O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template word_AREPeC_ASP-CZ.pdf

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 3 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template word_AREPeC_ASP-CZ.pdf (20)

Mais de siaasp7 (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template word_AREPeC_ASP-CZ.pdf

  1. 1. #forumpasanita2022 Documento di approfondimento della soluzione: AREPeC (Analisi Ricoveri Epoca Pre-covid e Covid) 1. Descrizione della soluzione Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si è deciso di analizzare l’andamento dei ricoveri e degli accesi al Pronto Soccorso per il Presidio Ospedaliero Spoke di Lamezia Terme in epoca Pre-Covid che Covid-19, ovvero dal 2019 al 2022. Questo ci ha permesso di controllare il bisogno si salute degli stakeholder prima della pandemia da SAR-CoV2 che nel periodo di lockdown. Nell’anno 2022 cessato il periodo emergenziale COVID-19, nonostante un aumento dei contagi, si è intervenuto nel recupero delle prestazioni ospedaliere nonché si è assistito ad un aumento degli accessi al Pronto soccorso. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Le analisi hanno intercettato i dati sanitari provenienti dal Sistema Informativo Ospedaliero. Il Team multidisciplinare ed è composto da Medici, personale Sanitario e Dirigenti Sanitari, questo ha permesso di effettuare le analisi guardando anche gli aspetti epidemiologici e la capacità produttiva dello Spoke. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Le analisi multi-parametrici dei dati permetterà alla Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro di programmare gli interventi per investire nel potenziamento delle risorse umane e strumentali nella consapevolezza di rispondere al bisogno di salute della popolazione, oltre a garantire la capacità gestione del COVID-19 che delle altre, eventuali, altre pandemie.
  2. 2. #forumpasanita2022 4. Descrizione dei destinatari della misura Il principale destinatario del progetto AREPeC è il paziente per garantire i livelli di servizio in termini di qualità dell'assistenza erogata, efficacia del trattamento terapeutico, migliore accessibilità alla cura. Inoltre le analisi dei dati ci permetteranno di quantificare un potenziale contenimento dei costi per le strutture Sanitarie coinvolte. Inoltre, grazie alle analisi dei dati l’Azienda ha adottato un atto deliberativo con risorse aggiuntive che hanno permesso di recuperare le liste di attesa, sospese in epoca pandemica, sia per le prestazioni specialistiche che per gli interventi chirurgici. 5. Descrizione della tecnologia adottata Il Sistema Informativo Ospedaliero intercetta tutte le diverse fonti dati (Cartella Clinica, diagnostica per immagini e di chimica clinica, accessi al PS e prestazioni specialistiche). L’analisi di questi dati avviene attraverso dei filtri che permettono di “mecciare” le diverse fonti. Nella tabella 1 abbiamo inserito una sintesi delle analisi multidisciplinare eseguita negli anni 2019-2022. Come si può facilmente verificare nell’anno 2019 i dati di produzione sono positivi e nella media degli anni precedenti. Quando il 9 marzo del 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri emanò il decreto di lockdown per la pandemia da COVID-19 gli indicatori iniziano a scendere ed in particolare diminuiscono in modo sensibile gli accessi al Pronto Soccorso. In particolare nell’anno 2021 gli indicatori scendono ulteriormente e gli accessi al PS diminuiscono del 30% aumentando di un punto percentuale i ricoveri in emergenza. Grazie alle vaccinazioni di massa ed ai comportamenti di tutela del rischio di diffusione nell’anno 2022 gli indicatori si rinormalizzano pur nella consapevolezza che la diffusione del SAR-CoV2 non diminuisce.
  3. 3. #forumpasanita2022 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Le analisi dei dati del progetto AREPeC hanno permesso di riaprire i posti letto per la Medicina d’Urgenza e per l’OBI (Osservazione Breve Intensiva), questo ha permesso ai reparti ospedalieri di recuperare i ricoveri bloccati dalla pandemia 7. Tempi di progetto Il progetto è in progress, per consentire di analizzare nel corso degli anni la situazione delle erogazioni prestazionali ospedaliere. DATI ANALIZZATI ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 (Tendenza su base annua) Degenza media 6,20 gg 6,31 gg 6.63 gg 6.84 gg Presenza media 139,06 135,7 132,37 130.92 Tasso di occupazione 65.95% 59.43% 50.68% 55.43% Totale dei ricoveri ordinari 8.641 8.150 7.647 8.519 Ricoveri nel Nido 908 743 692 635 Ricoveri in DH/DS 1.824 1792 1.680 1.383 Accessi al PS 46.845 43961 31.241 44.982 50% in urgenza indifferibile 58% in urgenza indifferibile66% in urgenza indifferibile 63% in urgenza indifferibile 30% in urgenza differibile 28% in urgenza differibile 22% in urgenza differibile 23% in urgenza differibile 18% in ordinario 12% in ordinario 9% in ordinario 10% in ordinario 2% in emergenza 2% in emergenza 3% in emergenza 4% in emergenza pz. ricoverati in urgenza 6.621 6166 5.711 7.306 dimessi e non ricoverati 39.676 32.372 25.067 37.184 trasferiti in altre strutture pubbliche 548 506 463 493 prestazioni specialistiche erogate dal PS ai pz. non ricoverati 320.797 287.768 254.738 274.949

×