Imprese e web 2.0

STUDIO BARONI
STUDIO BARONIEnterprise em STUDIO BARONI

Le imprese italiane si aprono ai social network. Secondo uno studio realizzato dalla Fondazione CUOA, la maggioranza delle imprese ha ormai attivato una sua presenza nel Web 2.0. Gli strumenti più utilizzati sono i social media (soprattutto Facebook, ma anche LinkedIn, YouTube e Twitter), mentre sono relativamente meno diffusi i blog e le funzioni RSS. La "molla" che ha spinto gli imprenditori ad aprirsi al Web 2.0 è la possibilità di contattare nuovi clienti e utenti, oltre alla disponibilità di nuovi canali per promuovere prodotti e servizi a costi relativamente contenuti. Secondo lo studio, la maggior parte degli imprenditori è soddisfatti dai risultati raggiunti e punta a consolidare o espandere la propria presenza. Permane invece una diffidenza per quanto riguarda l'uso dei social media da parte dei dipendenti. fonti: http://www.cuoa.it http://www.riditt.it

Altavilla Vicentina, maggio 2010


FONDAZIONE CUOA
RISULTATI SURVEY EXECUTIVE “AZIENDE E WEB 2.0”

L'area Executive Education della Fondazione CUOA ha realizzato un sondaggio per raccogliere dal
mercato informazioni su come le aziende si stanno muovendo verso il modello Enterprise 2.0.

Modalità di somministrazione del questionario: 18 domande da compilare on line.

Tempistiche: lancio questionario a inizio marzo 2010. Elaborazione a fine aprile di un campione
composto da 215 rispondenti.

Campione: è costituito da 215 manager provenienti da funzioni diverse e con ruoli principalmente di
responsabilità in azienda.

Commento ai dati raccolti:
- inizia ad esserci una conoscenza di base diffusa sui temi web 2.0; in particolare, i social network
non sono più ambienti sconosciuti
- la presenza di aziende nei social network non è ancora un fenomeno diffuso
- come per gli utenti singoli, anche tra le aziende il social network più utilizzato è Facebook
- chi ha provato ad utilizzare i social network come azienda, ha in larghissima parte un’opinione
positiva dell’esperienza, tanto che solo in minima parte si pensa di abbandonarla
- anche se social network e web 2.0 sono conosciuti, si rileva che mancano conoscenze approfondite,
competenze aziendali e personale dedicato, che potrebbero consentire di sfruttare meglio questi
strumenti e di trarne i massimi benefici
- in generale si può notare ancora una certa diffidenza nei confronti di social network e web 2.0 e, di
conseguenza, la resistenza ad entrarvi come azienda e a permetterne l’accesso ai dipendenti
- sui temi servono informazione e formazione.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
DETTAGLIO DELLE DOMANDE

                                    Presenza di sito web e posta elettronica

Domanda1: l’azienda ha un proprio sito web?

                                        L'azienda ha un proprio sito Web?
                                              no
                                              5%




                                                                                                          sì
                                                                                                         95%



L’indagine si è aperta con due domande introduttive, per capire la familiarità delle aziende con
Internet in generale, prima di affrontare specificamente il tema Web 2.0.
Da questa prima domanda, come era abbastanza facile immaginarsi, emerge che la quasi totalità
delle aziende dispone oggi di un proprio sito web, a dimostrazione che quanto meno Internet è ormai
uno strumento di lavoro e comunicazione conosciuto e consolidato.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 2: l’azienda ha un proprio dominio di posta elettronica?

                         L'azienda ha un proprio dominio di posta elettronica?
                                                          no
                                                          3%




                                                                                    sì
                                                                                   97%




Come per la domanda precedente, e anzi ancora di più, anche in questo caso verifichiamo che la
posta elettronica è oggi presente praticamente in tutte le realtà aziendali; inoltre la creazione e
l’utilizzo di un proprio dominio di posta elettronica (anziché utilizzare un indirizzo presso un provider
generico) sono ormai operazioni consuete.
Per il futuro, tuttavia, c’è da considerare che taluni ritengono che l’e-mail verrà almeno parzialmente
soppiantata dai sistemi di comunicazione e messaggistica interni ai social network (anche in ambito
intranet aziendale).




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
L’azienda e il Web 2.0

Domanda 3: L’azienda è presente nei Social network? (Se la risposta è no, si va alla domanda 11)

                                  L'azienda è presente nei Social Network?



                                                                                                                         sì
                                                                                                                        44%




             no
            56%




Con questa domanda, abbiamo iniziato ad indagare più da vicino il fenomeno “aziende e Web 2.0” e
già notiamo che il quadro globale che emerge non riporta certo le percentuali che risultavano dalle
prime due domande. Se il Web “1.0”, per così dire, è ormai uno strumento assodato nell’attività
quotidiana, meno della metà delle aziende che hanno risposto a questa indagine afferma invece di
essere presente sui social network, l’aspetto più noto del Web 2.0.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 4: (Se alla domanda 3 è stato risposto sì) In quali social network siete presenti?

                                                In quali Social Network siete presenti?
                           59
                     60

                     50                                          45

                     40

                     30
                                                                                                        22
                                                                                                                                                                           18
                     20
                                         7
                     10                                                                                               7                    6
                                                                              4       3         4                                                      1
                                                   1      0                                                                       1                                 0                 1
                       0
                                                                LinkedIn




                                                                                           FriendFeed




                                                                                                                                                               Panoramio
                                                Orkut




                                                                                                                                                 Photobucket
                                                                                                                                        Flickr
                           FacebooK

                                      MySpace




                                                                                                                                                                                     Ning
                                                        Badoo




                                                                                    Xing



                                                                                                        YouTube

                                                                                                                  Slideshare

                                                                                                                               Scribd
                                                                           Viadeo




                                                                                                                                                                           Twitter

Il social network più conosciuto e più utilizzato dalle aziende è Facebook (il social network che
registra il maggior numero di accessi al mondo e con utenti sempre più eterogenei anche in termini di
età, quindi particolarmente appetibile per le aziende), seguito da LinkedIn, da YouTube e da Twitter.
Questi quattro ambienti sono sicuramente i più conosciuti in rete: da notare che per le loro rispettive
diverse caratteristiche, essi possono rappresentare insieme un sistema articolato e completo di canali
di comunicazione. Se Facebook è, infatti, l’ambiente più “sociale” in senso proprio, di interazione
destrutturata, in una cornice amichevole, LinkedIn ha, invece, una connotazione nettamente più
professionale e orientata al mondo lavorativo / di business; pertanto, la contemporanea presenza in
questi due ambiti consente a una azienda di entrare in contatto con un ampio ventaglio di persone,
con il portato di differenti obiettivi, atteggiamenti, competenze. YouTube, dal canto suo, rappresenta
un canale di comunicazione web e di condivisione, in questo caso video, fra i più conosciuti e che può
garantire una grande visibilità. Infine, con Twitter si riesce ad agire sulla comunicazione rapida, anche
in tempo reale, e sull’aggiornamento continuo dei propri clienti/utenti.
Altri servizi di pubblicazione, come ad esempio Slide Share, Flickr o Scribd, sembrano essere invece
ancora poco conosciuti o comunque poco usati.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 5: Da quando siete presenti nei social network?

                                Da quando siete presenti nei social network?



                                      Dal 2010
                                                                                           Prima del 2008
                                        12%
                                                                                                17%




                                                                                                             Dal 2008
                                                                                                               14%



                                  Dal 2009
                                    57%




L’utilizzo dei social network si rivela essere un fenomeno piuttosto recente: solo il 17% dei rispondenti
afferma di esserci entrato prima del 2008, ma è nel 2009 che si concentra l’approdo in massa delle
aziende a questi strumenti, senza dubbio come effetto dell’esplosione della partecipazione delle
persone agli stessi social network (che li ha resi conseguentemente attraenti anche per le aziende),
ma anche della nuova consapevolezza dell’importanza che questi ambienti hanno.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 6: Quali motivi vi hanno spinto ad esserci?

                                    Quali motivi vi hanno spinto ad esserci?
                  Risposta alle               Verifica sulla
             specifiche richieste di           percezione
              fornitori/clienti/utenti      dell'Azienda dalla
                        3%                  comunità del Web                Curiosità
                                                   12%                                             Necessità di essere
                                                                              8%
                                                                                                     presenti/moda
                                                                                                         14%
   Fidelizzazione dei
  clienti già acquisiti
           7%




                                                                                                          Costi bassi/quasi
                                                                                                                 nulli
                                                                                                                 17%

             Ricerca contatto con                              Promozione dei nostri
            potenziali clienti/utenti                             prodotti/servizi
                     21%                                              18%


Tra i motivi che vengono indicati come ragioni che hanno portato le aziende a decidere di entrare nei
social network, compare anzitutto la ricerca di potenziali clienti/utenti, seguita dalle attività di
promozione di prodotti e servizi. Sulla decisione di entrare nei social network, inoltre, rileva anche il
costo basso di tale azione (17% dei rispondenti lo indica come motivo). D’altro canto, il costo basso,
quasi nullo, è uno dei punti di forza del fenomeno Web 2.0: si pensi alla “rivolta” che si è scatenata in
Facebook quando si è parlava della possibilità di renderlo a pagamento (d’altra parte senza i
contenuti provenienti dai singoli utenti gli spazi Web 2.0 rimarrebbero scatole vuote).




                  Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
                  C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
                  www.cuoa.it
Domanda 7: Quali sono finora i risultati raggiunti? È stata utile la presenza nei social network?

                   Quali sono finora i risultati raggiunti? È stata utile la presenza
                                          nei Social Network?
                  Non siamo ancora
                  in grado di valutare                                  Per niente utile
                         25%                                                  4%

                                                                                                             Poco utile
                                                                                                               22%




             Molto utile
                9%


                                                                            Mediamente utile
                                                                                 40%




Le risposte a questa domanda da un lato confermano che l’utilizzo dei social network risulta essere
ancora un’esperienza nuova e, quindi, è ancora difficile (per il 25% dei rispondenti) dare una
valutazione sulla sua utilità. D’altro canto, chi invece si è espresso per un giudizio, ha in larga parte
dato un’opinione positiva: sommando le risposte “mediamente utile” e “molto utile” raggiungiamo,
infatti, il 49% dei rispondenti.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 8: Quali sono i prossimi passi che avete pianificato in merito alla presenza dell’azienda nei
social network?

                   Quali sono i prossimi passi che avete pianificato in merito alla
                                vostra presenza nei Social Network?
              Cercare di usare i                                       Abbandonare
              Social Network per                                    l'esperienza Social
               la vendita diretta,                                       Network
                 ove possibile                                              2%
                      7%


                                                                                                                 Consolidare la
                                                                                                                   presenza
        Fare pubblicità                                                                                              48%
        tramite i Social
           Network
             23%


                                                      Espandere la
                                                    presenza ad altri
                                                     Social Network
                                                          20%

È interessante notare come l’utilizzo dei social network soltanto per un 2% dei rispondenti risulti
essere un’esperienza da abbandonare, mentre il 48% (quasi la metà, quindi) intende consolidare
questa presenza, insieme ad un 20% che ha intenzione di espandere la propria presenza ad altri
social network oltre a quelli già adottati. Si noti anche che il 23% si propone di utilizzare i social
network per fare pubblicità.
Si possono leggere questi dati come un passaggio dei social network da “moda” a “strumento
ordinario” di lavoro, con un particolare accento al loro utilizzo in termini di comunicazione.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 9: La presenza nei social network ha portato risultati positivi all’azienda?

                     La presenza nei Social Network ha portato risultati positivi
                                            all'azienda?



                        no
                       32%




                                                                                                               sì
                                                                                                              68%




Questa domanda si presta ad una duplice lettura: per circa 7 rispondenti su 10 la presenza nei social
network ha dato risultati positivi; altresì, per il 30% dei partecipanti al sondaggio i risultati non ci sono
stati. Una possibile spiegazione potrebbe essere che, trattandosi in effetti di strumenti nuovi, ad
elevato contenuto innovativo, mancano (o non sono ancora ben consolidate) le competenze che
permetterebbero di utilizzarli al meglio e trarne i migliori risultati.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 10: Se sì (se alla domanda 9 si è risposto sì), quali?

                                                           Se sì, quali?
                                    Aumento di ordini
         Raccolta di                   e/o clienti                                                  Nuove idee per lo
          feedback                        3%                                                          sviluppo del
         sull'Azienda                                                                                  business
             34%                                                                                          21%




                                                                                                   Nuove idee per il
                                                                                                    marketing e la
                                                                                                    comunicazione
                                                                                                        42%


Tra coloro che alla domanda precedente hanno indicato di avere avuto risultati positivi dalla presenza
dell’azienda nei social network, il 42% li individua in nuove idee per il marketing e la comunicazione e
il 34% nell’aver raccolto feedback sulla propria azienda. Quest’ultimo aspetto (il feedback
sull’azienda) trova in strumenti tipo social network un supporto molto efficace.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 11: (Se alla domanda 3 si è risposto no) Quali sono le ragioni per cui non siete presenti?

                               Quali sono le ragioni per cui non siete presenti?
                          Temiamo fughe di
                           notizie riservate
                            dall'Azienda                                    È un'inutile perdita
         Temiamo attacchi        11%                                             di tempo
            informatici                                                              7%
                4%


                                                                                                             Non serve nella
                                                                                                             nostra specifica
                                                                                                                  attività
                                                                                                                   40%

        Non conosciamo                                                     Non possediamo
        sufficientemente i                                                le competenze per
         Social Network                                                   gestire strumenti e
                25%                                                          le tecnologie
                                                                                  13%

Circa il 56% dei rispondenti all’indagine nella domanda 3 ha indicato di non essere presente nei
social network: se per il 40% i social network non vengono percepiti come utili in funzione della
specifica attività svolta dall’azienda, risalta anche la sensazione di non conoscere sufficientemente i
social network per decidere di utilizzarli (25% dei rispondenti). Si aggiunge un 13% che dichiara di
non avere sufficienti competenze. Su questi temi servono, quindi, informazione e formazione.
Timori di riservatezza e preoccupazione per attacchi informatici contano per il 15% dei rispondenti.




                Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
                C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
                www.cuoa.it
Domanda 12: Prevedete di entrare nei social network in futuro?

                           Prevedete di entrare nei Social Network in futuro?




                                                                                                              sì
                                                                                                             30%
                  non so
                   47%




                                                                                                 no
                                                                                                23%



Tra chi ancora non è presente nei social network, la decisione sull’accesso a questi ambienti non è
ancora definita: ben il 47% al momento non è nemmeno sicuro di farlo in futuro. Si tratta di una
ulteriore conferma del fatto che una maggiore conoscenza degli strumenti e delle loro possibilità è
condizione necessaria (ancorché forse non sufficiente) per un loro utilizzo ancora più ampio.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 13: (Se alla domanda 12 si è risposto sì) Se sì, quando?

                                                       Se sì, quando?


                            In futuro                                                                         Ci stiamo
                              19%                                                                           lavorando ora
                                                                                                                 35%




               Nel 2011
                 23%
                                                                            Entro il 2010
                                                                                23%


Tra coloro che invece, seppur non ancora presenti, hanno deciso di entrare nei social network, si nota
una buona percentuale (il 35%) che ci sta lavorando in questo momento, il 23% non pensa di farlo
prima del prossimo anno (2011) e il 19% non ha ancora un’idea precisa (indica soltanto di voler
entrare fare “in futuro”). Manca probabilmente la percezione di ciò che si può effettivamente ed
efficacemente fare con questi nuovi strumenti.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 14: Utilizzate altri strumenti Web 2.0 per la vostra azienda?

                        Utilizzate altri strumenti Web 2.0 per la vostra azienda?




                                                                                                                    sì
                                                                                                                   39%




                no
               61%




Probabilmente il web 2.0 significa “soltanto” social network per la maggioranza delle aziende che
hanno risposto sì. Questo può indicare che del fenomeno web 2.0 si ha ancora una comprensione
parziale, data più dai media come web, televisione e stampa che da una vera conoscenza e
formazione sui temi stessi.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 15: (Se alla domanda 14 si è risposto sì) Se sì quali?

                                                          Se sì, quali?


                            Cloud Computing
                                  10%                                       Wiki
                                                                            9%
             Podcast                                                                                      RSS
               9%                                                                                         12%




                                                                                                            Blog
                             Intranet                                                                       22%
                               38%



Tra gli altri strumenti propri del Web 2.0, le intranet aziendali hanno una certa diffusione (38% dei
rispondenti), seguite dai blog (22%). Podcast, Cloud Computing, Wiki e RSS hanno, invece, riportato
percentuali di utilizzo decisamente inferiori.




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
I dipendenti dell’azienda e il Web 2.0

Domanda 15: E’ permesso l’accesso ai Social network ai dipendenti in azienda? (Se la risposta è no,
si passa alla domanda 18)

                        È permesso l'accesso ai Social Network ai dipendenti in
                                              azienda?




                      no
                     41%




                                                                                                                  sì
                                                                                                                 59%




Con questa domanda l’attenzione si sposta sull’utilizzo del Web 2.0 e, in particolare, dei social
network da parte dei dipendenti dell’azienda. Per le aziende rappresentate dai rispondenti
all’indagine, in circa 6 casi su 10 ai dipendenti è consentito l’accesso ai social network. In realtà,
posto che in automatico nessun sito è bloccato (se non per ragioni giudiziarie), questo significa che
nel 40% dei casi è stato volutamente scelto di impedire l’accesso ai social network dai computer
aziendali.
Tuttavia può essere interessante citare, a questo proposito, l’indagine dell’Università di Melbourne1
che afferma che “Le persone che navigano in Internet per divertimento al lavoro – con un limite
ragionevole che non superi il 20% del tempo trascorso in ufficio – sono più produttive di circa il 9%
rispetto a chi non lo fa”.




              1
                  http://www.unimelb.edu.au/. Per la ricerca: http://uninews.unimelb.edu.au/news/5750/




              Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
              C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
              www.cuoa.it
Domanda 16: (Se alla domanda 15 si è risposto sì) Se sì, tutti i dipendenti possono accedere ai social
network, o solo un ufficio particolare?

                    Se sì, tutti i dipendenti possono accedere ai Social Network o
                                        solo un ufficio particolare?

                                                 Solo uffici
                                                 autorizzatI
              Solo il Top                           8%
             Management
                 15%




        Solo l’Ufficio
         Marketing                                                                                           Tutti i dipendenti
            9%                                                                                                       68%


Nelle aziende in cui ai dipendenti è consentito l’accesso ai social network, in larga parte questo è
esteso a tutti (68%). Solo in un numero limitato di casi, quindi, la possibilità di entrare in questi
ambienti è limitata ad un ufficio particolare (ad esempio l’ufficio marketing) o al top management.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 17: L’utilizzo dei social network da parte dei dipendenti ha portato risultati positivi
all’azienda?

                  L’utilizzo dei Social Network da parte dei dipendenti ha portato
                                     risultati positivi all'azienda?
                 No
                                                                                                         Nuove idee per lo
                35%
                                                                                                           sviluppo del
                                                                                                            business
                                                                                                               20%




                                                                                                     Nuove idee per il
            Aumento di ordini                          Raccolta di                                    marketing e la
               e/o clienti                              feedback                                      comunicazione
                  2%                                   sull’Azienda                                       26%
                                                           17%

Anche in questo caso, il risultato che emerge dai dati raccolti si presta a diverse interpretazioni. Da un
lato in circa il 65% dei casi viene indicato che c’è stato un risultato positivo dall’accesso dei
dipendenti ai social network, che si traduce principalmente nella creazione di nuove idee (per il
marketing o per lo sviluppo del business); questo risultava anche negli esiti della domanda sui risultati
ottenuti dalla presenza dell’azienda nei social network. Interessante notare anche come, grazie alla
presenza dei dipendenti in questi ambienti, sia possibile (lo afferma il 17% dei rispondenti) ricavare
informazioni e feedback sulla propria azienda. Tuttavia, per il 35% dei rispondenti l’utilizzo dei social
network da parte dei dipendenti non ha portato alcun risultato all’azienda nel suo insieme.
Nell’insieme, le risposte raccolte possono indicare che l’utilizzo dei social network da parte dei
dipendenti può portare vantaggi all’azienda a patto che li si “usi bene”, che in qualche modo se ne
“guidi” l’utilizzo. Il rischio è che diventi (o che quanto meno venga percepito), altrimenti, come una
inutile perdita di tempo.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it
Domanda 18: (Se alla domanda 15 si è risposto no) Se non è consentito l’accesso ai social network,
quali le ragioni?

                          Se non è consentito l'accesso ai SN, quali le ragioni?
          Rischi connessi
            alla sicurezza
        informatica (rischio
        di ingresso di virus
          o altro malware)
                 26%




              Rischi connessi                                                                              Fa perdere tempo
               alla sicurezza                                                                                ai dipendenti
                  operativa                                                                                       56%
               (diffusione di                                   Non serve a nulla
                                                                      5%
                informazioni
                  riservate)
                     13%
Nei casi in cui non viene consentito ai dipendenti l’accesso ai social network, nella stragrande
maggioranza dei casi la motivazione, come ipotizzato alla domanda precedente, è che lo si ritiene
una perdita di tempo. Interessante è anche l’attenzione (o la paura?) ai rischi che ne possono
derivare, sia in termini di sicurezza informatica (forse come conseguenza delle notizie che sempre più
spesso si leggono e sentono sui possibili attacchi informatici attraverso i social network) che in termini
di tutela e riservatezza delle informazioni proprie dell’azienda. Ancora una volta, maggiore
informazione e accompagnamento all’utilizzo di questi strumenti ne consentirebbe una migliore
conoscenza e un utilizzo più oculato, così da evitare possibili pericoli.




               Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI)
               C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it
               www.cuoa.it

Recomendados

Risultati commentati dell'indagine "Aziende e Web 2.0" di Fondazione CUOA por
Risultati commentati dell'indagine "Aziende e Web 2.0" di Fondazione CUOARisultati commentati dell'indagine "Aziende e Web 2.0" di Fondazione CUOA
Risultati commentati dell'indagine "Aziende e Web 2.0" di Fondazione CUOAFondazione CUOA
655 visualizações20 slides
Presentazione risultati survey "Aziende e Web 2.0" por
Presentazione risultati survey "Aziende e Web 2.0"Presentazione risultati survey "Aziende e Web 2.0"
Presentazione risultati survey "Aziende e Web 2.0"Fondazione CUOA
1.3K visualizações26 slides
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl por
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srlFrancesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srlf.micali
3.5K visualizações13 slides
La relazione tra persone e brand nell’era dei social media por
La relazione tra persone e brand nell’era dei social mediaLa relazione tra persone e brand nell’era dei social media
La relazione tra persone e brand nell’era dei social mediaSocial Case History Forum®
2.9K visualizações16 slides
Social network Gruppo Foppa por
Social network Gruppo FoppaSocial network Gruppo Foppa
Social network Gruppo FoppaAlberto Baresi Albrici
367 visualizações72 slides
Se non sei su facebook non esisti por
Se non sei su facebook non esisti Se non sei su facebook non esisti
Se non sei su facebook non esisti Fabrizio Caccavello
614 visualizações24 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais de STUDIO BARONI

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica por
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
1.2K visualizações8 slides
Rapporto Classe Dirigente 2011 por
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011STUDIO BARONI
1.7K visualizações504 slides
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto... por
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...STUDIO BARONI
2.4K visualizações49 slides
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani por
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
3.2K visualizações228 slides
Veneto ESCAPE meno file più files por
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
1.1K visualizações3 slides
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011 por
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
5.4K visualizações4 slides

Mais de STUDIO BARONI(20)

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica por STUDIO BARONI
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
STUDIO BARONI1.2K visualizações
Rapporto Classe Dirigente 2011 por STUDIO BARONI
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011
STUDIO BARONI1.7K visualizações
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto... por STUDIO BARONI
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
STUDIO BARONI2.4K visualizações
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani por STUDIO BARONI
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
STUDIO BARONI3.2K visualizações
Veneto ESCAPE meno file più files por STUDIO BARONI
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
STUDIO BARONI1.1K visualizações
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011 por STUDIO BARONI
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
STUDIO BARONI5.4K visualizações
eHealth innovare la Sanità por STUDIO BARONI
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI1.3K visualizações
Comunicare la Salute - Linee guida por STUDIO BARONI
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI2.9K visualizações
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf por STUDIO BARONI
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
STUDIO BARONI724 visualizações
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi por STUDIO BARONI
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
STUDIO BARONI4.7K visualizações
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia por STUDIO BARONI
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
STUDIO BARONI968 visualizações
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010 por STUDIO BARONI
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
STUDIO BARONI1.7K visualizações
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d... por STUDIO BARONI
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
STUDIO BARONI1.3K visualizações
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina por STUDIO BARONI
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
STUDIO BARONI510 visualizações
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010 por STUDIO BARONI
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
STUDIO BARONI1K visualizações
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010 por STUDIO BARONI
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
STUDIO BARONI1K visualizações
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC por STUDIO BARONI
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
STUDIO BARONI558 visualizações
Turismo 2.0, tra innovazione e social network por STUDIO BARONI
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
STUDIO BARONI1.5K visualizações
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia por STUDIO BARONI
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
STUDIO BARONI2.5K visualizações
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria por STUDIO BARONI
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
STUDIO BARONI992 visualizações

Imprese e web 2.0

  • 1. Altavilla Vicentina, maggio 2010 FONDAZIONE CUOA RISULTATI SURVEY EXECUTIVE “AZIENDE E WEB 2.0” L'area Executive Education della Fondazione CUOA ha realizzato un sondaggio per raccogliere dal mercato informazioni su come le aziende si stanno muovendo verso il modello Enterprise 2.0. Modalità di somministrazione del questionario: 18 domande da compilare on line. Tempistiche: lancio questionario a inizio marzo 2010. Elaborazione a fine aprile di un campione composto da 215 rispondenti. Campione: è costituito da 215 manager provenienti da funzioni diverse e con ruoli principalmente di responsabilità in azienda. Commento ai dati raccolti: - inizia ad esserci una conoscenza di base diffusa sui temi web 2.0; in particolare, i social network non sono più ambienti sconosciuti - la presenza di aziende nei social network non è ancora un fenomeno diffuso - come per gli utenti singoli, anche tra le aziende il social network più utilizzato è Facebook - chi ha provato ad utilizzare i social network come azienda, ha in larghissima parte un’opinione positiva dell’esperienza, tanto che solo in minima parte si pensa di abbandonarla - anche se social network e web 2.0 sono conosciuti, si rileva che mancano conoscenze approfondite, competenze aziendali e personale dedicato, che potrebbero consentire di sfruttare meglio questi strumenti e di trarne i massimi benefici - in generale si può notare ancora una certa diffidenza nei confronti di social network e web 2.0 e, di conseguenza, la resistenza ad entrarvi come azienda e a permetterne l’accesso ai dipendenti - sui temi servono informazione e formazione. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 2. DETTAGLIO DELLE DOMANDE Presenza di sito web e posta elettronica Domanda1: l’azienda ha un proprio sito web? L'azienda ha un proprio sito Web? no 5% sì 95% L’indagine si è aperta con due domande introduttive, per capire la familiarità delle aziende con Internet in generale, prima di affrontare specificamente il tema Web 2.0. Da questa prima domanda, come era abbastanza facile immaginarsi, emerge che la quasi totalità delle aziende dispone oggi di un proprio sito web, a dimostrazione che quanto meno Internet è ormai uno strumento di lavoro e comunicazione conosciuto e consolidato. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 3. Domanda 2: l’azienda ha un proprio dominio di posta elettronica? L'azienda ha un proprio dominio di posta elettronica? no 3% sì 97% Come per la domanda precedente, e anzi ancora di più, anche in questo caso verifichiamo che la posta elettronica è oggi presente praticamente in tutte le realtà aziendali; inoltre la creazione e l’utilizzo di un proprio dominio di posta elettronica (anziché utilizzare un indirizzo presso un provider generico) sono ormai operazioni consuete. Per il futuro, tuttavia, c’è da considerare che taluni ritengono che l’e-mail verrà almeno parzialmente soppiantata dai sistemi di comunicazione e messaggistica interni ai social network (anche in ambito intranet aziendale). Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 4. L’azienda e il Web 2.0 Domanda 3: L’azienda è presente nei Social network? (Se la risposta è no, si va alla domanda 11) L'azienda è presente nei Social Network? sì 44% no 56% Con questa domanda, abbiamo iniziato ad indagare più da vicino il fenomeno “aziende e Web 2.0” e già notiamo che il quadro globale che emerge non riporta certo le percentuali che risultavano dalle prime due domande. Se il Web “1.0”, per così dire, è ormai uno strumento assodato nell’attività quotidiana, meno della metà delle aziende che hanno risposto a questa indagine afferma invece di essere presente sui social network, l’aspetto più noto del Web 2.0. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 5. Domanda 4: (Se alla domanda 3 è stato risposto sì) In quali social network siete presenti? In quali Social Network siete presenti? 59 60 50 45 40 30 22 18 20 7 10 7 6 4 3 4 1 1 0 1 0 1 0 LinkedIn FriendFeed Panoramio Orkut Photobucket Flickr FacebooK MySpace Ning Badoo Xing YouTube Slideshare Scribd Viadeo Twitter Il social network più conosciuto e più utilizzato dalle aziende è Facebook (il social network che registra il maggior numero di accessi al mondo e con utenti sempre più eterogenei anche in termini di età, quindi particolarmente appetibile per le aziende), seguito da LinkedIn, da YouTube e da Twitter. Questi quattro ambienti sono sicuramente i più conosciuti in rete: da notare che per le loro rispettive diverse caratteristiche, essi possono rappresentare insieme un sistema articolato e completo di canali di comunicazione. Se Facebook è, infatti, l’ambiente più “sociale” in senso proprio, di interazione destrutturata, in una cornice amichevole, LinkedIn ha, invece, una connotazione nettamente più professionale e orientata al mondo lavorativo / di business; pertanto, la contemporanea presenza in questi due ambiti consente a una azienda di entrare in contatto con un ampio ventaglio di persone, con il portato di differenti obiettivi, atteggiamenti, competenze. YouTube, dal canto suo, rappresenta un canale di comunicazione web e di condivisione, in questo caso video, fra i più conosciuti e che può garantire una grande visibilità. Infine, con Twitter si riesce ad agire sulla comunicazione rapida, anche in tempo reale, e sull’aggiornamento continuo dei propri clienti/utenti. Altri servizi di pubblicazione, come ad esempio Slide Share, Flickr o Scribd, sembrano essere invece ancora poco conosciuti o comunque poco usati. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 6. Domanda 5: Da quando siete presenti nei social network? Da quando siete presenti nei social network? Dal 2010 Prima del 2008 12% 17% Dal 2008 14% Dal 2009 57% L’utilizzo dei social network si rivela essere un fenomeno piuttosto recente: solo il 17% dei rispondenti afferma di esserci entrato prima del 2008, ma è nel 2009 che si concentra l’approdo in massa delle aziende a questi strumenti, senza dubbio come effetto dell’esplosione della partecipazione delle persone agli stessi social network (che li ha resi conseguentemente attraenti anche per le aziende), ma anche della nuova consapevolezza dell’importanza che questi ambienti hanno. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 7. Domanda 6: Quali motivi vi hanno spinto ad esserci? Quali motivi vi hanno spinto ad esserci? Risposta alle Verifica sulla specifiche richieste di percezione fornitori/clienti/utenti dell'Azienda dalla 3% comunità del Web Curiosità 12% Necessità di essere 8% presenti/moda 14% Fidelizzazione dei clienti già acquisiti 7% Costi bassi/quasi nulli 17% Ricerca contatto con Promozione dei nostri potenziali clienti/utenti prodotti/servizi 21% 18% Tra i motivi che vengono indicati come ragioni che hanno portato le aziende a decidere di entrare nei social network, compare anzitutto la ricerca di potenziali clienti/utenti, seguita dalle attività di promozione di prodotti e servizi. Sulla decisione di entrare nei social network, inoltre, rileva anche il costo basso di tale azione (17% dei rispondenti lo indica come motivo). D’altro canto, il costo basso, quasi nullo, è uno dei punti di forza del fenomeno Web 2.0: si pensi alla “rivolta” che si è scatenata in Facebook quando si è parlava della possibilità di renderlo a pagamento (d’altra parte senza i contenuti provenienti dai singoli utenti gli spazi Web 2.0 rimarrebbero scatole vuote). Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 8. Domanda 7: Quali sono finora i risultati raggiunti? È stata utile la presenza nei social network? Quali sono finora i risultati raggiunti? È stata utile la presenza nei Social Network? Non siamo ancora in grado di valutare Per niente utile 25% 4% Poco utile 22% Molto utile 9% Mediamente utile 40% Le risposte a questa domanda da un lato confermano che l’utilizzo dei social network risulta essere ancora un’esperienza nuova e, quindi, è ancora difficile (per il 25% dei rispondenti) dare una valutazione sulla sua utilità. D’altro canto, chi invece si è espresso per un giudizio, ha in larga parte dato un’opinione positiva: sommando le risposte “mediamente utile” e “molto utile” raggiungiamo, infatti, il 49% dei rispondenti. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 9. Domanda 8: Quali sono i prossimi passi che avete pianificato in merito alla presenza dell’azienda nei social network? Quali sono i prossimi passi che avete pianificato in merito alla vostra presenza nei Social Network? Cercare di usare i Abbandonare Social Network per l'esperienza Social la vendita diretta, Network ove possibile 2% 7% Consolidare la presenza Fare pubblicità 48% tramite i Social Network 23% Espandere la presenza ad altri Social Network 20% È interessante notare come l’utilizzo dei social network soltanto per un 2% dei rispondenti risulti essere un’esperienza da abbandonare, mentre il 48% (quasi la metà, quindi) intende consolidare questa presenza, insieme ad un 20% che ha intenzione di espandere la propria presenza ad altri social network oltre a quelli già adottati. Si noti anche che il 23% si propone di utilizzare i social network per fare pubblicità. Si possono leggere questi dati come un passaggio dei social network da “moda” a “strumento ordinario” di lavoro, con un particolare accento al loro utilizzo in termini di comunicazione. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 10. Domanda 9: La presenza nei social network ha portato risultati positivi all’azienda? La presenza nei Social Network ha portato risultati positivi all'azienda? no 32% sì 68% Questa domanda si presta ad una duplice lettura: per circa 7 rispondenti su 10 la presenza nei social network ha dato risultati positivi; altresì, per il 30% dei partecipanti al sondaggio i risultati non ci sono stati. Una possibile spiegazione potrebbe essere che, trattandosi in effetti di strumenti nuovi, ad elevato contenuto innovativo, mancano (o non sono ancora ben consolidate) le competenze che permetterebbero di utilizzarli al meglio e trarne i migliori risultati. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 11. Domanda 10: Se sì (se alla domanda 9 si è risposto sì), quali? Se sì, quali? Aumento di ordini Raccolta di e/o clienti Nuove idee per lo feedback 3% sviluppo del sull'Azienda business 34% 21% Nuove idee per il marketing e la comunicazione 42% Tra coloro che alla domanda precedente hanno indicato di avere avuto risultati positivi dalla presenza dell’azienda nei social network, il 42% li individua in nuove idee per il marketing e la comunicazione e il 34% nell’aver raccolto feedback sulla propria azienda. Quest’ultimo aspetto (il feedback sull’azienda) trova in strumenti tipo social network un supporto molto efficace. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 12. Domanda 11: (Se alla domanda 3 si è risposto no) Quali sono le ragioni per cui non siete presenti? Quali sono le ragioni per cui non siete presenti? Temiamo fughe di notizie riservate dall'Azienda È un'inutile perdita Temiamo attacchi 11% di tempo informatici 7% 4% Non serve nella nostra specifica attività 40% Non conosciamo Non possediamo sufficientemente i le competenze per Social Network gestire strumenti e 25% le tecnologie 13% Circa il 56% dei rispondenti all’indagine nella domanda 3 ha indicato di non essere presente nei social network: se per il 40% i social network non vengono percepiti come utili in funzione della specifica attività svolta dall’azienda, risalta anche la sensazione di non conoscere sufficientemente i social network per decidere di utilizzarli (25% dei rispondenti). Si aggiunge un 13% che dichiara di non avere sufficienti competenze. Su questi temi servono, quindi, informazione e formazione. Timori di riservatezza e preoccupazione per attacchi informatici contano per il 15% dei rispondenti. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 13. Domanda 12: Prevedete di entrare nei social network in futuro? Prevedete di entrare nei Social Network in futuro? sì 30% non so 47% no 23% Tra chi ancora non è presente nei social network, la decisione sull’accesso a questi ambienti non è ancora definita: ben il 47% al momento non è nemmeno sicuro di farlo in futuro. Si tratta di una ulteriore conferma del fatto che una maggiore conoscenza degli strumenti e delle loro possibilità è condizione necessaria (ancorché forse non sufficiente) per un loro utilizzo ancora più ampio. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 14. Domanda 13: (Se alla domanda 12 si è risposto sì) Se sì, quando? Se sì, quando? In futuro Ci stiamo 19% lavorando ora 35% Nel 2011 23% Entro il 2010 23% Tra coloro che invece, seppur non ancora presenti, hanno deciso di entrare nei social network, si nota una buona percentuale (il 35%) che ci sta lavorando in questo momento, il 23% non pensa di farlo prima del prossimo anno (2011) e il 19% non ha ancora un’idea precisa (indica soltanto di voler entrare fare “in futuro”). Manca probabilmente la percezione di ciò che si può effettivamente ed efficacemente fare con questi nuovi strumenti. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 15. Domanda 14: Utilizzate altri strumenti Web 2.0 per la vostra azienda? Utilizzate altri strumenti Web 2.0 per la vostra azienda? sì 39% no 61% Probabilmente il web 2.0 significa “soltanto” social network per la maggioranza delle aziende che hanno risposto sì. Questo può indicare che del fenomeno web 2.0 si ha ancora una comprensione parziale, data più dai media come web, televisione e stampa che da una vera conoscenza e formazione sui temi stessi. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 16. Domanda 15: (Se alla domanda 14 si è risposto sì) Se sì quali? Se sì, quali? Cloud Computing 10% Wiki 9% Podcast RSS 9% 12% Blog Intranet 22% 38% Tra gli altri strumenti propri del Web 2.0, le intranet aziendali hanno una certa diffusione (38% dei rispondenti), seguite dai blog (22%). Podcast, Cloud Computing, Wiki e RSS hanno, invece, riportato percentuali di utilizzo decisamente inferiori. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 17. I dipendenti dell’azienda e il Web 2.0 Domanda 15: E’ permesso l’accesso ai Social network ai dipendenti in azienda? (Se la risposta è no, si passa alla domanda 18) È permesso l'accesso ai Social Network ai dipendenti in azienda? no 41% sì 59% Con questa domanda l’attenzione si sposta sull’utilizzo del Web 2.0 e, in particolare, dei social network da parte dei dipendenti dell’azienda. Per le aziende rappresentate dai rispondenti all’indagine, in circa 6 casi su 10 ai dipendenti è consentito l’accesso ai social network. In realtà, posto che in automatico nessun sito è bloccato (se non per ragioni giudiziarie), questo significa che nel 40% dei casi è stato volutamente scelto di impedire l’accesso ai social network dai computer aziendali. Tuttavia può essere interessante citare, a questo proposito, l’indagine dell’Università di Melbourne1 che afferma che “Le persone che navigano in Internet per divertimento al lavoro – con un limite ragionevole che non superi il 20% del tempo trascorso in ufficio – sono più produttive di circa il 9% rispetto a chi non lo fa”. 1 http://www.unimelb.edu.au/. Per la ricerca: http://uninews.unimelb.edu.au/news/5750/ Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 18. Domanda 16: (Se alla domanda 15 si è risposto sì) Se sì, tutti i dipendenti possono accedere ai social network, o solo un ufficio particolare? Se sì, tutti i dipendenti possono accedere ai Social Network o solo un ufficio particolare? Solo uffici autorizzatI Solo il Top 8% Management 15% Solo l’Ufficio Marketing Tutti i dipendenti 9% 68% Nelle aziende in cui ai dipendenti è consentito l’accesso ai social network, in larga parte questo è esteso a tutti (68%). Solo in un numero limitato di casi, quindi, la possibilità di entrare in questi ambienti è limitata ad un ufficio particolare (ad esempio l’ufficio marketing) o al top management. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 19. Domanda 17: L’utilizzo dei social network da parte dei dipendenti ha portato risultati positivi all’azienda? L’utilizzo dei Social Network da parte dei dipendenti ha portato risultati positivi all'azienda? No Nuove idee per lo 35% sviluppo del business 20% Nuove idee per il Aumento di ordini Raccolta di marketing e la e/o clienti feedback comunicazione 2% sull’Azienda 26% 17% Anche in questo caso, il risultato che emerge dai dati raccolti si presta a diverse interpretazioni. Da un lato in circa il 65% dei casi viene indicato che c’è stato un risultato positivo dall’accesso dei dipendenti ai social network, che si traduce principalmente nella creazione di nuove idee (per il marketing o per lo sviluppo del business); questo risultava anche negli esiti della domanda sui risultati ottenuti dalla presenza dell’azienda nei social network. Interessante notare anche come, grazie alla presenza dei dipendenti in questi ambienti, sia possibile (lo afferma il 17% dei rispondenti) ricavare informazioni e feedback sulla propria azienda. Tuttavia, per il 35% dei rispondenti l’utilizzo dei social network da parte dei dipendenti non ha portato alcun risultato all’azienda nel suo insieme. Nell’insieme, le risposte raccolte possono indicare che l’utilizzo dei social network da parte dei dipendenti può portare vantaggi all’azienda a patto che li si “usi bene”, che in qualche modo se ne “guidi” l’utilizzo. Il rischio è che diventi (o che quanto meno venga percepito), altrimenti, come una inutile perdita di tempo. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it
  • 20. Domanda 18: (Se alla domanda 15 si è risposto no) Se non è consentito l’accesso ai social network, quali le ragioni? Se non è consentito l'accesso ai SN, quali le ragioni? Rischi connessi alla sicurezza informatica (rischio di ingresso di virus o altro malware) 26% Rischi connessi Fa perdere tempo alla sicurezza ai dipendenti operativa 56% (diffusione di Non serve a nulla 5% informazioni riservate) 13% Nei casi in cui non viene consentito ai dipendenti l’accesso ai social network, nella stragrande maggioranza dei casi la motivazione, come ipotizzato alla domanda precedente, è che lo si ritiene una perdita di tempo. Interessante è anche l’attenzione (o la paura?) ai rischi che ne possono derivare, sia in termini di sicurezza informatica (forse come conseguenza delle notizie che sempre più spesso si leggono e sentono sui possibili attacchi informatici attraverso i social network) che in termini di tutela e riservatezza delle informazioni proprie dell’azienda. Ancora una volta, maggiore informazione e accompagnamento all’utilizzo di questi strumenti ne consentirebbe una migliore conoscenza e un utilizzo più oculato, così da evitare possibili pericoli. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) C. F. e P. IVA 02645700242 R.E.A. Nr. 264077 Vicenza tel. +39 0444 333711 fax +39 0444 333999 staff@cuoa.it www.cuoa.it