Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

VERLICCHI VERONICA
VERLICCHI VERONICADigital Media Specialist em VERLICCHI VERONICA
TECNICHE DI
 COMUNICAZIONE
        E
    RELAZIONE
INTERPERSONALE
     Veronica Verlicchi
   Digital Media Specialist
   www.veronicaverlicchi.it
CHE COS’È LA
COMUNICAZIONE?


comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. In
senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare,
cioè di trasmettere ad altro o ad altri




         Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
per comunicazione, in senso economico, si intende uno degli
elementi fondamentali del marketing mix.

la comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del
marketing, ed è il mezzo attraverso il quale passano tutte le
informazioni



              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
una degli elementi che gratificano di più nel rapporto fra le
persone è la consapevolezza di essere ascoltati




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
esercitiamoci un pò...




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
CONCLUSIONI:



l’ascolto efficace può ridurre lo stress e le tensioni

l’ascolto promuove la cooperazione basta sul fatto che l’altra
persona ha un valore, una dignità, e qualcosa da offrire




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA COMUNICAZIONE SI
DIVIDE IN:


 verbale

 para verbale

 non verbale



                Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA COMUNICAZIONE
VERBALE



La comunicazione verbale è la comunicazione che utilizza il
linguaggio




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
CHE COS’È IL
LINGUAGGIO?


il linguaggio è il codice (sistema di segni che usiamo per
comunicare) della comunicazione verbale: quella espressa
pronunciando le parole con la voce




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
AMIGUITÀ
LINGUISTICA:



il significato dato ai termini o alle frasi può essere diverso da
persona a persona




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
AMBIGUITÀ
LINGUISTICHE:




  NB: la PATACCA è un piatto tipico ciociaro, una tagliatella fatta solo di farina e acqua;
  La PASSERINA è un vino bianco, secco, anch esso caratteristico della Ciociaria, che
       viene prodotto dall omonimo vitigno.

              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
Esercitiamoci...




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA CONCLUSIONE
QUINDI E’?



occorre sempre tenere conto dell’argomento e considerare il
contesto della comunicazione




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
RIEPILOGANDO...
      Per comunicare in modo chiaro
        ed efficace occorre sempre:
Tenere conto del contesto

Ascoltare l’interlocutore

Evitare ambiguità, disordine, prolissità (dilungarsi
eccessivamente), oscurità, etc.

Essere pertinenti al discorso

Evitare di fornire informazioni non veritiere
potrebbero metterci in imbarazzo
COME RIUSCIRCI?
I 5 PRINCIPI TEORICI...
Non si può non comunicare

La comunicazione è un fatto circolare e sistemico (perché
composto da elementi interconnessi)

Il significato di una comunicazione è la risposta che se ne
riceve

Ogni messaggio è composto da un “cosa” e da un “come”

Ogni messaggio viaggia su due binari: uno al di sopra e uno
al di sotto della soglia della coscienza
             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
QUINDI...




partiamo dalle cose da EVITARE




            Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
IL VERBO ESSERE...



evitarne l’abuso

sostituendolo con il verbi di azione




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
ESEMPIO




“faccia così” è più efficace di “é meglio se fa così”




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
ANCORA DA EVITARE...

iniziare le frasi con una negazione (ad es. “non è che sia
sbagliato ma” è meno efficace di “fate in questo modo e
otterrete risultati migliori”)

doppie negazioni (ad es. “non è vero che non si può fare” è
meno efficace di ....???)

abusare del condizionale (ad es. “sarebbe meglio se facesse
così” è meno diretto di....???)

iniziare le frasi con “credo che” “penso che”
             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
COSE DA FARE...

utilizzare le metafore

ci aiutano a semplificare i concetti, ricordare i significati e,
spesso, risparmiare parole




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
COSE DA FARE...



sposta l’attenzione dal piano astratto a quello sensoriale (ad
es.”questa idea è una bomba”, “è un pò tirata per i capelli”,
“tagliamo la testa al toro”, “partiamo in quarta”, ecc.)




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
PAROLE A VALENZA
SUGGESTIVA



influenzano positivamente lo stato d’animo di chi ascolta e
orientano verso atteggiamenti costruttivi




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
QUALI SONO?

crescita

opportunità

sviluppo

obiettivi comuni

sempre

sicuramente
              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA COMUNICAZIONE
PARA VERBALE



le parole contano solo in minima parte per l’efficacia di
quello che trasmettiamo (c’è chi dice solo il 7%)




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
PARA VERBALE
SIGNIFICA:

volume

tono

dizione

tempo

il colore

intercalare, ripetizioni, tic verbali
               Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
ESEMPI...
ECCLATANTI?

http://www.youtube.com/watch?v=423IsNrOPCc

http://www.youtube.com/watch?v=q0dn513XHhs

http://www.youtube.com/watch?v=OL1w7QTtS_E



Proviamo a rivederli senza audio....

             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA COMUNICAZIONE
NON VERBALE


si riferisce all’aspetto di relazione della comunicazione. Si
basa sulla condivisione di significati ben precisa ma non
necessariamente consapevole




              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
i movimenti del corpo

i gesti

le espressioni facciali



              Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA PROSSEMICA




è la scienza che studia le distanze interpersonali




             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LA STRETTA DI MANO


palmo verso l’alto: propiziatrice

palmo verso il basso: dominante

mano asciutta: tranquillità, sicurezza

mano umida: nervosismo, insicurezza


             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
LE MANI...

dito che sfiora il labbro: interesse

mano davanti alla bocca: falsità

mani a cuneo/dito puntato: accusa

mani intrecciate: disponibilità all’ascolto

braccia conterte: chiusura (spesso accompagnata da
allontamento del petto)

             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
POSTURA, CAPELLI,
DISTANZE...ECC.




    Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
BIBLIOGRAFIA


“Imparare ad ascoltare” aut. Madelyn Burley-Allen (ed.
FrancoAngeli)

“Come interpretare i messaggi del corpo” aut. Marco Pacori
(ed. De Vecchi)



             Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
1 de 34

Recomendados

Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
8.7K visualizações20 slides
I processi dell’ ascolto por
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
5.8K visualizações14 slides
3. slide lezioni comunicazione interpersonale por
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
7.6K visualizações68 slides
Corso comunicazione 2011 por
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
2.3K visualizações64 slides
Tecniche di comunicazione por
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
3.4K visualizações51 slides
L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Introduzione alla comunicazione efficace por
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Gianni Dei
909 visualizações37 slides
La Comunicazione.ppt por
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.pptPasquale Saviano
3.8K visualizações9 slides
L’ascolto attivo. por
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.Barbara Puccio
13.4K visualizações8 slides
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione por
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
8K visualizações17 slides
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti por
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiGiuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
3.2K visualizações204 slides
Comunicazione efficace por
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficaceMaria Cristina Rocco
14.2K visualizações43 slides

Mais procurados(20)

Introduzione alla comunicazione efficace por Gianni Dei
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei909 visualizações
La Comunicazione.ppt por Pasquale Saviano
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.ppt
Pasquale Saviano3.8K visualizações
L’ascolto attivo. por Barbara Puccio
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio13.4K visualizações
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione por Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi8K visualizações
Comunicazione efficace por Maria Cristina Rocco
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Maria Cristina Rocco14.2K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Intelligenza emotiva por VERLICCHI VERONICA
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
VERLICCHI VERONICA7.2K visualizações
Master corpo e comunicazione por Fabrizio Dell'Orto
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K visualizações
121 microsoft power point - ascolto attivo por imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
VERLICCHI VERONICA4.7K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Comunicazione aziendale por Maria Romano
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano2.7K visualizações
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co... por GAL Sole Grano Terra
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra10.2K visualizações
MBKM Comunicazione non verbale por Maurizio Baiguini
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini1.1K visualizações
Negoziazione efficace por Riccardo Antonelli
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
Riccardo Antonelli12.2K visualizações
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio por Vulcanica Mente
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente1.8K visualizações
Stili comunicativi por Francesco Menegalli
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli15.3K visualizações
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini7.9K visualizações

Destaque

Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web por
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebPaolo Lattanzio
774 visualizações36 slides
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0) por
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
2K visualizações136 slides
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity por
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
9.5K visualizações53 slides
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto por
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 MarcobinottoMarco Binotto
790 visualizações57 slides
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf por
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
5.8K visualizações24 slides
Corso tecniche di vendita 2013 por
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Marketing & Comunicazione
4.3K visualizações148 slides

Destaque(20)

Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web por Paolo Lattanzio
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Paolo Lattanzio774 visualizações
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0) por Giuseppe Ricci
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Giuseppe Ricci2K visualizações
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity por Stefano Principato
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato9.5K visualizações
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto por Marco Binotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Marco Binotto790 visualizações
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf por Damiano Crognali
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali5.8K visualizações
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale por Interazione Clinica
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Interazione Clinica5.7K visualizações
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE por seagruppo
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
seagruppo9.4K visualizações
Introduzione al web marketing por Jacopo Matteuzzi
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
Jacopo Matteuzzi8.4K visualizações
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace por seagruppo
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
seagruppo4.1K visualizações
Web 2.0 e strategie di Web Marketing por Luigi Sciolti
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Luigi Sciolti10.5K visualizações
Forme e tecniche di comunicazione por Scuole Medie Superiori
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori5.7K visualizações
ipertesti & Multimedia por Paolo Lattanzio
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
Paolo Lattanzio740 visualizações
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico por Jacopo Matteuzzi
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Jacopo Matteuzzi4.8K visualizações
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing por Vincenzo Risi
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
Vincenzo Risi5.2K visualizações
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula por Cesare Rossi
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Cesare Rossi2.8K visualizações
Gal.Internet por Giorgio Jannis
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
Giorgio Jannis457 visualizações
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto por Marco Binotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Marco Binotto2.3K visualizações
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t... por Gianluca Giansante
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Gianluca Giansante99.2K visualizações

Similar a Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

La comunicazione questa sconosciuta por
La comunicazione questa sconosciutaLa comunicazione questa sconosciuta
La comunicazione questa sconosciutaPersonae
1.5K visualizações24 slides
7 (2) por
7 (2)7 (2)
7 (2)ritaleuzzi
2.9K visualizações119 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
178 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
694 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
1K visualizações101 slides
Comunicare bene è un bene por
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneBarbaraMorotti
63 visualizações65 slides

Similar a Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale(20)

La comunicazione questa sconosciuta por Personae
La comunicazione questa sconosciutaLa comunicazione questa sconosciuta
La comunicazione questa sconosciuta
Personae1.5K visualizações
7 (2) por ritaleuzzi
7 (2)7 (2)
7 (2)
ritaleuzzi2.9K visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini178 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini694 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini1K visualizações
Comunicare bene è un bene por BarbaraMorotti
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti63 visualizações
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale por Mircko Locatelli
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli204 visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini397 visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini6.1K visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini1.4K visualizações
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni por Carlo Cremaschi
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa ToniLa comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
Carlo Cremaschi30 visualizações
Pnl. 1 por Chayn Italia
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia2.4K visualizações
Magic persuasion por Andrea Baioni
Magic persuasionMagic persuasion
Magic persuasion
Andrea Baioni1.1K visualizações
Vitamina comunicazione 2013 slideshare por Eleonora Polacco
Vitamina comunicazione 2013 slideshareVitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Eleonora Polacco1.7K visualizações
Comunicazione strategica por Alberto Ferrando
Comunicazione strategicaComunicazione strategica
Comunicazione strategica
Alberto Ferrando1.3K visualizações
Corso di base in Comunicazione per Aaziende e Associazioni por eraclito2000
Corso di base in Comunicazione per Aaziende e AssociazioniCorso di base in Comunicazione per Aaziende e Associazioni
Corso di base in Comunicazione per Aaziende e Associazioni
eraclito20001.2K visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini2K visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini683 visualizações
360 linguaggio del corpo por iva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini3.7K visualizações
linguaggio del corpo por imartini
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini1.7K visualizações

Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

  • 1. TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE INTERPERSONALE Veronica Verlicchi Digital Media Specialist www.veronicaverlicchi.it
  • 2. CHE COS’È LA COMUNICAZIONE? comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 3. per comunicazione, in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. la comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del marketing, ed è il mezzo attraverso il quale passano tutte le informazioni Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 4. una degli elementi che gratificano di più nel rapporto fra le persone è la consapevolezza di essere ascoltati Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 5. esercitiamoci un pò... Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 6. CONCLUSIONI: l’ascolto efficace può ridurre lo stress e le tensioni l’ascolto promuove la cooperazione basta sul fatto che l’altra persona ha un valore, una dignità, e qualcosa da offrire Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 7. LA COMUNICAZIONE SI DIVIDE IN: verbale para verbale non verbale Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 8. LA COMUNICAZIONE VERBALE La comunicazione verbale è la comunicazione che utilizza il linguaggio Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 9. CHE COS’È IL LINGUAGGIO? il linguaggio è il codice (sistema di segni che usiamo per comunicare) della comunicazione verbale: quella espressa pronunciando le parole con la voce Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 10. AMIGUITÀ LINGUISTICA: il significato dato ai termini o alle frasi può essere diverso da persona a persona Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 11. AMBIGUITÀ LINGUISTICHE: NB: la PATACCA è un piatto tipico ciociaro, una tagliatella fatta solo di farina e acqua; La PASSERINA è un vino bianco, secco, anch esso caratteristico della Ciociaria, che viene prodotto dall omonimo vitigno. Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 12. Esercitiamoci... Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 13. LA CONCLUSIONE QUINDI E’? occorre sempre tenere conto dell’argomento e considerare il contesto della comunicazione Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 14. RIEPILOGANDO... Per comunicare in modo chiaro ed efficace occorre sempre: Tenere conto del contesto Ascoltare l’interlocutore Evitare ambiguità, disordine, prolissità (dilungarsi eccessivamente), oscurità, etc. Essere pertinenti al discorso Evitare di fornire informazioni non veritiere potrebbero metterci in imbarazzo
  • 16. I 5 PRINCIPI TEORICI... Non si può non comunicare La comunicazione è un fatto circolare e sistemico (perché composto da elementi interconnessi) Il significato di una comunicazione è la risposta che se ne riceve Ogni messaggio è composto da un “cosa” e da un “come” Ogni messaggio viaggia su due binari: uno al di sopra e uno al di sotto della soglia della coscienza Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 17. QUINDI... partiamo dalle cose da EVITARE Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 18. IL VERBO ESSERE... evitarne l’abuso sostituendolo con il verbi di azione Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 19. ESEMPIO “faccia così” è più efficace di “é meglio se fa così” Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 20. ANCORA DA EVITARE... iniziare le frasi con una negazione (ad es. “non è che sia sbagliato ma” è meno efficace di “fate in questo modo e otterrete risultati migliori”) doppie negazioni (ad es. “non è vero che non si può fare” è meno efficace di ....???) abusare del condizionale (ad es. “sarebbe meglio se facesse così” è meno diretto di....???) iniziare le frasi con “credo che” “penso che” Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 21. COSE DA FARE... utilizzare le metafore ci aiutano a semplificare i concetti, ricordare i significati e, spesso, risparmiare parole Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 22. COSE DA FARE... sposta l’attenzione dal piano astratto a quello sensoriale (ad es.”questa idea è una bomba”, “è un pò tirata per i capelli”, “tagliamo la testa al toro”, “partiamo in quarta”, ecc.) Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 23. PAROLE A VALENZA SUGGESTIVA influenzano positivamente lo stato d’animo di chi ascolta e orientano verso atteggiamenti costruttivi Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 25. LA COMUNICAZIONE PARA VERBALE le parole contano solo in minima parte per l’efficacia di quello che trasmettiamo (c’è chi dice solo il 7%) Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 26. PARA VERBALE SIGNIFICA: volume tono dizione tempo il colore intercalare, ripetizioni, tic verbali Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 28. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE si riferisce all’aspetto di relazione della comunicazione. Si basa sulla condivisione di significati ben precisa ma non necessariamente consapevole Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 29. i movimenti del corpo i gesti le espressioni facciali Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 30. LA PROSSEMICA è la scienza che studia le distanze interpersonali Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 31. LA STRETTA DI MANO palmo verso l’alto: propiziatrice palmo verso il basso: dominante mano asciutta: tranquillità, sicurezza mano umida: nervosismo, insicurezza Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 32. LE MANI... dito che sfiora il labbro: interesse mano davanti alla bocca: falsità mani a cuneo/dito puntato: accusa mani intrecciate: disponibilità all’ascolto braccia conterte: chiusura (spesso accompagnata da allontamento del petto) Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 33. POSTURA, CAPELLI, DISTANZE...ECC. Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist
  • 34. BIBLIOGRAFIA “Imparare ad ascoltare” aut. Madelyn Burley-Allen (ed. FrancoAngeli) “Come interpretare i messaggi del corpo” aut. Marco Pacori (ed. De Vecchi) Veronica Verlicchi - Digital Media Strategist

Notas do Editor

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n