Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Censimenti Permanenti Istituzioni non profit(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Anúncio

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit

  1. Dalla progettazione all’organizzazione della rilevazione Stefano Menghinello Istat – Direttore centrale per la raccolta dati Roma – 10 Marzo 2022
  2. FATTORI COMUNI AI CENSIMENTI PERMANENTI  Digitalizzazione: La compilazione del questionario on line (CAWI) è sempre prevista come opzione di risposta. Fattore di resilienza durante la pandemia  Riduzione del carico statistico: rilevazioni campionarie con periodicità pluriennale per i censimenti permanenti sulle unità economiche  Utilizzo di sistemi gestionali avanzati per il monitoraggio in tempo reale della rilevazione  Ruolo delle reti territoriali come fattore di qualità per la raccolta dati (CAPI)  Ruolo attivo degli stakeholders nel promuovere i censimenti 1 LA RACCOLTA DATI NEI CENSIMENTI PERMANENTI DELL’ISTAT: FATTORI COMUNI ED ELEMENTI PECULIARI DEL CENSIMENTO NON PROFIT ELEMENTI PECULIARI DEL CENSIMENTO NON PROFIT  L’elevata frammentazione ed eterogeneità delle unità di rilevazione rende complessa la rilevazione dei dati  Orientamento alla digitalizzazione? Smart versus small  Nell’ambito del campione di indagine, è presente una differenziazione delle unità di rilevazione e dei Questionari tra “Long” e “Short” con finalità differenti ma complementari  Elevata prossimità e fiducia tra stakeholders e unità di rilevazione da valorizzare mediante i tavoli tecnici
  3. 1. Campione più che raddoppiato rispetto alla precedente rilevazione (da 43.000 a 110.000 unità) per aumentare la robustezza delle stime prodotte ed il dettaglio informativo disponibile 2. Passaggio dalla tecnica CAWI/PAPI alla tecnica mista CAWI/CAPI 3. Rete di rilevazione CAPI ottimizzata sul territorio nazionale e costituita da rilevatori di un Fornitore specializzato selezionato tramite gara internazionale 4. Ottimizzazione del questionario per una navigazione più agevole. Informazioni utili alla compilazione sempre disponibili (guida alla compilazione integrata nel questionario). Test cognitivi per migliorare le domande più complesse e chiarire il significato 5. Attenzione alla qualità dei dati raccolti tramite la formazione: 14 giornate formative per i vari attori in campo (rilevatori, numero verde, help desk, responsabili), test intermedi e finali per verificare l'apprendimento. 6. Strumenti avanzati per il monitoraggio: E' previsto l'utilizzo di carte di controllo per il monitoraggio attivo della qualità dei dati raccolti e la performance dei rilevatori 2 I PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DELLA RILEVAZIONE OTTIMIZZAZIONE DELLE RETE TERRITORIALE DI RILEVAZIONE E MAGGIORE ATTENZIONE ALLA QUALITA’ DEI DATI
  4.  Pubblicazione delle informazioni tecniche e giuridiche più rilevanti sul sito istituzionale dell’Istat  Invio delle comunicazioni PEC alle unità di rilevazione  Stampa ed avvio delle spedizioni postali alle unità di rilevazione  Apertura dei sistemi di acquisizione dei dati dopo gli ultimi test di coerenza e sicurezza  Attivazione del Fornitore per le interviste CAPI  Avvio delle iniziative di comunicazione e monitoraggio della rilevazione 3 L’AVVIO DELLA RILEVAZIONE
  5.  Il periodo di rilevazione va dal 10 marzo al 23 settembre 2022  110.796 unità di rilevazione pari al 29% delle Istituzioni non profit residenti in Italia  99.000 unità rilevazione saranno intervistate con tecnica mista CAWI/CAPI e questionario long form  11.000 unità di rilevazione saranno intervistate con tecnica esclusiva CAPI e questionario short form  I rilevatori in campo saranno 270, presenti in tutte le regioni in base alla distribuzione territoriale del campione.  Per le unità di rilevazione con questionario long form sono previsti 4 solleciti, oltre l’informativa, di cui l’ultimo tramite PEC o raccomandata A.R.  Il numero Numero Verde da contattare è 800.188.847 attivo dalle ore 9.00 alle 19.00 da lunedì a sabato, esclusi i festivi oppure per email a: censimento.inp@istat.it  Consultare il sito dell'Istat all'indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti/istituzioni-non-profit per informazioni sul Censimento, obbligo di risposta, sanzioni e trattamento dei dati personali. 4 I PRINCIPALI NUMERI DELLA RILEVAZIONE SUL CAMPO
  6.  Ogni rilevazione statistica presenta sempre elementi di incertezza e di rischio potenziale  L’utilizzo di più tecniche di rilevazione (CAWI/CAPI) e la presenza sul territorio di rilevatori faciliterà la risposta  Come per altre rilevazioni statistiche è previsto l’obbligo di risposta e la sanzionabilità  L’elemento di successo della rilevazione sarà comunque l’interesse mostrato dai rispondenti  La campagna di comunicazione realizzata da Istat ed il ruolo attivo degli stakeholders avranno un ruolo cruciale  L’Istat sperimenterà per la prima volta un monitoraggio condiviso con gli stakeholders della rilevazione, per risolvere insieme eventuali criticità ma soprattutto per assicurare una elevata partecipazione e una raccolta dati di elevata qualità. 5 ELEMENTI IMPORTANTI DA RICORDARE Sarà una lunga corsa ma l’importante è non correre da soli
  7. Stefano Menghinello stefano.menghinello@istat.it Roma – 10 Marzo 2022 6
Anúncio