Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Istituto nazionale di statistica
Istituto nazionale di statisticaIstituto nazionale di statistica
CAPITALE UMANO
GUIDA ALLA LETTURA DI UN
  CONCETTO COMPLESSO
     LEONELLO TRONTI
     ISTAT, 18 GENNAIO 2012
Ringraziamenti
 Istituzioni aderenti al progetto: Istat e Isfol; Sis e Aiel; Ocse, Banca d’Italia e
 Fondazione Giovanni Agnelli.

 Autori: Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia), Gilberto
 Antonelli (Università di Bologna), Roberto Antonietti (Università di
 Padova), Antonella Baldassarini (Istat), Marco Centra (Isfol), Daniele Checchi
 (Università Statale di Milano), Marisa Civardi (Università di Milano
 Bicocca), Fabrizio Colonna (Banca d'Italia), Sergio Destefanis (Università di
 Salerno), Maria Laura Di Tommaso (Università di Torino), Sebastiano Fadda
 (Università Roma Tre), Barbara Fraumeni (University of Southern
 Maine), Andrea Gavosto (Fondazione Giovanni Agnelli), Giovanni Guidetti
 (Università di Bologna), Anna Maccagnan (Università di Modena e Reggio
 Emilia), Marco Mira d'Ercole (Ocse), Andrea Ricci (Isfol), Alessandra Righi
 (Istat), Emma Zavarrone (Università IULM).
Una metafora economicista
 Un concetto controverso: la mercificazione dell’uomo?

 Sgombriamo gli equivoci:
 • l’uomo non è (soltanto) un grave,
 • non è (soltanto) un animale,
 • non è (soltanto) un fattore di produzione;
 Ma non per questo non ha una massa, una vita biologica, un’attività
 economica che possono e debbono essere studiate con cura.

 La metafora del capitale umano si fonda sul riconoscimento che i risultati
 economici del lavoro umano di regola eccedono i costi della sua
 preparazione; e che tanto il progresso delle nazioni quanto il progresso
 socioeconomico degli individui si basano su questa eccedenza.
Capitale umano ed economia della conoscenza

 Rilevanza dell’economia della conoscenza come modello di
 crescita delle economie occidentali:
 a) Centralità della persona e della sua intelligenza nel lavoro;
 b) Ruolo della conoscenza e del capitale umano (come
     accumulazione di saperi, esperienze e competenze da parte
     di lavoratori, imprese e istituzioni) come fattori chiave nei
     processi produttivi e per la sostenibilità dei livelli di
     benessere e di reddito nei paesi avanzati.

 Antropologia: «Homo sapiens sapiens»
Un lungo percorso
 1.   Primavera 2006-novembre 2007: sottocommissione Istat-Sis + Aiel +
      Isfol.
 2.   Gennaio 2008: avvio progetto Istat-Isfol.
 3.   Fine 2008: Conferenza di Torino Ocse-Fondazione Agnelli.
 4.   Giugno 2009: avvio progetto «Human Capital» Ocse.
 5.   Autunno 2009: adesione dell’Istat al progetto Ocse e apertura del gdl alla
      Banca d’Italia e singoli studiosi.
 6.   Novembre 2010: convegno internazionale Istat, con collaborazione
      Isfol, Ocse, Banca d’Italia, Fondazione Agnelli, Sis e Aiel.
 7.   2011: apertura della collaborazione al volume ad altri studiosi.
Definizioni fondamentali
 Definizione    Ocse     (2001):   «L’insieme       di    quelle
 conoscenze, abilità, competenze e attributi degli individui che
 facilitano la creazione di benessere personale, sociale ed
 economico»

 Altri fondamentali aspetti definitori del concetto:
 • Investimento/rendimento (e deprezzamento),
 • Produzione-offerta/consumo-domanda,
 • Tangibile/intangibile,
 • Potenziale/effettivo,
 • Market/non market.
Approcci alla misurazione
 A) Dal lato dell’investimento (individuo, offerta di lavoro):
 •   Cost-based: costi di produzione, inclusi i costi di opportunità dell’istruzione,
 •   Education-based: titoli di studio e altri aspetti non di costo relativi alle attività
     formative e alla loro qualità,
 B) Dal lato del rendimento (imprese, sistema economico; domanda di lavoro):
 •   Knowledge-based: competenze effettivamente possedute indipendentemente
     dall’istruzione ricevuta.
 •   Income-based: risultati economici del lavoro in termini di reddito; inclusi gli effetti
     dell’esperienza e della carriera,
 •   Esternalità: crescita economica, produttività e innovazione     delle
     imprese, riduzione conflitti, aspettativa di vita, salute, riduzione
     criminalità, partecipazione politica e volontariato
 C) Integrated approach: modelli di regressione del rendimento sull’investimento.
Elementi tangibili
 Costo di allevamento dei figli (Engel, 1883)
 Aspetti rilevanti (investimento): natalità, costo dei figli e cura dei
 bambini, riproduzione, movimenti migratori per sesso, età e titolo di studio
 ecc.

 Salute delle persone in età di lavoro
 Aspetti rilevanti: a) investimento (costo della salute, della prevenzione, della
 sicurezza ecc.); b) rendimento (longevità e durata della vita attiva, riduzione
 incidenti sul lavoro, lavori usuranti e assenze per malattia ecc.).

 Capitale umano effettivo/potenziale
 Aspetti rilevanti: tasso di occupazione delle persone in età di lavoro; tasso di
 partecipazione; orari di lavoro; estensione delle attività non-market
 produttrici di ‘benessere personale, sociale ed economico’ ecc.
Elementi intangibili
 A) Investimento
 Istruzione e formazione (costi, costi di opportunità, scolarità della forza
 lavoro (titoli di studio, anni di istruzione ecc.), qualità dell’istruzione
 (scuole, docenti/allievo, alunni/classe, dropout ecc.).

 B) Rendimento
 Apprendimenti e competenze, produttività, retribuzioni e carriere; esternalità
 (crescita, innovazione, riduzione conflitti e criminalità ecc.); deprezzamento.

 NB: Il rendimento è fortemente influenzato dall’evoluzione della domanda di
 lavoro e dalla gestione della conoscenza nei luoghi di lavoro
 (organizzazione, tecnologia, rapporti di lavoro).
Il «lifetime labour income approach»
 Modello «classico» di Jorgenson e Fraumeni (1989, 1992)

 • Stima dello stock del rendimento del capitale umano
    • nei termini della retribuzione attualizzata su tutto il ciclo
       della vita lavorativa attesa,
    • per celle definite da titolo di studio, sesso ed età,
    • al netto delle probabilità di sopravvivenza e di
       disoccupazione.

 Progetto «Human Capital» dell’Ocse: stime con il metodo J-F per
 17 paesi per gli anni dal 1997 al 2007.
J-F, capitale umano, produttività e retribuzioni
 Il metodo J-F ha il notevole pregio di adeguarsi, anno per anno, all’evoluzione
 della domanda di lavoro,
 • ma presenta alcuni elementi di criticità:

 a) In termini empirici, non è detto che in tutti i paesi e in tutti i periodi i salari
 rispecchino in eguale misura la produttività del lavoro (per fattori istituzionali
 e di mercato, relazioni industriali).
 b) Utilizza valori prefissati del tasso di sconto e della crescita delle
 retribuzioni (fattore di aggiustamento R): ma questi valori contengono
 un’ipotesi implicita di distribuzione funzionale del reddito, che nel modello
 neoclassico comporta a sua volta un determinato andamento della
 produttività, con elementi di circolarità del modello.
Capitale umano e conti nazionali
 Il sistema dei Conti nazionali (Sna 2008) riconosce come beni di
 investimento soltanto i beni:
 a) prodotti,
 b) sui quali è possibile far valere diritti di proprietà,
 c) e dal possesso o dall’utilizzo dei quali il proprietario può
      derivare (direttamente o indirettamente) benefici economici.
 Il capitale umano evidentemente corrisponde con difficoltà
 tanto al criterio a) che a quello b); e anche su alcuni aspetti del
 requisito c) sussistono dubbi.
Un conto satellite del capitale umano
 Lo Sna 2008 lascia però aperta la possibilità di costruire un conto satellite del capitale
 umano, organizzato in modo da potersi integrare con la contabilità nazionale, pur non
 seguendone in modo rigoroso i dettami.
 La finalità di un conto satellite è di mostrare chi paga per la formazione di capitale umano, in che
 modo l’istruzione e la formazione vengono impiegate dall’economia e quanto rende
 l’investimento che il paese fa in esse.

 Il conto satellite dovrebbe :
 a) contabilizzare la spesa complessiva del paese per la formazione del capitale umano
      (allevamento dei bambini, migrazioni, istruzione, formazione, salute, ecc.).
 b) contabilizzare i rendimenti monetari del capitale umano sulla base del confronto tra l’offerta
      e la domanda di capitale umano per genere, età, livello di istruzione e competenze
      richieste, e proporre un’analisi dei rendimenti “sociali” di carattere non monetario.
La proposta olandese
 Interessanti esperienze sono in corso a livello internazionale e sono, in particolare, in
 corso di analisi da parte dell’Ocse e dell’Istat.
 Tra queste, si segnala quella olandese (Bos, 2009) che propone:
 a) di costruire una tavola risorse-impieghi in cui istruzione e formazione sono
     considerate come prodotti,
 b) quindi una tavola risorse-impieghi del lavoro, in cui istruzione e formazione sono
     considerate come risorse e la remunerazione degli occupati dipendenti è trattata
     come il valore del prodotto/servizio lavoro,
 c) infine quest’ultimo va trattato, come di consueto, come componente del valore
     aggiunto.
 In questo modo si ottiene una visione integrata che implica che le spese per istruzione
 e formazione siano registrate come formazione di capitale invece che come consumi
 intermedi o finali.
La frontiera della ricerca:
eterogeneità e ruolo della domanda di lavoro
 Rendimenti eterogenei:
 • All’interno delle celle di stima (titolo di studio-età-sesso),
 • Tra capitale umano market e non-market,
 • Nel rapporto tra titoli di studio e competenze effettivamente
   possedute dal lavoratore,
 • Altro.

 Ipotesi di multidimensionalità:
 • Dotazione di capitale umano degli individui,
 • Caratteristiche delle imprese in cui lavorano      (ability   to
    pay, innovatività, struttura di mercato ecc.),
 • Domanda-offerta di competenze.
Wage-competition vs. job-competition
 Due diversi modelli di competizione sul mercato del lavoro:
 • Tra lavoratori fungibili, sul minor costo salariale;
 • Tra lavoratori con diverso capitale umano, sul minor costo di
     addestramento e formazione (il salario è essenzialmente legato al
     posto di lavoro e alla «sua» produttività).
 Il modello di job-competition si fonda sull’osservazione che nelle
 economie moderne molte delle competenze cognitive vengono
 acquisite sul luogo di lavoro, che produce congiuntamente
 prodotti/servizi e conoscenza.
 Di conseguenza, il capitale umano tende a formarsi in azienda, in
 relazione alla domanda più che all’offerta di lavoro.
Impresa moderna e partecipazione cognitiva
 Reingegnerizzazione         dei      luoghi        di      lavoro
 (tecnologie, organizzazione, rapporti di lavoro) e gestione della
 conoscenza,
 Partecipazione cognitiva: «la volontà di acquisire, condividere e
 utilizzare la conoscenza propria e dell’impresa per migliorare i
 prodotti e i processi produttivi».

 Il fatto che la conoscenza sia considerata come un bene comune
 (Hess e Ostrom, 2009) è il requisito principe per la sua diffusione
 e utilizzazione all’interno dei processi produttivi – e dunque per
 la valorizzazione del capitale umano.
Partecipazione cognitiva e knowledge community
 Ma per ridurre i costi di acquisizione della conoscenza, promuovere la
 partecipazione cognitiva e valorizzare il capitale umano, i lavoratori devono
 poter identificare se stessi come appartenenti a una comunità,
 • più precisamente a una knowledge community (una comunita di
    conoscenza, una comunità intelligente),
 • ovvero alla comunità che al tempo stesso alimenta e utilizza un comune
    patrimonio di conoscenza.
 In questo modo, la valorizzazione del capitale umano deriva in misura
 crescente dalle caratteristiche relazionali, motivazionali, organizzative e
 tecnologiche delle imprese.
 Per misurare il capitale umano è opportuno misurare la qualità cognitiva dei
 luoghi di lavoro.
Struttura e contenuto del volume
 I.   Aspetti       teorici       e       metodi       di      misurazione
      (Colonna, Destefanis, Fadda, Antonelli, Antonietti, Guidetti)
 II. Capitale umano, capacità cognitiva ed economia dell’istruzione
      (Addabbo, Di Tommaso, Maccagnan, Checchi, Civardi, Zavarrone)
 III. Il «Lifetime labour income approach» e lo «Human Capital
      Project» dell’Ocse (Fraumeni, Mira d’Ercole)
 IV. Per       un      conto      satellite    del     capitale    umano
      (Righi, Baldassarini, Gavosto)
 V. Capitale          umano         e        domanda        di      lavoro
      (Centra, Ricci, Antonelli, Antonietti, Guidetti)
Prospettive del progetto e attività Istat
 • Completamento del database storico (serie regionali dal 1977 ad
   oggi del mercato del lavoro per sesso, età, titolo di
   studio, condizione professionale, settore, posizione nella
   professione) con linkage delle retribuzioni per cella da altra fonte
   (BdI, Inps, EuSilc).
 • Possibile traduzione del volume in inglese (ad es. nella serie Aiel-
   Physika Verlag).
 • Altre attività seminariali, di confronto e approfondimento.
 • Attività Istat: prossima pubblicazione stime J-F, set di indicatori dei
   diversi aspetti e avanzamento conto satellite del capitale umano.
1 de 20

Recomendados

A. Baldassarini e A. Righi: Verso un conto del Capitale umano por
A.  Baldassarini e A. Righi: Verso un conto del Capitale umanoA.  Baldassarini e A. Righi: Verso un conto del Capitale umano
A. Baldassarini e A. Righi: Verso un conto del Capitale umanoIstituto nazionale di statistica
78.9K visualizações19 slides
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umano por
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umanoM. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umano
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umanoIstituto nazionale di statistica
82.5K visualizações16 slides
Fondo Sociale Europeo - Regione Marche por
Fondo Sociale Europeo -  Regione MarcheFondo Sociale Europeo -  Regione Marche
Fondo Sociale Europeo - Regione MarcheRoberto Rocchegiani
565 visualizações20 slides
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? por
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? telosaes
1.8K visualizações30 slides
Nokia Asha 210 - Es por
Nokia Asha 210 - EsNokia Asha 210 - Es
Nokia Asha 210 - EsMartha L. Medina Pacheco
895 visualizações36 slides
Acta grupo libro digital (2ª reunión) por
Acta grupo libro digital (2ª reunión)Acta grupo libro digital (2ª reunión)
Acta grupo libro digital (2ª reunión)Liburutegiak Kultura Saila
585 visualizações2 slides

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta... por
Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...
Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...Imma Aguilar Nàcher
1.4K visualizações29 slides
A2 fr06 inventario de material bibliografico por
A2 fr06 inventario de material bibliograficoA2 fr06 inventario de material bibliografico
A2 fr06 inventario de material bibliograficoiejcg
808 visualizações1 slide
Drush – Das Sackmesser für die Kommandozeile por
Drush – Das Sackmesser für die KommandozeileDrush – Das Sackmesser für die Kommandozeile
Drush – Das Sackmesser für die KommandozeileFlorian Latzel
904 visualizações15 slides
Bay Talkitec Next Gen Vas Platform por
Bay Talkitec Next Gen Vas PlatformBay Talkitec Next Gen Vas Platform
Bay Talkitec Next Gen Vas Platformroger1
861 visualizações22 slides
Bill gatesdicea losadolescentes12 por
Bill gatesdicea losadolescentes12Bill gatesdicea losadolescentes12
Bill gatesdicea losadolescentes12Juan Russo
276 visualizações17 slides
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p... por
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...Jeff Carter
1.3K visualizações306 slides

Destaque(20)

Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta... por Imma Aguilar Nàcher
Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...
Tecnopolítica e innovación: Nuevos escenarios, actores y relaciones. Presenta...
Imma Aguilar Nàcher1.4K visualizações
A2 fr06 inventario de material bibliografico por iejcg
A2 fr06 inventario de material bibliograficoA2 fr06 inventario de material bibliografico
A2 fr06 inventario de material bibliografico
iejcg808 visualizações
Drush – Das Sackmesser für die Kommandozeile por Florian Latzel
Drush – Das Sackmesser für die KommandozeileDrush – Das Sackmesser für die Kommandozeile
Drush – Das Sackmesser für die Kommandozeile
Florian Latzel904 visualizações
Bay Talkitec Next Gen Vas Platform por roger1
Bay Talkitec Next Gen Vas PlatformBay Talkitec Next Gen Vas Platform
Bay Talkitec Next Gen Vas Platform
roger1861 visualizações
Bill gatesdicea losadolescentes12 por Juan Russo
Bill gatesdicea losadolescentes12Bill gatesdicea losadolescentes12
Bill gatesdicea losadolescentes12
Juan Russo276 visualizações
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p... por Jeff Carter
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...
11813118 dogma-y-ritual-de-la-alta-magia-completo-eliphas-levi-130704185804-p...
Jeff Carter1.3K visualizações
Sistema de organizacion, necesidad de la implicacion de la direccion por hayleen_giammaria
Sistema de organizacion, necesidad de la implicacion de la direccion Sistema de organizacion, necesidad de la implicacion de la direccion
Sistema de organizacion, necesidad de la implicacion de la direccion
hayleen_giammaria375 visualizações
GLOBAL ASSET INTEGRITY, MAINTENANCE & INSPECTION MANAGEMENT SUMMIT 2016 por PAUL Carbony
GLOBAL ASSET INTEGRITY, MAINTENANCE & INSPECTION MANAGEMENT SUMMIT 2016GLOBAL ASSET INTEGRITY, MAINTENANCE & INSPECTION MANAGEMENT SUMMIT 2016
GLOBAL ASSET INTEGRITY, MAINTENANCE & INSPECTION MANAGEMENT SUMMIT 2016
PAUL Carbony520 visualizações
Programa de mejoramiento de arroz de Embrapa Brasil por CIAT
Programa de mejoramiento de arroz de Embrapa BrasilPrograma de mejoramiento de arroz de Embrapa Brasil
Programa de mejoramiento de arroz de Embrapa Brasil
CIAT1.7K visualizações
2w guia de_recomendacoes_de_seguranca por _AXE_PM
2w guia de_recomendacoes_de_seguranca2w guia de_recomendacoes_de_seguranca
2w guia de_recomendacoes_de_seguranca
_AXE_PM476 visualizações
Presentación placa base y redes por hector102
Presentación placa base y redesPresentación placa base y redes
Presentación placa base y redes
hector102313 visualizações
2012 Crestron Integration Award Winners por Crestron Electronics
2012 Crestron Integration Award Winners2012 Crestron Integration Award Winners
2012 Crestron Integration Award Winners
Crestron Electronics1.2K visualizações
Jingu kid Case Study por NeuronMediatech2
Jingu kid Case StudyJingu kid Case Study
Jingu kid Case Study
NeuronMediatech2610 visualizações
MOCA iBeacons SDK for iOS 7 por MOCA Platform
MOCA iBeacons SDK for iOS 7MOCA iBeacons SDK for iOS 7
MOCA iBeacons SDK for iOS 7
MOCA Platform1.8K visualizações
Segunda unidad de estadistica por Maria Lopez Hernandez
Segunda unidad de estadisticaSegunda unidad de estadistica
Segunda unidad de estadistica
Maria Lopez Hernandez3.2K visualizações
3D printing por Enrico Bassi
3D printing3D printing
3D printing
Enrico Bassi2K visualizações
Teoria general del proceso i por karenm95
Teoria general del proceso  iTeoria general del proceso  i
Teoria general del proceso i
karenm954.8K visualizações

Similar a Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

Compagnia di San Paolo por
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo elisa olivero
204 visualizações12 slides
sisvsp2012_sessione7_montella_righi por
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righiGruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
724 visualizações21 slides
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills por
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsGiuseppe De Nicolao
8.3K visualizações51 slides
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen... por
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...Istituto nazionale di statistica
25.9K visualizações18 slides
Today not tomorrow por
Today not tomorrowToday not tomorrow
Today not tomorrowGiorgio Bertini
282 visualizações13 slides
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018 por
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018GiuseppeSabia3
44 visualizações3 slides

Similar a Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"(20)

Compagnia di San Paolo por elisa olivero
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
elisa olivero204 visualizações
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills por Giuseppe De Nicolao
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Giuseppe De Nicolao8.3K visualizações
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen... por Istituto nazionale di statistica
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
Istituto nazionale di statistica25.9K visualizações
Today not tomorrow por Giorgio Bertini
Today not tomorrowToday not tomorrow
Today not tomorrow
Giorgio Bertini282 visualizações
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018 por GiuseppeSabia3
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
GiuseppeSabia344 visualizações
Fondi Europei e Impresa Sociale por Letizia Piangerelli
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
Letizia Piangerelli1.4K visualizações
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento por Giovanni Campagnoli
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
Giovanni Campagnoli294 visualizações
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente por Emmanuele Cammarano
2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente2018  racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
2018 racc_ue_competenze chiave apprendimento permanente
Emmanuele Cammarano23 visualizações
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz por Smau
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau140 visualizações
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea por Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni2.1K visualizações
Smau Padova 2018 - Fasi.biz por Smau
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau168 visualizações
Torino startup : il report por Quotidiano Piemontese
Torino startup : il reportTorino startup : il report
Torino startup : il report
Quotidiano Piemontese1.2K visualizações
Finmeccanica sigla innovativo Protocollo di Intesa per progetto “Ticket to Work” por Leonardo
Finmeccanica sigla innovativo Protocollo di Intesa per progetto “Ticket to Work”Finmeccanica sigla innovativo Protocollo di Intesa per progetto “Ticket to Work”
Finmeccanica sigla innovativo Protocollo di Intesa per progetto “Ticket to Work”
Leonardo167 visualizações
Slideshare formazione docenti element+medie por iilab2020
Slideshare formazione docenti element+medieSlideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medie
iilab202035 visualizações

Mais de Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
2.6K visualizações11 slides
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
259 visualizações11 slides
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
197 visualizações14 slides
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
209 visualizações7 slides
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
185 visualizações17 slides
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit por
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitIstituto nazionale di statistica
201 visualizações5 slides

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Leonello Tronti (SSPA), Presentazione del volume "Capitale umano: definizione e misurazioni"

  • 1. CAPITALE UMANO GUIDA ALLA LETTURA DI UN CONCETTO COMPLESSO LEONELLO TRONTI ISTAT, 18 GENNAIO 2012
  • 2. Ringraziamenti Istituzioni aderenti al progetto: Istat e Isfol; Sis e Aiel; Ocse, Banca d’Italia e Fondazione Giovanni Agnelli. Autori: Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia), Gilberto Antonelli (Università di Bologna), Roberto Antonietti (Università di Padova), Antonella Baldassarini (Istat), Marco Centra (Isfol), Daniele Checchi (Università Statale di Milano), Marisa Civardi (Università di Milano Bicocca), Fabrizio Colonna (Banca d'Italia), Sergio Destefanis (Università di Salerno), Maria Laura Di Tommaso (Università di Torino), Sebastiano Fadda (Università Roma Tre), Barbara Fraumeni (University of Southern Maine), Andrea Gavosto (Fondazione Giovanni Agnelli), Giovanni Guidetti (Università di Bologna), Anna Maccagnan (Università di Modena e Reggio Emilia), Marco Mira d'Ercole (Ocse), Andrea Ricci (Isfol), Alessandra Righi (Istat), Emma Zavarrone (Università IULM).
  • 3. Una metafora economicista Un concetto controverso: la mercificazione dell’uomo? Sgombriamo gli equivoci: • l’uomo non è (soltanto) un grave, • non è (soltanto) un animale, • non è (soltanto) un fattore di produzione; Ma non per questo non ha una massa, una vita biologica, un’attività economica che possono e debbono essere studiate con cura. La metafora del capitale umano si fonda sul riconoscimento che i risultati economici del lavoro umano di regola eccedono i costi della sua preparazione; e che tanto il progresso delle nazioni quanto il progresso socioeconomico degli individui si basano su questa eccedenza.
  • 4. Capitale umano ed economia della conoscenza Rilevanza dell’economia della conoscenza come modello di crescita delle economie occidentali: a) Centralità della persona e della sua intelligenza nel lavoro; b) Ruolo della conoscenza e del capitale umano (come accumulazione di saperi, esperienze e competenze da parte di lavoratori, imprese e istituzioni) come fattori chiave nei processi produttivi e per la sostenibilità dei livelli di benessere e di reddito nei paesi avanzati. Antropologia: «Homo sapiens sapiens»
  • 5. Un lungo percorso 1. Primavera 2006-novembre 2007: sottocommissione Istat-Sis + Aiel + Isfol. 2. Gennaio 2008: avvio progetto Istat-Isfol. 3. Fine 2008: Conferenza di Torino Ocse-Fondazione Agnelli. 4. Giugno 2009: avvio progetto «Human Capital» Ocse. 5. Autunno 2009: adesione dell’Istat al progetto Ocse e apertura del gdl alla Banca d’Italia e singoli studiosi. 6. Novembre 2010: convegno internazionale Istat, con collaborazione Isfol, Ocse, Banca d’Italia, Fondazione Agnelli, Sis e Aiel. 7. 2011: apertura della collaborazione al volume ad altri studiosi.
  • 6. Definizioni fondamentali Definizione Ocse (2001): «L’insieme di quelle conoscenze, abilità, competenze e attributi degli individui che facilitano la creazione di benessere personale, sociale ed economico» Altri fondamentali aspetti definitori del concetto: • Investimento/rendimento (e deprezzamento), • Produzione-offerta/consumo-domanda, • Tangibile/intangibile, • Potenziale/effettivo, • Market/non market.
  • 7. Approcci alla misurazione A) Dal lato dell’investimento (individuo, offerta di lavoro): • Cost-based: costi di produzione, inclusi i costi di opportunità dell’istruzione, • Education-based: titoli di studio e altri aspetti non di costo relativi alle attività formative e alla loro qualità, B) Dal lato del rendimento (imprese, sistema economico; domanda di lavoro): • Knowledge-based: competenze effettivamente possedute indipendentemente dall’istruzione ricevuta. • Income-based: risultati economici del lavoro in termini di reddito; inclusi gli effetti dell’esperienza e della carriera, • Esternalità: crescita economica, produttività e innovazione delle imprese, riduzione conflitti, aspettativa di vita, salute, riduzione criminalità, partecipazione politica e volontariato C) Integrated approach: modelli di regressione del rendimento sull’investimento.
  • 8. Elementi tangibili Costo di allevamento dei figli (Engel, 1883) Aspetti rilevanti (investimento): natalità, costo dei figli e cura dei bambini, riproduzione, movimenti migratori per sesso, età e titolo di studio ecc. Salute delle persone in età di lavoro Aspetti rilevanti: a) investimento (costo della salute, della prevenzione, della sicurezza ecc.); b) rendimento (longevità e durata della vita attiva, riduzione incidenti sul lavoro, lavori usuranti e assenze per malattia ecc.). Capitale umano effettivo/potenziale Aspetti rilevanti: tasso di occupazione delle persone in età di lavoro; tasso di partecipazione; orari di lavoro; estensione delle attività non-market produttrici di ‘benessere personale, sociale ed economico’ ecc.
  • 9. Elementi intangibili A) Investimento Istruzione e formazione (costi, costi di opportunità, scolarità della forza lavoro (titoli di studio, anni di istruzione ecc.), qualità dell’istruzione (scuole, docenti/allievo, alunni/classe, dropout ecc.). B) Rendimento Apprendimenti e competenze, produttività, retribuzioni e carriere; esternalità (crescita, innovazione, riduzione conflitti e criminalità ecc.); deprezzamento. NB: Il rendimento è fortemente influenzato dall’evoluzione della domanda di lavoro e dalla gestione della conoscenza nei luoghi di lavoro (organizzazione, tecnologia, rapporti di lavoro).
  • 10. Il «lifetime labour income approach» Modello «classico» di Jorgenson e Fraumeni (1989, 1992) • Stima dello stock del rendimento del capitale umano • nei termini della retribuzione attualizzata su tutto il ciclo della vita lavorativa attesa, • per celle definite da titolo di studio, sesso ed età, • al netto delle probabilità di sopravvivenza e di disoccupazione. Progetto «Human Capital» dell’Ocse: stime con il metodo J-F per 17 paesi per gli anni dal 1997 al 2007.
  • 11. J-F, capitale umano, produttività e retribuzioni Il metodo J-F ha il notevole pregio di adeguarsi, anno per anno, all’evoluzione della domanda di lavoro, • ma presenta alcuni elementi di criticità: a) In termini empirici, non è detto che in tutti i paesi e in tutti i periodi i salari rispecchino in eguale misura la produttività del lavoro (per fattori istituzionali e di mercato, relazioni industriali). b) Utilizza valori prefissati del tasso di sconto e della crescita delle retribuzioni (fattore di aggiustamento R): ma questi valori contengono un’ipotesi implicita di distribuzione funzionale del reddito, che nel modello neoclassico comporta a sua volta un determinato andamento della produttività, con elementi di circolarità del modello.
  • 12. Capitale umano e conti nazionali Il sistema dei Conti nazionali (Sna 2008) riconosce come beni di investimento soltanto i beni: a) prodotti, b) sui quali è possibile far valere diritti di proprietà, c) e dal possesso o dall’utilizzo dei quali il proprietario può derivare (direttamente o indirettamente) benefici economici. Il capitale umano evidentemente corrisponde con difficoltà tanto al criterio a) che a quello b); e anche su alcuni aspetti del requisito c) sussistono dubbi.
  • 13. Un conto satellite del capitale umano Lo Sna 2008 lascia però aperta la possibilità di costruire un conto satellite del capitale umano, organizzato in modo da potersi integrare con la contabilità nazionale, pur non seguendone in modo rigoroso i dettami. La finalità di un conto satellite è di mostrare chi paga per la formazione di capitale umano, in che modo l’istruzione e la formazione vengono impiegate dall’economia e quanto rende l’investimento che il paese fa in esse. Il conto satellite dovrebbe : a) contabilizzare la spesa complessiva del paese per la formazione del capitale umano (allevamento dei bambini, migrazioni, istruzione, formazione, salute, ecc.). b) contabilizzare i rendimenti monetari del capitale umano sulla base del confronto tra l’offerta e la domanda di capitale umano per genere, età, livello di istruzione e competenze richieste, e proporre un’analisi dei rendimenti “sociali” di carattere non monetario.
  • 14. La proposta olandese Interessanti esperienze sono in corso a livello internazionale e sono, in particolare, in corso di analisi da parte dell’Ocse e dell’Istat. Tra queste, si segnala quella olandese (Bos, 2009) che propone: a) di costruire una tavola risorse-impieghi in cui istruzione e formazione sono considerate come prodotti, b) quindi una tavola risorse-impieghi del lavoro, in cui istruzione e formazione sono considerate come risorse e la remunerazione degli occupati dipendenti è trattata come il valore del prodotto/servizio lavoro, c) infine quest’ultimo va trattato, come di consueto, come componente del valore aggiunto. In questo modo si ottiene una visione integrata che implica che le spese per istruzione e formazione siano registrate come formazione di capitale invece che come consumi intermedi o finali.
  • 15. La frontiera della ricerca: eterogeneità e ruolo della domanda di lavoro Rendimenti eterogenei: • All’interno delle celle di stima (titolo di studio-età-sesso), • Tra capitale umano market e non-market, • Nel rapporto tra titoli di studio e competenze effettivamente possedute dal lavoratore, • Altro. Ipotesi di multidimensionalità: • Dotazione di capitale umano degli individui, • Caratteristiche delle imprese in cui lavorano (ability to pay, innovatività, struttura di mercato ecc.), • Domanda-offerta di competenze.
  • 16. Wage-competition vs. job-competition Due diversi modelli di competizione sul mercato del lavoro: • Tra lavoratori fungibili, sul minor costo salariale; • Tra lavoratori con diverso capitale umano, sul minor costo di addestramento e formazione (il salario è essenzialmente legato al posto di lavoro e alla «sua» produttività). Il modello di job-competition si fonda sull’osservazione che nelle economie moderne molte delle competenze cognitive vengono acquisite sul luogo di lavoro, che produce congiuntamente prodotti/servizi e conoscenza. Di conseguenza, il capitale umano tende a formarsi in azienda, in relazione alla domanda più che all’offerta di lavoro.
  • 17. Impresa moderna e partecipazione cognitiva Reingegnerizzazione dei luoghi di lavoro (tecnologie, organizzazione, rapporti di lavoro) e gestione della conoscenza, Partecipazione cognitiva: «la volontà di acquisire, condividere e utilizzare la conoscenza propria e dell’impresa per migliorare i prodotti e i processi produttivi». Il fatto che la conoscenza sia considerata come un bene comune (Hess e Ostrom, 2009) è il requisito principe per la sua diffusione e utilizzazione all’interno dei processi produttivi – e dunque per la valorizzazione del capitale umano.
  • 18. Partecipazione cognitiva e knowledge community Ma per ridurre i costi di acquisizione della conoscenza, promuovere la partecipazione cognitiva e valorizzare il capitale umano, i lavoratori devono poter identificare se stessi come appartenenti a una comunità, • più precisamente a una knowledge community (una comunita di conoscenza, una comunità intelligente), • ovvero alla comunità che al tempo stesso alimenta e utilizza un comune patrimonio di conoscenza. In questo modo, la valorizzazione del capitale umano deriva in misura crescente dalle caratteristiche relazionali, motivazionali, organizzative e tecnologiche delle imprese. Per misurare il capitale umano è opportuno misurare la qualità cognitiva dei luoghi di lavoro.
  • 19. Struttura e contenuto del volume I. Aspetti teorici e metodi di misurazione (Colonna, Destefanis, Fadda, Antonelli, Antonietti, Guidetti) II. Capitale umano, capacità cognitiva ed economia dell’istruzione (Addabbo, Di Tommaso, Maccagnan, Checchi, Civardi, Zavarrone) III. Il «Lifetime labour income approach» e lo «Human Capital Project» dell’Ocse (Fraumeni, Mira d’Ercole) IV. Per un conto satellite del capitale umano (Righi, Baldassarini, Gavosto) V. Capitale umano e domanda di lavoro (Centra, Ricci, Antonelli, Antonietti, Guidetti)
  • 20. Prospettive del progetto e attività Istat • Completamento del database storico (serie regionali dal 1977 ad oggi del mercato del lavoro per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale, settore, posizione nella professione) con linkage delle retribuzioni per cella da altra fonte (BdI, Inps, EuSilc). • Possibile traduzione del volume in inglese (ad es. nella serie Aiel- Physika Verlag). • Altre attività seminariali, di confronto e approfondimento. • Attività Istat: prossima pubblicazione stime J-F, set di indicatori dei diversi aspetti e avanzamento conto satellite del capitale umano.