O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

IL GOVERNO MELONI

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 33 Anúncio

IL GOVERNO MELONI

Baixar para ler offline

Il 25 settembre 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Ha vinto la coalizione di centro-destra, che ha raggiunto la maggioranza assoluta in entrambe le Camere. È la prima volta nella storia d’Italia che una donna è a capo del Governo.

Il 25 settembre 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Ha vinto la coalizione di centro-destra, che ha raggiunto la maggioranza assoluta in entrambe le Camere. È la prima volta nella storia d’Italia che una donna è a capo del Governo.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Mais de telosaes (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

IL GOVERNO MELONI

  1. 1. IL GOVERNO MELONI Novembre 2022
  2. 2. LE ELEZIONI Il 25 settembre 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Per la prima volta anche i cittadini 18enni hanno votato per il Senato (L. Cost. 1/2021 che ha soppresso il limite di 25 anni per l’esercizio dell’elettorato attivo al Senato). Ha vinto la coalizione di centro-destra, che ha raggiunto la maggioranza assoluta in entrambe le Camere. Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, è il primo partito (26% dei voti).
  3. 3. IL GOVERNO MELONI il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvia le Consultazioni per la formazione del nuovo Governo e il giorno seguente conferisce l’incarico a Giorgia Meloni. 22 OTTOBRE 20 OTTOBRE 25 OTTOBRE Meloni e i suoi Ministri giurano davanti al Presidente della Repubblica. il nuovo Governo ottiene la fiducia della Camera dei Deputati con una larga maggioranza (235 voti a favore, 154 contrari e 5 astenuti) e il giorno dopo del Senato (115 a favore, 79 contrari e 5 di astensioni).
  4. 4. CHI SONO I NUOVI MINISTRI? Sono 25, 10 dei quali di Fratelli d’Italia, 5 della Lega, 5 di Forza Italia e 5 cd. tecnici. Molti di loro, incluso il Presidente Meloni, hanno avuto in precedenza incarichi di Governo o esperienze in Parlamento. Un’esperienza che, per certi versi, si riflette sull’età media del nuovo Governo: 60 anni. È la prima volta nella storia d’Italia che una donna è a capo del Governo. Tuttavia, la rappresentanza femminile nel nuovo esecutivo è solo di 7 ministre su 25.
  5. 5. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
  6. 6. GIORGIA MELONI Ha iniziato la sua carriera politica da giovanissima, a 15 anni. Nel 1996 diventa la responsabile nazionale di Azione Studentesca, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale. A 21 anni è Consigliere della Provincia di Roma. A 29 viene eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati. A 31 anni è nominata Ministro della Gioventù: è il Ministro più giovane nella storia della Repubblica. Nel 2012 fonda il suo partito, “Fratelli d’Italia”. Nel 2016 si candida a Sindaco di Roma. Con una particolarità: era in attesa della figlia Ginevra. È giornalista e scrittrice. È appassionata della saga letteraria di J.R.R. Tolkien “Il Signore degli Anelli”. È nata a Roma, il 15 gennaio 1977.
  7. 7. I MINISTRI
  8. 8. MATTEO SALVINI (LEGA) È il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. Nel 2018-2019, durante il Governo Conte I, è stato Vice Presidente del Consiglio e Ministro dell’Interno. È il Segretario federale della Lega dal 2013. Inizia la sua carriera politica nel 1993, quando viene eletto per la prima volta Consigliere comunale di Milano. È stato eletto per tre volte al Parlamento Europeo (2004-2006, poi 2009-2018 per due mandati consecutivi). È popolarissimo sui social: su Facebook lo seguono in oltre 4,5 milioni e su Instagram oltre 2 milioni. Grande tifoso del Milan, è nato a Milano il 9 marzo del 1973.
  9. 9. ANTONIO TAJANI (FORZA ITALIA) È il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. È stato co-fondatore di Forza Italia e dal 2021 ne è il Coordinatore nazionale. Dal 1994, quando fu eletto al Parlamento Europeo, la sua carriera politica si è svolta per oltre un ventennio all’interno delle Istituzioni UE. È stato Commissario Europeo per i Trasporti (2008), Commissario Europeo per l’Industria, Vice Presidente della Commissione Europea (2010) e Presidente del Parlamento Europeo (2017). È nato a Roma il 4 agosto 1953. Da ragazzo ha vissuto 5 anni in Francia dove il padre è stato ufficiale dell’Esercito di stanza in un comando NATO. Parla francese, inglese e spagnolo.
  10. 10. MATTEO PIANTEDOSI È il Ministro dell’Interno. Ex Prefetto di Roma (2020-2022), nel 1989 ha iniziato la sua carriera nell’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno. È stato Capo di Gabinetto del Prefetto di Bologna, Vice Prefetto (2007) e Prefetto di Bologna (2017), Prefetto di Lodi (2011). È stato Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri (2012) e Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Salvini (2018-2019) e della Ministra Luciana Lamorgese (2019-2020). È fan di Pino Daniele, appassionato ciclista e accanito lettore di Gabriel Garcia Márquez. È nato a Napoli il 20 aprile 1963 ma è cresciuto in provincia di Avellino.
  11. 11. CARLO NORDIO (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro della Giustizia. Magistrato fino al 2017, negli anni ’80 ha condotto indagini sulle Brigate rosse in Veneto e negli anni ’90 sui reati di Tangentopoli. Nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati, nelle liste di Fratelli d’Italia. In occasione dell’elezione del Presidente della Repubblica nel 2022, è stato uno dei candidati proposti dal centro-destra. È appassionato di storia e letteratura e ha scritto due romanzi ambientati nella Seconda Guerra Mondiale. Il suo politico preferito è Winston Churchill. È nato a Treviso il 6 febbraio 1947.
  12. 12. GUIDO CROSETTO (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro della Difesa. Imprenditore, dal 2014 è Presidente della Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio (AIAD) e dal 2020 di “Orizzonte Sistemi Navali”, joint venture Fincantieri/Leonardo per i sistemi ad alta tecnologia per le navi militari. Dal 1990 al 2004 è stato Sindaco di Marene, paese di origine della sua famiglia, e dal 1999 al 2009 Consigliere della Provincia di Cuneo. Ha militato prima nella DC, poi in Forza Italia. Nel 2001, 2006 e 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati. Nel 2008-2011 è stato Sottosegretario alla Difesa, nel Governo Berlusconi IV. È tra i fondatori di Fratelli d’Italia. È nato a Cuneo il 19 settembre 1963. Viene chiamato “il gigante gentile e il grande mediatore”.
  13. 13. GIANCARLO GIORGETTI (LEGA) È il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Vice Segretario Federale della Lega, dal 2002 al 2012 è stato Segretario della Lega Lombarda. Per due legislature (2001-2006/2008-2013) è stato Presidente della Commissione Bilancio alla Camera. Nel Governo Conte I è stato Segretario del Consiglio dei Ministri e nel Governo Draghi (2021-2022) Ministro dello Sviluppo Economico. Ha iniziato la sua militanza politica negli anni ’80 nel Fronte della Gioventù, e aderisce alla Lega Lombarda di Umberto Bossi negli anni ’90. Dal 1995 al 2004 è stato Sindaco di Cazzago Brabbia (Varese), il suo paese natale. Appassionato di calcio, è tifoso del Southampton e del Varese calcio. È nato il 16 dicembre 1966.
  14. 14. ADOLFO URSO (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro delle Imprese e del Made in Italy. È stato Deputato per cinque legislature, dal 1994 al 2013. È stato tra i fondatori di Alleanza Nazionale prima e del Popolo della Libertà poi. Dal 2013 aderisce a Fratelli d’Italia. Nel 2001-2006 (Governo Berlusconi II) e nel 2009-2010 (Governo Berlusconi IV) è stato Vice Ministro dello Sviluppo Economico. Nel 2018 viene eletto al Senato nelle liste di Fratelli d’Italia. Nel 2021 è eletto Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir). È nato a Padova il 12 luglio 1957. È autore di “Euroglobal. Libertà, identità, integrazione” (2003), un saggio sulla globalizzazione con riferimenti a esperienze dirette “sul campo”.
  15. 15. FRANCESCO LOLLOBRIGIDA (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Ha iniziato la militanza politica prima nel Fronte della Gioventù, poi in Azione Giovani, dove ha conosciuto Giorgia Meloni, della quale è tra i collaboratori più fidati. Nel 2006-2010 è stato Consigliere Regionale del Lazio, e nel 2010- 2013 Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della stessa Regione. Nel 2018 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati ed è Capogruppo di FdI. È grande tifoso della Lazio, tanto che alla Camera ha fondato il Club dei Deputati della Lazio. È sposato con Arianna Meloni, sorella maggiore di Giorgia, ed è pronipote dell’attrice Gina Lollobrigida. È nato a Tivoli (Roma Capitale) il 21 marzo 1972.
  16. 16. GILBERTO PICHETTO FRATIN (FORZA ITALIA) È il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Inizia la sua carriera politica negli anni ’80, ricoprendo alcuni incarichi a livello comunale e regionale in Piemonte. Nel 2008 viene eletto per la prima volta al Senato, e vi torna nel 2018. Nel 2021 è nominato Vice Ministro dello Sviluppo Economico. Commercialista e tifoso della Juventus, nel governo Draghi ha tenuto i rapporti con imprenditori e categorie. Un esempio? Quello con i balneari durante il braccio di ferro sul DdL Concorrenza. È nato a Veglio (Biella) il 4 gennaio 1954.
  17. 17. MARINA CALDERONE È il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2005 è la Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Dal 2014 al 2020 è stata Consigliera d’Amministrazione di Leonardo. Nel 2019 era tra i possibili candidati alla Presidenza INPS, su proposta della Lega. È autrice del saggio “10 idee per il lavoro dei nostri figli” (2012). È nata a Bonorva (Sassari) il 30 luglio 1965.
  18. 18. GIUSEPPE VALDITARA (LEGA) È il Ministro dell’Istruzione e del Merito. È Professore di Diritto privato e pubblico dell’Università degli Studi di Torino. È stato eletto al Senato tre volte, nel 2001, 2006 e 2008. Nel 2005 è stato invitato dal Governo della Repubblica Popolare Cinese in qualità di esperto giuridico, per la redazione della Legge cinese sulla responsabilità extracontrattuale. È nato a Milano il 12 gennaio 1961.
  19. 19. ANNA MARIA BERNINI (FORZA ITALIA) È il Ministro dell’Università e della Ricerca. Ha iniziato la sua carriera politica dapprima in Alleanza Nazionale, e nel 2007 è tra i fondatori del think tank FareFuturo, poi nel Popolo della Libertà e infine in Forza Italia, del quale è Vice coordinatrice nazionale dal 2021. Nel 2008 viene eletta per la prima volta alla Camera, e nel 2011 il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi la nomina Ministro per le Politiche UE. Nel 2013 e nel 2018 viene eletta al Senato. Avvocato e professore di Diritto pubblico comparato, è nata a Bologna il 17 agosto 1965.
  20. 20. GENNARO SANGIULIANO È il Ministro della Cultura. Giornalista e scrittore, nel 1996-2001 è stato Direttore del quotidiano “Roma” di Napoli; nel 2018-2022 Direttore del TG2; nel 2009-2008 Vice Direttore del quotidiano “Libero” e del TG1. Da giovane ha militato nel Fronte della Gioventù e, nel 1983-1987 è stato Consigliere MSI della Circoscrizione Soccavo di Napoli. Appassionato di storia contemporanea, ha pubblicato alcune biografie di personaggi storici della nostra epoca, da Putin a Trump a Hillary Clinton. Vanta una biblioteca personale di oltre 15.000 volumi. È nato a Napoli il 6 giugno 1962.
  21. 21. ORAZIO SCHILLACI È il Ministro della Salute. Dal 2019, Rettore dell’Università di Tor Vergata di Roma, dopo essere stato Preside della Facoltà di Medicina. Professore di Medicina Nucleare, nel 2006- 2009 è stato membro del Consiglio Superiore di Sanità. Nel 2020 viene nominato componente del Comitato Scientifico ISS e in passato ha fatto parte di numerose Commissioni del Ministero della Salute e della Regione Lazio. Tra i suoi hobby la lettura e… il calcio. È nato a Roma il 27 aprile 1966.
  22. 22. DANIELA SANTANCHÈ (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro del Turismo. Inizia la sua carriera politica come collaboratrice di Ignazio La Russa (oggi Presidente del Senato) nel 1995, e aderisce ad Alleanza Nazionale. Nel 2001 è stata eletta alla Camera e nel 2006 viene rieletta. Nel 2008 si candida alle elezioni politiche come leader della Destra-Fiamma Tricolore, ma le liste non raggiungono il quorum. Nel 2010-2011 (Governo Berlusconi IV) è stata Sottosegretaria per l’attuazione del programma. Nel 2013 aderisce a Forza Italia e nel 2017 a Fratelli d’Italia. È nata a Cuneo il 7 aprile 1961.
  23. 23. ALFREDO MANTOVANO (FRATELLI D’ITALIA) È il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con funzioni di Segretario. Magistrato, Consigliere alla Corte di Cassazione fino alla nomina governativa, nel 1995 è stato nominato capo dell’Ufficio legislativo del Ministero dell’Agricoltura, durante il Governo Berlusconi I. Più volte eletto in Parlamento, prima in Alleanza Nazionale e poi nel Popolo della Libertà, nel 2001 è stato Sottosegretario al Ministero dell’Interno nel Governo Berlusconi II, e ha ricoperto la stessa carica nel 2008, durante il Governo Berlusconi IV. Giornalista pubblicista dal 1984. È nato a Lecce il 14 gennaio 1958.
  24. 24. LUCA CIRIANI (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro per i Rapporti con il Parlamento. È stato dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, poi aderisce ad Alleanza Nazionale. Nel 1998, 2003 e 2008 è stato membro della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia. Nel 2018 è eletto al Senato per la prima volta, e nel 2022 viene rieletto. È considerato tra i fedelissimi del Presidente Meloni. Una caratteristica che tutti gli riconoscono? La pacatezza. È nato a Pordenone il 26 gennaio 1967.
  25. 25. PAOLO ZANGRILLO (FORZA ITALIA) È il Ministro per la Pubblica Amministrazione. Responsabile delle risorse umane di importanti aziende italiane (Magneti Marelli, Fiat, Iveco, Acea), nel 2018 è eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati e nel 2022 al Senato. È fratello minore di Alberto, medico personale di Silvio Berlusconi e presidente del Genoa Calcio, squadra del cuore anche del Ministro. È nato a Genova il 3 dicembre 1961.
  26. 26. ROBERTO CALDEROLI (LEGA) È il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie. Nel 2002-2020 è stato coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega. Per quattro volte (2001-2004, 2006-2008, 2013-2018, 2018-2022) è stato Vice presidente del Senato. Nel 2004-2006 è stato Ministro delle riforme istituzionali e nel 2008-2011 Ministro per la Semplificazione normativa. È stato eletto per la prima volta in Parlamento nel 1992. Espertissimo del Regolamento del Senato, quando era all’opposizione, ha dichiarato: «Conosco il regolamento a memoria, quando è il caso lo utilizzo per mettere in difficoltà la maggioranza». È nato a Bergamo il 18 aprile 1956.
  27. 27. SEBASTIANO MUSUMECI (FRATELLI D’ITALIA) Detto Nello, è il Ministro per le Politiche del Mare e per il Sud. Nel 1994-2003 è stato Presidente della Provincia di Catania e Europarlamentare (fino al 2009), nel 2011 Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Dal 2017 al 2022 è stato Presidente della Regione Siciliana. Entra in politica a 15 anni nelle fila della Giovane Italia, movimento giovanile MSI, ed è stato segretario provinciale del partito nel 1997. Aderisce poi ad Alleanza Nazionale ma nel 2005 abbandona il partito e fonda Alleanza siciliana, movimento autonomista regionale di destra. Giornalista pubblicista dal 1977, è nato a Militello, in Val di Catania, il 21 gennaio 1955.
  28. 28. RAFFAELE FITTO (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro per gli Affari Europei, per le Politiche di Coesione e per il PNRR. Inizia la militanza politica nella DC, e nel 1990 viene eletto Consigliere regionale in Puglia. Nel 1999 aderisce a Forza Italia e viene eletto al Parlamento Europeo. Nel 2000 è eletto Presidente della Regione Puglia, ed è il più giovane Presidente di Regione della storia della Repubblica Italiana. Anche il padre, Salvatore, fu Presidente della stessa Regione negli anni ’80. È nato a Maglie (Lecce) il 28 agosto 1969.
  29. 29. ANDREA ABODI È il Ministro per lo Sport e i Giovani. Manager e giornalista, nel 2010-2017 è stato Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B e Consigliere federale FIGC. È Presidente dell’Istituto per il credito sportivo e Vice Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport. È nato a Roma il 7 marzo 1960.
  30. 30. EUGENIA MARIA ROCCELLA (FRATELLI D’ITALIA) È il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità. Giornalista, a 18 anni inizia la militanza politica e aderisce al Movimento di liberazione della donna. Dopo un lungo periodo di pausa dalla politica, nel 2008 viene eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del Popolo della libertà, in quota Forza Italia. Nel 2009-2011 è Sottosegretario alla Salute. Rieletta nel 2013, aderisce al Nuovo Centro Destra. È fondatrice del Comitato contro la maternità surrogata “Di mamma ce n’è una sola”. È nata a Bologna il 15 novembre 1953.
  31. 31. MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI (FORZA ITALIA) È il Ministro per le Riforme Istituzionali. Nel 2018-2022 è stata Presidente del Senato. Militante di Forza Italia fin dalla sua fondazione, è stata eletta in Senato nel 1994, nel 2001 e nel 2018. Nel 2004-2006 è stata Sottosegretaria alla Salute e nel 2008-2011 Sottosegretaria alla Giustizia. Nel 2014 è stata eletta membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura, carica che ha tenuto fino al 2018. Avvocato matrimonialista, è nata a Rovigo il 12 agosto 1946.
  32. 32. ALESSANDRA LOCATELLI (LEGA) È il Ministro per le Disabilità. Nel luglio 2019 è stata, per poche settimane, Ministro della Famiglia e della Disabilità nel governo Conte I. Nel gennaio 2021, ha assunto la carica di Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità nella Regione Lombardia. Nel 2017 eletta al Consiglio Comunale di Como è poi nominata Vice Sindaco. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2018, è stata, fino al 2021, membro della XII Commissione (Affari sociali e sanità). Laureata in Sociologia, educatrice specializzata nella cura delle persone affette da disabilità psichica, ha svolto attività di volontariato in Africa. È nata a Como il 24 settembre 1976.
  33. 33. Palazzo Doria Pamphilj Via del Plebiscito 107 Roma 00186 T. +39 06 69940838 telos@telosaes.it www.telosaes.it facebook.com/Telosaes twitter.com/Telosaes youtube.com/telosaes linkedin.com/company/telos-a&s pinterest.com/telosaes/ instagram.com/telos_analisi_strategie/ slideshare.net/telosaes TELOS ANALISI & STRATEGIE

×