Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti di microdati per il territorio - Giuseppe Garofalo
1. 5 Marzo
2007
13-14 December Luxembourg
Dati amministrativi, registri e Sistema
Integrato dei Microdati.
Nuove fonti di microdati per il territorio
Workshop
Smartness, territori e statistica pubblica
Istat, Roma, 27 Aprile 2016
Giuseppe Garofalo
Istituto Nazionale di Statistica
Direzione centrale per la metodologia e disegno dei processi statistici
2. Il processo di modernizzazione dell’Istat
Controllo dei costi e riduzione del
burden:
• diminuzione della raccolta “diretta”
dei dati
• eliminazione delle ridondanze nei
processi
Incremento dell’offerta informativa
• Quantitativi
• Qualitativi – quadri informativi più
ampli capaci di rispondere alle
domande con un approccio
multidimensionale
Multiple integrated data collection:
eterogeneità e variabilità (anche nel
tempo) delle fonti utilizzate per la
produzione di informazioni
statistiche.
Uso massivo di dati non raccolti da
indagine.
Specialized corporate-level
services units : Approccio “per
funzioni centralizzate” a supporto di
tutti i processi statistici e abbandono
dei processi a “silos” (per singoli
domini stat.)
contraddizione
Sistema Integrato dei Registri Statistici
3. Fonti primarie e secondarie
Fonti Primarie Fonti Secondarie
Indagini statistiche Fonti amministrative
Migl. Processi di produzione
Informazione ausiliaria nella
fase di controllo dei dati
Stima di singole variabili
Fonti amministrative
integrate
Indagini statistiche
BIG DATA
• WEB Scraping
• Scanner data
• Call Details Record
Informazioni non
strutturate
Multiple
integrated data
collection
4. Sistema Integrato dei Registri Statistici
Individui
Rel. Individui
Unità
Rel. Unità
Rel. Ind./ Unità
SIM:
Sistema Integrato
Microdati
Domanda di lavoro
FRAME
Offerta di lavoro
Unità
Economiche
Pop
stat.
Pop
stat.
Reg. Statistici di Base
Registri derivabili:
Percorsi di
formazione/lavoro
LavoroRedditi Formazione
Luoghi Territorio
Luoghi/individui
Luoghi/Unità
Attività
Individui
Famiglie e
Convivenze
Reg. Statistici Tematici
Reg. Statistici Estesi
5. SISTEMA INTEGRATO DEI MICRODATI (SIM)
Repository dei dati amministrativi acquisiti dall’Istituto,
organizzato con lo scopo di supportare i processi di produzione statistica
dell'Istat.
Favorisce l’utilizzo di dati individuali, privi degli identificativi diretti,
mantenendo inalterate le potenzialità informative derivanti dal processo di
integrazione
Caratteristiche di individui e famiglie (es. occupazione, titolo di studio);
Caratteristiche delle unità in cui gli individui realizzano le loro attività (o la loro
vita)
Caratteristiche dei luoghi di residenza, lavoro, studio, ecc. ;
Tipologie di relazioni tra individui, unità e luoghi
Contiene strutture di dati riferiti a unità elementari appartenenti a specifiche
popolazioni di interesse statistico utili per :
• realizzare e aggiornare registri statistici
• realizzare sottosistemi di informazioni statistiche dedicate a lavoro,
mobilità, istruzione, reddito, ecc.
• dare supporto alle rilevazioni statistiche
6. Anagrafici Anagrafi Comunali / Consolari
Anagrafe Tributaria
Permessi di soggiorno
Fiscali Banca Dati Reddituale – MEF
Mod. Unico/730/770, Studi di settore
Formazione Anagrafe degli studenti
Anagrafe degli studenti universitari
Anagrafe personale scuole e università
Lavoro Arch. INPS: UNIMENS/Parasubordinati/Cassa integr./ Lav. agricoli/
/Artigiani e commercianti/Arch. Ex-INPDAP ed Ex-ENPALS
Archivi INAIL / Cedolini stipendiali
Welfare Casellario dei pensionati
Ass. nucleo familiare / Ass. maternità
Mobilità/Disoccupazione/LSU
Camerali Reg Imprese / Soci e cariche sociali / Bilanci
In acquisiz. Contratti di affitto / contratti di acquisto immobili
Comunicazioni. Obbligatorie
Certificazione unica
Consumi elettrici / gas
Le Fonti di Input (58) del SIM
7. Sistema Integrato di Microdati (SIM)
SIM N. Fonti / Records
Individui 50 (600mln records)
Unità 42 (65mln records)
Luoghi individui 25
Luoghi unità 30
Relazioni individui 3
Relazioni unità 7
Relazioni individui_unità 12
100 mln di codici individui
10 mln di codici unità
15.000 variabili
8. Progetto ARCHivio Integrato di Microdati Economici e DEmografici
(ARCHIMEDE)
Obiettivo: ampliamento dell’offerta informativa dell’ISTAT mediante produzione
di collezioni di dati elementari di tipo longitudinale e crossection, da rendere
disponibili all’utenza, utili alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione
territoriale e settoriale, alla valutazione delle politiche pubbliche a livello
nazionale, regionale e locale.
Progetto ARCHIMEDE
Come utilizzare questa informazione
Massimizzare lo sfruttamento dei dati disponibili (cercare di far
«parlare» i dati esistenti)
per massimizzare l’informazione statistica resa disponibile
9. Progetto ARCHIMEDE
Bai di dati elemtari realizzate
1. Popolazioni che insistono su di un territorioAnalisi delle Mobilità sul
Realizzazione Sis. Inf. Persons&Places
• Matrici origine/destinazione per ambiti terr.
• Identificazione delle tipologie di «city users»: Residenti, Temporaneamente
dimoranti e Pendolari
2. Precarietà lavorativa – Analisi delle caratteristiche di un universo di individui
definiti «lavoratori precari» osservandone le trasformazioni nel tempo (analisi
longitudinale delle transizioni)
• Concetti di atipicità e professionalità (elementi oggettivi)
• Tipologie contrattuali utilizzate in forma impropria (P.IVA monocommittenti /
Tirocini e stages)
3. Condizioni Socio-economiche delle famiglie - Classifica le famiglie
secondo le dimensioni:
• Tipologia della famiglia / Reddito / Condizione lavorativa / Disagio
(disabilità, pensioni al minimo, cittadinanza) /Istruzione
10. Sensor
informations
20mila €
31mila €
29mila €
20mila €
35mila € 34mila €
37mila €
-
5000.0
10000.0
15000.0
20000.0
25000.0
30000.0
35000.0
40000.0
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
ROSA
STAMPA
DE AMICIS PACIS CARDUCCI FERRARIS RODARI BERTINETTI
Caratteristiche degli alunni iscritti alle scuole primarie del comune di Vercelli:
cittadinanza, occupazione dei genitori e reddito
% alunni stranieri
% alunni con
genitori non
occupati
% alunni con
genitori entrambi
occupati
Reddito mediano
dei genitori
6 6 6 65 5 11
11. Flussi in entrata
Flussi in uscita
Flussi intraregionali
Gli spostamenti per studio/lavoro – Regione Basilicata
13. Il lavoro
Tasso di occupazione (20-64 anni) Tasso di precarietà lavorativa
14. 1 € 500 mila €
Reddito mediano equivalente
14,7 mila € 15.866€
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: analisi reddituale
Comune di
Bari
Comune di
Lecce
Regione
Puglia
Italia 16.791€
13.201€
15.704€
12,964€Provincia di
Lecce
14,8 mila €
11,6 mila €
13,2 mila €
per la tipologia familiare: Monogenitore
11,5 mila €
14,7 mila €
15. Condizioni Socio Economiche delle famiglie: indicatori
Percentuale di famiglie con…
27
22 23
9
32
36
27
30
11
35
33
30
22
7
33
30
26
28
8
36
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Reddito
equivalente
basso
Intensità di
lavoro molto
bassa
Giovani adulti a
carico di altri
componenti
Monoreddito
con minori
Almeno un
giovane 15-29
che non studia
nè lavora
Italia Puglia Lecce Bari
17. - Punti di forza:
- Diffusione microdati ad un livello di aggregazione territoriale fine
- Messa a disposizione di Enti Pubblici di basi di microdati per
l’analisi di sottopopolazioni di interesse (schematizzazione delle
popolazioni a cui sono rivolti interventi e politiche pubbliche)
- Possibilità di identificare strumenti omogenei – indicatori – fra le
varie realtà a supporto alla comparazione territoriale
- Ponte fra statistiche economiche e statistiche sugli
individui/famiglie
- Aspetti critici:
- Distanza con output simili della statistica ufficiale (uso di concetti
diversi)
- I «livelli» possono essere differenti
Progetto Archimede – Punti di forza
Progetto ARCHIMEDE