SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 5
Baixar para ler offline
Anno 17 - numero 3460 di martedì 13 gennaio 2015
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di
lavoro
Un approfondimento sulla gestione dei comportamenti nelle situazioni di emergenza. La valutazione della criticità di un
evento, l'atteggiamento proattivo, la comunicazione e la motivazione. A cura di Massimo Mignani.
Pubblicità
Brescia, 13 Gen ? Nell'affrontare emergenze ed eventi critici nei luoghi di lavoro è più che mai necessario mettere in atto
idonei comportamenti. Per riflettere sui vari aspetti comportamentali pubblichiamo un contributo di Massimo Mignani,
Componente del Comitato Scientifico di AiFOS.
Pubblicità
Sicurezza sul lavoro - Evacuazione in caso di emergenza
La formazioni in casi di emergenza dovuti a incendi, esplosioni o incidenti causati da sostanze pericolose
Le situazioni critiche
La criticità di un evento è determinata da un segnale del contesto operativo che viene percepito non in linea con le aspettative
di funzionamento normale dell'attività operativa dell'organizzazione.
La percezione della criticità di un evento è in larga parte oggettiva, basata sul livello di scostamento tra i dati previsti ed attesi
in una certa situazione operativa e quelli ricevuti/rilevati dai segnali generati dall'evento critico.
Su questa base oggettiva si innestano percezioni personalizzate sul livello e la gravità dell'evento critico che possono variare da
persona a persona in relazione alle diverse componenti individuali che intervengono nella valutazione di un evento critico:
esperienze, caratteristiche personali, valori e motivazioni.
Esperienze
Esperienza: "Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione, l'uso o la pratica, di una determinata sfera della
realtà; la percezione degli oggetti e dei fatti a noi esterni; somma delle cognizioni acquisite con l'osservazione e il contatto
diretto della vita nei suoi molteplici aspetti."
Ogni persona gestisce le esperienze attraverso la memorizzazione degli elementi conoscitivi che l'hanno caratterizzata, la
memorizzazione di lungo termine che rende una singola esperienza accessibile nel tempo è legata al livello emotivo
determinato da quella specifica esperienza, più è elevato maggiore sarà la durata e la rapidità di emersione del ricordo.
Questo meccanismo si applica anche alle competenze acquisite in fase di addestramento e formazione che hanno maggiore
probabilità di essere memorizzate ed utilizzate se acquisite con modalità coinvolgenti e collegate ai bisogni ed alle aspettative
dei discenti e legate alla loro realtà operativa.
Il livello di emozione legato ad un'esperienza è determinato dalle caratteristiche dell'esperienza e dalla percezione individuale
del risultato ottenuto positivo o negativo che sia.
Pertanto le esperienze che il nostro cervello ci propone con più forza, in relazione ad un evento critico, sono quelle collegate
alle nostre competenze consolidate o caratterizzate da un risultato positivo (da ripetere) o negativo (da evitare).
Caratteristiche personali
Il complesso delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono una personalità umana dall'altra, e che si
manifesta soprattutto nel comportamento sociale, nella disposizione affettiva dominante, nell'umore abituale che
contraddistinguono una persona dagli altri.
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 1/5
Gli elementi più significativi sono:
- filtri percettivi: definiscono la maggiore o minore attenzione con cui acquisiamo le varie informazioni che ci arrivano dal
nostro contesto e che determinano la diversa percezione che ognuno ha della realtà in cui opera;
- stile relazionale e di comunicazione: è l'insieme delle modalità (non verbali, paraverbali e verbali) che caratterizzano
l'approccio individuale abituale ai nostri interlocutori;
- aspettative di interazione: esprimono i bisogni primari di riconoscimento di ognuno nelle interazioni con il proprio contesto
nelle diverse realtà in cui il singolo opera;
- modalità di risposta agli stimoli stressanti: sono i comportamenti disfunzionali che ognuno rischia di agire se non riesce a
gestire gli stimoli potenzialmente stressanti (percezione di: relazioni negative, non riconoscimento dei bisogni primari, non
accettazione di sé da parte del contesto, difficoltà di comunicazione);
L'insieme di questi elementi si consolida intorno ai 7 anni con limitati cambiamenti per il resto della vita; l'utilizzo consolidato
nel tempo di questo mix di caratteristiche, di cui talvolta il singolo non è consapevole, genera la convinzione, peraltro erronea,
che porta ognuno ad affermare "sono fatto così".
Valori
Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica di un gruppo, che
influenza l' azione operando una selezione tra i modi, i mezzi e i fini disponibili.
Un valore è il principio generale in base al quale approviamo o disapproviamo una certa azione e quindi il sistema dei valori
individuali e del gruppo rappresenta il "filtro" che seleziona le azioni accettabili rispetto a quelle che non lo sono.
Motivazioni
La motivazione può essere definita come la spinta interiore che porta l'individuo ad applicarsi con impegno nelle sue attività,
una sorta di forza interna che stimola, regola e sostiene le principali azioni compiute dalla persona influenzando ed orientando i
nostri comportamenti.
La motivazione è intrinseca all'individuo e non può essere indotta dall'esterno, ma solo a sollecitarla o, al più, ad alimentarla;
non esistono persone demotivate, la domanda non è: è motivato? Ma piuttosto: da che cosa è motivato? Quindi non si può
giudicare la motivazione degli altri, ma la si può conoscere e capire per orientare le energie del gruppo verso i risultati attesi.
La motivazione delle persone cambia nel tempo, in relazione ai cambiamenti personali, al processo di apprendimento, ai
cambiamenti dell'ambiente.
Queste diversità individuali determinano percezioni diverse rispetto all'evento critico, ma soprattutto possono influenzare ed
orientare i comportamenti da agire in risposta agli stimoli determinati dall'evento critico.
Le Esperienze
L'analisi svolta sulle esperienze di gestione di situazioni critiche di diversa natura e complessità effettuata con il metodo del
"critical incident" ha permesso di evidenziare i fattori critici di successo percepiti da chi ha vissuto quelle esperienze:
Fattori critici di successo
- la collaborazione tra le persone coinvolte;
- la conoscenza diffusa delle tecniche e delle procedure per la gestione in sicurezza delle operazioni;
- il lavoro di squadra con tutte le altre funzioni interessate;
- la gestione degli stimoli stressanti da parte del responsabile della gestione;
- la capacità di mantenere relazioni positive e di comunicare in modo efficace anche in emergenza;
- la capacità di valutare oggettivamente le caratteristiche dell'evento critico;
- la capacità di prendere decisioni in situazioni di incertezza valutando i rischi.
Questi fattori sono coerenti con le ricerche fatte anche a livello europeo, sullo stress dei lavoratori e l'impatto sulla sicurezza:
Fattori che influenzano lo stress
- difficoltà a controllare e gestire il proprio lavoro;
- richieste a cui non ci si sente in grado di dare una risposta;
- scarse o cattive relazioni con i colleghi e con il capo, scarsa attenzione e supporto reciproco;
- difficoltà a conciliare vita lavorativa e vita personale.
I fattori di successo descritti sopra hanno una caratteristica in comune: quella di non poter essere basati sull'improvvisazione del
momento o realizzate solo con l'applicazione di regole operative prescritte ma sono basate su elementi che vanno sviluppati
preventivamente attraverso un processo di miglioramento continuo (sul lavoro di squadra, la motivazione dei collaboratori, la
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 2/5
comunicazione flessibile, la gestione del se e dello stress, la formazione, i rapporti interfunzionali).
Questa considerazione sembra contrastare con una realtà operativa che spesso sembra caratterizzata da una emergenza continua
dove tutto è urgente dove la formazione e lo sviluppo delle persone sono solo un costo per cui ci si limita alla formazione
imposta per legge e non si dedicano tempo e risorse per le azioni di sviluppo, ma un fatto è certo, meno tempo si dedica alle
azioni di sviluppo, che non sono urgenti ed obbligatorie ma sono importanti, e minore è la probabilità che la gestione del
prossimo evento critico sarà efficace.
Aumentare la probabilità di successo: aree di intervento
Un evento critico in una organizzazione è nella maggioranza dei casi un problema complesso che trova origine in un insieme di
componenti diverse (strutture, strumenti tecnici, persone, organizzazione e ruoli, norme) che interagiscono tra loro in modo non
sempre prevedibile la cui soluzione dipende dalla capacità degli attori coinvolti di individuare al più presto le possibili
soluzioni sulla base di poche e parziali informazioni, senza essere bloccati o deviati dall'emotività o dal timore di sbagliare,
senza essere fuorviati dalle proprie esperienze e competenze.
Queste caratteristiche collocano gli eventi critici in una organizzazione nella categoria dei "problemi gestionali complessi" in
cui le spiegazioni sono parziali e probabili invece che totali e certe e che quindi non possono essere approcciati con processi
meccanicistici semplici come l'applicazione di procedure prescritte o sulla base di esperienze e competenze consolidate ed
abituali.
Questi eventi devono essere affrontati utilizzando visione di insieme del contesto, diagnosi e decisione tempestiva in incertezza
con atteggiamento proattivo, utilizzando un approccio interdisciplinare e mentalità flessibile.
Alla luce di queste considerazioni vengono illustrate qui di seguito alcune tecniche che, se diffuse dai formatori ed applicate in
modo sistematico, possono contribuire a sviluppare quelle capacità individuate tra i fattori critici di successo.
Atteggiamento Proattivo
Abbiamo accennato parlando di caratteristiche personali, che una tendenza diffusa è quella di considerarle elementi fissi e non
modificabili da cui l'atteggiamento mentale ben rappresentato dalla frase "sono fatto così"; ma oggi sappiamo, che quel "così"
si riferisce alle emozioni ed ai comportamenti istintivi ed abituali che, salvo marginali modifiche, si consolidano intorno ai 7
anni.
Per cui quando ci troviamo a doverci rapportare con un contesto (persone, situazioni, problemi) siamo portati istintivamente ad
approcciarlo con i nostri comportamenti abituali che spesso non sono quelli più adatti a produrre risultati positivi.
Le esperienze e gli studi prima di Viktor Frankl che sosteneva che "fra stimolo e risposta, l'uomo ha la libertà di scegliere" e di
Stephen Covey dopo che ha introdotto il concetto di proattività ("Il nostro comportamento dipende dalle no−stre decisioni,
non dalle condizioni in cui viviamo"), hanno ampiamente dimostrato che le persone se vogliono possono scegliere il loro
comportamento e sono quindi in grado di agire anche comportamenti diversi da quelli abituali per raggiungere i loro obiettivi
anche in contesti in relazione agli stimoli dei diversi contesti in cui si trovano ad operare.
Covey sostiene che chi agisce i suoi comportamenti abituali qualunque sia li stimolo che riceve dal contesto ha un
atteggiamento reattivo che, a differenza di quello proattivo non si prende la responsabilità di scegliere il proprio
comportamento in relazione al contesto per aumentare la probabilità di essere efficace.
Un atteggiamento proattivo non si inventa ma si sviluppa attraverso l'allenamento alla consapevolezza, l'attenzione al contesto
ed agli altri e mettendosi in gioco sperimentando comportamenti diversi da quelli abituali; la percezione di riuscire ad essere
efficace anche agendo comportamenti che sembravano estranei rafforza l'autostima e la motivazione ad assumere un
atteggiamento proattivo.
La maggiore difficoltà da superare all'inizio di questo processo di miglioramento, è la resistenza al cambiamento perché in ogni
cambiamento ci sono opportunità ma anche rischi e spesso la valutazione del rischio blocca il cambiamento, questo
meccanismo è particolarmente rilevante quando si tratta di cambiare i propri comportamenti abituali perché a questi è legata
l'immagine che abbiamo di noi stessi, la nostra identità (sono fatto così).
Rimane ineludibile il confronto con contesti operativi ed interlocutori diversi e variabili in cui l'esigenza di adottare
comportamenti non abituali aumenta; in queste situazioni una persona con atteggiamento reattivo, che dipende dagli stimoli del
contesto e dalle azioni degli altri, è probabile che provi un senso di impotenza, diminuisce la probabilità di realizzare i suoi
obiettivi, può provare disagio e frustrazione perdendo di efficacia rischiando di commettere errori talvolta pericolosi.
La Comunicazione
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 3/5
"L'efficacia della comunicazione è determinata prevalentemente dal come si comunica piuttosto che dal cosa si comunica" (T.
Kahler).
La comunicazione serve a passare agli altri idee, informazioni, emozioni per orientarne il comportamento verso gli obiettivi
comuni. Per comunicare in modo efficace occorre essere consapevoli ed accettare la diversità degli altri e le nostre
caratteristiche personali.
La Comunicazione è lo strumento principale delle relazioni interpersonali e regola il funzionamento di tutte le organizzazioni
umane.
La comunicazione efficace è quella che ci fa sintonizzare sugli altri, per cui gli altri non sono una massa omogenea ed indistinta
ma un insieme di singolarità di cui devo tenere conto.
L'unica parte del processo comunicativo su cui ho il potere di agire è la mia capacità di inviare messaggi che stimolino nell'altro
una risposta in sintonia con le mie aspettative. La comunicazione è un processo che si realizza attraverso l'utilizzo di strumenti
diversi che insieme contribuiscono a determinarne il risultato perciò possiamo concludere che se l'oggetto della comunicazione
è il contenuto quello che la rende efficace permettendo al contenuto di raggiungere in modo corretto il destinatario sono le
modalità di relazione che sono basate su elementi emotivi e prevalentemente inconsapevoli.
La differenza tra confronto e conflitto:
- il confronto si ha sulle cose (fatti, comportamenti, idee...);
- il conflitto nasce tra le persone.
Per aumentare la probabilità di realizzare una comunicazione efficace bisogna accettare se stessi e l'altro come persona e su
questa base gestire il confronto.
Gestione della Motivazione
La motivazione è una delle leve primarie per gestire gli altri e per realizzare un influenzamento efficace. I passi da seguire per
utilizzare questa leva sono i seguenti:
1. Prendere consapevolezza delle proprie motivazioni.
2. Capire le motivazioni di ciascuno dei propri collaboratori "ascoltandoli" ed osservando i loro comportamenti e, quindi,
verificare le differenze tra il proprio sistema di bisogni ed il loro.
3. Tenere conto del loro profilo motivazionale nell'individuare i compiti e responsabilità più adatti a ciascuno ed assegnando
mansioni e compiti il più possibile in sintonia con le loro motivazioni e nella comunicazione adoperando uno stile relazionale e
delle argomentazioni coerenti con le motivazioni individuate.
Possiamo individuare il profilo motivazionale di una persona sulla base della combinazione di quattro criteri fondamentali: il
Bisogno di Appartenenza, il Bisogno di Sicurezza, il Bisogno di Innovazione ed il Bisogno di Affermazione.
Appartenenza
Una persona che abbia un alto Bisogno di appartenenza ha come priorità quella di lavorare in un posto di lavoro in cui ci sia
forte solidarietà, collaborazione e spirito di gruppo. La sua motivazione al raggiungimento degli obiettivi sarà dunque
fortemente condizionata dalla presenza/assenza di un contesto simile.
Sicurezza
Una persona con un alto Bisogno di Sicurezza sentirà la necessità di essere frequentemente rassicurata da parte del superiore
diretto rispetto alle sue scelte ed al suo operato. In mancanza di queste rassicurazioni comincerà ad esitare nello svolgimento
dei propri compiti, a ritornare più volte su quanto prodotto, fino ad un possibile blocco.
Innovazione
Il Bisogno di Innovazione descrive l'esigenza di una persone di cimentarsi in compiti diversificati e che richiedono un forte
sforzo creativo. Individui con un alto Bisogno di Innovazione sentono la necessità di essere impiegati in situazioni che non
siano ripetitive, che pongano continuamente delle sfide, e che richiedano volta per volta l'utilizzo di capacità e competenze
sempre nuove.
Affermazione
Il Bisogno di Affermazione descrive la necessità di raggiungere obiettivi che siano nello stesso tempo sfidanti per la persona e
importanti a livello sociale. Individui provvisti di un alto Bisogno di Affermazione cercano di ottenere risultati ambiziosi e
visibili a tutti; hanno una forte energia e la tendenza ad agire da leader, affermando con decisione le proprie opinioni e cercando
di prendere in mano le redini della squadra in cui si trovano a lavorare.
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 4/5
Conclusioni
Queste brevi note, sintetiche e non esaustive, vogliono solo rappresentare uno stimolo alla riflessione su aspetti spesso
trascurati o ignorati che invece rappresentano elementi che possono contribuire in modo significativo a determinare il successo
o l'insuccesso nella gestione di eventi critici.
La riflessione su quanto il meritorio lavoro di formazione per la sicurezza orientato a fornire strumenti e tecniche per la
prevenzione di potenziali eventi critici, potrebbe essere più efficace in termini di risultati finali, ovvero la riduzione degli
incidenti sul lavoro, se tenesse in considerazione anche gli aspetti comportamentali qui brevemente illustrati, ancorché non
chiaramente prescritti nella normativa vigente
Massimo Mignani
Componente del Comitato Scientifico AiFOS
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
<- Sommario del numero Articoli correlati in Gestione emergenza ed evacuazione ->
Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 5/5

Mais conteúdo relacionado

Destaque

178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantierihttp://www.studioingvolpi.it
 
156 2015 quali formatori per la sicurezza sul lavoro
156   2015   quali formatori per la sicurezza sul lavoro156   2015   quali formatori per la sicurezza sul lavoro
156 2015 quali formatori per la sicurezza sul lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81http://www.studioingvolpi.it
 
QuickTips on Starting with LINKEDIN
QuickTips on Starting with LINKEDINQuickTips on Starting with LINKEDIN
QuickTips on Starting with LINKEDINSusan Schauer John
 
52 ch13probability2007
52 ch13probability200752 ch13probability2007
52 ch13probability2007sbarkanic
 
277 dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino
277   dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino277   dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino
277 dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covinohttp://www.studioingvolpi.it
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardiahttp://www.studioingvolpi.it
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284http://www.studioingvolpi.it
 

Destaque (20)

28 negrello - protezione dei bordi-1
28   negrello - protezione dei bordi-128   negrello - protezione dei bordi-1
28 negrello - protezione dei bordi-1
 
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
 
166 vademecum sicurezza-settore_turismo
166   vademecum sicurezza-settore_turismo166   vademecum sicurezza-settore_turismo
166 vademecum sicurezza-settore_turismo
 
42 interpello72013 lavoratori autonomi
42   interpello72013 lavoratori autonomi42   interpello72013 lavoratori autonomi
42 interpello72013 lavoratori autonomi
 
177 interpello32013
177 interpello32013177 interpello32013
177 interpello32013
 
254 2015 relazione-fotovoltaico_incendi-vvf
254   2015   relazione-fotovoltaico_incendi-vvf254   2015   relazione-fotovoltaico_incendi-vvf
254 2015 relazione-fotovoltaico_incendi-vvf
 
13 testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
13  testo unicosicurezza-edizione_dicembre201313  testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
13 testo unicosicurezza-edizione_dicembre2013
 
156 2015 quali formatori per la sicurezza sul lavoro
156   2015   quali formatori per la sicurezza sul lavoro156   2015   quali formatori per la sicurezza sul lavoro
156 2015 quali formatori per la sicurezza sul lavoro
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
 
Abaka 2012-05-28
Abaka 2012-05-28Abaka 2012-05-28
Abaka 2012-05-28
 
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
 
221 cni corsi sicurezza
221 cni corsi sicurezza221 cni corsi sicurezza
221 cni corsi sicurezza
 
QuickTips on Starting with LINKEDIN
QuickTips on Starting with LINKEDINQuickTips on Starting with LINKEDIN
QuickTips on Starting with LINKEDIN
 
2 tabella tariffe verifica attrezzature
2   tabella tariffe verifica attrezzature2   tabella tariffe verifica attrezzature
2 tabella tariffe verifica attrezzature
 
256 verifica macchine utensili
256   verifica macchine utensili256   verifica macchine utensili
256 verifica macchine utensili
 
52 ch13probability2007
52 ch13probability200752 ch13probability2007
52 ch13probability2007
 
277 dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino
277   dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino277   dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino
277 dimissione lavoratrice-madre_e_indennit_di_disoccupazione - covino
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
 
140 2015 guida sicurezza genitori scuola
140   2015    guida sicurezza genitori scuola140   2015    guida sicurezza genitori scuola
140 2015 guida sicurezza genitori scuola
 

Semelhante a 12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro

Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le personeIl successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le personeLuisa Ghianda
 
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS Andrea Mennillo
 
Social skills cottini
Social skills cottiniSocial skills cottini
Social skills cottiniimartini
 
Social skills
Social skills Social skills
Social skills imartini
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk ManagementEmiliano Soldi
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkEmiliano Soldi
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Drughe .it
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

Semelhante a 12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro (20)

Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le personeIl successo di una organizzazione: far crescere le persone
Il successo di una organizzazione: far crescere le persone
 
Problem solving arco
Problem solving   arcoProblem solving   arco
Problem solving arco
 
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS
LA LEADERSHIP OGGI FRA STRESS E BUSINESS
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Social skills cottini
Social skills cottiniSocial skills cottini
Social skills cottini
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
 
Social skills
Social skills Social skills
Social skills
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 

Mais de http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Mais de http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Último

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 

Último (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 

12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro

  • 1. Anno 17 - numero 3460 di martedì 13 gennaio 2015 Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Un approfondimento sulla gestione dei comportamenti nelle situazioni di emergenza. La valutazione della criticità di un evento, l'atteggiamento proattivo, la comunicazione e la motivazione. A cura di Massimo Mignani. Pubblicità Brescia, 13 Gen ? Nell'affrontare emergenze ed eventi critici nei luoghi di lavoro è più che mai necessario mettere in atto idonei comportamenti. Per riflettere sui vari aspetti comportamentali pubblichiamo un contributo di Massimo Mignani, Componente del Comitato Scientifico di AiFOS. Pubblicità Sicurezza sul lavoro - Evacuazione in caso di emergenza La formazioni in casi di emergenza dovuti a incendi, esplosioni o incidenti causati da sostanze pericolose Le situazioni critiche La criticità di un evento è determinata da un segnale del contesto operativo che viene percepito non in linea con le aspettative di funzionamento normale dell'attività operativa dell'organizzazione. La percezione della criticità di un evento è in larga parte oggettiva, basata sul livello di scostamento tra i dati previsti ed attesi in una certa situazione operativa e quelli ricevuti/rilevati dai segnali generati dall'evento critico. Su questa base oggettiva si innestano percezioni personalizzate sul livello e la gravità dell'evento critico che possono variare da persona a persona in relazione alle diverse componenti individuali che intervengono nella valutazione di un evento critico: esperienze, caratteristiche personali, valori e motivazioni. Esperienze Esperienza: "Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione, l'uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà; la percezione degli oggetti e dei fatti a noi esterni; somma delle cognizioni acquisite con l'osservazione e il contatto diretto della vita nei suoi molteplici aspetti." Ogni persona gestisce le esperienze attraverso la memorizzazione degli elementi conoscitivi che l'hanno caratterizzata, la memorizzazione di lungo termine che rende una singola esperienza accessibile nel tempo è legata al livello emotivo determinato da quella specifica esperienza, più è elevato maggiore sarà la durata e la rapidità di emersione del ricordo. Questo meccanismo si applica anche alle competenze acquisite in fase di addestramento e formazione che hanno maggiore probabilità di essere memorizzate ed utilizzate se acquisite con modalità coinvolgenti e collegate ai bisogni ed alle aspettative dei discenti e legate alla loro realtà operativa. Il livello di emozione legato ad un'esperienza è determinato dalle caratteristiche dell'esperienza e dalla percezione individuale del risultato ottenuto positivo o negativo che sia. Pertanto le esperienze che il nostro cervello ci propone con più forza, in relazione ad un evento critico, sono quelle collegate alle nostre competenze consolidate o caratterizzate da un risultato positivo (da ripetere) o negativo (da evitare). Caratteristiche personali Il complesso delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono una personalità umana dall'altra, e che si manifesta soprattutto nel comportamento sociale, nella disposizione affettiva dominante, nell'umore abituale che contraddistinguono una persona dagli altri. Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 1/5
  • 2. Gli elementi più significativi sono: - filtri percettivi: definiscono la maggiore o minore attenzione con cui acquisiamo le varie informazioni che ci arrivano dal nostro contesto e che determinano la diversa percezione che ognuno ha della realtà in cui opera; - stile relazionale e di comunicazione: è l'insieme delle modalità (non verbali, paraverbali e verbali) che caratterizzano l'approccio individuale abituale ai nostri interlocutori; - aspettative di interazione: esprimono i bisogni primari di riconoscimento di ognuno nelle interazioni con il proprio contesto nelle diverse realtà in cui il singolo opera; - modalità di risposta agli stimoli stressanti: sono i comportamenti disfunzionali che ognuno rischia di agire se non riesce a gestire gli stimoli potenzialmente stressanti (percezione di: relazioni negative, non riconoscimento dei bisogni primari, non accettazione di sé da parte del contesto, difficoltà di comunicazione); L'insieme di questi elementi si consolida intorno ai 7 anni con limitati cambiamenti per il resto della vita; l'utilizzo consolidato nel tempo di questo mix di caratteristiche, di cui talvolta il singolo non è consapevole, genera la convinzione, peraltro erronea, che porta ognuno ad affermare "sono fatto così". Valori Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica di un gruppo, che influenza l' azione operando una selezione tra i modi, i mezzi e i fini disponibili. Un valore è il principio generale in base al quale approviamo o disapproviamo una certa azione e quindi il sistema dei valori individuali e del gruppo rappresenta il "filtro" che seleziona le azioni accettabili rispetto a quelle che non lo sono. Motivazioni La motivazione può essere definita come la spinta interiore che porta l'individuo ad applicarsi con impegno nelle sue attività, una sorta di forza interna che stimola, regola e sostiene le principali azioni compiute dalla persona influenzando ed orientando i nostri comportamenti. La motivazione è intrinseca all'individuo e non può essere indotta dall'esterno, ma solo a sollecitarla o, al più, ad alimentarla; non esistono persone demotivate, la domanda non è: è motivato? Ma piuttosto: da che cosa è motivato? Quindi non si può giudicare la motivazione degli altri, ma la si può conoscere e capire per orientare le energie del gruppo verso i risultati attesi. La motivazione delle persone cambia nel tempo, in relazione ai cambiamenti personali, al processo di apprendimento, ai cambiamenti dell'ambiente. Queste diversità individuali determinano percezioni diverse rispetto all'evento critico, ma soprattutto possono influenzare ed orientare i comportamenti da agire in risposta agli stimoli determinati dall'evento critico. Le Esperienze L'analisi svolta sulle esperienze di gestione di situazioni critiche di diversa natura e complessità effettuata con il metodo del "critical incident" ha permesso di evidenziare i fattori critici di successo percepiti da chi ha vissuto quelle esperienze: Fattori critici di successo - la collaborazione tra le persone coinvolte; - la conoscenza diffusa delle tecniche e delle procedure per la gestione in sicurezza delle operazioni; - il lavoro di squadra con tutte le altre funzioni interessate; - la gestione degli stimoli stressanti da parte del responsabile della gestione; - la capacità di mantenere relazioni positive e di comunicare in modo efficace anche in emergenza; - la capacità di valutare oggettivamente le caratteristiche dell'evento critico; - la capacità di prendere decisioni in situazioni di incertezza valutando i rischi. Questi fattori sono coerenti con le ricerche fatte anche a livello europeo, sullo stress dei lavoratori e l'impatto sulla sicurezza: Fattori che influenzano lo stress - difficoltà a controllare e gestire il proprio lavoro; - richieste a cui non ci si sente in grado di dare una risposta; - scarse o cattive relazioni con i colleghi e con il capo, scarsa attenzione e supporto reciproco; - difficoltà a conciliare vita lavorativa e vita personale. I fattori di successo descritti sopra hanno una caratteristica in comune: quella di non poter essere basati sull'improvvisazione del momento o realizzate solo con l'applicazione di regole operative prescritte ma sono basate su elementi che vanno sviluppati preventivamente attraverso un processo di miglioramento continuo (sul lavoro di squadra, la motivazione dei collaboratori, la Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 2/5
  • 3. comunicazione flessibile, la gestione del se e dello stress, la formazione, i rapporti interfunzionali). Questa considerazione sembra contrastare con una realtà operativa che spesso sembra caratterizzata da una emergenza continua dove tutto è urgente dove la formazione e lo sviluppo delle persone sono solo un costo per cui ci si limita alla formazione imposta per legge e non si dedicano tempo e risorse per le azioni di sviluppo, ma un fatto è certo, meno tempo si dedica alle azioni di sviluppo, che non sono urgenti ed obbligatorie ma sono importanti, e minore è la probabilità che la gestione del prossimo evento critico sarà efficace. Aumentare la probabilità di successo: aree di intervento Un evento critico in una organizzazione è nella maggioranza dei casi un problema complesso che trova origine in un insieme di componenti diverse (strutture, strumenti tecnici, persone, organizzazione e ruoli, norme) che interagiscono tra loro in modo non sempre prevedibile la cui soluzione dipende dalla capacità degli attori coinvolti di individuare al più presto le possibili soluzioni sulla base di poche e parziali informazioni, senza essere bloccati o deviati dall'emotività o dal timore di sbagliare, senza essere fuorviati dalle proprie esperienze e competenze. Queste caratteristiche collocano gli eventi critici in una organizzazione nella categoria dei "problemi gestionali complessi" in cui le spiegazioni sono parziali e probabili invece che totali e certe e che quindi non possono essere approcciati con processi meccanicistici semplici come l'applicazione di procedure prescritte o sulla base di esperienze e competenze consolidate ed abituali. Questi eventi devono essere affrontati utilizzando visione di insieme del contesto, diagnosi e decisione tempestiva in incertezza con atteggiamento proattivo, utilizzando un approccio interdisciplinare e mentalità flessibile. Alla luce di queste considerazioni vengono illustrate qui di seguito alcune tecniche che, se diffuse dai formatori ed applicate in modo sistematico, possono contribuire a sviluppare quelle capacità individuate tra i fattori critici di successo. Atteggiamento Proattivo Abbiamo accennato parlando di caratteristiche personali, che una tendenza diffusa è quella di considerarle elementi fissi e non modificabili da cui l'atteggiamento mentale ben rappresentato dalla frase "sono fatto così"; ma oggi sappiamo, che quel "così" si riferisce alle emozioni ed ai comportamenti istintivi ed abituali che, salvo marginali modifiche, si consolidano intorno ai 7 anni. Per cui quando ci troviamo a doverci rapportare con un contesto (persone, situazioni, problemi) siamo portati istintivamente ad approcciarlo con i nostri comportamenti abituali che spesso non sono quelli più adatti a produrre risultati positivi. Le esperienze e gli studi prima di Viktor Frankl che sosteneva che "fra stimolo e risposta, l'uomo ha la libertà di scegliere" e di Stephen Covey dopo che ha introdotto il concetto di proattività ("Il nostro comportamento dipende dalle no−stre decisioni, non dalle condizioni in cui viviamo"), hanno ampiamente dimostrato che le persone se vogliono possono scegliere il loro comportamento e sono quindi in grado di agire anche comportamenti diversi da quelli abituali per raggiungere i loro obiettivi anche in contesti in relazione agli stimoli dei diversi contesti in cui si trovano ad operare. Covey sostiene che chi agisce i suoi comportamenti abituali qualunque sia li stimolo che riceve dal contesto ha un atteggiamento reattivo che, a differenza di quello proattivo non si prende la responsabilità di scegliere il proprio comportamento in relazione al contesto per aumentare la probabilità di essere efficace. Un atteggiamento proattivo non si inventa ma si sviluppa attraverso l'allenamento alla consapevolezza, l'attenzione al contesto ed agli altri e mettendosi in gioco sperimentando comportamenti diversi da quelli abituali; la percezione di riuscire ad essere efficace anche agendo comportamenti che sembravano estranei rafforza l'autostima e la motivazione ad assumere un atteggiamento proattivo. La maggiore difficoltà da superare all'inizio di questo processo di miglioramento, è la resistenza al cambiamento perché in ogni cambiamento ci sono opportunità ma anche rischi e spesso la valutazione del rischio blocca il cambiamento, questo meccanismo è particolarmente rilevante quando si tratta di cambiare i propri comportamenti abituali perché a questi è legata l'immagine che abbiamo di noi stessi, la nostra identità (sono fatto così). Rimane ineludibile il confronto con contesti operativi ed interlocutori diversi e variabili in cui l'esigenza di adottare comportamenti non abituali aumenta; in queste situazioni una persona con atteggiamento reattivo, che dipende dagli stimoli del contesto e dalle azioni degli altri, è probabile che provi un senso di impotenza, diminuisce la probabilità di realizzare i suoi obiettivi, può provare disagio e frustrazione perdendo di efficacia rischiando di commettere errori talvolta pericolosi. La Comunicazione Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 3/5
  • 4. "L'efficacia della comunicazione è determinata prevalentemente dal come si comunica piuttosto che dal cosa si comunica" (T. Kahler). La comunicazione serve a passare agli altri idee, informazioni, emozioni per orientarne il comportamento verso gli obiettivi comuni. Per comunicare in modo efficace occorre essere consapevoli ed accettare la diversità degli altri e le nostre caratteristiche personali. La Comunicazione è lo strumento principale delle relazioni interpersonali e regola il funzionamento di tutte le organizzazioni umane. La comunicazione efficace è quella che ci fa sintonizzare sugli altri, per cui gli altri non sono una massa omogenea ed indistinta ma un insieme di singolarità di cui devo tenere conto. L'unica parte del processo comunicativo su cui ho il potere di agire è la mia capacità di inviare messaggi che stimolino nell'altro una risposta in sintonia con le mie aspettative. La comunicazione è un processo che si realizza attraverso l'utilizzo di strumenti diversi che insieme contribuiscono a determinarne il risultato perciò possiamo concludere che se l'oggetto della comunicazione è il contenuto quello che la rende efficace permettendo al contenuto di raggiungere in modo corretto il destinatario sono le modalità di relazione che sono basate su elementi emotivi e prevalentemente inconsapevoli. La differenza tra confronto e conflitto: - il confronto si ha sulle cose (fatti, comportamenti, idee...); - il conflitto nasce tra le persone. Per aumentare la probabilità di realizzare una comunicazione efficace bisogna accettare se stessi e l'altro come persona e su questa base gestire il confronto. Gestione della Motivazione La motivazione è una delle leve primarie per gestire gli altri e per realizzare un influenzamento efficace. I passi da seguire per utilizzare questa leva sono i seguenti: 1. Prendere consapevolezza delle proprie motivazioni. 2. Capire le motivazioni di ciascuno dei propri collaboratori "ascoltandoli" ed osservando i loro comportamenti e, quindi, verificare le differenze tra il proprio sistema di bisogni ed il loro. 3. Tenere conto del loro profilo motivazionale nell'individuare i compiti e responsabilità più adatti a ciascuno ed assegnando mansioni e compiti il più possibile in sintonia con le loro motivazioni e nella comunicazione adoperando uno stile relazionale e delle argomentazioni coerenti con le motivazioni individuate. Possiamo individuare il profilo motivazionale di una persona sulla base della combinazione di quattro criteri fondamentali: il Bisogno di Appartenenza, il Bisogno di Sicurezza, il Bisogno di Innovazione ed il Bisogno di Affermazione. Appartenenza Una persona che abbia un alto Bisogno di appartenenza ha come priorità quella di lavorare in un posto di lavoro in cui ci sia forte solidarietà, collaborazione e spirito di gruppo. La sua motivazione al raggiungimento degli obiettivi sarà dunque fortemente condizionata dalla presenza/assenza di un contesto simile. Sicurezza Una persona con un alto Bisogno di Sicurezza sentirà la necessità di essere frequentemente rassicurata da parte del superiore diretto rispetto alle sue scelte ed al suo operato. In mancanza di queste rassicurazioni comincerà ad esitare nello svolgimento dei propri compiti, a ritornare più volte su quanto prodotto, fino ad un possibile blocco. Innovazione Il Bisogno di Innovazione descrive l'esigenza di una persone di cimentarsi in compiti diversificati e che richiedono un forte sforzo creativo. Individui con un alto Bisogno di Innovazione sentono la necessità di essere impiegati in situazioni che non siano ripetitive, che pongano continuamente delle sfide, e che richiedano volta per volta l'utilizzo di capacità e competenze sempre nuove. Affermazione Il Bisogno di Affermazione descrive la necessità di raggiungere obiettivi che siano nello stesso tempo sfidanti per la persona e importanti a livello sociale. Individui provvisti di un alto Bisogno di Affermazione cercano di ottenere risultati ambiziosi e visibili a tutti; hanno una forte energia e la tendenza ad agire da leader, affermando con decisione le proprie opinioni e cercando di prendere in mano le redini della squadra in cui si trovano a lavorare. Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 4/5
  • 5. Conclusioni Queste brevi note, sintetiche e non esaustive, vogliono solo rappresentare uno stimolo alla riflessione su aspetti spesso trascurati o ignorati che invece rappresentano elementi che possono contribuire in modo significativo a determinare il successo o l'insuccesso nella gestione di eventi critici. La riflessione su quanto il meritorio lavoro di formazione per la sicurezza orientato a fornire strumenti e tecniche per la prevenzione di potenziali eventi critici, potrebbe essere più efficace in termini di risultati finali, ovvero la riduzione degli incidenti sul lavoro, se tenesse in considerazione anche gli aspetti comportamentali qui brevemente illustrati, ancorché non chiaramente prescritti nella normativa vigente Massimo Mignani Componente del Comitato Scientifico AiFOS Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. <- Sommario del numero Articoli correlati in Gestione emergenza ed evacuazione -> Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro Stampa - Come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro 5/5