Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Compra ora! Come costruire una sales page - Gioia Gottini(20)

Anúncio

Mais de Toolbox Coworking(20)

Anúncio

Compra ora! Come costruire una sales page - Gioia Gottini

  1. Gioia Gottini Compra ora! Come scrivere una sales page senza scadere nel marketing più bieco
  2. LA SALES PAGE E’ una pagina, su un sito, volta a presentare un prodotto/servizio. Il suo scopo è: Informare in modo completo Emozionare Spingere all’acquisto L’ideale è avere una sales page per ogni tipologia di offerta
  3. MARKETING=COMUNICAZIONE Perché un servizio funzioni e piaccia, devi: • Comunicare di cosa si tratta • Comunicare a chi lo stai offrendo • Comunicare che problemi risolve • Comunicare che risultati fa ottenere • Comunicare come funziona • Comunicare quanto costa Se anche uno solo di questi punti manca, il tuo marketing parte penalizzato.
  4. NON FARMI PERDERE TEMPO .
  5. NON FARMI PERDERE TEMPO .
  6. NON FARMI PERDERE TEMPO .
  7. IL CLIENTE IDEALE Come lo trovi? Il cliente ideale è la persona che ha il problema che la tua offerta risolve. Che problema risolvi con la tua offerta? Individualo. Per costruire il tuo cliente ideale: - Basati sui dati dei tuoi clienti reali - Crea un vero e proprio personaggio
  8. IDENTIKIT (ESERCIZIO) Scheda cliente ideale • Nome: • Età: • Status: • Dove vive: • Che lavoro fa: • Aspetto fisico: • Come si veste: • Cosa fa nel tempo libero: • Dove va in vacanza: • Dove fa la spesa: • Cosa mangia: • Che giornali legge: • Film preferiti: • Dove va quando esce: • Quali siti guarda: • Quale problema vuole risolvere: • Che esperienza ha della tua attività (nel senso di concorrenza): .
  9. VISUAL
  10. E SE È UN’AZIENDA? (ESERCIZIO) • Di cosa di occupa: • Quanto è grande (dipendenti, fatturato): • Da quanto tempo opera: • E’ locale o internazionale: • Dove è ubicata: • Innovativa o tradizionale: • Molto o poco informatizzata: • In crescita o in perdita: • Chi sono i suoi concorrenti più forti: • Che problemi ha sul mercato: • Chi ha già contattato per risolverli e com’è andata: • Quali di questi problemi puoi risolvere tu e come: • Che vantaggi ne deriverà: • Cosa cambierà dopo il tuo intervento: .
  11. SEGUI L’ORDINE GIUSTO PROBLEMI= COSA NON STA RIUSCENDO A FARE IL TUO CLIENTE E COME SI SENTE VANTAGGI= CHE COSA OTTERRA’ DAL TUO PRODOTTO E COME SI SENTIRA’ INFO= CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TUO PRODOTTO .
  12. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PRIMA Prima di partire con la sales page fai in modo di avere le seguenti informazioni: • Che tipo di offerta è • Che problema risolve o che vantaggi • Per chi è • Che bonus ci sono • Come funziona in pratica • Quanto costa • Cosa deve fare una persona per averla .
  13. E LO STILE? Mettici la tua voce: • Parla come se parlassi con un amico Fai trasparire il tuo entusiasmo Sii convinto del valore di quello che offri
  14. IN COPPIA – PRIMA PARTE Pensa alla tua offerta, e rispondi alle seguenti domande che ti fa l’altra persona: 1. Come ti è venuta l’ispirazione per questa offerta? 2. Per chi è, nello specifico? 3. E che risultati fa ottenere? 4. Secondo te alle persone che cosa piacerà di più di questa offerta? 5. Ha qualcosa di speciale, di diverso dal solito? 6. L’hai già testata? Com’è andata? 7. Perché sei la persona più qualificata per offrire questa cosa? 8. Quanto farai pagare? 9. Quando inizia? 10. Cosa devono fare le persone per averla/iniziarla?
  15. SECONDA PARTE Riprendi le tue risposte, e trasforma le domande originali in questo modo: 1. L’antefatto: perché ho creato questa cosa 2. Fa per te se… 3. Ecco cosa otterrai: 4. Ti piacerà tantissimo: 5. E sono sicura che questo ti sorprenderà piacevolmente: 6. Risultati? Ecco cosa dice chi l’ha già testato: 7. Perché proprio io? 8. Costi e pagamenti? Ecco le opzioni: 9. Tutto inizia… 10. Ti ho convinto? Allora:
  16. STRUTTURA Ora hai la struttura di una sales page. Qualche consiglio extra: • Usa la seconda persona singolare • Pensa di rivolgerti al tuo cliente ideale • Non dare nulla per scontato • Evita le parole “vuote”, troppo generiche • Fai esempi concreti in cui ci si può identificare • Pensa al valore aggiunto della tua offerta • Usa le immagini (soprattutto se vendi prodotti)
  17. PAGINE SALES DI MIE CLIENTI Relazioni che nutrono (percorso counselling) www.claudiamandara.it/wp/relazionichenutrono/ Il Guardaroba dei Sogni (servizio riorganizzazione guardaroba) www.patriziadiciommo.com/#!riorganizzazione-del-guardaroba/c144s Il tuo matrimonio su misura (servizio wedding planner) www.sposamioggi.it/servizi/coordinator-planning/
  18. TESTIMONIANZE Fondamentali: • Chi legge si identifica con i clienti precedenti • Specificano soluzioni e vantaggi della tua offerta • Ti danno credibilità • Riportano – se è possibile – nomi e link al sito (quindi sono di persone vere) Per richiederle: Prepara una form che le tue clienti possono compilare con comodo on line (eccone una mia: http://gioiacoach.typeform.com/to/yeplgb ) Offri beta test o prove in cambio di una testimonianza
  19. RESTIAMO IN CONTATTO Sono Gioia Gottini, coltivatrice di successi. Aiuto le donne ad avere successo con la loro attività in proprio. On line mi trovi qui: www.gioiagottini.com
Anúncio