2. IL 1500 RINASCIMENTO ED UMANESIMO
Il rinnovamento culturale proposto dai due movimenti, in particolar
modo dall’Umanesimo, guardava alla cultura classica come fonte
inspiratoria da cui prendere esempio moralmente e artisticamente. I
testi antichi, le humanae litterae, venivano in questo modo
contrapponendosi alle divinae litterae, i testi sacri, da sempre al centro
dell’interesse della Scolastica. Nasceva così, proprio in quegli anni, una
delle più importanti discipline in ambito letterario: la filologia, lo studio
dei testi letterari.
L’uomo prende il posto di Dio, dunque, in quanto capace di costruire da
sé il proprio destino, di dominare la natura e di rendersi protagonista
della storia senza dover ricorrere all’intercessione divina.