164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda

http://www.studioingvolpi.it
http://www.studioingvolpi.itingegnere em http://www.studioingvolpi.it

http://www.studioingvolpi.it

Anno 18 - numero 3840 di lunedì 29 agosto 2016
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno
dell'azienda
Un contributo si sofferma sulle linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dei luoghi di lavoro con riferimento
ad un documento dell'HSE anglosassone. Informazioni sulla sicurezza del sito. A cura di Marco De Mitri.
Pubblicità
In tema di sicurezza sul lavoro, è ben noto agli addetti il fatto che la maggior parte degli infortuni gravi avviene su strada
(sia in itinere che per attività lavorativa vera e propria). Si tratta di problemi legati alla gestione dei veicoli in ambito esterno
all'azienda, per la cui gestione esistono metodologie e sistemi di gestione (gli " ISO 39001") riconosciuti a livello
internazionale.
Non sono però da trascurare le problematiche relative al movimento ed all'interazione tra lavoratori e veicoli in ambito
interno all'azienda. In tale contesto, totalmente inibito al traffico pubblico, possono manifestarsi seri rischi per l'incolumità
delle persone a causa dell'uso dei mezzi di lavoro. Vengono dunque in aiuto le linee guida oggetto di questa scheda di
approfondimento.
Le linee guida qui riportate, elaborate sulla base del documento "Workplace transport safety A brief guide", prodotto
dall'ente anglosassone Health and Safety Executive [1] (HSE), si rivolgono principalmente ai dirigenti, ma sono utili anche a
preposti ed agli operatori. E ricordo, oltre agli obblighi dei datori di lavoro (che devono assicurare che salute e sicurezza dei
propri dipendenti, dei fornitori e dei visitatori non siano messe a rischio dalle attività lavorative), che anche dipendenti e
lavoratori autonomi hanno il dovere di tutelare la loro salute e la loro sicurezza e quelle di tutti coloro che potrebbero essere
interessati dalle loro attività.
Pubblicità
-
SICUREZZA DEL SITO ? IL LAYOUT
Separazione tra pedoni e veicoli
Ogni sito è diverso da ogni altro, e può presentare diversi pericoli. Tuttavia, un sito ben progettato e gestito facendo attenzione
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 1/8
alla segregazione tra veicoli e persone consente di ridurre il rischio di incidenti. Occorrerebbe dunque realizzare percorsi
pedonali e percorsi veicolari separati. Inoltre si dovrebbe cercare di utilizzare il più possibile i sensi unici di circolazione per i
veicoli e di eliminare la necessità di fare manovre di retromarcia.
Ove la segregazione non fosse possibile, occorre segnalare in modo adeguato i percorsi pedonali e veicolari, utilizzando
adeguatamente la segnaletica e le barriere.
E' opportuno predisporre entrate e uscite separate per veicoli e pedoni, e collocare segnaletica adeguata sulle porte che si
aprono su aree interessate dalla circolazione dei veicoli.
Negli incroci tra percorsi pedonali e carrabili occorre predisporre adeguatamente segnaletica ed elementi fisici quali cordoli,
barriere, pavimentazione specifica, ecc., indicando chiaramente quali sono i punti di attraversamento pedonale.
Percorsi veicolari
Le regole generali da seguire per realizzare percorsi sicuri sono le seguenti:
- assicurarsi che siano abbastanza larghi con riferimento alle manovre dei veicoli più grandi;
- assicurarsi che le superfici siano adatte per i veicoli ed i pedoni che li utilizzano (le strade interne dovrebbero avere requisiti
simili a quelli delle strade pubbliche, per facilitare gli spostamenti di pedoni ed operatori a bordo dei mezzi;
- evitare forti pendenze;
- evitare spigoli e curve cieche;
- tenere i percorsi sgombri da ostacoli;
- assicurarsi che siano chiaramente identificati e segnalati;
- effettuare manutenzione regolare.
Gli elementi che potrebbero essere vulnerabili rispetto ad un impatto con un veicolo (es. cavi o scaffali in magazzino, o
tubazioni all'esterno, ecc.) dovranno essere protetti con elementi di robustezza adeguata.
Percorsi veicolari temporanei
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 2/8
I luoghi di lavoro temporanei (cantieri, ecc.) hanno spesso percorsi pedonali e veicolari che cambiano mentre il lavoro procede.
Ove possibile, questi percorsi dovrebbero seguire, in linea di principio, le stesse indicazioni sopra riportate per i percorsi
permanenti.
Visibilità
La visibilità deve consentire agli operatori a bordo dei mezzi di riconoscere i pedoni e di intervenire in caso di pericolo, ed ai
pedoni di vedere i veicoli. Per i conducenti, una buona visibilità è ottenibile riducendo la velocità del veicolo (e quindi lo
spazio necessario per arrestarlo o per cambiare direzione di marcia in modo sicuro). E' opportuno inoltre collocare degli specchi
in corrispondenza di incroci e zone con scarsa visibilità.
Velocità
La riduzione della velocità veicolare è una misura importante della sicurezza dei trasporti sul lavoro. Attraverso misure di
controllo del traffico, come dossi, chicane e bande sonore, è possibile indurre i veicoli a ridurre la velocità. È molto importante
tuttavia selezionare le misure più appropriate in quanto interventi scorretti possono, al contrario, aumentare il rischio (ad
esempio, riducendo la stabilità del veicolo).
Si possono anche utilizzare limiti di velocità, ma devono essere appropriati, coerenti in tutto il sito e, soprattutto, fatti rispettare.
Per definire un adeguato limite di velocità occorre considerare la conformazione dei percorsi ed il contesto. Ad esempio, è
opportuno tenere velocità più basse in aree in cui sono presenti i pedoni o dove carrelli elevatori e veicoli stradali condividono
parte del percorso.
Segnaletica
La segnaletica orizzontale e verticale per i conducenti e per pedoni nel posto di lavoro dovrebbe essere analoga a quella
utilizzata sulla strada pubblica (come da Codice della strada), in tutte le situazioni per le quali esista un segnale adatto. I segnali
dovrebbero essere collocati in modo corretto e tenuti puliti. In caso di guida in ore serali o notturne, occore utilizzare segnali
con superficie riflettente.
Illuminazione
Ogni posto di lavoro dovrebbe avere un'illuminazione adeguata e sufficiente, in particolare nelle zone dove si verificano :
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 3/8
- manovra di veicoli;
- circolazione ed interferenza tra veicoli e pedoni;
- operazioni di carico e scarico.
Occorre inoltre verificare che non si verifichino variazioni improvvise nei livelli di illuminazione del sito, con il rischio di
abbagliamento per i conducenti dei mezzi.
SICUREZZA DEL SITO ? LE ATTIVITÀ
Manovre di inversione e retromarcia
Circa un quarto di tutti i decessi che coinvolgono i veicoli sul lavoro avvengono in occasione di manovre di inversione o
retromarcia. Incidenti di questo tipo producono inoltre anche notevoli danni ai veicoli, agli impianti ed alle strutture.
Il modo più efficace per ridurre incidenti di questo tipo è eliminare la necessità di fare tali manovre, utilizzando ad esempio
schemi di circolazione mono-direzionali. Ove ciò non fosse possibile, bisognerebbe fare in modo da ridurre il più possibile la
necessità di manovre di inversione e retromarcia.
Laddove tali manovre fossero comunque necessarie, occorre adottare le misure seguenti:
- Installare barriere per impedire ai veicoli di entrare nelle zone pedonali;
- definire ed individuare chiaramente le zone per l'effettuazione delle manovre di inversione;
- tenere le persone lontano dalle zone dedicate alle manovre di inversione e retromarcia;
- utilizzare radio portatili o sistemi di comunicazione analoghi;
- fare in modo di aumentare la capacità dei conducenti di vedere i pedoni;
- installare attrezzature su veicoli per aiutare il conducente e pedoni, ad esempio con segnali acustici di retrimarcia, fari
lampeggianti, sensori e dispositivi di prossimità per avvisare i conducenti della presenza di ostacoli o pedoni.
Segnalazione
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 4/8
Il compito dei segnalatori è quello di guidare i conducenti ed assicurarsi che le aree di inversione siano libere dai pedoni.
Tuttavia, in alcuni siti lavorativi (come ad esempio le cave), i segnalatori sono poco usati a causa delle dimensioni dei veicoli
coinvolti.
- In caso di utilizzo di segnalatori, occorre verificare che:
- siano impiegati solo segnalatori formati ed addestrati;
- i segnalatori siano chiaramente visibili ai conducenti in ogni momento;
- si utilizzi un codice di segnalamento chiaro e riconosciuto;
- i segnalatori possano operare in piedi ed in sicurezza durante l'intera manovra di inversione o retromarcia.
Parcheggio
Le aree di parcheggio devono essere chiaramente indicate. Occorrerebbe avere aree di parcheggio separate per i veicoli pesanti
e per quelli leggeri. Le aree per il carico/scarico dei mezzi pesanti dovrebbero essere ben segnalate.
I conducenti non devono mai lasciare il veicolo incustodito senza prima assicurarsi che ogni elemento (es. motrice, rimorchio,
ecc.) sia frenato in modo sicuro, che il motore sia spento e che la chiave di avviamento sia stata rimossa. Se del caso, le
"zampe" del semirimorchio devono essere abbassate a terra.
Accoppiamento e disaccoppiamento
I conducenti dei mezzi e gli operatori del sito devono assicurarsi che le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento
avvengano in aree ben illuminate, con superficie piana e sicura. I conducenti devono essere adeguatamente formati, e devono
essere monitorati dagli operatori del sito per essere certi che seguano le corrette procedure di lavoro.
Carico e scarico
Per ridurre al minimo i rischi per chi si occupa di carico e scarico, occorre fornire le informazioni sulla natura del carico e sulle
procedure corrette di carico, fissaggio e scarico. Queste informazioni dovrebbero accompagnare il carico ed essere a
disposizione di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività di carico, trasporto e scarico.
La zona di carico e scarico dovrebbe essere:
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 5/8
- sgombra da veicoli e persone non coinvolti nell'attività;
- su superficie piana;
- separata dalle altre aree di lavoro;
- sgombra da cavi aerei, tubi, o altri ostacoli;
- protetta dalle intemperie, ove possibile.
Prima di effettuare le operazioni di carico e ccarico occorre inoltre assicurarsi che i veicoli e rimorchi abbiano innestati i freni
di stazionamento e tutti gli altri dispositivi di stabilizzazione.
Nel corso delle operazioni di carico e scarico i conducenti dovrebbero poter attendere il termine dell'operazione in un luogo
sicuro.
I responsabili del sito devono assicurarsi di prendere misure per prevenire che i veicoli possano essere messi in movimento
durante una operazione di carico o scarico nelle baie di carico. Queste misure possono includere:
- posizionamento dei semafori nelle baie di carico;
- sistemi di ritenuta di veicoli o rimorchi;
- custodia delle chiavi in un luogo sicuro.
Scarico per ribaltamento del cassone
Per ridurre il rischio di incidenti dovuti al rovesciamento dei veicoli durante le operazioni di ribaltamento del cassone, operatori
e conducenti devono collaborare tra loro e assicurarsi che:
- il ribaltamento venga effettuato in piano;
- la motrice ed il rimorchio dei veicoli articolati siano allineati;
- i fermaruota siano utilizzati, ove possibile;
- il portellone venga rilasciato ed assicurato prima del ribaltamento;
- nessun pedone si trovi nella zona del ribaltamento;
- il veicolo non venga lasciato incustodito (e le porte della cabina siano chiuse);
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 6/8
- non vi siano ostacoli nelle vicinanze (es. linee elettriche).
Se durante il ribaltamento il carico non dovesse scorrere sul cassone:
- il veicolo non deve essere messo in moto per liberare il carico (si deve abbassare e risollevare il cassone);
- il conducente non deve salire sulla sezione ribaltabile sollevata per liberare il carico;
- se disponibilili, sarebbe opportuno adottare sistemi di scarico vibranti meccanici per liberare il carico bloccato.
Rovesciamento
Per ridurre al minimo i rischi di rovesciamento o cappottamento, gli operatori e gli autisti del sito dovrebbero prendere in
considerazione:
- l'idoneità del veicolo;
- la condizione e la pendenza della superficie;
- la velocità operativa del veicolo;
- i percorsi (che dovrebbero essere privi di tornanti);
- la natura e il posizionamento del carico.
I conducenti devono inoltre essere monitorati per assicurarsi che seguano procedure di lavoro sicure, ad esempio indossando le
cinture di sicurezza (che devono essere utilizzate, anche in caso di presenza di protezione anti-ribaltamento).
Copertura dei carichi
Per evitare le cadute dall'alto durante la copertura del carico, occorre seguire queste misure:
- evitare la necessità di lavorare in quota (cioè, se possibile, effettuare l'operazione di copertura restando sul suolo);
- se i lavori in quota non possono essere evitati, utilizzare dispositivi come piattaforme con barriere anticaduta;
- per ridurre il rischio residuo, utilizzare dispositivi di protezione individuale per minimizzare la distanza e le conseguenze in
caso di caduta.
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 7/8
In ogni caso, sono sempre preferibili misure che proteggano tutte le persone (es. barriere) prima di adottare misure di
protezione individuale (ad esempio sistemi anticaduta). Le passerelle di piattaforme di lavoro devono essere inoltre realizzati in
materiale antiscivolo e secondo le specifiche del veicolo.
Manutenzione
I percorsi devono essere sgombri dagli ostacoli e tenuti puliti. La segnaletica dovrebbe essere periodicamente pulita e
manutenuta in modo che rimanga visibile ed efficace.
***
[1] Le informazioni sono tratte dal documento del settore pubblico "Workplace transport safety A brief guide", pubblicato dalla
Health and Safety Executive e rilasciato sotto licenza "Open Government Licence".
Marco De Mitri
esperto in rischio stradale sul lavoro
HSE, " 130501_HSE_workplace transport safety", web-friendly version (formato PDF, 379 kB).
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
<- Sommario del numero Articoli correlati in Attrezzature e macchine ->
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 8/8

Recomendados

Le Probabili Cause Degli Infort Uni por
Le Probabili Cause Degli Infort UniLe Probabili Cause Degli Infort Uni
Le Probabili Cause Degli Infort UniConfimpresa
283 visualizações13 slides
Le Probabili Cause Degli Infort Uni por
Le Probabili Cause Degli Infort UniLe Probabili Cause Degli Infort Uni
Le Probabili Cause Degli Infort UniConfimpresa
297 visualizações13 slides
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali por
295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradalihttp://www.studioingvolpi.it
1.8K visualizações201 slides
10 consigli di guida sicura por
10 consigli di guida sicura10 consigli di guida sicura
10 consigli di guida sicuraBNL Mestiere Impresa
401 visualizações1 slide
Cap 6 disposizioni guida comportamento por
Cap 6 disposizioni guida comportamentoCap 6 disposizioni guida comportamento
Cap 6 disposizioni guida comportamentoPaolo Pasquinelli
229 visualizações29 slides
sicurezza segnaletica cantiere stradale por
sicurezza segnaletica cantiere stradalesicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradaleMario Marco Gavarini
1.1K visualizações29 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a 164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Marco De Mitri
27 visualizações8 slides
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... por
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...Marco De Mitri
429 visualizações3 slides
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire por
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireMarco De Mitri
26 visualizações4 slides
39 2017 linee-indirizzo_sicurezza_lavori_autostrada por
39   2017   linee-indirizzo_sicurezza_lavori_autostrada39   2017   linee-indirizzo_sicurezza_lavori_autostrada
39 2017 linee-indirizzo_sicurezza_lavori_autostradahttp://www.studioingvolpi.it
419 visualizações69 slides
292 2015 cantieri stradali cpt lucca por
292   2015   cantieri stradali cpt lucca292   2015   cantieri stradali cpt lucca
292 2015 cantieri stradali cpt luccahttp://www.studioingvolpi.it
2.7K visualizações30 slides
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo por
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governoCome viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governoFilippo Bernardi
13.7K visualizações8 slides

Similar a 164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda(20)

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por Marco De Mitri
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Marco De Mitri27 visualizações
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... por Marco De Mitri
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
Marco De Mitri429 visualizações
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire por Marco De Mitri
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
Marco De Mitri26 visualizações
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo por Filippo Bernardi
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governoCome viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Come viaggeremo nella Fase 2? La bozza su cui lavora il governo
Filippo Bernardi13.7K visualizações
Muletto por Tommaso Vortici
MulettoMuletto
Muletto
Tommaso Vortici115 visualizações
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze por http://www.studioingvolpi.it
189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
http://www.studioingvolpi.it419 visualizações
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile por Antonino Amoroso
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabilePiano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Antonino Amoroso490 visualizações
Suggestions For Road Safety Italian por Road Safety
Suggestions For Road Safety ItalianSuggestions For Road Safety Italian
Suggestions For Road Safety Italian
Road Safety1.2K visualizações
News SSL 06 2016 por Roberta Culiersi
News SSL 06 2016News SSL 06 2016
News SSL 06 2016
Roberta Culiersi181 visualizações
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro. por Marco De Mitri
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
Marco De Mitri1.6K visualizações
Sicurezza lavoro por vvfitaliait
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait6.2K visualizações
Progetto centroricerca autodromo por vorrei
Progetto centroricerca autodromoProgetto centroricerca autodromo
Progetto centroricerca autodromo
vorrei302 visualizações
parata, posizionamento, definizioni por Paolo Pasquinelli
parata, posizionamento, definizioniparata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioni
Paolo Pasquinelli205 visualizações

Mais de http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza por
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezzahttp://www.studioingvolpi.it
1.2K visualizações3 slides
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul... por
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
345 visualizações2 slides
85 vie di fuga libere por
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga liberehttp://www.studioingvolpi.it
342 visualizações3 slides
86 vdr-formazione por
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazionehttp://www.studioingvolpi.it
298 visualizações4 slides
84 verifica itp por
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itphttp://www.studioingvolpi.it
336 visualizações10 slides
83 linee guida posture por
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posturehttp://www.studioingvolpi.it
352 visualizações21 slides

Mais de http://www.studioingvolpi.it(20)

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul... por http://www.studioingvolpi.it
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it345 visualizações
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic... por http://www.studioingvolpi.it
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it59 visualizações
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture por http://www.studioingvolpi.it
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it115 visualizações
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici por http://www.studioingvolpi.it
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it235 visualizações
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-... por http://www.studioingvolpi.it
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it75 visualizações

Último

CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZServizi a rete
55 visualizações30 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoServizi a rete
53 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
67 visualizações28 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
49 visualizações27 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
55 visualizações25 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
55 visualizações9 slides

Último(10)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete53 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete67 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete49 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete58 visualizações
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por Massimo Talia
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Massimo Talia5 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete57 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete52 visualizações

164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda

  • 1. Anno 18 - numero 3840 di lunedì 29 agosto 2016 Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Un contributo si sofferma sulle linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dei luoghi di lavoro con riferimento ad un documento dell'HSE anglosassone. Informazioni sulla sicurezza del sito. A cura di Marco De Mitri. Pubblicità In tema di sicurezza sul lavoro, è ben noto agli addetti il fatto che la maggior parte degli infortuni gravi avviene su strada (sia in itinere che per attività lavorativa vera e propria). Si tratta di problemi legati alla gestione dei veicoli in ambito esterno all'azienda, per la cui gestione esistono metodologie e sistemi di gestione (gli " ISO 39001") riconosciuti a livello internazionale. Non sono però da trascurare le problematiche relative al movimento ed all'interazione tra lavoratori e veicoli in ambito interno all'azienda. In tale contesto, totalmente inibito al traffico pubblico, possono manifestarsi seri rischi per l'incolumità delle persone a causa dell'uso dei mezzi di lavoro. Vengono dunque in aiuto le linee guida oggetto di questa scheda di approfondimento. Le linee guida qui riportate, elaborate sulla base del documento "Workplace transport safety A brief guide", prodotto dall'ente anglosassone Health and Safety Executive [1] (HSE), si rivolgono principalmente ai dirigenti, ma sono utili anche a preposti ed agli operatori. E ricordo, oltre agli obblighi dei datori di lavoro (che devono assicurare che salute e sicurezza dei propri dipendenti, dei fornitori e dei visitatori non siano messe a rischio dalle attività lavorative), che anche dipendenti e lavoratori autonomi hanno il dovere di tutelare la loro salute e la loro sicurezza e quelle di tutti coloro che potrebbero essere interessati dalle loro attività. Pubblicità - SICUREZZA DEL SITO ? IL LAYOUT Separazione tra pedoni e veicoli Ogni sito è diverso da ogni altro, e può presentare diversi pericoli. Tuttavia, un sito ben progettato e gestito facendo attenzione Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 1/8
  • 2. alla segregazione tra veicoli e persone consente di ridurre il rischio di incidenti. Occorrerebbe dunque realizzare percorsi pedonali e percorsi veicolari separati. Inoltre si dovrebbe cercare di utilizzare il più possibile i sensi unici di circolazione per i veicoli e di eliminare la necessità di fare manovre di retromarcia. Ove la segregazione non fosse possibile, occorre segnalare in modo adeguato i percorsi pedonali e veicolari, utilizzando adeguatamente la segnaletica e le barriere. E' opportuno predisporre entrate e uscite separate per veicoli e pedoni, e collocare segnaletica adeguata sulle porte che si aprono su aree interessate dalla circolazione dei veicoli. Negli incroci tra percorsi pedonali e carrabili occorre predisporre adeguatamente segnaletica ed elementi fisici quali cordoli, barriere, pavimentazione specifica, ecc., indicando chiaramente quali sono i punti di attraversamento pedonale. Percorsi veicolari Le regole generali da seguire per realizzare percorsi sicuri sono le seguenti: - assicurarsi che siano abbastanza larghi con riferimento alle manovre dei veicoli più grandi; - assicurarsi che le superfici siano adatte per i veicoli ed i pedoni che li utilizzano (le strade interne dovrebbero avere requisiti simili a quelli delle strade pubbliche, per facilitare gli spostamenti di pedoni ed operatori a bordo dei mezzi; - evitare forti pendenze; - evitare spigoli e curve cieche; - tenere i percorsi sgombri da ostacoli; - assicurarsi che siano chiaramente identificati e segnalati; - effettuare manutenzione regolare. Gli elementi che potrebbero essere vulnerabili rispetto ad un impatto con un veicolo (es. cavi o scaffali in magazzino, o tubazioni all'esterno, ecc.) dovranno essere protetti con elementi di robustezza adeguata. Percorsi veicolari temporanei Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 2/8
  • 3. I luoghi di lavoro temporanei (cantieri, ecc.) hanno spesso percorsi pedonali e veicolari che cambiano mentre il lavoro procede. Ove possibile, questi percorsi dovrebbero seguire, in linea di principio, le stesse indicazioni sopra riportate per i percorsi permanenti. Visibilità La visibilità deve consentire agli operatori a bordo dei mezzi di riconoscere i pedoni e di intervenire in caso di pericolo, ed ai pedoni di vedere i veicoli. Per i conducenti, una buona visibilità è ottenibile riducendo la velocità del veicolo (e quindi lo spazio necessario per arrestarlo o per cambiare direzione di marcia in modo sicuro). E' opportuno inoltre collocare degli specchi in corrispondenza di incroci e zone con scarsa visibilità. Velocità La riduzione della velocità veicolare è una misura importante della sicurezza dei trasporti sul lavoro. Attraverso misure di controllo del traffico, come dossi, chicane e bande sonore, è possibile indurre i veicoli a ridurre la velocità. È molto importante tuttavia selezionare le misure più appropriate in quanto interventi scorretti possono, al contrario, aumentare il rischio (ad esempio, riducendo la stabilità del veicolo). Si possono anche utilizzare limiti di velocità, ma devono essere appropriati, coerenti in tutto il sito e, soprattutto, fatti rispettare. Per definire un adeguato limite di velocità occorre considerare la conformazione dei percorsi ed il contesto. Ad esempio, è opportuno tenere velocità più basse in aree in cui sono presenti i pedoni o dove carrelli elevatori e veicoli stradali condividono parte del percorso. Segnaletica La segnaletica orizzontale e verticale per i conducenti e per pedoni nel posto di lavoro dovrebbe essere analoga a quella utilizzata sulla strada pubblica (come da Codice della strada), in tutte le situazioni per le quali esista un segnale adatto. I segnali dovrebbero essere collocati in modo corretto e tenuti puliti. In caso di guida in ore serali o notturne, occore utilizzare segnali con superficie riflettente. Illuminazione Ogni posto di lavoro dovrebbe avere un'illuminazione adeguata e sufficiente, in particolare nelle zone dove si verificano : Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 3/8
  • 4. - manovra di veicoli; - circolazione ed interferenza tra veicoli e pedoni; - operazioni di carico e scarico. Occorre inoltre verificare che non si verifichino variazioni improvvise nei livelli di illuminazione del sito, con il rischio di abbagliamento per i conducenti dei mezzi. SICUREZZA DEL SITO ? LE ATTIVITÀ Manovre di inversione e retromarcia Circa un quarto di tutti i decessi che coinvolgono i veicoli sul lavoro avvengono in occasione di manovre di inversione o retromarcia. Incidenti di questo tipo producono inoltre anche notevoli danni ai veicoli, agli impianti ed alle strutture. Il modo più efficace per ridurre incidenti di questo tipo è eliminare la necessità di fare tali manovre, utilizzando ad esempio schemi di circolazione mono-direzionali. Ove ciò non fosse possibile, bisognerebbe fare in modo da ridurre il più possibile la necessità di manovre di inversione e retromarcia. Laddove tali manovre fossero comunque necessarie, occorre adottare le misure seguenti: - Installare barriere per impedire ai veicoli di entrare nelle zone pedonali; - definire ed individuare chiaramente le zone per l'effettuazione delle manovre di inversione; - tenere le persone lontano dalle zone dedicate alle manovre di inversione e retromarcia; - utilizzare radio portatili o sistemi di comunicazione analoghi; - fare in modo di aumentare la capacità dei conducenti di vedere i pedoni; - installare attrezzature su veicoli per aiutare il conducente e pedoni, ad esempio con segnali acustici di retrimarcia, fari lampeggianti, sensori e dispositivi di prossimità per avvisare i conducenti della presenza di ostacoli o pedoni. Segnalazione Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 4/8
  • 5. Il compito dei segnalatori è quello di guidare i conducenti ed assicurarsi che le aree di inversione siano libere dai pedoni. Tuttavia, in alcuni siti lavorativi (come ad esempio le cave), i segnalatori sono poco usati a causa delle dimensioni dei veicoli coinvolti. - In caso di utilizzo di segnalatori, occorre verificare che: - siano impiegati solo segnalatori formati ed addestrati; - i segnalatori siano chiaramente visibili ai conducenti in ogni momento; - si utilizzi un codice di segnalamento chiaro e riconosciuto; - i segnalatori possano operare in piedi ed in sicurezza durante l'intera manovra di inversione o retromarcia. Parcheggio Le aree di parcheggio devono essere chiaramente indicate. Occorrerebbe avere aree di parcheggio separate per i veicoli pesanti e per quelli leggeri. Le aree per il carico/scarico dei mezzi pesanti dovrebbero essere ben segnalate. I conducenti non devono mai lasciare il veicolo incustodito senza prima assicurarsi che ogni elemento (es. motrice, rimorchio, ecc.) sia frenato in modo sicuro, che il motore sia spento e che la chiave di avviamento sia stata rimossa. Se del caso, le "zampe" del semirimorchio devono essere abbassate a terra. Accoppiamento e disaccoppiamento I conducenti dei mezzi e gli operatori del sito devono assicurarsi che le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento avvengano in aree ben illuminate, con superficie piana e sicura. I conducenti devono essere adeguatamente formati, e devono essere monitorati dagli operatori del sito per essere certi che seguano le corrette procedure di lavoro. Carico e scarico Per ridurre al minimo i rischi per chi si occupa di carico e scarico, occorre fornire le informazioni sulla natura del carico e sulle procedure corrette di carico, fissaggio e scarico. Queste informazioni dovrebbero accompagnare il carico ed essere a disposizione di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività di carico, trasporto e scarico. La zona di carico e scarico dovrebbe essere: Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 5/8
  • 6. - sgombra da veicoli e persone non coinvolti nell'attività; - su superficie piana; - separata dalle altre aree di lavoro; - sgombra da cavi aerei, tubi, o altri ostacoli; - protetta dalle intemperie, ove possibile. Prima di effettuare le operazioni di carico e ccarico occorre inoltre assicurarsi che i veicoli e rimorchi abbiano innestati i freni di stazionamento e tutti gli altri dispositivi di stabilizzazione. Nel corso delle operazioni di carico e scarico i conducenti dovrebbero poter attendere il termine dell'operazione in un luogo sicuro. I responsabili del sito devono assicurarsi di prendere misure per prevenire che i veicoli possano essere messi in movimento durante una operazione di carico o scarico nelle baie di carico. Queste misure possono includere: - posizionamento dei semafori nelle baie di carico; - sistemi di ritenuta di veicoli o rimorchi; - custodia delle chiavi in un luogo sicuro. Scarico per ribaltamento del cassone Per ridurre il rischio di incidenti dovuti al rovesciamento dei veicoli durante le operazioni di ribaltamento del cassone, operatori e conducenti devono collaborare tra loro e assicurarsi che: - il ribaltamento venga effettuato in piano; - la motrice ed il rimorchio dei veicoli articolati siano allineati; - i fermaruota siano utilizzati, ove possibile; - il portellone venga rilasciato ed assicurato prima del ribaltamento; - nessun pedone si trovi nella zona del ribaltamento; - il veicolo non venga lasciato incustodito (e le porte della cabina siano chiuse); Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 6/8
  • 7. - non vi siano ostacoli nelle vicinanze (es. linee elettriche). Se durante il ribaltamento il carico non dovesse scorrere sul cassone: - il veicolo non deve essere messo in moto per liberare il carico (si deve abbassare e risollevare il cassone); - il conducente non deve salire sulla sezione ribaltabile sollevata per liberare il carico; - se disponibilili, sarebbe opportuno adottare sistemi di scarico vibranti meccanici per liberare il carico bloccato. Rovesciamento Per ridurre al minimo i rischi di rovesciamento o cappottamento, gli operatori e gli autisti del sito dovrebbero prendere in considerazione: - l'idoneità del veicolo; - la condizione e la pendenza della superficie; - la velocità operativa del veicolo; - i percorsi (che dovrebbero essere privi di tornanti); - la natura e il posizionamento del carico. I conducenti devono inoltre essere monitorati per assicurarsi che seguano procedure di lavoro sicure, ad esempio indossando le cinture di sicurezza (che devono essere utilizzate, anche in caso di presenza di protezione anti-ribaltamento). Copertura dei carichi Per evitare le cadute dall'alto durante la copertura del carico, occorre seguire queste misure: - evitare la necessità di lavorare in quota (cioè, se possibile, effettuare l'operazione di copertura restando sul suolo); - se i lavori in quota non possono essere evitati, utilizzare dispositivi come piattaforme con barriere anticaduta; - per ridurre il rischio residuo, utilizzare dispositivi di protezione individuale per minimizzare la distanza e le conseguenze in caso di caduta. Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 7/8
  • 8. In ogni caso, sono sempre preferibili misure che proteggano tutte le persone (es. barriere) prima di adottare misure di protezione individuale (ad esempio sistemi anticaduta). Le passerelle di piattaforme di lavoro devono essere inoltre realizzati in materiale antiscivolo e secondo le specifiche del veicolo. Manutenzione I percorsi devono essere sgombri dagli ostacoli e tenuti puliti. La segnaletica dovrebbe essere periodicamente pulita e manutenuta in modo che rimanga visibile ed efficace. *** [1] Le informazioni sono tratte dal documento del settore pubblico "Workplace transport safety A brief guide", pubblicato dalla Health and Safety Executive e rilasciato sotto licenza "Open Government Licence". Marco De Mitri esperto in rischio stradale sul lavoro HSE, " 130501_HSE_workplace transport safety", web-friendly version (formato PDF, 379 kB). Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. <- Sommario del numero Articoli correlati in Attrezzature e macchine -> Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda Stampa - Linee guida per la sicurezza dei trasporti all'interno dell'azienda 8/8