SlideShare a Scribd company logo
1 of 79
RISCHIO ALIMENTARERISCHIO ALIMENTARE
Gli alimenti, in mancanza di controlli efficaci,Gli alimenti, in mancanza di controlli efficaci,
possono comportare i seguenti rischi per la salutepossono comportare i seguenti rischi per la salute
umana:umana:
RISCHIO BIOLOGICO (RISCHIO BIOLOGICO (tossinfezioni e malattietossinfezioni e malattie
veicolate dagli alimenti)veicolate dagli alimenti)
RISCHIO CHIMICORISCHIO CHIMICO (elementi tossici,(elementi tossici,
antiparassitari, ed altri composti tossici presentiantiparassitari, ed altri composti tossici presenti
nell’alimento)nell’alimento)
RISCHIO FISICORISCHIO FISICO (corpi estranei, isotopi(corpi estranei, isotopi
radioattivi)radioattivi)
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PREMESSAPREMESSA
Pur essendo noti i principi per laPur essendo noti i principi per la
prevenzione della maggior parte delleprevenzione della maggior parte delle
malattie di origine alimentare, essemalattie di origine alimentare, esse
continuano a rappresentare, anche neicontinuano a rappresentare, anche nei
paesi industrializzati, un serio problema dipaesi industrializzati, un serio problema di
sanità pubblica.sanità pubblica.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il notevole incremento delle tossinfezioniIl notevole incremento delle tossinfezioni
alimentari registrate negli ultimi anni nei paesialimentari registrate negli ultimi anni nei paesi
industrializzati è dovuto principalmente aiindustrializzati è dovuto principalmente ai
seguenti fattori:seguenti fattori:
Il maggiore ricorso, da parte del cittadino, allaIl maggiore ricorso, da parte del cittadino, alla
ristorazione collettiva soprattutto attraversoristorazione collettiva soprattutto attraverso
mense aziendali, scolastiche, ristoranti, luoghi dimense aziendali, scolastiche, ristoranti, luoghi di
ritrovo come pub o caffetterie;ritrovo come pub o caffetterie;
la mancanza, nonostante le normative, dila mancanza, nonostante le normative, di
controlli efficaci.controlli efficaci.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
DEFINIZIONEDEFINIZIONE
Le tossinfezioni alimentari sono sindromiLe tossinfezioni alimentari sono sindromi
conseguenti al consumo recente di alimenticonseguenti al consumo recente di alimenti
contaminati da agenti patogeni o dallecontaminati da agenti patogeni o dalle
loro tossine. Colpiscono, generalmenteloro tossine. Colpiscono, generalmente
poche persone o intere comunità.poche persone o intere comunità.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
TOSSINFEZIONITOSSINFEZIONI
Il termine di tossinfezione alimentare vaIl termine di tossinfezione alimentare va
riservato, esclusivamente, alle sindromiriservato, esclusivamente, alle sindromi
conseguenti all’ingestione di microrganismiconseguenti all’ingestione di microrganismi
patogeni vitali e delle loro tossine.patogeni vitali e delle loro tossine.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
INTOSSICAZIONIINTOSSICAZIONI
Sono sindromi determinate da alimentiSono sindromi determinate da alimenti
contaminati da una o più tossine prodottecontaminati da una o più tossine prodotte
da microrganismi che possono non essereda microrganismi che possono non essere
presenti nell’alimento al momentopresenti nell’alimento al momento
dell’ingestione.dell’ingestione.
INFEZIONIINFEZIONI
Sono tutte le infezioni esclusivamenteSono tutte le infezioni esclusivamente
dagli alimenti.dagli alimenti.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI
CARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI
Si verificano solo se la contaminazione dell’alimento, daSi verificano solo se la contaminazione dell’alimento, da
parte degli agenti patogeni, è massiva.parte degli agenti patogeni, è massiva.
Colpiscono, sebbene in misura diversa, tutti gli individuiColpiscono, sebbene in misura diversa, tutti gli individui
che hanno consumato l’alimento contaminato.che hanno consumato l’alimento contaminato.
Hanno un periodo di incubazione molto breve, in genereHanno un periodo di incubazione molto breve, in genere
poche ore.poche ore.
Si presentano, ma non sempre, con manifestazioni aSi presentano, ma non sempre, con manifestazioni a
carico dell’apparato digerente.carico dell’apparato digerente. (Nel Botulismo i sintomi(Nel Botulismo i sintomi
neurologici sono nettamente predominanti).neurologici sono nettamente predominanti).
SALMONELLOSISALMONELLOSI
DEFINIZIONEDEFINIZIONE
E’ un’infezione acuta dell’intestino determinata daE’ un’infezione acuta dell’intestino determinata da
numerosi sierotipi di batteri appartenenti alnumerosi sierotipi di batteri appartenenti al
genere Salmonella.genere Salmonella.
DIFFUSIONEDIFFUSIONE
E’ la tossinezione più frequente nella maggiorE’ la tossinezione più frequente nella maggior
parte dei paesi industrializzati.parte dei paesi industrializzati.
In Italia oltre il 50% di tutti gli episodiIn Italia oltre il 50% di tutti gli episodi
registrati sono attribuibili alla S. typhi murium.registrati sono attribuibili alla S. typhi murium.
SALMONELLOSISALMONELLOSI
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTECARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE
ETIOLOGICOETIOLOGICO
La Salmonella è un batterio:La Salmonella è un batterio:
Gram-Gram-
AsporigenoAsporigeno
AerobioAerobio
Mobile per la presenza di flagelli peritrichi.Mobile per la presenza di flagelli peritrichi.
SALMONELLOSISALMONELLOSI
LA STRUTTURA ANTIGENICA è moltoLA STRUTTURA ANTIGENICA è molto
complessa; in particolare distinguiamo icomplessa; in particolare distinguiamo i
seguenti antigeni:seguenti antigeni:
Somatici (antigeni O): sono di naturaSomatici (antigeni O): sono di natura
polisaccaridica e fanno parte della parete cellularepolisaccaridica e fanno parte della parete cellulare
e sono uniti ad una frazione lipidica (lipide A).e sono uniti ad una frazione lipidica (lipide A).
Flagellari (antigeni H): sono di natura proteica eFlagellari (antigeni H): sono di natura proteica e
fanno parte dei flagelli.fanno parte dei flagelli.
Di superficie (antigene Vi): è presente solo sullaDi superficie (antigene Vi): è presente solo sulla
superficie esterna della parete cellulare delle S.superficie esterna della parete cellulare delle S.
Typhi e Paratyphi C.Typhi e Paratyphi C.
SALMONELLOSISALMONELLOSI
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE
Il genere Salmonella comprende una solaIl genere Salmonella comprende una sola
specie e sei sottospecie I – VI.specie e sei sottospecie I – VI.
Le sei sottospecie sono suddivise inLe sei sottospecie sono suddivise in
numerosi sierotipi in base alla strutturanumerosi sierotipi in base alla struttura
antigienica.antigienica.
CLASSIFICAZIONE SALMONELLECLASSIFICAZIONE SALMONELLE
Gruppo
 
Sierotipo
 
Antigeni O
 
Antigeni H
Fase 1 Fase 2
A S. paratyphi A 1, 2, 12 a -
 
B
S. paratyphi B 1, 4, 5, 12 b 1, 2
S. wien 1, 4, 12, 27 b 1, w
S. saint-paul 1, 4, 5, 12 e, h 1, 2
S. typhimurium 1, 4, 5, 12 i 1, 2
C1 S. paratyphi C 6, 7, Vi c 1, 5
  S. cholerae suis 6, 7 c 1, 5
  S. thompson 6, 7 k 1, 5
 
C2
S. manhattan 6, 8 d 1, 5
S. newport 6, 8 e, h 1, 2
C3 S. santiago 8, 20 a -
C4 S. Lookleaze 6, 7, 14 b e, n, x
 
 
D
 
S. typhi 9, 12, Vi d -
S. dublin 1, 9, 12 g, p -
S. enteritidis 1, 9, 12 g, m -
S. gallinorum-
Pullorum
1, 9, 12,
 
- -
SALMONELLESALMONELLE
HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE
L’habitat delle salmonella è il lumeL’habitat delle salmonella è il lume
intestinale dei loro ospiti naturali. Inintestinale dei loro ospiti naturali. In
rapporto allo spettro d’ospite i diversirapporto allo spettro d’ospite i diversi
sierotipi possono essere così distinti:sierotipi possono essere così distinti:
  
Sierotipi adatti all’uomo:Sierotipi adatti all’uomo:
S. TyphiS. Typhi
S. Paratyphi A e BS. Paratyphi A e B
SALMONELLESALMONELLE
HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE
Sierotipi adatti ad ospiti particolari:Sierotipi adatti ad ospiti particolari:
S. Typhi muriumS. Typhi murium
S. Typhi suisS. Typhi suis
S. gallinorum-pullorumS. gallinorum-pullorum
S. abortus-ovisS. abortus-ovis
S. abortus-equiS. abortus-equi
Per tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospitePer tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospite
abituale (possono infettare qualsiasi animale).abituale (possono infettare qualsiasi animale).
SALMONELLESALMONELLE
RESISTENZA AGLI AGENTI FISICIRESISTENZA AGLI AGENTI FISICI
Le Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisiciLe Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici
e chimici.e chimici.
CALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutteCALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte
già ad una temperatura di 60°C in 20 minuti.già ad una temperatura di 60°C in 20 minuti.
REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazioneREFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione
delle Salmonelle, senza ucciderle, se ladelle Salmonelle, senza ucciderle, se la
temperatura è <+5°C.temperatura è <+5°C.
CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescitaCONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita
determina una moderata riduzione della caricadetermina una moderata riduzione della carica
batterica.batterica.
SALMONELLESALMONELLE
RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICIRESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI
Le salmonella, inoltre, sono sensibili aLe salmonella, inoltre, sono sensibili a
numerosi disinfettanti chimici, come:numerosi disinfettanti chimici, come:
ipocloritoipoclorito
fenolifenoli
formaldeideformaldeide
composti dell’ammonio quaternariocomposti dell’ammonio quaternario
SALMONELLESALMONELLE
PATOLOGIA NELL’UOMOPATOLOGIA NELL’UOMO
PERIODO DI INCUBAZIONE:PERIODO DI INCUBAZIONE:
12 – 48 ore12 – 48 ore
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
DiarreaDiarrea
VomitoVomito
Febbre (spesso elevata)Febbre (spesso elevata)
Dolori addominaliDolori addominali
Malessere generale.Malessere generale.
SALMONELLESALMONELLE
FORME CLINICHE :FORME CLINICHE :
SimiltifoideaSimiltifoidea
SetticemicaSetticemica
  
La durata e la gravità delle manifestazioniLa durata e la gravità delle manifestazioni
cliniche dipendono:cliniche dipendono:
Dalla virulenzaDalla virulenza
Dalla carica infettanteDalla carica infettante
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario,Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario,
ecc.)ecc.)
SALMONELLESALMONELLE
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
Il veicolo più comune delle Salmonella è costituitoIl veicolo più comune delle Salmonella è costituito
dalle carni e dagli alimenti di origine animaledalle carni e dagli alimenti di origine animale
primariamente o secondariamente contaminati.primariamente o secondariamente contaminati.
L’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasiL’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasi
tutti i paesi industrializzati.tutti i paesi industrializzati.
In Italia vengono mediamente notificati 10.000 casiIn Italia vengono mediamente notificati 10.000 casi
l’anno.l’anno.
SALMONELLESALMONELLE
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
Le cause che hanno portato ad un aumento diLe cause che hanno portato ad un aumento di
incidenza dell’infezione sono:incidenza dell’infezione sono:
Più frequente e massiccia importazione diPiù frequente e massiccia importazione di
carni e bestiame con introduzione di sierotipicarni e bestiame con introduzione di sierotipi
propri di altre zone.propri di altre zone.
Diffusione degli allevamenti intensivi.Diffusione degli allevamenti intensivi.
Uso di farine animali.Uso di farine animali.
Maggior consumo di carniMaggior consumo di carni
Maggior ricorso alla ristorazione collettivaMaggior ricorso alla ristorazione collettiva
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
DEFINIZIONEDEFINIZIONE
E’ un’intossicazione alimentare acutaE’ un’intossicazione alimentare acuta
determinata dall’ingestione di una o piùdeterminata dall’ingestione di una o più
tossine prodotte da alcuni stipiti ditossine prodotte da alcuni stipiti di
Staphylococcus Aureus.Staphylococcus Aureus.
  
DIFFUSIONEDIFFUSIONE
Frequente in tutti i paesi industrializzati.Frequente in tutti i paesi industrializzati.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
CARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI
DELL’AGENTE ETIOLOGICODELL’AGENTE ETIOLOGICO
Lo Stafilococco è un cocco sferico gramLo Stafilococco è un cocco sferico gram
positivo, immobile, aerobio, anaerobiopositivo, immobile, aerobio, anaerobio
facoltativo.facoltativo.  
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVETOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
I ceppi diI ceppi di S. aureusS. aureus producono un’ampia gamma diproducono un’ampia gamma di
sostanze che contribuiscono certamente, osostanze che contribuiscono certamente, o
soltanto in parte, alla loro virulenza. Tra questesoltanto in parte, alla loro virulenza. Tra queste
sostanze, le più importanti sono:sostanze, le più importanti sono:
αα EmolisinaEmolisina
EnterotossineEnterotossine
EsfoliatinaEsfoliatina
CoagulasiCoagulasi
LeucocidinaLeucocidina
SALMONELLOSISALMONELLOSI
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE
Il genere Salmonella comprende una sola specie eIl genere Salmonella comprende una sola specie e
sei sottospecie I – VI.sei sottospecie I – VI.
Le sei sottospecie sono suddivise in numerosiLe sei sottospecie sono suddivise in numerosi
sierotipi in base alla struttura antigienica.sierotipi in base alla struttura antigienica.
CLASSIFICAZIONE SALMONELLECLASSIFICAZIONE SALMONELLE
Gruppo
 
Sierotipo
 
Antigeni O
 
Antigeni H
Fase 1 Fase 2
A S. paratyphi A 1, 2, 12 a -
 
B
S. paratyphi B 1, 4, 5, 12 b 1, 2
S. wien 1, 4, 12, 27 b 1, w
S. saint-paul 1, 4, 5, 12 e, h 1, 2
S. typhimurium 1, 4, 5, 12 i 1, 2
C1 S. paratyphi C 6, 7, Vi c 1, 5
  S. cholerae suis 6, 7 c 1, 5
  S. thompson 6, 7 k 1, 5
 
C2
S. manhattan 6, 8 d 1, 5
S. newport 6, 8 e, h 1, 2
C3 S. santiago 8, 20 a -
C4 S. Lookleaze 6, 7, 14 b e, n, x
 
 
D
 
S. typhi 9, 12, Vi d -
S. dublin 1, 9, 12 g, p -
S. enteritidis 1, 9, 12 g, m -
S. gallinorum-
Pullorum
1, 9, 12,
 
- -
SALMONELLESALMONELLE
HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE
L’habitat delle salmonella è il lume intestinale deiL’habitat delle salmonella è il lume intestinale dei
loro ospiti naturali. In rapporto allo spettroloro ospiti naturali. In rapporto allo spettro
d’ospite i diversi sierotipi possono essere cosìd’ospite i diversi sierotipi possono essere così
distinti:distinti:
Sierotipi adatti all’uomo:Sierotipi adatti all’uomo:
S. TyphiS. Typhi
S. Paratyphi A e BS. Paratyphi A e B
SALMONELLESALMONELLE
HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE
Sierotipi adatti ad ospiti particolari:Sierotipi adatti ad ospiti particolari:
S. Typhi muriumS. Typhi murium
S. Typhi suisS. Typhi suis
S. gallinorum-pullorumS. gallinorum-pullorum
S. abortus-ovisS. abortus-ovis
S. abortus-equiS. abortus-equi
Per tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospitePer tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospite
abituale (possono infettare qualsiasi animale).abituale (possono infettare qualsiasi animale).
SALMONELLESALMONELLE
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICIRESISTENZAAGLI AGENTI FISICI
Le Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici eLe Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici e
chimici.chimici.
CALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte già adCALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte già ad
una temperatura di 60°C in 20 minuti.una temperatura di 60°C in 20 minuti.
REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione delleREFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione delle
Salmonelle, senza ucciderle, se la temperatura è <+5°C.Salmonelle, senza ucciderle, se la temperatura è <+5°C.
CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determinaCONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determina
una moderata riduzione della carica batterica.una moderata riduzione della carica batterica.
SALMONELLESALMONELLE
RESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICIRESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICI
Le salmonella, inoltre, sono sensibili a numerosiLe salmonella, inoltre, sono sensibili a numerosi
disinfettanti chimici, come:disinfettanti chimici, come:
ipocloritoipoclorito
fenolifenoli
formaldeideformaldeide
composti dell’ammonio quaternariocomposti dell’ammonio quaternario
SALMONELLESALMONELLE
PATOLOGIA NELL’UOMOPATOLOGIA NELL’UOMO
PERIODO DI INCUBAZIONE:PERIODO DI INCUBAZIONE:
12 – 48 ore12 – 48 ore
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
DiarreaDiarrea
VomitoVomito
Febbre (spesso elevata)Febbre (spesso elevata)
Dolori addominaliDolori addominali
Malessere generale.Malessere generale.
SALMONELLESALMONELLE
FORME CLINICHE :FORME CLINICHE :
SimiltifoideaSimiltifoidea
SetticemicaSetticemica
La durata e la gravità delle manifestazioni clinicheLa durata e la gravità delle manifestazioni cliniche
dipendono:dipendono:
Dalla virulenzaDalla virulenza
Dalla carica infettanteDalla carica infettante
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)
SALMONELLESALMONELLE
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
Il veicolo più comune delle Salmonella è costituitoIl veicolo più comune delle Salmonella è costituito
dalle carni e dagli alimenti di origine animaledalle carni e dagli alimenti di origine animale
primariamente o secondariamente contaminati.primariamente o secondariamente contaminati.
L’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasiL’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasi
tutti i paesi industrializzati.tutti i paesi industrializzati.
In Italia vengono mediamente notificati 10.000 casiIn Italia vengono mediamente notificati 10.000 casi
l’anno.l’anno.
SALMONELLESALMONELLE
EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA
Le cause che hanno portato ad un aumento diLe cause che hanno portato ad un aumento di
incidenza dell’infezione sono:incidenza dell’infezione sono:
Più frequente e massiccia importazione di carni ePiù frequente e massiccia importazione di carni e
bestiame con introduzione di sierotipi propri di altrebestiame con introduzione di sierotipi propri di altre
zone.zone.
Diffusione degli allevamenti intensivi.Diffusione degli allevamenti intensivi.
Uso di farine animali.Uso di farine animali.
Maggior consumo di carniMaggior consumo di carni
Maggior ricorso alla ristorazione collettivaMaggior ricorso alla ristorazione collettiva
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
DEFINIZIONEDEFINIZIONE
E’ un’intossicazione alimentare acuta determinataE’ un’intossicazione alimentare acuta determinata
dall’ingestione di una o più tossine prodotte da alcunidall’ingestione di una o più tossine prodotte da alcuni
stipiti distipiti di Staphylococcus Aureus.Staphylococcus Aureus.
DIFFUSIONEDIFFUSIONE
Frequente in tutti i paesi industrializzati.Frequente in tutti i paesi industrializzati.
CARATTERISTICHECARATTERISTICHE
Lo Stafilococco è un cocco sferico gram positivo,Lo Stafilococco è un cocco sferico gram positivo,
immobile, aerobio, anaerobio facoltativo.immobile, aerobio, anaerobio facoltativo.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVETOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
I ceppi diI ceppi di S. aureusS. aureus producono un’ampia gamma diproducono un’ampia gamma di
sostanze che contribuiscono certamente, o soltanto insostanze che contribuiscono certamente, o soltanto in
parte, alla loro virulenza. Tra queste sostanze, le piùparte, alla loro virulenza. Tra queste sostanze, le più
importanti sono:importanti sono:
αα EmolisinaEmolisina
EnterotossineEnterotossine
EsfoliatinaEsfoliatina
CoagulasiCoagulasi
LeucocidinaLeucocidina
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE
Esistono solo tre specie di StafilococcoEsistono solo tre specie di Stafilococco
importanti in medicina:importanti in medicina:
S. aureusS. aureus
S. epidermidisS. epidermidis
S. saprophyticusS. saprophyticus
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE
S. aureus:S. aureus: è responsabile di infezioniè responsabile di infezioni
caratterizzate da suppurazioni intense concaratterizzate da suppurazioni intense con
tendenza all’ascessualizzazione. In particolaretendenza all’ascessualizzazione. In particolare
distinguiamo:distinguiamo:
Lesioni superficieliLesioni superficieli
Lesioni profondeLesioni profonde
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
Lesioni suppurative superficiali da
S. Aureus
foruncoloforuncolo
 favofavo
orzaioloorzaiolo
impetigine bollosaimpetigine bollosa
paronichiaparonichia
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
LESIONI PROFONDE DA S. AUREUS
osteomielite
batteremie ed endocardite
 polmonite
scarlattina stafilococcica
 enterocolite
 infezioni delle ferite.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
S. EPIDERMIDIS: può essere causa di malattia
solo in individui le cui difese immunitarie sono
compromesse. In particolare è responsabile di
infezioni ospedaliere:
Endocardite
Infezioni di protesi valvolari
Dopo lo S. aureus è la causa più frequente di
infezione della protesi dell’anca
Prostatiti
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
S. SAPROPHYTICUS: può essere causa
di infezioni a carico dell’apparato urinario
femminile:
Cistiti
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
HABITAT E OSPITE
L’habitat degli Stafilococchi è la cute e le mucose
dell’uomo. In particolare:
Lo S. aureus colonizza la mucosa delle narici, del
faringe e la cute.
Lo S. epidermidis è un componente della flora
normale della cute di quasi tutti gli uomini e di molti
animali.
Lo S. saprophyticus vive allo stato libero in natura,
ma può anche colonizzare la cute dell’uomo.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI
Come quasi tutti i batteri asporigeni importanti in
medicina, lo stafilococco è molto sensibile agli agenti
fisici e chimici.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI
CALORE: Lo S. aureus è facilmente distrutto già ad
una temperatura superiore a 60°C in alcuni minuti.
REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione
degli Stafilococchi senza ucciderli, se la temperatura è
<+5°C.
CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita
determina una moderata riduzione della carica
batterica.
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
RESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICI
Gli Stafilococchi sono sensibili a numerosi
disinfettanti chimici, tra i quali:
ipoclorito
fenoli
formaldeide
composti dell’ammonio quaternario
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
PATOLOGIA NELL’UOMO
Periodo di incubazione:
2 – 3 ore (a volte anche dopo un intervallo
più breve 1 ora o più lungo 7 ore)
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
PATOLOGIA NELL’UOMO
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
Astenia
Nausea intensa
Aumentata salivazione
Vomito
Dolori addominali
Raramente diarrea.
ALTRE FORME CLINICHE :
Solo eccezionalmente si può avere un decorso grave
sino alla morte
TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI
PATOLOGIA NELL’UOMO
DURATA E PROGNOSI
La durata e la gravità delle manifestazioni
dipendono:
Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e
dalla quantità di alimento ingerito.
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario,
ecc.)
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
DEFINIZIONE
E’ un’intossicazione alimentare determinata
dall’ingestione da una esotossina elaborata dal
Clostridium Botulinum.
DIFFUSIONE
Molto rara è più diffusa nei paesi del terzo mondo
ed in quelli in via di sviluppo.
Si verifica maggiormente nelle zone rurali dove
esiste l’abitudine alla produzione domestica di cibi
conservati.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DELL’AGENTE ETIOLOGICO
Il Clostridium Botulinum si presenta come un grosso
bastoncello lungo circa 5 µ, gram positivo,
sporigeno ed anaerobio.
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
La produzione di esotossine (neurotossine) è
determinata dall’integrazione di un fago lisogeno
nel genoma del microrganismo.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
Le neurotossine del Clostridium Botulinum sono
termolabili e vengono inattivate rapidamente
alla temperatura di 100 °C.
Agiscono sulle placche meuromuscolari inibendo
la liberazione di acetilcolina portando alla
paralisi flaccida dei muscoli.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
CLASSIFICAZIONE
Attualmente il Clostridium Botulinum è classificato in
sette gruppi A-G ogn’uno dei quali è in grado di
elaborare una potente neurotossina.
Le neurotossine sono antigienicamente distinte ed
hanno un’elevata tossicità.
La minima dose letale per l’uomo è inferiore ad 1 µg di
neurotossina.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
HABITAT E OSPITE
Il Clostridium Botulinum, si moltiplica attivamente nel
materiale organico in decomposizione del suolo e delle
acque.
Le spore, molto resistenti, sono ampiamente diffuse in
natura.
Gli alimenti sia di origine animale che vegetale, sono
frequentemente contaminati all’origine o durante la
preparazione.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI
Il Clostridium Botulinum è poco resistente sia agli agenti
fisici sia agli agenti chimici.
Le neurotossine pur essendo termolabili (sono distrutte
rapidamente a 100°C), sono resistenti agli enzimi
gastroenterici e sono rapidamente assorbite per questa
via.
Le spore del Clostridium Botulinum resistono alla
bollitura per molto tempo, ma sono rapidamente
inattivate a 121 °C in autoclave.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
PATOLOGIA NELL’UOMO
Periodo di incubazione:
12 – 36 ore (o qualche giorno in caso di
scarsa assunzione di tossina)
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
Vertigini
Modesti disturbi gastroenterici
Interessamento del sistema nervoso autonomo (bocca
secca, ritenzione urinaria)
Diplopia
Ptosi palpebrale
Disfagia
Afonia
Paralisi dei muscoli respiratori
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
DURATA E PROGNOSI
La durata e la gravità delle manifestazioni
dipendono:
Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e
dalla quantità di alimento ingerito.
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario,
ecc.)
Il 20% dei casi di botulismo ha esito letale.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
ALTRE FORME CLINICHE :
Botulismo da ferite: molto raramente, ferite
infette possono permettere la crescita del
Clostridium Botulinum determinando una
malattia simile all’avvelenamento da cibo.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
ALTRE FORME CLINICHE :
Botulismo infantile: recentemente in bambini di età
compresa tra 3 settimane e 8 mesi è stata riconosciuta
una sindrome associata al Clostridium Botulinum
caratterizzata da:
Scarso tono muscolare
Letargia
Disturbi nell’alimentazione
Paralisi oftalmica
Morte improvvisa del bambino
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
BOTULINUMBOTULINUM
EPIDEMIOLOGIA
Il veicolo più comune delle tossinfezioni da Clostridium
Botulinum è costituito:
Frequentemente da:
conserve vegetali
insaccati
Meno frequentemente da:
pesce sott’olio
pesce affumicato o in salamoia
uova di storione e di salmone
carni in scatola
L’incidenza del botulismo è molto bassa (si verificano pochi casi
ogni anno).
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
DEFINIZIONE
E’ un’intossicazione alimentare determinata
dall’ingestione di una esotossina elaborata dal
Clostridium Perfrigens.
DIFFUSIONE
La tossinfezione da Clostridium Perfrigens è
diffusa in tutto il mondo e gli episodi si
manifestano con andamento uniforme nei
diversi periodi dell’anno.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DELL’AGENTE ETIOLOGICO
Il Clostridium Perfrigens è un bacillo gram
positivo, immobile, capsulato, sporigeno ed
anaerobio.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
Il Clostridium Perfrigens può produrre diverse
esotossine e proteine extracellulari biologicamente
attive:
α-tossina
enterotossina
collagenasi, deosiribonucleasi e ialunoridase
L’enterotossina è una proteina elaborata solo da alcuni
ceppi di Clostridium Perfrigens del tipo A durante la
sporulazione.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
CLASSIFICAZIONE
Attualmente il Clostridium Perfrigens è classificato in
base al tipo di sostanze biologicamente attive prodotte.
In particolare si riconoscono sette tipi A-G che hanno
diversa importanza patogenetica nelle diverse specie
animali.
Numerosi stipiti di Clostridium Perfrigens del tipo A e
solo eccezionalmente il tipo C sono patogeni per l’uomo.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI
Le spore Clostridium Perfrigens sono molto resistenti ai
disinfettanti chimici ed alla bollitura per alcuni minuti.
Le spore degli stipiti enterotossici del tipo A sono più
resistenti e sopportano temperature di 100°C per un ora
prima di essere inattivate.
Le cellule vegetative di Clostridium Perfrigens sono
rapidamente distrutte dai comuni disinfettanti alle
concentrazioni d’uso.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
PATOLOGIA NELL’UOMO
Periodo di incubazione:
8 – 24 ore
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
Nausea
Dolori addominali
Diarrea
Raramente vomito
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
DURATA E PROGNOSI
La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono:
Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla
quantità di alimento ingerito.
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)
Di solito la guarigione avviene entro le 24 ore senza
bisogno di alcun trattamento terapeutico.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
ALTRE FORME CLINICHE :
Gangrena gassosa: si può sviluppare su diverse lesioni
traumatiche aperte (fratture esposte, ferite da proiettili)
con interessamento del tessuto muscolare contaminate
dalle spore di Clostridium Perfrigens.
Cellulite anaerobia: è dovuta all’infezione da
Clostridium Perfrigens di ferite e dei tessuti sottocutanei
circostanti in cui c’è una marcata formazione di gas, ma
con sintomatologiapiù lieve rispetto alla gangrena
gassosa.
Endometrite da clostridi: estremamente rara determina
necrosi uterina e setticemia.
TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM
PERFRIGENSPERFRIGENS
EPIDEMIOLOGIA
Gli alimenti responsabili delle tossinfezioni da
Clostridium Perfrigens sono essenzialmente le carni
cotte e consumate dopo 12/24 ore, il brodo e i sughi di
carne.
Le spore termoresistenti sopravvivono alla cottura
oppure l’alimento può essere contaminato
successivamente. Siccome la cottura, specie se
prolungata, abbassa il potenziale di ossido-riduzione, si
realizza un ambiente anaerobio favorevole alla
vegetazione delle spore.
L’incidenza delle tossinfezioni da Clostridium Perfrigens
è al terzo posto in Italia dopo le tossinfezioni da
stafilococco.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
DEFINIZIONE
E’ un’intossicazione alimentare determinata
dall’ingestione da una enterotossina elaborata
dal Bacillus Cereus.
DIFFUSIONE
In Italia è una forma di tossinfezione molto rara,
mentre sono stati segnalati numerosi casi nei
paesi dell’Est ed in particolar modo in Ungheria.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DELL’AGENTE ETIOLOGICO
Il Bacillus Cereus è un bacillo gram positivo,
sporigeno, aerobio appartenente al genere
Bacillus.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE
La sindrome diarroica è dovuta alla presenza,
nell’alimento, di una tossina termolabile di natura
proteica prodotta dalla maggior parte degli stipiti di
Bacillus Cereus durante la fase di crescita esponenziale.
La sindrome emetica è dovuta alla presenza di una
tossina termostabile che si trova preformata negli
alimenti contaminati da Bacillus Cereus
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
HABITAT E OSPITE
Le spore di Bacillus Cereus sono molto diffuse
nell’ambiente.
Spore di Bacillus Cereus si isolano spesso
nell’aria, nell’acqua, nel suolo e negli alimenti.
Gli alimenti sia di origine animale che vegetale,
sono frequentemente contaminati all’origine o
durante la preparazione data l’enorme
diffusione delle spore nell’ambiente.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI
Le spore Bacillus Cereus sono molto resistenti ai
disinfettanti chimici ed alla bollitura per diversi minuti.
La particolare resistenza al calore di alcune specie
appartenenti al genere Bacillus (spore di Bacillus
Termophilus) è addirittura sfruttata per il controllo
dell’efficacia del processo di sterilizzazione in autoclave.
Le cellule vegetative di Bacillus Cereus sono
rapidamente distrutte dal calore e dai comuni
disinfettanti alle concentrazioni d’uso.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
PATOLOGIA NELL’UOMO
Si distinguono due diversi tipi di tossinfezioni
alimentari che, per il periodo di incubazione ed
il quadro clinico richiamano le forme sostenute
da Clostridium Perfrigens e da Staphylococcus
Aureus.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
PATOLOGIA NELL’UOMO
Il primo tipo è causato dall’ingestione di creme,
latte, carni cotte, brodo di carne e vegetale,
fortemente contaminati.
Il secondo tipo è dovuto al consumo di riso
bollito o fritto in cui è presente il Bacillus Cereus
con carica di 108
–109
.
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
PATOLOGIA NELL’UOMO
FORMA DIARROICA
Periodo di incubazione:
8 – 16 ore
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
Diarrea
Dolori addominali
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
PATOLOGIA NELL’UOMO
FORMA EMETICA
Periodo di incubazione:
1 – 5 ore
SINTOMATOLOGIA CLASSICA:
Vomito
Dolori addominali
TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS
DURATA E PROGNOSI
La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono:
Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla
quantità di alimento ingerito.
Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)
Di solito la guarigione avviene entro le 12 ore senza
bisogno di alcun trattamento terapeutico.

More Related Content

What's hot

Cosa sono i_ germi_batteri
Cosa  sono i_ germi_batteriCosa  sono i_ germi_batteri
Cosa sono i_ germi_batteri
Grazia
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
Lathander78
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Dott.ssa Stefania Pispisa
 

What's hot (19)

Cosa sono i_ germi_batteri
Cosa  sono i_ germi_batteriCosa  sono i_ germi_batteri
Cosa sono i_ germi_batteri
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
 
Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte
 
6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
 

Similar to Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02

Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
armbru
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
Marcello Vitaliti
 
Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi ch
Dario
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
Dario
 

Similar to Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02 (20)

Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Probiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàProbiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunità
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi ch
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergenteEpatite E: una zoonosi occupazionale emergente
Epatite E: una zoonosi occupazionale emergente
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
 
5 tossine-killer
5 tossine-killer5 tossine-killer
5 tossine-killer
 
I quaderni dell'isea - Fattori tossici e contaminazione alimentare [modali...
I quaderni dell'isea -    Fattori tossici e contaminazione alimentare [modali...I quaderni dell'isea -    Fattori tossici e contaminazione alimentare [modali...
I quaderni dell'isea - Fattori tossici e contaminazione alimentare [modali...
 

Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02

  • 1. RISCHIO ALIMENTARERISCHIO ALIMENTARE Gli alimenti, in mancanza di controlli efficaci,Gli alimenti, in mancanza di controlli efficaci, possono comportare i seguenti rischi per la salutepossono comportare i seguenti rischi per la salute umana:umana: RISCHIO BIOLOGICO (RISCHIO BIOLOGICO (tossinfezioni e malattietossinfezioni e malattie veicolate dagli alimenti)veicolate dagli alimenti) RISCHIO CHIMICORISCHIO CHIMICO (elementi tossici,(elementi tossici, antiparassitari, ed altri composti tossici presentiantiparassitari, ed altri composti tossici presenti nell’alimento)nell’alimento) RISCHIO FISICORISCHIO FISICO (corpi estranei, isotopi(corpi estranei, isotopi radioattivi)radioattivi)
  • 2. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI PREMESSAPREMESSA Pur essendo noti i principi per laPur essendo noti i principi per la prevenzione della maggior parte delleprevenzione della maggior parte delle malattie di origine alimentare, essemalattie di origine alimentare, esse continuano a rappresentare, anche neicontinuano a rappresentare, anche nei paesi industrializzati, un serio problema dipaesi industrializzati, un serio problema di sanità pubblica.sanità pubblica.
  • 3. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI Il notevole incremento delle tossinfezioniIl notevole incremento delle tossinfezioni alimentari registrate negli ultimi anni nei paesialimentari registrate negli ultimi anni nei paesi industrializzati è dovuto principalmente aiindustrializzati è dovuto principalmente ai seguenti fattori:seguenti fattori: Il maggiore ricorso, da parte del cittadino, allaIl maggiore ricorso, da parte del cittadino, alla ristorazione collettiva soprattutto attraversoristorazione collettiva soprattutto attraverso mense aziendali, scolastiche, ristoranti, luoghi dimense aziendali, scolastiche, ristoranti, luoghi di ritrovo come pub o caffetterie;ritrovo come pub o caffetterie; la mancanza, nonostante le normative, dila mancanza, nonostante le normative, di controlli efficaci.controlli efficaci.
  • 4. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI DEFINIZIONEDEFINIZIONE Le tossinfezioni alimentari sono sindromiLe tossinfezioni alimentari sono sindromi conseguenti al consumo recente di alimenticonseguenti al consumo recente di alimenti contaminati da agenti patogeni o dallecontaminati da agenti patogeni o dalle loro tossine. Colpiscono, generalmenteloro tossine. Colpiscono, generalmente poche persone o intere comunità.poche persone o intere comunità.
  • 5. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI TOSSINFEZIONITOSSINFEZIONI Il termine di tossinfezione alimentare vaIl termine di tossinfezione alimentare va riservato, esclusivamente, alle sindromiriservato, esclusivamente, alle sindromi conseguenti all’ingestione di microrganismiconseguenti all’ingestione di microrganismi patogeni vitali e delle loro tossine.patogeni vitali e delle loro tossine.
  • 6. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTOSSICAZIONIINTOSSICAZIONI Sono sindromi determinate da alimentiSono sindromi determinate da alimenti contaminati da una o più tossine prodottecontaminati da una o più tossine prodotte da microrganismi che possono non essereda microrganismi che possono non essere presenti nell’alimento al momentopresenti nell’alimento al momento dell’ingestione.dell’ingestione. INFEZIONIINFEZIONI Sono tutte le infezioni esclusivamenteSono tutte le infezioni esclusivamente dagli alimenti.dagli alimenti.
  • 7. TOSSINFEZIONI ALIMENTARITOSSINFEZIONI ALIMENTARI CARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI Si verificano solo se la contaminazione dell’alimento, daSi verificano solo se la contaminazione dell’alimento, da parte degli agenti patogeni, è massiva.parte degli agenti patogeni, è massiva. Colpiscono, sebbene in misura diversa, tutti gli individuiColpiscono, sebbene in misura diversa, tutti gli individui che hanno consumato l’alimento contaminato.che hanno consumato l’alimento contaminato. Hanno un periodo di incubazione molto breve, in genereHanno un periodo di incubazione molto breve, in genere poche ore.poche ore. Si presentano, ma non sempre, con manifestazioni aSi presentano, ma non sempre, con manifestazioni a carico dell’apparato digerente.carico dell’apparato digerente. (Nel Botulismo i sintomi(Nel Botulismo i sintomi neurologici sono nettamente predominanti).neurologici sono nettamente predominanti).
  • 8. SALMONELLOSISALMONELLOSI DEFINIZIONEDEFINIZIONE E’ un’infezione acuta dell’intestino determinata daE’ un’infezione acuta dell’intestino determinata da numerosi sierotipi di batteri appartenenti alnumerosi sierotipi di batteri appartenenti al genere Salmonella.genere Salmonella. DIFFUSIONEDIFFUSIONE E’ la tossinezione più frequente nella maggiorE’ la tossinezione più frequente nella maggior parte dei paesi industrializzati.parte dei paesi industrializzati. In Italia oltre il 50% di tutti gli episodiIn Italia oltre il 50% di tutti gli episodi registrati sono attribuibili alla S. typhi murium.registrati sono attribuibili alla S. typhi murium.
  • 9. SALMONELLOSISALMONELLOSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTECARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE ETIOLOGICOETIOLOGICO La Salmonella è un batterio:La Salmonella è un batterio: Gram-Gram- AsporigenoAsporigeno AerobioAerobio Mobile per la presenza di flagelli peritrichi.Mobile per la presenza di flagelli peritrichi.
  • 10. SALMONELLOSISALMONELLOSI LA STRUTTURA ANTIGENICA è moltoLA STRUTTURA ANTIGENICA è molto complessa; in particolare distinguiamo icomplessa; in particolare distinguiamo i seguenti antigeni:seguenti antigeni: Somatici (antigeni O): sono di naturaSomatici (antigeni O): sono di natura polisaccaridica e fanno parte della parete cellularepolisaccaridica e fanno parte della parete cellulare e sono uniti ad una frazione lipidica (lipide A).e sono uniti ad una frazione lipidica (lipide A). Flagellari (antigeni H): sono di natura proteica eFlagellari (antigeni H): sono di natura proteica e fanno parte dei flagelli.fanno parte dei flagelli. Di superficie (antigene Vi): è presente solo sullaDi superficie (antigene Vi): è presente solo sulla superficie esterna della parete cellulare delle S.superficie esterna della parete cellulare delle S. Typhi e Paratyphi C.Typhi e Paratyphi C.
  • 11. SALMONELLOSISALMONELLOSI CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE Il genere Salmonella comprende una solaIl genere Salmonella comprende una sola specie e sei sottospecie I – VI.specie e sei sottospecie I – VI. Le sei sottospecie sono suddivise inLe sei sottospecie sono suddivise in numerosi sierotipi in base alla strutturanumerosi sierotipi in base alla struttura antigienica.antigienica.
  • 12. CLASSIFICAZIONE SALMONELLECLASSIFICAZIONE SALMONELLE Gruppo   Sierotipo   Antigeni O   Antigeni H Fase 1 Fase 2 A S. paratyphi A 1, 2, 12 a -   B S. paratyphi B 1, 4, 5, 12 b 1, 2 S. wien 1, 4, 12, 27 b 1, w S. saint-paul 1, 4, 5, 12 e, h 1, 2 S. typhimurium 1, 4, 5, 12 i 1, 2 C1 S. paratyphi C 6, 7, Vi c 1, 5   S. cholerae suis 6, 7 c 1, 5   S. thompson 6, 7 k 1, 5   C2 S. manhattan 6, 8 d 1, 5 S. newport 6, 8 e, h 1, 2 C3 S. santiago 8, 20 a - C4 S. Lookleaze 6, 7, 14 b e, n, x     D   S. typhi 9, 12, Vi d - S. dublin 1, 9, 12 g, p - S. enteritidis 1, 9, 12 g, m - S. gallinorum- Pullorum 1, 9, 12,   - -
  • 13. SALMONELLESALMONELLE HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE L’habitat delle salmonella è il lumeL’habitat delle salmonella è il lume intestinale dei loro ospiti naturali. Inintestinale dei loro ospiti naturali. In rapporto allo spettro d’ospite i diversirapporto allo spettro d’ospite i diversi sierotipi possono essere così distinti:sierotipi possono essere così distinti:    Sierotipi adatti all’uomo:Sierotipi adatti all’uomo: S. TyphiS. Typhi S. Paratyphi A e BS. Paratyphi A e B
  • 14. SALMONELLESALMONELLE HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE Sierotipi adatti ad ospiti particolari:Sierotipi adatti ad ospiti particolari: S. Typhi muriumS. Typhi murium S. Typhi suisS. Typhi suis S. gallinorum-pullorumS. gallinorum-pullorum S. abortus-ovisS. abortus-ovis S. abortus-equiS. abortus-equi Per tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospitePer tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospite abituale (possono infettare qualsiasi animale).abituale (possono infettare qualsiasi animale).
  • 15. SALMONELLESALMONELLE RESISTENZA AGLI AGENTI FISICIRESISTENZA AGLI AGENTI FISICI Le Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisiciLe Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici e chimici.e chimici. CALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutteCALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte già ad una temperatura di 60°C in 20 minuti.già ad una temperatura di 60°C in 20 minuti. REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazioneREFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione delle Salmonelle, senza ucciderle, se ladelle Salmonelle, senza ucciderle, se la temperatura è <+5°C.temperatura è <+5°C. CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescitaCONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determina una moderata riduzione della caricadetermina una moderata riduzione della carica batterica.batterica.
  • 16. SALMONELLESALMONELLE RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICIRESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI Le salmonella, inoltre, sono sensibili aLe salmonella, inoltre, sono sensibili a numerosi disinfettanti chimici, come:numerosi disinfettanti chimici, come: ipocloritoipoclorito fenolifenoli formaldeideformaldeide composti dell’ammonio quaternariocomposti dell’ammonio quaternario
  • 17. SALMONELLESALMONELLE PATOLOGIA NELL’UOMOPATOLOGIA NELL’UOMO PERIODO DI INCUBAZIONE:PERIODO DI INCUBAZIONE: 12 – 48 ore12 – 48 ore SINTOMATOLOGIA CLASSICA:SINTOMATOLOGIA CLASSICA: DiarreaDiarrea VomitoVomito Febbre (spesso elevata)Febbre (spesso elevata) Dolori addominaliDolori addominali Malessere generale.Malessere generale.
  • 18. SALMONELLESALMONELLE FORME CLINICHE :FORME CLINICHE : SimiltifoideaSimiltifoidea SetticemicaSetticemica    La durata e la gravità delle manifestazioniLa durata e la gravità delle manifestazioni cliniche dipendono:cliniche dipendono: Dalla virulenzaDalla virulenza Dalla carica infettanteDalla carica infettante Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario,Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)ecc.)
  • 19. SALMONELLESALMONELLE EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA Il veicolo più comune delle Salmonella è costituitoIl veicolo più comune delle Salmonella è costituito dalle carni e dagli alimenti di origine animaledalle carni e dagli alimenti di origine animale primariamente o secondariamente contaminati.primariamente o secondariamente contaminati. L’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasiL’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasi tutti i paesi industrializzati.tutti i paesi industrializzati. In Italia vengono mediamente notificati 10.000 casiIn Italia vengono mediamente notificati 10.000 casi l’anno.l’anno.
  • 20. SALMONELLESALMONELLE EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA Le cause che hanno portato ad un aumento diLe cause che hanno portato ad un aumento di incidenza dell’infezione sono:incidenza dell’infezione sono: Più frequente e massiccia importazione diPiù frequente e massiccia importazione di carni e bestiame con introduzione di sierotipicarni e bestiame con introduzione di sierotipi propri di altre zone.propri di altre zone. Diffusione degli allevamenti intensivi.Diffusione degli allevamenti intensivi. Uso di farine animali.Uso di farine animali. Maggior consumo di carniMaggior consumo di carni Maggior ricorso alla ristorazione collettivaMaggior ricorso alla ristorazione collettiva
  • 21. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI DEFINIZIONEDEFINIZIONE E’ un’intossicazione alimentare acutaE’ un’intossicazione alimentare acuta determinata dall’ingestione di una o piùdeterminata dall’ingestione di una o più tossine prodotte da alcuni stipiti ditossine prodotte da alcuni stipiti di Staphylococcus Aureus.Staphylococcus Aureus.    DIFFUSIONEDIFFUSIONE Frequente in tutti i paesi industrializzati.Frequente in tutti i paesi industrializzati.
  • 22. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI CARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE ETIOLOGICODELL’AGENTE ETIOLOGICO Lo Stafilococco è un cocco sferico gramLo Stafilococco è un cocco sferico gram positivo, immobile, aerobio, anaerobiopositivo, immobile, aerobio, anaerobio facoltativo.facoltativo.  
  • 23. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVETOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE I ceppi diI ceppi di S. aureusS. aureus producono un’ampia gamma diproducono un’ampia gamma di sostanze che contribuiscono certamente, osostanze che contribuiscono certamente, o soltanto in parte, alla loro virulenza. Tra questesoltanto in parte, alla loro virulenza. Tra queste sostanze, le più importanti sono:sostanze, le più importanti sono: αα EmolisinaEmolisina EnterotossineEnterotossine EsfoliatinaEsfoliatina CoagulasiCoagulasi LeucocidinaLeucocidina
  • 24. SALMONELLOSISALMONELLOSI CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE Il genere Salmonella comprende una sola specie eIl genere Salmonella comprende una sola specie e sei sottospecie I – VI.sei sottospecie I – VI. Le sei sottospecie sono suddivise in numerosiLe sei sottospecie sono suddivise in numerosi sierotipi in base alla struttura antigienica.sierotipi in base alla struttura antigienica.
  • 25. CLASSIFICAZIONE SALMONELLECLASSIFICAZIONE SALMONELLE Gruppo   Sierotipo   Antigeni O   Antigeni H Fase 1 Fase 2 A S. paratyphi A 1, 2, 12 a -   B S. paratyphi B 1, 4, 5, 12 b 1, 2 S. wien 1, 4, 12, 27 b 1, w S. saint-paul 1, 4, 5, 12 e, h 1, 2 S. typhimurium 1, 4, 5, 12 i 1, 2 C1 S. paratyphi C 6, 7, Vi c 1, 5   S. cholerae suis 6, 7 c 1, 5   S. thompson 6, 7 k 1, 5   C2 S. manhattan 6, 8 d 1, 5 S. newport 6, 8 e, h 1, 2 C3 S. santiago 8, 20 a - C4 S. Lookleaze 6, 7, 14 b e, n, x     D   S. typhi 9, 12, Vi d - S. dublin 1, 9, 12 g, p - S. enteritidis 1, 9, 12 g, m - S. gallinorum- Pullorum 1, 9, 12,   - -
  • 26. SALMONELLESALMONELLE HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE L’habitat delle salmonella è il lume intestinale deiL’habitat delle salmonella è il lume intestinale dei loro ospiti naturali. In rapporto allo spettroloro ospiti naturali. In rapporto allo spettro d’ospite i diversi sierotipi possono essere cosìd’ospite i diversi sierotipi possono essere così distinti:distinti: Sierotipi adatti all’uomo:Sierotipi adatti all’uomo: S. TyphiS. Typhi S. Paratyphi A e BS. Paratyphi A e B
  • 27. SALMONELLESALMONELLE HABITAT E OSPITEHABITAT E OSPITE Sierotipi adatti ad ospiti particolari:Sierotipi adatti ad ospiti particolari: S. Typhi muriumS. Typhi murium S. Typhi suisS. Typhi suis S. gallinorum-pullorumS. gallinorum-pullorum S. abortus-ovisS. abortus-ovis S. abortus-equiS. abortus-equi Per tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospitePer tutti gli altri sierotipi non si conosce un ospite abituale (possono infettare qualsiasi animale).abituale (possono infettare qualsiasi animale).
  • 28. SALMONELLESALMONELLE RESISTENZAAGLI AGENTI FISICIRESISTENZAAGLI AGENTI FISICI Le Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici eLe Salmonella sono molto sensibili agli agenti fisici e chimici.chimici. CALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte già adCALORE: Le Salmonella sono facilmente distrutte già ad una temperatura di 60°C in 20 minuti.una temperatura di 60°C in 20 minuti. REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione delleREFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione delle Salmonelle, senza ucciderle, se la temperatura è <+5°C.Salmonelle, senza ucciderle, se la temperatura è <+5°C. CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determinaCONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determina una moderata riduzione della carica batterica.una moderata riduzione della carica batterica.
  • 29. SALMONELLESALMONELLE RESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICIRESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICI Le salmonella, inoltre, sono sensibili a numerosiLe salmonella, inoltre, sono sensibili a numerosi disinfettanti chimici, come:disinfettanti chimici, come: ipocloritoipoclorito fenolifenoli formaldeideformaldeide composti dell’ammonio quaternariocomposti dell’ammonio quaternario
  • 30. SALMONELLESALMONELLE PATOLOGIA NELL’UOMOPATOLOGIA NELL’UOMO PERIODO DI INCUBAZIONE:PERIODO DI INCUBAZIONE: 12 – 48 ore12 – 48 ore SINTOMATOLOGIA CLASSICA:SINTOMATOLOGIA CLASSICA: DiarreaDiarrea VomitoVomito Febbre (spesso elevata)Febbre (spesso elevata) Dolori addominaliDolori addominali Malessere generale.Malessere generale.
  • 31. SALMONELLESALMONELLE FORME CLINICHE :FORME CLINICHE : SimiltifoideaSimiltifoidea SetticemicaSetticemica La durata e la gravità delle manifestazioni clinicheLa durata e la gravità delle manifestazioni cliniche dipendono:dipendono: Dalla virulenzaDalla virulenza Dalla carica infettanteDalla carica infettante Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)
  • 32. SALMONELLESALMONELLE EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA Il veicolo più comune delle Salmonella è costituitoIl veicolo più comune delle Salmonella è costituito dalle carni e dagli alimenti di origine animaledalle carni e dagli alimenti di origine animale primariamente o secondariamente contaminati.primariamente o secondariamente contaminati. L’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasiL’incidenza della Salmonellosi è in aumento in quasi tutti i paesi industrializzati.tutti i paesi industrializzati. In Italia vengono mediamente notificati 10.000 casiIn Italia vengono mediamente notificati 10.000 casi l’anno.l’anno.
  • 33. SALMONELLESALMONELLE EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA Le cause che hanno portato ad un aumento diLe cause che hanno portato ad un aumento di incidenza dell’infezione sono:incidenza dell’infezione sono: Più frequente e massiccia importazione di carni ePiù frequente e massiccia importazione di carni e bestiame con introduzione di sierotipi propri di altrebestiame con introduzione di sierotipi propri di altre zone.zone. Diffusione degli allevamenti intensivi.Diffusione degli allevamenti intensivi. Uso di farine animali.Uso di farine animali. Maggior consumo di carniMaggior consumo di carni Maggior ricorso alla ristorazione collettivaMaggior ricorso alla ristorazione collettiva
  • 34. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI DEFINIZIONEDEFINIZIONE E’ un’intossicazione alimentare acuta determinataE’ un’intossicazione alimentare acuta determinata dall’ingestione di una o più tossine prodotte da alcunidall’ingestione di una o più tossine prodotte da alcuni stipiti distipiti di Staphylococcus Aureus.Staphylococcus Aureus. DIFFUSIONEDIFFUSIONE Frequente in tutti i paesi industrializzati.Frequente in tutti i paesi industrializzati. CARATTERISTICHECARATTERISTICHE Lo Stafilococco è un cocco sferico gram positivo,Lo Stafilococco è un cocco sferico gram positivo, immobile, aerobio, anaerobio facoltativo.immobile, aerobio, anaerobio facoltativo.
  • 35. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVETOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE I ceppi diI ceppi di S. aureusS. aureus producono un’ampia gamma diproducono un’ampia gamma di sostanze che contribuiscono certamente, o soltanto insostanze che contribuiscono certamente, o soltanto in parte, alla loro virulenza. Tra queste sostanze, le piùparte, alla loro virulenza. Tra queste sostanze, le più importanti sono:importanti sono: αα EmolisinaEmolisina EnterotossineEnterotossine EsfoliatinaEsfoliatina CoagulasiCoagulasi LeucocidinaLeucocidina
  • 36. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE Esistono solo tre specie di StafilococcoEsistono solo tre specie di Stafilococco importanti in medicina:importanti in medicina: S. aureusS. aureus S. epidermidisS. epidermidis S. saprophyticusS. saprophyticus
  • 37. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE S. aureus:S. aureus: è responsabile di infezioniè responsabile di infezioni caratterizzate da suppurazioni intense concaratterizzate da suppurazioni intense con tendenza all’ascessualizzazione. In particolaretendenza all’ascessualizzazione. In particolare distinguiamo:distinguiamo: Lesioni superficieliLesioni superficieli Lesioni profondeLesioni profonde
  • 38. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI Lesioni suppurative superficiali da S. Aureus foruncoloforuncolo  favofavo orzaioloorzaiolo impetigine bollosaimpetigine bollosa paronichiaparonichia
  • 39. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI LESIONI PROFONDE DA S. AUREUS osteomielite batteremie ed endocardite  polmonite scarlattina stafilococcica  enterocolite  infezioni delle ferite.
  • 40. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI S. EPIDERMIDIS: può essere causa di malattia solo in individui le cui difese immunitarie sono compromesse. In particolare è responsabile di infezioni ospedaliere: Endocardite Infezioni di protesi valvolari Dopo lo S. aureus è la causa più frequente di infezione della protesi dell’anca Prostatiti
  • 41. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI S. SAPROPHYTICUS: può essere causa di infezioni a carico dell’apparato urinario femminile: Cistiti
  • 42. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI HABITAT E OSPITE L’habitat degli Stafilococchi è la cute e le mucose dell’uomo. In particolare: Lo S. aureus colonizza la mucosa delle narici, del faringe e la cute. Lo S. epidermidis è un componente della flora normale della cute di quasi tutti gli uomini e di molti animali. Lo S. saprophyticus vive allo stato libero in natura, ma può anche colonizzare la cute dell’uomo.
  • 43. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI Come quasi tutti i batteri asporigeni importanti in medicina, lo stafilococco è molto sensibile agli agenti fisici e chimici.
  • 44. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI CALORE: Lo S. aureus è facilmente distrutto già ad una temperatura superiore a 60°C in alcuni minuti. REFRIGERAZIONE: Impedisce la moltiplicazione degli Stafilococchi senza ucciderli, se la temperatura è <+5°C. CONGELAZIONE: Oltre a bloccarne la crescita determina una moderata riduzione della carica batterica.
  • 45. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI RESISTENZAAGLI AGENTI CHIMICI Gli Stafilococchi sono sensibili a numerosi disinfettanti chimici, tra i quali: ipoclorito fenoli formaldeide composti dell’ammonio quaternario
  • 46. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI PATOLOGIA NELL’UOMO Periodo di incubazione: 2 – 3 ore (a volte anche dopo un intervallo più breve 1 ora o più lungo 7 ore)
  • 47. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI PATOLOGIA NELL’UOMO SINTOMATOLOGIA CLASSICA: Astenia Nausea intensa Aumentata salivazione Vomito Dolori addominali Raramente diarrea. ALTRE FORME CLINICHE : Solo eccezionalmente si può avere un decorso grave sino alla morte
  • 48. TOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHITOSSINFEZIONE DA STAFILOCOCCHI PATOLOGIA NELL’UOMO DURATA E PROGNOSI La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono: Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla quantità di alimento ingerito. Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.)
  • 49. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM DEFINIZIONE E’ un’intossicazione alimentare determinata dall’ingestione da una esotossina elaborata dal Clostridium Botulinum. DIFFUSIONE Molto rara è più diffusa nei paesi del terzo mondo ed in quelli in via di sviluppo. Si verifica maggiormente nelle zone rurali dove esiste l’abitudine alla produzione domestica di cibi conservati.
  • 50. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE ETIOLOGICO Il Clostridium Botulinum si presenta come un grosso bastoncello lungo circa 5 µ, gram positivo, sporigeno ed anaerobio. TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE La produzione di esotossine (neurotossine) è determinata dall’integrazione di un fago lisogeno nel genoma del microrganismo.
  • 51. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE Le neurotossine del Clostridium Botulinum sono termolabili e vengono inattivate rapidamente alla temperatura di 100 °C. Agiscono sulle placche meuromuscolari inibendo la liberazione di acetilcolina portando alla paralisi flaccida dei muscoli.
  • 52. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM CLASSIFICAZIONE Attualmente il Clostridium Botulinum è classificato in sette gruppi A-G ogn’uno dei quali è in grado di elaborare una potente neurotossina. Le neurotossine sono antigienicamente distinte ed hanno un’elevata tossicità. La minima dose letale per l’uomo è inferiore ad 1 µg di neurotossina.
  • 53. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM HABITAT E OSPITE Il Clostridium Botulinum, si moltiplica attivamente nel materiale organico in decomposizione del suolo e delle acque. Le spore, molto resistenti, sono ampiamente diffuse in natura. Gli alimenti sia di origine animale che vegetale, sono frequentemente contaminati all’origine o durante la preparazione.
  • 54. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI Il Clostridium Botulinum è poco resistente sia agli agenti fisici sia agli agenti chimici. Le neurotossine pur essendo termolabili (sono distrutte rapidamente a 100°C), sono resistenti agli enzimi gastroenterici e sono rapidamente assorbite per questa via. Le spore del Clostridium Botulinum resistono alla bollitura per molto tempo, ma sono rapidamente inattivate a 121 °C in autoclave.
  • 55. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM PATOLOGIA NELL’UOMO Periodo di incubazione: 12 – 36 ore (o qualche giorno in caso di scarsa assunzione di tossina)
  • 56. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM SINTOMATOLOGIA CLASSICA: Vertigini Modesti disturbi gastroenterici Interessamento del sistema nervoso autonomo (bocca secca, ritenzione urinaria) Diplopia Ptosi palpebrale Disfagia Afonia Paralisi dei muscoli respiratori
  • 57. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM DURATA E PROGNOSI La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono: Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla quantità di alimento ingerito. Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.) Il 20% dei casi di botulismo ha esito letale.
  • 58. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM ALTRE FORME CLINICHE : Botulismo da ferite: molto raramente, ferite infette possono permettere la crescita del Clostridium Botulinum determinando una malattia simile all’avvelenamento da cibo.
  • 59. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM ALTRE FORME CLINICHE : Botulismo infantile: recentemente in bambini di età compresa tra 3 settimane e 8 mesi è stata riconosciuta una sindrome associata al Clostridium Botulinum caratterizzata da: Scarso tono muscolare Letargia Disturbi nell’alimentazione Paralisi oftalmica Morte improvvisa del bambino
  • 60. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM BOTULINUMBOTULINUM EPIDEMIOLOGIA Il veicolo più comune delle tossinfezioni da Clostridium Botulinum è costituito: Frequentemente da: conserve vegetali insaccati Meno frequentemente da: pesce sott’olio pesce affumicato o in salamoia uova di storione e di salmone carni in scatola L’incidenza del botulismo è molto bassa (si verificano pochi casi ogni anno).
  • 61. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS DEFINIZIONE E’ un’intossicazione alimentare determinata dall’ingestione di una esotossina elaborata dal Clostridium Perfrigens. DIFFUSIONE La tossinfezione da Clostridium Perfrigens è diffusa in tutto il mondo e gli episodi si manifestano con andamento uniforme nei diversi periodi dell’anno.
  • 62. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE ETIOLOGICO Il Clostridium Perfrigens è un bacillo gram positivo, immobile, capsulato, sporigeno ed anaerobio.
  • 63. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE Il Clostridium Perfrigens può produrre diverse esotossine e proteine extracellulari biologicamente attive: α-tossina enterotossina collagenasi, deosiribonucleasi e ialunoridase L’enterotossina è una proteina elaborata solo da alcuni ceppi di Clostridium Perfrigens del tipo A durante la sporulazione.
  • 64. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS CLASSIFICAZIONE Attualmente il Clostridium Perfrigens è classificato in base al tipo di sostanze biologicamente attive prodotte. In particolare si riconoscono sette tipi A-G che hanno diversa importanza patogenetica nelle diverse specie animali. Numerosi stipiti di Clostridium Perfrigens del tipo A e solo eccezionalmente il tipo C sono patogeni per l’uomo.
  • 65. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI Le spore Clostridium Perfrigens sono molto resistenti ai disinfettanti chimici ed alla bollitura per alcuni minuti. Le spore degli stipiti enterotossici del tipo A sono più resistenti e sopportano temperature di 100°C per un ora prima di essere inattivate. Le cellule vegetative di Clostridium Perfrigens sono rapidamente distrutte dai comuni disinfettanti alle concentrazioni d’uso.
  • 66. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS PATOLOGIA NELL’UOMO Periodo di incubazione: 8 – 24 ore SINTOMATOLOGIA CLASSICA: Nausea Dolori addominali Diarrea Raramente vomito
  • 67. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS DURATA E PROGNOSI La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono: Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla quantità di alimento ingerito. Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.) Di solito la guarigione avviene entro le 24 ore senza bisogno di alcun trattamento terapeutico.
  • 68. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS ALTRE FORME CLINICHE : Gangrena gassosa: si può sviluppare su diverse lesioni traumatiche aperte (fratture esposte, ferite da proiettili) con interessamento del tessuto muscolare contaminate dalle spore di Clostridium Perfrigens. Cellulite anaerobia: è dovuta all’infezione da Clostridium Perfrigens di ferite e dei tessuti sottocutanei circostanti in cui c’è una marcata formazione di gas, ma con sintomatologiapiù lieve rispetto alla gangrena gassosa. Endometrite da clostridi: estremamente rara determina necrosi uterina e setticemia.
  • 69. TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUMTOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENSPERFRIGENS EPIDEMIOLOGIA Gli alimenti responsabili delle tossinfezioni da Clostridium Perfrigens sono essenzialmente le carni cotte e consumate dopo 12/24 ore, il brodo e i sughi di carne. Le spore termoresistenti sopravvivono alla cottura oppure l’alimento può essere contaminato successivamente. Siccome la cottura, specie se prolungata, abbassa il potenziale di ossido-riduzione, si realizza un ambiente anaerobio favorevole alla vegetazione delle spore. L’incidenza delle tossinfezioni da Clostridium Perfrigens è al terzo posto in Italia dopo le tossinfezioni da stafilococco.
  • 70. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS DEFINIZIONE E’ un’intossicazione alimentare determinata dall’ingestione da una enterotossina elaborata dal Bacillus Cereus. DIFFUSIONE In Italia è una forma di tossinfezione molto rara, mentre sono stati segnalati numerosi casi nei paesi dell’Est ed in particolar modo in Ungheria.
  • 71. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’AGENTE ETIOLOGICO Il Bacillus Cereus è un bacillo gram positivo, sporigeno, aerobio appartenente al genere Bacillus.
  • 72. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS TOSSINE BIOLOGICAMENTE ATTIVE La sindrome diarroica è dovuta alla presenza, nell’alimento, di una tossina termolabile di natura proteica prodotta dalla maggior parte degli stipiti di Bacillus Cereus durante la fase di crescita esponenziale. La sindrome emetica è dovuta alla presenza di una tossina termostabile che si trova preformata negli alimenti contaminati da Bacillus Cereus
  • 73. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS HABITAT E OSPITE Le spore di Bacillus Cereus sono molto diffuse nell’ambiente. Spore di Bacillus Cereus si isolano spesso nell’aria, nell’acqua, nel suolo e negli alimenti. Gli alimenti sia di origine animale che vegetale, sono frequentemente contaminati all’origine o durante la preparazione data l’enorme diffusione delle spore nell’ambiente.
  • 74. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS RESISTENZAAGLI AGENTI FISICI E CHIMICI Le spore Bacillus Cereus sono molto resistenti ai disinfettanti chimici ed alla bollitura per diversi minuti. La particolare resistenza al calore di alcune specie appartenenti al genere Bacillus (spore di Bacillus Termophilus) è addirittura sfruttata per il controllo dell’efficacia del processo di sterilizzazione in autoclave. Le cellule vegetative di Bacillus Cereus sono rapidamente distrutte dal calore e dai comuni disinfettanti alle concentrazioni d’uso.
  • 75. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS PATOLOGIA NELL’UOMO Si distinguono due diversi tipi di tossinfezioni alimentari che, per il periodo di incubazione ed il quadro clinico richiamano le forme sostenute da Clostridium Perfrigens e da Staphylococcus Aureus.
  • 76. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS PATOLOGIA NELL’UOMO Il primo tipo è causato dall’ingestione di creme, latte, carni cotte, brodo di carne e vegetale, fortemente contaminati. Il secondo tipo è dovuto al consumo di riso bollito o fritto in cui è presente il Bacillus Cereus con carica di 108 –109 .
  • 77. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS PATOLOGIA NELL’UOMO FORMA DIARROICA Periodo di incubazione: 8 – 16 ore SINTOMATOLOGIA CLASSICA: Diarrea Dolori addominali
  • 78. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS PATOLOGIA NELL’UOMO FORMA EMETICA Periodo di incubazione: 1 – 5 ore SINTOMATOLOGIA CLASSICA: Vomito Dolori addominali
  • 79. TOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUSTOSSINFEZIONE DA BACILLUS CEREUS DURATA E PROGNOSI La durata e la gravità delle manifestazioni dipendono: Dalla concentrazione di tossina nell’alimento e dalla quantità di alimento ingerito. Da fattori dell’ospite (età, stato immunitario, ecc.) Di solito la guarigione avviene entro le 12 ore senza bisogno di alcun trattamento terapeutico.