDF   Probabilità
                            quadratico



    e nel minimizzarlo


                                                                                        15


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




     Tale minimizzazione si ottiene derivando l’espressione dello scarto rispetto
     agli m parametri




                              ⇤ (⇥j )
                                 2
                                      =0          j =1···m
                               ⇤⇥j


     Ottenendo così le m equazioni in m incognite necessarie.




                                                                                    16


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                         Istogramma precipitazioni massime 1 h




                                    14
                                    12
                                    10
                        Frequenza

                                    8
                                    6
                                    4
                                    2
                                    0




                                           20       40           60        80

                                                   Precipitazioni Orarie

                                                                                 17


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




      Un altro comando, che sarà riusato in seguito, è quello che fornisce la
      frequenza di non superamento empirica (in inglese: empirical cumulative
      distribution function)

      > ecdf(data1h) -> x
      > plot(x,xlab="h[mm]",ylab="P[H<h]",main="Frequenza di non
      superamento")




                                                                                18


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                                      Frequenza di non superamento




                                1.0
                                                                                                      ●
                                                                                             ●
                                                                                        ●
                                                                                       ●
                                                                                   ●
                                                                                  ●
                                                                                 ●
                                                                                ●
                                                                            ●
                                                                        ●
                                0.8                                    ●
                                                                        ●
                                                                      ●
                                                                     ●
                                                                     ●
                                                                     ●
                                                                    ●
                                                                    ●
                                                                   ●
                                0.6



                                                                  ●
                                                                  ●
                       P[H<h]




                                                                 ●
                                                                 ●
                                                                ●
                                                                ●
                                                                ●
                                                            ●
                                                           ●
                                0.4




                                                           ●
                                                          ●
                                                          ●
                                                         ●
                                                        ●
                                                        ●
                                                       ●
                                                      ●
                                0.2




                                                     ●
                                                     ●
                                                 ●
                                             ●
                                         ●
                                        ●
                                        ●
                                      ●
                                      ●
                                0.0




                                      20                            40                      60   80

                                                                                  h[mm]
                                                                                                          19


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    Tra le analisi preliminari che si possono effettuare, verifichiamo se i dati orari
    hanno distribuzione normale. Prima bisogna standardizzare i dati, ovvero ridurli
    a media nulla e deviazione standard unitaria.

    >h.norm=(data1h - mean(data1h))/sd(data1h)

    In R esiste poi il comando qqnorm che esegue l'operazione desiderata

    >qqnorm(h.norm)
    >abline(0,1)

    il secondo comando aggiunge una linea al grafico, che, nel caso in esame,
    corrisponde alla distribuzione gaussiana normalizzata.




                                                                                         20


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                                                                         Normal Q−Q Plot

                                                                                                                                 ●




                                           4
                                           3
                        Sample Quantiles




                                                                                                                         ●
                                           2




                                                                                                                     ●
                                                                                                                 ●
                                                                                                             ●
                                                                                                         ●
                                                                                                    ●●
                                           1




                                                                                                    ●
                                                                                                 ●●●
                                                                                               ●●
                                                                                            ●●
                                                                                           ●●
                                                                                              ●
                                                                                        ●●●
                                                                                       ●●
                                           0




                                                                                     ●●
                                                                                    ●●
                                                                                   ●
                                                                                ●●
                                                                               ●●
                                                                                  ●
                                                                             ●●
                                                                            ●●
                                                                           ●
                                                                        ●●●
                                                                       ●
                                           −1




                                                                      ●
                                                             ● ● ●●
                                                ●    ●   ●



                                                    −2            −1                 0              1                        2

                                                                         Theoretical Quantiles


                                                                                                                                     21


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




           Per esercizio, il lettore potrebbe ingegnarsi a verificare l'adattamento dei
           dati ad una curva di Gumbel.
           Veniamo ora dunque all'argomento centrale di queste slides, la stima dei
           parametri della curva di Gumbel con il metodo dei momenti. Tale metodo
           consiste nel fare coincidere con i momenti della popolazione, determinati
           analiticamente o numericamente generando un campione (numerico)
           sufficientemente numeroso di quella popolazione, con i momenti del
           campione empirico. Nel caso della curva di          Gumbel sono note le
           espressioni analitiche dei momenti.




                                                                                          22


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




        Innanzitutto, determiniamo la media e la varianza del campione:

        >    m1h=mean(data1h)
        >    m1h
        >    v1h=var(data1h)
        >    v1h




                                                                          23


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


   Ricordando le espressioni analitiche che legano momenti e parametri della curva di
   Gumbel, calcoliamo dapprima il fattore di scala:

   >b1.gumbel = sqrt(6*v1h)/pi

   e, il fattore di localizzazione (la moda), dopo aver definito una conveniente
   approssimazione del numero irrazionale di Eulero

   > eulergamma= 0.577216
   > a1.gumbel = (m1h-b1.gumbel *eulergamma)




                                                                                   24


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




     I due valori cosi' ottenuti rappresentano una prima approssimazione dei
     parametri (che possiamo usare, per esempio per tracciare un qqplot() non
     normalizzato^1).
     In possesso dei valori dei parametri, possiamo tracciare la curva di Gumbel e
     sovrapporla alla curva di non superamento empirica.




                                                                                 25


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




        Per disegnare la curva di Gumbel si può procedere per due strade. Una è
        quella di definire una funzione in R^2. Una seconda è quella di usare una
        funzione già preparata da un esperto. Il pacchetto evd (extreme value
        distributions) contiene predefinita la funzione di Gumbel. Per poterlo
        caricare, si usa il comando


        >load(edv)


        P.S. - Il pacchetto edv non e’ distribuito con R, bisogna scaricarselo dal sito e
        istallarlo. A questo proposito le interfacce di R mettono a disposizione
        alcune utilities, per esempio il Package manager ...




                                                                                            26


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    Per disegnare la curva di Gumbel, si scriva allora:

     > z= sort(data1h)
     > plot(z,pgumbel(z,loc=a1.gumbel,scale=b1.gumbel),

   xlab="h[mm]",ylab="P[H<h]",col="red",type="l")




                                                          27


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


    Alla quale si vuole aggiungere, eventualmente la curva cumulata, per osservare,
    per confronto visivo, se il metodo dei momenti ha lavorato correttamente.


    > plot(ecdf(data1h),xlab="h [mm]",main="Frequenza di non
    superamento",add=T)


    cruciale la parola chiave "add=T" che permette di sovrapporre i grafici.




                                                                                      28


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    Ora, oltre al metodo dei momenti, si vuole applicare il metodo dei minimi
    quadrati, effettuando, alla fine una regressione lineare. Il metodo, nella versione
    qui applicato consiste


          1-nel valutare la frequenza empirica di superamento associata a cisacuno dei
          dati (ad ogni hi, si associa un Fi)

          2-calcolare Y_i := -log(-log(F_i))

          3- osservare che, in un piano (h,Y), i dati, se seguissero la distribuzione di
          Gumbel dovrebbero disporsi su di una retta

          4- interpolare linearmente questa retta

    R offre numerosi strumenti per effettuare, verificare e visualizzare, queste
    operazioni (il già citato qqplot() è uno di questi). Una possibilità è quella di fare
    le operazioni ad una ad una, tuttavia le funzioni già implementate in R
    consentono alcune scorciatoie.
                                                                                           29


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




     Si può usare, per esempio, la funzione ecdf(), finora usata solo per scopi
     visivi.Una sua analisi appena un po' più attenta mostra che ecdf() restituisce una
     sorta di funzione interpolata. Infatti, posto

     > ec=ecdf(data1h)

     risulta che, per esempio

     > ec(25.5)

     restituisce la probabilità del valore h=25.5

     dunque

     Fi = ec(sort(data1h))

     restituisce la probabilità di non superamento empirica dei dati orari.


                                                                                          30


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


       L'operazione 1 è dunque risolta con ecdf(). L'operazione 2 tradotta nel
       linguaggio di R è:

       Y = -(log(-log(Fi)))

       Questa operazione comporta un problema, poichè l'ultimo data ha,
       relativamente ai dati presenti Fi =1, il cui doppio logaritmo è Infinito




                                                                                  31


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




   Osservate come è stato eliminato l’ultimo valore che avrebbe dato in -infinito




                                                                                    32


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




        Si tratta ora di interpolare linearmente i dati con y=Yb e x = data1hb. Gli
        strumenti per la regressione lineare in R sono molteplici. In questo caso si
        userà il comando

        > lsfit(X,Y) -> fts

        Successivamente i vari campi prodotti da lsfit possono essere interrogati nel
        modo seguente:

        > fts$coefficients

        ovvero posponendo a fts la parola chiave $coefficients. Per gli altri "attributi"
        prodotti dalla regressione lineare si veda l'aiuto di lsfit() con ?lsfit()




                                                                                            33


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    Il coefficiente b2.gumbel è l'inverso del coefficiente angolare della regressione:

    > b2.gumbel = fts$coefficients[[2]]^-1

    Il coefficiente

    > a2.gumbel = -fts$coefficients[[1]]*b2.gumbel

    Analogamente a quanto fatto in precedenza, anche questi due valori permettono
    di graficare una curva di Gumbel e di sovrapporla alla curva cumulata di
    probabilità empirica.




                                                                                         34


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



      Passiamo ora ad affrontare il problema della determinazione dei parametri
      della curva di Gumbel con il metodo della massima verosimiglianza. Sotto un
      esempio della funzione di massima verosimiglianza per i dati orari di
      precipitazione.

                                         9-„-a H50-uL - a H50 - uL + Log@aD, -„-a H35-uL - a H35 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H35.4-uL - a H35.4 - uL + Log@aD, -„-a H67.2-uL - a H67.2 - uL + Log@aD,
                            Out[1180]=



                                          -„-a H25.2-uL - a H25.2 - uL + Log@aD, -„-a H35.2-uL - a H35.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H48.6-uL - a H48.6 - uL + Log@aD, -„-a H36.4-uL - a H36.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H47.8-uL - a H47.8 - uL + Log@aD, -„-a H39.4-uL - a H39.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H21.4-uL - a H21.4 - uL + Log@aD, -„-a H33-uL - a H33 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H42-uL - a H42 - uL + Log@aD, -„-a H39.6-uL - a H39.6 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H28-uL - a H28 - uL + Log@aD, -„-a H42.4-uL - a H42.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H21.2-uL - a H21.2 - uL + Log@aD, -„-a H21.2-uL - a H21.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H19.6-uL - a H19.6 - uL + Log@aD, -„-a H41.6-uL - a H41.6 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H51-uL - a H51 - uL + Log@aD, -„-a H32-uL - a H32 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H27.4-uL - a H27.4 - uL + Log@aD, -„-a H35-uL - a H35 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H21.6-uL - a H21.6 - uL + Log@aD, -„-a H36.8-uL - a H36.8 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H54.2-uL - a H54.2 - uL + Log@aD, -„-a H39.4-uL - a H39.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H30.6-uL - a H30.6 - uL + Log@aD, -„-a H30.6-uL - a H30.6 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H33-uL - a H33 - uL + Log@aD, -„-a H32.2-uL - a H32.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H38.4-uL - a H38.4 - uL + Log@aD, -„-a H33.4-uL - a H33.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H31-uL - a H31 - uL + Log@aD, -„-a H37.4-uL - a H37.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H36.8-uL - a H36.8 - uL + Log@aD, -„-a H39.2-uL - a H39.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H29.4-uL - a H29.4 - uL + Log@aD, -„-a H40.4-uL - a H40.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H37.6-uL - a H37.6 - uL + Log@aD, -„-a H30.4-uL - a H30.4 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H44-uL - a H44 - uL + Log@aD, -„-a H38.6-uL - a H38.6 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H28.2-uL - a H28.2 - uL + Log@aD, -„-a H61.2-uL - a H61.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H23.6-uL - a H23.6 - uL + Log@aD, -„-a H20.2-uL - a H20.2 - uL + Log@aD,
                                          -„-a H32.6-uL - a H32.6 - uL + Log@aD, -„-a H89.2-uL - a H89.2 - uL + Log@aD=   35


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




    In R l'operazione è molto semplice. Infatti R provvede per questo il comando,
    fitdistr() contenuto nel pacchetto MASS (che va caricato con load(MASS). N.B. il
    pacchetto evd provvede un comando alternativo: gumbelfit())


    >fitdistr(data1h,densfun=dgumbel,start=list(loc=a1.gumbel,scale=b1
    .gumbel)) -> mlab




   Il comando precedente dice che: i dati da interpolare sono data1h, la densità di
   probabilità da usare è dgumbel (fornita dal pacchetto evd). La parola chiave
   "start" è seguita dai valori iniziali dai quali parte la ricerca dei parametri
   ottimali. Nel caso descritto, come valori iniziali si sono scelti quelli forniti dal
   metodo dei momenti (è una pratica consolidata).                                        36


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



            Dopo l’applicazione dei vari metodi di adattamento ...

      Come risultato abbiamo 3 coppie di parametri, tutti in un verto senso ottimi.
      Per distinguere quali tra questi insiemi di parametri è migliore, dobbiamo usare
      un criterio di confronto (un test non parametrico). Useremo test di Pearson.




                                                                                         37


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                                Il Test di Pearson
 Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste:

 1 - Nel suddividere il campo di probabilità in k parti, per esempio uguali




                                                                              38


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                               Il Test di Pearson
Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste:

2 - derivarne una suddivisione del dominio




                                                           39


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



                                 Il Test di Pearson
 Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste:

 3 - Contare il numero di dati in ciascun intervallo (tra i cinque della figura)




                                                                                   40


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


  Le operazioni richieste sono le seguenti (mostrate per il caso del metodo dei momenti):

  1- sudddividere l'intervallo della probabilità in un numero sufficiente di intervalli (per esempio 5: {[0,0.2),
  [0.2,0.4),[0.4,0.6),[0.6,0.8),[0.8,1)})

  > q=c(0.2,0.4,0.6,0.8)
  2 - calcolare i valori dei quantili della distribuzione di Gumbel per i valori superiori degli intervalli
  (0.2,0.4,0.6,0.8)

  > qgumbel(q,loc=a1.gumbel,scale=b1.gumbel) -> qi
  3 - Contare il numero di elementi del campione compresi negli intervalli di h: [0,h_0.2), [h_0.2,h_0.4) e cosi' via.

  > c(0,ec(qi)*51) -> no1
  > c(ec(qi)*51,51) -> no2
  > no2-no1 ->no
  4 - Calcolare il numero di elementi previsti nell'intervallo prescritto dalla curva interpolante. E' facile: N * delta
  p, dove, nel caso in esame, delta p =0.2 ed N è il numero totale di elementi presenti nel campione (51)

  > 0.2*length(data1h) -> deltapi
  > deltapi
  5 - Calcolare il Chi^2

  >X1=sum((no-deltapi)^2/deltapi)                                                                                     41


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




                            42


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




         Naturalmente la procedura va ripetuta per ciascuna curva interpolante.
         Per la massima verosimiglianza:



         > qgumbel(q,loc=a3.gumbel,scale=b3.gumbel) -> qi
         > c(0,ec(qi)*51) -> no1
         > c(ec(qi)*51,51) -> no2
         > no2-no1
         > 0.2*length(data1h) -> deltapi
         > deltapi
         > X3=sum((no-deltapi)^2/deltapi)



                                                                                  43


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


                                      Dopo aver applicato Pearson
    La procedura va anche ripetuta per ogni durata, ovvero oltre che per la durata
    oraria, per le 3, 6, 12 e 24 ore.


                               0.04
                                              1h


                                               3h
                               0.03




                                                     6h
                        P[h]

                               0.02




                                                          12h

                                                                24h
                               0.01
                               0.00




                                       0       50                         100   150

                                                    Precipitazione [mm]
                                                                                      44


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


                                    Dopo aver applicato Pearson




                                   1.0
                                   0.8
                                   0.6




                                             1h

                                                  3h
                            P[h]




                                                       6h

                                                             12h
                                   0.4




                                                                   24h
                                   0.2
                                   0.0




                                         0             50                         100   150

                                                            Precipitazione [mm]
                                                                                              45


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



     Ecco i comandi di R per disegnare più curve di probabilità di Gumbel sullo
     stesso grafico

  > seq(from=1, to=150,by=0.1) -> x
  > plot(x,pgumbel(x,loc=loc.1.gumbel,scale=scale.
  1.gumbel),type="l",col="red",xlab="Precipitazione [mm]",ylab="P[h]")
  > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.3.gumbel,scale=scale.
  3.gumbel),col="blue")
  > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.6.gumbel,scale=scale.
  6.gumbel),col="dark green")
  > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.12.gumbel,scale=scale.
  12.gumbel),col="dark red")
  > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.24.gumbel,scale=scale.
  24.gumbel),col="dark blue")
  > text(30,0.6,"1h",cex=0.8)
  > text(40,0.55,"3h",cex=0.8)
  > text(48,0.50,"6h",cex=0.8)
  > text(60,0.45,"12h",cex=0.8)
  > text(70,0.40,"24h",cex=0.8)                                      46


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




   seq( ) produce un vettore di punti del dominio



  > seq(from=1, to=150,by=0.1) -> x



     plot( ) disegna la prima curva, con un linea continua (type=”l”) di colore
     rosso (col=”red”) con gli assi, i tickmarks e le legende degli assi



 > plot(x,pgumbel(x,loc=loc.1.gumbel,scale=scale.
 1.gumbel),type="l",col="red",xlab="Precipitazione [mm]",ylab="P[h]")




                                                                                  47


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme



          lines( ) disegna le curve successive che si aggiungono alla prima.

   > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.3.gumbel,scale=scale.
   3.gumbel),col="blue")
   > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.6.gumbel,scale=scale.
   6.gumbel),col="dark green")
   > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.12.gumbel,scale=scale.
   12.gumbel),col="dark red")
   > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.24.gumbel,scale=scale.
   24.gumbel),col="dark blue")

   text(x,y,”testo”) scrive il testo tra apice nella posizione “x” e “y”.
   cex=0.8 riduce ul carattere di default di 2 decimi

    >      text(30,0.6,"1h",cex=0.8)
    >      text(40,0.55,"3h",cex=0.8)
    >      text(48,0.50,"6h",cex=0.8)
    >      text(60,0.45,"12h",cex=0.8)
    >      text(70,0.40,"24h",cex=0.8)                                         48


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


                                     Dopo aver applicato Pearson




                                   1.0
                                             Tr = 10 anni

                                   0.8
                                   0.6




                                                  1h
                                                       3h
                            P[h]




                                                            6h
                                                                 12h
                                   0.4




                                                                       24h
                                   0.2




                                                            h1 h3            h6              h12   h24
                                   0.0




                                         0                  50                         100               150

                                                                 Precipitazione [mm]
                                                                                                               49


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




          Ecco come calcolare il valore del quantile desiderato, in questo caso relativo
         a 10 anni di tempo di ritorno (P[H <h] =0.9.



        >c(qgumbel(0.9,loc=loc.1.gumbel,scale=scale.
        1.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.3.gumbel,scale=scale.
        3.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.6.gumbel,scale=scale.
        6.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.12.gumbel,scale=scale.
        12.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.24.gumbel,scale=scale.
        24.gumbel))-> h10




                                                                                           50


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




         Questi punti vengono successivamente interpolati in campo logaritmico per
         ottenere, attraverso interpolazione lineare coefficiente ed esponente delle
         curve di possibilità pluviometrica.


        d = c(1,3,6,12,24)
        > lsfit(log(d),log(h10)) ->ft10
        >ft10$coefficients
        Intercept          X
        3.8647304     0.3289624



         Vista il logaritmo, per ottenere i veri coefficiente, l’intercetta va esponenziata

         > exp(ft10$coefficients[[1]])
         [1] 47.69042

                                                                                              51


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


                       Si ottengono infine per interpolazione le
                                                Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica




                                      180
                                      160
                                      140
                                      120
                            t [ore]

                                      100
                                      80
                                      60
                                      40




                                            0    5       10      15        20     25      30       35

                                                                      h [mm]



                                                                                                        52


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme


                       Si ottengono infine per interpolazione le
                                                 Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica




                                     160
                                     140
                                     120
                                     100
                            h [mm]

                                     80
                                     60




                                           0.5     1.0       2.0          5.0     10.0      20.0

                                                                      t [ore]



                                                                                                    53


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




         Infine ecco come disegnare le curve di possibilità pluviometrica



         >plot(dd,exp(ft20$coefficients[[1]])*dd^ft20$coefficients[[2]]
         ,type="l",xlab="t [ore]",ylab="h [mm]",main="Linee
         Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica")
         >lines(dd,exp(ft05$coefficients[[1]])*dd^ft05$coefficients[[2]
         ],type="l",col="blue")
         >lines(dd,exp(ft10$coefficients[[1]])*dd^ft10$coefficients[[2]
         ],type="l",col="red")
         > points(d,h10,pch=0)
         > points(d,h20,pch=1)
         > points(d,h05,pch=2)




                                                                            54


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme




         Nel secondo grafico è stato creato un grafico bi-logaritmico usando
         l’opzione di plottaggio log=”xy” indicante che entrambi gli assi sono
         in scala logaritmica.



         > plot(dd,exp(ft20$coefficients[[1]])*dd^ft20$coefficients[[2]],
         type="l",xlab="t [ore]",ylab="h [mm]",main="Linee Segnalitrici
         di Possibilita' Pluviometrica",log="xy")




                                                                                 55


Riccardo Rigon
Tuesday, March 6, 12
Le precipitazioni Estreme - Addendum



                2
    Il
      R:
     dchisq(x,         df,   ncp=0, log = FALSE)
     pchisq(q,         df,   ncp=0, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE)
     qchisq(p,         df,   ncp=0, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE)
     rchisq(n,         df,   ncp=0)

     x, q vector of quantiles.
     p vector of probabilities.
     n number of observations. If length(n) > 1, the length is taken to be the number
     required.
     df degrees of freedom (non-negative, but can be non-integer).
     ncp non-centrality parameter (non-negative).
     log, log.p
     logical; if TRUE, probabilities p are given as log(p).
     lower.tail
     logical; if TRUE (default), probabilities are P[X <= x], otherwise, P[X > x].




                                                                                        56


Riccardo Rigon - Universita’ degli studi di Trento
Tuesday, March 6, 12

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Deep compaction techniques
Deep compaction techniquesDeep compaction techniques
Deep compaction techniquesJNTUK
 
Erosion Control of soil using Geosynthetics
Erosion Control of soil using GeosyntheticsErosion Control of soil using Geosynthetics
Erosion Control of soil using GeosyntheticsIndranil Sarkar 🇮🇳
 
Consolidation & Drainage properties
Consolidation & Drainage properties Consolidation & Drainage properties
Consolidation & Drainage properties Sanchari Halder
 
Ground improvement techniques
Ground improvement techniquesGround improvement techniques
Ground improvement techniquesEsri India
 
17. AASHTO Rigid Pavement Design (Example).pptx
17. AASHTO Rigid  Pavement Design (Example).pptx17. AASHTO Rigid  Pavement Design (Example).pptx
17. AASHTO Rigid Pavement Design (Example).pptxGhulam Mehdi Sahito
 
Soil arching in granular soil
Soil arching in granular soilSoil arching in granular soil
Soil arching in granular soilJithu G Francis
 
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATION
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATIONEFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATION
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATIONLakshmi Narayanan
 
Pre fabricated vertical drain and stone columns
Pre fabricated vertical drain and stone columnsPre fabricated vertical drain and stone columns
Pre fabricated vertical drain and stone columnsRavi Bhadani
 
Consolidation of Soil
Consolidation of SoilConsolidation of Soil
Consolidation of SoilArbaz Kazi
 
Consolidation settlement
Consolidation settlementConsolidation settlement
Consolidation settlementParth Joshi
 
Bearing capacity_of_soil
 Bearing capacity_of_soil Bearing capacity_of_soil
Bearing capacity_of_soilShivarajteggi
 
Settlement of Shallow Foundations
Settlement of Shallow FoundationsSettlement of Shallow Foundations
Settlement of Shallow FoundationsMd. Ragib Nur Alam
 
Re retaining walls1
Re retaining walls1Re retaining walls1
Re retaining walls1astraeaeos
 
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdfSANJEEV Wazir
 
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOIL
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOILDETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOIL
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOILJaptyesh Singh
 

Mais procurados (20)

Deep compaction techniques
Deep compaction techniquesDeep compaction techniques
Deep compaction techniques
 
Erosion Control of soil using Geosynthetics
Erosion Control of soil using GeosyntheticsErosion Control of soil using Geosynthetics
Erosion Control of soil using Geosynthetics
 
Consolidation & Drainage properties
Consolidation & Drainage properties Consolidation & Drainage properties
Consolidation & Drainage properties
 
Ground improvement techniques
Ground improvement techniquesGround improvement techniques
Ground improvement techniques
 
17. AASHTO Rigid Pavement Design (Example).pptx
17. AASHTO Rigid  Pavement Design (Example).pptx17. AASHTO Rigid  Pavement Design (Example).pptx
17. AASHTO Rigid Pavement Design (Example).pptx
 
Soil arching in granular soil
Soil arching in granular soilSoil arching in granular soil
Soil arching in granular soil
 
Problem in bored pile
Problem in bored pileProblem in bored pile
Problem in bored pile
 
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATION
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATIONEFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATION
EFFECT OF GROUTING ON STABILITY OF SLOPE AND UNSUPPORTED STEEP EXCAVATION
 
Pre fabricated vertical drain and stone columns
Pre fabricated vertical drain and stone columnsPre fabricated vertical drain and stone columns
Pre fabricated vertical drain and stone columns
 
Grouting
Grouting Grouting
Grouting
 
Consolidation of Soil
Consolidation of SoilConsolidation of Soil
Consolidation of Soil
 
Eccentric load
Eccentric loadEccentric load
Eccentric load
 
03 subgrade 2
03 subgrade 203 subgrade 2
03 subgrade 2
 
Consolidation settlement
Consolidation settlementConsolidation settlement
Consolidation settlement
 
Bearing capacity_of_soil
 Bearing capacity_of_soil Bearing capacity_of_soil
Bearing capacity_of_soil
 
Settlement of Shallow Foundations
Settlement of Shallow FoundationsSettlement of Shallow Foundations
Settlement of Shallow Foundations
 
Re retaining walls1
Re retaining walls1Re retaining walls1
Re retaining walls1
 
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf
.BOUSSINESQ’S THEORY FOR VERTICAL STRESSES UNDER A CIRCULAR AREA.pdf
 
Grouting Methods
Grouting Methods Grouting Methods
Grouting Methods
 
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOIL
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOILDETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOIL
DETERMINATION OF UNCONFINED COMPRESSIVE STRENGTH OF SOIL
 

Destaque

Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring PrecipitationRiccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gevRiccardo Rigon
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearsonRiccardo Rigon
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadroRiccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbelRiccardo Rigon
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianzaRiccardo Rigon
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadratiRiccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momentiRiccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti bariciRiccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suoloRiccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico Riccardo Rigon
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosfericaRiccardo Rigon
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioniRiccardo Rigon
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limiteRiccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognariaRiccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturoRiccardo Rigon
 

Destaque (20)

Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 

Mais de Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

Mais de Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Último

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (16)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R

  • 1. Finding the LSPP with R C. White, Part of “ Drops of Rain”, 1967 Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico Tuesday, March 6, 12
  • 2. Le precipitazioni Estreme Obbiettivi: •Calcolare le curve di possibilità pluviometrica con assegnato tempo di ritorno con R 2 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 3. Le precipitazioni Estreme Consideriamo le precipitazioni massime annuali Queste si trovano negli annali idrologici registrate per certe durate caratteristiche: 1h, 3h, 6h,12h 24 h e rappresentano il massimo di precipitazione cumulato sulla prefissata durata. anno 1h 3h 6h 12h 24h 1 1925 50.0 NA NA NA NA 2 1928 35.0 47.0 50.0 50.4 67.6 ...................................... ...................................... 46 1979 38.6 52.8 54.8 70.2 84.2 47 1980 28.2 42.4 71.4 97.4 107.4 51 1987 32.6 40.6 64.6 77.2 81.2 52 1988 89.2 102.0 102.0 102.0 104.2 3 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 4. Le precipitazioni Estreme > read.table("PluviometriaPaperopoli_2.txt",header=TRUE) -> data1 > rep(c(1,3,6,12,24),each=50) -> h > c(data1[[2]],data1[[3]],data1[[4]],data1[[5]],data1[[6]]) -> hh > plot(hh ~ h,xlab="durata",ylab="Precipitazione (mm)",main="Precipitazioni Massime a Paperopoli") 4 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 5. Le precipitazioni Estreme Precipitazioni Massime a Paperopoli 150 Precipitazione (mm) 100 50 1 3 6 12 24 Mediana durata >boxplot(hh ~ h,xlab="durata",ylab="Precipitazione (mm)",main="Precipitazioni Massime a Paperopoli") 5 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 6. Le precipitazioni Estreme 1 ora 3 ore 6 ore 25 15 15 20 10 15 10 Frequenza Frequenza Frequenza 10 5 5 5 0 0 0 20 40 60 80 20 40 60 80 100 40 60 80 100 Precipitazion in mm Precipitazion in mm Precipitazion in mm 6 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 7. Le precipitazioni Estreme > par(mfrow=c(1,3)) > hist(data1[[2]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm", ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 1 ore a Paperopoli") > hist(data1[[3]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm", ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 3 ore a Paperopoli") > hist(data1[[4]], breaks=8,xlab="Precipitazion in mm", ylab="Frequenza",main="Precipitazioni massime di 6 ore a Paperopoli") 7 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 8. Le precipitazioni Estreme Il primo problema da risolvere con l’ausilio della teoria delle probabilità e dell’analisi statistica E’ dunque quello di determinare, per ogni durata, la corrispondenza tra quantili (assegnati tempi di ritorno) e altezza di precipitazione. Per ogni durata si cercherà dunque di interpolare i dati ad una distribuzione di probabilità. La famiglia di curve candidata per questo scopo è la Curva dei valori estremi di tipo I, o curva di Gumbel h a P [H < h; a, b] = e e b ⇥<h<⇥ b è un parametro di forma, a un parametro di posizione (in effetti la moda) Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 9. Le precipitazioni Estreme Distribuzione di Gumbel La media della distribuzione e data da: E[X] = b + a dove: 0.57721566490153228606 è la costante di Eulero-Mascheroni: Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 10. Le precipitazioni Estreme Distribuzione di Gumbel La mediana: a b log(log(2)) La varianza : 2 V ar(X) = b 2 6 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 11. Le precipitazioni Estreme Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Il metodo dei momenti applicato alla curva di Gumbel consiste allora nel porre: MH [1; a, b] = µH MH [2; a, b] = ⇥H 2 o: b + a = µH 2 2 b 6 = ⇤H 2 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 12. Le precipitazioni Estreme Il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood) relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Il metodo si fonda sulla valutazione della probabilità (composta) di ottenere la serie temporale registrata: P [{h1 , · · ·, hN }; a, b] Nella ipotesi di indipendenza delle osservazioni, tale probabilità diviene: N P [{h1 , · · ·, hN }; a, b] = P [hi ; a, b] i=1 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 13. Le precipitazioni Estreme Il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood) relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale N P [{h1 , · · ·, hN }; a, b] = P [hi ; a, b] i=1 La precedente probabilità si chiama anche funzione di verosimiglianza rappresenta ed è, evidentemente una funzione dei parametri. Per semplificare i calcoli si definisce anche la funzione detta di log- verosimiglianza: N log(P [{h1 , · · ·, hN }; a, b]) = log(P [hi ; a, b]) i=1 13 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 14. Le precipitazioni Estreme Il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood) relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Se la serie osservata è sufficientemente lunga, si ritiene che essa debba essere tale per cui la probabilità della sua osservazione è massima. Allora, i parametri della curva, che ne descrive la popolazione si possono ottenere da: ⇥ log(P [{h1 ,···,hN };a,b]) ⇥a =0 ⇥ log(P [{h1 ,···,hN };a,b]) ⇥b =0 Che produce un sistema di due equazioni non-lineari in due incognite. 14 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 15. Le precipitazioni Estreme Metodo dei minimi quadrati Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità di non superamento: n 2 2 (⇥) = (Fi P [H < hi ; ⇥]) i=1 e nel minimizzarlo 15 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 16. Le precipitazioni Estreme Metodo dei minimi quadrati Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità di non superamento: n 2 2 (⇥) = (Fi P [H < hi ; ⇥]) i=1 scarto quadratico e nel minimizzarlo 15 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 17. Le precipitazioni Estreme Metodo dei minimi quadrati Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità di non superamento: n 2 2 (⇥) = (Fi P [H < hi ; ⇥]) i=1 scarto ECDF quadratico e nel minimizzarlo 15 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 18. Le precipitazioni Estreme Metodo dei minimi quadrati Consiste nel definire lo scarto quadratico tra le misure, di ECDF, e la probabilità di non superamento: n 2 2 (⇥) = (Fi P [H < hi ; ⇥]) i=1 scarto ECDF Probabilità quadratico e nel minimizzarlo 15 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 19. Le precipitazioni Estreme Tale minimizzazione si ottiene derivando l’espressione dello scarto rispetto agli m parametri ⇤ (⇥j ) 2 =0 j =1···m ⇤⇥j Ottenendo così le m equazioni in m incognite necessarie. 16 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 20. Le precipitazioni Estreme Istogramma precipitazioni massime 1 h 14 12 10 Frequenza 8 6 4 2 0 20 40 60 80 Precipitazioni Orarie 17 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 21. Le precipitazioni Estreme Un altro comando, che sarà riusato in seguito, è quello che fornisce la frequenza di non superamento empirica (in inglese: empirical cumulative distribution function) > ecdf(data1h) -> x > plot(x,xlab="h[mm]",ylab="P[H<h]",main="Frequenza di non superamento") 18 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 22. Le precipitazioni Estreme Frequenza di non superamento 1.0 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.8 ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.6 ● ● P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● 0.4 ● ● ● ● ● ● ● ● 0.2 ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.0 20 40 60 80 h[mm] 19 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 23. Le precipitazioni Estreme Tra le analisi preliminari che si possono effettuare, verifichiamo se i dati orari hanno distribuzione normale. Prima bisogna standardizzare i dati, ovvero ridurli a media nulla e deviazione standard unitaria. >h.norm=(data1h - mean(data1h))/sd(data1h) In R esiste poi il comando qqnorm che esegue l'operazione desiderata >qqnorm(h.norm) >abline(0,1) il secondo comando aggiunge una linea al grafico, che, nel caso in esame, corrisponde alla distribuzione gaussiana normalizzata. 20 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 24. Le precipitazioni Estreme Normal Q−Q Plot ● 4 3 Sample Quantiles ● 2 ● ● ● ● ●● 1 ● ●●● ●● ●● ●● ● ●●● ●● 0 ●● ●● ● ●● ●● ● ●● ●● ● ●●● ● −1 ● ● ● ●● ● ● ● −2 −1 0 1 2 Theoretical Quantiles 21 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 25. Le precipitazioni Estreme Per esercizio, il lettore potrebbe ingegnarsi a verificare l'adattamento dei dati ad una curva di Gumbel. Veniamo ora dunque all'argomento centrale di queste slides, la stima dei parametri della curva di Gumbel con il metodo dei momenti. Tale metodo consiste nel fare coincidere con i momenti della popolazione, determinati analiticamente o numericamente generando un campione (numerico) sufficientemente numeroso di quella popolazione, con i momenti del campione empirico. Nel caso della curva di Gumbel sono note le espressioni analitiche dei momenti. 22 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 26. Le precipitazioni Estreme Innanzitutto, determiniamo la media e la varianza del campione: > m1h=mean(data1h) > m1h > v1h=var(data1h) > v1h 23 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 27. Le precipitazioni Estreme Ricordando le espressioni analitiche che legano momenti e parametri della curva di Gumbel, calcoliamo dapprima il fattore di scala: >b1.gumbel = sqrt(6*v1h)/pi e, il fattore di localizzazione (la moda), dopo aver definito una conveniente approssimazione del numero irrazionale di Eulero > eulergamma= 0.577216 > a1.gumbel = (m1h-b1.gumbel *eulergamma) 24 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 28. Le precipitazioni Estreme I due valori cosi' ottenuti rappresentano una prima approssimazione dei parametri (che possiamo usare, per esempio per tracciare un qqplot() non normalizzato^1). In possesso dei valori dei parametri, possiamo tracciare la curva di Gumbel e sovrapporla alla curva di non superamento empirica. 25 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 29. Le precipitazioni Estreme Per disegnare la curva di Gumbel si può procedere per due strade. Una è quella di definire una funzione in R^2. Una seconda è quella di usare una funzione già preparata da un esperto. Il pacchetto evd (extreme value distributions) contiene predefinita la funzione di Gumbel. Per poterlo caricare, si usa il comando >load(edv) P.S. - Il pacchetto edv non e’ distribuito con R, bisogna scaricarselo dal sito e istallarlo. A questo proposito le interfacce di R mettono a disposizione alcune utilities, per esempio il Package manager ... 26 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 30. Le precipitazioni Estreme Per disegnare la curva di Gumbel, si scriva allora: > z= sort(data1h) > plot(z,pgumbel(z,loc=a1.gumbel,scale=b1.gumbel), xlab="h[mm]",ylab="P[H<h]",col="red",type="l") 27 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 31. Le precipitazioni Estreme Alla quale si vuole aggiungere, eventualmente la curva cumulata, per osservare, per confronto visivo, se il metodo dei momenti ha lavorato correttamente. > plot(ecdf(data1h),xlab="h [mm]",main="Frequenza di non superamento",add=T) cruciale la parola chiave "add=T" che permette di sovrapporre i grafici. 28 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 32. Le precipitazioni Estreme Ora, oltre al metodo dei momenti, si vuole applicare il metodo dei minimi quadrati, effettuando, alla fine una regressione lineare. Il metodo, nella versione qui applicato consiste 1-nel valutare la frequenza empirica di superamento associata a cisacuno dei dati (ad ogni hi, si associa un Fi) 2-calcolare Y_i := -log(-log(F_i)) 3- osservare che, in un piano (h,Y), i dati, se seguissero la distribuzione di Gumbel dovrebbero disporsi su di una retta 4- interpolare linearmente questa retta R offre numerosi strumenti per effettuare, verificare e visualizzare, queste operazioni (il già citato qqplot() è uno di questi). Una possibilità è quella di fare le operazioni ad una ad una, tuttavia le funzioni già implementate in R consentono alcune scorciatoie. 29 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 33. Le precipitazioni Estreme Si può usare, per esempio, la funzione ecdf(), finora usata solo per scopi visivi.Una sua analisi appena un po' più attenta mostra che ecdf() restituisce una sorta di funzione interpolata. Infatti, posto > ec=ecdf(data1h) risulta che, per esempio > ec(25.5) restituisce la probabilità del valore h=25.5 dunque Fi = ec(sort(data1h)) restituisce la probabilità di non superamento empirica dei dati orari. 30 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 34. Le precipitazioni Estreme L'operazione 1 è dunque risolta con ecdf(). L'operazione 2 tradotta nel linguaggio di R è: Y = -(log(-log(Fi))) Questa operazione comporta un problema, poichè l'ultimo data ha, relativamente ai dati presenti Fi =1, il cui doppio logaritmo è Infinito 31 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 35. Le precipitazioni Estreme Osservate come è stato eliminato l’ultimo valore che avrebbe dato in -infinito 32 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 36. Le precipitazioni Estreme Si tratta ora di interpolare linearmente i dati con y=Yb e x = data1hb. Gli strumenti per la regressione lineare in R sono molteplici. In questo caso si userà il comando > lsfit(X,Y) -> fts Successivamente i vari campi prodotti da lsfit possono essere interrogati nel modo seguente: > fts$coefficients ovvero posponendo a fts la parola chiave $coefficients. Per gli altri "attributi" prodotti dalla regressione lineare si veda l'aiuto di lsfit() con ?lsfit() 33 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 37. Le precipitazioni Estreme Il coefficiente b2.gumbel è l'inverso del coefficiente angolare della regressione: > b2.gumbel = fts$coefficients[[2]]^-1 Il coefficiente > a2.gumbel = -fts$coefficients[[1]]*b2.gumbel Analogamente a quanto fatto in precedenza, anche questi due valori permettono di graficare una curva di Gumbel e di sovrapporla alla curva cumulata di probabilità empirica. 34 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 38. Le precipitazioni Estreme Passiamo ora ad affrontare il problema della determinazione dei parametri della curva di Gumbel con il metodo della massima verosimiglianza. Sotto un esempio della funzione di massima verosimiglianza per i dati orari di precipitazione. 9-„-a H50-uL - a H50 - uL + Log@aD, -„-a H35-uL - a H35 - uL + Log@aD, -„-a H35.4-uL - a H35.4 - uL + Log@aD, -„-a H67.2-uL - a H67.2 - uL + Log@aD, Out[1180]= -„-a H25.2-uL - a H25.2 - uL + Log@aD, -„-a H35.2-uL - a H35.2 - uL + Log@aD, -„-a H48.6-uL - a H48.6 - uL + Log@aD, -„-a H36.4-uL - a H36.4 - uL + Log@aD, -„-a H47.8-uL - a H47.8 - uL + Log@aD, -„-a H39.4-uL - a H39.4 - uL + Log@aD, -„-a H21.4-uL - a H21.4 - uL + Log@aD, -„-a H33-uL - a H33 - uL + Log@aD, -„-a H42-uL - a H42 - uL + Log@aD, -„-a H39.6-uL - a H39.6 - uL + Log@aD, -„-a H28-uL - a H28 - uL + Log@aD, -„-a H42.4-uL - a H42.4 - uL + Log@aD, -„-a H21.2-uL - a H21.2 - uL + Log@aD, -„-a H21.2-uL - a H21.2 - uL + Log@aD, -„-a H19.6-uL - a H19.6 - uL + Log@aD, -„-a H41.6-uL - a H41.6 - uL + Log@aD, -„-a H51-uL - a H51 - uL + Log@aD, -„-a H32-uL - a H32 - uL + Log@aD, -„-a H27.4-uL - a H27.4 - uL + Log@aD, -„-a H35-uL - a H35 - uL + Log@aD, -„-a H21.6-uL - a H21.6 - uL + Log@aD, -„-a H36.8-uL - a H36.8 - uL + Log@aD, -„-a H54.2-uL - a H54.2 - uL + Log@aD, -„-a H39.4-uL - a H39.4 - uL + Log@aD, -„-a H30.6-uL - a H30.6 - uL + Log@aD, -„-a H30.6-uL - a H30.6 - uL + Log@aD, -„-a H33-uL - a H33 - uL + Log@aD, -„-a H32.2-uL - a H32.2 - uL + Log@aD, -„-a H38.4-uL - a H38.4 - uL + Log@aD, -„-a H33.4-uL - a H33.4 - uL + Log@aD, -„-a H31-uL - a H31 - uL + Log@aD, -„-a H37.4-uL - a H37.4 - uL + Log@aD, -„-a H36.8-uL - a H36.8 - uL + Log@aD, -„-a H39.2-uL - a H39.2 - uL + Log@aD, -„-a H29.4-uL - a H29.4 - uL + Log@aD, -„-a H40.4-uL - a H40.4 - uL + Log@aD, -„-a H37.6-uL - a H37.6 - uL + Log@aD, -„-a H30.4-uL - a H30.4 - uL + Log@aD, -„-a H44-uL - a H44 - uL + Log@aD, -„-a H38.6-uL - a H38.6 - uL + Log@aD, -„-a H28.2-uL - a H28.2 - uL + Log@aD, -„-a H61.2-uL - a H61.2 - uL + Log@aD, -„-a H23.6-uL - a H23.6 - uL + Log@aD, -„-a H20.2-uL - a H20.2 - uL + Log@aD, -„-a H32.6-uL - a H32.6 - uL + Log@aD, -„-a H89.2-uL - a H89.2 - uL + Log@aD= 35 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 39. Le precipitazioni Estreme In R l'operazione è molto semplice. Infatti R provvede per questo il comando, fitdistr() contenuto nel pacchetto MASS (che va caricato con load(MASS). N.B. il pacchetto evd provvede un comando alternativo: gumbelfit()) >fitdistr(data1h,densfun=dgumbel,start=list(loc=a1.gumbel,scale=b1 .gumbel)) -> mlab Il comando precedente dice che: i dati da interpolare sono data1h, la densità di probabilità da usare è dgumbel (fornita dal pacchetto evd). La parola chiave "start" è seguita dai valori iniziali dai quali parte la ricerca dei parametri ottimali. Nel caso descritto, come valori iniziali si sono scelti quelli forniti dal metodo dei momenti (è una pratica consolidata). 36 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 40. Le precipitazioni Estreme Dopo l’applicazione dei vari metodi di adattamento ... Come risultato abbiamo 3 coppie di parametri, tutti in un verto senso ottimi. Per distinguere quali tra questi insiemi di parametri è migliore, dobbiamo usare un criterio di confronto (un test non parametrico). Useremo test di Pearson. 37 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 41. Le precipitazioni Estreme Il Test di Pearson Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste: 1 - Nel suddividere il campo di probabilità in k parti, per esempio uguali 38 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 42. Le precipitazioni Estreme Il Test di Pearson Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste: 2 - derivarne una suddivisione del dominio 39 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 43. Le precipitazioni Estreme Il Test di Pearson Il test di Pearson è un test NON parametrico e consiste: 3 - Contare il numero di dati in ciascun intervallo (tra i cinque della figura) 40 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 44. Le precipitazioni Estreme Le operazioni richieste sono le seguenti (mostrate per il caso del metodo dei momenti): 1- sudddividere l'intervallo della probabilità in un numero sufficiente di intervalli (per esempio 5: {[0,0.2), [0.2,0.4),[0.4,0.6),[0.6,0.8),[0.8,1)}) > q=c(0.2,0.4,0.6,0.8) 2 - calcolare i valori dei quantili della distribuzione di Gumbel per i valori superiori degli intervalli (0.2,0.4,0.6,0.8) > qgumbel(q,loc=a1.gumbel,scale=b1.gumbel) -> qi 3 - Contare il numero di elementi del campione compresi negli intervalli di h: [0,h_0.2), [h_0.2,h_0.4) e cosi' via. > c(0,ec(qi)*51) -> no1 > c(ec(qi)*51,51) -> no2 > no2-no1 ->no 4 - Calcolare il numero di elementi previsti nell'intervallo prescritto dalla curva interpolante. E' facile: N * delta p, dove, nel caso in esame, delta p =0.2 ed N è il numero totale di elementi presenti nel campione (51) > 0.2*length(data1h) -> deltapi > deltapi 5 - Calcolare il Chi^2 >X1=sum((no-deltapi)^2/deltapi) 41 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 45. Le precipitazioni Estreme 42 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 46. Le precipitazioni Estreme Naturalmente la procedura va ripetuta per ciascuna curva interpolante. Per la massima verosimiglianza: > qgumbel(q,loc=a3.gumbel,scale=b3.gumbel) -> qi > c(0,ec(qi)*51) -> no1 > c(ec(qi)*51,51) -> no2 > no2-no1 > 0.2*length(data1h) -> deltapi > deltapi > X3=sum((no-deltapi)^2/deltapi) 43 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 47. Le precipitazioni Estreme Dopo aver applicato Pearson La procedura va anche ripetuta per ogni durata, ovvero oltre che per la durata oraria, per le 3, 6, 12 e 24 ore. 0.04 1h 3h 0.03 6h P[h] 0.02 12h 24h 0.01 0.00 0 50 100 150 Precipitazione [mm] 44 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 48. Le precipitazioni Estreme Dopo aver applicato Pearson 1.0 0.8 0.6 1h 3h P[h] 6h 12h 0.4 24h 0.2 0.0 0 50 100 150 Precipitazione [mm] 45 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 49. Le precipitazioni Estreme Ecco i comandi di R per disegnare più curve di probabilità di Gumbel sullo stesso grafico > seq(from=1, to=150,by=0.1) -> x > plot(x,pgumbel(x,loc=loc.1.gumbel,scale=scale. 1.gumbel),type="l",col="red",xlab="Precipitazione [mm]",ylab="P[h]") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.3.gumbel,scale=scale. 3.gumbel),col="blue") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.6.gumbel,scale=scale. 6.gumbel),col="dark green") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.12.gumbel,scale=scale. 12.gumbel),col="dark red") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.24.gumbel,scale=scale. 24.gumbel),col="dark blue") > text(30,0.6,"1h",cex=0.8) > text(40,0.55,"3h",cex=0.8) > text(48,0.50,"6h",cex=0.8) > text(60,0.45,"12h",cex=0.8) > text(70,0.40,"24h",cex=0.8) 46 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 50. Le precipitazioni Estreme seq( ) produce un vettore di punti del dominio > seq(from=1, to=150,by=0.1) -> x plot( ) disegna la prima curva, con un linea continua (type=”l”) di colore rosso (col=”red”) con gli assi, i tickmarks e le legende degli assi > plot(x,pgumbel(x,loc=loc.1.gumbel,scale=scale. 1.gumbel),type="l",col="red",xlab="Precipitazione [mm]",ylab="P[h]") 47 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 51. Le precipitazioni Estreme lines( ) disegna le curve successive che si aggiungono alla prima. > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.3.gumbel,scale=scale. 3.gumbel),col="blue") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.6.gumbel,scale=scale. 6.gumbel),col="dark green") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.12.gumbel,scale=scale. 12.gumbel),col="dark red") > lines(x,pgumbel(x,loc=loc.24.gumbel,scale=scale. 24.gumbel),col="dark blue") text(x,y,”testo”) scrive il testo tra apice nella posizione “x” e “y”. cex=0.8 riduce ul carattere di default di 2 decimi > text(30,0.6,"1h",cex=0.8) > text(40,0.55,"3h",cex=0.8) > text(48,0.50,"6h",cex=0.8) > text(60,0.45,"12h",cex=0.8) > text(70,0.40,"24h",cex=0.8) 48 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 52. Le precipitazioni Estreme Dopo aver applicato Pearson 1.0 Tr = 10 anni 0.8 0.6 1h 3h P[h] 6h 12h 0.4 24h 0.2 h1 h3 h6 h12 h24 0.0 0 50 100 150 Precipitazione [mm] 49 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 53. Le precipitazioni Estreme Ecco come calcolare il valore del quantile desiderato, in questo caso relativo a 10 anni di tempo di ritorno (P[H <h] =0.9. >c(qgumbel(0.9,loc=loc.1.gumbel,scale=scale. 1.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.3.gumbel,scale=scale. 3.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.6.gumbel,scale=scale. 6.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.12.gumbel,scale=scale. 12.gumbel),qgumbel(0.9,loc=loc.24.gumbel,scale=scale. 24.gumbel))-> h10 50 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 54. Le precipitazioni Estreme Questi punti vengono successivamente interpolati in campo logaritmico per ottenere, attraverso interpolazione lineare coefficiente ed esponente delle curve di possibilità pluviometrica. d = c(1,3,6,12,24) > lsfit(log(d),log(h10)) ->ft10 >ft10$coefficients Intercept X 3.8647304 0.3289624 Vista il logaritmo, per ottenere i veri coefficiente, l’intercetta va esponenziata > exp(ft10$coefficients[[1]]) [1] 47.69042 51 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 55. Le precipitazioni Estreme Si ottengono infine per interpolazione le Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica 180 160 140 120 t [ore] 100 80 60 40 0 5 10 15 20 25 30 35 h [mm] 52 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 56. Le precipitazioni Estreme Si ottengono infine per interpolazione le Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica 160 140 120 100 h [mm] 80 60 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 t [ore] 53 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 57. Le precipitazioni Estreme Infine ecco come disegnare le curve di possibilità pluviometrica >plot(dd,exp(ft20$coefficients[[1]])*dd^ft20$coefficients[[2]] ,type="l",xlab="t [ore]",ylab="h [mm]",main="Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica") >lines(dd,exp(ft05$coefficients[[1]])*dd^ft05$coefficients[[2] ],type="l",col="blue") >lines(dd,exp(ft10$coefficients[[1]])*dd^ft10$coefficients[[2] ],type="l",col="red") > points(d,h10,pch=0) > points(d,h20,pch=1) > points(d,h05,pch=2) 54 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 58. Le precipitazioni Estreme Nel secondo grafico è stato creato un grafico bi-logaritmico usando l’opzione di plottaggio log=”xy” indicante che entrambi gli assi sono in scala logaritmica. > plot(dd,exp(ft20$coefficients[[1]])*dd^ft20$coefficients[[2]], type="l",xlab="t [ore]",ylab="h [mm]",main="Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica",log="xy") 55 Riccardo Rigon Tuesday, March 6, 12
  • 59. Le precipitazioni Estreme - Addendum 2 Il R: dchisq(x, df, ncp=0, log = FALSE) pchisq(q, df, ncp=0, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE) qchisq(p, df, ncp=0, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE) rchisq(n, df, ncp=0) x, q vector of quantiles. p vector of probabilities. n number of observations. If length(n) > 1, the length is taken to be the number required. df degrees of freedom (non-negative, but can be non-integer). ncp non-centrality parameter (non-negative). log, log.p logical; if TRUE, probabilities p are given as log(p). lower.tail logical; if TRUE (default), probabilities are P[X <= x], otherwise, P[X > x]. 56 Riccardo Rigon - Universita’ degli studi di Trento Tuesday, March 6, 12