#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo

Valentina Longo
Valentina LongoLawyer Independent Legal Services Professional em ISMEA, Mipaaf
“EDUCAZIONE DIGITALE, UN EFFICACE
ANTIVIRUS CONTRO IL CYBERBULLISMO”
Avv. Valentina Longo
E-PRIVACY 2014 SPRING EDITION
LA PRIVACY CHE VERRÀ
Firenze, 4-5 aprile 2014
Cyberbullismo
2
Cyberbullismo o cyber bullismo?
atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come
l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari, siti
web …
Uso di internet e delle tecnologie correlate per offendere altre
persone, in modo deliberato, ripetuto e ostile
#DONTRETALIATE
Cyberbullismo
3
- avviene on line
- ampia diffusione delle offese e minacce e di immagini sessualmente
esplicite
- esposizione delle vittime h24
- difficoltà/impossibilità di eliminare il materiale offensivo,
diffamatorio o ingiurioso
- presunzione di garanzia di anonimato negli autori
- soggetto attivo singolo o più spesso in gruppo
- fascia età: 8 -16/18
4
Condotte
sexting
violazioni
privacy
grooming
pedopornografia
flaming/trolling
hate speech
Condotte
5
sexting (“sex” + “texting”)
scambiare messaggi “spinti” o immagini dove ci si mostra nudi o in
atteggiamenti sessualmente espliciti
violazioni della privacy
diffusione di informazioni personali, recapiti, immagini… sostituzione
di persona, furto di identità…
Condotte
6
grooming
tecniche di “adescamento” di minori, con pericolo di abusi sessuali
(online o in occasione di incontri dal vivo)
hate speech
“incitamento all’odio” parole e discorsi che esprimono odio ed
intolleranza nei confronti di una persona o di un gruppo, offese
basate su qualsiasi discriminazione (razza, etnia, religione, genere,
orientamento sessuale)
Condotte
7
pedopornografia
foto o video di natura sessuale che ritraggono minori, se prodotte da
un minore, es. nel sexting, condotta penalmente rilevante
flaming/trolling
nei gruppi, chat, blog o mailing list «flame» è un messaggio
deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla
comunità o ad un individuo specifico , con l’obiettivo di fomentare gli
animi (opposto a «netiquette»)
8
Possibili effetti
abbassamento
rendimento
scolastico
rabbia,
violenza
isolamentodepressione
abbassamento
autostima
Dati statistici
9
«un ragazzo su quattro in Italia è vittima di episodi di cyberbullismo»
Intervista ad Antonello Soro del gennaio 2013
4 ragazzi su 10 dichiarano di essere stati esposti ad un fenomeno di
cyberbullismo
Ricerca Ipsos per Save the Children «I ragazzi e il cyberbullismo”, presentata in occasione del
Safer internet day 2013
Dati statistici
10
90,4% dei giovani si connette ad internet
84,4 % lo fa tutti i giorni
73% per almeno un’ora al giorno
46,7% con il wifi
Continua inoltre ad aumentare l’uso dei cellulari (+ 4.5%) e gli
smartphone sono sempre più connessi in rete (+12,2% in un solo
anno).
«Rapporto Censis/Ucsi su comunicazione» promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondatori, Rai e
Telecom Italia, presentato l’11 ottobre 2013 alla Camera dei deputati.
Dati statistici
11
Il 93% degli intervistati teme violazioni della propria privacy
online ed il 54% del campione ritiene che il tema debba essere
affrontato dalle istituzioni e sente il bisogno di una riforma in
materia
Fonte: Rapporto Censis per il 2013 “Il valore della privacy nell’epoca della personalizzazione
dei media”, presentato il 7 ottobre presso gli uffici del Garante a Montecitorio, Roma
L’80% degli intervistati afferma che: «la scuola rappresenta la
residenza elettiva del bullismo nella vita reale, che trova rinforzo ed
eco in quella virtuale attraverso un utilizzo pressoché costante dei
dispositivi di ultima generazione”
Fonte: Ricerca Ipsos per Save the Children
Dati statistici
12
Le “diversità” che portano alla scelta della vittima:
aspetto estetico (67%, con picchi del 77% tra le femmine dai 12 ai
14 anni)
timidezza (67%, che sale al 71% sempre per le ragazze
preadolescenti)
orientamento sessuale (56% che arriva al 62% per i preadolescenti
maschi)
abbigliamento non convenzionale (48%)
essere straniero (43%)
Dati statistici
13
Le “diversità” che portano alla scelta della vittima:
bellezza femminile che “spicca” nel gruppo (42%)
la disabilità ( 31%, che aumenta al 36% tra le femmine dai 12 ai
14)
orientamento politico 22%
orientamento religioso 20%
Fonte: Ricerca Ipsos per Save the Children «I ragazzi e il cyberbullismo”, presentata in
occasione del Safer internet day 2013
Dati statistici
14
Cosa fare per prevenire gli episodi di bullismo on line
Codice di autoregolamentazione
15
Codice di autoregolamentazione
impegno richiesto agli
«aderenti»* di mettere a
disposizione dei giovani utenti
appositi meccanismi di
segnalazione
*operatori che forniscono servizi di
social networking, i fornitori di servizi on
line, di contenuti, di piattaforme User
Generated Content e social network
caratteristiche dei meccanismi
di segnalazione: visibili,
semplici, diretti, nella lingua
dell’utente
16
ART.1 ART. 2
Codice di autoregolamentazione
impegno richiesto agli
aderenti di:
- rendere efficienti
meccanismi di risposta,
rimozione del contenuto
lesivo entro le due ore
- oscuramento cautelare
temporaneo del contenuto
lesivo
- collaborazione degli
aderenti con le autorità per
risalire all’identità degli
autori di condotte lesive
- impegno degli aderenti a
sensibilizzare con
campagne di formazione e
informazione sull’uso
consapevole della Rete
17
ART.3 ART.4
Codice di autoregolamentazione
Comitato di monitoraggio sulla corretta applicazione del
Codice, composto da esperti di comprovata esperienza e dai
firmatari del Codice con finalità di:
- verificare l’effettiva applicazione del Codice
- attivare procedure per la formulazione di specifici richiami
nei confronti degli aderenti che abbiano mancato di
rispettare gli impegni assunti in modo reiterato
- favorire studi e ricerche del fenomeno e verifica delle azioni
intraprese
18
ART.5
Educazione digitale
Necessità di affrontare il cyberbullismo promuovendo tra le
nuove generazioni un uso positivo della Rete quale strumento
funzionale alla crescita ed ad all’arricchimento di bambini e
adolescenti, oltre che la conoscenza dei meccanismi di sicurezza
e degli strumenti di tutela predisposti dagli stessi operatori di
settore
19
Educazione digitale
alunni
insegnanti
genitori
Destinatari
20
Iniziative in corso
21
Iniziative in corso
22
Campagna di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi/e dagli
11 ai 16 anni per promuovere l'uso responsabile e positivo
dei nuovi media e contribuire a rendere internet un
luogo sicuro per i più giovani.
Si partecipa inviando un video entro il 15 maggio,
saranno selezionati 5 video, gli autori/attori del video
selezionato saranno protagonisti di una puntata di una web
serie Se mi posti ti cancello
Comunicazione Garante privacy
23
Autorità Garante per la protezione dei dati personali
volume:
«Educare alla rete. L’alfabeto della nuova cittadinanza nella società
digitale»
presentato in occasione dell’ottava giornata europea della privacy, 28 gennaio 2014
Comunicazione Garante privacy
24
“Social network effetti collaterali”
Opuscolo - 2009 in distribuzione gratuita presso i principali uffici postali italiani
“La privacy tra i banchi di scuola”
opuscolo - 2010
“Social network, connetti la testa”
video tutorial, gennaio 2013
“Fatti smart: in un video tutorial le indicazione del Garante
per proteggere la privacy su smartphone e tablet”
video tutorial aprile 2013
Educazione digitale prospettive
25
“Digital education resolution”
35° Conferenza internazionale sulla privacy (23-26/09/2013 - Varsavia)
programma comune che impegna i governi a promuovere
l’educazione digitale di tutti i cittadini, senza distinzione di età,
esperienza o ruolo
Cinque principii:
 assicurare una protezione particolare ai minori nel mondo digitale
 garantire una formazione permanente sulla tecnologia digitale
 raggiungere un giusto equilibrio tra opportunità e rischi presenti
nella tecnologia digitale
 promuovere il rispetto degli utenti
Educazione digitale prospettive
26
 diffondere un pensiero critico sull’uso delle nuove tecnologie
Quattro gli obiettivi operativi individuati:
 promuovere educazione sulla privacy
 formare i formatori
 sviluppare settori innovativi, in particolare “privacy by design”
 formulare raccomandazioni e buone pratiche sull’uso delle nuove
tecnologie a favore di genitori, insegnanti, minori, aziende
Bozza Regolamento europeo
informazione ai minori, il
trattamento di dati personali
di minori di età inferiore ai
tredici anni è lecito se
consenso espresso o
autorizzato dal genitore o dal
tutore del minore»
… «consenso verificabile» in
considerazione delle
tecnologie disponibili»
privacy by design
Adozione di misure e
procedure tecniche e
organizzative da parte del
Responsabile al momento di
determinare i mezzi del
trattamento e all’atto del
trattamento
27
ART.8 ART.23
Bozza Regolamento europeo
Il Responsabile effettua una valutazione di impatto in presenza
di un trattamento che per natura, oggetto e finalità presenta
rischi specifici per i diritti e le libertà degli interessati
28
ART.33 Valutazione di impatto
Agenda digitale europea
29
Europa 2020 Strategia per una crescita: intelligente, inclusiva,
sostenibile
Agenda digitale europea: una delle sette iniziative faro della
Strategia Europa 2020, mira a stabilire il ruolo chiave delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
Tra le azioni da intraprendere:
 consolidare la fiducia e la sicurezza on line: contrastare criminalità
informatica, pornografia infantile on line
 migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo
digitale (tra le azioni dell’OT2 nella programmazione 2014-2020
della politica di coesione europea)
Filmografia
30
Letture
31
Educazione digitale
32
« Insieme: più connessi, più sicuri»
Safer internet day 2012
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
valelongo72@gmail.com
E-PRIVACY 2014 SPRING EDITION
LA PRIVACY CHE VERRÀ
Firenze, 4-5 aprile 2014
1 de 33

Recomendados

Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
979 visualizações26 slides
Ferire con un click: il cyberbullismo por
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismoAlessandra Siano
5.8K visualizações62 slides
Legge 71 2017 por
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017Vittorio Pasteris
4.7K visualizações22 slides
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada por
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio
722 visualizações58 slides
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneAlberto Rossetti
1.8K visualizações19 slides
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso por
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usosonia montegiove
2.9K visualizações42 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let... por
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Letizia Servillo
794 visualizações45 slides
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo por
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoMauro Alovisio
756 visualizações30 slides
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete por
Parental Control - Potenzialità e rischi della reteParental Control - Potenzialità e rischi della rete
Parental Control - Potenzialità e rischi della retecomunediacerra
255 visualizações60 slides
Cyberharassment: molestie on line por
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineEmma Pietrafesa
577 visualizações39 slides
Fase 2 relazione (3) por
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)olmio20
1.3K visualizações14 slides
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare por
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareAndrea Casadei
7.2K visualizações136 slides

Mais procurados(19)

Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let... por Letizia Servillo
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Letizia Servillo794 visualizações
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo por Mauro Alovisio
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Mauro Alovisio756 visualizações
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete por comunediacerra
Parental Control - Potenzialità e rischi della reteParental Control - Potenzialità e rischi della rete
Parental Control - Potenzialità e rischi della rete
comunediacerra255 visualizações
Cyberharassment: molestie on line por Emma Pietrafesa
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
Emma Pietrafesa577 visualizações
Fase 2 relazione (3) por olmio20
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
olmio201.3K visualizações
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare por Andrea Casadei
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Andrea Casadei7.2K visualizações
Cyberbullismo e molestie on line por Emma Pietrafesa
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa1.1K visualizações
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori por CSP Scarl
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl1.2K visualizações
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo por Mauro Alovisio
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Mauro Alovisio338 visualizações
Cyberbullismo por andreapauletto94
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismo
andreapauletto94185 visualizações
Haters gonna hate por Leonardo Dal Tio
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
Leonardo Dal Tio3K visualizações
Cyberbullismo & C por Mario Maestri
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri244 visualizações
Fase2 relazione legnani por olmio20
Fase2 relazione legnaniFase2 relazione legnani
Fase2 relazione legnani
olmio20558 visualizações
Educazione alla cittadinanza digitale por Alessio Langella
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella1.8K visualizações
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018) por Mab EBooks
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Mab EBooks181 visualizações
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell... por Francesca Sanzo
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Gioco di squadra: accompagnamento degli adolescenti nell'uso consapevole dell...
Francesca Sanzo6.5K visualizações
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso por Giovanni Gentili
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili1.2K visualizações
Fase 2 cyberbullismo presentazione por olmio20
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio20484 visualizações
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi por Officina Turistica
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
Officina Turistica958 visualizações

Destaque

Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere por
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereIvan Ferrero
3.1K visualizações20 slides
Il cyberbullismo in italia por
Il cyberbullismo in italia Il cyberbullismo in italia
Il cyberbullismo in italia Mario Sabatino
780 visualizações7 slides
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca. por
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.Fare Ricerca Mai Così Facile
1.7K visualizações16 slides
Linee guida friuli bullismo por
Linee guida friuli bullismoLinee guida friuli bullismo
Linee guida friuli bullismoimartini
1.6K visualizações28 slides
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso por
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoPaolo Madeyski
629 visualizações15 slides
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media por
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaLibreItalia
2K visualizações45 slides

Destaque(20)

Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere por Ivan Ferrero
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero3.1K visualizações
Il cyberbullismo in italia por Mario Sabatino
Il cyberbullismo in italia Il cyberbullismo in italia
Il cyberbullismo in italia
Mario Sabatino780 visualizações
Linee guida friuli bullismo por imartini
Linee guida friuli bullismoLinee guida friuli bullismo
Linee guida friuli bullismo
imartini1.6K visualizações
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso por Paolo Madeyski
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Paolo Madeyski629 visualizações
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media por LibreItalia
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
LibreItalia2K visualizações
Bullismo e cyberbullismo por RoBisc
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc18K visualizações
Consigli per un uso consapevole di internet por giovanni23ctp
Consigli per un uso consapevole di internetConsigli per un uso consapevole di internet
Consigli per un uso consapevole di internet
giovanni23ctp1.5K visualizações
Cyberbullismo v por imartini
Cyberbullismo vCyberbullismo v
Cyberbullismo v
imartini1.7K visualizações
Progetto Bullismo No Problem por guest2389c
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
guest2389c4K visualizações
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti por Fabio Milocco
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiCyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Fabio Milocco2.8K visualizações
Cyberbullismo b por imartini
Cyberbullismo bCyberbullismo b
Cyberbullismo b
imartini3K visualizações
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale por Francesco Columbro
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa CarnevaleBullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Francesco Columbro2K visualizações
Thisismedietrolospecchioppspresentation por Gaetana Coppola
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
Thisismedietrolospecchioppspresentation
Gaetana Coppola323 visualizações
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo por netWork S.a.s
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo
netWork S.a.s529 visualizações
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo por giovanni23ctp
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp6K visualizações
Smonta il bullo por Savina Gravante
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
Savina Gravante7.8K visualizações
Consigli per figli e genitori por giovanni23ctp
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
giovanni23ctp1.3K visualizações

Similar a #eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo

Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano por
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milanoMauro Alovisio
1.3K visualizações135 slides
Congresso nazionale fimp por
Congresso nazionale fimpCongresso nazionale fimp
Congresso nazionale fimpCosimo Laneve
163 visualizações20 slides
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria Udine por
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria UdineGenerazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria Udine
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria UdineSectorNoLimits
1.3K visualizações80 slides
La lotta alla pedofilia - 2023 por
La lotta alla pedofilia - 2023La lotta alla pedofilia - 2023
La lotta alla pedofilia - 2023Quotidiano Piemontese
65 visualizações8 slides
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 adaMauro Alovisio
1.2K visualizações58 slides
Venezia camp giraldo_alessandra por
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraalessandragiraldo
311 visualizações36 slides

Similar a #eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo(20)

Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano por Mauro Alovisio
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio1.3K visualizações
Congresso nazionale fimp por Cosimo Laneve
Congresso nazionale fimpCongresso nazionale fimp
Congresso nazionale fimp
Cosimo Laneve163 visualizações
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria Udine por SectorNoLimits
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria UdineGenerazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria Udine
Generazione Z - Ettore Guarnaccia - DSF2019 IT Club FVG - Confindustria Udine
SectorNoLimits1.3K visualizações
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por Mauro Alovisio
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio1.2K visualizações
Venezia camp giraldo_alessandra por alessandragiraldo
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo311 visualizações
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa por Luca Moroni ✔✔
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton SpaGenerazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Luca Moroni ✔✔1.1K visualizações
E policy firmata por AntonellaPaolini5
E policy firmata E policy firmata
E policy firmata
AntonellaPaolini529 visualizações
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online por Doxa
Il tempo del web: Adolescenti e genitori onlineIl tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
Doxa11.4K visualizações
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati) por Elisabetta Buono
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono757 visualizações
Cittadinanza digitale: materiali e proposte por Elisabetta Buono
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono9.2K visualizações
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -... por Simone Aliprandi
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
Simone Aliprandi3.6K visualizações
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li... por SectorNoLimits
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
SectorNoLimits981 visualizações
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version por Tech and Law Center
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian versionSECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
SECURITY OF THE DIGITAL NATIVES - Italian version
Tech and Law Center1.4K visualizações
Educare alla cittadinanza digitale por Antonetta Cimmarrusti
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti542 visualizações
Fase 2 relazione por olmio20
Fase 2 relazione Fase 2 relazione
Fase 2 relazione
olmio20240 visualizações
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE por Laura Bugliesi
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGEPremio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Laura Bugliesi13 visualizações
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo por Mauro Alovisio
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
Mauro Alovisio416 visualizações
E-Policy_ICParazzi Viadana por icparazzi
E-Policy_ICParazzi ViadanaE-Policy_ICParazzi Viadana
E-Policy_ICParazzi Viadana
icparazzi98 visualizações
Uso consapevole della Rete por Emma Pietrafesa
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa835 visualizações

#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo

  • 1. “EDUCAZIONE DIGITALE, UN EFFICACE ANTIVIRUS CONTRO IL CYBERBULLISMO” Avv. Valentina Longo E-PRIVACY 2014 SPRING EDITION LA PRIVACY CHE VERRÀ Firenze, 4-5 aprile 2014
  • 2. Cyberbullismo 2 Cyberbullismo o cyber bullismo? atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari, siti web … Uso di internet e delle tecnologie correlate per offendere altre persone, in modo deliberato, ripetuto e ostile #DONTRETALIATE
  • 3. Cyberbullismo 3 - avviene on line - ampia diffusione delle offese e minacce e di immagini sessualmente esplicite - esposizione delle vittime h24 - difficoltà/impossibilità di eliminare il materiale offensivo, diffamatorio o ingiurioso - presunzione di garanzia di anonimato negli autori - soggetto attivo singolo o più spesso in gruppo - fascia età: 8 -16/18
  • 5. Condotte 5 sexting (“sex” + “texting”) scambiare messaggi “spinti” o immagini dove ci si mostra nudi o in atteggiamenti sessualmente espliciti violazioni della privacy diffusione di informazioni personali, recapiti, immagini… sostituzione di persona, furto di identità…
  • 6. Condotte 6 grooming tecniche di “adescamento” di minori, con pericolo di abusi sessuali (online o in occasione di incontri dal vivo) hate speech “incitamento all’odio” parole e discorsi che esprimono odio ed intolleranza nei confronti di una persona o di un gruppo, offese basate su qualsiasi discriminazione (razza, etnia, religione, genere, orientamento sessuale)
  • 7. Condotte 7 pedopornografia foto o video di natura sessuale che ritraggono minori, se prodotte da un minore, es. nel sexting, condotta penalmente rilevante flaming/trolling nei gruppi, chat, blog o mailing list «flame» è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o ad un individuo specifico , con l’obiettivo di fomentare gli animi (opposto a «netiquette»)
  • 9. Dati statistici 9 «un ragazzo su quattro in Italia è vittima di episodi di cyberbullismo» Intervista ad Antonello Soro del gennaio 2013 4 ragazzi su 10 dichiarano di essere stati esposti ad un fenomeno di cyberbullismo Ricerca Ipsos per Save the Children «I ragazzi e il cyberbullismo”, presentata in occasione del Safer internet day 2013
  • 10. Dati statistici 10 90,4% dei giovani si connette ad internet 84,4 % lo fa tutti i giorni 73% per almeno un’ora al giorno 46,7% con il wifi Continua inoltre ad aumentare l’uso dei cellulari (+ 4.5%) e gli smartphone sono sempre più connessi in rete (+12,2% in un solo anno). «Rapporto Censis/Ucsi su comunicazione» promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondatori, Rai e Telecom Italia, presentato l’11 ottobre 2013 alla Camera dei deputati.
  • 11. Dati statistici 11 Il 93% degli intervistati teme violazioni della propria privacy online ed il 54% del campione ritiene che il tema debba essere affrontato dalle istituzioni e sente il bisogno di una riforma in materia Fonte: Rapporto Censis per il 2013 “Il valore della privacy nell’epoca della personalizzazione dei media”, presentato il 7 ottobre presso gli uffici del Garante a Montecitorio, Roma L’80% degli intervistati afferma che: «la scuola rappresenta la residenza elettiva del bullismo nella vita reale, che trova rinforzo ed eco in quella virtuale attraverso un utilizzo pressoché costante dei dispositivi di ultima generazione” Fonte: Ricerca Ipsos per Save the Children
  • 12. Dati statistici 12 Le “diversità” che portano alla scelta della vittima: aspetto estetico (67%, con picchi del 77% tra le femmine dai 12 ai 14 anni) timidezza (67%, che sale al 71% sempre per le ragazze preadolescenti) orientamento sessuale (56% che arriva al 62% per i preadolescenti maschi) abbigliamento non convenzionale (48%) essere straniero (43%)
  • 13. Dati statistici 13 Le “diversità” che portano alla scelta della vittima: bellezza femminile che “spicca” nel gruppo (42%) la disabilità ( 31%, che aumenta al 36% tra le femmine dai 12 ai 14) orientamento politico 22% orientamento religioso 20% Fonte: Ricerca Ipsos per Save the Children «I ragazzi e il cyberbullismo”, presentata in occasione del Safer internet day 2013
  • 14. Dati statistici 14 Cosa fare per prevenire gli episodi di bullismo on line
  • 16. Codice di autoregolamentazione impegno richiesto agli «aderenti»* di mettere a disposizione dei giovani utenti appositi meccanismi di segnalazione *operatori che forniscono servizi di social networking, i fornitori di servizi on line, di contenuti, di piattaforme User Generated Content e social network caratteristiche dei meccanismi di segnalazione: visibili, semplici, diretti, nella lingua dell’utente 16 ART.1 ART. 2
  • 17. Codice di autoregolamentazione impegno richiesto agli aderenti di: - rendere efficienti meccanismi di risposta, rimozione del contenuto lesivo entro le due ore - oscuramento cautelare temporaneo del contenuto lesivo - collaborazione degli aderenti con le autorità per risalire all’identità degli autori di condotte lesive - impegno degli aderenti a sensibilizzare con campagne di formazione e informazione sull’uso consapevole della Rete 17 ART.3 ART.4
  • 18. Codice di autoregolamentazione Comitato di monitoraggio sulla corretta applicazione del Codice, composto da esperti di comprovata esperienza e dai firmatari del Codice con finalità di: - verificare l’effettiva applicazione del Codice - attivare procedure per la formulazione di specifici richiami nei confronti degli aderenti che abbiano mancato di rispettare gli impegni assunti in modo reiterato - favorire studi e ricerche del fenomeno e verifica delle azioni intraprese 18 ART.5
  • 19. Educazione digitale Necessità di affrontare il cyberbullismo promuovendo tra le nuove generazioni un uso positivo della Rete quale strumento funzionale alla crescita ed ad all’arricchimento di bambini e adolescenti, oltre che la conoscenza dei meccanismi di sicurezza e degli strumenti di tutela predisposti dagli stessi operatori di settore 19
  • 22. Iniziative in corso 22 Campagna di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi/e dagli 11 ai 16 anni per promuovere l'uso responsabile e positivo dei nuovi media e contribuire a rendere internet un luogo sicuro per i più giovani. Si partecipa inviando un video entro il 15 maggio, saranno selezionati 5 video, gli autori/attori del video selezionato saranno protagonisti di una puntata di una web serie Se mi posti ti cancello
  • 23. Comunicazione Garante privacy 23 Autorità Garante per la protezione dei dati personali volume: «Educare alla rete. L’alfabeto della nuova cittadinanza nella società digitale» presentato in occasione dell’ottava giornata europea della privacy, 28 gennaio 2014
  • 24. Comunicazione Garante privacy 24 “Social network effetti collaterali” Opuscolo - 2009 in distribuzione gratuita presso i principali uffici postali italiani “La privacy tra i banchi di scuola” opuscolo - 2010 “Social network, connetti la testa” video tutorial, gennaio 2013 “Fatti smart: in un video tutorial le indicazione del Garante per proteggere la privacy su smartphone e tablet” video tutorial aprile 2013
  • 25. Educazione digitale prospettive 25 “Digital education resolution” 35° Conferenza internazionale sulla privacy (23-26/09/2013 - Varsavia) programma comune che impegna i governi a promuovere l’educazione digitale di tutti i cittadini, senza distinzione di età, esperienza o ruolo Cinque principii:  assicurare una protezione particolare ai minori nel mondo digitale  garantire una formazione permanente sulla tecnologia digitale  raggiungere un giusto equilibrio tra opportunità e rischi presenti nella tecnologia digitale  promuovere il rispetto degli utenti
  • 26. Educazione digitale prospettive 26  diffondere un pensiero critico sull’uso delle nuove tecnologie Quattro gli obiettivi operativi individuati:  promuovere educazione sulla privacy  formare i formatori  sviluppare settori innovativi, in particolare “privacy by design”  formulare raccomandazioni e buone pratiche sull’uso delle nuove tecnologie a favore di genitori, insegnanti, minori, aziende
  • 27. Bozza Regolamento europeo informazione ai minori, il trattamento di dati personali di minori di età inferiore ai tredici anni è lecito se consenso espresso o autorizzato dal genitore o dal tutore del minore» … «consenso verificabile» in considerazione delle tecnologie disponibili» privacy by design Adozione di misure e procedure tecniche e organizzative da parte del Responsabile al momento di determinare i mezzi del trattamento e all’atto del trattamento 27 ART.8 ART.23
  • 28. Bozza Regolamento europeo Il Responsabile effettua una valutazione di impatto in presenza di un trattamento che per natura, oggetto e finalità presenta rischi specifici per i diritti e le libertà degli interessati 28 ART.33 Valutazione di impatto
  • 29. Agenda digitale europea 29 Europa 2020 Strategia per una crescita: intelligente, inclusiva, sostenibile Agenda digitale europea: una delle sette iniziative faro della Strategia Europa 2020, mira a stabilire il ruolo chiave delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) Tra le azioni da intraprendere:  consolidare la fiducia e la sicurezza on line: contrastare criminalità informatica, pornografia infantile on line  migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo digitale (tra le azioni dell’OT2 nella programmazione 2014-2020 della politica di coesione europea)
  • 32. Educazione digitale 32 « Insieme: più connessi, più sicuri» Safer internet day 2012
  • 33. GRAZIE PER L’ATTENZIONE valelongo72@gmail.com E-PRIVACY 2014 SPRING EDITION LA PRIVACY CHE VERRÀ Firenze, 4-5 aprile 2014