O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo - Micro e big data per le analisi economiche sul trasporto marittimo

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 33 Anúncio

A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo - Micro e big data per le analisi economiche sul trasporto marittimo

Baixar para ler offline

Convegno L’informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo tra integrazione e innovazione
Ancona, Sala Marconi, Molo Santa Maria
27 febbraio 2019

Convegno L’informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo tra integrazione e innovazione
Ancona, Sala Marconi, Molo Santa Maria
27 febbraio 2019

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (12)

Semelhante a A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo - Micro e big data per le analisi economiche sul trasporto marittimo (20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo - Micro e big data per le analisi economiche sul trasporto marittimo

  1. 1. Micro e big data per le analisi economiche sul trasporto marittimo Angela Maria Digrandi Responsabile dell’Ufficio territoriale per le Marche, l’Abruzzo e la Puglia | Istat L’informazione statistica ufficiale sul trasporto marittimo tra integrazione e innovazione Ancona | 27 febbraio 2019 Sala Marconi | Molo Santa Maria Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  2. 2. Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti • Implementazione e gestione degli archivi amministrativi • Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori La rete territoriale per la produzione dei dati • Organizzazione • Rapporti inter istituzionali Le innovazioni • Sperimentazione di sistemi innovativi per la raccolta dati Indice Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  3. 3. Utilizzo degli archivi amministrativi per l’identificazione dell’unità di rilevazione e per la costruzione della filiera informativa Attraverso il linkage con i dati contenuti nell’archivio Asia (Archivio Statistico delle Imprese Attive) dell’Istat si è proceduto a: - ricostruire i codici fiscali (attraverso i codici di partita IVA) - inserire lo stato di attività o meno dell’impresa in Asia (ultimo stato data inizio) - Attribuire la corretta ragione sociale Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Implementazione e gestione degli archivi amministrativi
  4. 4. Risultati • una anagrafica delle unità di rilevazione costantemente aggiornata • un archivio della struttura delle relazioni tra Soggetto Gestore/Proprietario della nave e Agente marittimo/spedizioniere Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti Implementazione e gestione degli archivi amministrativi
  5. 5. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 ANAGRAFICA AGENZIE Codice Agenzia 3xxx Ragione Sociale Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II Cap 7xx123 Comune Taranto Prov TA Tel Fax 099 E-mail a@i.net P.IVA / C.F. yyyyyyyyyyyy ARCHIVIO RISPONDENTI* Codice Utente Agenzia TAR00 Stato Dell'utenza Attiva Data Di Variazione Dello Stato --- Password Iniziale tr99999978s Ragione Sociale Agenzia xxxxsrl P.IVA / C.F. Agenzia yyyyyyyyyy Indirizzo Agenzia d@email.it Cap Agenzia Corso Vittorio Emanuele II Comune Agenzia 74123 Prov Agenzia Taranto Ragione Sociale Compilatore TA Referente Compilatore DAxx srl E-mail Referente Dxxx ANAGRAFICA SPEDIZIONIERI Codice Spedizioniere 144 Ragione Sociale DAxxsrl Indirizzo via Roma Cap 74123 Comune Taranto Prov TA Tel 099 Fax 099 E-mail dxxx@email.it Referente P Dxxx Note Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti Implementazione e gestione degli archivi amministrativi
  6. 6. Archivio della struttura delle relazioni tra soggetto Gestore/Proprietario della nave e Agente marittimo/ Spedizioniere Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 RISPONDENTI INFO ACCESSO SISTEMA Codice Utente TAR0 Ragione Sociale Agenzia srl Pwd Iniziale txxxxxxxxx Accesso 2 Data Primo Accesso 2013-01-11 17:03:35 Data Ultimo Accesso 2019-01-04 Data Creazione Utente 2013-01-03 11:58:21 MODELLI INSERITI UTENTI Codice TAR0000 Ordine xx Tipo 2x Anno 2018 Data Del Viaggio 05/12/2018 Imo 9xyyyyyyy Nome Della Nave Vxxxxxxxxx Codice Del Porto Dichiarante IT00ITTAR Data Di Arrivo 20181206085833 Stato D Modello Da Upload no Ta1rec 0 Ta2rec 0 Ta3rec 0 Ta4rec 0 Ta51rec 0 Ta52rec 0 Ta6rec 1 Ta7rec 0 Ta7arec 0 Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti Implementazione e gestione degli archivi amministrativi
  7. 7. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 A. AGENZIA MARITTIMA (SOGGETTO ACCREDITATO) NOME e COGNOME _____________________________________________________________________ RAGIONE SOCIALE ______________________________________________________________________ INDIRIZZO SOCIETÀ ____________________________________________________________________ P. IVA ___________________________________________________________________________________ COD. FISC. ______________________________________________________________________________ CITTA’____________________PROVINCIA_______________________________ CAP________________ tel.  fax.  E-mail ________________________________________________________ Posta elettronica certificata (PEC)_________________________________ B. EVENTUALE SOGGETTO INCARICATO ALL’INVIO DEI DATI NOME e COGNOME _____________________________________________________________________ RAGIONE SOCIALE ______________________________________________________________________ INDIRIZZO SOCIETÀ____________________________________________________________________ P. IVA ___________________________________________________________________________________ COD. FISC. ______________________________________________________________________________ CITTA’____________________PROVINCIA_______________________________ CAP________________ tel.  fax.  E-mail ________________________________________________________ Posta elettronica certificata (PEC)_________________________________ Titolaredeidatieresponsabiledeltrattamento Aisensidell’art.24delRegolamento(UE)2016/679,titolaredeltrattamentodeidatipersonaliraccolticonlapresenteindagine l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma che per le fasi del processo statistico di rispetti competenzahaattribuitospecificicompitiefunzioniconnessialtrattamentodeidatipersonali(art.2–quaterdeciesd.lgs.196/200 alDirettorecentraleperlestatisticheambientalieterritorialieilDirettorecentraleperlaraccoltadatidell’Istat. https://indata.istat.it/tramar, marestat@istat.it, Implementazione e gestione degli archivi amministrativi
  8. 8. L’identificazione dell’unità di rilevazione e la costruzione della filiera informativa: Le unità di rilevazione sono i rispondenti (Agenti marittimi), ma le unità di analisi sono i viaggi di arrivo e partenza di ciascuna nave che rientri nel campo di osservazione dell’indagine TRAMAR. Il record dei microdati dell’indagine TRAMAR contiene: • Le informazioni sul porto O/D • I dati identificativi del rispondente, cioè un’anagrafica costituita da ragione sociale dell’agenzia-Indirizzo della sede - Codice Fiscale – Partita IVA (la doppia informazione su C.F. e P. IVA viene richiesta dal 2019) • Il codice identificativo del singolo viaggio di arrivo e partenza (VISIT ID) rilasciato dalla Capitaneria • Il codice di accesso al sistema protetto di inserimento dati reso disponibile da Istat, INDATA Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti
  9. 9. Criticità preliminari all’applicazione di strumenti statistici: 1. Valutazione di completezza e tempestività: presenza di dati mancanti al tempo t1 (mese di riferimento dell’evento); ritardo nel completamento della rilevazione ( t3, a 3 mesi dalla data di riferimento dell’evento) 2. Difficoltà nell’ottenimento di una misura accurata dai dati mancanti o incongruenti; imprecisione/assenza di variabili strategiche caratterizzanti l’evento 3. Difficoltà nell’individuazione di viaggi eventualmente mancanti: viaggi registrati con dati parzialmente differenti tra i vari sistemi di acquisizione; viaggi registrati da Agenzie/Spedizionieri che utilizzano riferimenti a ragioni sociali parzialmente o del tutto diversi per indicare gli stessi attori Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori
  10. 10. L’identificazione dell’unità di rilevazione e la costruzione della filiera informativa: criticità… • informazioni sul porto O/D. Criticità: erronea codifica/mancata codifica • Dati identificativi del rispondente (Ragione sociale-Indirizzo-Codice Fiscale–Partita IVA. Criticità: mancato aggiornamento delle variazioni anagrafiche e/o delle modifiche di forma societaria. Richieste di nuovi ID di accesso al sistema senza comunicazione degli ID da eliminare • Codice identificativo del singolo viaggio, VISIT ID, rilasciato dalla Capitaneria. Criticità: assenza del VISIT ID; casi isolati di VISIT ID duplicati per viaggi diversi di una stessa nave. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti
  11. 11. Acquisizione e trattamento dei dati: fonti amministrative e strumenti
  12. 12. • Imputazione di osservazioni mancati al tempo t1 (check mirror) • Data cleaning process attraverso l’uso di algoritmi che eliminano la ridondanza e l’errore sistematico • Linkage con fonti informative di pari livello al tempo t1 e al tempo t-1 Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori
  13. 13. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Analisi di copertura: metodo del check mirror fra porti di origine e i porti di destinazione: il caso Puglia Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori • Imputazione di osservazioni mancati al tempo t1 (check mirror)
  14. 14. • Linkage con fonti informative di pari livello al tempo t1 (sistemi informativi delle Capitanerie) e al tempo t-1 Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Chiave di linkage: Tipo del viaggio (A/P), Data del viaggio, Codice IMO e Codice del Porto Dichiarante Esito record linkage v.a. % Dichiarazioni NON presenti in Tramarint 1,248 37.91 1 Dichiar. Capitaneria : 0 Mod. Tram 1,243 37.76 2 Dichiar. Capitaneria : 0 Mod. Tram 5 0.15 Dichiarazioni presenti in Tramarint 2,044 62.09 1 Dichiar. Capitaneria : 1 Mod. Tram 2,024 61.48 1 Dichiar. Capitaneria : 2 Mod. Tram 18 0.55 2 Dichiar. Capitaneria : 1 Mod. Tram 2 0.06 Totale 3,292 100.00Data del linkage 26/10/2018 Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori
  15. 15. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Chiave di linkage: Tipo del viaggio (A/P), Data del viaggio, Codice IMO e Codice del Porto Dichiarante Al 26/10/2018 Esito record linkage v.a. % Modelli NON presenti nel file della Capitaneria 394 16.16 1 Mod. Tram : 0 Dichiar. Capitaneria 389 15.96 2 Mod. Tram : 0 Dichiar. Capitaneria 4 0.16 3 Mod. Tram : 0 Dichiar. Capitaneria 1 0.04 Modelli presenti nel file della Capitaneria 2,044 83.84 1 Mod. Tram : 1 Dichiar. Capitaneria 2,024 83.02 1 Mod. Tram : 2 Dichiar. Capitaneria 2 0.08 2 Mod. Tram : 1 Dichiar. Capitaneria 18 0.74 Totale 2,438 100.00 Modelli presenti in TRAMAR relativi al Porto di XXXXXX per esito del linkage con le Dichiarazioni presenti nei file della Capitaneria - anno 2018 Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori
  16. 16. Data cleaning process attraverso l’uso di algoritmi che eliminano la ridondanza e l’errore sistematico Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 24 52 97 115 63 24 52 97 115 63 18 45 28 18 18 45 28 18 Mag Giu Lug Ago Set Porto A isola totale agenzia X Porto B terraferma totale agenzia x Strumenti statistici di controllo e correzione degli errori Caso: Movimenti di navi in Cabotaggio insulare
  17. 17. • Rete degli Uffici Territoriali Istat • Rapporti inter istituzionali Organizzazione Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Abruzzo 4 Calabria 3 Campania 2 Emilia Romagna 2 Friuli 2 Lazio 1 Liguria 3 Marche 2 Puglia 9 Sardegna 4 Sicilia 4 Toscana 2 Veneto 2 La rete territoriale per la produzione dei dati
  18. 18. Obiettivi: Aprirsi alle collaborazioni per posizionarsi in breve sulla frontiera internazionale dell’informazione statistica di qualità sulla portualità e sull’economia del mare in genere Conoscere bene il traffico portuale può avere ricadute positive anche per le misure del turismo marino e costiero, e della loro sostenibilità Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 La rete territoriale per la produzione dei dati
  19. 19. Le alleanze tra Compagnie di navigazione determinano l’opportunità di scambio di informazioni specifiche tra attori presenti nei porti e Uffici territoriali dell’Istat. Ad esempio una stessa nave, nello stesso viaggio, può avere carichi che, in virtù delle alleanze fra compagnie es. (2M ), vengono gestiti contestualmente da due Agenti marittimi diversi. In un caso del genere, un solo modello TRAMAR di arrivo nave potrebbe non coprire l’intera informazione… Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Le reti
  20. 20. Titolo Luogo, data Rapporti inter istituzionali
  21. 21. Titolo Rapporti inter istituzionali Rapporti inter istituzionali
  22. 22. 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 merce sbarcata - tonnellate (migliaia) merce imbarcata - tonnellate (migliaia) contenitori rinfusa liquida rinfusa solida ro ro passeggeri sbarcati (migliaia) passeggeri imbarcati (migliaia) Indicatori chiave dei movimenti merci e passeggeri nei Porti afferenti le ADSP. Composizione percentuale rispetto al totale di tutti i porti italiani Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Rapporti inter istituzionali
  23. 23. • Procedure di security card • Sistemi automatizzati di registrazione dei transiti di veicoli e passeggeri • Uso dei dati AIS per il monitoraggio della copertura Sperimentazioni di sistemi innovativi e BIG Data Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  24. 24. Interoperabilità e Open Data Con il termine open data si fa riferimento alla pratica di mettere a disposizione sul Web dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti, con la sola limitazione, al massimo, del requisito di attribuzione e condivisione nello stesso modo (http://opendefinition.org). SEGRETO STATISTICO: i dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel programma statistico nazionale da parte degli uffici di statistica non possono essere esternati se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  25. 25. Interoperabilità e Open Data Digitalizzazione delle informazioni e Big Data per applicazioni marittime avrebbero ricadute informative su: • Turismo • Navigazione • Sicurezza marittima • Pesca Tutti aspettano di poter accedere a dati digitalizzati ma… E’ necessaria la dovuta cooperazione tra le varie autorità civili e fra queste e le autorità militari Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  26. 26. Interoperabilità e Open Data WEB SEMANTICO: insieme di modelli e standard Web in cui le risorse vengono descritte e correlate fra loro in modo formale attraverso l'uso opportuno di metadati. In questo modo si abilitano gli agenti automatici a comprendere il significato dei dati e delle informazioni E’ possibile individuare tre livelli di interoperabilità: 1. Tecnica 2. Semantica 3. Organizzativa LINEE GUIDA PER L’INTEROPERABILITÀ SEMANTICA ATTRAVERSO I LINKED OPEN DATA Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  27. 27. BIG DATA AIS: vari livelli territoriali di analisi Centri VTS attivi a gennaio 2019 Messina- Villa S.G -Reggio Calabria Bari Brindisi Genova La Maddalena La Spezia Palermo Savona Taranto Trapani Trieste Venezia Movimenti nel golfo di Napoli ottobre 2018 Movimenti nel Porto di Brindisi ottobre 2018
  28. 28. I dati vengono pubblicati in tempo reale su varie piattaforme Web come Vessel Finder, Marine Traffic, MyShipTracking che tracciano istante per istante il traffico AIS a livello mondiale. Per diventare dati statistici integrabili, tali dati devono essere standardizzati, devono cioè essere sottoposti ad analisi di coerenza delle classificazioni, e devono essere corredati dai necessari metadati. Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 DIG DATA: AIS
  29. 29. Titolo Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 BIG DATA AIS: vari livelli territoriali di analisi
  30. 30. Titolo Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 BIG DATA AIS: vari livelli territoriali di analisi
  31. 31. Interoperabilità …a livello micro - Condivisione di procedure di monitoraggio off line - Adozione di sistemi di rilevazione dati che possano entrare nel processo di integrazione (previa valutazione in termini di tempestività, ampiezza delle serie di dati, stabilità e accessibilità delle fonti utilizzate) consentendo lo scambio di metadati - Piano degli accosti per navi con rotte RoRo, Crociere, Container Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019
  32. 32. Conclusioni Dobbiamo necessariamente arrivare a una convergenza tecnologica, ma il percorso statistico è complesso perché nulla è migliorabile se non è misurabile Buon lavoro a tutti noi Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019 Ludwig Mies van der Rohe (si trova pure in un poema di Robert Browning del 1855).
  33. 33. Conclusioni Hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: Beniamino Barile Pasquale Cimmino Tommaso Damiani Lorena Galiè Roberta Palmieri Roberto Palumbo Edoardo Patruno Vincenzo Patruno Buon lavoro a tutti noi Ancona- Autorità portuale 27 febbraio 2019

×