Il volume, realizzato grazie ad un progetto congiunto dell’Istat e dell’Isfol, con il contributo scientifico dell’Ocse, della Banca d’Italia, della Fondazione Giovanni Agnelli, della Società Italiana di Statistica, dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro e di singoli studiosi italiani e stranieri, prende le mosse dall’inquadramento del concetto di capitale umano e della sua misurazione, approfondisce il rapporto tra capacità cognitiva, scolarità e competenze, e analizza pregi e limiti del lifetime income approach, il più autorevole metodo di stima dello stock di capitale umano oggi in uso.