SlideShare a Scribd company logo
1 of 62
UNO SGUARDO
AL REGNO ANIMALE
Ricerca di scienze
a cura della classe 4°A
della scuola primaria S. Francesco
CARTA DI IDENTITA'
Tipo: invertebrato
Classe: artropodi (insetti)
Nome: ape
ASPETTO FISICO

Il corpo è ricoperto da del pelo

Le zampe (quelle posteriori) vengono
usate per trasportare il polline, che
viene sistemato nella cestella.

Ha quattro ali , accoppiate due a due
e quando non le usa sono sovrapposte
l'una sull'altra.

L' ape ha gli occhi composti con cui
riesce a vedere da ogni parte; vede a
raggi ultravioletti.

Le dimensioni vanno dai 0,3 cm ai 2,7
cm
AMBIENTE DI VITA

Hanno un' organizzazione sociale
molto forte:

La comunità è formata da
moltissimi esemplari tra cui:
- la regina ha il compito di deporre le
uova;
- l' operaia di pulire le celle in cui
vengono deposte le uova e quelle
per il cibo, nutre le larve con miele
e polline, esce dal nido per
esplorare i dintorni,fa la cera per
costruire nuove celle, l'operaia
diventa soldato,l'operaia diventa
bottina: raccoglie nettare e polline;
- il fuco ha il compito di fecondare la
regina.
FUNZIONI VITALI

COSA MANGIA: si ciba di nettare
dei fiori

COME SI RIPRODUCE: a una
settimana di vita l'ape regina
compie il volo nuziale:vola sempre
più in alto in modo che tra le
centinaia di fuchi che tentano di
fecondarla solo quello più
resistente riuscirà a raggiungerla e
a unirsi a lei.
 L' APE REGINA può produrre 2'000
uova ai giorno,in tutta la sua vita ne
può produrre 2'000'000. Da uova non
fecondate nascono i maschi, dalle
uova fecondate nascono le operaie o
altre regine, a seconda del tipo di
nutrimento con cui vengono allevate le
larve (la pappa reale è il cibo per le
future api regine prodotta da
particolari ghiandole del capo delle
operaie nutrici. )
CURIOSITA'

Un nido può contenere
60.000 api, quasi tutte sono
operaie.

In una stagione le api
possono produrre 80 kg di
miele.

Un'ape regina può vivere 4
o 5 anni. E' l'ape che vive
più a lungo.

L'ape ha un pungiglione
velenoso con cui si difende.
Carta di identità

Tipo: invertebrato

Classe: artropodi
(aracnidi)

Nome: tarantola
Aspetto fisico

Corpo: ricoperto di peli duri e
la colorazione varia dal marrone
chiaro al nero con motivi
rosati, marroni, rossi o neri.
In più è munito di uncini che si
muovono sul piano verticale
anziché orizzontale e che si
esibiscono quando il ragno è
minacciato.

Zampe: sono 4 paia, con 2
cheliceri vicino alla bocca.

Testa: con una piccola bocca per
nutrirsi con cibo putrefatto

Dimensioni: variano dai 3 ai 12
cm. (aggiungendo le zampe può
misurare 18 cm.!). Le grandi
dimensioni hanno indotto molti a
credere che il morso delle
tarantole sia letale, ma in
realtà solo alcune specie,
quelle più piccole, sono
velenose.
Ambiente di vita

La tarantola può trovarsi
su pietraie, tra arbusti,
tra erbacee e pinete
d'Europa meridionale

Per catturare le prede il
ragno si nasconde nella
propria tana, profonda 20
cm circa, e aspetta
qualche preda.

La tarantola è ghiotta di
insetti e in inverno
digiuna chiudendosi nella
sua tana mettendo
all'entrata sostanze
vegetali secche.
Funzioni vitali

Si riproduce con uova avvolte da
un bozzolo bianco che si
trascina dietro.

L'attenzione che il ragno
riserva al bozzolo è notevole,
esponendolo al sole nelle ore
più calde e riportandolo poi
nella tana. Quando le uova si
schiudono, tutti i piccoli ragni
salgono sul dorso della madre
che pazientemente li trasporta
ovunque. Nonostante le cure, la
tarantola non riconosce i propri
cuccioli e gli eventuali giovani
ragni incontrati sono fatti
salire sul dorso. La
particolarità è che se due
adulti s'incontrano possono
anche uccidersi, ma i cuccioli
del ragno morto divorato vengono
raccolti e trasportati sul dorso
del vincitore
Curiosità
La tarantola, secondo le
leggende, sarebbe
originaria da Taranto e
con il suo morso
provocherebbe crisi di
epilessia e pazzia.
L'unico rimedio a queste
crisi sarebbe una danza
purificatrice, “la
tarantella”.
CARTA DI IDENTITA'

Tipo: vertebrato

Classe: rettile

Nome: coccodrillo
ASPETTO FISICO
 La corporatura del coccodrillo è
formata da placche .
 Le zampe sono corte; infatti
cammina in modo lento e goffo ma è
un ottimo nuotatore
 La testa è formata da:
- gli occhi si trovano sopra al muso.
- le narici si chiudono ermeticamente
quando si immerge.
- la bocca presenta denti aguzzi.
 La coda è lunga, robusta e
muscolosa e gli permette di colpire
la preda, ma anche di “tagliarla”.
 Le sue dimensioni sono 9-10 metri
fino a un massimo di 12 metri.
AMBIENTE DI VITA
 Reperibili pressoché in tutte le
aree equatoriali e tropicali del
pianeta, i coccodrilli vivono
lungo il corso dei fiumi e nei
laghi, nelle zone paludose;
alcune specie si spingono in
mare per lunghi tratti.
 Siccome i rettili, al contrario dei
mammiferi e degli uccelli, non
hanno il sangue caldo, il
coccodrillo per riscaldarsi deve
costantemente crogiolarsi al
sole.
 Per evitare che il suo corpo si
surriscaldi troppo, il coccodrillo
si rifugia all'ombra o si tuffa
nell'acqua.
FUNZIONI VITALI
Il coccodrillo è carnivoro e
mangia soprattutto:

mammiferi (zebre, bufali,
gnu e gazzelle);

rettili (compresi i propri
simili);

uccelli;

carogne;

rane e insetti (solo in
giovane età)

pesci
FUNZIONI VITALI

Ogni maschio si accoppia con più
femmine possibili quindi, a volte, si
verificano combattimenti tra rivali.

Per nidificare preferisce terreni
umidi e ombreggiati, dove possono
scavare facilmente il nido e
ricoprirlo di materia vegetale per
assicurare una temperatura
costante.

Fino alla schiusa delle uova il nido
viene sorvegliato.

La femmina può deporre da 25 a 100
uova dal guscio molle.

Una volta nati i piccoli vengono
protetti per 4 settimane dall'attacco
dei predatori.

Il sesso dei coccodrilli è
determinato dalla temperatura
dell'ambiente. Se la temperatura è
inferiore ai 29 °C, tutti gli individui
saranno femmine.
CURIOSITA'
Il coccodrillo non può
masticare e per
digerire meglio
ingoia sassi che
funzionano come
mole tritatrici.
Carta di identità
dell'animale

Tipo: vertebrato

Classe: rettili

Nome: serpente boa
Aspetto fisico
Il serpente Boa ha:

la coda piuttosto sottile e prensile

il corpo grosso e la pelle può essere
colorata di: arancione, grigio e azzurro
a seconda della specie.

la testa piccola, nettamente divisa dal
corpo.

i denti più piccoli dall'esterno verso
l'interno. Non esistono ghiandole e
denti velenosi.

le costole, che non sono saldate allo
sterno, quindi si possono allargare
moltissimo.
Il boa può essere lungo dai 2 ai 7 metri.
Ambiente di vita

Le varie specie di boa
vivono generalmente
nell'America Meridionale e
Centrale.

La specie più nota, “boa
constrictor” , si può trovare
in Argentina e in Venezuela.
Funzioni vitali
Il boa è carnivoro; si nutre
di piccoli mammiferi,
lucertole, uccelli...

Si muove strisciando molto
lentamente e caccia
all'agguato.

Prima di cacciare stritola
la preda poi comincia a
ingoiarla senza masticarla,
l'animale entra nel corpo
del boa il quale si dilata
enormemente.

Una volta ingoiata la preda
comincia la lunga
digestione.
Funzioni vitali

Il boaèovoviviparo, cioèmantiene
all’interno di sèleuova, costituiteda
unamorbidamembrana, sino aquando
i piccoli sono completamente
sviluppati. aquel punto li partorisce
giàformati ed autonomi, lunghi circa
40-50cm.

Il numero dei piccoli èestremamente
vario, epuò spaziaredaunadecinaad
oltre30.
Curiosità
Non è aggressivo
verso l'uomo e in
cattività si lascia
prendere senza
reagire se trattato
con delicatezza.
Carta di identità

Tipo: vertebrato

Classe: pesci

Nome: squalo
bianco
Aspetto fisico

Copertura:dentelli dermici

Coda a mezza luna

Muso conico

Dimensioni: 6-8 m

Pinna dorsale larga e
triangolare

Dorso grigio ardesia

Pinna pettorale falciforme

Ventre chiaro

Denti triangolari e seghettati
Ambiente di vita

È diffuso
particolarmente in
acque fredde o
temperate tra i 11 e
24 °C, sulla costa o al
largo. È
particolarmente
presente al largo delle
coste meridionali
dell'Australia, del
Sudafrica, della
California, del
Messico, del nord-est
degli Stati Uniti e
nell'isola messicana di
Guadalupe, in Nuova
Ambiente di vita
Per cacciare usa la
tattica del mordi e
fuggi:prima attacca
ferocemente poi si
ritira e dopo va a
nutrirsi.
Gli squali bianchi sono
animali prevalentemente
solitari, tuttavia capita che
in certi periodi di caccia vi
siano assembramenti di
molti esemplari in aree
ristrette.
Uno squalo bianco vuole
prevalere nei confronti di
un suo simile, esso compie
particolari movimenti che
segnalano intenzioni
aggressive
Funzioni vitali

Nuota sia in superficie sia in
profondità, coprendo grandi
distanze in breve tempo.

Notoriamente gli squali
necessitano di muoversi
continuamente per poter
respirare e ossigenare il
sangue che permette loro di
vivere in acqua
• Respira mantenendo la bocca
semiaperta per permettere
all’acqua di fluire
passivamente attraverso le
branchie.
• Caccia tonni, pesce spada,
tartarughe di mare, altri
squali, delfini
• È ovoviviparo.
Curiosità

È tra gli squali giudicati
pericolosi per l'uomo, è
esageratamente definito
“IL MANGIATORE DI
UOMINI”
CARTA D'IDENTITA'

Tipo: vertebrati

Classe:uccelli

Nome:
fenicottero
ASPETTO FISICO

Copertura: piume e penne
che vanno dal bianco al rosa
al rosso.

Zampe: sottili e lunghe, che
terminano con tre dita
palmate rivolte in avanti.

Ali: hanno un,apertura di
m1,70.

Testa: ha un becco nero e
aguzzo, viene sostenuta da
un lungo collo.

Dimensioni: 1,30 di altezza
AMBIENTE DI VITA

Ambiente in cui vive:
lagune salmastre,nelle
regioni del bacino
mediterraneo, in Italia
si trovano in Sardegna.

Strategie: quando sono
in cerca di cibo frugano
nel fango muovendosi
lentamente e aspirando
“cibo”.

Relazioni con i simili:
vivono in gruppi
numerosi.
FUNZIONI VITALI 1

Come si muovono:
camminano su due zampe e
mentre si riposano stanno in
bilico su una zampa.

Come respirano: come tutti
gli uccelli respirano con i
polmoni

Cosa mangiano: molluschi,
alghe e crostacei che
trovano nell'acqua. Il
filtraggio di cibo viene
assistito da strutture
pelose chiamate lamelle che
allineano le mandibole e la
grande lingua dalla
superficie ruvida.
FUNZIONI VITALI 2
Come si riproducono:

I nidi sono fatti di fango
compatto e hanno la forma
di tumulo con una cima
concava nella quale ogni
singolo uovo bianco viene
deposto.

La femmina depone due
uova che, alternandosi con il
maschio, cova per 30 giorni.
CURIOSITA'
I fenicotteri producono un latte simile a quello dei
piccioni dovuto all'azione di un ormone chiamato
prolattina.
Entrambi i genitori nutrono i loro piccoli di questo
latte che contiene anche globuli rossi e globuli
bianchi per circa due mesi, finché le loro
cistifellee non sono abbastanza sviluppate per
filtrare il cibo.
Carta d'identità

Tipo: vertebrato

Classe: uccelli

Nome: struzzo
Caratteristiche fisiche

 Le zampe: lo struzzo ha zampe molto
lunghe per poter fare ampie falcate in piena
corsa. La base delle zampe è ricoperta di
squame rosse nel maschio e nere nella
femmina.
 I piedi: ha due dita in ciascun piede e
questo gli permette di correre molto veloce.
 Le cosce: sono molto muscolose per
correre veloce.
 La pelle: il maschio ha la pelle blu o rosa e
la femmina grigio-rosa.
 Gli occhi: grandi e rotondi. Ha una vista
eccellente.
 Le orecchie: sono due piccoli fori su
ciascun lato della testa.
 Collo: molto lungo per vedere i pericoli.
 Ali: sono piccole senza penne rigide. Non
riesce a volare.
L'ambiente di vita
 DOVE VIVE: Vive in
Africa, nella savana o
nel deserto.
 COSA MANGIA: Lo
struzzo mangia:
erba,radici,foglie,frutta,
insetti,lucertole e piccoli
uccelli.
Funzioni vitali

COME SI MUOVE:
E' molto pesante per
volare quindi corre a
70 km/h e può fare
dei salti lunghi fino a
4 m.
Funzioni vitali
COME SI RIPRODUCE:
 Le femmine depongono 7 o 8 uova
enormi che pesano circa 1,5 kg.
 Il maschio scava nella sabbia una
buca per le uova.
 Il maschio e la femmina covano le
uova a turno. La femmina cova di
giorno perché il suo piumaggio si
confonde con i colori della savana.
Il maschio cova di notte perché il suo
piumaggio nero di giorno è troppo
appariscente.
 Dopo 42 giorni di cova le uova
cominciano a muoversi. I piccoli
cercano di rompere il guscio con il
becco ma è talmente duro che
possono metterci due giorni prima di
uscire.
 Alla nascita gli struzzi misurano 30
cm, sono piccoli come galline.
Raggiungono l'altezza adulta a un
anno e mezzo.
Curiosità

Da secoli lo struzzo
viene cacciato. Con le
sue piume si decorano
particolari abiti. La sua
pelle è usata per
fabbricare borse e
scarpe.

Oggi ci sono sempre
meno struzzi selvatici.
Molti vengono allevati
in fattorie.
CARTA DI IDENTITA’
TIPO: Vertebrato
CLASSE: Mammifero
NOME: Delfino
ASPETTO FISICO
• La pelle: è liscia senza peli. Sotto la
pelle,uno spesso strato di grasso
protegge il delfino contro il freddo.
• I denti: il delfino ha 164 denti simili ,
a forma di piccoli coni.
• Lo sfiatatoio: questo orifizio, situato
sulla sommità della testa,
corrisponde alle narici dei mammiferi
terrestri. Lo sfiatatoio è munito di
una valvola che il delfino deve aprire
volontariamente quando vuole
respirare in superficie.
• La pinna caudale: serve a spingere
avanti il delfino. I suoi muscoli sono
sei volte più potenti del leopardo o il
leone .
• Le pinne pettorali: servono da
timone.
• La pinna dorsale: è in tessuto
fibroso. Serve da stabilizzatore ed
evita al delfino di essere trasportato
dalla corrente
• La lunghezza: 2 metri le femmine e
2,50 i maschi.
AMBIENTE DI VITA
Dove vivono?
 I delfini abitano tutti i
mari della terra, da quelli
freddi delle regioni
artiche e antartiche, a
quelli temperati, a quelli
tropicali.
E' possibile ritrovare
questi cetacei anche
nelle acque dolci, anche
nei grandi fiumi dell' Asia
o dell'America del sud.
AMBIENTE DI VITA
 Com'è la loro vita sociale?
I delfini sono animali gregari per
eccellenza e vivono in gruppi che
possono essere composti da una
decina di individui fino al massimo
di cento e più.
 Come cacciano?
Di norma non si avvicinano alle coste,
preferiscono invece gli alti fondali
dove hanno più possibilità di
incontrare branchi di pesci, dei quali
fanno strage.
Nuotano a bocca aperta in mezzo alle
prede. Data la loro velocità (circa
80km l'ora!) le vittime non fanno in
tempo a scappare.
Lo sgombro è una delle prede preferite
dal delfino.
FUNZIONI VITALI

Come respirano?
Il delfino respira con i
polmoni.

Come si riproducono?
L'accoppiamento della
femmina e del maschio ha
luogo sott'acqua.
La femmina resta incinta per
12 mesi, dopodiché
partorisce un delfino lungo
circa 85 centimetri.
CURIOSITA'
 L'altezza dei salti che fa il
delfino fuori dall'acqua può
arrivare fino a sette metri.
 L'età che possono raggiungere
i delfini è 70 anni.
 La profondità raggiunta tra i
cetacei è di 1200 metri.
 I delfini hanno un cervello
stupefacente. Contiene piccole
particelle di ferro. Queste mini-
calamite si orientano come
bussole.
CARTA D’IDENTITA’

Tipo:vertebrato;

Classe:mammifero;

Nome:giraffa.
ASPETTO FISICO

Corpo: ricoperto da pelo
corto e giallastro con macchie
marroni

Zampe: molto lunghe e snelle,
robustissime (formidabile
corridore)

Corna: protuberanze ossee
presenti sia nelle femmine che
nei maschi (sembrano corna
ma non lo sono)e ricoperte
completamente dalla pelle

Coda: misura circa 80 cm e
termina con un fiocco di peli
neri di circa 40cm
ASPETTO FISICO

Dimensioni:da 5 m a 5,30 m

Anni di vita: a 9 mesi è
considerato adulto, vive dai
25 ai 28 anni
AMBIENTE DI VITA

Ambiente in cui vive: solo in
Africa e a sud del Sahara e
della Nubia, verso est e a
nord del Kalahari (nella
savana).

Strategie: quando il nemico
è avvistato,esse si
allontanano velocemente
(sollevano quasi
contemporaneamente gli
arti dello stesso lato).

Organizzazione sociale: vive
in branchi di una decina di
componenti.
FUNZIONI VITALI

Come si muove: movimento
delle zampe non molto
veloce, ma ogni passo è
enormemente lungo, perciò
sono velocissime.

Come respira: è un
mammifero perciò respira
con i polmoni.

Cosa mangia: si ciba
soprattutto di foglie e
ramoscelli di acacia,
leguminose ad albero che si
trovano all'altezza della sua
testa.
FUNZIONI VITALI

Come si riproduce:
essendo un mammifero
produce piccoli già vivi e
formati, dall'unione di un
elemento maschile con uno
femminile.
CURIOSITA'

La giraffa ha 32 denti
(dentatura incompleta).

Lunghezza dell'intestino:il
tenue misura 48 m, il crasso
28 m (un totale di 76 m).

Lo scheletro della giraffa:
le vertebre cervicali sono
lunghe ben 30 cm.

Peso medio: 800 Kg, peso
massimo 1 000 Kg.

La giraffa ha la lingua blu.
CARTA DI IDENTITA'

TIPO: vertebrato

CLASSE: mammifero

NOME: leone
ASPETTO FISICO

Copertura del corpo: il
leone è coperto da una
pelliccia liscia, rasa e
brillante; presenta un bel
colore giallo-rosso vivace e
bruno fulvo.

Zampe: sono più robuste di
quelle di qualsiasi altro
felide e sono munite di
unghioni affilati.
 Testa: formata da una criniera
presente solo nel maschio
 Coda: lunga e termina con una
punta coperta da un ciuffo di
peli.
 Altezza: un maschio adulto
misura da 80 cm a 1 metro.
AMBIENTE DI VITA

Il leone vive soprattutto in
Africa, dove si è diffuso a
Sud del deserto del
Sahara, in Marocco e in
Asia.
2500 anni fa il leone si
trovava ancora in Grecia,
in Albania, in Jugoslavia e
in Bulgaria.
AMBIENTE DI VITA
I leoni sono gli unici felini
a vivere in branchi; si
tratta di unità familiari
che possono
comprendere da uno a
tre maschi e una dozzina
circa di femmine con i
loro cuccioli.
AMBIENTE DI VITA

Che cosa mangia?
Il leone è carnivoro.
Per attaccare una preda si
appiattisce, con i muscoli tesi,
pronti per lo scatto.
Con velocità fulminea corre
addosso alla preda e la
colpisce con una zampata.
In genere il leone mangia la preda
che lui stesso ha ucciso,
preferendo quelle facili da
catturare. Il leone torna al
banchetto per più notti, finché
non rimane solo la carcassa.
Attacca l’uomo raramente e in
casi del tutto eccezionali.
FUNZIONI VITALI

Il leone è un mammifero e
si riproduce partorendo
fino a 6 piccoli della sua
stessa specie che quando
nascono sono grossi come
gatti.
 Durante il periodo degli amori,
dieci o dodici maschi seguono
un’unica femmina e combattono
tra di loro per appropriarsene.
Tuttavia, quando la femmina ha
scelto il compagno, gli altri
maschi se ne vanno e la coppia
vive unita fedelmente.
 Una coppia di leoni può stare
unita per molti anni , talvolta
per tutta la vita, e questa
fedeltà è rara nel mondo
animale.
 Se la coppia vive isolata, i
piccoli non vengono lasciati
incustoditi un istante: i
genitori si allontanano solo
uno per volta.
CURIOSITA'
 Le leonesse sono le
cacciatrici del branco e
spesso predano in gruppo e
si lanciano all’attacco di
antilopi, zebre, gnu e altri
grandi mammiferi delle
praterie.
 Le femmine sono spesso più
veloci dei leoni maschi e il
lavoro di squadra rende
ottimi bottini. Dopo la caccia,
gli sforzi comuni per uccidere
la preda degenerano in una
zuffa generale sulla
suddivisione delle parti, con i
cuccioli condannati alla base
della piramide gerarchica.
FINE
Ricerca di scienze
a cura della classe 4°A
della scuola primaria S. Francesco

More Related Content

What's hot

Bosque Seco
Bosque SecoBosque Seco
Bosque Secotiticat
 
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptx
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptxoverview-of-the-beef-cattle-industry.pptx
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptxTerenceJohnAguinaldo
 
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdf
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdfTecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdf
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdfYovinCruzsantos1
 
Evolução das Baleias
Evolução das BaleiasEvolução das Baleias
Evolução das BaleiasNuno Correia
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaMaestra Diana
 
Apicultura: Alimentación artificial
Apicultura: Alimentación artificialApicultura: Alimentación artificial
Apicultura: Alimentación artificialEli Caballero
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...ziobio
 
Exposicion Apicultura
Exposicion ApiculturaExposicion Apicultura
Exposicion Apiculturacarlincillo
 
Livestock and household-level economic development: An example from Uganda
Livestock and household-level economic development: An example from UgandaLivestock and household-level economic development: An example from Uganda
Livestock and household-level economic development: An example from UgandaILRI
 
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)Samira Quiro
 

What's hot (20)

Brown bear
Brown bearBrown bear
Brown bear
 
Beef production system
Beef production system Beef production system
Beef production system
 
Bosque Seco
Bosque SecoBosque Seco
Bosque Seco
 
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptx
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptxoverview-of-the-beef-cattle-industry.pptx
overview-of-the-beef-cattle-industry.pptx
 
Polar bears
Polar  bearsPolar  bears
Polar bears
 
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdf
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdfTecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdf
Tecnologías apropiadas para la apicultura.pdf.pdf
 
Evolução das Baleias
Evolução das BaleiasEvolução das Baleias
Evolução das Baleias
 
Ballena Azul
Ballena AzulBallena Azul
Ballena Azul
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Apicultura: Alimentación artificial
Apicultura: Alimentación artificialApicultura: Alimentación artificial
Apicultura: Alimentación artificial
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Exposicion Apicultura
Exposicion ApiculturaExposicion Apicultura
Exposicion Apicultura
 
Australian wildlife powerpoint
Australian wildlife powerpointAustralian wildlife powerpoint
Australian wildlife powerpoint
 
Leopardo
LeopardoLeopardo
Leopardo
 
Livestock and household-level economic development: An example from Uganda
Livestock and household-level economic development: An example from UgandaLivestock and household-level economic development: An example from Uganda
Livestock and household-level economic development: An example from Uganda
 
Mehiläistarhaajan tietopaketti 2016
Mehiläistarhaajan tietopaketti 2016 Mehiläistarhaajan tietopaketti 2016
Mehiläistarhaajan tietopaketti 2016
 
El zorro
El zorroEl zorro
El zorro
 
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)
CONCURSO "BLOGUENADONOS EN LA RED" (C.A.)
 
Manual de apicultura2
Manual de apicultura2Manual de apicultura2
Manual de apicultura2
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
 
La dimora degli animali
La dimora degli animaliLa dimora degli animali
La dimora degli animali
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
 
esercizio con paint
esercizio con paintesercizio con paint
esercizio con paint
 
Vivere New York 2015
Vivere New York 2015 Vivere New York 2015
Vivere New York 2015
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Riconosci gli animali
Riconosci gli animaliRiconosci gli animali
Riconosci gli animali
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Classificazioni
ClassificazioniClassificazioni
Classificazioni
 

Similar to Ricerca di scienze classi quarte

Similar to Ricerca di scienze classi quarte (20)

Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
 
Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Atlante animali
Atlante animaliAtlante animali
Atlante animali
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 
La scolopendra
La scolopendraLa scolopendra
La scolopendra
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 

More from stralibraria

Maghi fate e cavalieri
Maghi fate e cavalieriMaghi fate e cavalieri
Maghi fate e cavalieristralibraria
 
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)stralibraria
 
Novità dicembre 2012
Novità dicembre 2012Novità dicembre 2012
Novità dicembre 2012stralibraria
 
Novita’ dicembre 2012
Novita’ dicembre 2012Novita’ dicembre 2012
Novita’ dicembre 2012stralibraria
 
Immagini dall’ atelier
Immagini dall’ atelierImmagini dall’ atelier
Immagini dall’ atelierstralibraria
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1stralibraria
 
Storie di olimpiadi
Storie di olimpiadiStorie di olimpiadi
Storie di olimpiadistralibraria
 
Conoscere gli sport
Conoscere gli sportConoscere gli sport
Conoscere gli sportstralibraria
 
Gli amici di gastone
Gli amici di gastoneGli amici di gastone
Gli amici di gastonestralibraria
 
Gli amici di gastone
Gli amici di gastoneGli amici di gastone
Gli amici di gastonestralibraria
 
Gastone squalo dentone
Gastone squalo dentoneGastone squalo dentone
Gastone squalo dentonestralibraria
 
Gastone squalo dentone
Gastone squalo dentoneGastone squalo dentone
Gastone squalo dentonestralibraria
 

More from stralibraria (20)

Tanti testi
Tanti testiTanti testi
Tanti testi
 
Festa del libro
Festa del libroFesta del libro
Festa del libro
 
Maghi fate e cavalieri
Maghi fate e cavalieriMaghi fate e cavalieri
Maghi fate e cavalieri
 
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)
Orlando innamorato microsoft office powerpoint (2)
 
Libri animati
Libri animatiLibri animati
Libri animati
 
Novità dicembre 2012
Novità dicembre 2012Novità dicembre 2012
Novità dicembre 2012
 
Novita’ dicembre 2012
Novita’ dicembre 2012Novita’ dicembre 2012
Novita’ dicembre 2012
 
Scuola condivisa
Scuola condivisaScuola condivisa
Scuola condivisa
 
Progetto lettura
Progetto letturaProgetto lettura
Progetto lettura
 
Immagini dall’ atelier
Immagini dall’ atelierImmagini dall’ atelier
Immagini dall’ atelier
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1
 
Storie di olimpiadi
Storie di olimpiadiStorie di olimpiadi
Storie di olimpiadi
 
Conoscere gli sport
Conoscere gli sportConoscere gli sport
Conoscere gli sport
 
Storie di calcio
Storie di calcioStorie di calcio
Storie di calcio
 
Giochi di squadre
Giochi di squadreGiochi di squadre
Giochi di squadre
 
Storie di sport
Storie di sportStorie di sport
Storie di sport
 
Gli amici di gastone
Gli amici di gastoneGli amici di gastone
Gli amici di gastone
 
Gli amici di gastone
Gli amici di gastoneGli amici di gastone
Gli amici di gastone
 
Gastone squalo dentone
Gastone squalo dentoneGastone squalo dentone
Gastone squalo dentone
 
Gastone squalo dentone
Gastone squalo dentoneGastone squalo dentone
Gastone squalo dentone
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Ricerca di scienze classi quarte

  • 1. UNO SGUARDO AL REGNO ANIMALE Ricerca di scienze a cura della classe 4°A della scuola primaria S. Francesco
  • 2. CARTA DI IDENTITA' Tipo: invertebrato Classe: artropodi (insetti) Nome: ape
  • 3. ASPETTO FISICO  Il corpo è ricoperto da del pelo  Le zampe (quelle posteriori) vengono usate per trasportare il polline, che viene sistemato nella cestella.  Ha quattro ali , accoppiate due a due e quando non le usa sono sovrapposte l'una sull'altra.  L' ape ha gli occhi composti con cui riesce a vedere da ogni parte; vede a raggi ultravioletti.  Le dimensioni vanno dai 0,3 cm ai 2,7 cm
  • 4. AMBIENTE DI VITA  Hanno un' organizzazione sociale molto forte:  La comunità è formata da moltissimi esemplari tra cui: - la regina ha il compito di deporre le uova; - l' operaia di pulire le celle in cui vengono deposte le uova e quelle per il cibo, nutre le larve con miele e polline, esce dal nido per esplorare i dintorni,fa la cera per costruire nuove celle, l'operaia diventa soldato,l'operaia diventa bottina: raccoglie nettare e polline; - il fuco ha il compito di fecondare la regina.
  • 5. FUNZIONI VITALI  COSA MANGIA: si ciba di nettare dei fiori  COME SI RIPRODUCE: a una settimana di vita l'ape regina compie il volo nuziale:vola sempre più in alto in modo che tra le centinaia di fuchi che tentano di fecondarla solo quello più resistente riuscirà a raggiungerla e a unirsi a lei.  L' APE REGINA può produrre 2'000 uova ai giorno,in tutta la sua vita ne può produrre 2'000'000. Da uova non fecondate nascono i maschi, dalle uova fecondate nascono le operaie o altre regine, a seconda del tipo di nutrimento con cui vengono allevate le larve (la pappa reale è il cibo per le future api regine prodotta da particolari ghiandole del capo delle operaie nutrici. )
  • 6. CURIOSITA'  Un nido può contenere 60.000 api, quasi tutte sono operaie.  In una stagione le api possono produrre 80 kg di miele.  Un'ape regina può vivere 4 o 5 anni. E' l'ape che vive più a lungo.  L'ape ha un pungiglione velenoso con cui si difende.
  • 7. Carta di identità  Tipo: invertebrato  Classe: artropodi (aracnidi)  Nome: tarantola
  • 8. Aspetto fisico  Corpo: ricoperto di peli duri e la colorazione varia dal marrone chiaro al nero con motivi rosati, marroni, rossi o neri. In più è munito di uncini che si muovono sul piano verticale anziché orizzontale e che si esibiscono quando il ragno è minacciato.  Zampe: sono 4 paia, con 2 cheliceri vicino alla bocca.  Testa: con una piccola bocca per nutrirsi con cibo putrefatto  Dimensioni: variano dai 3 ai 12 cm. (aggiungendo le zampe può misurare 18 cm.!). Le grandi dimensioni hanno indotto molti a credere che il morso delle tarantole sia letale, ma in realtà solo alcune specie, quelle più piccole, sono velenose.
  • 9. Ambiente di vita  La tarantola può trovarsi su pietraie, tra arbusti, tra erbacee e pinete d'Europa meridionale  Per catturare le prede il ragno si nasconde nella propria tana, profonda 20 cm circa, e aspetta qualche preda.  La tarantola è ghiotta di insetti e in inverno digiuna chiudendosi nella sua tana mettendo all'entrata sostanze vegetali secche.
  • 10. Funzioni vitali  Si riproduce con uova avvolte da un bozzolo bianco che si trascina dietro.  L'attenzione che il ragno riserva al bozzolo è notevole, esponendolo al sole nelle ore più calde e riportandolo poi nella tana. Quando le uova si schiudono, tutti i piccoli ragni salgono sul dorso della madre che pazientemente li trasporta ovunque. Nonostante le cure, la tarantola non riconosce i propri cuccioli e gli eventuali giovani ragni incontrati sono fatti salire sul dorso. La particolarità è che se due adulti s'incontrano possono anche uccidersi, ma i cuccioli del ragno morto divorato vengono raccolti e trasportati sul dorso del vincitore
  • 11. Curiosità La tarantola, secondo le leggende, sarebbe originaria da Taranto e con il suo morso provocherebbe crisi di epilessia e pazzia. L'unico rimedio a queste crisi sarebbe una danza purificatrice, “la tarantella”.
  • 12. CARTA DI IDENTITA'  Tipo: vertebrato  Classe: rettile  Nome: coccodrillo
  • 13. ASPETTO FISICO  La corporatura del coccodrillo è formata da placche .  Le zampe sono corte; infatti cammina in modo lento e goffo ma è un ottimo nuotatore  La testa è formata da: - gli occhi si trovano sopra al muso. - le narici si chiudono ermeticamente quando si immerge. - la bocca presenta denti aguzzi.  La coda è lunga, robusta e muscolosa e gli permette di colpire la preda, ma anche di “tagliarla”.  Le sue dimensioni sono 9-10 metri fino a un massimo di 12 metri.
  • 14. AMBIENTE DI VITA  Reperibili pressoché in tutte le aree equatoriali e tropicali del pianeta, i coccodrilli vivono lungo il corso dei fiumi e nei laghi, nelle zone paludose; alcune specie si spingono in mare per lunghi tratti.  Siccome i rettili, al contrario dei mammiferi e degli uccelli, non hanno il sangue caldo, il coccodrillo per riscaldarsi deve costantemente crogiolarsi al sole.  Per evitare che il suo corpo si surriscaldi troppo, il coccodrillo si rifugia all'ombra o si tuffa nell'acqua.
  • 15. FUNZIONI VITALI Il coccodrillo è carnivoro e mangia soprattutto:  mammiferi (zebre, bufali, gnu e gazzelle);  rettili (compresi i propri simili);  uccelli;  carogne;  rane e insetti (solo in giovane età)  pesci
  • 16. FUNZIONI VITALI  Ogni maschio si accoppia con più femmine possibili quindi, a volte, si verificano combattimenti tra rivali.  Per nidificare preferisce terreni umidi e ombreggiati, dove possono scavare facilmente il nido e ricoprirlo di materia vegetale per assicurare una temperatura costante.  Fino alla schiusa delle uova il nido viene sorvegliato.  La femmina può deporre da 25 a 100 uova dal guscio molle.  Una volta nati i piccoli vengono protetti per 4 settimane dall'attacco dei predatori.  Il sesso dei coccodrilli è determinato dalla temperatura dell'ambiente. Se la temperatura è inferiore ai 29 °C, tutti gli individui saranno femmine.
  • 17. CURIOSITA' Il coccodrillo non può masticare e per digerire meglio ingoia sassi che funzionano come mole tritatrici.
  • 18. Carta di identità dell'animale  Tipo: vertebrato  Classe: rettili  Nome: serpente boa
  • 19. Aspetto fisico Il serpente Boa ha:  la coda piuttosto sottile e prensile  il corpo grosso e la pelle può essere colorata di: arancione, grigio e azzurro a seconda della specie.  la testa piccola, nettamente divisa dal corpo.  i denti più piccoli dall'esterno verso l'interno. Non esistono ghiandole e denti velenosi.  le costole, che non sono saldate allo sterno, quindi si possono allargare moltissimo. Il boa può essere lungo dai 2 ai 7 metri.
  • 20. Ambiente di vita  Le varie specie di boa vivono generalmente nell'America Meridionale e Centrale.  La specie più nota, “boa constrictor” , si può trovare in Argentina e in Venezuela.
  • 21. Funzioni vitali Il boa è carnivoro; si nutre di piccoli mammiferi, lucertole, uccelli...  Si muove strisciando molto lentamente e caccia all'agguato.  Prima di cacciare stritola la preda poi comincia a ingoiarla senza masticarla, l'animale entra nel corpo del boa il quale si dilata enormemente.  Una volta ingoiata la preda comincia la lunga digestione.
  • 22. Funzioni vitali  Il boaèovoviviparo, cioèmantiene all’interno di sèleuova, costituiteda unamorbidamembrana, sino aquando i piccoli sono completamente sviluppati. aquel punto li partorisce giàformati ed autonomi, lunghi circa 40-50cm.  Il numero dei piccoli èestremamente vario, epuò spaziaredaunadecinaad oltre30.
  • 23. Curiosità Non è aggressivo verso l'uomo e in cattività si lascia prendere senza reagire se trattato con delicatezza.
  • 24. Carta di identità  Tipo: vertebrato  Classe: pesci  Nome: squalo bianco
  • 25. Aspetto fisico  Copertura:dentelli dermici  Coda a mezza luna  Muso conico  Dimensioni: 6-8 m  Pinna dorsale larga e triangolare  Dorso grigio ardesia  Pinna pettorale falciforme  Ventre chiaro  Denti triangolari e seghettati
  • 26. Ambiente di vita  È diffuso particolarmente in acque fredde o temperate tra i 11 e 24 °C, sulla costa o al largo. È particolarmente presente al largo delle coste meridionali dell'Australia, del Sudafrica, della California, del Messico, del nord-est degli Stati Uniti e nell'isola messicana di Guadalupe, in Nuova
  • 27. Ambiente di vita Per cacciare usa la tattica del mordi e fuggi:prima attacca ferocemente poi si ritira e dopo va a nutrirsi. Gli squali bianchi sono animali prevalentemente solitari, tuttavia capita che in certi periodi di caccia vi siano assembramenti di molti esemplari in aree ristrette. Uno squalo bianco vuole prevalere nei confronti di un suo simile, esso compie particolari movimenti che segnalano intenzioni aggressive
  • 28. Funzioni vitali  Nuota sia in superficie sia in profondità, coprendo grandi distanze in breve tempo.  Notoriamente gli squali necessitano di muoversi continuamente per poter respirare e ossigenare il sangue che permette loro di vivere in acqua • Respira mantenendo la bocca semiaperta per permettere all’acqua di fluire passivamente attraverso le branchie. • Caccia tonni, pesce spada, tartarughe di mare, altri squali, delfini • È ovoviviparo.
  • 29. Curiosità  È tra gli squali giudicati pericolosi per l'uomo, è esageratamente definito “IL MANGIATORE DI UOMINI”
  • 31. ASPETTO FISICO  Copertura: piume e penne che vanno dal bianco al rosa al rosso.  Zampe: sottili e lunghe, che terminano con tre dita palmate rivolte in avanti.  Ali: hanno un,apertura di m1,70.  Testa: ha un becco nero e aguzzo, viene sostenuta da un lungo collo.  Dimensioni: 1,30 di altezza
  • 32. AMBIENTE DI VITA  Ambiente in cui vive: lagune salmastre,nelle regioni del bacino mediterraneo, in Italia si trovano in Sardegna.  Strategie: quando sono in cerca di cibo frugano nel fango muovendosi lentamente e aspirando “cibo”.  Relazioni con i simili: vivono in gruppi numerosi.
  • 33. FUNZIONI VITALI 1  Come si muovono: camminano su due zampe e mentre si riposano stanno in bilico su una zampa.  Come respirano: come tutti gli uccelli respirano con i polmoni  Cosa mangiano: molluschi, alghe e crostacei che trovano nell'acqua. Il filtraggio di cibo viene assistito da strutture pelose chiamate lamelle che allineano le mandibole e la grande lingua dalla superficie ruvida.
  • 34. FUNZIONI VITALI 2 Come si riproducono:  I nidi sono fatti di fango compatto e hanno la forma di tumulo con una cima concava nella quale ogni singolo uovo bianco viene deposto.  La femmina depone due uova che, alternandosi con il maschio, cova per 30 giorni.
  • 35. CURIOSITA' I fenicotteri producono un latte simile a quello dei piccioni dovuto all'azione di un ormone chiamato prolattina. Entrambi i genitori nutrono i loro piccoli di questo latte che contiene anche globuli rossi e globuli bianchi per circa due mesi, finché le loro cistifellee non sono abbastanza sviluppate per filtrare il cibo.
  • 37. Caratteristiche fisiche   Le zampe: lo struzzo ha zampe molto lunghe per poter fare ampie falcate in piena corsa. La base delle zampe è ricoperta di squame rosse nel maschio e nere nella femmina.  I piedi: ha due dita in ciascun piede e questo gli permette di correre molto veloce.  Le cosce: sono molto muscolose per correre veloce.  La pelle: il maschio ha la pelle blu o rosa e la femmina grigio-rosa.  Gli occhi: grandi e rotondi. Ha una vista eccellente.  Le orecchie: sono due piccoli fori su ciascun lato della testa.  Collo: molto lungo per vedere i pericoli.  Ali: sono piccole senza penne rigide. Non riesce a volare.
  • 38. L'ambiente di vita  DOVE VIVE: Vive in Africa, nella savana o nel deserto.  COSA MANGIA: Lo struzzo mangia: erba,radici,foglie,frutta, insetti,lucertole e piccoli uccelli.
  • 39. Funzioni vitali  COME SI MUOVE: E' molto pesante per volare quindi corre a 70 km/h e può fare dei salti lunghi fino a 4 m.
  • 40. Funzioni vitali COME SI RIPRODUCE:  Le femmine depongono 7 o 8 uova enormi che pesano circa 1,5 kg.  Il maschio scava nella sabbia una buca per le uova.  Il maschio e la femmina covano le uova a turno. La femmina cova di giorno perché il suo piumaggio si confonde con i colori della savana. Il maschio cova di notte perché il suo piumaggio nero di giorno è troppo appariscente.  Dopo 42 giorni di cova le uova cominciano a muoversi. I piccoli cercano di rompere il guscio con il becco ma è talmente duro che possono metterci due giorni prima di uscire.  Alla nascita gli struzzi misurano 30 cm, sono piccoli come galline. Raggiungono l'altezza adulta a un anno e mezzo.
  • 41. Curiosità  Da secoli lo struzzo viene cacciato. Con le sue piume si decorano particolari abiti. La sua pelle è usata per fabbricare borse e scarpe.  Oggi ci sono sempre meno struzzi selvatici. Molti vengono allevati in fattorie.
  • 42. CARTA DI IDENTITA’ TIPO: Vertebrato CLASSE: Mammifero NOME: Delfino
  • 43. ASPETTO FISICO • La pelle: è liscia senza peli. Sotto la pelle,uno spesso strato di grasso protegge il delfino contro il freddo. • I denti: il delfino ha 164 denti simili , a forma di piccoli coni. • Lo sfiatatoio: questo orifizio, situato sulla sommità della testa, corrisponde alle narici dei mammiferi terrestri. Lo sfiatatoio è munito di una valvola che il delfino deve aprire volontariamente quando vuole respirare in superficie. • La pinna caudale: serve a spingere avanti il delfino. I suoi muscoli sono sei volte più potenti del leopardo o il leone . • Le pinne pettorali: servono da timone. • La pinna dorsale: è in tessuto fibroso. Serve da stabilizzatore ed evita al delfino di essere trasportato dalla corrente • La lunghezza: 2 metri le femmine e 2,50 i maschi.
  • 44. AMBIENTE DI VITA Dove vivono?  I delfini abitano tutti i mari della terra, da quelli freddi delle regioni artiche e antartiche, a quelli temperati, a quelli tropicali. E' possibile ritrovare questi cetacei anche nelle acque dolci, anche nei grandi fiumi dell' Asia o dell'America del sud.
  • 45. AMBIENTE DI VITA  Com'è la loro vita sociale? I delfini sono animali gregari per eccellenza e vivono in gruppi che possono essere composti da una decina di individui fino al massimo di cento e più.  Come cacciano? Di norma non si avvicinano alle coste, preferiscono invece gli alti fondali dove hanno più possibilità di incontrare branchi di pesci, dei quali fanno strage. Nuotano a bocca aperta in mezzo alle prede. Data la loro velocità (circa 80km l'ora!) le vittime non fanno in tempo a scappare. Lo sgombro è una delle prede preferite dal delfino.
  • 46. FUNZIONI VITALI  Come respirano? Il delfino respira con i polmoni.  Come si riproducono? L'accoppiamento della femmina e del maschio ha luogo sott'acqua. La femmina resta incinta per 12 mesi, dopodiché partorisce un delfino lungo circa 85 centimetri.
  • 47. CURIOSITA'  L'altezza dei salti che fa il delfino fuori dall'acqua può arrivare fino a sette metri.  L'età che possono raggiungere i delfini è 70 anni.  La profondità raggiunta tra i cetacei è di 1200 metri.  I delfini hanno un cervello stupefacente. Contiene piccole particelle di ferro. Queste mini- calamite si orientano come bussole.
  • 49. ASPETTO FISICO  Corpo: ricoperto da pelo corto e giallastro con macchie marroni  Zampe: molto lunghe e snelle, robustissime (formidabile corridore)  Corna: protuberanze ossee presenti sia nelle femmine che nei maschi (sembrano corna ma non lo sono)e ricoperte completamente dalla pelle  Coda: misura circa 80 cm e termina con un fiocco di peli neri di circa 40cm
  • 50. ASPETTO FISICO  Dimensioni:da 5 m a 5,30 m  Anni di vita: a 9 mesi è considerato adulto, vive dai 25 ai 28 anni
  • 51. AMBIENTE DI VITA  Ambiente in cui vive: solo in Africa e a sud del Sahara e della Nubia, verso est e a nord del Kalahari (nella savana).  Strategie: quando il nemico è avvistato,esse si allontanano velocemente (sollevano quasi contemporaneamente gli arti dello stesso lato).  Organizzazione sociale: vive in branchi di una decina di componenti.
  • 52. FUNZIONI VITALI  Come si muove: movimento delle zampe non molto veloce, ma ogni passo è enormemente lungo, perciò sono velocissime.  Come respira: è un mammifero perciò respira con i polmoni.  Cosa mangia: si ciba soprattutto di foglie e ramoscelli di acacia, leguminose ad albero che si trovano all'altezza della sua testa.
  • 53. FUNZIONI VITALI  Come si riproduce: essendo un mammifero produce piccoli già vivi e formati, dall'unione di un elemento maschile con uno femminile.
  • 54. CURIOSITA'  La giraffa ha 32 denti (dentatura incompleta).  Lunghezza dell'intestino:il tenue misura 48 m, il crasso 28 m (un totale di 76 m).  Lo scheletro della giraffa: le vertebre cervicali sono lunghe ben 30 cm.  Peso medio: 800 Kg, peso massimo 1 000 Kg.  La giraffa ha la lingua blu.
  • 55. CARTA DI IDENTITA'  TIPO: vertebrato  CLASSE: mammifero  NOME: leone
  • 56. ASPETTO FISICO  Copertura del corpo: il leone è coperto da una pelliccia liscia, rasa e brillante; presenta un bel colore giallo-rosso vivace e bruno fulvo.  Zampe: sono più robuste di quelle di qualsiasi altro felide e sono munite di unghioni affilati.  Testa: formata da una criniera presente solo nel maschio  Coda: lunga e termina con una punta coperta da un ciuffo di peli.  Altezza: un maschio adulto misura da 80 cm a 1 metro.
  • 57. AMBIENTE DI VITA  Il leone vive soprattutto in Africa, dove si è diffuso a Sud del deserto del Sahara, in Marocco e in Asia. 2500 anni fa il leone si trovava ancora in Grecia, in Albania, in Jugoslavia e in Bulgaria.
  • 58. AMBIENTE DI VITA I leoni sono gli unici felini a vivere in branchi; si tratta di unità familiari che possono comprendere da uno a tre maschi e una dozzina circa di femmine con i loro cuccioli.
  • 59. AMBIENTE DI VITA  Che cosa mangia? Il leone è carnivoro. Per attaccare una preda si appiattisce, con i muscoli tesi, pronti per lo scatto. Con velocità fulminea corre addosso alla preda e la colpisce con una zampata. In genere il leone mangia la preda che lui stesso ha ucciso, preferendo quelle facili da catturare. Il leone torna al banchetto per più notti, finché non rimane solo la carcassa. Attacca l’uomo raramente e in casi del tutto eccezionali.
  • 60. FUNZIONI VITALI  Il leone è un mammifero e si riproduce partorendo fino a 6 piccoli della sua stessa specie che quando nascono sono grossi come gatti.  Durante il periodo degli amori, dieci o dodici maschi seguono un’unica femmina e combattono tra di loro per appropriarsene. Tuttavia, quando la femmina ha scelto il compagno, gli altri maschi se ne vanno e la coppia vive unita fedelmente.  Una coppia di leoni può stare unita per molti anni , talvolta per tutta la vita, e questa fedeltà è rara nel mondo animale.  Se la coppia vive isolata, i piccoli non vengono lasciati incustoditi un istante: i genitori si allontanano solo uno per volta.
  • 61. CURIOSITA'  Le leonesse sono le cacciatrici del branco e spesso predano in gruppo e si lanciano all’attacco di antilopi, zebre, gnu e altri grandi mammiferi delle praterie.  Le femmine sono spesso più veloci dei leoni maschi e il lavoro di squadra rende ottimi bottini. Dopo la caccia, gli sforzi comuni per uccidere la preda degenerano in una zuffa generale sulla suddivisione delle parti, con i cuccioli condannati alla base della piramide gerarchica.
  • 62. FINE Ricerca di scienze a cura della classe 4°A della scuola primaria S. Francesco