SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 30
Impatto rumore  e agenti fisici
Rumore E’ uno dei rischi più diffusi ed ubiquitari Varia in base al reparto e alla tipologia di lavoro. L'ipoacusia da rumore di natura profes- sionale è la malattia professionale più frequente collegata al rumore.
Caratteristica fondamentale di ogni suono sono la intensità e la frequenza: nel sistema internazionale di misura (S.I.) l'intensità è proporzionale alla pressione dell'onda e la frequenza al numero di oscillazioni al secondo di questa (misurate in hertz, Hz). Si può in prima approssimazione associare l'intensità al volume e la frequenza alle  note musicali. Rumore
Il nostro orecchio può percepire suo- ni che vanno dai  20 (gravi) ai 20000 (acuti) Hz. All'interno di questa ban- da di frequenze varia la sensibilità di ognuno di noi. Rumore
Effetti :i principali effetti extrauditivi del rumore segnalati a livello epidemiologico riguardano l’apparato cardiovascolare, con aumentata incidenza di ipertensione arteriosa, modificazioni elettrocardiografiche e della frequenza cardiaca sino all' infarto miocardico, l’apparato gastroenterico.  Rumore
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rumore
Psicoacustica Suono : è una variazione di pressione nell'aria che determina un'onda acustica a carattere regolare e periodico in grado di provocare una sensa-zione uditiva. R umore : viene distinto dal suono perché genera- to da onde acustiche a carattere irregolare e non periodico percepite psicologicamente co- me sensazioni uditive sgradevoli e fastidiose. Rumore
Eppure hanno la stessa origine, nel senso che entrambi sono il risultato di energia meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo (solido, liquido o gassoso) sotto forma di vibrazioni. Rumore
Esempio di rumore trasmesso per via aerea p Rumore
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rumore
Riduzione del rischio Rischio residuo  Informazione,  Formazione, Sorveglianza sanitaria D.P.I. Rumore
Esempio di spettro sonoro generato da un gruppo frigorigeno a 1,5 m di distanza dai ventilatori
Relazione tra componenti impiantistici ed impatto acustico   componente dell’impianti localizzazione tipica tipo di impatto rilevanza impatto G ruppi frigorigeni condensati ad acqua e bruciatori  l ocali centrale frigorigena e termica nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio sugli ambienti interni adiacenti generalmente non elevata in locale separato dell’edificio sull’ambiente esterno generalmente non elevata Torri evaporative, gruppi frigorigeni condensati ad aria in copertura o al suolo in esterno sull’ambiente esterno elevata Elettroventilatori dell’unità di trattamento dell’aria  (UTA) e di espulsione nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio s ugli ambienti interni adiacenti e nei locali serviti dall’impianto media in copertura o in locale separato dell’edificio sull’ambiente esterno e nei locali serviti dall’impianto media T ubazioni, elettropompe e condotte dell’aria in cavedi, in  controsoffitti e talvolta in vista sugli ambienti interni generalmente non elevata Unità terminali (bocchette, anemostati, ventilconvettori, ecc.) negli ambienti serviti dall’impianto sugli ambienti stessi può essere significativa
La propagazione sonora del rumore generato da impianti Un aspetto fondamentale è la collocazione spaziale delle macchine. In un uno spazio di  conformazione semisferica , la quantità di energia emessa risulta incrementata di  3 dB  rispetto a quella emessa in campo libero. In uno spazio  delimitato da due superfici riflettenti  (appoggiata su solaio e prossima ad un muro verticale), l’energia emessa incrementa di  6 dB .  In un  angolo di muratura  l’energia emessa incrementa di  9 dB .
Strategie per il contenimento dell’impatto acustico   ,[object Object],[object Object]
Interventi sulla sorgente
Interventi sulla sorgente Tipologia macchine Modalità d’intervento Condizionatori Macchina e condotti con bassa turbolenza, contenuta velocità  e resistenza al moto dei fluidi  Condizionatori Installare filtri acustici alle prese ed agli scarichi dell’aria Macchine in genere Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, solette portanti d’appoggio pesanti e rigide Torri di raffreddamento e condensatori ad aria Installare le macchine lontano da ricettori sensibili o prevedere incapsulaggio e pavimenti galleggianti Condotte dell’aria Limitare le curve, i cambi di direzione,i bruschi allargamenti e restringimenti di sezione, realizzare gli stessi secondo le norme UNI 10381-1 e 2 Gruppi condensati ad acqua Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, prevedere incapsulaggio Elettropompe Antivibranti d’appoggio e sui giunti di collegamento alle tubazioni Tubazioni Antivibranti di sospensione, sui tratti verticali e orizzontali, attraversamenti dotati di manicotti in materiale elastico Ventilatori Punto di lavoro alla massima efficienza, spazi adeguati davanti alla presa d’aria, serranda e silenziatori sufficientemente lontani dalla presa e mandata dell’aria, giunti antivibranti ai collegamenti delle condotte di ripresa e mandata, appoggi su giunti antivibranti, pulegge regolabili per motori di maggior potenza.
Interventi sul percorso di propagazione alcune soluzioni per limitare la diffrazione sonora che interessa il bordo superiore della barriera
Caso studio Appoggio in neoprene Barriera acustica Barriera acustica
Potenza sonora dei gruppi frigorigeni
Senza barriere in copertura
Con barriere in copertura
Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione di equilibrio; esse sono essenzialmente caratterizzate dall'asse di ingresso (x, y, z), dalla frequenza (Hz), dall'ampiezza (accelerazione in m/s2), e dal tempo di esposizione.  Vibrazioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vibrazioni
Vibrazioni al corpo intero  : il corpo umano viene sollecitato nella sua totalità della struttura che vibra attraverso la superficie di appoggio (guida di automezzi) Vibrazione del sistema mano braccio  : utensili vibranti, macchine ad aria compressa, elettro-utensili (smerigliatrici, trapani, frese etc.) Vibrazioni:tipologie
Vibrazioni mano braccio
Z X Y Vibrazioni
La grandezza rilevata è l’accelerazione come valore r.m.s. (Valore quadratico medio) ponderato in frequenza campionato nell’intervallo di frequenze che parte da 0,5 fino a 80 Hz. a = v/t  m/sec /  sec  = m/sec² Vibrazione = oscillazione / sec = Hz  Vibrazioni
Effetti riconducibili all’esposizione a vibrazione  al corpo intero e frequenze caratteristiche: Alterazioni della colonna vertebrale 3-10 Hz Disturbi dell’apparato digerente 4-8 Hz Disturbi apparato riproduttivo (donna) 40-55 Hz Disturbi circolatori - Effetti cocleo-vestibolari 4-8 Hz Mal di moto  < 0.5 Hz Vibrazioni
Riferimenti legislativi D.Lgs 81/2008 titolo VIII capo III dall’Art. 200 in poi Valutazione del rischio (All. XXXV) Eventuale misurazione Valori di riferimento Sistema mano braccio  V.L. = 5 m/sec 2   V.A. = 2,5 m/sec 2 Corpo intero  V.L. = 1 m/sec 2   V.A. = 0,5 m/sec 2 V.L. = valore limite  V.A. = valore di attenzione Vibrazioni

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Fse 09d - rumore

Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriFabio Rosito
 
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteGreen Bat 2014
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliCorrado Cigaina
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - RumoreDario
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioniseagruppo
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...Raimondo Villano
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoISEA ODV
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]marco_crescenzi
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveDavide Cilano
 

Semelhante a Fse 09d - rumore (20)

Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
367 effetti dei campi elettromagnetici
367  effetti dei campi elettromagnetici367  effetti dei campi elettromagnetici
367 effetti dei campi elettromagnetici
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioni
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Campi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificialiCampi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificiali
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 

Mais de Luca Vecchiato

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma isoLuca Vecchiato
 
Direttiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaDirettiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaLuca Vecchiato
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energeticoLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energeticoLuca Vecchiato
 
Fse 09b - abbattimento
Fse   09b - abbattimentoFse   09b - abbattimento
Fse 09b - abbattimentoLuca Vecchiato
 
Fse 08b - control charts
Fse   08b - control chartsFse   08b - control charts
Fse 08b - control chartsLuca Vecchiato
 

Mais de Luca Vecchiato (20)

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
 
Direttiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaDirettiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energetica
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certification
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampati
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapo
 
Fse 03c - scambiatori
Fse   03c - scambiatoriFse   03c - scambiatori
Fse 03c - scambiatori
 
Fse 17 - co2 - cdm
Fse   17 - co2 - cdmFse   17 - co2 - cdm
Fse 17 - co2 - cdm
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energetico
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 09b - abbattimento
Fse   09b - abbattimentoFse   09b - abbattimento
Fse 09b - abbattimento
 
Fse 08b - control charts
Fse   08b - control chartsFse   08b - control charts
Fse 08b - control charts
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 

Fse 09d - rumore

  • 1. Impatto rumore e agenti fisici
  • 2. Rumore E’ uno dei rischi più diffusi ed ubiquitari Varia in base al reparto e alla tipologia di lavoro. L'ipoacusia da rumore di natura profes- sionale è la malattia professionale più frequente collegata al rumore.
  • 3. Caratteristica fondamentale di ogni suono sono la intensità e la frequenza: nel sistema internazionale di misura (S.I.) l'intensità è proporzionale alla pressione dell'onda e la frequenza al numero di oscillazioni al secondo di questa (misurate in hertz, Hz). Si può in prima approssimazione associare l'intensità al volume e la frequenza alle  note musicali. Rumore
  • 4. Il nostro orecchio può percepire suo- ni che vanno dai  20 (gravi) ai 20000 (acuti) Hz. All'interno di questa ban- da di frequenze varia la sensibilità di ognuno di noi. Rumore
  • 5. Effetti :i principali effetti extrauditivi del rumore segnalati a livello epidemiologico riguardano l’apparato cardiovascolare, con aumentata incidenza di ipertensione arteriosa, modificazioni elettrocardiografiche e della frequenza cardiaca sino all' infarto miocardico, l’apparato gastroenterico. Rumore
  • 6.
  • 7. Psicoacustica Suono : è una variazione di pressione nell'aria che determina un'onda acustica a carattere regolare e periodico in grado di provocare una sensa-zione uditiva. R umore : viene distinto dal suono perché genera- to da onde acustiche a carattere irregolare e non periodico percepite psicologicamente co- me sensazioni uditive sgradevoli e fastidiose. Rumore
  • 8. Eppure hanno la stessa origine, nel senso che entrambi sono il risultato di energia meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo (solido, liquido o gassoso) sotto forma di vibrazioni. Rumore
  • 9. Esempio di rumore trasmesso per via aerea p Rumore
  • 10.
  • 11. Riduzione del rischio Rischio residuo Informazione, Formazione, Sorveglianza sanitaria D.P.I. Rumore
  • 12. Esempio di spettro sonoro generato da un gruppo frigorigeno a 1,5 m di distanza dai ventilatori
  • 13. Relazione tra componenti impiantistici ed impatto acustico componente dell’impianti localizzazione tipica tipo di impatto rilevanza impatto G ruppi frigorigeni condensati ad acqua e bruciatori l ocali centrale frigorigena e termica nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio sugli ambienti interni adiacenti generalmente non elevata in locale separato dell’edificio sull’ambiente esterno generalmente non elevata Torri evaporative, gruppi frigorigeni condensati ad aria in copertura o al suolo in esterno sull’ambiente esterno elevata Elettroventilatori dell’unità di trattamento dell’aria (UTA) e di espulsione nell’interrato o in altro locale interno dell’edificio s ugli ambienti interni adiacenti e nei locali serviti dall’impianto media in copertura o in locale separato dell’edificio sull’ambiente esterno e nei locali serviti dall’impianto media T ubazioni, elettropompe e condotte dell’aria in cavedi, in controsoffitti e talvolta in vista sugli ambienti interni generalmente non elevata Unità terminali (bocchette, anemostati, ventilconvettori, ecc.) negli ambienti serviti dall’impianto sugli ambienti stessi può essere significativa
  • 14. La propagazione sonora del rumore generato da impianti Un aspetto fondamentale è la collocazione spaziale delle macchine. In un uno spazio di conformazione semisferica , la quantità di energia emessa risulta incrementata di 3 dB rispetto a quella emessa in campo libero. In uno spazio delimitato da due superfici riflettenti (appoggiata su solaio e prossima ad un muro verticale), l’energia emessa incrementa di 6 dB . In un angolo di muratura l’energia emessa incrementa di 9 dB .
  • 15.
  • 17. Interventi sulla sorgente Tipologia macchine Modalità d’intervento Condizionatori Macchina e condotti con bassa turbolenza, contenuta velocità e resistenza al moto dei fluidi Condizionatori Installare filtri acustici alle prese ed agli scarichi dell’aria Macchine in genere Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, solette portanti d’appoggio pesanti e rigide Torri di raffreddamento e condensatori ad aria Installare le macchine lontano da ricettori sensibili o prevedere incapsulaggio e pavimenti galleggianti Condotte dell’aria Limitare le curve, i cambi di direzione,i bruschi allargamenti e restringimenti di sezione, realizzare gli stessi secondo le norme UNI 10381-1 e 2 Gruppi condensati ad acqua Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, prevedere incapsulaggio Elettropompe Antivibranti d’appoggio e sui giunti di collegamento alle tubazioni Tubazioni Antivibranti di sospensione, sui tratti verticali e orizzontali, attraversamenti dotati di manicotti in materiale elastico Ventilatori Punto di lavoro alla massima efficienza, spazi adeguati davanti alla presa d’aria, serranda e silenziatori sufficientemente lontani dalla presa e mandata dell’aria, giunti antivibranti ai collegamenti delle condotte di ripresa e mandata, appoggi su giunti antivibranti, pulegge regolabili per motori di maggior potenza.
  • 18. Interventi sul percorso di propagazione alcune soluzioni per limitare la diffrazione sonora che interessa il bordo superiore della barriera
  • 19. Caso studio Appoggio in neoprene Barriera acustica Barriera acustica
  • 20. Potenza sonora dei gruppi frigorigeni
  • 21. Senza barriere in copertura
  • 22. Con barriere in copertura
  • 23. Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione di equilibrio; esse sono essenzialmente caratterizzate dall'asse di ingresso (x, y, z), dalla frequenza (Hz), dall'ampiezza (accelerazione in m/s2), e dal tempo di esposizione. Vibrazioni
  • 24.
  • 25. Vibrazioni al corpo intero : il corpo umano viene sollecitato nella sua totalità della struttura che vibra attraverso la superficie di appoggio (guida di automezzi) Vibrazione del sistema mano braccio : utensili vibranti, macchine ad aria compressa, elettro-utensili (smerigliatrici, trapani, frese etc.) Vibrazioni:tipologie
  • 27. Z X Y Vibrazioni
  • 28. La grandezza rilevata è l’accelerazione come valore r.m.s. (Valore quadratico medio) ponderato in frequenza campionato nell’intervallo di frequenze che parte da 0,5 fino a 80 Hz. a = v/t m/sec / sec = m/sec² Vibrazione = oscillazione / sec = Hz Vibrazioni
  • 29. Effetti riconducibili all’esposizione a vibrazione al corpo intero e frequenze caratteristiche: Alterazioni della colonna vertebrale 3-10 Hz Disturbi dell’apparato digerente 4-8 Hz Disturbi apparato riproduttivo (donna) 40-55 Hz Disturbi circolatori - Effetti cocleo-vestibolari 4-8 Hz Mal di moto < 0.5 Hz Vibrazioni
  • 30. Riferimenti legislativi D.Lgs 81/2008 titolo VIII capo III dall’Art. 200 in poi Valutazione del rischio (All. XXXV) Eventuale misurazione Valori di riferimento Sistema mano braccio V.L. = 5 m/sec 2 V.A. = 2,5 m/sec 2 Corpo intero V.L. = 1 m/sec 2 V.A. = 0,5 m/sec 2 V.L. = valore limite V.A. = valore di attenzione Vibrazioni