Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a 14a Conferenza Nazionale di Statistica(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(19)

Anúncio

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  1. Nuovi strumenti e indagini per un’informazione pertinente in fase emergenziale MARIA CLELIA ROMANO Istat 30.11-1.12/2021
  2. o Indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2  Metodologia e risultati o Diario delle attività ai tempi del coronavirus  Metodologia e risultati NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Sommario 2
  3. Condotta tra il 25 maggio e il 15 luglio (d.l.10 maggio 2020 n. 30) • Valutare il tasso di siero-prevalenza per SARS-CoV-2 nella popolazione e le differenze per fascia d'età, sesso, regione di appartenenza, attività economica, ed altri fattori di rischio, • determinare la frazione di infezioni asintomatiche • disporre di una banca biologica per ulteriori valutazioni 3 Indagine di sieroprevalenza: obiettivi e attori NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Ministero della Salute Istat Croce Rossa Italiana
  4. 4 Indagine di sieroprevalenza: aspetti metodologici 1.501.000 individui 6 volte la stima ufficiale (circa 234 mila casi al 4 giugno 2020). NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO 65.693 Individui intervistati e testati 2,5% Positivi al Covid-19 ● Primo contatto telefonico per fissare appuntamento per il prelievo ● Somministrazione di un breve questionario • Prelievo ematico per la ricerca di anticorpi anti- SARS-CoV-2 • Refertazione dei risultati • Trasferimento campioni nella banca biologica Fase 1 Fase 2 Fase 3 Tasso di sieroprevalenza Prima indagine con metodologia Health interview survey + Health examination survey
  5. 5 Indagine di sieroprevalenza: asintomatici e sintomi 31.3 20.3 10.5 37.9 Nessun sintomo Un sintomo Due sintomi 3 o più sintomi NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO 3.7 3.8 4.0 4.1 4.5 4.6 4.7 5.1 5.2 6.0 6.1 6.6 9.9 25.5 27.7 0 5 10 15 20 25 30 Dolori Addominali Diarrea Congiuntivite Dolori ossei/muscolari Senso di stanchezza Tosse Febbre Perdita/alterazione del gusto POPOLAZIONE CON ANTICORPI SARS-CoV-2 PER SINTOMI, per 100 persone con le stesse caratteristiche 32,7% in Spagna
  6. 6 Analisi multivariata: fattori di rischio Regione geografica Contatti con persone infette Cittadinanza Titolo di studio IGG IGG NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO • Fumo Variabili statisticament e non significative • Indice di massa corporea • Viaggi all’estero • Sesso • Età • Condizione occupazionale • Numero e tipo di malattie croniche • Settore di attività economica
  7. 7 Diario delle attività ai tempi del coronavirus Edizione 1 Fieldwork: 5-22 April 2020 (lockdown nazionale) Tecnica: Diario CATI Campione: 3.000 individui 18+ Edizione 2 Fieldwork: Dicembre 2020 – Gennaio 2021 (2a ondata) Tecnica: Diario CATI Campione: 3.000 individui 18+  Impatto sociale dell’emergenza sanitaria  Cambiamenti nei tempi di vita e nelle attività svolte  Vissuto soggettivo  Rispetto delle restrizioni nei comportamenti  Effetti sul medio periodo (situazione economica familiare, lavoro da casa, Dad), etc. etc.…….. NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO
  8. 8 Coesione e fiducia, la risposta del Paese Aprile 2020 NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO 72.0 76.4 80.9 80.3 86.5 89.1 92.4 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 Non è uscito di casa Non ha ricevuto visite Non ha fatto visita ad altre persone Ha fiducia nella Protezione civile Ha fiducia nei medici del SSN Ha usato mascherine Ha rispettato sempre il distanziamento sociale #IoRestoaCasa
  9. 9 Un terzo dei cittadini si è svegliato più tardi e un quinto ha potuto dormire di più Più di un cittadino su quattro ha impiegato una maggiore quota del proprio tempo ai pasti La TV vista dal 92% dei cittadini: quasi uno su due ha dedicato più tempo Tre cittadini su quattro hanno curato le loro relazioni sociali: i due terzi vi ha dedicato più tempo che in passato Il 62,6% della popolazione si è dedicato alla lettura (29,6 per cento nell’indagine sull’uso del tempo). Poco meno della metà vi ha dedicato più tempo 28% E’ uscito (90% indagini Time Use) 16,7% Ha dedicato tempo al lavoro (34%) 85,9% Cura dei figli 0-14 (67,2% ha dedicato più tempo) 98,3% Ha avuto tempo libero I grandi cambiamenti della giornata NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Aprile 2020
  10. 10 Giornate difficili ma clima familiare positivo 56.9 7.9 20.9 13.8 20.6 76.7 1.6 1.5 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Parola che descrive la giornata Parola che descrive le relazioni con i familiari Negativa Né positiva né negativa Positiva Non risponde ● 9,1% ha paura di dire o di fare qualcosa quando si trova in famiglia ● Il 2,1% delle persone in coppia ha vissuto un periodo con più incomprensioni/litigi NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Aprile 2020 Persone di 18 anni e più per parola utilizzata per descrivere una giornata della fase 1 e il clima familiare
  11. 11 2a edizione: cosa cambia nella seconda ondata • Confermate forte coesione sociale e resilienza delle relazioni familiari per la grande maggioranza della popolazione, nonostante l’incremento delle situazioni critiche che restano comunque minoritarie • Le principali norme comportamentali sono entrate a far parte delle abitudini quotidiane • Segnali chiari di un avvicinamento alla situazione pre-covid: cresce per tutte le attività la quota di quanti dichiarano di dedicarvi lo stesso tempo che in pre-pandemia 70,3% «Se un vaccino Covid-19 diventa disponibile ed è consigliato, lo farei» NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Dicembre 2020- Gennaio 2021 Condizioni socioecomiche Lavoro da casa Didattica a distanza Paura di contagiarsi, etc. etc. Nuovi contenuti
  12. 12 • Progettata tra aprile e maggio 2020 • Realizzata tra maggio e luglio 2020 • Risultati provvisori diffusi il 3 agosto • Progettata a marzo 2020 • Realizzata ad aprile 2020 • Primi risultati diffusi a maggio 2020 Sieroprevalenza Diario della giornata NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO Contenuti Arricchimento del patrimonio informativo Metodologia Innovazione Flessibilità Cooperazione Interna Interistituzionale Tempestività Capacità di risposta con tempistiche senza precedenti In sintesi….
  13. 13 Diario delle attività ai tempi del coronavirus (1a edizione) • https://www.istat.it/it/archivio/243357 • https://www.istat.it/it/archivio/243829 • https://www.istat.it/storage/rapporto- annuale/2020/capitolo1.pdf Diario delle attività ai tempi del coronavirus (2a edizione) • https://www.istat.it/it/archivio/255684. • https://www.istat.it/it/archivio/257010 • https://www.istat.it/it/archivio/259060 Indagine di sieroprevalenza SARS-CoV-2 • https://www.istat.it/it/archivio/242676 • https://www.istat.it/it/archivio/246156 • https://www.istat.it/it/archivio/256536 Per approfondimenti NUOVI STRUMENTI E INDAGINI PER UN’INFORMAZIONE PERTINENTE IN FASE EMERGENZIALE| M.C.ROMANO
  14. MARIA CLELIA ROMANO Istat romano@istat.it grazie per l’attenzione
Anúncio