O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Dgr 855 2016
Dgr 855 2016
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 20 Anúncio

F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia

Baixar para ler offline


La presentazione è stata incentrata sull’esperienza delle Camere di Commercio di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine nell’affrontare le fasi preparative, di realizzazione e conclusive del 9° Censimento Generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit.
Dopo aver definito ed illustrato la struttura della rete di rilevazione ponendo l’accento sulle nuove tecniche di indagine dall’invio dei questionari alla restituzione multicanale si è passati ad illustrare la vera e propria rete di rilevazione istituita presso le Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, che si è dimostrata vero punto di forza sia per il costante utilizzo delle banche dati camerali del Registro delle Imprese e degli Uffici Studi e Statistica sia sulle capacità del sistema camerale di fare rete.
Per finire sono stati presentati i risultati ottenuti.


La presentazione è stata incentrata sull’esperienza delle Camere di Commercio di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine nell’affrontare le fasi preparative, di realizzazione e conclusive del 9° Censimento Generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit.
Dopo aver definito ed illustrato la struttura della rete di rilevazione ponendo l’accento sulle nuove tecniche di indagine dall’invio dei questionari alla restituzione multicanale si è passati ad illustrare la vera e propria rete di rilevazione istituita presso le Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, che si è dimostrata vero punto di forza sia per il costante utilizzo delle banche dati camerali del Registro delle Imprese e degli Uffici Studi e Statistica sia sulle capacità del sistema camerale di fare rete.
Per finire sono stati presentati i risultati ottenuti.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia (20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia

  1. 1. 9° Censimento dell’Industria e dei Servizi e delle Istituzioni Non Profit CHECK-UP DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ALLA LUCE DEI DATI CENSUARI CONVEGNO TRIESTE 2 LUGLIO 2014 SALA MAGGIORE - CCIAA TRIESTE
  2. 2. 9° Censimento dell’industria e dei servizi e delle istituzioni non profit CHECK-UP DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ALLA LUCE DEI DATI CENSUARI LA RILEVAZIONE SUL TERRITORIO: IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE 2 LUGLIO 2014 Fabia Bensi Camera di Commercio di Trieste U.O. Finanze e Promozione, Ufficio di Statistica
  3. 3. Struttura della rete di rilevazione  Livello nazionale ISTAT - Unioncamere  Livello regionale Uffici territoriali ISTAT (Uffici Regionali di Censimento)  Livello provinciale (Uffici provinciali di censimento - UPC) Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Trieste, 2 luglio 2014
  4. 4. Agenda  La rilevazione e l’UPC  Le attività pre-censuarie  Le attività censuarie  Il processo di rilevazione  Il raggiungimento degli obiettivi Trieste, 2 luglio 2014
  5. 5. Principali caratteristiche rilevazione  Censimenti assistiti da lista  Nuove tecniche di indagine, dall’invio dei questionari alla restituzione multicanale (web, cartaceo, posta)  Rilevazione supportata da un sistema di gestione on line (SGR)  Rilevazione sul campo, a garanzia dell’esaustività della rilevazione Trieste, 2 luglio 2014
  6. 6. La composizione degli UPC del Friuli Venezia-Giulia  4 Responsabili UPC (1 per provincia): con compiti di responsabile camerale per le attività promozionali, studi e informazione economica  4 Coordinatori (2 interni e 2 esterni)  42 Rilevatori (6 interni e 36 esterni) Trieste, 2 luglio 2014
  7. 7. I compiti degli UPC (1) DI ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELLE RILEVAZIONI • Selezione e nomina dei coordinatori e dei rilevatori • Organizzare e svolgere l’attività di formazione ai rilevatori DI ACCERTAMENTO DEL BUON ANDAMENTO DELLE RILEVAZIONI • Attivazione e funzionamento del software SGR di Istat • Revisione e registrazione tramite SGR dei questionari pervenuti • Risoluzione di eventuali incompatibilità fra risposte e quesiti • Assistenza ai rispondenti Trieste, 2 luglio 2014
  8. 8. DI MONITORAGGIO DELLE RILEVAZIONI • Intervento in caso di criticità, di incompatibilità, • Gestione dei solleciti alle unità non rispondenti; • Supporto ai rilevatori in caso di criticità organizzative • Accertamento dei casi di violazione all’obbligo di risposta DI GESTIONE DELLA FASE FINALE POST-CENSUARIA • Preparazione e trasmissione del materiale censuario • Redazione dei documenti di rendicontazione dei costi sostenuti I compiti degli UPC (2) Trieste, 2 luglio 2014
  9. 9. Istat (URC) Istat nazionale UPC- CCIAA RispondentiRilevatori La circolarità del processo di rilevazione Il coordinamento della fase di rilevazione ha acquisito la caratteristica di processo circolare Trieste, 2 luglio 2014
  10. 10. L’ATTIVITA’ CENSUARIA La tecnica di rilevazione multicanale CONSEGNA DEI PLICHI DI RILEVAZIONE TRAMITE VETTORE Lettera informativa+ Questionario+ Busta restituzione+ Guida alla compilazione IMPRESE CON ALMENO 10 ADDETTI Composizione plico: Lettera informativa+ Guida alla compilazione Composizione plico: 1-10 settembre 2012 UPC Lettera sollecito SPONTANEA CARTACEA SPONTANEA WEB 22-25 ottobre 2012 RESTITUZIONERESTITUZIONE Plichi inesitati 10 settembre – 20 ottobre 2012 RECUPERO DELLE RISPOSTE SUL CAMPO PUNTI DI RITIRO SPONTANEA WEB RECUPERO DELLE RISPOSTE SUL CAMPO 22 ottobre - 31 dicembre 2012 IMPRESE CON MENO DI 10 ADDETTI ISTITUZIONI NON PROFIT
  11. 11. Le CCIAA come sistema in rete per la rilevazione La rete di rilevazione operativa istituita presso le CCIAA, a livello provinciale, è stato un elemento di forza nella rilevazione sulle imprese; la conoscenza del territorio è stato utile per il censimento delle istituzioni non profit.  utilizzo delle banche dati camerali,  conoscenza delle realtà imprenditoriali e del territorio di riferimento Trieste, 2 luglio 2014
  12. 12. Le CCIAA come rete di rilevazione: le banche dati il Registro delle imprese, banche dati in uso agli uffici Studi e Statistica (Infoweb, Stockview)  competenze specifiche del personale sulle imprese importante nell’assistenza alla rilevazione e nella fase di revisione; l’accesso diretto al registro camerale, in particolare per la gestione degli eventi di trasferimento,cessazione, procedure concorsuali ecc., ha permesso un corretto e più facile trattamento di questi eventi; L’accesso alle informazioni aziendali del registro camerale è risultato utile in fase di revisione dei dati. Trieste, 2 luglio 2014
  13. 13. Le CCIAA come rete di rilevazione: l’informazione e il supporto logistico sul territorio  incontri informativi con le associazioni di categoria,  incontri rivolti alle istituzioni non profit presso i comuni,  utilizzo di sedi distaccate ( in particolare Tolmezzo);  particolare attenzione al territorio montano  rilevatori di madrelingua per le minoranze linguistiche  assistenza diretta all’utenza (telefono, mail, web) Le Camere di commercio hanno messo a disposizione appositi uffici attrezzati come punti di raccolta, elaborazione dei dati, assistenza all’utenza. Trieste, 2 luglio 2014
  14. 14. Le unità da intervistare: 5.312 imprese 13.915 Istituzioni non profit 19.227 unità da intervistare Trieste, 2 luglio 2014
  15. 15. Il raggiungimento degli obiettivi: La restituzione dei QUESTIONARI IMPRESE lista istat Tot. Tot. % Tot. % Tot. Tot. f 2.389 1.653 231 9,83 217 9,23 2.351 10 532 395 13 2,49 18 3,45 505 67 843 578 10 1,26 42 5,30 793 43 1.548 1.231 154 10,23 4 0,27 1.502 144 5.312 3.857 408 7,89 281 5,43 5.151 264 FVG Quest. restituiti web % Gorizia 75,67 79 96,74 Trieste Quest. restituiti rilevatore Quest. restituiti Udine 70,31 250 Quest. non restituiti o inesitati non lavorati% Tot. % 10,63 100,00 0,42 15,13 % Quest. restituiti punti ritiro Quest. restituiti upc 1,88 11,70 99,61 1,19100,00 0,19 Pordenone 81,79 113 7,51 99,80 0,65 72,89 163 20,55 Totale 74,59 605 Trieste, 2 luglio 2014
  16. 16. Il raggiungimento degli obiettivi: La restituzione dei QUESTIONARI NO PROFIT lista Istat Tot. Tot. % Tot. % Tot. Tot. 6.047 2.850 789 13,84 877 15,39 5.700 347 1.817 776 230 13,33 160 9,27 1.715 112 2.915 1.151 62 2,70 139 6,06 2.292 623 3.136 1.534 434 14,97 320 11,04 2.899 237 13.915 6.311 1.515 12,01 1.496 11,86 12.606 1.319 Quest. non restituiti o inesitati non lavorati% FVG Quest. restituiti web Quest. restituiti punti ritiro Quest. restituiti upc Quest. restituiti rilevatore Quest. restituiti % Tot. % % 100,00 5,74 99,36 6,16Gorizia 44,96 549 31,81 Udine 50,00 1.184 20,77 99,90 9,48Totale 50,02 3.284 26,03 100,00 7,56 Trieste 50,20 Pordenone 52,91 99,96 21,37940 40,99 611 21,08 Trieste, 2 luglio 2014
  17. 17. Il raggiungimento degli obiettivi: IMPRESE dupplicati, cessati, .., 3% non rilevate 0,1% attive 97% NON PROFIT dupplicati, cessati, ecc. 9% non rilevate 0,1% attive 91% Trieste, 2 luglio 2014
  18. 18. Il raggiungimento degli obiettivi: la restituzione multicanale 74,88% 7,92% 11,75% 5,46% 50,06% 12,02% 26,05% 11,87% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% w eb punti di ritiro upc rilevatore imprese no profit Trieste, 2 luglio 2014
  19. 19. Solleciti e notifiche ad adempiere notifiche inviate risposte unità sanzionate IMPRESE 171 161 10 NO PROFIT 63 59 4 totale FVG 234 220 14 Sono state inviate 234 notifiche di sollecito, appena 1,3% del totale delle unità di lista, e per il circa 94% si sono concluse con la restituzione del questionario oppure con l’attribuzione di unità non rilevata. Trieste, 2 luglio 2014
  20. 20. Grazie per l’attenzione! Centro Studi Unioncamere FVG Bensi Fabia (Trieste), Boaro Laura (Pordenone), Buiatti Francesca (Udine), Cappello Maria (Udine), Delfrate Alessandro (Trieste), Piva Cinzia (Pordenone), Zavan Roberto (Gorizia) e Passon Mario coordinatore (Udine). •Centro Studi Gorizia: tel. 0481 384227, e-mail statistica@go.camcom.it •Centro Studi Pordenone: tel. 0434 381236, e-mail statistica@pn.camcom.it •Centro Studi Trieste: tel. 040 6701229, e-mail statistica@ts.camcom.it •Centro Studi Udine: tel. 0432 273200/219, e-mail statistica@ud.camcom.it Trieste, 2 luglio 2014

×