Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, nov. 2022)(20)

Mais de Simone Aliprandi(20)

Anúncio

Último(20)

Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, nov. 2022)

  1. DOCENTE: Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – sabato 26 novembre 2022 –
  2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Facebook: @simone.aliprandi.page • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Twitter: @simonealiprandi • LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per approfondire https://aliprandi.org/books/software-licensing- data-governance/ SOFTWARE LICENSING & DATA GOVERNANCE Tutelare e gestire le creazioni tecnologiche di Simone Aliprandi edito da Apogeo/Feltrinelli (settembre 2020) sito web del libro: Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  4. INTRODUZIONE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  5. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu tre domande preliminari per capire le vostre aspettative 1- Perché vi interessa approfondire il concetto di proprietà intellettuale? 2- Vi interessa di più sapere come tutelare la vostra creatività, o sapere entro quali limiti potete riutilizzare la creatività di altri? 3- Quali aspetti della vostra creatività vi interessa maggiormente tutelare? Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  6. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PROPRIETÀ INTELLETTUALE: DUE OTTICHE punto di vista del titolare dei diritti punto di vista dell'utilizzatore © Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  7. PARTE 1 IL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: UN INQUADRAMENTO GENERALE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu diritto d'autore brevetto per invenzione tutela del design marchio e altri segni distintivi segreto industriale e tutela del know-how concorrenza sleale tra imprese tutela delle campagne pubblicitarie diritto sui generis sulle banche dati la cosiddetta proprietà industriale/intellettuale Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  9. principali fonti normative (italiane) 1) diritto d'autore → legge 633/1941; cod.civ. (art. 2575-2583) 2) diritto sui generis → legge 633/1941 3) tutela del design → legge 633/1941; Codice proprietà industriale cod.civ. (art. 2592-2594) 4) concorrenza sleale → cod.civ. (art. 2598-2601) 5) tutela campagne pubblicitarie → Codice autodisciplina pubblicitaria legge 633/1941 6) brevetto per invenzioni → Codice proprietà industriale; cod.civ. (art. 2584-2591) 7) marchio e altri segni distintivi → Codice proprietà industriale; cod.civ. (art. 2569-2574) 8) segreto industriale e tutela del know-how → Codice proprietà industriale (art. 98-99); cod.civ. (art. 2598 n. 3) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  10. PARTE 2 IL DIRITTO D'AUTORE: PRINCIPI GENERALI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  11. il raggio d'azione del diritto d'autore Articolo 1 – Legge 633/1941 Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie [...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  12. il raggio d'azione del diritto d'autore Articolo 2 – Legge 633/41 In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti opera originale; 3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...]; 4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura; 6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...]; 7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia [...]; Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  13. il raggio d'azione del diritto d'autore [continua] Articolo 2 – Legge 633/41 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso. 9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto. 10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  14. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu E fin dove arriva il diritto d'autore? Articolo 9, n. 2 – TRIPs La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i concetti matematici in quanto tali. Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  15. Forma esterna, forma interna, contenuto Una distinzione che deriva da una nota teoria del giurista tedesco Josef Kohler. La forma esterna è la forma con cui l’opera appare nella sua versione originaria (insieme di parole e frasi nelle opere letteraria; nella melodia, ritmo e armonia nell’opera musicale, ecc.). La forma interna è la struttura espositiva dell’opera (l’organizzazione del discorso, la scelta e la sequenza degli argomenti nell’opera letteraria; i passaggi essenziali del discorso musicale e nelle note determinanti la linea melodica nell’opera musicale, ecc.). Il contenuto è l’argomento trattato, le informazioni, i fatti, le idee, le opinioni, le teorie in quanto tali, e cioè a prescindere dal modo in cui essi sono scelti, coordinati e presentati. [continua] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  16. Forma esterna, forma interna, contenuto [continua] Secondo tale teoria, la tutela ha per oggetto sia la forma esterna che interna, ma non il contenuto. Quindi il diritto d’autore protegge la forma espressiva dell’opera, e non si estende al contenuto. In conclusione: è tutelata dal diritto d’autore l’opera dell’ingegno di carattere creativo formalmente espressa, mentre non sono suscettibili di protezione né le semplici idee, né forme espressive elementari non idonee a rappresentare fatti o sentimenti. Fonte: http://www.dirittodautore.it/la-guida-al-diritto-dautore/loggetto-del-diritto-dautore/ Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  17. come si acquisisce il diritto d'autore su una propria creazione? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  18. come si acquisisce il diritto d'autore su una propria creazione? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  19. e quali sono di preciso i diritti acquisiti? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  20. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  23. DIRITTO SUI DISEGNI/PROGETTI + DIRITTO SULLA LORO REALIZZAZIONE All'autore di progetti di lavori di ingegneria, o di altri lavori analoghi, che costituiscano soluzioni originali di problemi tecnici, compete, oltre al diritto esclusivo di riproduzione dei piani e disegni dei progetti medesimi, il diritto ad un equo compenso a carico di coloro che realizzino il progetto tecnico a scopo di lucro senza il suo consenso. [continua...] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu la tutela dei progetti di lavori di ingegneria (art. 99 legge 633/1941 / art. 2578 Codice Civile) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  24. Per esercitare il diritto al compenso l'autore deve inserire sopra il piano o disegno una dichiarazione di riserva ed eseguire il deposito del piano o disegno presso la Presidenza del consiglio dei ministri, secondo le norme stabilite dal regolamento. Il diritto a compenso previsto in questo articolo dura venti anni dal giorno del deposito. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu la tutela dei progetti di lavori di ingegneria (art. 99 legge 633/1941 / art. 2578 Codice Civile) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  25. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu tipo di creazione tipo di tutela (prevista dalla legge italiana) requisiti per avere la tutela disegni e opere dell'architettura diritto d'autore (art. 2, n. 5, LDA) devono avere carattere creativo (originalità + novità) opere del disegno industriale diritto d'autore (art. 2, n. 10, LDA) devono avere carattere creativo + valore artistico progetti di lavori dell'ingegneria diritto connesso (art. 99 LDA e art. 2578 cod.civ.) devono costituire soluzioni originali di problemi tecnici Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  26. PARTE 3 IL BREVETTO: PRINCIPI GENERALI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  27. Una prima definizione Il brevetto (o più propriamente brevetto per invenzione) è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinati, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione. Per invenzione si intende una soluzione nuova ed originale ad un certo problema tecnico. Fonte: Wikipedia Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  28. Requisiti per la brevettabilità Per essere considerata brevettabile, un'invenzione deve avere le seguenti caratteristiche: ● novità ● attività inventiva ● applicazione industriale ● liceità ● sufficiente descrizione Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  29. Confronto diritto d'autore / brevetto Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 20 anni dal deposito Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  30. Articolo 45 – Codice proprietà industriale Non possono essere oggetto di brevetto: - le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali, i programmi di elaboratori, le presentazioni di informazioni; - i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale; - le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  31. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu L’art. 82 CPI prevede che possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego di macchine o parti di esse, strumenti, utensili ovvero oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti. [continua...] I modelli di utilità (art. 2592 Cod.Civ. / art. 82 CPI) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  32. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Per essere protetto con modello di utilità è necessario che il prodotto industriale sia nuovo e originale e che abbia particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego. È a volte difficile distinguere un modello di utilità da un'invenzione. Molti considerano il modello di utilità come “una piccola invenzione”. Si dice anche che si ha invenzione quando si realizza un prodotto nuovo, mentre si ha modello di utilità quando si migliora un prodotto già esistente. [fonte: www.uibm.gov.it] i modelli di utilità (art. 2592 Cod.Civ. / art. 82 CPI) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  33. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione industriale o modello di utilità che si ottiene a seguito di una procedura unificata di deposito, esame e concessione. La procedura di concessione prevede un’unica domanda, redatta in una lingua a scelta tra inglese, francese o tedesco e permette di ottenere un brevetto negli Stati membri dell’Organizzazione Europea dei Brevetti designati dal richiedente (è inoltre possibile chiedere la protezione conferita dal brevetto europeo anche in altri Stati non membri che ne autorizzino l’estensione sul loro territorio). I brevetti europei conferiscono al titolare, negli Stati membri designati, una volta espletata la procedura di convalida nazionale, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto negli stessi Stati. [continua...] Il brevetto europeo
  34. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti La domanda di brevetto europeo può essere depositata presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), nelle sedi di Monaco di Baviera, L’Aia o Berlino, oppure presso gli Uffici Brevetti nazionali degli Stati contraenti. La procedura per ottenere un brevetto europeo comprende due fasi: quella di deposito della domanda (che comprende l'esame delle condizioni formali, la ricerca delle anteriorità e si conclude con la pubblicazione della domanda e del rapporto di ricerca), e quella dell'esame di merito della domanda, che si conclude con l'eventuale concessione del brevetto. Se il brevetto viene concesso, il richiedente può iniziare le procedure di convalida in tutti gli Stati da lui designati o solo in alcuni di essi. [fonte: www.uibm.gov.it] Il brevetto europeo
  35. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti Brevetti in campo tecnologico vs innovazione RIFLESSIONE I brevetti in campo tecnologico sono sempre un incentivo all'innovazione (come dovrebbero essere) oppure a volte diventano uno strumento per bloccarla?
  36. PARTE 4 MARCHIO E ALTRI SEGNI DISTINTIVI: ALCUNI CENNI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  37. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu marchio insegna nomi a dominio ditta denominazioni geografiche/d'origine nome Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  38. Distintivi in che senso? Sono segni distintivi gli elementi che hanno funzione di identificare un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita l’impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori. → concetto fondamentale di capacità distintiva: ha capacità distintiva un segno che possiede sufficiente originalità e novità, e quindi non provoca confusione con altri segni utilizzati da altri imprenditori. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Lodi, 11 febbraio 2016 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  39. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Lodi, 11 febbraio 2016 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti concetti chiave del diritto dei marchi In tutte le norme riguardati la tutela dei marchi emergono sempre i seguenti concetti chiave: ● capacità distintiva vs descrittività ● rischio di confusione (con altri segni) ● forza e rinomanza (del marchio)
  40. Il marchio Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano idonee a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre. Il diritto di marchio di acquisisce per mezzo di una registrazione presso apposito ufficio pubblico… tuttavia esiste anche il “marchio di fatto”. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  41. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti marchio registrato vs marchio di fatto marchio registrato → è un marchio che, in virtù del processo di registrazione dinanzi ad apposito ufficio (nazionale o europeo), gode di una protezione rafforzata in quanto ha data certa e ha radici in un procedimento di registrazione controllato da un’authority pubblica. marchio di fatto → è un marchio che, pur non essendo registrato, gode di una particolare tutela. Per essere protetto infatti il marchio di fatto deve essere utilizzato, essere riconosciuto come segno distintivo (e non come semplice ornamento) e garantire un ricordo presso i consumatori (cosicché possa espletare la sua funzione, appunto, di segno distintivo presso il pubblico).
  42. Il requisito della capacità distintiva nel marchio (articolo 13 Cod. prop. ind.) 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio. […] 4. Il marchio decade se, per il fatto dell'attività o dell'inattività del suo titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica del prodotto o comunque servizio o abbia perduto la sua capacità distintiva. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  43. Come si registra un marchio? La registrazione di un marchio si effettua presso un apposito ufficio pubblico e dura 10 anni rinnovabili. I marchi nazionali si registrano presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), sia direttamente (presso la sede di Roma), sia per il tramite delle Camere di Commercio. → costo minimo: 177 euro I marchi europei si registrano presso l’EUIPO - Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Alicante). → costo minimo: 850 euro + onorari Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  44. Il marchio di forma Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  45. PARTE 5 LA TUTELA DEL DESIGN INDUSTRIALE (DISEGNI E MODELLI) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  46. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu categorie contemplate dalla legge italiana opere di design (con carattere creativo) → art. 2 (n. 4, 5, 10) legge 633/1941 modelli e disegni ornamentali → secondo il cod. civ. (art. 2593) → ma il CPI parla di disegni e modelli modelli di utilità → art. 2592 cod. civ. → caso a sé (a cavallo tra l'invenzione e il design) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  47. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 1. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale. [continua...] La tutela dei disegni e modelli nel codice della proprietà industriale (art. 31) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  48. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 2. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l'altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. 3. Per prodotto complesso si intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio e un nuovo montaggio del prodotto. La tutela dei disegni e modelli nel codice della proprietà industriale (art. 31) Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  49. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  50. PARTE 6 LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI SEGRETE E DEL C.D. KNOW-HOW AZIENDALE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  51. E se io volessi tutelare una semplice IDEA o una semplice INFORMAZIONE? Dal momento che non esiste un istituto giuridico che tuteli un'idea in sé o una semplice informazione, secondo voi quale può essere un modo per tutelarla? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  52. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu photo by Christian V.; source https://www.flickr.com/photos/shyald/3194950746/ Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  53. O P P U R E... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  54. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Codice proprietà industriale (D.Lgs. 30/2005) Art. 98 (Informazioni segrete) 1. Costituiscono oggetto di tutela le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, ove tali informazioni: a) siano segrete, nel senso che non siano nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi generalmente note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore; b) abbiano valore economico in quanto segrete; c) siano sottoposte, da parte delle persone al cui legittimo controllo sono soggette, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete. [continua...] Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  55. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu [...continua] 2. Costituiscono altresì oggetto di protezione i dati relativi a prove o altri dati segreti, la cui elaborazione comporti un considerevole impegno ed alla cui presentazione sia subordinata l'autorizzazione dell'immissione in commercio di prodotti chimici, farmaceutici o agricoli implicanti l'uso di nuove sostanze chimiche. Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  56. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La tutela attraverso strumenti contrattuali: gli accordi di non divulgazione (NDA) L'accordo di non divulgazione (non disclosure agreement) un negozio giuridico di natura sinallagmatica che designa alcune informazioni come confidenziali e con il quale le parti si impegnano a mantenerle segrete, pena la violazione dell'accordo stesso e il decorso di specifiche clausole penali in esso contenute. In altre parole è un contratto attraverso il quale le parti decidono di non svelare le informazioni indicate dall'accordo. [continua...] Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  57. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu [continua...] Esso crea una relazione confidenziale tra le parti al fine di proteggere qualsiasi tipo di segreto industriale, salvaguardando informazioni commerciali non pubbliche. Tali accordi sono spesso firmati quando due aziende o privati pensano di fare affari assieme e necessitano la comprensione dei processi commerciali dell'altra parte con il solo scopo di valutare le potenziali relazioni d'affari. Gli accordi di non divulgazione possono essere mutui (cioè entrambe le parti sono limitate nell'uso del materiale ricevuto) o possono limitare una sola delle parti. [fonte: Wikipedia] Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  58. pensiamo a tutti quei casi in cui rivelare la nostra IDEA o alcune INFORMAZIONI diventa necessario... (ad esempio quando devo presentare l'idea a un potenziale finanziatore o partner) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  59. PARTE 7 LE NORME SULLA CONCORRENZA SLEALE (E QUELLE DEONTOLOGICHE) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  60. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti Art. 2598 Cod. Civ. (Atti di concorrenza sleale) Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: - usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente; - diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinare il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente; - si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.
  61. APPENDICE LA TITOLARITÀ DEI DIRITTI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  62. ma... di chi sono realmente i diritti? del professionista o del committente? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  63. La risposta è ovviamente... DIPENDE. ● Innanzitutto bisogna tener presente che ogni istituto giuridico della proprietà intellettuale ha le sue regole con le relative eccezioni. ● Poi bisogna capire che tipo di rapporto di lavoro si è instaurato: consulenza libero-professionale? lavoro subordinato? collaborazione a progetto? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  64. Ogni istituto giuridico della proprietà intellettuale ha le sue regole con le relative eccezioni. Ad esempio, per il diritto d'autore i diritti sono di regola dell'autore (cioè la persona fisica che ha lo spunto creativo e lo estrinseca sotto forma di opera). Fanno però eccezione creazioni a vocazione tecnico- funzionale come il software, le banche dati e le opere di design industriale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  65. Anche per il brevetto la regola (art. 62 e 63 CPI) vuole che i diritti siano dell'inventore... ma a causa della complessità e dei costi elevati del processo di brevettazione raramente il singolo inventore si fa carico delle pratiche di registrazione; ma è più facile che sia un'azienda ad occuparsene, lasciando all'inventore solo delle royalties e la menzione come inventore originario (c.d. diritto morale). Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  66. Ad ogni modo, la risposta va ricercata non tanto nei principi generali ma nella prassi contrattuale. Ecco perché è FONDAMENTALE definire gli aspetti relativi alla proprietà intellettuale nei contratti, nelle lettere di incarico, nei preventivi... prima di iniziare il lavoro. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  67. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu In mancanza di specifiche pattuizioni bisogna appunto rifarsi a principi generali o alla ricostruzione ex post del rapporto contrattuale, ma con un minor livello di certezza. Due sono i parametri che si possono utilizzare per capire ex post di chi siano i diritti spunto creativo vs investimento/rischio imprenditoriale Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  68. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti
  69. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Ingegneri della Provincia di Pavia, 26 nov. 2022 – Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti orsù seguitemi! di Simone Aliprandi • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Profilo LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
Anúncio