Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Mais de Nicola Rabbi(20)

Anúncio

Riscrivere i testi in modo chiaro

  1. Riscrivere i testi in forma chiara e semplice di Nicola Rabbi (marzo 2023
  2. Come si rende un testo chiaro? Le informazioni che contano: dare un ordine gerarchico alle informazioni Le modifiche: riassunto, mappa concettuale, infografiche Ma le cose difficili possono essere spiegate in modo chiaro? Il caso dell’editoria scolastica
  3. Riscrivere in modo chiaro e semplice  L’ordine del discorso  La scelta delle parole  La costruzione delle frasi  La grafica (formattazione e immagini
  4. Il vocabolario fondamentale E’ composto da circa 2000 parole. Un italiano con la licenza elementare li capisce. Il vocabolario di alto uso Altre 3.000 parole molto meno fondamentali ma molto di più rispetto alle 50 mila parole comuni. Vocabolario ad alta disponibilità Altre 2.000 parole percepite come fondamentali. Il vocabolario di base E’ composto dalla somma dei tre precedenti vocabolari per un totale di circa 7000 parole. Un italiano con la licenza media li capisce. I vocabolari di Tullio De Mauro
  5. La cultura degli italiani In Italia solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue Ampia distanza dagli altri paesi europei anche nella quota di popolazione con almeno un diploma (62,9% contro 79,0% nell’Ue27). La partecipazione degli adulti alla formazione è inferiore alla media europea, con differenze più forti per la popolazione disoccupata o con bassi livelli di istruzione. il calo del livello di istruzione degli stranieri che si contrappone alla progressiva crescita di quello dei cittadini italiani 13,1% quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente il sistema di istruzione e formazione. Tra i giovani senza cittadinanza italiana è al 35,4%, all’11,0% tra gli italiani Il 71% della popolazione italiana si trova al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura di un testo di media difficoltà (Tullio De Mauro)
  6. Terza lezione Fad  I sei video  Approfondimento  Esercizio Quarta lezione Fad  Approfondimenti  Esercizio Il corso sulla scrittura
  7. Istruzioni per lo svolgimento dell’esercizio 1 La pagina che troverete è tratta da un testo scolastico di storia. Leggete il testo e evidenziate le parole difficili o che non sono presenti nel vocabolario fondamentale. Proponete delle alternative (oppure spiegatale all’interno del testo o sotto senza appesantire la lettura). Evidenziate anche le frasi difficili e riscrivetele in forma più semplice (accorciandole, mettendo un punto o quello che riterrete più adatto). Foto delle considerazioni libere anche sulla grafica. Istruzioni per lo svolgimento dell’esercizio n. 2 La pagina che troverete è tratta da un testo scolastico di storia. È lo stesso testo che avete incontrato nell’esercitazione precedente. Questa volta dovete riscriverlo interamente in due livelli differenti: Il vostro lettore è una persona con un deficit cognitivo e ha bisogno di una forte semplificazione del testo. Il vostro lettore conosce poco la lingua italiana e potete usare una struttura del testo più complessa e dei vocaboli più difficili. Siete liberi di riscrivere in modo totalmente nuovo i due testi, l’importante è che non perdiate troppe informazioni e che siate corretti nelle informazioni storiche. Gli esercizi
Anúncio