Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(16)

Anúncio

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche

  1. STRUTTURA E RISORSE UMANE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE PRIMA DELL’EMERGENZA SANITARIA Fabio M. Rapiti Direttore delle statistiche economiche Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  2. 1 Obiettivi e contenuti Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche o illustrare le potenzialità e la ricchezza delle informazioni del “primo pilastro” del Censimento permanente: il Registro Base delle IP e della stima dei dipendenti, (grazie all’integrazione con i dati del RTL: microdati dell’universo dei dipendenti) o accennare alla struttura e dimensioni delle IP e alle caratteristiche del personale dipendente nel 2019, alla vigilia dell’emergenza sanitaria • forma giuridica delle IP • l’età, genere, qualifica, titolo di studio o Breve sguardo al contesto: • differenze pubblico-privato in Italia • confronto internazionale con dati OCSE
  3. Un accenno a definizioni, copertura e fonti dei dati o La dimensione delle unità istituzionali del Registro Base Istituzioni Pubbliche è misurata in termini di posizioni lavorative dipendenti in media annua. Coerentemente con gli altri registri statistici delle unità economiche, l’occupazione dipendente include tutti i rapporti di lavoro di tipo subordinato tra un individuo e un’unità istituzionale, secondo le definizioni del Sistema dei Conti nazionali e della Classificazione internazionale dello status nell’occupazione o Tra i dipendenti delle unità istituzionali del settore pubblico sono compresi: o quelli con contratto collettivo nazionale di lavoro dei comparti del pubblico impiego individuati dall’Aran o quelli assoggettati alla disciplina pubblicistica (come le Forze armate, i corpi di Polizia, i Vigili del fuoco, i professori e i ricercatori universitari, etc.) o sia gli occupati che svolgono attività lavorative di tipo subordinato riferibili ai contratti di lavoro di tipo privatistico (come gli operai agricoli, i giornalisti, i detenuti lavoranti, eccetera) 2 La stima dell’occupazione dipendente del Registro Base IP: definizioni/misura Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  4. La stima è ottenuta dall’integrazione di diverse fonti: • per l’87,6% delle posizioni dipendenti, occupate dal 99,8 per cento delle unità istituzionali del settore pubblico con dipendenti, i dati provengono dal nuovo Registro Tematico del Lavoro (RTL), opportunamente aggregati a livello di unità istituzionale attraverso la tabella di raccordo delle unità giuridiche presenti nelle numerose fonti amministrative integrate • per il 12,2% dei dipendenti le stime sono ottenute dall’elaborazione dei dati del Conto annuale della RGS. • per garantire una copertura esaustiva, per alcune particolari tipologie di unità è stato necessario integrare i dati della: • Rilevazione censuaria sulle IP • Rilevazione di informazioni, documenti e dati per la classificazione delle unità economiche (Riddcue) • integrazione e riconciliazione con i dati rilevati ogni due/tre anni dalla Rilevazione Censuaria sulle IP (misura al 31/12 e personale delle UL scuole) 3 La stima dell’occupazione dipendente del Registro Base IP: fonti Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  5. 43 0,3 Amministrazione dello Stato e Organo costituzionale 1.895.645 54,8 20 0,1 Regione 69.471 2,0 103 0,8 Province e città metropolitane 66.897 1,9 7.935 59,2 Comune 366.215 10,6 708 5,3 Unioni di comuni e Comunità montane 16.405 0,5 192 1,4 Azienda o ente del servizio sanitario nazionale 645.392 18,7 70 0,5 Università pubblica 102.643 3,0 3.124 23,3 Ente pubblico non economico 155.389 4,5 250 1,9 Società di capitali 68.150 2,0 641 4,8 Ente pubblico economico 53.747 1,6 320 2,4 Altre forme giuridiche di diritto privato 19.107 0,6 13.406 100,0 Totale 3.459.061 100,0 54,8% 10,6% 18,7% 3,0% 4,5% 4 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Struttura e occupazione delle istituzioni pubbliche nel 2019 Istituzioni Comune Ente pubblico non economico Personale dipendente Amministrazione dello stato Comune Azienda sanitaria, SSN Ente pubblico non economico Azienda sanitaria, SSN Unione di comuni e Comunità montane Ente pubblico economico Società di Capitali
  6. 5 Dipendenti per età e forma giuridica 2019 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Il 57% dei dipendenti ha 50 anni o più. I giovani sotto i 30 anni sono solo il 5%. L’invecchiamento del personale è più forte nelle Regioni, Università, Comuni e Enti Pubblici non economici. Solo nelle Società di capitali, di natura privatistica, c’è la presenza di giovani. 15-29 anni 5% 30-49 anni 42% 50 e piu' 53% Amministrazione dello Stato e Organo costituzionale 15-29 anni 4% 30-49 anni 39% 50 e piu' 57% Istituzioni Pubbliche 15-29 anni 1% 30-49 anni 29% 50 e piu' 70% Regioni 15-29 anni 30-49 anni 31% 50 e piu' 68% Comuni 15-29 anni 1% 30-49 anni 38% 50 e piu' 61% Università pubblica 15-29 anni 2% 30-49 anni 34% 50 e piu' 64% Ente pubblico non economico 15-29 anni 7% 30-49 anni 43% 50 e piu' 50% Società di capitali
  7. Dipendenti pubblici per titolo di studio e forma giuridica 2019 Nel complesso delle IP il 10% dei dipendenti ha una laurea di I° livello e quasi un terzo (il 32% ) ne ha una magistrale. Il dottorato il 3%. Al 12% dei dipendenti manca anche un diploma ed ha solo un titolo di secondaria di primo grado Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche 7 Fino a istruzione secondaria di I grado 11% Istruzione secondaria superiore 44% Laurea di I livello 6% Laurea magistrale 35% Dottorato 2% nd 2% Amministrazione dello Stato e Organo costituzionale Fino a istruzione secondaria di I grado 21% Istruzione secondaria superiore 41% Laurea di I livello 4% Laurea magistrale 31% Dottorato 2% nd 1% Regione Fino a istruzione secondaria di I grado 13% Istruzione secondaria superiore 46% Laurea di I livello 5% Laurea magistrale 34% Dottorato 1% nd 1% Province e città metropolitane Fino a istruzione secondaria d I grado 16% Istruzione secondari a superiore 54% Laurea di I livello 6% Laurea magistrale 23% Dottorato 0% nd 1% Comune Fino a istruzione secondaria di I grado 12% Istruzione secondaria superiore 34% Laurea di I livello 26% Laurea magistrale 26% Dottorato 1% nd 1% Azienda o ente del servizio sanitario nazionale Fino a istruzione secondaria di I grado 5% Istruzione secondari a superiore 19% Laurea di I livello 4% Laurea magistrale 35% Dottorato 35% nd 2% Università pubblica Fino a istruzione secondaria di I grado 15% Istruzione secondaria superiore 38% Laurea di I livello 9% Laurea magistrale 31% Dottorato 6% nd 1% Ente pubblico non economico Fino a istruzione secondaria di I grado Istruzione secondari a superiore 54% Laurea di I livello 5% Laurea magistrale 25% Dottorato 1% nd 1% Società di capitali Fino a istruzione secondaria di I grado 12% Istruzione secondaria superiore 42% Laurea di I livello 10% Laurea magistrale 32% Dottorato 3% nd 1% Istituzioni Pubbliche Fino a istruzione secondaria di I grado Istruzione secondaria superiore Laurea di I livello Laurea magistrale Dottorato nd
  8. Dipendenti pubblici: incidenza % per qualifica per maschi e femmine, 2019 Le donne occupate nelle IP sono 1 milione 970 mila e rappresentano la componente maggioritaria (56,97%). Prevalgono ovunque, ma sono meno rappresentate fra i dirigenti: sono meno della metà Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche 7 98,25 91,25 1,75 8,75 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Amministrazione dello Stato e Organo costituzionale 97,57 96,35 2,43 3,65 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Regione 99,06 97,73 0,94 2,27 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Province e città metropolitane 99,47 98,76 0,53 1,24 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Comune 85,84 70,54 14,16 29,46 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Azienda o ente del servizio sanitario nazionale 95,96 94,76 4,04 5,24 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Ente pubblico non economico 98,66 98,11 1,34 1,89 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Società di capitali 99,22 98,16 0,78 1,84 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Ente pubblico economico 97,47 96,16 2,53 3,84 0% 20% 40% 60% 80% 100% Femmine Maschi Altre forme giuridiche di diritto privato 95,39 89,83 4,61 10,17 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Femmine Maschi Istituzioni Pubbliche Altro personale Dirigenti
  9. Distribuzione dei dipendenti per titolo di studio 8 Il contesto nazionale: un confronto pubblico-privato extragricolo 2019 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche 3,9 39,3 56,8 Pubblico 15-29 30-49 50 e più 16,7 53,0 30,1 Privato 57,0 43,0 Pubblico Femmine Maschi 40,7 59,2 Privato 11,6 5,2 37,1 10,0 34,0 Pubblico Nessun titolo e Attestato di scuola primaria Diploma di licenza di scuola secondaria di I grado Attestato/Diploma di qualifica professionale Diploma di scuola secondaria superiore e formazione post secondaria Diploma di istruzione terziaria, laurea di I livello, diploma accademico di I livello Laurea magistrale e dottorato Non disponibile 3,0 29,4 6,9 38,9 4,8 10,7 6,1 Privato Distribuzione dei dipendenti per età Distribuzione dei dipendenti per sesso Fonti: Registro Base IP-RTL e Asia Occupazione
  10. Fonte: OECD, Government at a Glance 2021, Chapter 3 Public Employment 9 Il contesto internazionale: il confronto sui dipendenti pubblici con i paesi OCSE Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  11. 10 Conclusioni o Istituzioni Pubbliche molto diverse in termini di struttura e dimensioni o Conferma del ben noto problema dell’invecchiamento del personale. Età media 50 anni (rispetto ai 42 del settore private); scarsissima presenza di giovani soprattutto in alcune istituzioni o Titoli di studio abbastanza elevati soprattutto in relazione al settore private; ma meno in alcune IP (Comuni) o Tante donne ma poche dirigenti o Il registro Base delle IP e dell’occupazione (RTL) rappresentano un grande potenziale informativo che consente analisi al microscopio e che sarà sfruttato pienamente a regime dal 2022 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  12. Fabio M. Rapiti fabio.rapiti@istat.it 11
Anúncio