SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 23
Baixar para ler offline
Roma, 18 dicembre 2018
PRESENTAZIONE RAPPORTO BES 2018
L’evoluzione delle Dimensioni del Benessere nel Paese
Biodiversità, Servizi Ecosistemici e
Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes
Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
ONU - AGENDA 2030
OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Da https://www.unric.org
SERVIZI ECOSISTEMICI (MA, 2005)
SERVIZI DI
APPROVVIGIONAMENTO
Prodottiottenutidagli
ecosistemi
•Cibo;
•Acqua;
•Fibre, combustibili, materie
prime;
•Sostanze biochimiche e
farmaceutiche;
•Risorse genetiche.
SERVIZI DI REGOLAZIONE
Beneficiottenuti dalla
regolazionedeiprocessi
ecosistemici
•Regolazione del clima;
•Controllo delle malattie;
•Controllo e purificazione delle
acque
• Impollinazione
SERVIZI CULTURALI
Beneficinon materiali
ottenutidagliecosistemi
•Spirituali e religiosi;
•Svago ed ecoturismo;
•Estetici e di ispirazione
•Educativi
•Senso di appartenenza
•Eredità culturale
SERVIZI DI SUPPORTO
Servizinecessari per la produzionedi altri servizi ecosistemici
- Formazione del suolo; - Ciclo dei nutrienti; - Produttività primaria.
“Le condizioni e i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali, e le specie che li
compongono, sostengono e soddisfano la vita umana" (Daily, 1997)
Sono Servizi Ecosistemici tutti i benefici che l’umanità trae dal mondo naturale (Millennium
Ecosystem Assessment, 2005)
SERVIZI ECOSISTEMICI, BIODIVERSITA’ E
BENESSERE UMANO
La biodiversità, ossia la varietà di geni, specie o tratti funzionali in un ecosistema, ha un
impatto sul funzionamento dell’ecosistema stresso e sui servizi che l'ecosistema offre
all'umanità (Modificato da Cardinale et al., 2012).
Biodiversità
Cambiamenti
Globali
Funzioni
Ecosistemiche
Servizi
Ecosistemici
Interazione tra Capitale Umano, Socio-Culturale, Infrastrutturale e Capitale Naturale,
necessari per produrre il benessere umano. Il capitale infrastrutturale ed umano
(l'economia) sono integrati nella società, che a sua volta è inclusa nel resto della natura. I
Servizi Ecosistemici sono il contributo relativo al benessere umano del Capitale Naturale.
Al fine di investigare i Servizi Ecosistemici, è pertanto essenziale adottare un'ampia
prospettiva transdisciplinare (Modificato da: Costanza et al., 2014).
SERVIZI ECOSISTEMICI E CAPITALE NATURALE
Capitale
Naturale
Capitale
Sociale e
Culturale
Capitale
Infrastrutturale
Capitale
Umano
Servizi
Ecosistemici
Intera
zione
Benessere
Umano
McPhearson et al., 2016
CRESCITA GLOBALE DELLA POPOLAZIONE URBANA
PER NAZIONE, 2014-2050
Si prevede che i Paesi mostrati contribuiranno con circa 2,5 miliardi di persone all'incremento della
popolazione urbana globale tra il 2014 e il 2050. L'India incrementerà gli abitanti urbani di 404 milioni
di unità, la Cina di 292 milioni e la Nigeria di 212 milioni. Gli Stati Uniti continueranno ad aumentare in
modo significativo la loro popolazione urbana, raggiungendo circa 90 milioni di nuovi abitanti urbani
entro il 2050 (UN 2014).
+
Riduzione
ricoveri
ospedalieri
+
Servizi turistici e
ricreativi
+
Coesione
sociale
+
Spese
energetiche
ridotte
+
Riduzione
danni piene
+
Sviluppo
infantile
+
Benessere+
Salute
mentale
+
Salute
fisica
+
Valore
terreni
+
Valore
proprietà
+
Riduzione
inquinanti
atmosferici
Benefici che la popolazione umana ottiene, direttamente o indirettamente, dalle funzioni ecosistemiche (Costanza et al., 1997).
SERVIZI ECOSISTEMICI
+
Acqua più
pulita
+ Benefici economici
+ Benefici ambientali e sociali
(Modificato da: EEA Technical Report, 2011)
Relazioni suolo-pianta-atmosfera e
interazioni con gli inquinanti atmosferici
Metalli pesanti,
Particolato (PM)
O2
CO2Fotosintesi
NOx, SO2,
Ozono troposferico (O3)
H2O
Traspirazione
O2
CO2 + H2O Respirazione al buio
Composti Organici Volatili
(VOC)Floema,
Fotosintati
Xilema,
H2O +
nutrienti
CO2 + H2O
Respirazione radicale
O2 (g) Composti organici
H2O + nutrienti, assorbimento
H2O + O2 (g)
O2 + essudatiCO2 + H2O
Mineralizzazione Modificato da: Schnoor et al., 1995
PM
O3
Città Metropolitana di Roma: carta di copertura del suolo
Città Metropolitana: Superficie: 5352 km2
Popolazione: 4,352,359 abitanti
Comune: Superficie: 1285.31 km2
Popolazione: 2,865,234 abitanti
Tipi di relazioni spaziali tra aree che forniscono Servizi Ecosistemici (SPA), aree che beneficiano
dei Servizi (SBA), e aree di connessione dei Servizi (SCA) (Modificato da: Burkhard e Maes, 2017).
a) "in situ": SPA e SBA
sono identici
b) "centrale": l’area circostante
(SPA) fornisce Servizi
Ecosistemici ad un’area centrale
che ne beneficia (SBA)
c) "omnidirezionale": aree
che forniscono Servizi (SPA)
da ogni lato verso una vasta
area circostante (SBA)
d) "direzionale": spazialmente
separate una dall’altra (es.
dipendenti da un pendio)
Aree che forniscono Servizi Ecosistemici (SPA) e
aree che beneficiano dei Servizi Ecosistemici (SBA)
Città Metropolitana di Roma: concentrazioni di PM10 per le diverse
stagioni, anno 2015 (Stazioni di monitoraggio ARPA Lazio)
A
DC
B
A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno
Sito rurale
Sito industriale
Centro urbano
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240
PM10(µg∙m-3)
Punti di campionamento
PM10: Transetto urbano - industriale
Sito rurale
Sito industriale
Centro urbano
Villa Ada
(foresta urbana)
0
1
2
3
4
5
6
7
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250LeafAreaIndex(m2·m-2)
Punti di campionamento
LAI: transetto rurale - industriale
Sito rurale
Sito industriale
Centro urbano
Sito rurale
Sito industriale
Centro urbano
(Da: Marando et al., 2016 - Forests)
Città Metropolitana di Roma: Indice di Area Fogliare (LAI – MODIS, anno
2015) per le diverse stagioni
A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno
Primavera Estate
Autunno Inverno
(Da: Marando et al., 2016 - Forests)
Rimozione stagionale di PM10 da parte della vegetazione nella
Città Metropolitana di Roma, anno 2015
Modello di deposizione di PM10 (Nowak, 1994; Escobedo and Nowak, 2009) TLFQ 
Valori di esternalità: costo sociale stimato dell'inquinamento (salute umana, impatto ambientale
e danni materiali) che non è considerato nel prezzo di mercato dei beni o servizi che hanno
causato l'inquinamento stesso, espresso in costo per Mg di ciascun inquinante-
•PM10 : 22,990 Euro per Mg
•O3 : 4,419 Euro per Mg
(EEA, 2014)
VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RIMOZIONE DI PM10 E O3
Morti premature attribuibili ai livelli di PM2.5, O3 e NO2 in alcuni
Paesi Europei e dell’ UE-28, anno 2018 (EEA, 2018)
Decidue Sempreverdi Conifere
Mg Mg ha-1 Valore Mg Mg ha-1 Valore Mg Mg ha-1 Valore
Primavera 2008.56 0.022 46.18 392.94 0.019 9.03 45.48 0.015 1.05
Estate 3213.52 0.035 73.88 489.85 0.023 11.26 54.03 0.018 1.24
Autunno 351.78 0.004 8.09 278.26 0.013 6.40 43.57 0.015 1.00
Inverno 132.11 0.006 3.04 26.80 0.009 0.62
Totale 5573.86 0.060 128.14 1293.16 0.061 29.73 169.88 0.058 3.91
Deposizione stagionale di PM10 per le tre principali tipologie
vegetazionali, e relativo valore monetario (€ * 106) nella
Città Metropolitana di Roma (anno 2015)
(Da: Marando et al., 2016 - Forests)
Valore complessivo per le tre tipologie vegetazionali, anno 2015 : circa € 161 Milioni
Manes, F.; Marando, F.; Capotorti, G.; Blasi, C.; Salvatori, E.; Fusaro, L.; Ciancarella, L.; Mircea, M.; Marchetti, M.; Chirici, G.; Munafò, M. Regulating Ecosystem Services
of forests in ten Italian Metropolitan Cities: Air quality improvement by PM10 and O3 removal. Ecol. Indic. 2016, 67, 425–440.
Categorie fisionomico-
strutturali di vegetazione
RIMOZIONE DI PM10 E O3 IN 10 CITTA’ METROPOLITANE
(2003)
10 CITTÀ METROPOLITANE: VALUTAZIONE MONETARIA
DELLA RIMOZIONE DI PM10 E O3 PER L’ANNO 2003
Un totale di 47 Milioni $ per l’adsorbimento di PM10
e di 297 Milioni $ per l’assorbimento di O3
da parte delle 7 categorie fisionomico strutturali di vegetazione
Corrispondenti ad un valore di circa
~ 56 $/ettaro per il PM10
e
~ 353 $/ettaro per l’O3
Area totale forestata (ettari)
Torino Venezia Milano Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari
Reggio
Calabria Total
195149 862 5482 120946 79008 162891 111956 17077 17815 129322 840507
(Da Manes et al., 2016 – Ecological Indicators)
Sulla base dei valori di esternalità calcolati per gli USA da Murray et al. (1994), e rimodulati per l’anno 2007 secondo l’indice dei prezzi al
produttore (U.S. Department of Labor, 2013; Baró et al., 2014)
• PM10: 6614 $ per Mg
• O3 : 9906 $ per Mg
COMUNE DI ROMA: Carta di copertura e uso del suolo
(Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)
Effetto della copertura del suolo sull’isola di calore,
anno 2016
Differenza massima di Land Surface Temperature (LST) tra area urbana e foresta peri-urbana: 15 ºC
Ampie diminuzioni di temperature superficiale (LST) in corrispondenza di aree verdi e corpi idrici
Mitigazione dell’Isola di Calore Urbana da parte delle foreste urbane e periurbane durante il periodo estivo
(Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)
“Soluzioni ispirate e supportate della natura, economicamente vantaggiose, che forniscono simultaneamente
benefici ambientali, sociali ed economici, ed aiutano ad incrementare la resilienza”
Obiettivi Horizon 2020 – Strategia EU per la Biodiversità 2020
“Soluzioni basate sulla natura” – “Servizi Ecosistemici ed Infrastrutture Verdi”
Focus su:
 Resilienza territoriale
 Rinaturazione delle città
EC, 2016
21
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
I risultati delle ricerche condotte hanno consentito di quantificare il beneficio ambientale che la
vegetazione esercita nelle aree urbane e periurbane, analizzando il ruolo funzionale di alcune
tipologie vegetazionali nella rimozione di inquinanti atmosferici e nella mitigazione dell’isola di
calore urbana durante il periodo estivo.
In condizioni climatiche di tipo Mediterraneo, emerge l’importanza dell’azione sinergica delle diverse
tipologie vegetazionali nella funzione di rimozione degli inquinanti atmosferici, sottolineando la
necessità di preservare la biodiversità per migliorare il livello e l’efficienza di fornitura dei Servizi
Ecosistemici di Regolazione (SE); per la Città Metropolitana di Roma, nel 2015 la stima del valore
monetario del SE di rimozione di PM10, è pari a circa 161 Milioni di euro.
Proteggere, riqualificare ed incrementare le foreste urbane e periurbane, tramite la valorizzazione della
Rete di Infrastrutture Verdi, risulta pertanto fondamentale per uno sviluppo sostenibile delle aree
metropolitane che rappresentano “aree che beneficiano dei SE”, rispetto alle “aree di fornitura di
SE”.
Ultimo, ma non ultimo, occorre sottolineare come i cambiamenti climatici nel Bacino del
Mediterraneo, già caratterizzato da un periodo di aridità estivo, potranno influenzare anche le
dinamiche funzionali della vegetazione urbana e periurbana e la relativa fornitura dei Servizi
Ecosistemici.
Emerge la necessità, nella pianificazione e gestione sostenibile del territorio, di adottare, ove possibile,
Soluzioni Basate sulla Natura volte a migliorare la salute ed il benessere del cittadino.
Grazie per l’attenzione!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?
Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?
Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?Soils FAO-GSP
 
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumo
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumoflora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumo
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumoAndrea Dopamina
 
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for action
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for actionUnlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for action
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for actionSoils FAO-GSP
 
Impact of soil properties on carbon sequestration
Impact of soil properties on carbon sequestrationImpact of soil properties on carbon sequestration
Impact of soil properties on carbon sequestrationyoginimahadule
 
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...Mr.Allah Dad Khan
 
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskar
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskarIpcc cop 26 climate change and environment sai bhaskar
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskarSai Bhaskar Reddy Nakka
 
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14fahadansari131
 
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...ILRI
 
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring study
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring studyTRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring study
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring studyShristi Pradhan
 
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdf
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdfPlan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdf
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdfAidaDianaBaltazarRam1
 
Valuing Ecosystem Services Expanded, Winslow
Valuing Ecosystem Services Expanded, WinslowValuing Ecosystem Services Expanded, Winslow
Valuing Ecosystem Services Expanded, Winslowmaggiewinslow
 
Taller normatividad ambiental
Taller normatividad ambientalTaller normatividad ambiental
Taller normatividad ambientalJimmy Garcia
 
Climate Change Adaptation and Mangroves
Climate Change Adaptation and MangrovesClimate Change Adaptation and Mangroves
Climate Change Adaptation and MangrovesCIFOR-ICRAF
 
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...CIFOR-ICRAF
 
La desertification by Abderazzak Moumen
La desertification by Abderazzak MoumenLa desertification by Abderazzak Moumen
La desertification by Abderazzak MoumenAbdou abderazzak
 

Mais procurados (20)

Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?
Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?
Is soil organic carbon sequestration really feasible? How to scale it up?
 
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumo
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumoflora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumo
flora-evaluacion-del-impacto-ambiental-en-las-lomas-de-lucumo
 
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for action
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for actionUnlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for action
Unlocking the potential of Soil Organic Carbon: RECSOIL, a response for action
 
Impact of soil properties on carbon sequestration
Impact of soil properties on carbon sequestrationImpact of soil properties on carbon sequestration
Impact of soil properties on carbon sequestration
 
Adaptation Measures for Africa’s Climate Resilient Agriculture
Adaptation Measures for Africa’s Climate Resilient AgricultureAdaptation Measures for Africa’s Climate Resilient Agriculture
Adaptation Measures for Africa’s Climate Resilient Agriculture
 
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...
44. Biodiversity and livelihood A Presentation By Mr. Allah Dad Khan Visiting...
 
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskar
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskarIpcc cop 26 climate change and environment sai bhaskar
Ipcc cop 26 climate change and environment sai bhaskar
 
Efluentes En Minería
Efluentes En Minería Efluentes En Minería
Efluentes En Minería
 
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14
Climate change and agriculture lecture by MUHAMMAD FAHAD ANSARI 12IEEM 14
 
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...
Climate change in sub-Saharan Africa: Consequences and implications for the “...
 
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring study
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring studyTRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring study
TRMM observation for global rainfall prediction and flood monitoring study
 
Agroclimatology
AgroclimatologyAgroclimatology
Agroclimatology
 
Estabilidad biologica
Estabilidad biologicaEstabilidad biologica
Estabilidad biologica
 
Application of rs and gis
Application of rs and gisApplication of rs and gis
Application of rs and gis
 
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdf
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdfPlan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdf
Plan_de_recuperacion_de_areas_degradadas.pdf
 
Valuing Ecosystem Services Expanded, Winslow
Valuing Ecosystem Services Expanded, WinslowValuing Ecosystem Services Expanded, Winslow
Valuing Ecosystem Services Expanded, Winslow
 
Taller normatividad ambiental
Taller normatividad ambientalTaller normatividad ambiental
Taller normatividad ambiental
 
Climate Change Adaptation and Mangroves
Climate Change Adaptation and MangrovesClimate Change Adaptation and Mangroves
Climate Change Adaptation and Mangroves
 
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...
Conceptos generales: Medición de flujos de GEI y de C a nivel del suelo en tu...
 
La desertification by Abderazzak Moumen
La desertification by Abderazzak MoumenLa desertification by Abderazzak Moumen
La desertification by Abderazzak Moumen
 

Semelhante a Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile

A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"Istituto nazionale di statistica
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014Luca Marescotti
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniWWF ITALIA
 
Marino presentazione emonfur130314_pptx
Marino presentazione emonfur130314_pptxMarino presentazione emonfur130314_pptx
Marino presentazione emonfur130314_pptxEmonfurProject
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàUmberto Mezzacapo
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalligreen_SIN
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaGiuseppe Quintaliani
 
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Cinquestelle Gussago
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg Istituto nazionale di statistica
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energeticaMario Agostinelli
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Massa Critica
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturalefabio catino
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 

Semelhante a Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile (20)

A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
 
Marino presentazione emonfur130314_pptx
Marino presentazione emonfur130314_pptxMarino presentazione emonfur130314_pptx
Marino presentazione emonfur130314_pptx
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturale
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile

  • 1. Roma, 18 dicembre 2018 PRESENTAZIONE RAPPORTO BES 2018 L’evoluzione delle Dimensioni del Benessere nel Paese Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile Fausto Manes Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
  • 2. ONU - AGENDA 2030 OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Da https://www.unric.org
  • 3. SERVIZI ECOSISTEMICI (MA, 2005) SERVIZI DI APPROVVIGIONAMENTO Prodottiottenutidagli ecosistemi •Cibo; •Acqua; •Fibre, combustibili, materie prime; •Sostanze biochimiche e farmaceutiche; •Risorse genetiche. SERVIZI DI REGOLAZIONE Beneficiottenuti dalla regolazionedeiprocessi ecosistemici •Regolazione del clima; •Controllo delle malattie; •Controllo e purificazione delle acque • Impollinazione SERVIZI CULTURALI Beneficinon materiali ottenutidagliecosistemi •Spirituali e religiosi; •Svago ed ecoturismo; •Estetici e di ispirazione •Educativi •Senso di appartenenza •Eredità culturale SERVIZI DI SUPPORTO Servizinecessari per la produzionedi altri servizi ecosistemici - Formazione del suolo; - Ciclo dei nutrienti; - Produttività primaria. “Le condizioni e i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali, e le specie che li compongono, sostengono e soddisfano la vita umana" (Daily, 1997) Sono Servizi Ecosistemici tutti i benefici che l’umanità trae dal mondo naturale (Millennium Ecosystem Assessment, 2005)
  • 4. SERVIZI ECOSISTEMICI, BIODIVERSITA’ E BENESSERE UMANO La biodiversità, ossia la varietà di geni, specie o tratti funzionali in un ecosistema, ha un impatto sul funzionamento dell’ecosistema stresso e sui servizi che l'ecosistema offre all'umanità (Modificato da Cardinale et al., 2012). Biodiversità Cambiamenti Globali Funzioni Ecosistemiche Servizi Ecosistemici
  • 5. Interazione tra Capitale Umano, Socio-Culturale, Infrastrutturale e Capitale Naturale, necessari per produrre il benessere umano. Il capitale infrastrutturale ed umano (l'economia) sono integrati nella società, che a sua volta è inclusa nel resto della natura. I Servizi Ecosistemici sono il contributo relativo al benessere umano del Capitale Naturale. Al fine di investigare i Servizi Ecosistemici, è pertanto essenziale adottare un'ampia prospettiva transdisciplinare (Modificato da: Costanza et al., 2014). SERVIZI ECOSISTEMICI E CAPITALE NATURALE Capitale Naturale Capitale Sociale e Culturale Capitale Infrastrutturale Capitale Umano Servizi Ecosistemici Intera zione Benessere Umano
  • 6. McPhearson et al., 2016 CRESCITA GLOBALE DELLA POPOLAZIONE URBANA PER NAZIONE, 2014-2050 Si prevede che i Paesi mostrati contribuiranno con circa 2,5 miliardi di persone all'incremento della popolazione urbana globale tra il 2014 e il 2050. L'India incrementerà gli abitanti urbani di 404 milioni di unità, la Cina di 292 milioni e la Nigeria di 212 milioni. Gli Stati Uniti continueranno ad aumentare in modo significativo la loro popolazione urbana, raggiungendo circa 90 milioni di nuovi abitanti urbani entro il 2050 (UN 2014).
  • 7. + Riduzione ricoveri ospedalieri + Servizi turistici e ricreativi + Coesione sociale + Spese energetiche ridotte + Riduzione danni piene + Sviluppo infantile + Benessere+ Salute mentale + Salute fisica + Valore terreni + Valore proprietà + Riduzione inquinanti atmosferici Benefici che la popolazione umana ottiene, direttamente o indirettamente, dalle funzioni ecosistemiche (Costanza et al., 1997). SERVIZI ECOSISTEMICI + Acqua più pulita + Benefici economici + Benefici ambientali e sociali (Modificato da: EEA Technical Report, 2011)
  • 8. Relazioni suolo-pianta-atmosfera e interazioni con gli inquinanti atmosferici Metalli pesanti, Particolato (PM) O2 CO2Fotosintesi NOx, SO2, Ozono troposferico (O3) H2O Traspirazione O2 CO2 + H2O Respirazione al buio Composti Organici Volatili (VOC)Floema, Fotosintati Xilema, H2O + nutrienti CO2 + H2O Respirazione radicale O2 (g) Composti organici H2O + nutrienti, assorbimento H2O + O2 (g) O2 + essudatiCO2 + H2O Mineralizzazione Modificato da: Schnoor et al., 1995 PM O3
  • 9. Città Metropolitana di Roma: carta di copertura del suolo Città Metropolitana: Superficie: 5352 km2 Popolazione: 4,352,359 abitanti Comune: Superficie: 1285.31 km2 Popolazione: 2,865,234 abitanti
  • 10. Tipi di relazioni spaziali tra aree che forniscono Servizi Ecosistemici (SPA), aree che beneficiano dei Servizi (SBA), e aree di connessione dei Servizi (SCA) (Modificato da: Burkhard e Maes, 2017). a) "in situ": SPA e SBA sono identici b) "centrale": l’area circostante (SPA) fornisce Servizi Ecosistemici ad un’area centrale che ne beneficia (SBA) c) "omnidirezionale": aree che forniscono Servizi (SPA) da ogni lato verso una vasta area circostante (SBA) d) "direzionale": spazialmente separate una dall’altra (es. dipendenti da un pendio) Aree che forniscono Servizi Ecosistemici (SPA) e aree che beneficiano dei Servizi Ecosistemici (SBA)
  • 11. Città Metropolitana di Roma: concentrazioni di PM10 per le diverse stagioni, anno 2015 (Stazioni di monitoraggio ARPA Lazio) A DC B A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno Sito rurale Sito industriale Centro urbano 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 PM10(µg∙m-3) Punti di campionamento PM10: Transetto urbano - industriale Sito rurale Sito industriale Centro urbano Villa Ada (foresta urbana)
  • 12. 0 1 2 3 4 5 6 7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250LeafAreaIndex(m2·m-2) Punti di campionamento LAI: transetto rurale - industriale Sito rurale Sito industriale Centro urbano Sito rurale Sito industriale Centro urbano (Da: Marando et al., 2016 - Forests) Città Metropolitana di Roma: Indice di Area Fogliare (LAI – MODIS, anno 2015) per le diverse stagioni A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno
  • 13. Primavera Estate Autunno Inverno (Da: Marando et al., 2016 - Forests) Rimozione stagionale di PM10 da parte della vegetazione nella Città Metropolitana di Roma, anno 2015 Modello di deposizione di PM10 (Nowak, 1994; Escobedo and Nowak, 2009) TLFQ 
  • 14. Valori di esternalità: costo sociale stimato dell'inquinamento (salute umana, impatto ambientale e danni materiali) che non è considerato nel prezzo di mercato dei beni o servizi che hanno causato l'inquinamento stesso, espresso in costo per Mg di ciascun inquinante- •PM10 : 22,990 Euro per Mg •O3 : 4,419 Euro per Mg (EEA, 2014) VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RIMOZIONE DI PM10 E O3
  • 15. Morti premature attribuibili ai livelli di PM2.5, O3 e NO2 in alcuni Paesi Europei e dell’ UE-28, anno 2018 (EEA, 2018)
  • 16. Decidue Sempreverdi Conifere Mg Mg ha-1 Valore Mg Mg ha-1 Valore Mg Mg ha-1 Valore Primavera 2008.56 0.022 46.18 392.94 0.019 9.03 45.48 0.015 1.05 Estate 3213.52 0.035 73.88 489.85 0.023 11.26 54.03 0.018 1.24 Autunno 351.78 0.004 8.09 278.26 0.013 6.40 43.57 0.015 1.00 Inverno 132.11 0.006 3.04 26.80 0.009 0.62 Totale 5573.86 0.060 128.14 1293.16 0.061 29.73 169.88 0.058 3.91 Deposizione stagionale di PM10 per le tre principali tipologie vegetazionali, e relativo valore monetario (€ * 106) nella Città Metropolitana di Roma (anno 2015) (Da: Marando et al., 2016 - Forests) Valore complessivo per le tre tipologie vegetazionali, anno 2015 : circa € 161 Milioni
  • 17. Manes, F.; Marando, F.; Capotorti, G.; Blasi, C.; Salvatori, E.; Fusaro, L.; Ciancarella, L.; Mircea, M.; Marchetti, M.; Chirici, G.; Munafò, M. Regulating Ecosystem Services of forests in ten Italian Metropolitan Cities: Air quality improvement by PM10 and O3 removal. Ecol. Indic. 2016, 67, 425–440. Categorie fisionomico- strutturali di vegetazione RIMOZIONE DI PM10 E O3 IN 10 CITTA’ METROPOLITANE (2003)
  • 18. 10 CITTÀ METROPOLITANE: VALUTAZIONE MONETARIA DELLA RIMOZIONE DI PM10 E O3 PER L’ANNO 2003 Un totale di 47 Milioni $ per l’adsorbimento di PM10 e di 297 Milioni $ per l’assorbimento di O3 da parte delle 7 categorie fisionomico strutturali di vegetazione Corrispondenti ad un valore di circa ~ 56 $/ettaro per il PM10 e ~ 353 $/ettaro per l’O3 Area totale forestata (ettari) Torino Venezia Milano Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Reggio Calabria Total 195149 862 5482 120946 79008 162891 111956 17077 17815 129322 840507 (Da Manes et al., 2016 – Ecological Indicators) Sulla base dei valori di esternalità calcolati per gli USA da Murray et al. (1994), e rimodulati per l’anno 2007 secondo l’indice dei prezzi al produttore (U.S. Department of Labor, 2013; Baró et al., 2014) • PM10: 6614 $ per Mg • O3 : 9906 $ per Mg
  • 19. COMUNE DI ROMA: Carta di copertura e uso del suolo (Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)
  • 20. Effetto della copertura del suolo sull’isola di calore, anno 2016 Differenza massima di Land Surface Temperature (LST) tra area urbana e foresta peri-urbana: 15 ºC Ampie diminuzioni di temperature superficiale (LST) in corrispondenza di aree verdi e corpi idrici Mitigazione dell’Isola di Calore Urbana da parte delle foreste urbane e periurbane durante il periodo estivo (Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)
  • 21. “Soluzioni ispirate e supportate della natura, economicamente vantaggiose, che forniscono simultaneamente benefici ambientali, sociali ed economici, ed aiutano ad incrementare la resilienza” Obiettivi Horizon 2020 – Strategia EU per la Biodiversità 2020 “Soluzioni basate sulla natura” – “Servizi Ecosistemici ed Infrastrutture Verdi” Focus su:  Resilienza territoriale  Rinaturazione delle città EC, 2016 21
  • 22. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE I risultati delle ricerche condotte hanno consentito di quantificare il beneficio ambientale che la vegetazione esercita nelle aree urbane e periurbane, analizzando il ruolo funzionale di alcune tipologie vegetazionali nella rimozione di inquinanti atmosferici e nella mitigazione dell’isola di calore urbana durante il periodo estivo. In condizioni climatiche di tipo Mediterraneo, emerge l’importanza dell’azione sinergica delle diverse tipologie vegetazionali nella funzione di rimozione degli inquinanti atmosferici, sottolineando la necessità di preservare la biodiversità per migliorare il livello e l’efficienza di fornitura dei Servizi Ecosistemici di Regolazione (SE); per la Città Metropolitana di Roma, nel 2015 la stima del valore monetario del SE di rimozione di PM10, è pari a circa 161 Milioni di euro. Proteggere, riqualificare ed incrementare le foreste urbane e periurbane, tramite la valorizzazione della Rete di Infrastrutture Verdi, risulta pertanto fondamentale per uno sviluppo sostenibile delle aree metropolitane che rappresentano “aree che beneficiano dei SE”, rispetto alle “aree di fornitura di SE”. Ultimo, ma non ultimo, occorre sottolineare come i cambiamenti climatici nel Bacino del Mediterraneo, già caratterizzato da un periodo di aridità estivo, potranno influenzare anche le dinamiche funzionali della vegetazione urbana e periurbana e la relativa fornitura dei Servizi Ecosistemici. Emerge la necessità, nella pianificazione e gestione sostenibile del territorio, di adottare, ove possibile, Soluzioni Basate sulla Natura volte a migliorare la salute ed il benessere del cittadino.