SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 61
Obiettivi
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo,
banking e trapianto di tessuti e della sua
«certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di
tessuti per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal
procurement di organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
Obiettivi
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo,
banking e trapianto di tessuti e della sua
«certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di
tessuti per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal
procurement di organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
OrganiTessuti
BANCA (estens.)
istituzione che cura la raccolta di organi e materiale biologico per
trapianti e interventi vari: banca del sangue, degli occhi, del seme
(da “Garzanti linguistica”)
CONSERVO
UTILIZZO QUANDO SERVE
(elezione, urgenze)
CONTROLLO
QUALITA’ E GARANZIA
Banche dei
tessuti
Direttive Europee
2004/23/CE
2006/17/CE
Normativa Italiana
Dlg 191/2007
Dlg 16/2010
Dlg 256/2016
LG Nazionali
emanate dal CNT
EU Pharmacopea
Guide to the quality and
safety of tissues and cells
for human application
Legge 12 agosto 1993, n. 301
Art. 4
Centri di riferimento per gli innesti corneali
1. Le regioni, singolarmente o d’intesa tra loro, provvedono all’organizzazione, al
funzionamento ed al controllo dei centri di riferimento per gli innesti corneali,
regionali o interregionali
2. I centri di cui al comma 1 svolgono i seguenti compiti:
a) informazione e propaganda sul territorio;
b) organizzazione dei prelievi di cornea;
c) deposito e conservazione delle cornee;
d) esame, selezione, eventuale trattamento e consegna delle cornee;
e) promozione degli innesti corneali;
f) promozione della ricerca.
Per Legge
Legge 1 aprile 1999, n. 91
Art. 15
(strutture per la conservazione dei tessuti prelevati)
1. Le regioni, sentito il centro regionale o interregionale, individuano le strutture
sanitarie pubbliche aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti prelevati,
certificandone la idoneità e sicurezza.
2. Le strutture di cui al comma 1 sono tenute a registrare i movimenti in entrata ed in
uscita dei tessuti prelevati, inclusa l’importazione, secondo le modalità definite dalle
regioni.
Per Legge
Attestazione di rispondenza a verità
Autenticazione fatta con firma, bollo o altro.
Certificazione di qualità, attestazione rilasciata da un ente
competente a un'organizzazione o a un'azienda che soddisfino un
insieme di norme stabilito a livello internazionale.
Certificazione
Ispezioni BT
Al 23/03/2017
176 ispezioni
32 banche
5 parti terze
2 Unità di
Processazione
1 cell factory 0
10
20
30
40
50
60
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 al
25/09
PMA
Ministero/regione
CF
PT
UP
BT autov
BT
Banche dei
Tessuti
14 cornee
7 osso
5 vasi e valvole
5 cute
2 membrane
amniotiche Cosenza
L’Aquila
Bologna
Cesena
Napoli
Pisa
Lucca
Firenze
Siena
Fabriano
Genova
Verona
Treviso
MestreTorino
Pavia
Monza
Milano
Palermo





Imola
Roma
Cuneo
Prelievo
Controllo qualità
donatore
Controllo qualità
tessuto
idoneità
processazione e conservazione
distribuzione
certificazione qualità e sicurezza
Prelievi e Trapianti
di Tessuti
Tessuti muscoloscheletrici, cute, vasi e valvole
12 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia)
oppure
refrigerazione entro 6 ore (2-10°C)
24 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia)
(30 ore per muscoloscheletrici)
Cornee: gold standard 6-8 ore, non oltre le 24 ore
dall’arresto cardiaco o cardioplegia
(mantenimento occhi)
Prelievi
Timing
Cronologia e sequenza di esecuzione dei prelievi
1°: CUTE : 90-120’
2°: CUORE per valvole : 90-120’
3°: SEGMENTI VASCOLARI : 60-120’
4°: TESSUTO OSSEO : 180-360’
Totale tempo sala operatoria: 7-12 ore
(oltre a 3-5 ore di lavoro di coordinamento pre e post prelievo)
CORNEE: 30-60’
Prelievi
Timing
in obitorio prima dell’ingresso in S.O.
durante il prelievo di tessuti in S.O.
in obitorio dopo il prelievo degli altri tessuti
Prelievo
di Cornea
12115
12289
12896
12482
11372
11633
11868
11774
11902
13107
14917
14870
14485
15066
15243
15738
5076
5387
5382
5387
4914
5042
4561
4710
4707
4938
4549
4477
4281
3596
2796
3167
979
1655
1425
1756
1866
2219
2313
2857
4155
4619
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
cornee pervenute alle banche
distribuite
altri tessuti oculari distribuiti
Cheratocono
25%
cheratopatia bollosa
20%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Patologie che portano a
Leucoma
10%
Distrofia
25%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Patologie che
portano a Ulcera
10%
scompenso precoce e
tardivo del lembo
12%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
cheratite virale
3%
cheratite da
acanthamoeba
cheratite batterica
perforata
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Prelievo di
Tessuti Muscoloscheletrici
Ricomposizione Salma
corticospongiosa macinata, lavata, irradiata e congelata
è molto plastico, si usa da solo o con retine metalliche di
contenimento per colmare e stabilizzare perdite di sostanza ossea
(impacted graft)
MORCELLIZZATO
LIOFILIZZATO
è molto versatile, presenta buone proprietà di
osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse proprietà
biomeccaniche; pertanto trova il suo massimo utilizzo come
riempitivo di cavità.
CONGELATO
segmenti interi o frazioni di essi
Trapianto di
Tessuti Muscoloscheletrici
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
Tendine achille
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
Tendine tibiale
anteriore/posteriore
prima
dopo
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
IMPLANTOLOGIA
DENTALE
Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
Prelievo di Tessuti Cutanei
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
A
C D
B
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
• Ustioni medio-piccole
• Ulcere non healing
• Scuoiamenti
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
Homograft aortico
HOMOGRAFT VALVOLARE
apparato valvolare e segmento
vascolare, prelevato da donatore
cadavere e adeguatamente preparato per
impianto.
Indicazioni al trapianto di
tessuti valvolari
GIOVANE ETA’
DONNE IN ETA’ FERTILE
RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO
ENDOCARDITE INFETTIVA
Indicazioni al trapianto di
tessuti valvolari
Lavaggio del vaso al banco
•Arco Aortico
•Aorta toracica
•Rami epiaortici
•Biforcazione iliaca
•A. femorali
Indicazioni al trapianto di
tessuti vascolari
Infezioni Protesi Vascolari
Trapianto di Fegato
(patch carrefour aortico)
Indicazioni al trapianto di
tessuti vascolari
Obiettivi
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo,
banking e trapianto di tessuti e della sua
«certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di
tessuti per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal
procurement di organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
Fase iniziale
 Conoscere la realtà del proprio Coordinamento
Ospedaliero
 Conoscere la tipologia e l’organizzazione della
propria realtà ospedaliera e territoriale
 Conoscere le principali cause di esclusione
 Conoscere la normativa italiana sulla donazione
Percorsi
 Procurement cornee in terapia intensiva
 Procurement cornee in ospedale
 Procurement cornee in hospice
 Procurement cornee e tessuti fuori ospedale
 Procurement tessuti in ospedale
Individuazione
Sviluppo di una solida
rete di collaborazione tra
tutti i professionisti
MULTIDISCIPLINARIETA’
Individuazione di tutti i
potenziali donatori, tramite
sistemi di reperimento di
organi e tessuti.
PERCORSI/PROCEDURE
Sensibilizzazione e
FORMAZIONE del
personale sanitario
Raccolta e analisi dati
STRATEGIE
Individuazione
DOVE VIENE INDIVIDUATO
IL POTENZIALE
DONATORE?
CHI INDIVIDUA IL
POTENZIALE
DONATORE?
Personale sanitario:
Medici,
Infermieri:
quali?
Nel «reparto/luogo» in cui
avviene il decesso:
reparti,
hospice,
territorio
1. Arresto cardiaco in corso di accertamento morte cerebrale
donazione di organi diventa donazione di tessuti (raro) E’ in T. I.
2. Conseguente a donazione di organi
dopo la donazione di organi inizia quella dei tessuti E’ in T.I.
3. Rianimazione infruttuosa in Pronto Soccorso
arresto cardiaco o politrauma E’ in Ospedale
4. Decesso durante degenza ospedaliera
numerose controindicazioni E’ in Ospedale
5. Decesso fuori dall’ospedale
trasporto in Ospedale per effettuare la donazione NON è in Ospedale
Dove
Chi Identifica?
 Reparto di degenza: ospedaliero
 Comparto operatorio: ospedaliero
 Obitorio ospedaliero: ospedaliero
 Hospice: ospedaliero e non
 Obitorio Comunale: non ospedaliero
 Domicilio del paziente: non ospedaliero
Modelli operativi
Modello
Incentrato sul Reparto
Tutto è gestito dal reparto in cui
avviene il decesso
Modello
Incentrato sull’ Obitorio
La segnalazione parte
dall’obitorio
Modello
Incentrato sul
Coordinamento
Dall’individuazione al prelievo
Modello
Extraospedaliero
Collaborazione con 118
Servizio di emergenza territoriale
Donazione multitessuto in ospedale
Modello Incentrato sul Reparto
Infermiere di turno:
Segnalazione
Raccolta dati clinici
Esami sierologici
Richiesta ai familiari
Contatti con il CRT
Gestione ed invio documentazione
Medico di reparto:
Segnalazione
Valutazione idoneità donatore
Accertamento di morte
Richiesta ai familiari
Contatti con il CRT
 Gestione ed invio documentazione
La segnalazione parte dal Reparto Ospedaliero in cui avviene il decesso
La gestione in questo modello frequentemente è di pertinenza del reparto
Donazione multitessuto in ospedale
Modello Incentrato sull’ Obitorio
Apertura - Disponibilità
Obitorio h24
Obitorio informatizzato
La salma arriva in obitorio solitamente accompagnata
anche dai familiari
Il personale di coordinamento si attiva nella gestione
La segnalazione parte dall’obitorio diretta all’ufficio di coordinamento ospedaliero
Modello Incentrato sul Coordinamento
donazione attivata e coordinata dai coordinamenti locali ospedaliero
Team – Operatori parzialmente o totalmente dedicati:
medici prevalentemente ad impegno parziale
infermieri ad impegno prevalentemente totale (70%-30%)
Modello Extraospedaliero
collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale
• Attività organizzativa importante
• Equipe di coordinamento (tutti) motivata e determinata
• Collaborazione (energica) delle istituzioni locali
• Gestione donazione a carico del Coordinamento Ospedaliero
• Coordinatore Ospedaliero (selezione donatore, equipe locale prelievi)
• Coordinatore infermieristico (organizzazione, parenti, esami, documentazione)
• Infermieri (Hospice, multitessuto, sala operatoria, cornee ospedale)
• Medico legale locale (autopsia, relazione Procura)
…il lavoro si svolge in equipe
il Coordinamento locale agisce sul territorio provinciale collaborando col
118
PROCUREMENT EXTRAOSPEDALE
CAUSE più FREQUENTI
INCIDENTE STRADALE
INCIDENTE SUL LAVORO
MORTE IMPROVVISA
Decesso per evento acuto
Età più giovane
Minori comorbidità
Maggiore idoneità
Donazione multitessuto
Reperimento del donatore
fuori ospedale
perché?
Identificazione
Sensibilizzazione operatori
Formazione operatori
Logistica
Trasporto salma/cadavere da territorio a ospedale
Prelievo
Salma/cadavere in sala operatoria
CRITICITÁ
Conclusioni
1. Le Banche di Tessuti sono una realtà consolidata, certificata e
garantita
2. L’attività di prelievo, banking e trapianto in Italia è
all’avanguardia
3. L’attività di assistenza ai pazienti è molto organizzata e
articolata
4. Il procurement di cornee in Hospice è produttivo e consente
di concentrare l’utilizzo di risorse umane
5. Il procurement multitessuto da donatore extraospedaliero è
più produttivo del procurement ospedaliero, ma necessita di
criteri organizzativi e di sicurezza maggiori
6. Utilizzare risorse interne consente risparmio, certezza di
disponibilità, duttilità nella scelta degli orari, rispetto degli
impegni operatori programmati e maggior facilità di accesso
al comparto operatorio
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement

Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminalisalutedonna
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Pramantha Arteteca
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...Network Trapianti
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgicheanemo_site
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgicheanemo_site
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013labmedico
 
Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017Eros Pasero
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Network Trapianti
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiZilioli Paolo
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Think2it
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoNetwork Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 

Semelhante a Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement (20)

La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Opuscolo donazione osso
Opuscolo donazione ossoOpuscolo donazione osso
Opuscolo donazione osso
 
Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013
 
Guida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBankGuida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBank
 
Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 

Mais de Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreNetwork Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardNetwork Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoNetwork Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàNetwork Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiNetwork Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardNetwork Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeNetwork Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoNetwork Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 

Mais de Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 

Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement

  • 1.
  • 2. Obiettivi 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 3. Obiettivi 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 5. BANCA (estens.) istituzione che cura la raccolta di organi e materiale biologico per trapianti e interventi vari: banca del sangue, degli occhi, del seme (da “Garzanti linguistica”)
  • 8. Banche dei tessuti Direttive Europee 2004/23/CE 2006/17/CE Normativa Italiana Dlg 191/2007 Dlg 16/2010 Dlg 256/2016 LG Nazionali emanate dal CNT EU Pharmacopea Guide to the quality and safety of tissues and cells for human application
  • 9. Legge 12 agosto 1993, n. 301 Art. 4 Centri di riferimento per gli innesti corneali 1. Le regioni, singolarmente o d’intesa tra loro, provvedono all’organizzazione, al funzionamento ed al controllo dei centri di riferimento per gli innesti corneali, regionali o interregionali 2. I centri di cui al comma 1 svolgono i seguenti compiti: a) informazione e propaganda sul territorio; b) organizzazione dei prelievi di cornea; c) deposito e conservazione delle cornee; d) esame, selezione, eventuale trattamento e consegna delle cornee; e) promozione degli innesti corneali; f) promozione della ricerca. Per Legge
  • 10. Legge 1 aprile 1999, n. 91 Art. 15 (strutture per la conservazione dei tessuti prelevati) 1. Le regioni, sentito il centro regionale o interregionale, individuano le strutture sanitarie pubbliche aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti prelevati, certificandone la idoneità e sicurezza. 2. Le strutture di cui al comma 1 sono tenute a registrare i movimenti in entrata ed in uscita dei tessuti prelevati, inclusa l’importazione, secondo le modalità definite dalle regioni. Per Legge
  • 11. Attestazione di rispondenza a verità Autenticazione fatta con firma, bollo o altro. Certificazione di qualità, attestazione rilasciata da un ente competente a un'organizzazione o a un'azienda che soddisfino un insieme di norme stabilito a livello internazionale. Certificazione
  • 12.
  • 13.
  • 14. Ispezioni BT Al 23/03/2017 176 ispezioni 32 banche 5 parti terze 2 Unità di Processazione 1 cell factory 0 10 20 30 40 50 60 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 al 25/09 PMA Ministero/regione CF PT UP BT autov BT
  • 15. Banche dei Tessuti 14 cornee 7 osso 5 vasi e valvole 5 cute 2 membrane amniotiche Cosenza L’Aquila Bologna Cesena Napoli Pisa Lucca Firenze Siena Fabriano Genova Verona Treviso MestreTorino Pavia Monza Milano Palermo      Imola Roma Cuneo
  • 16. Prelievo Controllo qualità donatore Controllo qualità tessuto idoneità processazione e conservazione distribuzione certificazione qualità e sicurezza
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21. Tessuti muscoloscheletrici, cute, vasi e valvole 12 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia) oppure refrigerazione entro 6 ore (2-10°C) 24 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia) (30 ore per muscoloscheletrici) Cornee: gold standard 6-8 ore, non oltre le 24 ore dall’arresto cardiaco o cardioplegia (mantenimento occhi) Prelievi Timing
  • 22. Cronologia e sequenza di esecuzione dei prelievi 1°: CUTE : 90-120’ 2°: CUORE per valvole : 90-120’ 3°: SEGMENTI VASCOLARI : 60-120’ 4°: TESSUTO OSSEO : 180-360’ Totale tempo sala operatoria: 7-12 ore (oltre a 3-5 ore di lavoro di coordinamento pre e post prelievo) CORNEE: 30-60’ Prelievi Timing in obitorio prima dell’ingresso in S.O. durante il prelievo di tessuti in S.O. in obitorio dopo il prelievo degli altri tessuti
  • 26. Patologie che portano a Leucoma 10% Distrofia 25% Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 27. Patologie che portano a Ulcera 10% scompenso precoce e tardivo del lembo 12% Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 28. cheratite virale 3% cheratite da acanthamoeba cheratite batterica perforata Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 31. corticospongiosa macinata, lavata, irradiata e congelata è molto plastico, si usa da solo o con retine metalliche di contenimento per colmare e stabilizzare perdite di sostanza ossea (impacted graft) MORCELLIZZATO LIOFILIZZATO è molto versatile, presenta buone proprietà di osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse proprietà biomeccaniche; pertanto trova il suo massimo utilizzo come riempitivo di cavità. CONGELATO segmenti interi o frazioni di essi Trapianto di Tessuti Muscoloscheletrici
  • 32. Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 33. Tendine achille Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici Tendine tibiale anteriore/posteriore
  • 34. prima dopo Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 35. IMPLANTOLOGIA DENTALE Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 37. Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 38. A C D B Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 39. • Ustioni medio-piccole • Ulcere non healing • Scuoiamenti Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 40. Homograft aortico HOMOGRAFT VALVOLARE apparato valvolare e segmento vascolare, prelevato da donatore cadavere e adeguatamente preparato per impianto. Indicazioni al trapianto di tessuti valvolari
  • 41. GIOVANE ETA’ DONNE IN ETA’ FERTILE RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO ENDOCARDITE INFETTIVA Indicazioni al trapianto di tessuti valvolari
  • 42. Lavaggio del vaso al banco
  • 43. •Arco Aortico •Aorta toracica •Rami epiaortici •Biforcazione iliaca •A. femorali Indicazioni al trapianto di tessuti vascolari
  • 44. Infezioni Protesi Vascolari Trapianto di Fegato (patch carrefour aortico) Indicazioni al trapianto di tessuti vascolari
  • 45. Obiettivi 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 46. Fase iniziale  Conoscere la realtà del proprio Coordinamento Ospedaliero  Conoscere la tipologia e l’organizzazione della propria realtà ospedaliera e territoriale  Conoscere le principali cause di esclusione  Conoscere la normativa italiana sulla donazione
  • 47. Percorsi  Procurement cornee in terapia intensiva  Procurement cornee in ospedale  Procurement cornee in hospice  Procurement cornee e tessuti fuori ospedale  Procurement tessuti in ospedale
  • 48. Individuazione Sviluppo di una solida rete di collaborazione tra tutti i professionisti MULTIDISCIPLINARIETA’ Individuazione di tutti i potenziali donatori, tramite sistemi di reperimento di organi e tessuti. PERCORSI/PROCEDURE Sensibilizzazione e FORMAZIONE del personale sanitario Raccolta e analisi dati STRATEGIE
  • 49. Individuazione DOVE VIENE INDIVIDUATO IL POTENZIALE DONATORE? CHI INDIVIDUA IL POTENZIALE DONATORE? Personale sanitario: Medici, Infermieri: quali? Nel «reparto/luogo» in cui avviene il decesso: reparti, hospice, territorio
  • 50. 1. Arresto cardiaco in corso di accertamento morte cerebrale donazione di organi diventa donazione di tessuti (raro) E’ in T. I. 2. Conseguente a donazione di organi dopo la donazione di organi inizia quella dei tessuti E’ in T.I. 3. Rianimazione infruttuosa in Pronto Soccorso arresto cardiaco o politrauma E’ in Ospedale 4. Decesso durante degenza ospedaliera numerose controindicazioni E’ in Ospedale 5. Decesso fuori dall’ospedale trasporto in Ospedale per effettuare la donazione NON è in Ospedale Dove
  • 51. Chi Identifica?  Reparto di degenza: ospedaliero  Comparto operatorio: ospedaliero  Obitorio ospedaliero: ospedaliero  Hospice: ospedaliero e non  Obitorio Comunale: non ospedaliero  Domicilio del paziente: non ospedaliero
  • 52. Modelli operativi Modello Incentrato sul Reparto Tutto è gestito dal reparto in cui avviene il decesso Modello Incentrato sull’ Obitorio La segnalazione parte dall’obitorio Modello Incentrato sul Coordinamento Dall’individuazione al prelievo Modello Extraospedaliero Collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale
  • 53. Donazione multitessuto in ospedale Modello Incentrato sul Reparto Infermiere di turno: Segnalazione Raccolta dati clinici Esami sierologici Richiesta ai familiari Contatti con il CRT Gestione ed invio documentazione Medico di reparto: Segnalazione Valutazione idoneità donatore Accertamento di morte Richiesta ai familiari Contatti con il CRT  Gestione ed invio documentazione La segnalazione parte dal Reparto Ospedaliero in cui avviene il decesso La gestione in questo modello frequentemente è di pertinenza del reparto
  • 54. Donazione multitessuto in ospedale Modello Incentrato sull’ Obitorio Apertura - Disponibilità Obitorio h24 Obitorio informatizzato La salma arriva in obitorio solitamente accompagnata anche dai familiari Il personale di coordinamento si attiva nella gestione La segnalazione parte dall’obitorio diretta all’ufficio di coordinamento ospedaliero
  • 55. Modello Incentrato sul Coordinamento donazione attivata e coordinata dai coordinamenti locali ospedaliero Team – Operatori parzialmente o totalmente dedicati: medici prevalentemente ad impegno parziale infermieri ad impegno prevalentemente totale (70%-30%)
  • 56. Modello Extraospedaliero collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale • Attività organizzativa importante • Equipe di coordinamento (tutti) motivata e determinata • Collaborazione (energica) delle istituzioni locali • Gestione donazione a carico del Coordinamento Ospedaliero • Coordinatore Ospedaliero (selezione donatore, equipe locale prelievi) • Coordinatore infermieristico (organizzazione, parenti, esami, documentazione) • Infermieri (Hospice, multitessuto, sala operatoria, cornee ospedale) • Medico legale locale (autopsia, relazione Procura) …il lavoro si svolge in equipe
  • 57. il Coordinamento locale agisce sul territorio provinciale collaborando col 118 PROCUREMENT EXTRAOSPEDALE CAUSE più FREQUENTI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE SUL LAVORO MORTE IMPROVVISA
  • 58. Decesso per evento acuto Età più giovane Minori comorbidità Maggiore idoneità Donazione multitessuto Reperimento del donatore fuori ospedale perché?
  • 59. Identificazione Sensibilizzazione operatori Formazione operatori Logistica Trasporto salma/cadavere da territorio a ospedale Prelievo Salma/cadavere in sala operatoria CRITICITÁ
  • 60. Conclusioni 1. Le Banche di Tessuti sono una realtà consolidata, certificata e garantita 2. L’attività di prelievo, banking e trapianto in Italia è all’avanguardia 3. L’attività di assistenza ai pazienti è molto organizzata e articolata 4. Il procurement di cornee in Hospice è produttivo e consente di concentrare l’utilizzo di risorse umane 5. Il procurement multitessuto da donatore extraospedaliero è più produttivo del procurement ospedaliero, ma necessita di criteri organizzativi e di sicurezza maggiori 6. Utilizzare risorse interne consente risparmio, certezza di disponibilità, duttilità nella scelta degli orari, rispetto degli impegni operatori programmati e maggior facilità di accesso al comparto operatorio