SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Baixar para ler offline
Corso di Didattica e
Laboratorio di
Reti di Calcolatori
Progettazione per obiettivi

Prof.ssa Sophia Danesino
Tirocinante Marco Bracco
Tirocinante Maria Grazia Maffucci
Tirocinante Flaviano Monge
Classe di concorso A042
27 maggio 2013
Indicazioni nazionali / Orientamenti per il curricolo
Con riferimento alle LL.GG. del D.P.R. 15 marzo 2010

ISTRUZIONE TECNICA
SETTORE TECNOLOGICO
Indirizzo “Informatica e Telecomunicazione”
L’articolazione “Informatica” permette di acquisire competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende
che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale
dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con
gli obiettivi dell’impresa.
Nell'ordinamento scolastico precedente alle LL.GG. del D.P.R. 15 marzo 2010
(http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/ind17spe.shtml)

Istituto Tecnico Industriale
Diploma: Perito Industriale
Indirizzo: Informatica, progetto coordinato "ABACUS"
PROFILO PROFESSIONALE
Il Perito Industriale per l’Informatica dovrà essere in grado di:
• collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi;
• collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione;
• progettare piccoli pacchetti software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati,calcolo tecnico-scientifico e sistemi
gestionali;
• pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive;
• curare l’esercizio dei sistemi di elaborazione dati;
• assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza tecnica e formazione di base sul software e sull’hardware.
POF e curricolo di scuola
Il POF dell'IIS “Giuseppe Peano” di Torino si ispira ai principi fondamentali affermati dalla Costituzione in materia di istruzione e di diritto allo studio, riconosce la centralità dello studente e garan tisce:
• pari opportunità di formazione e di istruzione a tutti gli studenti
• imparzialità, obiettività, equità e regolarità nell’erogazione del servizio scolastico
• l’accoglienza e l’inserimento nella scuola di tutti gli allievi, con particolare attenzione a
quelli provenienti da altre culture o che si trovano in situazione di svantaggio
• la partecipazione di tutte le componenti scolastiche alla vita della scuola
• il raggiungimento degli standard prefissati di formazione e di istruzione.

2
Curricolo di corso
Dalle indicazioni dell'offerta formativa dell'IIS “Giuseppe Peano” di Torino:
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
• ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
• ha competenze e conoscenze relative all’analisi, progettazione, installazione e gestione di
sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e
apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
• ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni software;
• collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni
(“privacy”).

Curricolo di classe
Disciplina: Sistemi e Reti
Classe quarta
Percorso didattico: Le reti
UdA: Il livello di collegamento dati
Diagnosi dei bisogni /elementi contestuali /pre-requisiti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Concetto di rete di computer
Il modello client- server
Modalità trasmissive
Differenza fra rete LAN, MAN e WAN
Regole di trasmissione: simplex, half duplex e full duplex
Diverse topologie di rete
Commutazione a circuito e a pacchetto: caratteristiche e differenze principali
Architettura di rete
Modello ISO/OSI e TCP/IP
Il concetto di incapsulamento
Il livello fisico (Physical Layer)

Formulazione degli obiettivi
Obiettivo generale:
lo studente saprà descrivere le caratteristiche principali del livello di collegamento dati (Data Link
Layer) spiegandone le funzionalità principali e collocandolo adeguatamente all'interno della pila
protocollare ISO/OSI.
Sotto-obiettivi:
1. spiegare le caratteristiche e le funzioni del livello di collegamento dati;
2. distinguere e descrivere le caratteristiche dei due sottolivelli LLC e MAC che compongono il livello di collegamento dati;
3. spiegare cos'è, a cosa serve e come è composto il MAC address;
4. spiegare la necessità di effettuare un controllo dell'accesso al mezzo trasmissivo e descriverne le
due principali modalità:
• a contesa
• a scansione.
3
Scelta e organizzazione dei contenuti
1. Con riferimento al primo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo:
1.1.individuazione del data link layer all'interno della pila protocollare ISO/OSI;
1.2.funzioni principali del data link layer:
1.2.1. framing e incapsulamento del PDU livello di rete;
1.2.2. media access control;
1.2.3. error detection;
1.3.introduzione alla scheda di rete (NIC).
2. Con riferimento al secondo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo:
2.1.caratteristiche del LLC;
2.2.caratteristiche del MAC;
2.3.ragioni dell'esistenza dei due sottolivelli.
3. Con riferimento al terzo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo:
3.1.analisi di una scheda di rete e suo collegamento al computer;
3.2.caratteristiche del MAC address e ragioni della sua esistenza;
3.3.identificazione del MAC address di una macchina e del costruttore della scheda di rete.
4. Con riferimento al quarto sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo:
4.1.ragioni del controllo dell'accesso al mezzo trasmissivo;
4.2.accesso a contesa:
4.2.1. ascolto del mezzo trasmissivo: CSMA;
4.2.2. risoluzione della contesa rilevando la collisione: CSMA/CD;
4.2.3. formato del pacchetto IEEE 802.3;
4.2.4. risoluzione della contesa evitando la collisione: CSMA/CA;
4.3.accesso a scansione:
4.3.1. concetto di token;
4.3.2. funzionamento generale;
4.3.3. formato del frame e del token.

Scelta e organizzazione delle esperienze di apprendimento
Con riferimento al 1° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze:
Docente
direzione
Studente
spiegazione utilizzando slide (Introduzione_pte1) e appunti web (reti) del docente

→

proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente

→

risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud

←

prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente
svolge in laboratorio l'attività proposta

espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale

4
Con riferimento al 2° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze:
Docente
direzione
Studente
spiegazione utilizzando gli appunti web
del docente (reti)

→

proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente

→

risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud

←

prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente
svolge in laboratorio l'attività proposta

espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale

Con riferimento al 3° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze:
Docente
direzione
Studente
attività laboratoriale per individuare in un
computer la scheda di rete: montaggio e
smontaggio;
compilazione griglia osservativa in cui
annotare errori emersi, utile anche ai fini
valutativi
risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere un concetto già visto ma non ancora assimilato
spiegazione utilizzando gli appunti web
del docente (reti)
proposta laboratoriale per individuare il
MAC address di una scheda di rete e il relativo costruttore;
compilazione griglia osservativa in cui
annotare errori emersi, utile anche ai fini
valutativi

→

svolge in laboratorio l'attività proposta;
compilazione diario di bordo per testualizzare l'attività

espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale
←

→

prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente

→

svolge in laboratorio l'attività proposta;
compilazione diario di bordo per testualizzare l'attività

risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere un concetto già visto ma non ancora assimilato

espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale
←

analisi delle criticità e delle misconcezioni che emergono dall'analisi del diario di
bordo

←

consegna del diario di bordo compilato durante l'attività laboratoriale

analisi collegiale delle soluzioni originali e delle criticità emerse dalla lettura dei diari di bordo

5
Con riferimento al 4° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze:
Docente
direzione
Studente
proposta di una drammatizzazione esemplificativa per una iniziale comprensione
intuitiva dei due metodi di controllo di accesso al mezzo trasmissivo;
compilazione griglia osservativa in cui
annotare problematiche concettuali e
comportamentali, utile anche ai fini valutativi
analisi delle criticità e delle misconcezioni che emergono dall'analisi del diario di
bordo
restituisce i diari di bordo;
spiegazione utilizzando slide (Introduzione_pte2), appunti web (reti) del docente
e esempi visivi (video e programmi di simulazione) enfatizzando i punti critici
emersi dall'analisi dei diari di bordo

→

svolgimento delle drammatizzazioni;
compilazione del diario di bordo per testualizzare ciò che si è compreso tramite la
drammatizzazione consultandosi con i compagni e facendo ricerche su Internet (flipped
education)

←

consegna del diario di bordo compilato durante l'attività laboratoriale

→

prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente;
revisione metacognitiva del diario di bordo
compilato nell'attività precedente

analisi collegiale condotta dagli studenti di ciò che si è compreso facendo emergere le misconcezioni iniziali e come si è giunti ad una loro correzione
proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente
risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere
un concetto già visto ma non ancora assimilato

svolge in laboratorio l'attività proposta
→
espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale
←

A conclusione:
• verifica conclusiva del percorso didattico;
• valutazione e comunicazione agli studenti;
• correzione collegiale dei singoli item della prova;
• attività di recupero e/o di approfondimento in peer education, facendo ricorso ad eventuali drammatizzazioni o video esplicativi o, nei casi più gravi, seguiti direttamente dal docente.
Programmazione temporale:
• Totale ore: 14;
• Verifica finale: 2 ore;
• Correzione collegiale: 2 ore;
• Recupero: da pianificare in base ai risultati.

6
Strumenti:
• slide Introduzione_pte1 e Introduzione_pte2;
• slide per la drammatizzazione del funzionamento di una rete Ethernet e di una rete Token ring;
• programma di simulazione creato con Scratch per simulare il funzionamento di una rete Token
ring;
• appunti web sulle reti con un ripasso dei prerequisiti e la spiegazione dettagliata del data link
layer con gli eventuali test di verifica delle conoscenze.

Criteri e modalità di valutazione
Valutazione formativa:
• griglia osservativa compilata nella fase di apprendimento per la rilevazione di errori, criticità e
originalità emerse durante le attività laboratoriali;
• diario di bordo compilato dagli studenti nella fase di apprendimento;
• risultati dei test ed esercizi svolti sugli appunti web del docente.
Valutazione sommativa:
• griglia osservativa del comportamento tenuto durante le attività laboratoriali e le analisi in
plenaria;
• griglia osservativa finale per la rilevazione di errori, criticità e originalità emerse durante le
attività laboratoriali;
• diario di bordo compilato dagli studenti nella versione finale;
• verifica semi strutturata sui concetti esposti durante le lezioni e appresi con le esercitazioni.

Allegati
Si allega alla presente progettazione:
1. presentazione dei concetti di base del data link laer tramite slide create con Impress.js;
2. presentazione delle due esercitazioni di drammatizzazione per simulare l'accesso condiviso
al mezzo in una rete Ethernet e in una rete Token ring;
3. appunti sul data link layer con un esempio di prova strutturata dei prerequisiti creata con
exeLearning.

7

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci
 
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...LEN Learning Education Network
 
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...LEN Learning Education Network
 
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...CRISEL BY AEFOL
 
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LENMS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LENLEN Learning Education Network
 
MS VISUAL BASIC.NET - Developing .net applications for windows - Scheda cors...
MS VISUAL BASIC.NET  - Developing .net applications for windows - Scheda cors...MS VISUAL BASIC.NET  - Developing .net applications for windows - Scheda cors...
MS VISUAL BASIC.NET - Developing .net applications for windows - Scheda cors...LEN Learning Education Network
 

Mais procurados (6)

Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
 
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...
MS VISUAL STUDIO 2003 - Analyzing requirements and defining .net solution arc...
 
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual stu...
 
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
 
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LENMS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 – Net.2.0 developer foundation - Scheda corso LEN
 
MS VISUAL BASIC.NET - Developing .net applications for windows - Scheda cors...
MS VISUAL BASIC.NET  - Developing .net applications for windows - Scheda cors...MS VISUAL BASIC.NET  - Developing .net applications for windows - Scheda cors...
MS VISUAL BASIC.NET - Developing .net applications for windows - Scheda cors...
 

Destaque

Securing Systems of Engagement
Securing Systems of EngagementSecuring Systems of Engagement
Securing Systems of EngagementJohn Palfreyman
 
Maria Grazia Maffucci - analisi libri
Maria Grazia Maffucci - analisi libriMaria Grazia Maffucci - analisi libri
Maria Grazia Maffucci - analisi libriMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci
 
Reglamento del aprendiz sena
Reglamento del aprendiz senaReglamento del aprendiz sena
Reglamento del aprendiz senaLarry-97
 
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazioneMaria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazioneMaria Grazia Maffucci
 
SanthoshMP_Resume
SanthoshMP_ResumeSanthoshMP_Resume
SanthoshMP_ResumeSanthosh Mp
 
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmes
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmesStratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmes
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmesGynsf
 
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)オールフェスタ Git勉強会資料 (public)
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)Shunsuke Tadokoro
 
Health Total
Health TotalHealth Total
Health TotalAlisiaG
 

Destaque (20)

Until Successful Component
Until Successful ComponentUntil Successful Component
Until Successful Component
 
Securing Systems of Engagement
Securing Systems of EngagementSecuring Systems of Engagement
Securing Systems of Engagement
 
Maria Grazia Maffucci - analisi libri
Maria Grazia Maffucci - analisi libriMaria Grazia Maffucci - analisi libri
Maria Grazia Maffucci - analisi libri
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
 
For Each Component
For Each ComponentFor Each Component
For Each Component
 
Reglamento del aprendiz sena
Reglamento del aprendiz senaReglamento del aprendiz sena
Reglamento del aprendiz sena
 
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazioneMaria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
 
Internet Then and Now
Internet Then and NowInternet Then and Now
Internet Then and Now
 
SanthoshMP_Resume
SanthoshMP_ResumeSanthoshMP_Resume
SanthoshMP_Resume
 
Disol
DisolDisol
Disol
 
Expression Filters
Expression FiltersExpression Filters
Expression Filters
 
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmes
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmesStratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmes
Stratégie hospitalière de lutte contre les violences faites aux femmes
 
Redes sociales y empleo 2015
Redes sociales y empleo 2015Redes sociales y empleo 2015
Redes sociales y empleo 2015
 
Vm Component
Vm ComponentVm Component
Vm Component
 
Absolute Vacation Club
Absolute Vacation ClubAbsolute Vacation Club
Absolute Vacation Club
 
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)オールフェスタ Git勉強会資料 (public)
オールフェスタ Git勉強会資料 (public)
 
Disoluciones
DisolucionesDisoluciones
Disoluciones
 
File component
File componentFile component
File component
 
Database Component
Database ComponentDatabase Component
Database Component
 
Health Total
Health TotalHealth Total
Health Total
 

Semelhante a Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi

Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di dati
Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di datiMaria Grazia Maffucci - relazione di basi di dati
Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di datiMaria Grazia Maffucci
 
Linee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLinee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLuca Severi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collLorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collLorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collLorenzaGiacomazzi
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineValentina Piccioli
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in CFulvio Corno
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progettocricla04
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentomariano maponi
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Gianni Vercelli
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 

Semelhante a Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi (20)

Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di dati
Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di datiMaria Grazia Maffucci - relazione di basi di dati
Maria Grazia Maffucci - relazione di basi di dati
 
Linee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLinee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitale
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmoProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
 
Happy MOOCing!
Happy MOOCing!Happy MOOCing!
Happy MOOCing!
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 

Mais de Maria Grazia Maffucci

Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazione
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazioneMaria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazione
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazioneMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia Maffucci - token ring relazione
Maria Grazia Maffucci - token ring relazioneMaria Grazia Maffucci - token ring relazione
Maria Grazia Maffucci - token ring relazioneMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazione
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazioneMaria Grazia Maffucci - token ring presentazione
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazioneMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Maria Grazia maffucci presentazione relazionefinale
Maria Grazia maffucci   presentazione relazionefinaleMaria Grazia maffucci   presentazione relazionefinale
Maria Grazia maffucci presentazione relazionefinaleMaria Grazia Maffucci
 

Mais de Maria Grazia Maffucci (7)

Distributed system - Student book
Distributed system - Student bookDistributed system - Student book
Distributed system - Student book
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
 
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazione
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazioneMaria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazione
Maria Grazia Maffucci - Analisi di una prova di valutazione
 
Maria Grazia Maffucci - token ring relazione
Maria Grazia Maffucci - token ring relazioneMaria Grazia Maffucci - token ring relazione
Maria Grazia Maffucci - token ring relazione
 
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazione
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazioneMaria Grazia Maffucci - token ring presentazione
Maria Grazia Maffucci - token ring presentazione
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Maria Grazia maffucci presentazione relazionefinale
Maria Grazia maffucci   presentazione relazionefinaleMaria Grazia maffucci   presentazione relazionefinale
Maria Grazia maffucci presentazione relazionefinale
 

Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi

  • 1. Corso di Didattica e Laboratorio di Reti di Calcolatori Progettazione per obiettivi Prof.ssa Sophia Danesino Tirocinante Marco Bracco Tirocinante Maria Grazia Maffucci Tirocinante Flaviano Monge Classe di concorso A042 27 maggio 2013
  • 2. Indicazioni nazionali / Orientamenti per il curricolo Con riferimento alle LL.GG. del D.P.R. 15 marzo 2010 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo “Informatica e Telecomunicazione” L’articolazione “Informatica” permette di acquisire competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Nell'ordinamento scolastico precedente alle LL.GG. del D.P.R. 15 marzo 2010 (http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/ind17spe.shtml) Istituto Tecnico Industriale Diploma: Perito Industriale Indirizzo: Informatica, progetto coordinato "ABACUS" PROFILO PROFESSIONALE Il Perito Industriale per l’Informatica dovrà essere in grado di: • collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi; • collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione; • progettare piccoli pacchetti software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati,calcolo tecnico-scientifico e sistemi gestionali; • pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive; • curare l’esercizio dei sistemi di elaborazione dati; • assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza tecnica e formazione di base sul software e sull’hardware. POF e curricolo di scuola Il POF dell'IIS “Giuseppe Peano” di Torino si ispira ai principi fondamentali affermati dalla Costituzione in materia di istruzione e di diritto allo studio, riconosce la centralità dello studente e garan tisce: • pari opportunità di formazione e di istruzione a tutti gli studenti • imparzialità, obiettività, equità e regolarità nell’erogazione del servizio scolastico • l’accoglienza e l’inserimento nella scuola di tutti gli allievi, con particolare attenzione a quelli provenienti da altre culture o che si trovano in situazione di svantaggio • la partecipazione di tutte le componenti scolastiche alla vita della scuola • il raggiungimento degli standard prefissati di formazione e di istruzione. 2
  • 3. Curricolo di corso Dalle indicazioni dell'offerta formativa dell'IIS “Giuseppe Peano” di Torino: Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; • ha competenze e conoscenze relative all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni software; • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). Curricolo di classe Disciplina: Sistemi e Reti Classe quarta Percorso didattico: Le reti UdA: Il livello di collegamento dati Diagnosi dei bisogni /elementi contestuali /pre-requisiti • • • • • • • • • • • Concetto di rete di computer Il modello client- server Modalità trasmissive Differenza fra rete LAN, MAN e WAN Regole di trasmissione: simplex, half duplex e full duplex Diverse topologie di rete Commutazione a circuito e a pacchetto: caratteristiche e differenze principali Architettura di rete Modello ISO/OSI e TCP/IP Il concetto di incapsulamento Il livello fisico (Physical Layer) Formulazione degli obiettivi Obiettivo generale: lo studente saprà descrivere le caratteristiche principali del livello di collegamento dati (Data Link Layer) spiegandone le funzionalità principali e collocandolo adeguatamente all'interno della pila protocollare ISO/OSI. Sotto-obiettivi: 1. spiegare le caratteristiche e le funzioni del livello di collegamento dati; 2. distinguere e descrivere le caratteristiche dei due sottolivelli LLC e MAC che compongono il livello di collegamento dati; 3. spiegare cos'è, a cosa serve e come è composto il MAC address; 4. spiegare la necessità di effettuare un controllo dell'accesso al mezzo trasmissivo e descriverne le due principali modalità: • a contesa • a scansione. 3
  • 4. Scelta e organizzazione dei contenuti 1. Con riferimento al primo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo: 1.1.individuazione del data link layer all'interno della pila protocollare ISO/OSI; 1.2.funzioni principali del data link layer: 1.2.1. framing e incapsulamento del PDU livello di rete; 1.2.2. media access control; 1.2.3. error detection; 1.3.introduzione alla scheda di rete (NIC). 2. Con riferimento al secondo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo: 2.1.caratteristiche del LLC; 2.2.caratteristiche del MAC; 2.3.ragioni dell'esistenza dei due sottolivelli. 3. Con riferimento al terzo sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo: 3.1.analisi di una scheda di rete e suo collegamento al computer; 3.2.caratteristiche del MAC address e ragioni della sua esistenza; 3.3.identificazione del MAC address di una macchina e del costruttore della scheda di rete. 4. Con riferimento al quarto sotto-obiettivo i contenuti saranno organizzati nel seguente modo: 4.1.ragioni del controllo dell'accesso al mezzo trasmissivo; 4.2.accesso a contesa: 4.2.1. ascolto del mezzo trasmissivo: CSMA; 4.2.2. risoluzione della contesa rilevando la collisione: CSMA/CD; 4.2.3. formato del pacchetto IEEE 802.3; 4.2.4. risoluzione della contesa evitando la collisione: CSMA/CA; 4.3.accesso a scansione: 4.3.1. concetto di token; 4.3.2. funzionamento generale; 4.3.3. formato del frame e del token. Scelta e organizzazione delle esperienze di apprendimento Con riferimento al 1° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze: Docente direzione Studente spiegazione utilizzando slide (Introduzione_pte1) e appunti web (reti) del docente → proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente → risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud ← prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente svolge in laboratorio l'attività proposta espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale 4
  • 5. Con riferimento al 2° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze: Docente direzione Studente spiegazione utilizzando gli appunti web del docente (reti) → proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente → risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud ← prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente svolge in laboratorio l'attività proposta espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale Con riferimento al 3° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze: Docente direzione Studente attività laboratoriale per individuare in un computer la scheda di rete: montaggio e smontaggio; compilazione griglia osservativa in cui annotare errori emersi, utile anche ai fini valutativi risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere un concetto già visto ma non ancora assimilato spiegazione utilizzando gli appunti web del docente (reti) proposta laboratoriale per individuare il MAC address di una scheda di rete e il relativo costruttore; compilazione griglia osservativa in cui annotare errori emersi, utile anche ai fini valutativi → svolge in laboratorio l'attività proposta; compilazione diario di bordo per testualizzare l'attività espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale ← → prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente → svolge in laboratorio l'attività proposta; compilazione diario di bordo per testualizzare l'attività risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere un concetto già visto ma non ancora assimilato espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale ← analisi delle criticità e delle misconcezioni che emergono dall'analisi del diario di bordo ← consegna del diario di bordo compilato durante l'attività laboratoriale analisi collegiale delle soluzioni originali e delle criticità emerse dalla lettura dei diari di bordo 5
  • 6. Con riferimento al 4° sotto-obiettivo verranno svolte le seguenti esperienze: Docente direzione Studente proposta di una drammatizzazione esemplificativa per una iniziale comprensione intuitiva dei due metodi di controllo di accesso al mezzo trasmissivo; compilazione griglia osservativa in cui annotare problematiche concettuali e comportamentali, utile anche ai fini valutativi analisi delle criticità e delle misconcezioni che emergono dall'analisi del diario di bordo restituisce i diari di bordo; spiegazione utilizzando slide (Introduzione_pte2), appunti web (reti) del docente e esempi visivi (video e programmi di simulazione) enfatizzando i punti critici emersi dall'analisi dei diari di bordo → svolgimento delle drammatizzazioni; compilazione del diario di bordo per testualizzare ciò che si è compreso tramite la drammatizzazione consultandosi con i compagni e facendo ricerche su Internet (flipped education) ← consegna del diario di bordo compilato durante l'attività laboratoriale → prende appunti e segue sul libro di riferimento e/o sugli appunti web del docente; revisione metacognitiva del diario di bordo compilato nell'attività precedente analisi collegiale condotta dagli studenti di ciò che si è compreso facendo emergere le misconcezioni iniziali e come si è giunti ad una loro correzione proposta laboratoriale di verifica delle conoscenze utilizzando la piattaforma preparata dal docente risponde, a seconda dei casi, singolarmente o collegialmente anche con l'incitamento del thinking aloud per far comprendere un concetto già visto ma non ancora assimilato svolge in laboratorio l'attività proposta → espone eventuali dubbi durante l'attività laboratoriale ← A conclusione: • verifica conclusiva del percorso didattico; • valutazione e comunicazione agli studenti; • correzione collegiale dei singoli item della prova; • attività di recupero e/o di approfondimento in peer education, facendo ricorso ad eventuali drammatizzazioni o video esplicativi o, nei casi più gravi, seguiti direttamente dal docente. Programmazione temporale: • Totale ore: 14; • Verifica finale: 2 ore; • Correzione collegiale: 2 ore; • Recupero: da pianificare in base ai risultati. 6
  • 7. Strumenti: • slide Introduzione_pte1 e Introduzione_pte2; • slide per la drammatizzazione del funzionamento di una rete Ethernet e di una rete Token ring; • programma di simulazione creato con Scratch per simulare il funzionamento di una rete Token ring; • appunti web sulle reti con un ripasso dei prerequisiti e la spiegazione dettagliata del data link layer con gli eventuali test di verifica delle conoscenze. Criteri e modalità di valutazione Valutazione formativa: • griglia osservativa compilata nella fase di apprendimento per la rilevazione di errori, criticità e originalità emerse durante le attività laboratoriali; • diario di bordo compilato dagli studenti nella fase di apprendimento; • risultati dei test ed esercizi svolti sugli appunti web del docente. Valutazione sommativa: • griglia osservativa del comportamento tenuto durante le attività laboratoriali e le analisi in plenaria; • griglia osservativa finale per la rilevazione di errori, criticità e originalità emerse durante le attività laboratoriali; • diario di bordo compilato dagli studenti nella versione finale; • verifica semi strutturata sui concetti esposti durante le lezioni e appresi con le esercitazioni. Allegati Si allega alla presente progettazione: 1. presentazione dei concetti di base del data link laer tramite slide create con Impress.js; 2. presentazione delle due esercitazioni di drammatizzazione per simulare l'accesso condiviso al mezzo in una rete Ethernet e in una rete Token ring; 3. appunti sul data link layer con un esempio di prova strutturata dei prerequisiti creata con exeLearning. 7