WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Efficienza energeBca e decarbonizzazione nei
processi del Servizio Idrico Integrato
Ma#eo Nobile
Responsabile proge.o efficientamento energe3co per i gestori idrici
Gruppo Veolia
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Indice
➢Premessa
➢L’impianto di depurazione e le fasi di trattamento delle acque
➢I consumi energetici negli impianti di depurazione
➢Esempi di interventi per incrementare l’efficienza energetica
➢Integrazione con fonti di energia rinnovabile
➢Caso Studio
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Premessa
Il Contesto
In un contesto nel quale è sempre più importante tenere conto dei seguenti fattori:
➢fabbisogno di ammodernamento del parco infrastrutturale ed impiantistico
➢esigenza di garantire standard di trattamento sempre più elevati (anche riuso)
➢aumento dei costi energetici
➢obiettivo di riduzione dei consumi energetici (transizione energetica e decarbonizzazione)
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Premessa
Decreto LegislaBvo 152/2006 e s.m.i.
Il Decreto dispone che coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica adottino le misure
necessarie all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi e ad incrementare
il riciclo e il riutilizzo e, in particolare, che le regioni adottino norme e misure volte a favorire il
riciclo dell’acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate.
Il Decreto Legislativo 152/2006 e s.m.i., individua tra gli strumenti per il raggiungimento degli
obiettivi di tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee, le misure tese alla
conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche.
L’obiettivo del riutilizzo delle acque depurate e dei fanghi è strettamente condizionato dal
corretto funzionamento degli impianti di depurazione e può essere, quindi, lo stimolo per la
progressiva ottimizzazione del funzionamento degli impianti stessi.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Premessa
I consumi energeBci
I consumi annui totali del SII sono ca 7.000 GWh/anno, circa il 2,5% del consumo elettrico nazionale.
Di questi:
➢ ca 60% per il servizio acquedotto (fase 1-4)
➢ ca 30% per la depurazione (fase 6)
➢ ca 10% per la fognatura (fase 5)
Dati Arera
1 – Fase di captazione
2 – Fase di potabilizzazione e disinfezione
3 – Fase di adduzione e accumulo
4 – Fase di distribuzione
5 – Fase di raccolta delle acque reflue
6 – Fase di depurazione
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
L’impianto di Depurazione
Da cosa è composto
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
L’impianto di Depurazione
Le fasi del traSamento delle acque
FASE 2
FASE 1
GRIGLIATURA
Qui vengono fermati e tolti
dall’acqua i rifiuti solidi più
grandi, che non devono
entrare nell’impianto: legni,
oggetti, stracci, ecc.
FASE 3
SEPARATORE DI SABBIA, GRASSI E
OLI
Qui vengono tolti olii e grassi. Un
carroponte li rimuove “rastrellando” la
superficie della vasca. La sabbia invece
cade sul fondo della vasca, dove può
essere raccolta da grandi aspiratori.
DECANTAZIONE PRIMARIA
Consiste in un processo di
separazione per gravità dei
solidi sedimentabili (fango
primario) ancora presenti nel
refluo
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
L’impianto di Depurazione
Le fasi del traSamento delle acque
FASE 5
FASE 4
VASCA BIOLOGICA
Si favorisce attraverso
l ’ i n s u ffl a z i o n e d i a r i a
(processi aerobici) lo sviluppo
di comunità microbiche per la
rimozione degli inquinanti.
Processi a fanghi attivi.
FASE 6
DECANTAZIONE FINALE
Permette la separazione per gravità del
refluo trattato dai fiocchi di fango
costituiti da colonie di batteri (fanghi
secondari)
EVENTUALI FILTRAZIONE E
TERZIARI O AVANZATI
Per poter utilizzare il refluo
depurato per ulteriori scopi
(irriguo) può essere necessario
un ulteriore affinamento con
filtrazione.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
L’impianto di Depurazione
Consumi energeBci medi per principali sezioni d’impianto
16%
1%
62%
1%
Pre Trattamenti 14%
Luci e altre voci 6%
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Consumi di un impianto di Depurazione convenzionale
Quanta energia serve a un impianto
Anche se estremamente variabile si può stimare che il 30 % circa dei costi di gestione di
un impianto di depurazione di acque reflue è imputabile ai consumi energetici.
Se l’impianto poi NON è del tipo tradizionale a fanghi
attivi il consumo di energia per le fasi di aerazione, di
pompaggio e di trattamento fanghi risulta superiore
del 30 – 50% rispetto al tradizionale processo di fanghi
attivi, quindi 65 – 75%
In particolare, anche se la quantità di energia
necessaria per il funzionamento dell’impianto
dipende da potenzialità e tipologia dei
trattamenti adottati, circa il 55 % dei
consumi è addebitabile al comparto
biologico per l’ossidazione.
In generale quindi il comparto biologico è il comparto più energivoro di tutto l’impianto.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Esempi di incremento efficienza sul processo a fanghi aWvi
Riduzione del consumo energeBco della linea mediante intervenB semplici e consolidaB
Ottimizzazione del
sistema di aerazione
fino a
30%
regolazione portata aria con
set point fisso/dinamico per
l’ossigeno disciolto
fino a un risparmio
>50%
Lorem ipsum porta
dolor sit amet nec
15%
fino a
15%
fino a
10%
Efficacia della
regolazione
consente di mantenere un set
point dinamico e gestire le fasi
di processo in modo flessibile
Controllo avanzato
del processo
Il controllo delle macchine
necessita di strumentazione
adeguata
Ottimizzazione
energetica della linea
incremento di efficienza del
processo a fanghi attivi in
termini di consumo energetico
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE
Il sole per un’acqua più pulita
La realizzazione di un impianto
fotovoltaico consente di ridurre i
c o s t i n e c e s s a r i p e r i l
funzionamento degli impianti di
potabilizzazione, vettoriamento,
distribuzione dell’acqua, nonché
per il trattamento delle acque
reflue.
Oltre al risparmio sui costi
energetici questo intervento
rappresenta una tecnologia a
servizio dell’ambiente.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE
Recupero del biogas
Dal trattamento dei fanghi primari e secondari provenienti dalla linea trattamento reflui, attraverso
processi biologici anaerobici è possibile valorizzare energeticamente il residuo dell ciclo
depurativo (fango) producendo biogas.
ll biogas è un gas naturale costituito principalmente da metano, anidride carbonica e altri
elementi quali ossigeno, idrogeno e azoto.
Il biogas prodotto negli impianti di depurazione delle acque in seguito alla digestione anaerobica
dei fanghi di supero, negli impianti moderni viene utilizzato come combustibile dei sistemi di
cogenerazione, producendo quindi in contemporanea energia elettrica e termica.
Attraverso l’installazione di impianti per l’upgrading a biometano è possibile depurare il biogas
in gas metano con caratteristiche conformi all'immissione nella rete di gas naturale.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE
Idrogeno ed energia
Coniugando la produzione di energia
elettrica verde con il riutilizzo dell’acqua
depurata può essere anche prodotto
idrogeno verde in quantità non eccessive
ma tali da poter soddisfare i bisogni locali.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
Quando si affronta un progetto di
efficientamento energetico la prima
cosa da fare è conoscere nel dettaglio i
propri consumi elettrici e capire dove
ci si posiziona in termini di consumo
specifico kWh/Ab eq/anno.
CASO STUDIO
Conoscere i propri consumi (AUDIT)
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
Descrizione dell’impianto - STATO DI FATTO
Abitanti Equivalenti (AE) 120.000
Portata media giornaliera 24.000 mc
Comuni serviti 11 comuni
Linea acque trattamenti primari di grigliatura grossolana e fine, di dissabbiatura - diseoleatura, di
miscelazione e di sedimentazione primaria;
trattamenti secondari di pre-nitrificazione, di nitrificazione 1° e 2° stadio, di post -
denitrificazione e di sedimentazione secondaria;
trattamenti terziari di filtrazione e disinfezione sia chimica, sia con raggi UV.
Linea fanghi pre-ispessimento, la digestione anaerobica e post-ispessimento, oltre al pozzetto di
rilancio dei drenaggi.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
Analisi dei consumi
Il grafico riporta la ripartizione dei
consumi tra le diverse sezioni
dell’impianto. Si evidenzia una netta
prevalenza dei consumi associati alla
sezione di ossidazione/nitrificazione 2°
stadio che assorbe più del 50%
dell’energia utilizzata da tutto l’impianto.
Gli interventi di efficientamento, pertanto
saranno focalizzati alla massimizzazione
dei risparmi, in termini di consumi
energetici in particolare per tale fase.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
IntervenB effeSuaB
CRITICITA’
STATO DI FATTO
INTERVENTO N.1
STATO DI PROGETTO
Nella configurazione originaria
le pompe di circolazione
erano sempre attive a portata
costante al fine di garantire il
corretto grado di miscelazione
e trasferimento dell’ossigeno
L’intervento di miglioramento energetico ha previsto la sostituzione con
un sistema costituito da diffusori a disco a microbolle in silicone con
nuove reti di distribuzione dell’aria. Tale sistema garantisce elevati
rendimenti di trasferimento di ossigeno, grazie alla capillare
distribuzione dei diffusori in vasca, permettendo la dismissione del
sistema di movimentazione del liquido di miscelazione e riducendo
quindi il consumo di energia elettrica a parità di ossigenazione
dell’acqua da depurare.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
IntervenB effeSuaB
CRITICITA’
STATO DI FATTO
INTERVENTO N.2
STATO DI PROGETTO
Il monitoraggio gioca un ruolo
chiave nella conduzione del
processo depurativo.
Nella configurazione originaria
si è rilevata una carenza nel
monitoraggio dell’andamento
dei consumi energetici
Durante la costruzione del modello energetico sono stati definiti anche
gli indicatori di performance per monitorare l’andamento dei consumi
energetici e per controllare la bontà degli interventi di risparmio
energetico effettuati.
Ciò ha permesso di sviluppare una serie di interventi secondari
focalizzati sull’individuazione dei comparti e macchinari più energivori e
prevedere ulteriori ottimizzazioni dal punto di vista dei consumi.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
IntervenB effeSuaB
CRITICITA’
STATO DI FATTO
INTERVENTO N.3
STATO DI PROGETTO
L’impianto viene implementato con un controllore
di processo con una logica di aerazione
intermittente. Uno specifico algoritmo permette di
gestire il processo biologico dell’impianto e funge
da sistema di monitoraggio e controllo delle
principali utenze elettromeccaniche. La soluzione
consente di ottimizzare la gestione del processo,
massimizzando la flessibilità operativa
dell’impianto, riducendo la produzione dei fanghi
ed il consumo di reagenti chimici.
2023
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
CASO STUDIO
RisultaB oSenuB e confronto pre-post
DESCRIZIONE PRE INTERVENTO POST INTERVENTO DELTA %
Consumo energia mensile (MWh/
mese)
316 244 -22,78%
Consumo di energia per mc di
acqua trattata (kWh/mc)
0,41 0,32 -21,95%
Consumo energia per abitante
equivalente (kWh/AE/anno)
31,56 24,40 -22,81%
Consumo per Kg di fango secco
prodotto (kWh/kg SST)
3,87 2,52 -34,88%
CLASSE EN.
F
CLASSE EN.
D
Centro CONGRESSI
FIERA DEL LEVANTE - BARI
21 - 22 - 23 GIUGNO 2023
Organizzazione Con il patrocinio di
Da un’idea di
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Ma#eo Nobile
Responsabile proge.o efficientamento energe3co per i gestori idrici
Gruppo Veolia
1 de 22

Recomendados

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-MazzolaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-MazzolaServizi a rete
39 visualizações26 slides
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfServizi a rete
17 visualizações10 slides
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone por
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a rete
35 visualizações19 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
67 visualizações27 slides
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Toscano por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-ToscanoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Toscano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-ToscanoServizi a rete
22 visualizações26 slides
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -... por
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Sardegna Ricerche
897 visualizações29 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella por
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
16 visualizações17 slides
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FioriniWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FioriniServizi a rete
14 visualizações22 slides
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso por
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoServizi a rete
563 visualizações17 slides
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B) por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)Servizi a rete
22 visualizações17 slides
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani por
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbaniadriano cirasole
35 visualizações20 slides
Murgiaviva por
MurgiavivaMurgiaviva
MurgiavivaRedazione Acquaviva Net
997 visualizações47 slides

Similar a WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile(20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete16 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FioriniWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
Servizi a rete14 visualizações
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso por Servizi a rete
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete563 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B) por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Masenello (B)
Servizi a rete22 visualizações
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani por adriano cirasole
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole35 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | PapaleoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
Servizi a rete12 visualizações
Progetto Open Energy Comune di Merano por R3GIS
Progetto Open Energy Comune di MeranoProgetto Open Energy Comune di Merano
Progetto Open Energy Comune di Merano
R3GIS724 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De Leo por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De LeoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De Leo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De Leo
Servizi a rete22 visualizações
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani por adriano cirasole
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole9 visualizações
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani por adriano cirasole
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole2 visualizações
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut... por Servizi a rete
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete197 visualizações
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani por adriano cirasole
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
adriano cirasole39 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete568 visualizações
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca por Servizi a rete
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete279 visualizações
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol... por Servizi a rete
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Servizi a rete274 visualizações
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... por Servizi a rete
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete200 visualizações
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti por Servizi a rete
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete552 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete69 visualizações
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP por Servizi a rete
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Servizi a rete252 visualizações

Mais de Servizi a rete

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoServizi a rete
6 visualizações20 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoServizi a rete
8 visualizações15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoServizi a rete
9 visualizações12 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
48 visualizações15 slides

Mais de Servizi a rete(20)

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete6 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete8 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete9 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete48 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete18 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete18 visualizações
Webinar EBWorld 28 novembre 2023 por Servizi a rete
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Servizi a rete18 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete70 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete73 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete74 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete77 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete90 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete53 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete56 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a rete8 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete10 visualizações

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile

  • 1. Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Efficienza energeBca e decarbonizzazione nei processi del Servizio Idrico Integrato Ma#eo Nobile Responsabile proge.o efficientamento energe3co per i gestori idrici Gruppo Veolia
  • 2. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Indice ➢Premessa ➢L’impianto di depurazione e le fasi di trattamento delle acque ➢I consumi energetici negli impianti di depurazione ➢Esempi di interventi per incrementare l’efficienza energetica ➢Integrazione con fonti di energia rinnovabile ➢Caso Studio
  • 3. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Premessa Il Contesto In un contesto nel quale è sempre più importante tenere conto dei seguenti fattori: ➢fabbisogno di ammodernamento del parco infrastrutturale ed impiantistico ➢esigenza di garantire standard di trattamento sempre più elevati (anche riuso) ➢aumento dei costi energetici ➢obiettivo di riduzione dei consumi energetici (transizione energetica e decarbonizzazione)
  • 4. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Premessa Decreto LegislaBvo 152/2006 e s.m.i. Il Decreto dispone che coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica adottino le misure necessarie all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi e ad incrementare il riciclo e il riutilizzo e, in particolare, che le regioni adottino norme e misure volte a favorire il riciclo dell’acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate. Il Decreto Legislativo 152/2006 e s.m.i., individua tra gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee, le misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche. L’obiettivo del riutilizzo delle acque depurate e dei fanghi è strettamente condizionato dal corretto funzionamento degli impianti di depurazione e può essere, quindi, lo stimolo per la progressiva ottimizzazione del funzionamento degli impianti stessi.
  • 5. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Premessa I consumi energeBci I consumi annui totali del SII sono ca 7.000 GWh/anno, circa il 2,5% del consumo elettrico nazionale. Di questi: ➢ ca 60% per il servizio acquedotto (fase 1-4) ➢ ca 30% per la depurazione (fase 6) ➢ ca 10% per la fognatura (fase 5) Dati Arera 1 – Fase di captazione 2 – Fase di potabilizzazione e disinfezione 3 – Fase di adduzione e accumulo 4 – Fase di distribuzione 5 – Fase di raccolta delle acque reflue 6 – Fase di depurazione
  • 6. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di L’impianto di Depurazione Da cosa è composto
  • 7. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di L’impianto di Depurazione Le fasi del traSamento delle acque FASE 2 FASE 1 GRIGLIATURA Qui vengono fermati e tolti dall’acqua i rifiuti solidi più grandi, che non devono entrare nell’impianto: legni, oggetti, stracci, ecc. FASE 3 SEPARATORE DI SABBIA, GRASSI E OLI Qui vengono tolti olii e grassi. Un carroponte li rimuove “rastrellando” la superficie della vasca. La sabbia invece cade sul fondo della vasca, dove può essere raccolta da grandi aspiratori. DECANTAZIONE PRIMARIA Consiste in un processo di separazione per gravità dei solidi sedimentabili (fango primario) ancora presenti nel refluo
  • 8. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di L’impianto di Depurazione Le fasi del traSamento delle acque FASE 5 FASE 4 VASCA BIOLOGICA Si favorisce attraverso l ’ i n s u ffl a z i o n e d i a r i a (processi aerobici) lo sviluppo di comunità microbiche per la rimozione degli inquinanti. Processi a fanghi attivi. FASE 6 DECANTAZIONE FINALE Permette la separazione per gravità del refluo trattato dai fiocchi di fango costituiti da colonie di batteri (fanghi secondari) EVENTUALI FILTRAZIONE E TERZIARI O AVANZATI Per poter utilizzare il refluo depurato per ulteriori scopi (irriguo) può essere necessario un ulteriore affinamento con filtrazione.
  • 9. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di L’impianto di Depurazione Consumi energeBci medi per principali sezioni d’impianto 16% 1% 62% 1% Pre Trattamenti 14% Luci e altre voci 6%
  • 10. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Consumi di un impianto di Depurazione convenzionale Quanta energia serve a un impianto Anche se estremamente variabile si può stimare che il 30 % circa dei costi di gestione di un impianto di depurazione di acque reflue è imputabile ai consumi energetici. Se l’impianto poi NON è del tipo tradizionale a fanghi attivi il consumo di energia per le fasi di aerazione, di pompaggio e di trattamento fanghi risulta superiore del 30 – 50% rispetto al tradizionale processo di fanghi attivi, quindi 65 – 75% In particolare, anche se la quantità di energia necessaria per il funzionamento dell’impianto dipende da potenzialità e tipologia dei trattamenti adottati, circa il 55 % dei consumi è addebitabile al comparto biologico per l’ossidazione. In generale quindi il comparto biologico è il comparto più energivoro di tutto l’impianto.
  • 11. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Esempi di incremento efficienza sul processo a fanghi aWvi Riduzione del consumo energeBco della linea mediante intervenB semplici e consolidaB Ottimizzazione del sistema di aerazione fino a 30% regolazione portata aria con set point fisso/dinamico per l’ossigeno disciolto fino a un risparmio >50% Lorem ipsum porta dolor sit amet nec 15% fino a 15% fino a 10% Efficacia della regolazione consente di mantenere un set point dinamico e gestire le fasi di processo in modo flessibile Controllo avanzato del processo Il controllo delle macchine necessita di strumentazione adeguata Ottimizzazione energetica della linea incremento di efficienza del processo a fanghi attivi in termini di consumo energetico
  • 12. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE Il sole per un’acqua più pulita La realizzazione di un impianto fotovoltaico consente di ridurre i c o s t i n e c e s s a r i p e r i l funzionamento degli impianti di potabilizzazione, vettoriamento, distribuzione dell’acqua, nonché per il trattamento delle acque reflue. Oltre al risparmio sui costi energetici questo intervento rappresenta una tecnologia a servizio dell’ambiente.
  • 13. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE Recupero del biogas Dal trattamento dei fanghi primari e secondari provenienti dalla linea trattamento reflui, attraverso processi biologici anaerobici è possibile valorizzare energeticamente il residuo dell ciclo depurativo (fango) producendo biogas. ll biogas è un gas naturale costituito principalmente da metano, anidride carbonica e altri elementi quali ossigeno, idrogeno e azoto. Il biogas prodotto negli impianti di depurazione delle acque in seguito alla digestione anaerobica dei fanghi di supero, negli impianti moderni viene utilizzato come combustibile dei sistemi di cogenerazione, producendo quindi in contemporanea energia elettrica e termica. Attraverso l’installazione di impianti per l’upgrading a biometano è possibile depurare il biogas in gas metano con caratteristiche conformi all'immissione nella rete di gas naturale.
  • 14. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di INTEGRAZIONE CON FONTI ENERGIA RINNOVABILE Idrogeno ed energia Coniugando la produzione di energia elettrica verde con il riutilizzo dell’acqua depurata può essere anche prodotto idrogeno verde in quantità non eccessive ma tali da poter soddisfare i bisogni locali.
  • 15. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di Quando si affronta un progetto di efficientamento energetico la prima cosa da fare è conoscere nel dettaglio i propri consumi elettrici e capire dove ci si posiziona in termini di consumo specifico kWh/Ab eq/anno. CASO STUDIO Conoscere i propri consumi (AUDIT)
  • 16. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO Descrizione dell’impianto - STATO DI FATTO Abitanti Equivalenti (AE) 120.000 Portata media giornaliera 24.000 mc Comuni serviti 11 comuni Linea acque trattamenti primari di grigliatura grossolana e fine, di dissabbiatura - diseoleatura, di miscelazione e di sedimentazione primaria; trattamenti secondari di pre-nitrificazione, di nitrificazione 1° e 2° stadio, di post - denitrificazione e di sedimentazione secondaria; trattamenti terziari di filtrazione e disinfezione sia chimica, sia con raggi UV. Linea fanghi pre-ispessimento, la digestione anaerobica e post-ispessimento, oltre al pozzetto di rilancio dei drenaggi.
  • 17. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO Analisi dei consumi Il grafico riporta la ripartizione dei consumi tra le diverse sezioni dell’impianto. Si evidenzia una netta prevalenza dei consumi associati alla sezione di ossidazione/nitrificazione 2° stadio che assorbe più del 50% dell’energia utilizzata da tutto l’impianto. Gli interventi di efficientamento, pertanto saranno focalizzati alla massimizzazione dei risparmi, in termini di consumi energetici in particolare per tale fase.
  • 18. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO IntervenB effeSuaB CRITICITA’ STATO DI FATTO INTERVENTO N.1 STATO DI PROGETTO Nella configurazione originaria le pompe di circolazione erano sempre attive a portata costante al fine di garantire il corretto grado di miscelazione e trasferimento dell’ossigeno L’intervento di miglioramento energetico ha previsto la sostituzione con un sistema costituito da diffusori a disco a microbolle in silicone con nuove reti di distribuzione dell’aria. Tale sistema garantisce elevati rendimenti di trasferimento di ossigeno, grazie alla capillare distribuzione dei diffusori in vasca, permettendo la dismissione del sistema di movimentazione del liquido di miscelazione e riducendo quindi il consumo di energia elettrica a parità di ossigenazione dell’acqua da depurare.
  • 19. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO IntervenB effeSuaB CRITICITA’ STATO DI FATTO INTERVENTO N.2 STATO DI PROGETTO Il monitoraggio gioca un ruolo chiave nella conduzione del processo depurativo. Nella configurazione originaria si è rilevata una carenza nel monitoraggio dell’andamento dei consumi energetici Durante la costruzione del modello energetico sono stati definiti anche gli indicatori di performance per monitorare l’andamento dei consumi energetici e per controllare la bontà degli interventi di risparmio energetico effettuati. Ciò ha permesso di sviluppare una serie di interventi secondari focalizzati sull’individuazione dei comparti e macchinari più energivori e prevedere ulteriori ottimizzazioni dal punto di vista dei consumi.
  • 20. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO IntervenB effeSuaB CRITICITA’ STATO DI FATTO INTERVENTO N.3 STATO DI PROGETTO L’impianto viene implementato con un controllore di processo con una logica di aerazione intermittente. Uno specifico algoritmo permette di gestire il processo biologico dell’impianto e funge da sistema di monitoraggio e controllo delle principali utenze elettromeccaniche. La soluzione consente di ottimizzare la gestione del processo, massimizzando la flessibilità operativa dell’impianto, riducendo la produzione dei fanghi ed il consumo di reagenti chimici.
  • 21. 2023 Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di CASO STUDIO RisultaB oSenuB e confronto pre-post DESCRIZIONE PRE INTERVENTO POST INTERVENTO DELTA % Consumo energia mensile (MWh/ mese) 316 244 -22,78% Consumo di energia per mc di acqua trattata (kWh/mc) 0,41 0,32 -21,95% Consumo energia per abitante equivalente (kWh/AE/anno) 31,56 24,40 -22,81% Consumo per Kg di fango secco prodotto (kWh/kg SST) 3,87 2,52 -34,88% CLASSE EN. F CLASSE EN. D
  • 22. Centro CONGRESSI FIERA DEL LEVANTE - BARI 21 - 22 - 23 GIUGNO 2023 Organizzazione Con il patrocinio di Da un’idea di GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ma#eo Nobile Responsabile proge.o efficientamento energe3co per i gestori idrici Gruppo Veolia