Seminario Le fonti integrate per l’analisi del turismo in Campania, Napoli 15 dicembre 2016
Università degli studi di Napoli “Parthenope” Villa Doria d’Angri Sala Convegni via Francesco Petrarca, 80
Seminario Le fonti integrate per l’analisi del turismo in Campania, Napoli 15 dicembre 2016
Università degli studi di Napoli “Parthenope” Villa Doria d’Angri Sala Convegni via Francesco Petrarca, 80
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la Campania
1.
Destinazione Campania
I dati dell’indagine Istat
«Viaggi e Vacanze»
Federico Polidoro
Responsabile Servizio sistema integrato condizioni economiche
e prezzi al consumo - polidoro@istat.it
Mascia Di Torrice
Responsabile dell’Indagine Istat «Viaggi e vacanze»
maditorr@istat.it
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
2.
L’indagine «Viaggi e vacanze»
La rilevazione è inserita nell’indagine campionaria
sulle spese delle famiglie, continua su tutti i mesi dell’anno
Vengono rilevate informazioni sui movimenti turistici dei
residenti in Italia (viaggi con pernottamento e visite in
giornata)
Vengono rilevati viaggi per motivi di lavoro e per vacanza, in
Italia e all’estero
Ogni viaggio viene descritto in termini di destinazione,
motivo, durata, mezzo di trasporto, alloggio, tipo di
prenotazione, etc..
Completa il quadro del settore turistico con i dati sugli alloggi privati
(viaggi in case di proprietà, abitazioni di parenti o amici, etc.) e sulle
escursioni
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
3.
Si forniscono stime su eventi…
Numero di viaggi e di escursioni,
ammontare di pernottamenti,
caratteristiche del viaggio e delle
escursioni
Numero di turisti per vacanza o per
lavoro, caratteristiche socio-
demografiche del turista
… e su turisti
L’indagine «Viaggi e vacanze»
REGOLAMENTO Europeo 692/2011 sulle STATISTICHE DEL
TURISMO
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
4.
Viaggi ed escursioni in Italia per regione di destinazione.
Anno 2015, composizioni percentuali
6.4
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
12.0
14.0
Emilia-Romagna
Lazio
Lombardia
Veneto
Toscana
Trentino-AltoAdige
Campania
Puglia
Sardegna
Liguria
Marche
Piemonte
Sicilia
Abruzzo
Umbria
Calabria
Friuli-VeneziaGiulia
Basilicata
Molise
Valled'Aosta
Viaggi
8.6
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
Veneto
Lombardia
Emilia-Romagna
Trentino-AltoAdige
Campania
Toscana
Lazio
Friuli-VeneziaGiulia
Liguria
Sicilia
Marche
Piemonte
Sardegna
Puglia
Umbria
Calabria
Abruzzo
Valled'Aosta
Basilicata
Molise
Escursioni
L’indagine «Viaggi e vacanze»: la Campania
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
5.
Viaggi in Campania per motivo principale
Anno 2015, composizioni percentuali
Durata media dei viaggi
personali: 8,3 notti
Durata media del viaggio di
lavoro: 1,7 notti
Identikit del viaggio in Campania: motivazioni
Piacere, svago, vacanza
50,6% (Italia 68%)
Visita a parenti amici
46,8% (Italia 29,7%)
Motivi religiosi/pellegrinaggio
0,5% (Italia 1,3%)
Trattamenti di salute/cure
termali
2,1% (0,9%)
81.4
18.6
PERSONALI
LAVORO
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
6.
Viaggi per motivo principale Anno 2015, composizioni percentuali
Identikit del viaggio in Campania: motivazioni
Piacere, svago, vacanza
50,6%
Visita a parenti amici
46,8%
Motivi religiosi/pell. 0,5%
Trattamenti di salute/cure
termali 2,1%
81.4
18.6
PERSONALI LAVORO
Piacere, svago, vacanza
63,4%
Visita a parenti amici
33,5%
Motivi religiosi/pell. 1,4%
Trattamenti di salute/cure
termali 1,7%
Piacere, svago, vacanza
82,1%
Visita a parenti amici
15,9%
Motivi religiosi/pell. 2,0%
Trattamenti di salute/cure
termali -
8,3
notti
1,7
notti
Campania Lombardia Emilia-Romagna
2,5
notti
3 notti
78.8
21.2
PERSONALI LAVORO
3 notti
2,5
notti
92.8
7.2
PERSONALI LAVORO
2,1
notti
5,9 notti
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
7.
Viaggi di piacere, svago, vacanza in Campania per attività
Anno 2015, composizioni percentuali
Identikit del viaggio in Campania: attività svolte
64.7
48.3
22.9
18.9
10.3
19.5
2.1
13.3
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
CAMPANIA ITALIA
Altro
Bellezze naturali
Patrimonio artistico, culturale
e archeologico
Divertimento, riposo, relax
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
8.
Viaggi in Campania per trimestre
Anno 2015, valori assoluti
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
Gennaio-Marzo Aprile-Giugno Luglio-Settembre Ottobre-Dicembre
VACANZA
LAVORO
TOTALE VIAGGI
Identikit del viaggio in Campania: stagionalità
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
9.
Ripartizione geografica di
residenza del turista
Anno 2015, composizioni percentuali
12.6
20.5
21.0
45.8
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro
Sud, Isole
Identikit del viaggio in Campania: i turisti
1.5
10.3
9.8
65.0
7.9
5.5
Aereo
Treno
Nave
Auto
Pullman
Altro
Mezzo di trasporto
principale
Anno 2015, composizioni percentuali
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
10.
Viaggi e notti in Campania per tipo di alloggio
Anno 2015, composizioni percentuali
Viaggi in Campania
per tipo di alloggio privato
Anno 2015, composizioni percentuali
29.0
69.7
23.8
67.5
36.6
25.8
71.0
30.2
76.2
32.5
63.4
74.2
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
VACANZA LAVORO VACANZA LAVORO VIAGGI NOTTI
VIAGGI NOTTI TOTALE
Strutture ricettive collettive Alloggi privati
Identikit del viaggio in Campania: gli alloggi
5.7
3.4
48.8
5.4
Abitazione/stanza in
affitto/B&B
Abitazione di
proprieta'/multiproprietà
Abitazione di parenti o
amici
Altro alloggio privato
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
11.
TIPO DI PRENOTAZIONE VACANZA LAVORO
TOTALE
VIAGGI
Prenotazione diretta 30,7 20,8 28,9
di cui tramite internet 30,2 1,1 24,8
Prenotazione presso agenzia 4,6 13,0 6,2
Nessuna prenotazione 64,6 66,2 64,9
Totale 100,0 100,0 100,0
Viaggi in Campania per tipo e organizzazione del viaggio.
Anno 2015 (composizioni percentuali)
Identikit del viaggio in Campania: la prenotazione
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
12.
Viaggi in Italia e in Campania Anni 2008-2015, valori assoluti
e variazioni percentuali
La Campania durante la crisi
-8.5
-13.3
-16.6
-8.3
-5.7
-15.0
-6.1
2008/2009 2009/2010 2010/2011
2011/2012 2012/2013 2013/2014 (b)
-29.7
-0.3
-36.3
4.4
-3.8
-10.5
3.7
13.
La rilevazione ospita, dal 2015, un set di quesiti
sull’utilizzo delle SIM in viaggio
Quanto il cellulare è usato in
viaggio;
Come il cellulare è usato in viaggio
(chiamate, SMS / MMS,
connessione internet);
Numero di SIM “viaggianti”
Profilo del possessore della SIM
(partecipante/non partecipante al
viaggio, società, etc.)
L’obiettivo è di rilevare dei
«Metadati» sull’utilizzo del
cellulare in viaggio e sulle
modalità di tale utilizzo
Valutazione del grado di
copertura delle liste di CDR/DDR
che daranno eventualmente
fornite dai gestori di telefonia
mobile
Costruzione di “calibratori” da
applicare alle liste
L’indagine «Viaggi e vacanze»: uno sguardo al futuro
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
14.
Viaggi per utilizzo delle SIM e destinazione principale
Anno 2015, valori assoluti e composizione percentuale.
DESTINAZIONE
Utilizzo della SIM durante il
viaggio
DOMESTIC OUTBOUND TOTALE VIAGGI
v.a. % v.a % v.a %
SI 42.403 90,0 8.829 80,1 51.232 88,2
NO 4.690 10,0 2.194 19,9 6.884 11,8
TOTALE 47.093 100,0 11.023 100,0 58.115 100,0
L’obiettivo è di fornire stime maggiormente disaggregate a
livello temporale e spaziale
Questo obiettivo è possibile per tutte le regioni…..
Anche per la Campania, poiché i viaggi nei quali viene
utilizzata almeno una SIM sono quasi la totalità (95,3%)
L’indagine «Viaggi e vacanze»: uno sguardo al futuro
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
15.
L’indagine «Viaggi e vacanze»: le diffusioni
Statistiche Report a febbraio (il giorno precedente la Borsa
Internazionale del Turismo di Milano ) e a novembre
(congiunta con dati offerta)
http://www.istat.it/it/archivio/180083 http://www.istat.it/it/archivio/193005
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
16.
L’indagine «Viaggi e vacanze»: le diffusioni
Tutte le stime vengono diffuse sul
datawarehouse i.Stat (nel 2017: a luglio)
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
17.
…grazie per l’attenzione!
Università degli studi di Napoli «Parthenope» - 15 dicembre 2016
Parece que tem um bloqueador de anúncios ativo. Ao listar o SlideShare no seu bloqueador de anúncios, está a apoiar a nossa comunidade de criadores de conteúdo.
Odeia anúncios?
Atualizámos a nossa política de privacidade.
Atualizámos a nossa política de privacidade de modo a estarmos em conformidade com os regulamentos de privacidade em constante mutação a nível mundial e para lhe fornecer uma visão sobre as formas limitadas de utilização dos seus dados.
Pode ler os detalhes abaixo. Ao aceitar, está a concordar com a política de privacidade atualizada.