Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Censimenti Permanenti Istituzioni non profit(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Anúncio

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit

  1. Il valore conoscitivo del censimento permanente delle istituzioni non profit Fabio Rapiti Istat – Direttore Centrale per le Statistiche Economiche Roma, 10 marzo 2022
  2. 1. La strategia del Censimento permanente delle Istituzioni non profit 2. I due pilastri del Censimento: il Registro e la Rilevazione multiscopo 3. I contenuti del questionario dell’edizione 2022: continuità e innovazioni 4. I nuovi temi della rilevazione: innovazione sociale, digitalizzazione, sostenibilità, effetti emergenza sanitaria 1 Contenuti
  3. 2 Evoluzione del settore non profit e informazione statistica Tra emergenza sanitaria, crisi economico-sociale e riforma del Terzo settore, l’ultimo biennio è stato particolarmente intenso per le istituzioni non profit (INP) Il settore non profit, infatti, ha giocato un ruolo rilevante nella recente fase di crisi fornendo servizi alla collettività e, in prospettiva, potrà svolgere una funzione decisiva per fronteggiare la triplice sfida della sostenibilità sociale, ambientale ed economica del Paese La statistica ufficiale, nei prossimi anni, dovrà monitorare questo settore con dati più tempestivi e approfonditi. E’ necessaria maggiore granularità nella raccolta dei dati in modo che si possa dare conto della struttura, dell’evoluzione e della eterogeneità delle INP considerando in primo luogo:  gli effetti dei i cambiamenti del quadro normativo e delle policy  gli effetti che la crisi sanitaria ed economico/sociale ha avuto sulle diverse organizzazioni
  4. Adottata un’unica strategia per tutti i censimenti permanenti sulle unità economiche (ue) basata sulla combinazione di: 1) registri statistici • basati sull’integrazione di fonti amministrative e statistiche • armonizzati all’interno di un quadro concettuale e di misurazione rigoroso e coerente • in grado di rilasciare dati con cadenza annuale sulle caratteristiche strutturali delle ue 2) rilevazioni tematiche «multiscopo» triennali • che completano il quadro informativo con maggiori informazioni anche qualitative • che misurano l’andamento delle principali caratteristiche con approfondimenti di particolare rilevanza Rispetto ai tradizionali censimenti decennali, la nuova strategia comporta:  più informazione a fronte di minori costi  maggiore rilevanza e ricchezza informativa dei prodotti (granularità, flessibilità, coerenza tra aspetti micro e macro, ecc.)  elevata accuratezza statistica, maggiore utilizzo delle fonti amministrative e riduzione della «molestia statistica» 3 La strategia dei censimenti permanenti delle Unità Economiche
  5. 4 I due pilastri del censimento permanente delle Istituzioni non profit Censimento permanente delle istituzioni non profit Registro INP • Annuale (dal 2016) • Censuario (per definizione) • Variabili strutturali • E’ previsto l’utilizzo del RUNTS come fonte amministrativa di input Rilevazione multiscopo • L’edizione 2022 attiva il ciclo di periodicità triennale (la precedente effettuata in rif. al 2015) • Campionaria: 110.000 unità (30,6%) • Contenuti definiti e condivisi con stakeholders • Informazioni: attività svolte, orientamento e finalità, destinatari, risorse umane ed economiche, comportamenti economici
  6.  Il registro statistico aggiorna annualmente le informazioni sul numero delle istituzioni non profit attive definite come: «unità giuridico-economiche di natura privata, dotate o meno di personalità giuridica, che producono beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita, e che operano sotto il vincolo della non distribuzione, anche indiretta, di profitti o di altri guadagni ai soggetti che la hanno istituita, che la controllano o finanziano»  Si basa su un processo di integrazione e trattamento statistico di dati provenienti da fonti di diversa natura, e fornisce informazioni identificative (denominazione e localizzazione) e di struttura (attività economica, occupazione dipendente, forma giuridica, data di inizio e fine attività)  Rappresenta l’universo di riferimento della rilevazione multiscopo sulle INP sia nella fase di input (lista di partenza) sia nella fase di diffusione dei dati (con l’allineamento dell’anno di riferimento rispetto alle variabili strutturali)  Diffusione diretta di statistiche annuali. Dal 2018 (anno di riferimento 2016) vengono diffusi un Report e tavole di dati (l’ultimo presentato il 15 ottobre 2021 in occasione delle Giornate per l’Economia Civile di Bertinoro)  E’ utilizzato per le finalità interne dell’Istat ed è parte del Sistema Integrato dei Registri dell’Istituto 5 Registro statistico delle istituzioni non profit
  7. 6 La Rilevazione campionaria: obiettivi del disegno Le INP rilevanti (entrate e dipendenti) Particolari tipologie istituzionali (auto-rappresentative) Le stime ad un elevato dettaglio territoriale (provinciale e area metropolitana) La copertura delle micro-istituzioni che in assenza di dipendenti operano con solo volontari e/o solo con lavoratori esterni Il modello di stima dello stato di attività delle istituzioni (short-form) Gli obiettivi del disegno campionario 1. Rappresentare 2. Garantire 3. Verificare 110mila unità 99 mila unità estratto in maniera probabilistica 11 mila unità per la stima dello stato di attività ed eleggibilità
  8. 1. Il questionario è stato riprogettato in continuità con l’edizione 2015 e migliorato per fornire informazioni complete sullo stato e i cambiamenti in atto: • permette alcuni confronti temporali; • indaga su temi emergenti di particolare interesse 2. La condivisione con studiosi/stakeholder ha aiutato a definire i temi più innovativi 3. Sono stati inseriti molti nuovi quesiti e una nuova sezione che permettono focus tematici specifici 7 Il questionario della rilevazione delle INP 2022: conferme e novità 1. Anagrafica e stato di attività 2. Assetto Istituzionale 3. Risorse Umane 4. Risorse Economiche 5. Attività 6. Digitalizzazione, comunicazione e reti di relazione 7. Innovazione sociale 8. Altre informazioni Le sezioni del questionario
  9. 8 I contenuti informativi del questionario della rilevazione (1) Sezioni Dati strutturali e approfondimenti tematici o Assetto istituzionale o Risorse umane • Volontari; lavoratori retribuiti • Caratteristiche e categorie professionali • Investimenti in formazione e competenze • Forma giuridica – Iscrizione RUNTS • Base sociale e organo amministrazione
  10. 9 I contenuti informativi del questionario della rilevazione (2) Sezioni Dati strutturali e approfondimenti tematici o Risorse economiche o Attività • Articolazione attività svolte e servizi erogati (ICNPO) • Orientamento (mutualistico o di pubblica utilità) e mission • Azioni intraprese (campagne informazione, azioni collettive, co-progettazione e co-programmazione, etc.) • Beneficiari (focus disagio) • Dimensioni e voci di bilancio • Comportamenti economici (attività economica market/ non market; tipologia di finanziamento prevalente) • Raccolta fondi
  11.  Progetti di innovazione sociale: una sezione dedicata indaga le caratteristiche dei progetti realizzati dalle istituzioni non profit con la creazione di nuovi servizi e nuove relazioni con il settore pubblico e il mondo delle imprese  Digitalizzazione: utilizzo delle diverse tecnologie, motivi del mancato utilizzo, previsioni, specialisti ICT  Agenda 2030 e sviluppo sostenibile: Il quesito è volto ad esplorare il legame tra le attività svolte dalla INP e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.  Attività di responsabilità sociale: per la prima volta un quesito mira a rilevare le iniziative di responsabilità sociale, in termini di: misure di riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, acquisizione di certificazioni di qualità, Valutazione di impatto sociale  Iniziative per la formazione dei lavoratori e dei volontari per aree di competenza (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Raccolta fondi, Gestione delle risorse umane, ecc.) e investimento futuro nel prossimo triennio 2022-2024  Iniziative per i lavoratori retribuiti in termini di conciliazione vita-lavoro 10 I nuovi contenuti informativi
  12. Molti quesiti distribuiti in diverse sezioni sono volti a comprendere gli effetti che l’emergenza sanitaria ha avuto sull’INP e le sue attività e la capacità di reazione, le strategie, le misure e le iniziative messe in atto per dare continuità all'attività sociale e cogliendo le innovazioni dal punto di vista dell’organizzazione interna e del lavoro  i motivi della sospensione dell’attività durante la pandemia da Covid-19 (impossibilità di svolgere l’attività a distanza o di garantire misure di sicurezza, calo della domanda e degli utenti, assenza di risorse umane perché direttamente o indirettamente interessate dal contagio)  la gestione dei lavoratori retribuiti (assunzione di nuovi lavoratori, smart working, rimodulazione dell’orario di lavoro, utilizzo della cassa integrazione/licenziamenti/mancato rinnovo dei contratti) e dei volontari  le conseguenze sull’attività in termini di riprogrammazione/riprogettazione, realizzazione di nuovi servizi, variazione dell’erogazione dei servizi  le categorie con specifico disagio raggiunte in seguito all’emergenza sanitaria  Le tecnologie digitali introdotte e le modalità di comunicazione e collaborazione digitale adottate in seguito all’emergenza sanitaria  Impatto sulle relazioni significative in termini di intensificazione, riduzione, creazione di nuove relazioni 11 Effetti dell’emergenza sanitaria e reazione/resilienza delle INP
  13. 12  Per cogliere le dinamiche “profonde” di un mondo ancora poco esplorato ma decisivo per il Paese ed individuare policy in grado di accompagnarlo su sentieri stabili di sviluppo, è necessario disporre di informazioni statistiche che coniughino qualità e rilevanza in un contesto multidimensionale ed in grado di misurare in modo coerente struttura e dinamica  La sinergia fra i due pilastri del Censimento permanente (più l’integrazione con tutti gli altri Registri del SIR dell’Istat) consente un notevole ampliamento delle informazioni, maggiore qualità e coerenza  Il nuovo questionario condiviso con gli Stakeholder introduce quesiti sugli aspetti più innovativi (progetti di innovazione sociale, digitalizzazione, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile) e sull’impatto dell’emergenza sanitaria e la crisi economico/sociale permettendo di valutare il grado di resilienza.  Ruolo chiave della collaborazione in ogni fase della rilevazione  I risultati della rilevazione consentiranno di profilare a fondo le diverse INP, individuando eventuali punti di forza e di debolezza del sistema; eventuali modifiche dei modelli organizzativi; primi effetti riforma ETS Conclusioni IMPIANTO QUESTIONARIO
  14. Fabio Rapiti Fabio.rapiti@istat.it 13
Anúncio