SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS
       QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA’ CONDIVISA




Maria Pia Verdona | Comune di Genova
La democrazia partecipativa



            Democrazia partecipativa:
 “relazionamento della società con le istituzioni che
 comporta un intervento di espressioni dirette della
     prima nei processi di azione delle seconde”

                    (Umberto Allegretti)
L’ascolto degli stakeholders per sviluppare al meglio
il progetto Urbes

 Un’indagine qualitativa per:

  Verificare i punti di forza e di debolezza a livello nazionale e locale dei domini
   individuati

  Individuare, in funzione delle fasce di età, le priorità percepite per una vita sostenibile
   dal punto di vista ambientale, sociale ed economico

  Acquisire suggerimenti in relazione a domini non presi in considerazione

  Mettere a fuoco, dal punto di vista del cittadino, gli elementi di differenziazione della
   città di Genova rispetto ai comuni della provincia

  Valutare la fiducia del campione testato nella capacità dei decisori di utilizzare le
   misure del benessere per migliorare le politiche della città
Soggetti coinvolti
Soggetti coinvolti



           Partecipanti per genere               Partecipanti per residenza



Femmine                       66.3%          Altro        10.3%




  Maschi              33.7%                Genova                            89.7%



           0%   25%    50%    75%   100%             0%   25%     50%   75% 100%
Soggetti coinvolti


Percentuale di partecipanti per classe di età – confronto con la percentuale della
popolazione residente nel Comune di Genova

     100

      80

      60

 %    40

      20

       0
           meno di 25 anni   da 25 a 39 anni     da 40 a 64 anni   oltre 64 anni

                             partecipanti      residenti
Soggetti coinvolti


                         Partecipanti per titolo di studio

                 Titolo di studio                  n°         %


      Nessun titolo                                      8        0,9
      Licenza elementare                                 3        0,3
      Diploma scuola media                              51        5,7
      Diploma di scuola superiore                       376    42,1
      Laurea breve                                      107    12,0
      Laurea specialistica e post                       348    39,0

                      Totale                            893   100,0
L’importanza delle dimensioni del BES

Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra
quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel?

                     Genova                                 Italia                            Bologna


  1°   Salute                               Salute                              Salute
  2°   Ambiente                             Ambiente                            Ambiente
  3°   Qualità dei servizi                  Istruzione e formazione             Lavoro e conciliazione tempi di vita
  4°   Lavoro e conciliazione tempi di vita Qualità dei servizi                 Qualità dei servizi
  5°   Istruzione e formazione              Lavoro e conciliazione tempi di vita Istruzione e formazione
  6°   Sicurezza                            Ricerca e innovazione               Ricerca e innovazione
  7°   Ricerca e innovazione                Paesaggio e patrimonio culturale    Relazioni sociali
  8°   Paesaggio e patrimonio culturale     Relazioni sociali                   Sicurezza
  9°   Relazioni sociali                    Sicurezza                           Paesaggio e patrimonio culturale
 10°   Benessere soggettivo                 Politica e istituzioni              Politica e istituzioni
 11°   Benessere economico                  Benessere soggettivo                Benessere soggettivo
 12°   Politica e istituzioni               Benessere economico                 Benessere economico
Gli aspetti che caratterizzano il territorio genovese e
quello nazionale

        Ritieni che i seguenti aspetti, in termini di qualità della vita, caratterizzano:

            Genova (rispetto all'Italia)                            Italia (rispetto al mondo)

                                           Saldo tra                                             Saldo tra
                 Voce                      positivo e                   Voce                     positivo e
                                           negativo                                              negativo


 Fattori climatici                           73,7%      Alimentazione                             90,7%
 Patrimonio paesaggistico                    70,9%      Patrimonio artistico e culturale          84,8%
 Alimentazione                               65,7%      Patrimonio paesaggistico                  82,1%
 Patrimonio artistico e culturale            57,6%      Fattori climatici                         73,0%
 Welfare                                    -26,4%      Relazioni interpersonali                   9,9%
 Senso civico                               -31,5%      Welfare                                   -36,7%
 Relazioni interpersonali                   -33,1%      Senso civico                              -71,8%
 Politica e istituzioni                     -37,3%      Politica e istituzioni                    -85,6%
L’importanza delle dimensioni del benessere nelle
diverse fasce d’età
Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra
quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel?

                                                     Meno di 25 da 25 a 39 da 40 a 64   oltre 64
Complessivo                Dimensioni
                                                       anni        anni       anni        anni

     1°       Salute                                     1°          1°         1°        1°
     2°       Ambiente                                   5°          2°         2°        3°
     3°       Qualità dei servizi                        2°          4°         3°        2°
     4°       Lavoro e conciliazione tempi di vita       6°         10°         4°        7°
     5°       Istruzione e formazione                    3°          3°         5°        5°
     6°       Sicurezza                                  7°          6°         6°        6°
     7°       Ricerca e innovazione                      4°          7°         7°        4°
     8°       Paesaggio e patrimonio culturale           8°         11°         8°        8°
     9°       Relazioni sociali                         11°          8°         9°        11°
    10°       Benessere soggettivo                      10°          5°        10°        10°
    11°       Benessere economico                       12°          9°        11°        9°
    12°       Politica e istituzioni                     9°         12°        12°        12°
Quanto è importante la misura del BES


                                                            Come a livello
        Credi che sia importante valutare il           nazionale, solo il 2,2%
        benessere misurando anche altri aspetti
        che rispecchiano la vita delle persone?            dei partecipanti
                                                        genovesi ritiene non
     Molto                                  80.6%       importante valutare
                                                        benessere e qualità
Abbastanza                17.1%
                                                       della vita considerando
      Poco         1.9%                                       aspetti non
 Per niente    0.3%
                                                           esclusivamente
                                                              economici.
              0%      20%     40%   60%   80%   100%
Quanto è importante la misura del BES


Pensi che le misure del benessere     Pensi che le misure del benessere
possano migliorare la qualità delle   possano migliorare la qualità delle
politiche pubbliche a livello         politiche pubbliche a livello locale
nazionale?                            nell'area metropolitana di Genova?



     36.7%                                  39.3%               48.6%
                        50.1%

         13.2%                                   12.1%



          sì   no   non so                          sì   no   non so
Genova e i comuni della Provincia



       Pensi che, nella misurazione del benessere, sia
       necessario tenere conto delle differenze esistenti tra
       la città di Genova e gli altri Comuni della Provincia?



                   35.1%                     43.4%



                            21.5%




                       sì     no    non so
Le dimensioni del BES



       Ritieni che le dimensioni individuate misurino bene la
       qualità della tua vita o manca qualcosa di importante?



                        24.6


                                        75.4




                     vanno bene     manca qualcosa
Suggerimenti e commenti dei rispondenti


LE MISURE DEL BENESSERE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA
 generalmente le persone ritengono utile rilevare gli indicatori del benessere, ma
  esprimono una sfiducia nei politici che ritengono incapaci all’ascolto e disinteressati al
  bene comune


I DOMINI DA IMPLEMENTARE
 spazi pubblici: intesi come fruibilità finalizzata alla socializzazione e l’aggregazione
 fasce deboli: la tutela come aspetto pregnante del welfare


CONFRONTO TRA ITALIA E GLI ALTRI PAESI
 sfiducia nella classe politica (corruzione e privilegi)
 poca attenzione e valorizzazione dell’ingegno e della creatività
 mancato riconoscimento dei talenti e del merito
Suggerimenti e commenti dei rispondenti


CARATTERISTICHE DELL’AREA METROPOLITANA GENOVESE RISPETTO AL
RESTO D’ITALIA IN TERMINI DI QUALITA’ DELLA VITA
 servizi pubblici inadeguati
 trasporto pubblico inefficiente e caro
 carenza di opportunità di lavoro
 costo della vita alto


CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA CITTA’ DI GENOVA RISPETTO AGLI
ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA
tessuto sociale
vocazione economica
demografia
servizi pubblici
microambiente
CRITICITA’ DELL’INDAGINE


 Gli stranieri sono il 10% della popolazione genovese ma non sono rientrati nel
  campione d’indagine
 il campione è molto selettivo in quanto i rispondenti sono prevalentemente dipendenti
  pubblici, in particolari fasce di età e con un buon grado di scolarizzazione
 solo una piccola parte della popolazione anziana (con più di 65 anni) è stata raggiunta a
  fronte di una alta percentuale nella popolazione residente (27 %)
 nonostante l’utilizzo di un canale più idoneo alla fascia giovanile (“informagiovani” su
  facebook) i giovani risultano anch’essi poco rappresentati nel campione
 l’autocompilazione implica l’autoselezione del campione (generalmente tendono a
  rispondere i più motivati o più arrabbiati)




                              RISPONDENTI DI NICCHIA
CONCLUSIONI

 I domini individuati corrispondono alle esigenze di Benessere Equo
  Sostenibile
 Pur con i limiti della rappresentatività del campione, sembra diffusa
  nei cittadini genovesi l’esigenza di migliorare la qualità della vita
  attraverso lo sviluppo delle dimensioni del benessere
 La sfiducia nelle istituzioni e nella classe politica emerge
  ripetutamente
 Necessità di una presa di coscienza e di una reale assunzione di
  responsabilità da parte dei decisori, con conseguente impegno
  pubblico a monitorare gli indicatori e mettere in atto le azioni
  necessarie al miglioramento del benessere sociale
 Valutare l’opportunità di effettuare una nuova indagine che
  permetta di raggiungere tutte le categorie di cittadini
INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL
COMUNE DI GENOVA
 Volume pro capite giornaliero di acqua potabile erogata
 Qualità delle acque costiere marine
 Qualità dell’aria urbana
 Disponibilità di verde urbano
 Energia da fonti rinnovabili
 Tasso di mortalità infantile
 Tasso di partecipazione alla scuola dell’infanzia (pre-primary)
 Tasso di occupazione 20-64 anni
 Organizzazioni no-profit ogni 10.000 abitanti
 Cooperative sociali ogni 10.000 abitanti
 Tasso di omicidi per 100.000 abitanti
 Tasso sui furti in abitazione
 Tasso sui borseggi
 Tasso sulle rapine
 Tasso di violenza fisica
 Tasso di violenza sessuale
INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL
COMUNE DI GENOVA
Spesa pubblica comunale corrente pro capite destinata alla gestione del patrimonio
culturale (musei, biblioteche e pinacoteche)
Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico
Propensione alla brevettazione
Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani
Densità delle reti urbane di trasporto pubblico locale
Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia
Indice di sovraffollamento degli istituti di pena
Percentuale di rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti
Partecipazione elettorale
Donne e rappresentanza in Parlamento
Donne e rappresentanza politica a livello regionale
Donne negli organi decisionali

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snvLuca Salvini - MI
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareLorella Medori
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017Lucia Giammario
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoLucia Giammario
 

Destaque (11)

Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorare
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
 
Pnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 ColomboPnsd modulo 2 1 Colombo
Pnsd modulo 2 1 Colombo
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolastico
 
Allegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptofAllegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptof
 

Semelhante a M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di progettualita’ condivisa

S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...Istituto nazionale di statistica
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaIstituto nazionale di statistica
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Sara Frau
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival Felicità
 
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovani
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovaniEcoturismo come realtà imprenditoriale per i giovani
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovaniIrina Cuda
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...Istituto nazionale di statistica
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaProgetto disuguaglianzedisalute.it
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Istituto nazionale di statistica
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Istituto nazionale di statistica
 
Essere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoEssere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoMoreno Toigo
 
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Stefano Tazzi
 
Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"Stefano Palumbo
 

Semelhante a M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di progettualita’ condivisa (13)

S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
 
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovani
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovaniEcoturismo come realtà imprenditoriale per i giovani
Ecoturismo come realtà imprenditoriale per i giovani
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
 
Essere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoEssere anziani a Grosseto
Essere anziani a Grosseto
 
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
 
Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di progettualita’ condivisa

  • 1. LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA’ CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova
  • 2. La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: “relazionamento della società con le istituzioni che comporta un intervento di espressioni dirette della prima nei processi di azione delle seconde” (Umberto Allegretti)
  • 3. L’ascolto degli stakeholders per sviluppare al meglio il progetto Urbes Un’indagine qualitativa per:  Verificare i punti di forza e di debolezza a livello nazionale e locale dei domini individuati  Individuare, in funzione delle fasce di età, le priorità percepite per una vita sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico  Acquisire suggerimenti in relazione a domini non presi in considerazione  Mettere a fuoco, dal punto di vista del cittadino, gli elementi di differenziazione della città di Genova rispetto ai comuni della provincia  Valutare la fiducia del campione testato nella capacità dei decisori di utilizzare le misure del benessere per migliorare le politiche della città
  • 5. Soggetti coinvolti Partecipanti per genere Partecipanti per residenza Femmine 66.3% Altro 10.3% Maschi 33.7% Genova 89.7% 0% 25% 50% 75% 100% 0% 25% 50% 75% 100%
  • 6. Soggetti coinvolti Percentuale di partecipanti per classe di età – confronto con la percentuale della popolazione residente nel Comune di Genova 100 80 60 % 40 20 0 meno di 25 anni da 25 a 39 anni da 40 a 64 anni oltre 64 anni partecipanti residenti
  • 7. Soggetti coinvolti Partecipanti per titolo di studio Titolo di studio n° % Nessun titolo 8 0,9 Licenza elementare 3 0,3 Diploma scuola media 51 5,7 Diploma di scuola superiore 376 42,1 Laurea breve 107 12,0 Laurea specialistica e post 348 39,0 Totale 893 100,0
  • 8. L’importanza delle dimensioni del BES Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel? Genova Italia Bologna 1° Salute Salute Salute 2° Ambiente Ambiente Ambiente 3° Qualità dei servizi Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione tempi di vita 4° Lavoro e conciliazione tempi di vita Qualità dei servizi Qualità dei servizi 5° Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione tempi di vita Istruzione e formazione 6° Sicurezza Ricerca e innovazione Ricerca e innovazione 7° Ricerca e innovazione Paesaggio e patrimonio culturale Relazioni sociali 8° Paesaggio e patrimonio culturale Relazioni sociali Sicurezza 9° Relazioni sociali Sicurezza Paesaggio e patrimonio culturale 10° Benessere soggettivo Politica e istituzioni Politica e istituzioni 11° Benessere economico Benessere soggettivo Benessere soggettivo 12° Politica e istituzioni Benessere economico Benessere economico
  • 9. Gli aspetti che caratterizzano il territorio genovese e quello nazionale Ritieni che i seguenti aspetti, in termini di qualità della vita, caratterizzano: Genova (rispetto all'Italia) Italia (rispetto al mondo) Saldo tra Saldo tra Voce positivo e Voce positivo e negativo negativo Fattori climatici 73,7% Alimentazione 90,7% Patrimonio paesaggistico 70,9% Patrimonio artistico e culturale 84,8% Alimentazione 65,7% Patrimonio paesaggistico 82,1% Patrimonio artistico e culturale 57,6% Fattori climatici 73,0% Welfare -26,4% Relazioni interpersonali 9,9% Senso civico -31,5% Welfare -36,7% Relazioni interpersonali -33,1% Senso civico -71,8% Politica e istituzioni -37,3% Politica e istituzioni -85,6%
  • 10. L’importanza delle dimensioni del benessere nelle diverse fasce d’età Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel? Meno di 25 da 25 a 39 da 40 a 64 oltre 64 Complessivo Dimensioni anni anni anni anni 1° Salute 1° 1° 1° 1° 2° Ambiente 5° 2° 2° 3° 3° Qualità dei servizi 2° 4° 3° 2° 4° Lavoro e conciliazione tempi di vita 6° 10° 4° 7° 5° Istruzione e formazione 3° 3° 5° 5° 6° Sicurezza 7° 6° 6° 6° 7° Ricerca e innovazione 4° 7° 7° 4° 8° Paesaggio e patrimonio culturale 8° 11° 8° 8° 9° Relazioni sociali 11° 8° 9° 11° 10° Benessere soggettivo 10° 5° 10° 10° 11° Benessere economico 12° 9° 11° 9° 12° Politica e istituzioni 9° 12° 12° 12°
  • 11. Quanto è importante la misura del BES Come a livello Credi che sia importante valutare il nazionale, solo il 2,2% benessere misurando anche altri aspetti che rispecchiano la vita delle persone? dei partecipanti genovesi ritiene non Molto 80.6% importante valutare benessere e qualità Abbastanza 17.1% della vita considerando Poco 1.9% aspetti non Per niente 0.3% esclusivamente economici. 0% 20% 40% 60% 80% 100%
  • 12. Quanto è importante la misura del BES Pensi che le misure del benessere Pensi che le misure del benessere possano migliorare la qualità delle possano migliorare la qualità delle politiche pubbliche a livello politiche pubbliche a livello locale nazionale? nell'area metropolitana di Genova? 36.7% 39.3% 48.6% 50.1% 13.2% 12.1% sì no non so sì no non so
  • 13. Genova e i comuni della Provincia Pensi che, nella misurazione del benessere, sia necessario tenere conto delle differenze esistenti tra la città di Genova e gli altri Comuni della Provincia? 35.1% 43.4% 21.5% sì no non so
  • 14. Le dimensioni del BES Ritieni che le dimensioni individuate misurino bene la qualità della tua vita o manca qualcosa di importante? 24.6 75.4 vanno bene manca qualcosa
  • 15. Suggerimenti e commenti dei rispondenti LE MISURE DEL BENESSERE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA  generalmente le persone ritengono utile rilevare gli indicatori del benessere, ma esprimono una sfiducia nei politici che ritengono incapaci all’ascolto e disinteressati al bene comune I DOMINI DA IMPLEMENTARE  spazi pubblici: intesi come fruibilità finalizzata alla socializzazione e l’aggregazione  fasce deboli: la tutela come aspetto pregnante del welfare CONFRONTO TRA ITALIA E GLI ALTRI PAESI  sfiducia nella classe politica (corruzione e privilegi)  poca attenzione e valorizzazione dell’ingegno e della creatività  mancato riconoscimento dei talenti e del merito
  • 16. Suggerimenti e commenti dei rispondenti CARATTERISTICHE DELL’AREA METROPOLITANA GENOVESE RISPETTO AL RESTO D’ITALIA IN TERMINI DI QUALITA’ DELLA VITA  servizi pubblici inadeguati  trasporto pubblico inefficiente e caro  carenza di opportunità di lavoro  costo della vita alto CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA CITTA’ DI GENOVA RISPETTO AGLI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA tessuto sociale vocazione economica demografia servizi pubblici microambiente
  • 17. CRITICITA’ DELL’INDAGINE  Gli stranieri sono il 10% della popolazione genovese ma non sono rientrati nel campione d’indagine  il campione è molto selettivo in quanto i rispondenti sono prevalentemente dipendenti pubblici, in particolari fasce di età e con un buon grado di scolarizzazione  solo una piccola parte della popolazione anziana (con più di 65 anni) è stata raggiunta a fronte di una alta percentuale nella popolazione residente (27 %)  nonostante l’utilizzo di un canale più idoneo alla fascia giovanile (“informagiovani” su facebook) i giovani risultano anch’essi poco rappresentati nel campione  l’autocompilazione implica l’autoselezione del campione (generalmente tendono a rispondere i più motivati o più arrabbiati) RISPONDENTI DI NICCHIA
  • 18. CONCLUSIONI  I domini individuati corrispondono alle esigenze di Benessere Equo Sostenibile  Pur con i limiti della rappresentatività del campione, sembra diffusa nei cittadini genovesi l’esigenza di migliorare la qualità della vita attraverso lo sviluppo delle dimensioni del benessere  La sfiducia nelle istituzioni e nella classe politica emerge ripetutamente  Necessità di una presa di coscienza e di una reale assunzione di responsabilità da parte dei decisori, con conseguente impegno pubblico a monitorare gli indicatori e mettere in atto le azioni necessarie al miglioramento del benessere sociale  Valutare l’opportunità di effettuare una nuova indagine che permetta di raggiungere tutte le categorie di cittadini
  • 19. INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL COMUNE DI GENOVA Volume pro capite giornaliero di acqua potabile erogata Qualità delle acque costiere marine Qualità dell’aria urbana Disponibilità di verde urbano Energia da fonti rinnovabili Tasso di mortalità infantile Tasso di partecipazione alla scuola dell’infanzia (pre-primary) Tasso di occupazione 20-64 anni Organizzazioni no-profit ogni 10.000 abitanti Cooperative sociali ogni 10.000 abitanti Tasso di omicidi per 100.000 abitanti Tasso sui furti in abitazione Tasso sui borseggi Tasso sulle rapine Tasso di violenza fisica Tasso di violenza sessuale
  • 20. INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL COMUNE DI GENOVA Spesa pubblica comunale corrente pro capite destinata alla gestione del patrimonio culturale (musei, biblioteche e pinacoteche) Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico Propensione alla brevettazione Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani Densità delle reti urbane di trasporto pubblico locale Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia Indice di sovraffollamento degli istituti di pena Percentuale di rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti Partecipazione elettorale Donne e rappresentanza in Parlamento Donne e rappresentanza politica a livello regionale Donne negli organi decisionali