O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 21 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio (20)

Anúncio

Mais de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio

  1. 1. Gruppo valorizzazione delle statistiche pubbliche Workshop Enhancement and Social Responsability of Official Statistics New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci Francesco D. d’Ovidio Università di Foggia Università di Bari Università Europea di Roma 28 aprile 2011                                        
  2. 2. <ul><li>Problemi del sistema giudiziario italiano: </li></ul><ul><li>Arretratezza del sistema e delle procedure </li></ul><ul><li>Forti squilibri territoriali </li></ul><ul><li>Lunghezza dei procedimenti </li></ul><ul><li>Eccessiva durata dei processi </li></ul><ul><li>Enorme stock di processi da smaltire </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  3. 3. L’obiettivo finale … è quello di ridurre al minimo le differenze di efficienza che si riscontrano sul territorio, adottando per tutti gli uffici le migliori prassi operative nell’ottica di una programmazione che lasci ampi spazi all’innovazione (Ministro Angelino Alfano - Inaugurazione anno giudiziario 2011) New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  4. 4. Nel 2010, per la prima volta dopo 30 anni si è avuto un calo del 4% dei processi civili pendenti. <ul><li>Motivi: </li></ul><ul><li>progressiva informatizzazione Uffici Giudiziari; </li></ul><ul><li>modifiche normative delle spese di giustizia; </li></ul><ul><li>riforme in materia di processo civile (dimezzamento tempi processuali di alcune fasi del giudizio; istituzione del “calendario del processo”; sanzioni per la parte responsabile di ritardi; aumento competenze giudici di pace) . </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  5. 5. <ul><li>Perchè misurare le performance della amministrazione giudiziaria: </li></ul><ul><li>per valutare il livello di efficienza raggiunto </li></ul><ul><li>individuare punti di forza, criticità e aree di intervento </li></ul><ul><li>definire gli standard prestazionali </li></ul><ul><li>definire obiettivi e budget </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  6. 6. <ul><li>Progetti di innovazione in corso: </li></ul><ul><li>Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia (DigitPA); </li></ul><ul><li>La riforma del processo civile ; </li></ul><ul><li>La mediazione civile e commerciale ; </li></ul><ul><li>Piano carceri ; </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  7. 7. Linee guida del mistero di giustizia per il 2010 riguardanti la misurazione delle performance: 2. Pianificazione della spesa e misurazione delle attività Attuazione della riorganizzazione del Ministero con revisione di tutte le attività operative di ogni ufficio, progettazione accurata dei servizi resi e dei costi che questi comportano, misurazione delle performance anche ai fini della valutazione del personale. 4. Semplificazione delle procedure Ricerca di soluzioni gestionali innovative volte alla semplificazione e allo snellimento delle procedure amministrative. 5. Meritocrazia e misurazione dei risultati Introduzione di strumenti di premialità meritocratica nella gestione del personale; monitoraggio dell’evoluzione dei costi di ciascun servizio e conseguente misurazione dei risultati conseguiti. New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  8. 8. Il Ministero di Giustizia, in attuazione del d.lgs.  150/2009, nel 2010 ha istituito: l’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIVP) che sostituisce il Secin New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  9. 9. <ul><li>Programmi esecutivi d’azione 2010 (Pea 2010) dedicati al miglioramento dell’efficienza organizzativa: </li></ul><ul><li>Pea n. 28 - Gestione del personale in un’ottica di efficienza e meritocrazia </li></ul><ul><li>Pea n. 49 - Indicatori di performance degli uffici giudiziari C ostruzione di alcuni indicatori di prestazione dell’attività degli Uffici Giudiziari allo scopo di realizzare un monitoraggio e una comparazione tra i vari Uffici sul territorio nazionale. </li></ul><ul><li>Pea n. 51 - Realizzazione di un panel per rilevazioni occasionali Si intende costituire un panel di Uffici giudiziari su cui condurre rilevazioni statistiche non ordinarie, al fine di rilevare tempestivamente specifiche informazioni non ricavabili dalla banca dati della DGSTAT. </li></ul><ul><li>Pea n. 54 - Realizzazione del monitoraggio dei costi degli uffici e delle performance Il progetto si propone di estendere le attuali rilevazioni dei costi effettuate dagli uffici dirigenziali a tutte le strutture dell’Amministrazione degli archivi notarili, migliorando anche la misurazione delle performance. </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  10. 10. Proposta Al fine di effettuare un ranking fra i diversi distretti si vuole costruire un cruscotto di indicatori oggettivi Due categorie distinte: Civile Penale A partire da questo cruscotto di indicatori, si vuole poi costruire un indicatore sintetico, allo scopo di stilare graduatorie a fini di miglioramento New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  11. 11. Caratteristiche degli indicatori Gli indicatori scelti devono essere finalizzati , rappresentativi , fedeli , validi e affidabili , ma soprattutto fattibili , per cui vanno selezionati in base ai dati disponibili. E’ opportuno seguire un criterio di classificazione bivalente per oggetto ( intero sistema o attività di base: giustizia penale e civile ) e per grandezza considerata ( socio-demografica o tecnico-procedurale ). New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  12. 12. Indicatori “standard” Quozienti di sopravvenienza , di esaurimento e di pendenza dei procedimenti (per 100.000 abitanti) Quoziente di ricambio : Esauriti/Sopravvenuti ∙ 100 Quoziente di estinzione (o di smaltimento ): New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  13. 13. Durata media effettiva dei procedimenti: intervallo medio, in giorni, tra la data di iscrizione a ruolo e la data di definizione o di pubblicazione del procedimento Durata media stimata dei procedimenti: New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  14. 14. Altri indicatori Indice di produttività d’organico: Esauriti/Magistrati in organico Carico di lavoro d’organico: Indice di copertura organico: Magistr. presenti/Magistr. organico Indice di produttività effettiva: Esauriti/Magistrati presenti Carico di lavoro effettivo: Indice di turn-over totale: New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  15. 15. Indicatori “dinamici” Variazione percentuale delle pendenze: Variazione percentuale delle estinzioni: Variazione percentuale delle sopravvenienze: New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  16. 16. Allo stesso modo: Variazione percentuale di copertura organico Variazione percentuale di produttività effettiva Variazione percentuale del c arico di lavoro effettivo Variazione percentuale del turn-over totale New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  17. 17. Standardizzazione degli indicatori Per consentire confronti adeguati con la minima perdita di informazione, tutti gli indicatori presenti nel cruscotto (espressi in varie scale di misura) vanno normalizzati. Tale standardizzazione è opportuno che sia effettuata rispetto alla mediana dei singoli indicatori, per motivi di robustezza statistica (minor sensibilità ai casi estremi). New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  18. 18. New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio Principali indicatori, per Distretto di Corte di Appello (anno 2007), normalizzati rispetto alla mediana segue                                       1,475 0,606 0,735 0,840 0,476 0,693 Lecce 1,010 1,003 1,013 1,106 1,134 1,197 L'Aquila 0,781 1,358 1,259 0,993 1,542 1,311 Genova 0,920 1,116 1,065 0,870 1,014 1,019 Firenze 1,585 0,632 0,973 1,820 1,156 1,271 Catanzaro 0,939 1,058 0,949 1,007 1,060 1,195 Catania 1,152 0,873 0,987 1,213 1,070 1,161 Campobasso 1,294 0,831 1,217 1,197 1,070 0,941 Caltanissetta 1,206 0,831 0,977 1,036 0,867 0,950 Cagliari 0,753 1,351 1,045 0,514 0,725 0,742 Brescia 1,094 0,930 1,027 0,879 0,838 0,873 Bologna 1,420 0,692 0,926 1,063 0,729 0,843 Bari 0,949 1,085 1,075 0,867 0,986 0,981 Ancona Pendenti finali Esauriti Sopravvenuti Durata media Quoziente di estinzione Tasso di ricambio Quozienti per 100.000 abitanti DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO 1,475 0,606 0,735 0,840 0,476 0,693 Lecce 1,010 1,003 1,013 1,106 1,134 1,197 L'Aquila 0,781 1,358 1,259 0,993 1,542 1,311 Genova 0,920 1,116 1,065 0,870 1,014 1,019 Firenze 1,585 0,632 0,973 1,820 1,156 1,271 Catanzaro 0,939 1,058 0,949 1,007 1,060 1,195 Catania 1,152 0,873 0,987 1,213 1,070 1,161 Campobasso 1,294 0,831 1,217 1,197 1,070 0,941 Caltanissetta 1,206 0,831 0,977 1,036 0,867 0,950 Cagliari 0,753 1,351 1,045 0,514 0,725 0,742 Brescia 1,094 0,930 1,027 0,879 0,838 0,873 Bologna 1,420 0,692 0,926 1,063 0,729 0,843 Bari 0,949 1,085 1,075 0,867 0,986 0,981 Ancona Pendenti finali Esauriti Sopravvenuti Durata media Quoziente di estinzione Tasso di ricambio Quozienti per 100.000 abitanti DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO
  19. 19. New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                       0,970 1,040 1,000 0,961 1,016 1,088 ITALIA 0,829 1,248 1,110 0,651 0,870 0,839 Venezia 0,710 1,444 1,091 0,603 0,933 0,914 Trieste 0,629 1,614 1,051 0,365 0,621 0,632 Trento 0,571 1,768 1,027 0,476 0,879 0,916 Torino 1,385 0,704 0,907 1,785 1,239 1,461 Salerno 0,987 0,997 0,920 1,430 1,401 1,630 Roma 0,927 1,129 1,145 1,161 1,411 1,319 Reggio di Calabria 1,570 0,709 1,331 1,724 1,328 1,067 Potenza 1,185 0,805 0,847 0,987 0,763 0,964 Perugia 1,038 0,954 0,941 0,904 0,856 0,973 Palermo 0,990 1,013 0,981 1,350 1,380 1,506 Napoli 0,701 1,421 0,952 0,686 0,969 1,089 Milano 1,697 0,578 0,923 2,251 1,292 1,498 Messina Pendenti finali Esauriti Sopravvenuti Durata media Quoziente di estinzione Tasso di ricambio Quozienti per 100.000 abitanti DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO 0,970 1,040 1,000 0,961 1,016 1,088 ITALIA 0,829 1,248 1,110 0,651 0,870 0,839 Venezia 0,710 1,444 1,091 0,603 0,933 0,914 Trieste 0,629 1,614 1,051 0,365 0,621 0,632 Trento 0,571 1,768 1,027 0,476 0,879 0,916 Torino 1,385 0,704 0,907 1,785 1,239 1,461 Salerno 0,987 0,997 0,920 1,430 1,401 1,630 Roma 0,927 1,129 1,145 1,161 1,411 1,319 Reggio di Calabria 1,570 0,709 1,331 1,724 1,328 1,067 Potenza 1,185 0,805 0,847 0,987 0,763 0,964 Perugia 1,038 0,954 0,941 0,904 0,856 0,973 Palermo 0,990 1,013 0,981 1,350 1,380 1,506 Napoli 0,701 1,421 0,952 0,686 0,969 1,089 Milano 1,697 0,578 0,923 2,251 1,292 1,498 Messina Pendenti finali Esauriti Sopravvenuti Durata media Quoziente di estinzione Tasso di ricambio Quozienti per 100.000 abitanti DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO
  20. 20. <ul><li>Implementazioni e sviluppi </li></ul><ul><li>Analisi di sensibilità e di sostituibilità degli indicatori. </li></ul><ul><li>Determinazione della metodologia di sintesi ottimale (media aritmetica semplice o ponderata, media geometrica, semplice somma di ranghi). </li></ul><ul><li>Compilazione di graduatorie delle sedi giudiziarie, distintamente per i diversi rami (giustizia civile+giustizia amministrativa, giustizia penale) e nel complesso </li></ul>New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        
  21. 21. Grazie per l’attenzione New Indicators to Measure Justice System Performance in Italy Laura Antonucci & Francesco D. d’Ovidio                                        

×