O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 28 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale (20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale

  1. 1. Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario – NSIS: interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale Dott. Massimo Casciello Direttore Generale Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della Salute ROMA, 4 LUGLIO 2017 IL NUOVO SISTEMA DEI CONTI DELLA SANITÀ PER L’ITALIA
  2. 2. 1 Le sfide del Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si trova oggi a fronteggiare uno scenario complesso caratterizzato da profondi mutamenti demografici, epidemiologici e socioeconomici. L’insieme di tali fattori richiede una profonda modifica dello scenario di cura, che deve essere necessariamente sempre più focalizzato sulla gestione del malato cronico e sulla capacità di prendere in carico l’individuo nel lungo termine, oltre che sulla sistematica messa in atto di modelli diagnostico-terapeutici innovativi + + + =Cambiamenti demografici Controllo della spesa sanitaria Diffusione delle tecnologie sanitarie Empowerment del cittadino Le sfide del SSN Emergono nuovi bisogni di salute e sociali e la conseguente necessità di ripensare il sistema assistenziale
  3. 3. 2 L'innovazione tecnologica può contribuire ad una riorganizzazione dell'assistenza sanitaria, contribuendo ad assicurare: • equità nell'accesso alle cure nei territori remoti • un supporto alla gestione delle cronicità • un canale di accesso all'alta specializzazione • una migliore continuità della cura attraverso il confronto multidisciplinare • un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza-urgenza Strategia ed attuazione della sanità digitale a livello nazionale mHealthBig Data Genomica Robotica Wearable devices Robotica Stampe 3D Telemedicina Computer Assisted Medicine (deep learning)
  4. 4. 3 Il circolo virtuoso della sanità digitale La sanità digitale può incrementare la domanda di soluzioni applicative e di servizi professionali, incentivando investimenti, occupazione e sviluppo del mercato di riferimento. Crescita economica ed occupazionale da un lato, e miglioramento della qualità e della sostenibilità del SSN dall’altro, sono i due assi portanti, tra loro sinergici, della sanità digitale Crescita economica Miglioramento qualità SSN Sanità digitale In una condizione di benessere socio-economico, i cittadini possono avere una minore necessità di cure ed assistenza. Ne consegue la possibilità di una riduzione della domanda di salute, la conseguente maggiore sostenibilità del sistema, la possibilità quindi di concentrare l’assistenza su quella parte di popolazione che ne ha concretamente bisogno.
  5. 5. 4
  6. 6. 5 Parlare di sistemi informativi in sanità vuol dire parlare di due mondi diversi, sebbene collegati: uno orientato al GOVERNO del SSN, l’altro alla CURA del PAZIENTE. La cornice di riferimento a livello nazionale è il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Sistemi orientati al GOVERNO del SSN Sistemi orientati al SUPPORTO alla CURA Monitoraggi o evoluzione rete di offerta Definizione fabbisogno Analisi domanda soddisfatta Dematerializzazione documentazione clinica Possibilità per gli operatori di interagire on-line Aumento qualità servizio al paziente FSE CUP e-Prescription Necessità: informatizzare i processi di cura e abilitare la lettura integrata delle fonti informative
  7. 7. 6 Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Il NSIS nasce con l’esigenza di rendere disponibile sia a livello nazionale che regionale, un patrimonio condiviso di dati centrato sull’individuo, regole e metodologie, per le misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo… …a supporto del governo del SSN, del monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria e, a tendere, a sostegno delle decisioni di natura clinico operativa attraverso analisi avanzate dei diversi livelli di assistenza Requisiti dei dati NSIS  Completezza  Accuratezza  Tempestività  Sistematicità Dati prodotti sul territorio Informazioni messe a disposizione dei diversi livelli istituzionali NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO Strumenti di lettura e analisi Metodologie
  8. 8. 7 I flussi informativi sanitari del NSIS Il patrimonio informativo attualmente disponibile nel NSIS è costituito da un insieme di flussi informativi relativi ad aspetti gestionali, organizzativi ed economici In coerenza con il modello concettuale del NSIS sono stati attivati, accanto ai tradizionali flussi informativi aggregati e centrati sull’offerta sanitaria, alcuni nuovi flussi informativi “analitici”, relativi alle prestazioni erogate, centrati sull’individuo. Tali flussi sono regolamentati da appositi decreti ministeriali emanati a seguito di un lungo percorso collaborativo con le Regioni, dell’approvazione da parte della Cabina di regia, del parere dell’Autorità per la protezione dei dati personali e della condivisione in sede di Conferenza Stato-Regioni Il conferimento dei dati al NSIS è ricompreso tra gli adempimenti cui sono tenute le Regioni per l’accesso al maggior finanziamento di cui all’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 Il patrimonio informativo attuale I nuovi flussi informativi del NSIS Conseguenze del mancato conferimento dei flussi informativi al NSIS
  9. 9. 8 Il patrimonio informativo del Ministero della salute permette di leggere insieme le prestazioni, le risorse, le strutture e i relativi costi lungo il percorso del cittadino. --- ANAGRAFICHE … … DISPOSITIVI MEDICI POSTI LETTO FARMACI APPARECHIATU RE Strumenti a supporto della CURA DEL PAZIENTE e del GOVERNO DEL SISTEMA In quali strutture? Con quali risorse? ….. Risorse Costi PrestazioniStrutture …. BENI SERVIZI PERSONALE Quanto costa? EMERGENZA- URGENZA AMBULATORIALI OSPEDALIERE … Quali prestazioni? Prestazioni, risorse, strutture, costi
  10. 10. 9 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRESTAZIONI ASSISTITO RICOVERO OSPEDALIERO (SDO) Dati struttura; Reparto dimissione Diagnosi, Intervento Chirurgico, DRG Dati Anagrafici, Provenienza, Tipologie e Motivo ricovero, Onere Degenza, Modalità di dimissione Nuovi contenuti informativi PRONTO SOCCORSO (EMUR PS) Dati struttura Reparto; Istituto trasferimento Valutazione sanitaria, Diagnosi , Prestazioni, Esito trattamento Dati anagrafici, Regime di erogazione, Posizione assistito ticket, Esenzioni Nuovi contenuti informativi CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CEDAP) Struttura Evento nascita, caratteristiche del neonato, malformazioni congenite, natimortalità Dati anagrafici e socio- demografici dei genitori Nuovi contenuti informativi SISTEMA 118 (EMUR 118) Dati Centrale Operativa Dati Struttura; Reparto Valutazione sanitaria, Patologia Riscontrata, Prestazioni erogate, Esito trattamento Dati Anagrafici Nuovi contenuti informativi ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA (ART. 50) Dati Struttura Medicinale, quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni - SPECIALISTICA AMBULATORIALE (ART. 50) Struttura Reparto Diagnosi, Branca specialistica, Prestazione, quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni - DISTRIBUZIONE DIRETTA E PER CONTO DEI FARMACI Struttura Medicinale , quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni - ASSISTENZA DOMICILIARE (SIAD) ASL Valutazione sanitaria, Patologia, Tipo trattamento Dati anagrafici, Nucleo Familiare - SALUTE MENTALE (SISM) Struttura; DSM Diagnosi, prestazioni Dati anagrafici - ASSISTENZA IN HOSPICE Struttura Patologia, macro-prestazioni Dati anagrafici - ASSISTENZA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE (FAR) Struttura Valutazione sanitaria, Trattamenti specialistici, Tipo prestazione Dati anagrafici, Nucleo Familiare Nuovi contenuti informativi DIPENDENZE (SIND) Struttura (SerT) Patologia prestazioni, farmaci Dati anagrafici Estensione ambito di rilevazione alcool-dipendenza, ludo patia, adeguamento all'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze I contenuti informativi disponibili e in cantiere Prestazioni: flussi individuali disponibili Ospedale Territorio
  11. 11. 10 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRESTAZIONI ASSISTITO SCREENING Erogatore Screening cervicale, mammografico, colon-rettale Caratteristiche dell’assistito Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli screening oncologici RIABILITAZIONE TERRITORIALE (SIAR) Struttura* Classificazione assistito, Patologia, Prestazione* Dati anagrafici* Studio di Fattibilità in corso CURE PRIMARIE Identificativi MMG/PLS e Forme organizzative di riferimento* Prestazioni erogate* Dati Anagrafici* Studio di Fattibilità in corso PRESIDI TERRITORIALI/OSPEDALI DI COMUNITÀ Struttura* - - Studio di Fattibilità in corso I contenuti informativi disponibili e in cantiere Prestazioni: flussi in cantiere Flussi informativi in cantiere *Le informazioni raccolte saranno definite/validate solo a conclusione dello Studio di fattibilità Ospedale Territorio
  12. 12. 11 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRINCIPALI GRANDEZZE RILEVATE ATTIVITÀ OSPEDALIERA DELLE STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE E DELLE CASE DI CURA PRIVATE (HSP22 BIS, HSP23, HSP24) Struttura Numero posti letto medi mensili delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate; dimessi e giornate di degenza delle case di cura private; numero di posti letto medi mensili di DH; attività di pronto soccorso ecc. - ANAGRAFICHE DELLE ASL (FLS 11) ASL Dati anagrafici e caratteristiche organizzative - ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE. ATTIVITÀ CLINICA, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE (STS21) Struttura Numero di prestazioni esterne, interne, equivalenti (valore) per branca - ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE SEMIRESIDENZIALE E RESIDENZIALE A: PAZIENTI DISABILI, PSICHIATRICI, ANZIANI, IN FASE TERMINALE (STS24) Struttura Numero posti, utenti e giornate per tipo di assistenza - DATI DI ATTIVITÀ E DEL PERSONALE OPERANTE NEGLI ISTITUTI O CENTRI DI RIABILITAZIONE EX ART. 26 L. 833/78 (RIA11 - QUADRI F,G,H,I) Struttura Numero di utenti e giornate per tipo di assistenza/Numero ore lavorate per tipo di personale e di assistenza - ATTIVITÀ E SERVIZI DELLE ASL (FLS12, FLS21, FLS18) ASL Convenzioni nazionali di medicina generali e di pediatria; Attività di assistenza sanitaria di base (guardia medica farmaceutica convenzionata, assistenza domiciliare). Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro - APPARECCHIATURE SANITARIE (HSP14-STS14) Struttura Numero di apparecchiature funzionanti per classificazione CIVAB Estensione dell'elenco delle apparecchiature oggetto di rilevazione I contenuti informativi disponibili e in cantiere Prestazioni: flussi aggregati disponibili Ospedale Territorio
  13. 13. 12 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRINCIPALI GRANDEZZE RILEVATE TRACCIABILITÀ DEL FARMACO ASL Struttura Medicinale , quantità e costo - CONSUMO DEI MEDICINALI IN AMBITO OSPEDALIERO Struttura Unità Operativa Medicinale , quantità e costo, regime di attività - CONSUMI DEI DISPOSITIVI MEDICI Struttura Unità Operativa Dispositivi medici, quantità e costo Contratti di acquisto - APPARECCHIATURE SANITARIE Struttura Unità Operativa Dotazione e caratteristiche delle apparecchiature sanitarie Estensione delle apparecchiature e del perimetro di rilevazione POSTI LETTO OSPEDALIERI (HSP12-HSP13) Strutture, Unità operativa Numero di posti letto per disciplina, regime di attività, progressivo divisione Evoluzione anagrafiche e posti letto delle case di cura private per la rilevazione dei processi di riconversione e/o id fusione delle stesse PERSONALE SSN (CONTO ANNUALE DEL SSN E TABELLA 1 C BIS PER SANITÀ PRIVATA) Azienda e Struttura Personale per qualifica/figura professionale, voci di spesa - I contenuti informativi disponibili e in cantiere Risorse: flussi informativi relativi ai fattori produttivi Ospedale Territorio
  14. 14. 13 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRINCIPALI GRANDEZZE RILEVATE ANAGRAFICHE DELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE (HSP11- HSP11BIS) Struttura ospedaliera Dati anagrafici e caratteristiche organizzative Evoluzione anagrafiche e posti letto delle case di cura private per la rilevazione dei processi di riconversione e/o id fusione delle stesse ANAGRAFICHE DELLE STRUTTURE SANITARIE TERRITORIALI (STS11, RIA 11A-E) Struttura territoriale Dati anagrafici e caratteristiche organizzative I contenuti informativi disponibili e in cantiere Strutture: evoluzione delle anagrafiche delle strutture sanitarie Flussi informativi in cantiere * È attivo MRA – fase 1 che rappresenta l'anagrafica ASL – Comuni- Popolazione MONITORAGGIO DELLA RETE DI ASSISTENZA (MRA) ASL*, Struttura, Posti letto ospedalieri e territoriali Anagrafiche di riferimento delle strutture eroganti prestazioni sanitarie e posti letto ospedalieri e territoriali Lo schema di decreto è stato approvato dalla Cabina di Regia ed ha avuto parere positivo del Garante dei dati personali. MRA rappresenta l’unica anagrafe di riferimento, per tutti i livelli nazionali, delle strutture della offerta sanitaria regionale (ospedaliera e territoriale), in termini di attività svolta, di regimi assistenziali garantiti, di target di popolazione, di specialità/branche cliniche, oltre che in termini di posti letto. Rispetto ai flussi attuali permetterà di: • avere un modello dinamico di rilevazione della rete delle strutture sanitarie che consenta di monitorare i cambiamenti organizzativi in atto nelle Regioni (es. modello per intensità di cura); • rilevare anche le strutture di ricovero e territoriali autorizzate all’esercizio dell’attività sanitaria. …in evoluzione Ospedale Territorio
  15. 15. 14 FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI EVOLUZIONI AMBITO EROGATORE PRINCIPALI GRANDEZZE RILEVATE COSTO DEL PERSONALE SSN (CONTO ANNUALE DEL SSN E TABELLA 1 C BIS PER SANITÀ PRIVATA) Azienda e Struttura Personale per qualifica/figura professionale, voci di spesa - MODELLI ECONOMICI: LIVELLI DI ASSISTENZA (LA) Struttura Costi di beni e servizi, prestazioni sanitarie e personale per livello di assistenza Evoluzione modello rilevazione costi per livello di assistenza MODELLI ECONOMICI: COSTI PRESIDI OSPEDALIERI A GESTIONE DIRETTA (CP) Struttura Acquisti di beni; Acquisti di servizi; Personale ed altri costi Evoluzione modello di rilevazione a seguito di modifiche al Modello CE/SP di cui al DM 15.06.2012 MODELLI ECONOMICI: CONTO ECONOMICO (CE) Struttura Ricavi; Acquisti di beni e servizi; prestazioni sanitarie per assist. Farmaceutica, specialistica, ospedaliera, ... (da pubblici intraregione, pubblici extraregione, privati) Oneri e proventi ordinari e straordinari Costi del personale sanitario, professionale, tecnico, amministrativo- Aggiornamento ai sensi del D.Lgs.23 giugno 2011 n. 118 MODELLI ECONOMICI: STATO PATRIMONIALE (SP) Struttura Utile; Immobilizzazioni; rimanenze; debiti; conti d'ordine; crediti; TFR; ratei; risconti Aggiornamento ai sensi del D.Lgs.23 giugno 2011 n. 118 I contenuti informativi disponibili e in cantiere Costi: flussi informativi relativi ai costi Ospedale Territorio
  16. 16. 15
  17. 17. 16 L’interconnessione dei SI e i percorsi sanitari Il patrimonio informativo del NSIS, costituito da flussi disciplinati da appositi decreti ministeriali emanati a seguito di un lungo percorso collaborativo con le Regioni, dell’approvazione da parte della Cabina di regia del NSIS e della condivisione in sede di Conferenza Stato-Regioni, adottati in conformità al parere espresso dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, consente, ad oggi, di seguire il percorso del paziente solo entro i confini regionali in quanto….. Prevenzione Specialistica ambulatoriale Farmaceutica territoriale ADI Salute Mentale Dipendenze RSA Riabilitazione ex art 26 Emergenza-Urgenza Ricoveri ospedalieri Farmaceutica Ospedaliera Hospice Distribuzione diretta Caratteristica comune di tutti i flussi di rilevazione delle prestazioni erogate, è che i dati individuali vengono inviati attraverso un codice univoco che le Regioni sostituiscono al Codice Fiscale dell’assistito - in coerenza con le disposizioni dei citati regolamenti regionale e del Ministero.
  18. 18. 17 L’interconnessione dei SI e i percorsi sanitari Il caso SISM e SIND Tra i flussi presenti nel NSIS occorre specificare che i decreti del ministero della salute, 15 ottobre 2010 (recante l’istituzione del sistema informativo per la salute mentale) e 11 giugno 2010 (recante l’istituzione del sistema informativo nazionale per le dipendenze), in relazione alla particolarità dei dati trattati, dispongono, all’articolo 7, “il codice univoco assegnato a ciascun soggetto […] é diverso da analogo codice utilizzato nella trasmissione dei dati di altri sistemi informativi”, allo scopo di non consentire l’interconnessione con altre banche dati. Questa scelta, in linea con quanto espresso dall’Autorità Garante nel parere favorevole prestato al testo dei decreti, ha comportato l’impossibilità di ricostruzione dei percorsi sanitari, anche all’interno della singola regione. Prevenzione Specialistica ambulatoriale Farmaceutica territoriale ADI Salute Mentale Dipendenze RSA Riabilitazione ex art 26 Emergenza-Urgenza Ricoveri ospedalieri Farmaceutica Ospedaliera Hospice Distribuzione diretta
  19. 19. 18 Al fine di superare i predetti limiti, l’interconnessione dei flussi informativi su base individuale del SSN (decreto attuativo dell’art. 15, c. 25-bis della L. 135/2012) abilita il Ministero della salute ad effettuare analisi dalla prospettiva "paziente-centrica" mediante il “Codice Univoco Nazionale dell’Assistito – CUNA". I contenuti e le modalità di interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi sono disciplinati dal Decreto 7 dicembre 2016, n. 262 L’interconnessione dei SI e i percorsi sanitari Il CUNA permetterà di “seguire” gli assistiti nel loro percorso in tutto il territorio nazionale attraverso i diversi setting assistenziali. L'INTERCONNESSIONESistema Integrato Eventi Sanitari ASSISTITO Eventi sanitari Quante prestazioni sono erogate dalle diverse strutture a pazienti di qualunque provenienza Attraverso l'interconnessione si potranno evolvere ulteriormente le possibilità di analisi sulle performance del SSN lato domanda e offerta di prestazioni sanitarie: OFFERTA 1) decreto attuativo dell’art. 15, c. 25-bis della L. 135/2012) Quante prestazioni sono erogate ai residenti delle diverse ASL ovunque sul territorio nazionale (prestazioni/1.000 abitanti) DOMANDA
  20. 20. 19 Il decreto sulle procedure di interconnessione dei flussi informativi del Ssn: i presupposti normativi Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme di cui al presente articolo, il Ministero della salute provvede alla modifica ed integrazione di tutti i sistemi informativi del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato, ed alla interconnessione a livello nazionale di tutti i flussi informativi su base individuale, […] esclusivamente in forma anonima ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. • art. 15, comma 25-bis, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 135 • art. 35 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Al fine di migliorare i sistemi informativi e statistici della sanità e per il loro migliore utilizzo in termini di monitoraggio dell'organizzazione dei livelli di assistenza, con procedure analoghe a quanto previsto dall'articolo 34, con decreto del Ministro della salute vengono stabilite le procedure di anonimizzazione dei dati individuali presenti nei flussi informativi, già oggi acquisiti in modo univoco sulla base del codice fiscale dell'assistito, con la trasformazione del codice fiscale, ai fini di ricerca per scopi di statistica sanitaria, in codice anonimo, mediante apposito algoritmo biunivoco […]
  21. 21. 20 Il NSIS rappresenta la sede in cui definire ed applicare le procedure di interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del SSN. • coordinare le disposizioni in esso contenute con il contesto dei trattamenti di dati già effettuati dal Ministero della salute nell’ambito del NSIS1; • identificare puntualmente i tipi di dati; • esplicitare le modalità di trattamento; • definire le misure di sicurezza. (1) Cfr. scheda C-01 del «Regolamento Privacy» del Ministero della Salute, ovvero ai trattamenti di dati per finalità di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria (art. 85, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 196/2003. Contenuti e modalità di interconnessione L’elemento abilitante l’interconnessione delle banche dati a livello centrale è una procedura di assegnazione del codice univoco nazionale, in sostituzione del codice fiscale, per tutti i trattamenti oggetto d’interconnessione. La procedura per l'assegnazione del codice univoco nazionale è strutturata in modo da non consentire l’identificazione diretta dell’interessato durante il trattamento dei dati personali. Le modalità di interconnessione Il Decreto 7 dicembre 2016, n. 262 si pone come obiettivi:
  22. 22. 21 Il decreto Interconnessione (7 dicembre 2016, n. 262)
  23. 23. 22 Con la pubblicazione del 08 febbraio 2017 in Gazzetta Ufficiale del decreto 7 dicembre 2016, n. 262 “Regolamento recante procedure per l’interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato”, diventa finalmente possibile ricostruire a livello nazionale il percorso dell’assistito tra i diversi setting assistenziali. Le Finalità Il DM 262 del 7 dicembre 2016 - finalità Il decreto ha lo scopo di definire le procedure per l'interconnessione a livello nazionale, nell'ambito del NSIS, dei sistemi informativi su base individuale del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato, per le seguenti finalita' di rilevante interesse pubblico .... omissis : a) lo svolgimento delle funzioni di valutazione degli esiti delle prestazioni assistenziali e delle procedure medico-chirurgiche nell'ambito del Servizio sanitario nazionale b) il monitoraggio dei livelli essenziali e uniformi di assistenza c) le finalita' statistiche perseguite dai soggetti pubblici che fanno parte del Sistema statistico nazionale
  24. 24. 23 I sistemi informativi su base individuale cui si applica la procedura di interconnessione sono:  i sistemi informativi del Ministero della salute previsti nell'ambito del NSIS ai fini del monitoraggio dei livelli essenziali e uniformi di assistenza;  il sistema informativo Tessera Sanitaria del Ministero dell'economia e delle finanze, relativamente alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza farmaceutica convenzionata;  i sistemi informativi sanitari delle regioni e delle province autonome, limitatamente ai soli dati individuati dai decreti istitutivi dei sistemi informativi NSIS. Il DM 262 del 7 dicembre 2016 - ambito di applicazione
  25. 25. 24 Nel periodo transitorio - la cui durata verrà definita, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, con un cronoprogramma predisposto dalla Cabina di Regia del NSIS - la procedura di assegnazione del Codice Univoco Nazionale dell’Assistito (CUNA) avverrà secondo lo schema illustrato di seguito Il DM 262 del 7 dicembre 2016: procedura di assegnazione del codice univoco nazionale dell’assistito (periodo transitorio) CF FLUSSO SDO CIFRATURA ASIM. CF FLUSSI NSIS – APPLICAZIONE HASH CUNI CUNA HSM CUNI CF CUNIFLUSSO ART. 50 – APPLICAZIONE HASH REGIONIMdSMEF basi dati APPLICAZIONE HASH APPLICAZION E HASH CF: codice fiscale – CUNI: Codice univoco non invertibile – CUNA: Codice Univoco Nazionale dell’Assistito
  26. 26. 25 Una volta a regime, la procedura di assegnazione del Codice Univoco Nazionale dell’Assistito (CUNA) avverrà secondo lo schema illustrato di seguito: Il DM 262 del 7 dicembre 2016: procedura di assegnazione del codice univoco nazionale dell’assistito (a regime) CF FLUSSI NSIS – APPLICAZIONE HASH CUNI CUNA HSM CF CUNIFLUSSO ART. 50 – APPLICAZIONE HASH REGIONIMdSMEF basi dati APPLICAZION E HASH CF: codice fiscale – CUNI: Codice univoco non invertibile – CUNA: Codice Univoco Nazionale dell’Assistito
  27. 27. 26 I cambiamenti sociali e demografici, l’evoluzione scientifica e tecnologica della scienza medica, l’invecchiamento della popolazione e l’evidente necessità di un contenimento della spesa sanitaria rendono necessario ripensare il modello organizzativo e strutturale del servizio sanitario nazionale che, al contempo, favorisca l'empowerment del cittadino. Attraverso l’utilizzo degli strumenti ICT il cittadino diventa il fulcro di un sistema basato sull’accesso, l’alimentazione e la gestione dei dati sanitari e dei processi di cura. Ciò consente di migliorare ed aumentare l’interazione online tra lo stesso cittadino e il servizio sanitario. Conclusioni
  28. 28. 27 DOTT. MASSIMO CASCIELLO DIRETTORE GENERALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO MINISTERO DELLA SALUTE

×