O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di mercato

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 28 Anúncio

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di mercato

Baixar para ler offline

Introduzione al babytalk, sviluppo del lessico e joint attention;
dalla teoria alla pratica, stato dell’arte: analisi delle applicazioni esistenti.

Introduzione al babytalk, sviluppo del lessico e joint attention;
dalla teoria alla pratica, stato dell’arte: analisi delle applicazioni esistenti.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di mercato (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di mercato

  1. 1. Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di mercato per lo sviluppo di un'applicazione a.A 2012-2013 OQ Università degli Studi di Milano-Bicocca Ubiquitous e Context-Aware Computing Mauro Bolis 717051 Silvia antognazza 755476 Sarah Cillo 754750 Ermes pittore 717422
  2. 2. AGENDA V q  Introduzione al babytalk q  Sviluppo del lessico e joint attention q  Dalla teoria alla pratica q  Stato dell’arte: analisi delle applicazioni esistenti 2
  3. 3. Babytalk c Codice linguistico con il quale le madri parlano ai bambini dai 18 ai 36 mesi Caratterizzato da:    q  Linguaggio semplice: frasi brevi, ripetizioni, tono alto q  Modalità di produzione più lenta e fluente, con pause più lunghe Aspetti Paralinguistici q  Timbro e tono di voce più alto  LESSICO q  Uso di vezzeggiativi, è più frequente l’uso di termini concreti e che richiamano all’esperienza del bambino 3
  4. 4. e La madre parla spesso al bambino designandolo con il nome proprio o con un nominale “Luca ha fame”/ “Come è bravo questo bimbo!” McDonald e Pien Gli enunciati materni hanno due funzioni comunicative q Di controllo: per dirigere l’attività del bambino q Di conversazione: per sollecitare e mantenere lo scambio comunicativo Si aggiungono quella: q affettiva: con incoraggiamenti e proibizioni q Informativa: con domande e descrizioni 4
  5. 5. Il fattore Cultura q I genitori americani utilizzano un tono di voce più alto di quelli europei q In alcune culture non esiste un codice linguistico semplificato (babytalk) q Scarsità di ricerca sull’apprendimento nella cultura italiana e La cultura e lingua sono fattori non separabili 5
  6. 6. Un maggior livello di semplicità sintattica da parte della madre Favorisce i progressi linguistici nel bambino 6
  7. 7. Lo sviluppo del lessico Dizionario mentale nel quale una persona ha immagazzinato le conoscenze relative alle parole della propria lingua •  12 mesi: prime parole •  18-20 mesi: 50 parole •  24 mesi: 140 parole •  24-36 mesi: 140-440 parole •  14 anni: 40.000 parole •  Adulto: 60.000 parole Ampie differenze individuali 7 A B C
  8. 8. Forma fonetica che soddisfa due criteri q  FORMA della parola: somiglianza con la parola usata dall’adulto q  FUNZIONE della parola: utilizzo consistente in riferimento a uno specifico oggetto/evento 9-10 mesi: protoparole 11-13 mesi: prime parole 8 Parola  
  9. 9. Formati di attenzione condivisa: Joint attention d •  Capacità di condividere le esperienze, osservando oggetti o eventi, seguendo uno sguardo o un gesto di puntamento. ATTENZIONE FOCALIZZATA SULLO STESSO OGGETTO, IL GENITORE LO DENOMINA, LO DESCRIVE O NE PARLA •  sviluppo del legame di referenza: nesso tra la parola e l’oggetto cui si riferisce. 9
  10. 10. Produzione ≠ comprensione g La comprensione è un fenomeno più precoce Le parole comprese sono di più di quelle prodotte Ma e I due meccanismi sono strettamente collegati tra loro 10
  11. 11. L’ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO FASE INIZIALE 12-16 mesi: fase iniziale •  Acquisizione (produzione) delle prime parole •  Generalmente alla fine di questa fase il vocabolario è di circa 50 parole •  Persone, oggetti molto familiari, azioni di vita quotidiana FACILITARE L’ACQUISIZIONE DELLE PRIME PAROLE CATEGORIZZAZIONE : capacità di attribuire alle parole uno status simbolico TUTTE LE COSE HANNO UN NOME – C’È UN NOME PER OGNI COSA 11
  12. 12. 12 ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO 17-24 mesi: acquisizione rapida di nuove parole e • Acquisizione da un minimo di 5 fino ad un massimo di 40 parole alla settimana • Generalmente alla fine di questa fase il vocabolario si aggira intorno alle 300-600 parole
  13. 13. Dalla teoria alla pratica •  Proporre le immagini con un grado di difficoltà crescente (generalità, complessità fonetica e contestualizzazione) •  Evitare le distrazioni: • Disegni piuttosto che fotografie • Effetti di entrata “soft” • Nessun suono o musica di sottofondo •  Suoni riprodotti studiati ad hoc: timbro e tono di voce adeguato •  Favorire la relazione e il gioco sociale tra genitore e figlio: Semplicità e intuitività nell’utilizzo 13
  14. 14. 100 words for babies    Pro q Sfondo colorato q Interazione tramite gesture diverse (swipe / tocco) Contro q Animazioni complesse q Musica di sottofondo q Foto invece che disegni q Presenza di scritte per dividere le “categorie” 14
  15. 15. + Sfondo colorato - Fotografia troppo ricca di dettagli - Animazione spesso eccessiva 15
  16. 16. 100 parole per i bambini - Ambigua: troppi input - Immagine complessa: fotografia come sfondo 16
  17. 17. Baby Flash cards - Musica in background che distrae - Nessuna animazione + Swipe per cambiare immagine + Presenza di bottoni ben visibili e contrastati + immagini rappresentate da disegni 17
  18. 18. Toddler flash cards + Estremamente configurabile + Modalità random - Uso di fotografie e non disegni - Nessuna animazione 18
  19. 19. My First words for toddlers - Navigazione ambigua, varia se all’immagine è associato un verso - Uso di fotografie e non disegni 19
  20. 20. Preschool basics + Immagini ottimali 20
  21. 21. Baby's First Words + Percorsi e categorie per livelli di difficoltà - Fotografie ambigue: troppi elementi che creano confusione - Gesture poco intuitive 21
  22. 22. Prime parole e suoni - Disegni troppo elaborati con lo sfondo + Onomatopee + Animazione che cattura l’attenzione 22
  23. 23. my first 100 words + Gesture intuitive + Pulsanti + Disegni semplici - Non c’è la ripetizione del suono - Oggetto nello sfondo che interferisce con l’oggetto principale 23
  24. 24. Inoltre... - Molte applicazioni esistenti sono in lingua inglese - Spesso non si tiene conto delle difficoltà legate alle parole proposte (esempio:«Seggiolone per bambini» nell’applicazione 100 words for babies) - Spesso si ha un focus su un determinato argomento: •  Insegnamento numeri (100 parole per i bambini) •  Acquisizione dell’alfabeto (Preschool basics) •  Composizione parole (Prime parole e suoni) 24
  25. 25. Stato dell’arte Diversi software e applicazioni sotto forma di giochi con finalità educativa 25
  26. 26. References Review di software per computer: http://www.superkids.com/aweb/pages/reviews/ multisub/baby/ (Giochi a scopo educativo) Psicologia dello sviluppo del linguaggio, L.Camaioni Little Jack in “Meet the Fockers” http://www.youtube.com/watch?v=xDEH4rIScD0 26
  27. 27. References APP 1/2 100 Words for babies http://goo.gl/mu6ud 100 Parole per i bambini http://goo.gl/NNj6b Baby Flash Cards http://goo.gl/xuX6f Toddler Flash Cards http://goo.gl/hCaGy My First words for toddlers http://goo.gl/Pudg3 Preschool basics http://goo.gl/OQt5S 27
  28. 28. References APP 2/2 Baby’s First Words - Audio Flashcards for Toddlers https://itunes.apple.com/it/app/id601962828 Prime parole e suoni https://itunes.apple.com/it/app/id448305271 My first 100 words https://itunes.apple.com/it/app/id541030067 Ninja Cards - 150+ first words Flash Cards HD https://itunes.apple.com/it/app/id492566364 ABA Receptive By Class https://itunes.apple.com/it/app/id346469566 First Word's https://itunes.apple.com/it/app/id293603825 28

×