2. 2
q Incentiva il riuso delle acque reflue a fini irrigui in agricoltura
q stabilisce criteri comuni e prescrizioni minime
ü opportuni sistemi di monitoraggio
ü norme sulla gestione dei rischi per salute e ambiente
ü obblighi riguardanti la concessione di permessi
ü norme in materia di trasparenza
Riutilizzo delle acque depurate
Fonte: Utilitalia luglio 2022
Rispetto ad un potenziale di 9
miliardi di mc all’anno di riuso delle
acque reflue depurate, in Italia
vengono utilizzati solo 475 milioni di
mc (5%).
Regolamento UE/2020/741 (con applicazione da 06/2023)
La carenza idrica e i fenomeni siccitosi sono aumentati sensibilmente negli ultimi anni con frequenza e intensità sempre maggiori.
Entro il 2030, lo stress idrico e la scarsità dell’acqua potrebbe interessare il 50% dei bacini idrografici europei.
Fonte: CE – Report on thereview of EuropeanWater Scarcity and Droughts Policy
Attuale ripartizione degli usi delle acque di riutilizzo
q Anticipa le regole del nuovo decreto in corso di emanazione
relativo all’aggiornamento del D.M. 185/2003 “Norme
tecniche per il riutilizzo delle acque reflue” rispetto al
Regolamento Europeo 2020/741
Dlgs n.39/2023
3. 3
Riutilizzo in Acea ATO2
Riutilizzo delle acque reflue trattate ai fini industriali
all’interno degli impianti di depurazione
Riutilizzo attuale medio pari a ca.1.800.000 m3/anno
Riutilizzo delle acque reflue trattate dall'impianto di
depurazione di Ostia ai fini del trattamento e recupero di
rifiuti sabbiosi (Soil Washing).
Riutilizzo da progetto pari a ca. 73.000 m3/anno
Essiccatore Termico Roma Sud
Riutilizzo da progetto pari a ca. 700.000 m3/anno per linea
Acea Ato2 ha un target relativo al riutilizzo delle acque depurate nel Piano di Sostenibilità con obiettivo al 2024 di
8.000.000 m3/anno e monitora attraverso KPI di sostenibilità la quota di riutilizzo nei maggiori depuratori
Co.B.I.S. – Ottenuta autorizzazione al riutilizzo ai fini
irrigui civili in situazioni emergenziali (rispetto al Decreto
Ministeriale n.185 del 12 giugno 2003)
Riutilizzo in caso di emergenza ca. 6.900 m3 /giorno
Riutilizzo delle acque depurate dall’impianto di Fregene
ai fini irrigui da parte del Consorzio di Bonifica
Litorale Nord
Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno
4. 4
q L’impianto di depurazione di Fregene è già stato ristrutturato con
l’integrazione di un trattamento terziario (filtri + UV + PAA) per
consentire il riutilizzo di acqua depurata in conformità al decreto
185/2003.
q Il progetto prevede la realizzazione di una condotta in pressione
per il trasporto delle acque reflue trattate dall’impianto nel sistema
di irrigazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord (CBLN)
q In via di completamento lo sviluppo del Piano di Gestione del
rischio connesso all’utilizzo delle acque reflue ai sensi del Nuovo
Regolamento UE/2020/741, in collaborazione con l’Università di
Bologna e l’Università Politecnica delle Marche
q Avviata sperimentazione con sonda ‘’Proteus’’ utile al monitoraggio
in continuo dei parametri legati a E. coli
q Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno
Il progetto di riuso ai fini agricoli e l’elaborazione del Piano di Gestione del rischio per il riutilizzo
è caso studio utile come riferimento per l’eventuale stesura di linee guida a livello nazionale
Focus riuso acque del depuratore Fregene
5. 5
Impianto
depurazione di
Fregene
Condotta in
progetto
Centro
abitato di
Maccarese
Scarico della
condotta in
progetto
Centro
abitato di
Fregene
q Riconversione della stazione di
sollevamento finale dell’impianto di
depurazione, in una stazione di
alimentazione al Canale F di
Maccarese
q Riconversione della stazione di
sollevamento di by-pass in stazione
di sollevamento dello scarico
dell’impianto.
q Realizzazione di condotta premente
in Pead PE10
ü Lunghezza: 3,5 km
ü Portata massima: 250,00 l/s
ü Diametro nominale: 630 mm
ü Pressione nominale: 10 bar
Progetto di alimentazione
6. 6
Monitoraggio e controllo
q Il sistema di monitoraggio e telecontrollo prevede la
verifica dei parametri analitici definiti nel piano di
monitoraggio con una frequenza prestabilita e
determinata dalla Tab. 3 Dlgs n° 39 ‘’Decreto siccità’’ e
Regolamento (EU) 2020/741
Punti di Campionamento
8. 8
Fasi di sviluppo del Piano di riutilizzo delle acque reflue
Modulo 1 - Descrizione dettagliata dello schema di
riutilizzo e degli attori coinvolti
Modulo 2 - Identificazione dei pericoli e delle vie di
esposizione, caratterizzazione dei rischi e delle misure
per ridurli
Modulo 3 - Identificazione di un sistema di
monitoraggio
Modulo 4 - Produzione di un piano per la gestione del
rischio e di collaborazione fra gli attori coinvolti
9. 9
Matrice dei rischi
q A partire dalle informazioni sul sistema, è stata sviluppata la matrice di valutazione dei rischi, per la salute umana e per
l’agro-alimentare con un focus specifico su:
ü funzionamento impianto di depurazione di Fregene
ü sistema di distribuzione e di irrigazione
q Ogni riga della matrice si riferisce ad un evento pericoloso (potenziale o riscontrato) relativo ad un determinato nodo
dell’impianto per le quali sono state definite le conseguenze attese, la tipologia di pericolo correlata, le possibili vie di esposizione
e gruppi potenzialmente esposti
q Si attribuisce un punteggio alla probabilità di accadimento e alla gravità del pericolo, anche considerando le misure di controllo
in essere, per il calcolo del rischio associato all’evento pericoloso
10. 10
Analisi statistica dei dati di caratterizzazione dell’effluente
Parametro 95° percen7le Limite Legge (LL) LOQ Rischio
Aldeidi [mg/L] 0.264 0.5 0.05 R3
Alluminio [mg/L] 0.1 1 0.1 R1
Azoto ammoniacale [mg/L] 7.14 2 0.5 R5
Bario [mg/L] 0.066 10 0.02 R1
Benzene [mg/L] 0.01 0.001 0.0002 R5
Berillio [mg/L] 0.0002 0.1 0.0002 R1
BOD5 [mg/L] 4 20 1 R2
Boro [mg/L] 0.202 1 0.02 R2
Bromodiclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Bromoformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Cloroformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Cloruri [mg/L] 209.4 250 0.1 R5
COD [mg/L] 21 100 20 R2
Cromo totale [mg/L] 0.02 0.1 0.02 R2
Dibromoclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Focus su qualità delle acque
q Le valutazioni del sistema sono state condotte mediante
Analisi FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) che
permette di individuare livelli di attenzione associati ad
ogni analita, rispetto al limite imposto dalle normative
vigenti
11. 11
Ansa - 5 maggio 2023 - ‘finanziamento per ca. 6,03 milioni per l'interconnessione per il riu=lizzo dell'impianto
di depurazione di Fregene - addu@rice consorzio bonifica’’
Il finanziamento approvato è fondamentale per la costruzione dell’infrastruttura necessaria alla distribuzione
della risorsa idrica depurata poiché con l’attuale regolazione tariffaria, tale intervento non si sarebbe potute
stato realizzare
Stato attuale e prossimi passi
q Conclusione del Piano di gestione dei rischi completato
q Avvio del processo autorizzativo entro il 2023
q Convenzione tra Consorzio e ATO2 entro il 2023
q Realizzazione dell’opera entro il 2024