L’evoluzione digitale della PA
Elisa Berntsen
Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Focus sulla digitalizzazione
• La digitalizzazione della PA rappresenta un asse strategico su cui si basano investimenti e riforme previsti dal
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
• Attraverso i dati della terza edizione della Rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche è possibile
tracciare il quadro dei livelli di digitalizzazione della PA nel 2020 in fase pandemica e cogliere i mutamenti
digitali intervenuti a seguito dell’emergenza, principalmente connessi al ricorso diffuso allo smart working
• Il processo di trasformazione digitale della PA è un processo complesso e sfaccettato per le differenti
tipologie istituzionali coinvolte che stanno procedendo a velocità diverse
• Emerge un’eterogeneità dei profili digitali delle PA a livello sia di tipologie istituzionali sia territoriale
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Il livello di sviluppo digitale della PA : il quadro di sintesi
99,4
44,1
30,1
6,4
61,0
7,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Web
Servizi di cloud
computing
Applicazione
mobile
Internet of
things
Social media
Big data
• Il web ha una copertura prossima al 100% in tutte
le realtà organizzative
• I servizi in cloud raggiungono il 44,1% (l’obiettivo
di «Italia digitale 2026» è il 75% delle PA)
• Largo impiego della tecnologia social (61%) per
rapporti con l’utenza in forma immediata e
interattiva
• Utilizzo più contenuto delle applicazioni mobile
(30,1%)
• Uso ancora limitato delle tecnologie più avanzate
Big data (7%) e Internet of things (6,4%)
Istituzioni pubbliche per tipo di tecnologie utilizzate - Valori percentuali. Anno 2020
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Il livello di sviluppo digitale delle PA centrali: profili avanzati
Istituzioni pubbliche per tipo di tecnologie utilizzate - Valori percentuali. Anno 2020
100,0
82,4
70,6
5,9
91,2
44,1
Amm.ne dello stato e organo costituzionale
o a rilevanza costituzionale
100,0
76,7
58,7
11,1
69,8
20,6
Azienda o ente del
servizio sanitario nazionale
100,0
97,1
84,3
28,6
98,6
38,6
Università pubblica
99,4
44,1
30,1
6,4
61,0
7,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Web
Servizi di
cloud
computing
Applicazione
mobile
Internet of
things
Social media
Big data
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Il livello di sviluppo digitale delle PA locali: maggiore eterogeneità
Istituzioni pubbliche per tipo di tecnologie utilizzate - Valori percentuali. Anno 2020
99,4
44,1
30,1
6,4
61,0
7,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Web
Servizi di
cloud
computing
Applicazione
mobile
Internet of
things
Social media
Big data
100,0
87,5
62,5
30,0
85,0
32,5
Giunta e consiglio regionale
100,0
92,9
28,6
14,3
78,6
28,6
Città metropolitana
99,8
43,0
31,0
6,4
65,1
5,4
Comune
98,2
46,7
20,9
4,7
30,9
4,1
Comunità montane e unione dei comuni
Ritardi nelle amministrazioni comunali
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
I profili digitali sul territorio
• L’utilizzo del web è diffuso e uniforme in
tutte le ripartizioni geografiche
• L’utilizzo del cloud computing e di
applicazioni mobile, è più elevato nelle
istituzioni del Nord-est e del Centro.
• Maggiore ritardo nelle regioni del Nord-
ovest dove è più elevata l’incidenza dei
comuni di piccole dimensioni
• Il Centro si distingue inoltre
o per la presenza sui social media ,
con quasi 3 istituzioni su 4 che li
usano per interagire con l’utenza
o per l’analisi dei Big data con valori
superiori alla media (8,9%) che
arrivano al 10% in Toscana e Lazio
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
99,4
44,1
30,1
6,4
61,0
7,0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Web Servizi di cloud
computing
Applicazioni mobile Internet of things Social media Big data
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia
ISTITUZIONI PUBBLICHE PER TIPO DI TECNOLOGIE DIGITALI UTILIZZATE E RIPARTIZIONE
TERRITORIALE. Valori percentuali. Anno 2020
Gli ostacoli alla digitalizzazione
36,4
42,2
47,0
47,4
56,5
59,7
63,3
63,8
66,7
67,0
MANCANZA DI COORDINAMENTO TRA I SETTORI COINVOLTI
RIGIDITÀ AL CAMBIAMENTO NELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
MANCANZA DI INTEGRAZIONE TRA LE APPLICAZIONI
MANCANZA DI UN REFERENTE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE ALL’INTERNO
DELL’UNITÀ ISTITUZIONALE
SCARSA CAPACITÀ DI FARE RETE TRA DIVERSE ISTITUZIONI PUBBLICHE PER
PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE
MANCANZA DI PIANI STRUTTURATI PER INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE
MANCANZA DI RISORSE FINANZIARIE
SPESA ELEVATA PER L’ICT
CARENZA DI STAFF QUALIFICATO IN MATERIE ICT
MANCANZA DI ADEGUATA FORMAZIONE IN MATERIA ICT
Motivazioni
economico-finanziarie
Motivazioni
organizzative
Scarso sviluppo delle
competenze digitali
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Mancanza di formazione ICT e insufficienza di personale qualificato i principali ostacoli alla digitalizzazione
Ampie le differenze nelle misure di sicurezza adottate
• Le Amministrazioni centrali dello
stato mettono in atto il 78,2% del
totale delle misure di sicurezza
previste
• Utilizzo abbastanza consistente e
combinato di misure di sicurezza
anche da parte di Giunte e i consigli
regionali (71,9%), Università
pubbliche (68,7%) e Città
metropolitane (68,5%)
• Notevole il digital divide delle altre
amministrazioni quali le Comunità
montane e unione di comuni, i
Comuni e degli Enti pubblici non
economici
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
78,2
71,9
59,2
44,7
40,5
68,5 67,7 68,7
43,2
48,9
45,3
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Amm.ne dello
stato e organo
costituzionale o
a rilevanza
costituzionale
Giunta e
consiglio
regionale
Provincia Comune Comunità
montane e
unione dei
comuni
Città
metropolitana
Azienda o ente
del servizio
sanitario
nazionale
Università
pubblica
Ente pubblico
non economico
Altra forma
giuridica
Totale
MISURE DI SICUREZZA MESSE IN ATTO DALLE ISTITUZIONI PUBBLICHE SUL TOTALE DELLE
MISURE PREVISTE. Valori percentuali. Anno 2020
Misure di sicurezza adottate dalle istituzioni pubbliche
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
96,6
82,9
57,1
56,0
39,3
39,2
33,6
32,0
31,8
31,7
27,3
15,4
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0
Uso di software di sicurezza (esempioAntivirus, Firewall, ecc)
Procedure di salvataggio dei dati in dispositivi off-line
Limitazioni ai “diritti di amministratore” dei dispositivi informatici in dote
all’amministrazione
Analisi delle vulnerabilità dei sistemi in uso all’amministrazione
Sistemi di identità centralizzate (single sign on, single log-in)
Valutazione della vulnerabilità informatica
Cifratura completa oparziale dei dati
Esistenza di staff dedicato alla sicurezza informatica
Limitazioni all’uso di Internet per i dipendenti
Sistemi di autenticazione a due fattori
Formazione del personale all’utilizzo sicuro dei dispositivi ICT
Penetrationtest
ISTITUZIONI PUBBLICHE CHE HANNO ADOTTATO MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA PER TIPOLOGIA - Valori percentuali. Anno 2020
In che misura è cresciuto il livello di digitalizzazione nella PA
2020 UTILIZZO DI..
VARIAZIONE SUL 2017
(punti percentuali)
99,5% TECNOLOGIE WEB 11,2
44,3% SERVIZI DI CLOUD COMPUTING 13,4
30,4% APPLICAZIONI MOBILE 10,4
6,4% INTERNET OF THINGS 1,8
6,9% ANALISI DI BIG DATA 0,9
61,4% SOCIAL MEDIA 18,7
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE - Valori percentuali. Anni 2020, 2017.
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
11.071 è il panel di istituzioni pubbliche rilevate nelle 2 ultime edizioni
99,5
88,4
44,3
30,9 30,4
20,0
6,4 4,6
61,4
42,7
6,9 6,0
2020 2017 2020 2017 2020 2017 2020 2017 2020 2017 2020 2017
Web Cloudcomputing Applicazionimobile Internet of things Social media Bigdata
18,2 17,5
36,9
14,4 13,7
21,9
11,4
8,4
14,4
13,4
-10,0
-5,0
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
Amm.ne dello stato e
organo costituzionale
Giunta e consiglio
regionale
Provincia e Città
metropolitana
Comune Comunità montane e
unione dei comuni
Azienda o ente del
servizio sanitario
nazionale
Università pubblica Ente pubblico non
economico
Altra forma giuridica Totale
Tecnologie Web Servizi di cloudcomputing Applicazioni mobile Social media
• In tutte le tipologie
istituzionali si osserva una
crescita diffusa dei servizi
di cloud computing,
strettamente connessa
alle esigenze del lavoro
agile in emergenza,
particolarmente marcata
nelle Province e città
metropolitane
• Anche le Aziende ed enti
del SSN mostrano un
salto notevole nell’uso del
cloud, delle applicazioni
mobile e dei social.
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE PER FORMA GIURIDICA -
Differenze percentuali 2020/2017.
Focus sui Comuni
• I Comuni cercano di
recuperare il gap nelle varie
tecnologie per la gestione dei
dati e l’erogazione dei servizi
• l’incremento nell’utilizzo dei
social media è
particolarmente accentuato
nei Comuni con meno di 5
mila abitanti che passano dal
33,2% di utilizzo nel 2017 al
58,3% nel 2020
• Sopra la media l’incremento
dei servizi di cloud computing
e di applicazioni mobile nei
comuni sopra i 5 mila abitanti
15,0
7,4
3,9
11,2
12,2
18,5
22,6
13,4
10,9
13,9
15,8
10,4
25,1
19,4
8,8
18,7
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
Comune con meno di 5000 abitanti Comune con popolazione da 5000 a
20000 abitanti
Comune con popolazione superiore a
20000 abitanti
Totale
Tecnologie Web Servizi di cloudcomputing Applicazioni mobile Social media
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI DA PARTE DEI COMUNI PER CLASSE DI AMPIEZZA-
Differenze percentuali 2020/2017
Conclusioni
o La transizione digitale è una leva per la modernizzazione della PA ma i dati censuari rilevano eterogeneità e
ritardi che segnalano gap da colmare
o Il ricorso diffuso allo Smart Working da parte delle istituzioni pubbliche durante l’emergenza sanitaria ha richiesto
il potenziamento di servizi di cloud computing che ha registrato i maggiori e più diffusi incrementi dal 2017
nelle diverse tipologie istituzionali
o Notevole l’evoluzione dell’utilizzo dei social per rapportarsi con l’utenza in forma immediata e interattiva
o Con riguardo all’utilizzo delle applicazioni mobile, registrano una diffusione elevata solo le Università pubbliche
(84,3%), le Amministrazioni dello stato e organo costituzionale o a rilevanza costituzionale (70,6%), Giunte e
Consigli regionali (62,5%), mentre per altre istituzioni l’incidenza non supera il 30%.
o Resta molto contenuta la quota di istituzioni pubbliche che utilizza strategie e strumenti di digitalizzazione
avanzati (Big data, Internet of things,) con ritardi diffusi e generalizzati
o Lo scarso sviluppo delle competenze digitali emerge come principale ostacolo al processo di trasformazione
digitale della PA
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Evento virtuale | 15 dicembre 2021
Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020.
Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
Elisa Berntsen
berntsen@istat.it
Grazie per l’attenzione
Per maggiori approfondimenti
https://www.istat.it/it/archivio/264696