Anúncio

sistema sanitario nazionale - ssn

MD Dirigente Medico D.M.P. P.O. GARBAGNATE em ASST RHODENSE
9 de Apr de 2016
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a sistema sanitario nazionale - ssn(20)

Anúncio

Mais de martino massimiliano trapani(20)

Último(20)

Anúncio

sistema sanitario nazionale - ssn

  1. Sistema SSN Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  2. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Attuale struttura SSN •Tre livelli CENTRALE - Ministero della salute e Organi tecnici; REGIONALE - Assessorati e Direzioni generali Sanità; LOCALE - Aziende USL e le Aziende ospedaliere (AO); •Aziende sanitarie gestite da Manager (Direttore Generale) di nomina regionale coadiuvato da Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo; •Organizzazione strutture sanitarie; Dipartimenti con responsabili nominati da DG; Strutture complesse e Strutture semplici; •Federalismo con garanzia prestazioni essenziali; •Accreditamento e pagamento per prestazioni (DRG);
  3. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Livelli del SSN
  4. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Livelli del SSN
  5. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Legge n.405/2001 conversione DL con accordo Stato-Regione 8 Agosto 2001 Disavanzi di gestione sono coperte dalle regioni con: •Compartecipazione alla spesa sanitaria; •Variazione addizionale IRPEF regionale o altre misure fiscali •Altri meccanismi inclusi interventi sulla distribuzione dei farmaci; Dal 2002 max 13% per spesa farmaceutica; Con Legge Costituzionale numero 3 del 10 ottobre 2001 “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione” la materie sanitaria diviene regionale, si assisterà alla creazione di 21 sistemi sanitari distinti nell’ambito nazionale. Le regioni, e le Province Autonome, sono, fra le altre cose, tenute a stilare il Piano Sanitario Regionale (PSR) entro 150 giorni dall’emanazione del PSN.
  6. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Centrale • Programmazione; • Definizione dei LEA e verifica che siano garantiti in tutto il Paese; • Finanziamento; • Organizzazione; • Monitoraggio; • Finanziamento della ricerca;
  7. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Istituito come Ministero della Sanità nel 1958 dalla Legge 296, eliminato dalla Bassanini nel 1999 (a far data dal 2001), fu re-istituito proprio nel 2001 come Ministero della Salute, brevemente accorpato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2009, è stato poi di nuovo reintrodotto nel 2009.
  8. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero della Salute Il Ministero della Salute è l'organo centrale del Servizio Sanitario Nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di sanità, ovvero programmazione, definizione di obiettivi, standard e coordinamento dell’intero SSN. Rappresenta L’Italia presso l’OMS. Opera direttamente nel campo o indirettamente nell’assistenza, nella formazione e nella ricerca scientifica con propri laboratori, ambulatori, biblioteche, oltre che con i distaccamenti periferici (USMAF, UVAC, PIF, SASN) e coordina l’attività del Comando dei Carabinieri per la tutela della Salute (NAS).
  9. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero della Salute • il Dipartimento della Qualità, con 3 Direzioni Generali (Programmazione Sanitaria, Livelli di Assistenza e Principi Etici di Sistema; Risorse Umane e Professioni Sanitarie; Sistema Informativo); • il Dipartimento dell'Innovazione, con 3 Direzioni Generali (Farmaci e Dispositivi Medici; Ricerca Scientifica e Tecnologica; Personale, Organizzazione e Bilancio); • il Dipartimento Prevenzione e Comunicazione, con 3 Direzioni Generali: (Prevenzione Sanitaria; Comunicazione e Relazioni Istituzionali; Rapporti con l'Unione Europea e Rapporti Internazionali); • il Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, con 2 Direzioni Generali ed 1 Segretariato (Sanità Animale e Farmaco Veterinario; Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione; ed il Segretariato nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare.
  10. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell'innovazione: •tutela della salute; •tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; •tutela dell'ambiente e delle condizioni di vita e di benessere delle persone; •promozione e sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica in materia sanitaria; •finanziamento e vigilanza sugli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e su altri enti o istituti nazionali previsti dalla legge; •relazioni istituzionali in ambito nazionale; •relazioni internazionali;
  11. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute: Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale • programmazione:; • sviluppo e monitoraggio di sistemi di garanzia della qualita' e di valorizzazione del capitale fisico, umano e sociale del Servizio sanitario nazionale; • coordinamento e gestione delle politiche riguardanti l'organizzazione dei servizi sanitari; • assistenza sanitaria degli Italiani all'estero e degli stranieri in Italia; • sistema informativo e statistico del Servizio sanitario nazionale; • formazione del personale del Servizio sanitario nazionale e individuazione dei relativi fabbisogni formativi; • assistenza sanitaria al personale navigante; • organizzazione territoriale dell'assistenza farmaceutica; • medicinali, ferme restando le competenze in materia attribuite all’Agenzia Italiana del farmaco AIFA; • dispositivi medici e altri prodotti di interesse sanitario; • rischio clinico; • funzioni medico-legali;
  12. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute: •sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimentare; •benessere degli animali; •ricerca e sperimentazione nel settore alimentare e veterinario; •coordinamento e finanziamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali e vigilanza sugli stessi; •valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare; •funzionamento del Consiglio superiore di sanità; •dietetici e integratori alimentari; •farmaci veterinari; •Fitofarmaci; •alimentazione animale;
  13. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio: •organizzazione, razionalizzazione e innovazione dei modelli organizzativo- gestionali, dei processi e delle strutture degli uffici centrali e periferici del Ministero; •sistemi di valutazione del personale; •attuazione degli indirizzi assunti dalla Conferenza di cui all'articolo 2, comma 10, in materia di gestione delle risorse umane, dei servizi comuni e degli affari generali svolti in gestione unificata, nonche' delle direttive impartite dall' organismo indipendente di valutazione della performance; •banche dati del personale, comunicazione e pubblicazione dei relativi dati e adempimenti per la trasparenza; •servizio di archiviazione e protocollazione informatica, gestione digitale dei flussi documentali;
  14. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio: •logistica, coordinamento dell'applicazione delle modifiche legislative e regolamentari aventi impatto sull'organizzazione del Ministero; •supporto alla realizzazione e al funzionamento del Centro polifunzionale per la salute pubblica; •predisposizione e coordinamento del bilancio del Ministero; •monitoraggio delle entrate e delle spese; •riassegnazione delle entrate per servizi resi dalle strutture del Ministero •controllo di gestione; •trattamento giuridico, ruoli, programmazione e reclutamento del personale; •fabbisogno di risorse umane e dotazioni organiche; •mobilità esterna e interna, fatte salve le competenze dei Capi dipartimento e sentito, in ogni caso, il Capo dipartimento per la mobilità del personale degli uffici periferici; •segreteria della Conferenza dei Capi dipartimento;
  15. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio: •procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali; •sviluppo e formazione del personale; •trattamento economico fondamentale e accessorio, trattamento di quiescenza, riscatti e ricongiunzioni del personale centrale e periferico; •contenzioso del lavoro; •servizio ispettivo interno; •procedimenti disciplinari; •relazioni sindacali e contrattazione; •promozione del benessere organizzativo e del benessere psicofisico nei luoghi di lavoro; •pari opportunità; •servizio di prevenzione e protezione per il personale assegnato alle strutture centrali; •front office;
  16. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ministero Salute Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio: •Ufficio relazioni con il pubblico; •Centralino; •Biblioteca; •programmazione, acquisizione e gestione dei servizi generali, dei beni mobili e immobili e relativa manutenzione per il funzionamento del Ministero e per il funzionamento del Comando Carabinieri per la tutela della salute; •ufficio tecnico; •ufficio economato; •ufficio cassa; •gestione e sviluppo degli impianti tecnologici; •gestione e sviluppo dei sistemi informativi di fonia in attuazione delle strategie individuate dalla Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario;
  17. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Sono organi controllati del Ministero della Salute: • Il Consiglio Superiore di Sanità (CSS); • L'Istituto Superiore di Sanità (ISS); • Centro per il Controllo delle Malattie (CCM); • L'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL); • L'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGeNAS); • Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); • Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali – (IZS); • L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA); • La Croce Rossa Italiana (CRI);
  18. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Consiglio Superiore Sanità • E’ un Organo tecnico consultivo, con compiti di consultazione e proposizione. • Attualmente è costituito da 5 sezioni (programmazione sanitaria, Lea, finanziamento e spesa SSN; ricerca sanitaria, sistema informativo; requisiti strutture sanitarie per accreditamento, qualità, Asl e ospedali, professioni sanitarie e formazione; sangue, emoderivati e trapianti; igiene e sicurezza lavoro, inquinamento, malattie infettive, bioterrorismo, tossicodipendenze, acque minerali; nutrizione, alimenti e sicurezza alimentare, animali e veterinaria; farmaci e dispositivi medici), • è composto di 99 membri (30 di diritto, 2 giureconsulti, 48 esperti nei vari settori della medicina e dell'igiene, 8 benemeriti nel campo della sanità pubblica ed 11 designati da altre amministrazioni) fra cui un Presidente.
  19. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Consiglio Superiore Sanità Esamina, su richiesta del Ministro, argomenti di sanità pubblica e può chiedere al Ministro di esaminare i problemi o condurre indagini circa le medesime problematiche, ovvero: •Propone indagini scientifiche su avvenimenti di rilevante interesse nel campo dell'igiene e della sanità. •Propone la formulazione di schemi, norme e provvedimenti per la tutela della salute pubblica. •Propone la preparazione di norme per l'edificazione di opere per l'igiene pubblica da parte di pubbliche amministrazioni. •Esprime pareri sui regolamenti e sulle convenzioni internazionali che riguardano la salute pubblica, sulle tabelle delle lavorazioni insalubri e dei coloranti nocivi, sulle norme per la tutela della salute pubblica, sugli insetticidi; sui lavori pericolosi delle donne e dei fanciulli e sulle norme igieniche del lavoro, sugli stupefacenti, sui servizi diretti a prevenire ed eliminare i danni delle emanazioni radioattive e delle contaminazioni atmosferiche.
  20. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Istituto Superiore Sanità Organo tecnico-scientifico del SSN: Svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione del personale: •Ambiente e connessa prevenzione primaria; •Biologia cellulare e neuroscienze; •Centro nazionale AIDS; •Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute; •Centro nazionale malattie rare; •Centro nazionale ONDICO; •Centro nazionale sangue;
  21. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Istituto Superiore Sanità • Centro nazionale per la ricerca e la valutazione dei prodotti immunobiologici; • Centro nazionale sostanze chimiche; • Centro nazionale trapianti; • Ematologia , oncologia e medicina molecolare; • Farmaco; • Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate; • Sanità Pubblica veterinaria e sicurezza alimentare; • Tecnologie e salute;
  22. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Centro Controllo Malattie (CCM) Il CCM è un organismo di coordinamento tra il Ministero e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. Istituito nel 2004 (Legge 138) con lo scopo di contrastare le emergenze di salute pubblica legate prevalentemente alle malattie infettive e diffusive ed al bioterrorismo. Il CCM opera in coordinamento con le strutture regionali attraverso convenzioni con l’ISS, l’ISPESL, gli IZS, gli IRCCS, le Università e le istituzioni di sanità militare.
  23. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Centro Controllo Malattie (CCM), compiti: • Verifica con le Regioni dei piani di sorveglianza e di prevenzione attiva; • Supporto ai sistemi nazionali di allerta e risposta rapida anche al bioterrorismo; • Disegno di programmi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; • Promozione di programmi di valutazione della performance sanitaria; • Promozione dell’aggiornamento e della formazione del personale; • Collegamento con altre realtà istituzionali e con altre realtà analoghe europee e internazionali; • Diffusione delle informazioni alla popolazione;
  24. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Attività tecnico-scientifiche e tutte le funzioni consultive che riguardano la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. E’ stato assorbito dall’INAIL per effetto della legge 122/2011. Sono affidati compiti di ricerca, di studio, di sperimentazione e di elaborazione delle tecniche per la prevenzione e la sicurezza del lavoro in stretta connessione con l’evoluzione tecnologica degli impianti, dei materiali, delle attrezzature e dei processi produttivi, nonché di determinazione dei criteri di sicurezza e dei relativi metodi di rilevazione ai fini della omologazione di macchine, di impianti, di apparecchi, di strumenti e di mezzi personali di protezione e dei prototipi.
  25. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE AGENZIA NAZIONALE SERVIZI SANITARI REGIONALI L’Age.Na.S. è un organo di supporto per il Ministero della Salute e per le Regioni; Svolge funzioni di supporto delle attivita regionali, di valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi resi ai cittadini e di segnalazione di disfunzioni e sprechi nella gestione delle risorse personali e materiali e nelle forniture, di trasferimento dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria. •Valutazione di efficacia dei L.E.A.; •Rilevazione e analisi dei costi; •Formulazione di proposte per l’organizzazione dei servizi sanitari; •Analisi delle innovazioni di sistema, della qualità e dei costi dell’assistenza; •Sviluppo e diffusione di sistemi per la sicurezza delle cure; •Monitoraggio dei tempi di attesa; •Gestione delle procedure per l’educazione continua in medicina (ECM).
  26. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Istituita nel 2003 (Decreto 269), svolge tutte le attività legate al processo regolatorio dei farmaci in Italia, dalla registrazione e autorizzazione all’immissione in commercio al controllo delle officine produttive e della qualità di fabbricazione; dalla verifica della sicurezza e appropriatezza d’uso alla negoziazione del prezzo, dall’attribuzione della fascia di rimborsabilità alle attività di Health Technology Assessment (HTA).
  27. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO •Provvedere al governo della spesa farmaceutica assicurando l’unitarietà nazionale del sistema farmaceutico, l’innovazione, la semplificazione e l’efficienza delle procedure di registrazione; •Autorizzazione sperimentazioni cliniche e l’immissione in commercio dei farmaci (AIC); •Monitoraggio delle reazioni avverse; •Compiti ispettivi sulle aziende produttrici, di informazione e di promozione della ricerca. L’AIFA si avvale di alcuni organismi consultivi tra i quali: Commissione Tecnico Scientifica (CTS) che ha assorbito le funzioni attribuite in passato alla Commissione Unica del Farmaco (CUF).
  28. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE CONFERENZA STATO- REGIONI •La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano è stata costituita nel 1993 (D.Lgs. 266/93); •Ha funzioni di consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le linee-generali della politica sanitaria nazionale (Accordi Stato-Regioni); •Vi partecipano i Presidenti (o Assessori competenti o funzionari delegati) di tutte le Regioni e Province autonome; •La conferenza Stato-Regioni è "sede privilegiata" della negoziazione politica tra le Amministrazioni centrali e il sistema delle autonomie regionali. •Il suo "peso politico" e andato crescendo negli ultimi anni per il maggior peso delle Regioni sulle decisioni in materia sanitaria, tanto che il D.Lgs. 229/99 prevede obbligatoriamente una serie di compiti consultivi;
  29. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Regionale I governi regionali sono responsabili della attuazione a livello regionale degli obiettivi definiti dal PSN. Attraverso i propri organismi devono garantire che le USL e gli ospedali forniscano le prestazioni alla popolazione. Sono responsabili di: • funzioni legislative, amministrative, di programmazione, organizzazione dell’offerta in funzione dei bisogni della popolazione; • monitoraggio della qualita, appropriatezza ed efficienza dei servizi.
  30. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Regionale
  31. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Regionale: Funzione esecutiva I governi regionali utilizzano il PSR per definire gli obiettivi strategici e i criteri economici e organizzativi di gestione delle strutture. Sono responsabili della: • allocazione delle risorse alle aziende USL e ospedaliere; • applicazione dei sistemi di autorizzazione e accreditamento secondo gli schemi nazionali; • coordinamento tecnico attraverso la conferenza permanente stato regioni; • monitoraggio della efficacia, efficienza, appropriatezza dei servizi forniti dalle strutture accreditate; • definizione degli ambiti geografici delle aziende territoriali; • nomina dei direttori generali; • definizione dei limiti dell’autonomia gestionale dei direttori generali all’interno della programmazione strategica;
  32. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Locale
  33. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Locale: gli erogatori • USL; • Ospedali pubblici; • IRCCS e Policlinici; • Erogatori privati accreditati;
  34. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Livello Locale
  35. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Attuali compiti delle Province e dei Comuni • La Province autonome (TN-BZ) hanno potestà legislativa; • Altre province non hanno compiti in materia sanitaria; (solo indirettamente per questioni ambientali) • Sindaco rimane la massima Autorità sanitaria locale; Potere Ordinanza per situazioni contingibili ed urgenti • Comuni approvano regolamenti locali; Regolamenti di igiene, edilizi, di polizia veterinaria • Comuni singoli o associati sono consultati dalla locale Azienda USL; Conferenze dei Sindaci
  36. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: USL Responsabilità di fornire le prestazioni in maniera diretta o attraverso il finanziamento dei diversi erogatori pubblici e privati. Le attività sono definite nei piani locali in coerenza con la programmazione regionale. Devono garantire uguaglianza di accesso, efficacia degli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione, efficienza nella produzione e distribuzione dei servizi. Hanno responsabilità di bilancio.
  37. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, ASL) n o r m a t iv a v ig e n t e D i r e t t o r e s a n i t a r i o D i r e t t o r e a m m i n i s t r a t i v o D IR E T T O R E G E N E R A L E D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e s t r . c o m p l e s s a D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e s t r . c o m p l e s s a D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e s t r . s e m p l i c e D i r i g e n t e m e d i c o D i r i g e n t e s t r . s e m p l i c e R e s p o n s a b i l e D i p a r t i m e n to
  38. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, ASL) DIRETTORE GENERALE: E’ il legale rappresentante della ASL e responsabile della gestione aziendale, nominato dalla giunta regionale con incarico da 3 a 5 anni, rinnovabile. Deve essere in possesso di un qualsiasi diploma di laurea e dimostrata esperienza almeno quinquennale in ambito dirigenziale. Nomina i direttori sanitario ed amministrativo aziendale ed i direttori di U.O.C. ed U.O.S. Può decadere solo per gravi motivi (reati, grave disavanzo, ecc.). DIRETTORE SANITARIO AZIENDA: Laureato in Medicina e Chirurgia, deve avere esperienza di direzione tecnico sanitaria almeno quinquennale, dirige i servizi sanitari dell’azienda, presiede il Consiglio dei Sanitari e partecipa al Collegio di direzione. Viene nominato dal Direttore Generale, e da questi può essere revocato, resta in carica per 3-5 anni, rinnovabili.
  39. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, ASL) DIRETTORE AMMINISTRATIVO: Laureato in materie giuridiche od economiche, deve avere esperienza dirigenziale in area tecnico-amministrativa almeno quinquennale, si occupa di dirigere l’amministrazione dell’azienda, partecipa al Collegio di Direzione. Viene nominato dal Direttore Generale, e da questi può essere revocato, resta in carica per 3-5 anni, rinnovabili. COLLEGIO SINDACALE: Si occupa di vigilare sulla corretta gestione dell’azienda, sotto il profilo amministrativo e contabile; è tenuto alla accertare la conformità dei libri contabili e deve relazionale trimestralmente alla regione. Resta in carica per 3 anni ed è composto da 5 membri: •2 delegati nominati dalla Regione; •1 delegato nominato dal Ministero dell’Economia; •1 delegato nominato dal Ministero della Salute; •1 delegato nominato dalla Conferenza dei Sindaci.
  40. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, ASL) COLLEGIO DI DIREZIONE: Si occupa della gestione complessiva della ASL, deliberando circa la programmazione e la valutazione delle attività sanitarie ed amministrative, nonché formulando obiettivi e programmi. E’ presieduto dal Direttore Generale e composto dai Direttori Sanitario ed Amministrativo Aziendale, dai Direttori Sanitari dei Presidi e dei Distretti e dai Direttori dei Dipartimenti, nonché dal coordinatore delle attività infermieristiche. COLLEGIO SANITARI: Si tratta di un organismo consultivo che esprime pareri (non vincolanti) sulle determinazioni del Direttore Generale. La sua composizione è variabile perché disciplinata da regolamenti aziendali e perché di natura elettiva, normalmente è composto da 15-20 membri eletti fra la dirigenza medica, i medici convenzionati, il personale infermieristico e tecnico. E’ comunque presieduto dal Direttore Sanitario Aziendale e dura in carica, di norma, 5 anni.
  41. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organigramma ASL Direttore Sanitario Servizi Tecnico- Amministrativi Direttore Amministrativo Direttore Generale Direttore Sociale Presidi Ospedalieri Servizi Sociali Dipartimenti Sanitari Distretti Sanitari Dipartimento di Prevenzione Presidio Ospedaliero Unità Operative Presidio Ospedaliero Unità Operative Unità Operative MMG - Unità Operative Unità Operative Unità Operative Consiglio dei Sanitari Organi di Staff Dipartimento di Salute Mentale
  42. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organigramma ASL
  43. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organigramma ASL
  44. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organigramma ASL
  45. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Dipartimento Prevenzione: • garantisce la tutela della salute collettiva attraverso gli obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e disabilità, miglioramento della qualità della vita; • promuove azioni volte a individuare e rimuovere le cause di nocività e malattie di origine ambientale, umana e animale; E’ Organizzato: • Igiene e sanità pubblica; • Igiene degli alimenti e della nutrizione; • Prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro; • Sanità animale; • Igiene degli alimenti di origine animale; • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;
  46. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Dipartimento Salute Mentale: • Centro salute mentale; • Ambulatori; • Servizi psichiatrici di diagnosi e cure; • Centri diurni; • Strutture residenziali; • Collegamento con le Cooperative di lavoro;
  47. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Distretti Le attività sanitarie territoriali e socio-assistenziali delle ASL sono organizzate a livello distrettuale o interdistrettuale a seconda dei servizi da erogare. Il distretto è l’articolazione organizzativa su base territoriale il cui scopo è di assicurare il coordinamento permanente degli operatori e delle relative funzioni, la gestione dell’assistenza sanitaria, dell’educazione sanitaria, dell’informazione e prevenzione e delle attività socio- assistenziali attribuite alla competenza delle ASL. Il distretto assicura l’analisi e l’orientamento della domanda, garantendo l’accesso ai servizi socio-sanitari e la continuità assistenziale nei diversi luoghi di trattamento
  48. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Distretti •Articolazione operativa Azienda USL; •Dimensioni 60.000 abitanti;≥ •Secondo il D.Lgs. 229/99 devono garantire: •Assistenza domiciliare integrata (MMG, PLS, assistenza sociale, infermieristica domiciliare); •Assistenza specialistica ambulatoriale; •Consultori, SERT; •Patologie terminali e HIV; •Salute mentale;
  49. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Distretti
  50. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Distretti
  51. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: Assistenza primaria •Ruolo dei MMG; •Team delle cure primarie; •Pianificazione centralizzata vs messa a sistema delle esperienze; • Strumenti di governo clinico;
  52. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: servizi socio sanitari •Prestazioni sanitarie di elevata rilevanza sociale (gestite dalle USL); •Prestazioni sociali di elevata rilevanza sanitaria (assistenza ai disabili), a carico dei comuni; •Prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione (materno infantile- AIDS) a gestione comune;
  53. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: servizi socio sanitari Prestazioni sanitarie di elevata rilevanza sociale, sono finalizzate: •alla promozione della salute; •alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento degli esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite; •contribuendo, tenuto conto delle condizioni ambientali, alla partecipazione alla vita sociale e alla espressione personale; Sono prestazioni di competenza delle ASL ed a carico delle stesse •inserite in progetti personalizzati di durata medio/lunga; •e sono erogate in regime ambulatoriale, domiciliare o nell’ambito di strutture residenziali o semiresidenziali;
  54. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: servizi socio sanitari Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria Attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute; Sono attività di competenza dei Comuni, prestate con partecipazione alla spesa, da parte dei cittadini, che si concretizzano in: •Interventi di sostegno a favore dell’infanzia, adolescenza e responsabilità familiari; •Interventi per contrastare la povertà; •Interventi di sostegno e aiuto domestico e familiare finalizzati a favorire l’autonomia e la permanenza nel proprio domicilio di persone non autosufficienti; •Interventi di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali di adulti e anziani non assistibili a domicilio; • Interventi anche di natura economica, atti a favorire l’inserimento sociale di soggetti affetti da disabilità o patologia psicofisica o da dipendenza;
  55. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello locale: servizi socio sanitari Prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria Prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria, che attengono prevalentemente alle aree: •materno-infantile; •Anziani; •Handicap; •patologie psichiatriche; •dipendenze da droghe, alcool e farmaci; •infezioni da HIV; •patologie terminali; •inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico-degenerative; Si tratta sostanzialmente di prestazioni attribuite alla fase post-acuta. Sono prestazioni erogate dalle ASL a carico del fondo sanitario erogate in regime ambulatoriale, domiciliare o nell’ambito di strutture residenziali o semiresidenziali.
  56. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Attività di riabilitazione Tutte quelle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, dipendenti da qualsiasi causa. che sono dirette a: •consentire il massimo recupero possibile delle funzioni lese a seguito di eventi patologici •curare la disabilità al fine di contenere ed evitare l’handicap •consentire alla persona disabile la migliore qualità di vita e l’inserimento psico-sociale
  57. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Prestazioni di riabilitazione Ambiti generali e gradi di intervento •Attività riabilitativa generica - indirizzata ad eliminare o contenere qualsiasi forma di disabilità; •Attività riabilitativa specifica - caratterizzata dal ricorso a tecniche, mezzi ed operatori sanitari, finalizzati alla soluzione di problemi medico-riabilitativi piùcomplessi; Livelli di intervento I livello - attività finalizzate a mantenere al più alto grado di autosufficienza possibile • Assistenza domiciliare integrata, strutture residenziali di natura socioassistenziale, possibilmente coordinate dal medico di famiglia; II livello - attività di maggiore intensità assistenziale da erogare • in fase acuta nelle strutture ospedaliere; • in fase sub-acuta in strutture abilitate alla lungodegenza e in strutture ambulatoriali;
  58. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Il campo specifico di questa forma di assistenza è quello della tutela della popolazione anziana e dei disabili, – ma si sta sempre piùestendendo anche alla cura di altre patologie, quali: •la cura dell'AIDS; •l'Alzheimer; •e dei pazienti allo stato terminale; – nell'ottica di orientare gli interventi verso forme non ospedalizzate di assistenza e più vicine al rispetto della qualità della vita della popolazione. L' ADI assicura al domicilio del paziente le seguenti prestazioni: •Medicina generale; •Medicina specialistica; •Infermieristiche domiciliari e di riabilitazione; •Di aiuto domestico da parte dei familiari o del competente servizio delle aziende; •Di assistenza sociale.
  59. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Strutture territoriali per Assistenza riabilitativa • Centri ambulatoriali di riabilitazione con apporto multidisciplinare medico, psicologico e pedagogico per l’età evolutiva per condizioni di menomazione e/o disabilità; • Presidi di riabilitazione extraospedaliero a ciclo diurno e/o continuativo per recupero post acuti;
  60. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) Servizio rivolto ad anziani non autosufficienti e ad altri soggetti non autosufficienti non assistibili a domicilio. La RSA trova riferimento normativo nella legge 67/88 e nel DPCM 22/12/89. Si differenzia dalle strutture riabilitative per la minore intensità delle cure sanitarie e per i tempi piùprolungati di permanenza degli assistiti, che in relazione al loro stato psico-fisico possono trovare in essa anche "ospitalità permanente". La RSA è composta da una Unità di base che è il nucleo: •composto di 20-25 posti per gli anziani non autosufficienti; •e di 10-15 posti (secondo la gravità dei pazienti) per disabili fisici, psichici e sensoriali; Sono, quindi, ospiti delle RSA: •gli anziani non autosufficienti; •e i disabili fisici, psichici e sensoriali;
  61. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’Hospice: assistenza al malato non più guaribile “Viviamo in una società che nega la morte. Emarginiamo sia il morente che il vecchio. Ma essi ci ricordano il nostro essere mortali. Noi dovremmo dare alle famiglie e ai pazienti il supporto spirituale, emotivo e finanziario per facilitare l’assistenza finale nelle loro case” F. Wald l’Hospice ovvero il concetto di cure palliative • L’hospice nasce nel 1963 in Inghilterra da un’idea di Dame Sanders, diffusa da Wald nel mondo, negli USA ha un’ ascesa e una organizzazione sempre piùorganica dagli anni ottanta; • È un concetto di cure per un particolare tipo di paziente, la cui aspettativa di vita è di poche settimane o qualche mese. • Le cure palliative sono cure globali erogate ai pazienti e ai loro familiari da una équipe multidisciplinare, dopo che i medici hanno stabilito che non è possibile la guarigione, che non hanno lo scopo di prolungare la vita, ma di aiutare il paziente e i familiari a giungere al momento finale della morte.
  62. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il governo delle aziende USL e Ospedaliere Direttori generali nominati per 5 anni sulla base della qualificazione professionale e manageriale (albo); Rivalutazione periodica dei risultati; Responsabili del buon andamento economico finanziario e del raggiungimento degli obiettivi di piano definiti a livello regionale; •Autonomia organizzativa e imprenditoriale; •Definizione di un piano strategico aziendale; •Responsabile della nomina dei direttori sanitario e amministrativo (direzione strategica)
  63. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Assistenza Ospedaliera Sedi ove si eroga l’assistenza di livello secondario e terziario, dirette da un dirigente medico (Direttore Sanitario di Presidio) ed uno amministrativo (Direttore Amministrativo di Presidio) sono attualmente classificati in: •Aziende Ospedaliere: sono aziende autonome rispetto alle ASL, con personale non esclusivamente dipendente (anche universitario), devono essere presenti almeno tre U.O. ad alta specializzazione (cardiochirurgia, neurochirurgia, ecc.), dipartimento emergenza-urgenza di secondo livello, elevata complessità della casistica trattata, struttura organizzativa e patrimoniale adeguata.
  64. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Assistenza Ospedaliera •Presidi Ospedalieri: Gestiti dalle ASL, godono di una certa autonomia sia tecnica che amministrativa, e il personale dipende dalla ASL; normalmente il livello di complessità delle cure è intermedio. •IRCCS: strutture indipendenti dalle ASL sottoposte al controllo del Ministero della Salute, devono erogare prestazioni ad alta specializzazione ed elevate complessità ed avere anche una produzione scientifica adeguata. •Case di cura private accreditate: strutture sanitarie private for profit o non for profit che devono rispondere a dei precisi criteri di accreditamento e che possono avere convenzionate, da parte delle ASL, in tutto od in parte le loro attività sanitarie.
  65. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Azienda Ospedaliera
  66. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Azienda Ospedaliera Servizi Tecnico- Amministrativi Direttore Amministrativo Direttore Generale Direttore Sanitario Presidi Ospedalieri Dipartimenti Sanitari Presidio Ospedaliero Unità Operative Presidio Ospedaliero Unità Operative Consiglio dei Sanitari Organi di Staff
  67. Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Programmata Assistenza Programmata Assistenza Infermieristica Assistenza InfermieristicaServizio Assistenza Domiciliare Servizio Assistenza Domiciliare Ospedalizzazione a domicilioOspedalizzazione a domicilio Day HospitalDay Hospital Day SurgeryDay Surgery Short Week Surgery Short Week Surgery Residenze Sanitarie Assistenziali Residenze Sanitarie Assistenziali Anziani Disabili fisici Disabili Psichici Sistema SemiresidenzialeSistema Semiresidenziale Country Hospital Country Hospital Residenze Sanitarie MedicalizzateResidenze Sanitarie Medicalizzate HospiceHospice D.S.M.D.S.M. M.M.G.M.M.G. POLIAMBULATORIOPOLIAMBULATORIO OSPEDALEOSPEDALE VisitedomiciliariVisitedomiciliari Ricoveri ordinari Ricoveri ordinari Ambulatori Ambulatori SERT SERT CONSULTORI CONSULTORI (Di Stanislao, 2001)
  68. Il Dipartimento Sanitario Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  69. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Dipartimento? Dal francese “departir”, ossia “dividere in parti”; Nel 1790 l’Assemblea Nazionale di Francia decise di sostituire le Province con dei “Dipartimenti”; Nella sanità: •per la prima volta l’organizzazione dipartimentale si afferma negli anni ‘60 negli ospedali di insegnamento americani per conseguire una gestione ottimale e quindi una condivisione più efficiente delle alte tecnologie; •il “Cogweel Report” (1967) in Inghilterra sostiene la necessità di “federare” le unità primariali con medesimi interessi scientifici ed assistenziali costituendo delle “divisions” (dipartimenti) che condividono spazi, posti letto, personale, attrezzature e altre risorse.
  70. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’ospedale prima dei dipartimenti • L'ospedale Italiano, per anni, è andato avanti con una struttura fondata su una suddivisione interna tra reparti (unità con posti letto) e servizi (unità senza posti letto) che da una parte ha favorito lo sviluppo di una forte specializzazione e di elevate competenze; dall'altra, ha prodotto un'eccessiva frammentazione delle competenze generando livelli di complessità sempre piùelevati. • Nel tempo è sorta la necessità di recuperare integrazione e coordinamento conservando, al tempo stesso, la linea di specializzazione, fondamentale per la trasmissione delle conoscenze e delle competenze soprattutto in ambito ospedaliero.
  71. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Cos’è un Dipartimento: Entità organizzativa di base che aggrega una pluralità di discipline e funzioni assistenziali, tra loro affini o complementari, ne assicura la gestione unitaria al fine di integrare le competenze presenti, ottimizzando la qualità dell’assistenza e l’utilizzo delle risorse complessivamente assegnate. ATTRIBUZIONI: favorire l’interdisciplinarietà intra-inter dipartimentale mediante la promozione del reciproco scambio di competenze: • piani di attività; • gestione risorse; • favorire il collegamento extra ospedaliero; • sviluppo e coordinamento attività didattica, formazione, agg.to; • individuare e proporre nuove attività/i modelli di assistenza; • valutare la qualità; • programmare iniziative di ricerca, educazione, informazione sanitaria; coordinamento spazio temporale dell’attività dei gruppi con riferimento all’uso delle risorse
  72. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Dipartimento- contesto organizzativo: Struttura organizzativa del dipartimento: •Dipartimento strutturale: ha autonomia gestionale ed economica; •Dipartimento funzionale: non c’è giurisdizione sulle specifiche risorse ma coordinazione, integrazione appropriatezza, qualità ottimizzare le politiche assistenziali destinate a specifiche categorie …….di pazienti/quadri clinici e massimizzare l’efficacia e la qualità del …...prodotto delle politiche medesime formalizzare meccanismi di interazione necessari per rendere più …..espliciti i rapporti tra le varie figure che si devono integrare
  73. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Obiettivi del Dipartimento: Il dipartimento rappresenta una modalità organizzativa che consente di raggiungere 4 obiettivi (Cicchetti 2004; Lega e De Pietro, 2005; Braithwaite, 2006): •Organizzativo: miglior coordinamento delle attività di assistenza per pazienti che necessitano di un sistema complesso di competenze e risorse; •Clinico: capacità di diffondere nuove conoscenze attraverso l’utilizzo di percorsi diagnostico terapeutici condivisi per ridurre la variabilità nelle procedure e nei risultati. •Economico: coordinamento di tutte le risorse impiegate all’interno delle aziende sanitarie con la finalità di perseguire l’ efficacia attraverso una migliore gestione delle risorse •Strategico: miglioramento delle conoscenze utili allo sviluppo futuro delle organizzazioni
  74. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’organizzazione delle strutture ospedaliere: i Dipartimenti Unità operative omogenee, affini o complementari, che perseguono comuni finalità e sono quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale.
  75. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I criteri di Dipartimentazione: • Organizzativo • Economico-Finanziario • Strategico • Clinico • Organizzativo • Economico-Finanziario • Strategico • Clinico I criteri di accorpamento delle unità operative non sono indipendenti dagli obiettivi che l’azienda si pone attraverso l’adozione del modello dipartimentale Meta-Criteri Criteri razionali Criterio co-strutturale Criterio “politico”
  76. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Criteri per la scelta delle aggregazioni dipartimentali • Intensità e gradualità delle cure: i pazienti trovano collocazione e si spostano in relazione alla necessità assistenziale (intensiva, semi- intensiva, valutativa, riabilitativa); • settore nosologico: si accorpano funzioni assistenziali in base alla categoria nosologica (cardio-vascolare, oncologico, ecc.); • fasce d’età: pazienti identificati in base all’appartenenza alla medesima fascia d’età (anziani, bambini, …); • branca specialistica: si accorpano funzioni assistenziali in rapporto alla omogeneità degli strumenti clinici di intervento ( chir. generale, chir. Specialistica, diagnostica per immagini, ….); • organo o apparato: si accorpano funzioni assistenziali di pazienti che presentano quadri morbosi acarico del medesimo organo o apparato (app. nervoso, respiratorio, ….);
  77. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Cosa avviene nella realtà? Distribuzione dipartimenti per tipologia Più del 50% ricade nelle prime 5 categorie di dipartimenti. A livello nazionale 59 Dipartimenti gestionali. 9 dipartimenti Mono unità Il primo dipartimento che presenta un criterio di aggregazione nosologico in base alla categoria di pazienti. Fonte: indagine Nazionale 2005, Ministero della Salute- UCSC
  78. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione interna al Dipartimento Direttore di Dipartimento Unità operativa 1 Unità operativa 2 Unità operativa 3 Unità operativa 4 Assemblea di Dipartimento Comitato di Dipartimento RADRID
  79. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione interna al Dipartimento Organizzazione interna al Dipartimento: •Direttore Dipartimento; •Comitato di Dipartimento; •Assemblea di Dipartimento;
  80. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le strutture Operative: Struttura •Articolazione aziendale alla quale è attribuita la responsabilità di risorse umane, materiali, tecnologiche e finanziarie. •Costituisce “Centro di responsabilità” ed il suo direttore/responsabile partecipa alla costruzione e definizione del processo di budgeting
  81. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le strutture Operative: La loro individuazione avviene tenendo conto di: •rilevanza strategica in relazione alla programmazione aziendale; •riconducibilità del sistema tecnico (competenze e conoscenze) a discipline definite; •rilevanza, intensità e frequenza dei rapporti istituzionali da intrattenere con management aziendale e soggetti esterni all’azienda; •grado di intersettorialità, interdisciplinarietà ed interprofessionalità che occorre governare per assicurare migliori livelli di efficacia ed efficienza; •rilevanza quali-quantitativa delle risorse da allocare, monitorare, organizzare e gestire; •Livello di autonomia e di responsabilità necessario per un appropriato assolvimento della funzione;
  82. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le strutture Operative: Il diverso combinarsi di tali fattori, che può mutare nel tempo, determina la individuazione di Strutture Complesse Articolazioni organizzative affidate ad un Direttore alle quali è attribuita la gestione delle risorse umane, tecniche e finanziarie dedicate, coordinate a livello dipartimentale. Strutture Semplici Articolazioni organizzative all’interno di strutture aziendali - complesse o dipartimentali - affidate ad un Responsabile, alle quali è attribuita la gestione di risorse umane, tecniche e finanziarie dedicate, coordinate a livello di Struttura complessa o di Dipartimento.
  83. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le strutture Operative: Il Direttore di Struttura complessa: •negozia il budget; •definisce i piani di attività in relazione agli obiettivi assegnati; •effettua la valutazione dei propri collaboratori; •avvia i procedimenti disciplinari; •definisce i protocolli e ne accerta la applicazione; •assicura la formazione professionale; •concorre alla definizione dei programmi aziendali; •definisce ed assegna gli obiettivi ai dirigenti della sua struttura; •predispone una relazione annuale sui risultati conseguiti, le criticità riscontrate, le opportunità da cogliere; •governa le risorse assegnategli;
  84. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le strutture Operative: Il Responsabile di Struttura semplice •coadiuva il direttore della Struttura complessa o del Dipartimento nella valutazione del personale assegnatogli; •negozia con il Direttore della Struttura cui appartiene il budget e lo gestisce; •dirige il personale assegnatogli; •Definisce i piani di attività in relazione agli obiettivi assegnatigli; •predispone una relazione annuale sui risultati conseguiti, le criticità riscontrate, le opportunità da cogliere; •concorre alla definizione dei programmi aziendali; •definisce ed assegna gli obiettivi ai dirigenti della sua struttura;
  85. Programmazione e principi di economia sanitaria Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  86. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Programmazione: Un metodo di lavoro che permette di operare le scelte secondo criteri scientifici; programmare vuol dire: • analizzare il contesto; • definire obiettivi da raggiungere; • valutare le alternative; • scegliere una strategia operativa; • avviare e monitorare il programma; • valutare i risultati; Tutto ciò al fine di ottenere il maggior beneficio possibile compatibilmente con l’ammontare di risorse di cui si dispone.
  87. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Programmazione: LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE 1. ANALISI DEL CONTESTO (PROFILO DI COMUNITA’) 2. DEFINIZIONE OBIETTIVI E AZIONI 3. MONITORAGGIO DEL PROGRAMMA VALUTAZIONE DEI RISULTATI 4. AZIONI CORRETTIVE
  88. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Programmazione: 1. Plan • Identificazione del problema; • Ricerca delle cause; • Proposte di soluzione, valutazione efficacia/fattibilità tenendo conto dei vincoli e delle risorse; • Definizione dell’obiettivo; 2. Do • Definizione del Piano di miglioramento; 3. Check • Verifica dei risultati; 4. Act • Standardizzazione della soluzione o riavvio del ciclo PDCA;
  89. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Nazionale E’ lo strumento attraverso il quale lo Stato stabilisce le linee di indirizzo che la sanità italiana deve seguire in un determinato triennio. La funzione di programmazione e gestita dal Dipartimento della Programmazione del Ministero della Salute. Il Ministero propone al Tesoro il livello di risorse pubbliche da destinare alla assistenza sanitaria. Attraverso il PSN il Ministero suggerisce come allocare le risorse tra diversi livelli, soddisfare i bisogni di salute monitorati nella relativa reportistica.
  90. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Regionale Piano strategico degli interventi relativi al raggiungimento degli obiettivi di salute e al funzionamento dei servizi, anche in riferimento agli obiettivi del PSN PIANI ATTUATIVI LOCALI • Aziende ASL
  91. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piramide per genere ed età: Italia situazione al 1 gennaio 2010
  92. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piramide delle età
  93. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tasso di natalità popolazione italiana anno 2014
  94. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tasso di natalità popolazione italiana anno 2014
  95. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tasso di natalità- mortalità a confronto:
  96. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La popolazione in italia:
  97. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Indicatori principali per la quantificazione dell’attività ospedaliera Indicatore Modalità di calcolo Tasso di ospedalizzazione Rapporto tra ricoveri registrati in un anno e popolazione residente, generalmente moltiplicato per 1000; Durata media della degenza Rapporto tra giornate di degenza effettive e ricoveri registrati nell’anno; Tasso di occupazione dei posti letto Rapporto tra giornate di degenza erogate in un anno e numero di posti letto moltiplicato per 365; Indice di rotazione del posto letto Rapporto tra numero dei ricoveri e dei posti letto; Intervallo di turnover Misura il periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra la dimissione di un paziente e la successiva ammissione di un altro ed è calcolato rapportando la differenza tra giornate di degenza teoriche ed effettive al numero di ricoverati; Indice di case-mix Frequenza relativa dei pazienti con determinate caratteristiche cliniche (diagnosi, gravità della malattia, consumo di risorse ecc) sul totale dei pazienti assistiti in un determinato periodo di tempo;
  98. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Spesa sanitaria pubblica in alcuni paesi europei Anno 2012 (dollari per abitante in parità di potere d'acquisto) Paesi 2012 Paesi Bassi 4.375 Danimarca 4.029 Lussemburgo 3.846 Austria 3.716 Germania 3.691 Svezia 3.336 Francia 3.317 Regno Unito 2.762 Finlandia 2.669 Irlanda 2.628 ITALIA 2.481 Spagna 2.190 Slovenia 1.907 Repubblica Ceca 1.745 Portogallo 1.718 Grecia 1.617 Slovacchia 1.468 Estonia 1.139 Ungheria 1.128 Polonia 1.065 Fonte: Oecd, Health data 2014
  99. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Posti letto per regione Anno 2011 (per 1.000 abitanti) Regioni Posti letto per 1.000 abitanti Piemonte 3,7 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3,8 Liguria 3,2 Lombardia 3,8 Bolzano/Bozen 3,7 Trento 4,1 Veneto 3,5 Friuli-Venezia Giulia 3,6 Emilia-Romagna 4,1 Toscana 3,1 Umbria 3,0 Marche 3,5 Lazio 3,4 Abruzzo 3,2 Molise 3,8 Campania 2,8 Puglia 3,3 Basilicata 3,2 Calabria 3,1 Sicilia 2,9 Sardegna 3,7 Italia 3,4 Fonte: Elaborazioni Istat su dati Ministero della salute Posti letto per regione
  100. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Offerta Ospedaliera per regione (anno 2002-2011) REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE 2002 2011 Istituti Posti letto (b) Posti letto per 1.000 abitanti (c) Istituti Posti letto (b) Posti letto per 1.000 abitanti (c) Piemonte 81 17.623 4,2   78 16.352 3,7 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 1 434 3,6   2 482 3,8 Liguria 20 7.498 4,8   15 5.092 3,2 Lombardia 114 40.121 4,4   133 36.786 3,8 Trentino-Alto Adige/Südtirol 32 4.331 4,6   26 4.029 3,9 Bolzano/Bozen 13 2.244 4,8   12 1.885 3,7 Trento 19 2.087 4,4   14 2.144 4,1 Veneto 92 19.923 4,4   53 16.899 3,5 Friuli-Venezia Giulia 24 5.490 4,6   18 4.379 3,6 Emilia-Romagna 79 18.809 4,7   72 17.871 4,1 Toscana 73 15.416 4,4   70 11.506 3,1 Umbria 16 3.029 3,7   16 2.676 3,0 Marche 52 6.508 4,5   29 5.382 3,5 Lazio 162 27.030 5,3   137 18.855 3,4 Abruzzo 35 5.749 4,5   29 4.247 3,2 Molise 9 1.528 4,8   8 1.193 3,8 Campania 139 19.551 3,4   113 16.155 2,8 Puglia 97 15.706 3,9   71 13.292 3,3 Basilicata 10 2.408 4,0   12 1.859 3,2 Calabria 75 8.325 4,2   64 6.027 3,1 Sicilia 129 18.946 3,8   130 14.598 2,9 Sardegna 46 7.455 4,6   44 6.122 3,7 Nord-ovest 216 65.676 4,4   228 58.712 3,7 Nord-est 227 48.553 4,5   169 43.178 3,8 Centro 303 51.983 4,8   252 38.419 3,3 Centro-Nord 746 166.212 4,5   649 140.309 3,6 Mezzogiorno 540 79.668 3,9   471 63.493 3,1 Italia 1.286 245.880 4,3   1.120 203.802 3,4
  101. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Posti letto nei Paesi UE Anno 2011 (per 1.000 abitanti) Posti letto nei Paesi UE Paesi  Posti letto per 1.000 abitanti  Germania 8,2 Austria 7,6 Lituania 7,4 Ungheria 7,2 Repubblica Ceca 6,8 Polonia 6,5 Bulgaria 6,4 Francia 6,4 Belgio 6,4 Slovacchia 6,1 Romania 6,1 Lettonia 5,9 Croazia 5,8 Finlandia 5,5 Lussemburgo 5,4 Estonia 5,3 Grecia 4,8 Paesi Bassi 4,7 Slovenia 4,6 Malta 4,5 Cipro 3,5 Danimarca 3,5 ITALIA 3,4 Portogallo 3,4 Spagna 3,1 Irlanda 2,9 Regno Unito 2,9 Svezia 2,7 Ue28 n.d.
  102. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tasso di ospedalizzazione per regione - Anno 2005 Regioni Tasso di  ospedalizzazione Piemonte 116,4 Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste 111,8 Lombardia 148,1 Liguria 143,1 Bolzano-Bozen 167,4 Trento 125,3 Veneto 128,8 Friuli-Venezia Giulia 112,0 Emilia-Romagna 153,1 Toscana 125,9 Umbria 132,7 Marche 134,2 Lazio 157,9 Abruzzo 188,1 Molise 188,1 Campania 137,5 Puglia 158,7 Basilicata 104,1 Calabria 136,4 Sicilia 143,0 Sardegna 149,5 Italia 142,0
  103. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fondi Integrativi Si tratta di fondi costituiti da istituzioni pubbliche (Enti locali) o private (Assicurazioni), tenute ad assicurare il singolo cittadino senza operare selezioni in base rischi (malati/sani, giovani/anziani, ecc.). Questi fondi hanno lo scopo di coprire le spese sanitare per prestazioni escluse dai L.E.A. (cure odontoiatriche, termali, riabilitazione, ecc.), le eventuali compartecipazioni dovute (ticket), o le spese sostenute per prestazioni Intramoenia.
  104. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE DRG • Anni ’70: negli USA il professor FETTER di YALE studia il sistema di classificazione isorisorse DRGs. • Anni ’80: applicazione negli USA del sistema DRGs ai pazienti MEDICARE (prospective payment system). • Anni ’90: applicazione sistema DRGs/ROD in Italia legato all’introduzione del pagamento prospettico per le prestazioni ospedaliere.
  105. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE DRG - Diagnosis Related Groups È un sistema di classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali per acuti che attualmente viene utilizzato anche in Italia come base per il finanziamento delle Aziende Ospedaliere. Tale sistema si basa su alcune informazioni contenute nella scheda di dimissione ospedaliera (SDO) ed individua circa 500 classi di casistiche, tendenzialmente omogenee per quanto riguarda il consumo di risorse, la durata della degenza e, in parte, il profilo clinico. Con l'applicazione di tale sistema viene introdotto nel SSN una nuova modalità di finanziamento delle attività ospedaliere basato sulla remunerazione delle prestazioni mediante tariffe predeterminate.
  106. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Definizione dei gruppi Categorie Diagnostiche Principali (MDC - Major Diagnostic Categories) 01 - Malattie e disturbi del sistema nervoso; 02 - Malattie e disturbi dell’occhio; 03 - Malattie e disturbi dell’orecchio, del naso e della gola; 04 - Malattie e disturbi dell’apparato Respiratorio; 05 - Malattie e disturbi dell’apparato Cardio-circolatorio; 06 - Malattie e disturbi dell’apparato Digerente; 07 - Malattie e disturbi epatobiliari e del pancreas; 08 - Malattie e disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e del tessuto connettivo; 09 - Malattie e disturbi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella; 10 - Malattie e disturbi endocrini, metabolici e funzionali; 11 - Malattie e disturbi del rene e delle vie urinari; 12 - Malattie e disturbi dell’apparato riproduttivo maschile;
  107. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE SCHEDA DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO) Strumento informativo per la raccolta dei dati relativi ai singoli dimessi dagli istituti di ricovero ospedaliero; costituisce la sintesi delle informazioni contenute nella cartella clinica. La identificazione delle informazioni da rilevare attraverso la scheda di dimissione e le relative modalità di compilazione e codifica sono disciplinate dal D.M. 28.12.91 e dal D.M. 26.07.93. Le classificazioni per DRG si basano sulle informazioni contenute nella Scheda di Dimissione Ospedaliera -SDO- del paziente. Costituisce la base per il finanziamento delle Aziende Ospedaliere erogato precedentemente associata a ciascun DRG in rapporto alla tariffa La SDO è lo strumento di raccolta delle informazioni essenziali alla conoscenza della prestazione ospedaliera. Viene compilata dai medici che hanno avuto in cura il paziente ed inviata al Ministero della salute ed all’Assessorato regionale
  108. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE LA SDO SI COMPONE: La sezione prima, contiene le informazioni anagrafiche di seguito riportate: 1) denominazione dell'ospedale di ricovero; 2) numero della scheda; 3) cognome e nome del paziente; 4) sesso; 5) data di nascita; 6) comune di nascita; 7) stato civile; 8) comune di residenza; 9) cittadinanza; 10) codice sanitario individuale; 11) regione di residenza; 12) azienda unità sanitaria locale di residenza 13) regime di ricovero; 14) data di ricovero; 15) unità operativa di ammissione;
  109. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE LA SDO SI COMPONE: La sezione seconda, contiene almeno le informazioni del seguente elenco: 16) onere della degenza; 17) provenienza del paziente; 18) tipo di ricovero; 19) traumatismi o intossicazioni; 20) trasferimenti interni; 21) unità operativa di dimissione; 22) data di dimissione o morte; 23) modalità di dimissione; 24) riscontro autoptico; 25) motivo del ricovero in regime diurno; 26) numero di giornate di presenza in ricovero diurno; 27) peso alla nascita; 28) diagnosi principale di dimissione; 29) diagnosi secondarie; 30) intervento chirurgico principale o parto; 31) altri interventi chirurgici e procedure diagnostiche o terapeutiche.
  110. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE STRUTTURA DELLA SDO ANAGRAFICA ISTITUTO RICOVERO E PAZIENTE: riguarda i dati identificativi. ACCETTAZIONE: fornisce informazioni sulle condizioni e sul motivo del ricovero del paziente nonché altri dati di tipo amministrativo e sul reparto di ricovero. MOVIMENTO INTERNO: viene compilata a cura della caposala del reparto e trasmessa all’amministrazione (ufficio spedalità), per la registrazione delle giornate di degenza e la loro attribuzione ai singoli reparti operanti nell’ospedale. Riguarda solo i ricoveri in regime ordinario. DIMISSIONE: le parti relative alla dimissione sono, invece, di competenza medica.
  111. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario Il riparto del fondo alle Regioni avviene attraverso il meccanismo cosiddetto della «quota capitaria pesata» Si chiama metodo della quota capitaria “pesata” perché in esso ogni cittadino non ha peso “uno” (come nel metodo della «quota capitaria secca»), ma ha un peso che differisce da uno e che dipende dai criteri che vengono utilizzati per il riparto.
  112. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario Il meccanismo della quota capitaria pesata, così come applicato nel nostro Paese, è costituito da due momenti: •in una prima fase vengono identificati i singoli livelli essenziali di assistenza da finanziare (e le relative quote del fondo a essi assegnate); •successivamente, per ogni LEA identificato, vengono definiti i criteri da applicare alle popolazioni delle Regioni (i pesi).
  113. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario
  114. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario
  115. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I L.E.A. Il SSN assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal PSN nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse. L’individuazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal SSN ….. è effettuata contestualmente all'individuazione delle risorse finanziarie destinate al SSN … Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal SSN a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
  116. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I L.E.A. Sono classificati in tre macrogruppi: 1. Prestazioni garantite dal SSN: •Assistenza sanitaria e collettiva in ambiente di vita e di lavoro; •Assistenza distrettuale; •Assistenza ospedaliera; I L.E.A. introdotti dal 502/92 furono definiti dal D.P.C.M. 29/11/2001 ed aggiornati da quello 23/04/2008.
  117. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I L.E.A. 2. Prestazioni che sono completamente escluse dai L.E.A. (Allegato 2A) figurano: •Medicina e chirurgia estetica; •Circoncisione rituale; •Medicine non convenzionali; •Vaccinazioni eseguite per viaggi all’estero; •Certificazioni per interesse privato; •Alcune pratiche di medicina fisica e riabilitativa; (esercizio assistito in acqua, idromassoterapia, ginnastica vascolare in acqua, diatermia a onde corte e microonde, agopuntura con moxa revulsivante, ipertemia NAS, massoterapia distrettuale riflessogena, pressoterapia o presso- depressoterapia intermittente, elettroterapia antalgica, ultrasuonoterapia, trazione scheletrica, ionoforesi, laserterapia antalgica, mesoterapia, fotoferesi terapeutica, fotochemioterapia extracorporea, fotoferesi extracorporea)
  118. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I L.E.A. 3. Prestazioni escluse dai L.E.A., ma offerte in talune condizioni (Allegato 2B) figurano: •Assistenza odontoiatrica; •Densitometria ossea; •Chirurgia refrattiva; •Tutte le prestazioni riabilitative non incluse nell’Allegato 2;
  119. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I L.E.A. LEA da finanziare (e le relative quote percentuali del FSN): Ministero e Regioni •prevenzione (5%); •assistenza territoriale (17,1%); •medicina di base (7%); •assistenza farmaceutica (13,6%); •assistenza specialistica (13,3%), per un totale distrettuale del51%; •assistenza ospedaliera (44%).
  120. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Criteri da applicare a ogni LEA:  Regioni
  121. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario
  122. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Riparto del fondo sanitario
  123. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Trend spesa sanitaria corrente: 2013: la spesa sanitaria prevista è di 111,108 miliardi di euro con un’incidenza sul Pil del 7,1% ; 2014: la spesa sanitaria prevista è di 113,029 miliardi di euro con un’incidenza sul Pil del 7,0%; 2015: la spesa sanitaria prevista è di 115,424 miliardi di euro con un’incidenza sul Pil del 6,9%; 2016: la spesa sanitaria prevista è di 117,616 miliardi di euro con un’incidenza sul Pil del 6,8%; 2017: la spesa sanitaria prevista è di 119,789 miliardi di euro con un’incidenza sul Pil del 6,7%.
  124. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Quota del PIL spesa sanitaria, OCSE, 2014
  125. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Quota del PIL spesa sanitaria, OCSE, 2015
  126. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Pianificazione e Programmazione: la: la: PIANIFICAZIONE “ intervento dello Stato finalizzato ad orientare e/o regolare le attività di politica economica ” PROGRAMMAZIONE “ insieme di studi preventivi e di azioni atti a rendere esecutivo un piano ”
  127. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Pianificazione : • Rappresenta un processo di natura politica e tecnica attraverso il quale, partendo dall’analisi della situazione esistente, per quanto riguarda i bisogni di salute della comunità, si prevedono le politiche di tutela della salute (obiettivi generali) da perseguire nel medio lungo periodo e le grandi azioni per realizzarle (strategie da attuare). • I documenti di pianificazione fondamentali sono, dunque, rappresentati dal Piano Attuativo Locale (PAL) e dal Piano di Zona dei servizi sociali.
  128. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Programmazione : E’ un processo di natura prevalentemente tecnica attraverso il quale si prevede in dettaglio come perseguire nel breve periodo un obiettivo o più obiettivi specifici. Il programma è un insieme di progetti con obiettivi omogenei.
  129. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Pianificazione e Programmazione : La pianificazione ingloba la programmazione poiché quest’ultima è un suo prolungamento: il legame tra pianificazione è programmazione è logico, poiché assicura una certa coerenza dell’azione iniziata dalla prima (pianificazione) e quella della programmazione;.
  130. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Pianificazione e Programmazione : A livello statale il principale strumento di pianificazione è rappresentato dal Piano sanitario nazionale, di durata triennale. A livello regionale, si avrà, invece, il Piano sanitario regionale che rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi regionali. Un ulteriore strumento per agevolare la programmazione sanitaria e misurarne l'effettività è costituito dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese.
  131. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Patti della salute : Consistono in accordi tra Stato e Regioni, di valenza triennale, riguardanti la spesa e la programmazione del SSN e finalizzati a tendere all’unitarietà del sistema.
  132. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le competenze programmatorie attribuite allo Stato: • gli obiettivi strategici del SSN, il cui perseguimento garantisce: • da un lato, la coerenza tra le linee di indirizzo della programmazione sanitaria nazionale e gli orientamenti programmatori internazionali; • e, dall'altro, la capacità di rispondere alle modificazioni del quadro epidemiologico;
  133. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le competenze programmatorie attribuite allo Stato: i livelli uniformi di assistenza sanitaria, che, abbiamo detto, rappresentano il contenuto ordinario delle attività esercitate dal Servizio sanitario nazionale, in quanto esplicitano l'insieme delle prestazioni alle quali il Servizio stesso garantisce uguali opportunità di accesso per i cittadini;
  134. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le competenze programmatorie attribuite allo Stato: un sistema di verifica del conseguimento degli obiettivi definiti e della congruità delle risorse consumate rispetto alle attività erogate (attività di monitoraggio). Ciò richiede la disponibilità di un sistema informativo sanitario, che renda possibile la comunicazione fra i diversi livelli di responsabilità del SSN.
  135. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le Regioni definiscono: • i modelli organizzativi dei servizi sanitari, tenendo conto della specifica tipologia della domanda presente nel territorio e delle modalità per migliorare l'accessibilità ai servizi da parte dei cittadini;
  136. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le Regioni definiscono: • i criteri per la distribuzione delle risorse tra le singole aziende, tenendo conto delle priorità definite in sede di programmazione sanitaria nazionale e regionale, delle necessità di riequilibrio territoriale, nonché della esigenza di tendere al miglioramento dei livelli di efficienza gestionale delle aziende stesse e del sistema nel suo complesso; • le modalità per l'attuazione dei controlli sui livelli di efficacia e di efficienza conseguiti dalle singole aziende e dall'intero sistema regionale
  137. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le programmazione su tre livelli: • A livello statale avremo, infatti, il Piano Sanitario Nazionale (PSN); • a livello regionale il Piano Sanitario Regionale (PSR); • a livello locale i Piani Attuativi Locali (PAL);
  138. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Nazionale:
  139. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Nazionale: • Il PSN è un atto amministrativo di durata triennale che individua obiettivi, attività e strumenti per il raggiungimento dei risultati prefissati entro un determinato periodo. • I contenuti sono sviluppati tenendo conto della programmazione economica nazionale, del finanziamento riservato al SSN e degli obiettivi di tutela della salute fissati a livello internazionale.
  140. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Nazionale: Scopo principale del PSN è quello di determinare e programmare le priorità in materia di salute, traducendole in precisi obiettivi, da correlare alla disponibilità economica e finanziaria del Paese. Con il PSN sono definiti i LEA assicurati dal SSN a tutti i cittadini. Il PSN viene predisposto dal Governo su proposta del Ministro della salute, sentite le Commissioni parlamentari competenti per materia, che si esprimono entro 30 giorni dalla trasmissione dell’atto, nonché le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative, le quali comunicano il loro parere entro 20 giorni.
  141. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Nazionale: Qualora il Governo intenda discostarsi da tale parere delle Commissioni parlamentari deve fornire una adeguata motivazione. Il Governo deve, inoltre, tener conto delle proposte di piano formulare dalle Regioni entro il 31 luglio dell’ultimo anno di vigenza del Piano precedente, con riferimento alle esigenze territoriali. Quando il procedimento di formazione è terminato il Piano viene adottato con Decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, d’intesa con la Conferenza unificata entro il 30 novembre dell’ultimo anno di vigenza del piano precedente.
  142. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Regionale: Il Piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico di durata triennale è adottato dalla Regione per soddisfare le esigenze di salute della popolazione regionale. (art. 1 commi 13, 14, 15, 16, 17 d. lgs. n. 502/1992).
  143. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Regionale: Il PSR deve essere predisposto tenendo conto degli obiettivi stabiliti nel PSN e, proprio al fine di assicurarne il coordinamento, le Regioni inviano i progetti di piano al Ministro della Salute al fine di acquisirne il parere. Tale parere, a detta della giurisprudenza costituisce espressione del potere di indirizzo e coordinamento della pianificazione sanitaria tant’è che è illegittimo il piano sanitario regionale approvato e reso efficace mediante pubblicazione senza il necessario adeguamento ai rilievi contenuti nel parere obbligatorio del Ministero della sanità;
  144. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Regionale: • Entro 150 giorni dall’entrata in vigore del PSN, infatti, le Regioni devono adottare il proprio PSR la cui predisposizione è di competenza della Giunta regionale. • Ruolo partecipativo importante è, poi, quello svolto dalle autonomie locali, dalle formazioni sociali private senza scopo di lucro, impegnate nell’assistenza sociale e sanitaria, dalle organizzazioni sindacali degli operatori sanitari pubblici e privati ed, infine, dalle strutture accreditate dal SSN.
  145. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano Sanitario Regionale: • Nelle ipotesi in cui il piano sanitario non venga adottato dalla Regione, si applicano le disposizioni contenute nel PSN: in questo caso si parla di intervento sostitutivo del Governo. • La Regione rimasta inadempiente, entro un anno dall’entrata in vigore del PSN deve provvedere entro un termine stabilito dal Ministro della Salute, non inferiore a tre mesi. Decorso tale termine, il Consiglio dei Ministri, su proposta dello stesso Ministro della Salute, sentita l’Agenzia per i servizi sanitari regionali, d’intesa con la Conferenza permanente Stato-Regioni, adotta i provvedimenti necessari a dare attuazione al PSN nella Regione, se del caso anche mediante la nomina di un commissario ad acta.
  146. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Piano attuativi locali: Il PAL designa lo scenario complessivo e specifico degli indirizzi e delle scelte che la nostra comunità è chiamata a realizzare per il miglioramento dei livelli assistenziali e del benessere collettivo nei prossimi anni. Ha durata triennale ed è adottato dal Direttore Generale entro il 31 dicembre dell’anno precedente, rispetto al triennio di riferimento. È trasmesso alla Regione per l’approvazione e viene aggiornato annualmente e descrive le politiche assistenziali, organizzative e le azioni che l’azienda ha intenzione di realizzare nel triennio. Si pone come strumento di pianificazione e programmazione che qualifica l’azione dell’azienda, descrivendone le logiche, gli obiettivi strategici ed operativi e permette di tradurre i bisogni di salute e di assistenza della popolazione in azioni concrete svolgendo un ruolo fondamentale per chi opera al suo interno.
  147. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Livelli di Programmazione: Regione ASL Distretti Risorse - Regole - Indirizzi - Obiettivi di sistema Politiche / Obiettivi aziendali – Articolazione risorse (Bilancio – Budget) - Contratti/ Accordi con erogatori – Percorsi PDTA condivisi Organizzazione della rete di offerta locale in funzione della domanda – Contestualizzazione percorsi PDTA – Condivisione con i Comuni - Integrazione socio sanitaria
  148. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Livelli di Programmazione: Regione Piano socio sanitario Regole di sistema ASL Ciclo di programmazione annuale Documento di Programmazione aziendale Contratti con erogatori Accordi con medici cure primarie (mmg/pdf) Obiettivi e budget Distretti e Dipartimenti Obiettivi e budget Distretti e DipartimentiAccordi con MMG/PDF Monitoraggio cruscotto direzionale Individuazione criticità e attivazione azioni di miglioramento Indirizzi provvedimenti e accordi regionali Valutazione domanda / offerta e verifica a livello locale con i portatori di interesse Piani di salute distrettuali Comuni Piani di Zona Medici cure primarie Altri portatori di interesse Coinvolgimento rete di offerta e portatori di interesse Tavoli tecnici a livello di ASL e di Distretto
  149. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Livelli di Programmazione:
  150. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Due linee di Programmazione tra loro integrate: Piano di salutePiano di salute ContenutiContenuti • Prestazioni sanitarie • Condizioni e problemi di di salute utili alla programmazione dei servizi sociali Piano di ZonaPiano di Zona ContenutiContenuti Prestazioni sociali • Condizioni e problemi sociali utili alla programmazione dei servizi sanitari Prestazioni socio sanitarie ad alta integrazione
  151. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I livelli e gli organismi di governance: Livelli di governance della rete di offerta Funzioni Atti di competenza Organismi istituzionali Condivisione di atti di programmazione e definizione di Contratti / Accordi / Intese, con l’assunzione di specifici impegni da parte dei diversi attori della rete Atti di programmazione dei servizi sanitari e socio sanitari Contratti tra ASL e Soggetti erogatori Accordi tra ASL e Medici delle cure primarie Organismi di coordinamento e indirizzo Coordinamento e indirizzo tra i diversi nodi della rete su specifiche aree di intervento e monitoraggio delle attività Formulazione di analisi, proposte e progetti di intervento che prevedono livelli di integrazione fra i diversi nodi della rete Tavoli tecnici Condivisione di percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza tra i professionisti dei diversi livelli di cura Definizione di percorsi diagnostico terapeutici (PDT), procedure, protocolli, strumenti operativi, prontuari terapeutici
  152. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il livello istituzionale di governance della rete Organismi Soggetti coinvolti Atti di competenza Conferenza dei Sindaci Assemblee dei Sindaci ASL Sindaci dei Comuni del territorio Indirizzo e validazione degli atti di programmazione sanitari socio sanitari e sociali Consiglio dei Sindaci ASL - Sindaci eletti dalla Conferenza dei Sindaci Conferenza degli erogatori / Consulta erogatori ASL – Aziende Ospedaliere Strutture di ricovero e cura private accreditate Indirizzi di programmazione per la rete di offerta della medicina specialistica – Contratti ASL / AO e Erogatori privati accreditati Comitati aziendali e distrettuali Medici medicina generale ASL – Rappresentanti medici di medicina generale e medici di continuità assistenziale Accordi aziendali per la medicina generale Comitati aziendali e distrettuali Pediatri di famiglia ASL – Rappresentanti dei pediatri di famiglia Accordi aziendali per la pediatria di famiglia
  153. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Progettazione organizzativa: Nell’attività di pianificazione e di programmazione occorre tenere in considerazione anche tutta una serie di elementi mutevoli che possono influenzare tale attività. Ne sono esempi il progresso tecnologico e l’ambiente istituzionale di riferimento. Infatti, il riconoscimento che un sistema sanitario vitale è in continuo progresso costituisce anche la base politica sulla quale fondare i rapporti tra i diversi livelli istituzionali, le varie componenti responsabili del servizio ed in particolare i rapporti tra gli utenti e gli operatori.
  154. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Progettazione organizzativa: Da ciò ne consegue che la progettazione organizzativa può essere considerata come la risultante di un’attività che si esprime nell’insieme di azioni rivolte a costruire e modificare l’assetto organizzativo delle aziende, al fine di meglio rispondere alle proprie finalità (pluralismo).
  155. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Progettazione organizzativa: lo scenariolo scenario futurofuturo
  156. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Futuro dei professionisti sanitari: Efficacia/Efficienza, Eticità, Appropriatezza e Qualità sono alla base dei nuovi criteri di gestione delle strutture sanitarie che devono essere viste in una nuova ottica organizzativa e di economicità. Deriva da tutto ciò un profondo e complesso processo di rinnovamento del mondo sanitario dove i medici e tutte le figure professionali coinvolte devono assumere un doppio impegno e una doppia responsabilità: 1. Sanitaria (tecnica – professionale); 2.Economica (gestionale – organizzativa);
  157. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Evoluzione del concetto di PROFESSIONE: da …da … aa Conoscere il proprio lavoro tecnico Conoscere il proprio sistema di clienti esterni ed interni Fare bene il proprio lavoro Soddisfare le esigenze dei clienti Lavorare in “verticale” Lavorare in “orizzontale” Lavoro = presenza Lavoro = impegno vs. obiettivi
  158. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Evoluzione del concetto di PROFESSIONE: • Orientamento al risultato/obiettivo • Sviluppo delle capacità manageriali • Gestione e valorizzazione dei collaboratori • Orientamento alla delega • Comunicazione interna efficace • Lavoro integrato e “orizzontale” • Innovazione & valori • Creazione di sinergie/integrazione • Creazione di valore e competitività • Leadership • Competenze trasversali • Capacità di lavorare in team • Problem solving • Decision making e taking • Gestione del tempo • Creatività / Ideazione • Capacità previsionale • Pianificazione e controllo • Miglioramento continuo es.es. Project ManagementProject Management • E’ un modello di gestionemodello di gestione managerialemanageriale orientato a gestire il cambiamento in situazioni organizzative complesse. • E’ processo metodologicoprocesso metodologico in grado di diffondere in modo efficace e trasversale alla organizzazione le competenze tecniche. Nuova cultura del lavoro valori obiettivo Competenze da rinforzare persone e professionalità Nuovi modelli di lavoro processi e metodi innovativi
  159. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Evoluzione del concetto di PROFESSIONE: [input][input] Fattori produttivi o risorse * lavoro * capitale * materiale di consumo [output][output] prestazioni *visite specialistiche *esami diagnostici *analisi di laboratorio *ricoveri *casi trattati (DRG) [outcome][outcome] esiti > stato di salute efficienzaefficienza efficaciaefficacia rendimentorendimento (esito intermedio) (esito finale)(struttura) [[processprocess]] (processo) Il processo di produzione in sanitàIl processo di produzione in sanitàIl processo di produzione in sanitàIl processo di produzione in sanità
  160. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE In Sintesi: 1. tutti i sistemi sanitari devono confrontarsi con problematiche di tipo demografico, sociale e tecnologico; 2. che spingono il sistema verso un aumento dei costi per la tutela della salute; 3. che a sua volta richiede lo sviluppo di : > nuove competenze; > nuovi approcci organizzativi; > nuove evidenze sugli esiti anche economici delle scelte terapeutiche e di politica sanitaria.
  161. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Principi dell’Economia Sanitaria: Il PRINCIPIO FONDAMENTALE che regola il mondo economico è la LIMITATEZZA DELLE RISORSE. L’ECONOMIA è la scienza che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre organizzazioni compiono le proprie SCELTE; essa studia, inoltre, come queste scelte determinano il modo in cui le RISORSE disponibili vengono utilizzate. (Stiglitz, 1993)
  162. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Principi dell’Economia Sanitaria: L’ECONOMIA SANITARIA si occupa del modo in cui i singoli individui e le società effettuano le loro scelte circa la QUANTITÀ DI RISORSE da destinare al settore sanitario, l’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE fra impieghi alternativi all’interno del settore sanitario e la DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ottenuti fra gli individui o i gruppi di popolazione. Quindi, l’economia sanitaria cerca di rispondere ai tre quesiti fondamentali: COSA, COME e PER CHI produrre, ovvero, quali trattamenti erogare, in quale modo, a favore di chi.
  163. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Economia Sanitaria: Applicazione della scienza economica al settore sanitario. Risorse limitate devono essere allocate in modo tale da massimizzare i benefici e allo stesso tempo assicurare che i servizi sanitari siano ripartiti in modo giusto per la società (principi di priorità ed equità). (G. Mooney, 1996) Perché ?Perché ?Perché ?Perché ?
  164. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Principi dell’Economia Sanitaria: Negli ultimi 20/30 anni sia la domanda che l’offerta di assistenza sanitaria sono cresciute rapidamente a causa di: • Variazioni di tipo economico (aumento del reddito e dei prezzi); • Variazioni di tipo demografico; • Variazioni di tipo epidemiologico; • Variazioni nella ricerca e nel progresso tecnologico; • Variazioni di tipo sociale;
  165. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Principi dell’Economia Sanitaria: • Diff. Incontrollata dell`innovazione tecnologica; • Invecchiamento demografico; • Prestazioni e servizi inadeguati e inefficienti; • Medicalizzazione della società; • Conflitti di interesse, corruzione; • Precarizzazione, disoccupazione; • Transizione epidemiologica; • Avversione al rischio; • PROBLEMI DI CRESCITA ECONOMICA; • CRISI DELLE FINANZE PUBBLICHE; • STAGNAZIONE DEL REDDITI; • PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO (DISOCCUPAZIONE); FIN AN ZIAM EN TO DOM ANDA-COSTI 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
  166. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I Principi dell’Economia Sanitaria: Non esiste un “giusto” ammontare di spesa per l’Assistenza Sanitaria. Data però la scarsità di risorse a disposizione, efficienza macro e micro – economica sono diventate gli obiettivi da perseguire nel settore.
  167. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficienza: • Efficienza macroeconomica: ha l’obiettivo di determinare una quota appropriata del Prodotto Interno Lordo (PIL) da destinare ad uno determinato scopo (sanità) in relazione alle altre voci di spesa; • Efficienza microeconomica: ha l’obiettivo di scegliere il mix di servizi che permette di massimizzare il risultato data una certa quota di PIL attribuita.
  168. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficienza microeconomica: • Efficienza di tipo allocativo: la distribuzione delle risorse disponibili tra la prevenzione, l’assistenza primaria e la medicina curativa in modo da massimizzare i benefici per la collettività in termini di efficacia del sistema; • Efficienza di tipo tecnico: la scelta dei processi produttivi che riescano a minimizzare i costi evitando le duplicazioni e lo spreco di risorse; • Efficienza di tipo gestionale: l’insieme di azioni volte a limitare al massimo la burocrazia inutile e a creare una rete di controlli al fine di prevenire sprechi ed inefficienze.
  169. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficienza Allocativa: L’efficienza allocativa richiede che le risorse siano destinate in via prioritaria alle attività sanitarie in grado di garantire i più alti benefici (per unità di spesa) in termini di salute. Il concetto dell’efficienza allocativa è quindi legato a quello di efficacia. La produzione di servizi non efficaci impedisce infatti l’impiego delle risorse (scarse) in grado di migliorare la salute degli individui.
  170. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficacia ed Efficienza- quale priorità? Alla Medicina spetta il compito di fissare e raggiungere i propri obiettivi (efficacia); Alla Economia e alla Politica Sanitaria spetta il compito di applicare i propri principi (efficienza). Non si può raggiungere l’EFFICIENZA senza passare per l’EFFICACIA. In altre parole, non si può pensare di aumentare l’efficienza se coloro che devono acquistare o pianificare prestazioni da garantire agli utenti del servizio sanitario nazionale non sono in grado di distinguere ciò che è efficace da ciò che non lo è . (A. Cochrane, 1972)
  171. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficacia ed Efficienza L’efficacia è stata anche definita come "fare le cose giuste", possibilmente bene; mentre l’efficienza sarebbe "fare le cose bene", ma non necessariamente le cose giuste.
  172. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficienza: Capacità di raggiungere un obiettivo col minor impiego di risorse; L’efficienza si valuta ponendo in relazione i risultati ottenuti con le risorse impiegate e permette di confrontare diverse strategie di intervento. OUTPUT / INPUT
  173. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficacia: capacità di raggiungere un determinato obiettivo di salute prefissato. L’efficacia si valuta ponendo a confronto i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati di salute. PRESTAZIONI / SALUTE outcome/output
  174. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Economicità: Efficacia + Efficienza = Economicità
  175. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficacia ed Efficienza:
  176. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Efficacia ed Efficienza:
  177. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Appropriatezza (definizione):
  178. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Appropriatezza (definizione): Erogazione di una prestazione sanitaria al paziente giusto a chi ne ha bisogno nel momento giusto quando ne ha bisogno nella giusta quantità per quanto ne ha bisogno al livello organizzativo ottimale dove può essere meglio soddisfatto il suo bisogno
  179. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Appropriatezza : Fare la cosa giusta Il di meno è violazione di un diritto del cittadino e del dovere dello Stato; Il di più è uno spreco, anche esso violazione di un diritto del cittadino e del dovere dello Stato;
  180. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Appropriatezza organizzativa:
  181. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Appropriatezza organizzativa: E’ riferita al livello assistenziale (reparto per acuti, day hospital, ambulatorio specialistico, medicina di base) che deve essere adeguato all’intervento sanitario clinicamente appropriato, in termini di sicurezza e di economicità nel consumo delle risorse.
  182. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ricoveri appropriati: Sono inappropriati i casi trattati in regime di ricovero ordinario che le strutture potrebbero trattare in diverso modello assistenziale aziendale con: •Identico beneficio per il paziente; •Minore impiego di risorse; Sono stati individuati 43 DRG ad alto rischio di inappropriatezza se trattati in regime di ricovero ordinario.
  183. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tipologie di inappropriatezza:
  184. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Alcuni esempi di inappropriatezza:
Anúncio