WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete
Il riutilizzo delle acque depurate nell’impianto di
Fregene
di Acea Ato 2
2
q Incentiva il riuso delle acque reflue a fini irrigui in agricoltura
q stabilisce criteri comuni e prescrizioni minime
ü opportuni sistemi di monitoraggio
ü norme sulla gestione dei rischi per salute e ambiente
ü obblighi riguardanti la concessione di permessi
ü norme in materia di trasparenza
Riutilizzo delle acque depurate
Fonte: Utilitalia luglio 2022
Rispetto ad un potenziale di 9
miliardi di mc all’anno di riuso delle
acque reflue depurate, in Italia
vengono utilizzati solo 475 milioni di
mc (5%).
Regolamento UE/2020/741 (con applicazione da 06/2023)
La carenza idrica e i fenomeni siccitosi sono aumentati sensibilmente negli ultimi anni con frequenza e intensità sempre maggiori.
Entro il 2030, lo stress idrico e la scarsità dell’acqua potrebbe interessare il 50% dei bacini idrografici europei.
Fonte: CE – Report on thereview of EuropeanWater Scarcity and Droughts Policy
Attuale ripartizione degli usi delle acque di riutilizzo
q Anticipa le regole del nuovo decreto in corso di emanazione
relativo all’aggiornamento del D.M. 185/2003 “Norme
tecniche per il riutilizzo delle acque reflue” rispetto al
Regolamento Europeo 2020/741
Dlgs n.39/2023
3
Riutilizzo in Acea ATO2
Riutilizzo delle acque reflue trattate ai fini industriali
all’interno degli impianti di depurazione
Riutilizzo attuale medio pari a ca.1.800.000 m3/anno
Riutilizzo delle acque reflue trattate dall'impianto di
depurazione di Ostia ai fini del trattamento e recupero di
rifiuti sabbiosi (Soil Washing).
Riutilizzo da progetto pari a ca. 73.000 m3/anno
Essiccatore Termico Roma Sud
Riutilizzo da progetto pari a ca. 700.000 m3/anno per linea
Acea Ato2 ha un target relativo al riutilizzo delle acque depurate nel Piano di Sostenibilità con obiettivo al 2024 di
8.000.000 m3/anno e monitora attraverso KPI di sostenibilità la quota di riutilizzo nei maggiori depuratori
Co.B.I.S. – Ottenuta autorizzazione al riutilizzo ai fini
irrigui civili in situazioni emergenziali (rispetto al Decreto
Ministeriale n.185 del 12 giugno 2003)
Riutilizzo in caso di emergenza ca. 6.900 m3 /giorno
Riutilizzo delle acque depurate dall’impianto di Fregene
ai fini irrigui da parte del Consorzio di Bonifica
Litorale Nord
Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno
4
q L’impianto di depurazione di Fregene è già stato ristrutturato con
l’integrazione di un trattamento terziario (filtri + UV + PAA) per
consentire il riutilizzo di acqua depurata in conformità al decreto
185/2003.
q Il progetto prevede la realizzazione di una condotta in pressione
per il trasporto delle acque reflue trattate dall’impianto nel sistema
di irrigazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord (CBLN)
q In via di completamento lo sviluppo del Piano di Gestione del
rischio connesso all’utilizzo delle acque reflue ai sensi del Nuovo
Regolamento UE/2020/741, in collaborazione con l’Università di
Bologna e l’Università Politecnica delle Marche
q Avviata sperimentazione con sonda ‘’Proteus’’ utile al monitoraggio
in continuo dei parametri legati a E. coli
q Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno
Il progetto di riuso ai fini agricoli e l’elaborazione del Piano di Gestione del rischio per il riutilizzo
è caso studio utile come riferimento per l’eventuale stesura di linee guida a livello nazionale
Focus riuso acque del depuratore Fregene
5
Impianto
depurazione di
Fregene
Condotta in
progetto
Centro
abitato di
Maccarese
Scarico della
condotta in
progetto
Centro
abitato di
Fregene
q Riconversione della stazione di
sollevamento finale dell’impianto di
depurazione, in una stazione di
alimentazione al Canale F di
Maccarese
q Riconversione della stazione di
sollevamento di by-pass in stazione
di sollevamento dello scarico
dell’impianto.
q Realizzazione di condotta premente
in Pead PE10
ü Lunghezza: 3,5 km
ü Portata massima: 250,00 l/s
ü Diametro nominale: 630 mm
ü Pressione nominale: 10 bar
Progetto di alimentazione
6
Monitoraggio e controllo
q Il sistema di monitoraggio e telecontrollo prevede la
verifica dei parametri analitici definiti nel piano di
monitoraggio con una frequenza prestabilita e
determinata dalla Tab. 3 Dlgs n° 39 ‘’Decreto siccità’’ e
Regolamento (EU) 2020/741
Punti di Campionamento
7
Scenari di riutilizzo
Denominazione
impianto sollevamento
o derivazione
Mar Apr Mag Giu Lug Ago
m3 m3 m3 m3 m3 m3
Castel di Guido 300.788 1.005.055 2.003.236 2.190.912 2.772.085 4.030.474
Boschina 74.626 24.904 5.718 0 0 0
Canaletta 13 54.432 0 353.808 81.648 176.904 1.183.896
Canaletta 14 29.030 0 188.698 43.546 94.349 631.411
Monti dell'Ara 275.605 1.017.612 1.430.037 2.027.295 2.486.079 2.205.540
TWW 413.394 417.886 368.572 349.169 367.179 384.384
% TWW/V Attuale 110% 41% 18% 16% 13% 10%
% TWW/V Attuale +
TWW 52% 29% 16% 14% 12% 9%
Denominazione impianto
sollevamento o derivazione
Set Ott Nov Dic
m3 m3 m3 m3
Castel di Guido 2.116.098 1.977.394 153.577 0
Boschina 9.191 9.487 18.593 0
Canaletta 13 367.416 489.888 0 0
Canaletta 14 195.955 261.274 0 0
Monti dell'Ara 1.549.170 1.176.044 108.675 0
TWW 360.753 394.719 434.245 434.937
% TWW/V Attuale 17% 20% 252% -
% TWW/V Attuale + TWW 15% 17% 72% -
8
Fasi di sviluppo del Piano di riutilizzo delle acque reflue
Modulo 1 - Descrizione dettagliata dello schema di
riutilizzo e degli attori coinvolti
Modulo 2 - Identificazione dei pericoli e delle vie di
esposizione, caratterizzazione dei rischi e delle misure
per ridurli
Modulo 3 - Identificazione di un sistema di
monitoraggio
Modulo 4 - Produzione di un piano per la gestione del
rischio e di collaborazione fra gli attori coinvolti
9
Matrice dei rischi
q A partire dalle informazioni sul sistema, è stata sviluppata la matrice di valutazione dei rischi, per la salute umana e per
l’agro-alimentare con un focus specifico su:
ü funzionamento impianto di depurazione di Fregene
ü sistema di distribuzione e di irrigazione
q Ogni riga della matrice si riferisce ad un evento pericoloso (potenziale o riscontrato) relativo ad un determinato nodo
dell’impianto per le quali sono state definite le conseguenze attese, la tipologia di pericolo correlata, le possibili vie di esposizione
e gruppi potenzialmente esposti
q Si attribuisce un punteggio alla probabilità di accadimento e alla gravità del pericolo, anche considerando le misure di controllo
in essere, per il calcolo del rischio associato all’evento pericoloso
10
Analisi statistica dei dati di caratterizzazione dell’effluente
Parametro 95° percen7le Limite Legge (LL) LOQ Rischio
Aldeidi [mg/L] 0.264 0.5 0.05 R3
Alluminio [mg/L] 0.1 1 0.1 R1
Azoto ammoniacale [mg/L] 7.14 2 0.5 R5
Bario [mg/L] 0.066 10 0.02 R1
Benzene [mg/L] 0.01 0.001 0.0002 R5
Berillio [mg/L] 0.0002 0.1 0.0002 R1
BOD5 [mg/L] 4 20 1 R2
Boro [mg/L] 0.202 1 0.02 R2
Bromodiclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Bromoformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Cloroformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Cloruri [mg/L] 209.4 250 0.1 R5
COD [mg/L] 21 100 20 R2
Cromo totale [mg/L] 0.02 0.1 0.02 R2
Dibromoclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2
Focus su qualità delle acque
q Le valutazioni del sistema sono state condotte mediante
Analisi FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) che
permette di individuare livelli di attenzione associati ad
ogni analita, rispetto al limite imposto dalle normative
vigenti
11
Ansa - 5 maggio 2023 - ‘finanziamento per ca. 6,03 milioni per l'interconnessione per il riu=lizzo dell'impianto
di depurazione di Fregene - addu@rice consorzio bonifica’’
Il finanziamento approvato è fondamentale per la costruzione dell’infrastruttura necessaria alla distribuzione
della risorsa idrica depurata poiché con l’attuale regolazione tariffaria, tale intervento non si sarebbe potute
stato realizzare
Stato attuale e prossimi passi
q Conclusione del Piano di gestione dei rischi completato
q Avvio del processo autorizzativo entro il 2023
q Convenzione tra Consorzio e ATO2 entro il 2023
q Realizzazione dell’opera entro il 2024
1 de 11

Recomendados

Rapport annuel 2021 des CFL por
Rapport annuel 2021 des CFLRapport annuel 2021 des CFL
Rapport annuel 2021 des CFLPaperjam_redaction
1.7K visualizações152 slides
Bonne pratiques pour l'élaboration d'un budget por
Bonne pratiques pour l'élaboration d'un budgetBonne pratiques pour l'élaboration d'un budget
Bonne pratiques pour l'élaboration d'un budgetMoussa Doumbia
3.3K visualizações22 slides
Etude de faisabilité du projet de création d’une unité de production, de pr... por
Etude de faisabilité du projet de  création d’une unité de  production, de pr...Etude de faisabilité du projet de  création d’une unité de  production, de pr...
Etude de faisabilité du projet de création d’une unité de production, de pr...Philippe AKPAKI
11.1K visualizações51 slides
Optimisation fiscale en matière d'impôt sur le sociétés por
Optimisation fiscale en matière d'impôt sur le sociétésOptimisation fiscale en matière d'impôt sur le sociétés
Optimisation fiscale en matière d'impôt sur le sociétésMohamed Amine Sansar
3.3K visualizações155 slides
Note agroclimatique spéciale sécheresse été 2022.pdf por
Note agroclimatique spéciale sécheresse été 2022.pdfNote agroclimatique spéciale sécheresse été 2022.pdf
Note agroclimatique spéciale sécheresse été 2022.pdfInstitut de l'Elevage - Idele
1.1K visualizações17 slides
Mémoire Inseec M2 Marketing le développement du marché du halal en France por
Mémoire Inseec M2 Marketing le développement du marché du halal en FranceMémoire Inseec M2 Marketing le développement du marché du halal en France
Mémoire Inseec M2 Marketing le développement du marché du halal en FranceCharlotte Larroche
41.8K visualizações132 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manual por
Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair ManualKioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manual
Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manualjksmemm ekmdm
5.4K visualizações30 slides
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achat por
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achatMémoire gestion des risques fournisseurs en achat
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achatAudrey Sigoure
39.3K visualizações88 slides
Methodes evaluation por
Methodes evaluationMethodes evaluation
Methodes evaluationMadjid Madjid
2.1K visualizações18 slides
Fondamentaux financiers por
Fondamentaux financiersFondamentaux financiers
Fondamentaux financiersbadrelboustani
2.9K visualizações44 slides
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdf por
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdfexercices corrigés état de flux de trésorerie.pdf
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdfMLAYAHNoura
4.5K visualizações32 slides
Biznesplan krok po kroku. poradnik dla uczniow i uczennic por
Biznesplan krok po kroku. poradnik dla uczniow i uczennicBiznesplan krok po kroku. poradnik dla uczniow i uczennic
Biznesplan krok po kroku. poradnik dla uczniow i uczennicStowarzyszenie Wspierania Przedsiębiorczości Loża Biznesu
53.4K visualizações74 slides

Mais procurados(20)

Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manual por jksmemm ekmdm
Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair ManualKioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manual
Kioti Daedong DK55 Tractor Service Repair Manual
jksmemm ekmdm5.4K visualizações
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achat por Audrey Sigoure
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achatMémoire gestion des risques fournisseurs en achat
Mémoire gestion des risques fournisseurs en achat
Audrey Sigoure39.3K visualizações
Methodes evaluation por Madjid Madjid
Methodes evaluationMethodes evaluation
Methodes evaluation
Madjid Madjid2.1K visualizações
Fondamentaux financiers por badrelboustani
Fondamentaux financiersFondamentaux financiers
Fondamentaux financiers
badrelboustani2.9K visualizações
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdf por MLAYAHNoura
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdfexercices corrigés état de flux de trésorerie.pdf
exercices corrigés état de flux de trésorerie.pdf
MLAYAHNoura4.5K visualizações
Sommaire por VinPic1
SommaireSommaire
Sommaire
VinPic13.4K visualizações
Accès au marché et commercialisation de produits agricoles por Fatimata Kone
Accès au marché et commercialisation de produits agricolesAccès au marché et commercialisation de produits agricoles
Accès au marché et commercialisation de produits agricoles
Fatimata Kone6K visualizações
L'essentiel des normes IAS 32, IAS 33 et IAS 39 (passifs uniquement) por Stephane Lefrancq
L'essentiel des normes IAS 32, IAS 33 et IAS 39 (passifs uniquement)L'essentiel des normes IAS 32, IAS 33 et IAS 39 (passifs uniquement)
L'essentiel des normes IAS 32, IAS 33 et IAS 39 (passifs uniquement)
Stephane Lefrancq5K visualizações
Lambert kevin mémoire master 2 Tourisme et Développement por Lambert Kevin
Lambert kevin mémoire master 2 Tourisme et DéveloppementLambert kevin mémoire master 2 Tourisme et Développement
Lambert kevin mémoire master 2 Tourisme et Développement
Lambert Kevin9.5K visualizações
Cas 12---contrats-location por CIMENTSATLAS
Cas 12---contrats-locationCas 12---contrats-location
Cas 12---contrats-location
CIMENTSATLAS1.6K visualizações
La place et le rôle du marketing dans l’entreprise par Experinbox.com por Fethi Ferhane
La place et le rôle du marketing dans l’entreprise par Experinbox.comLa place et le rôle du marketing dans l’entreprise par Experinbox.com
La place et le rôle du marketing dans l’entreprise par Experinbox.com
Fethi Ferhane34.9K visualizações
Controle de la depense publique ANASS TIZNIT por RACHID MABROUKI
Controle de la depense publique ANASS TIZNITControle de la depense publique ANASS TIZNIT
Controle de la depense publique ANASS TIZNIT
RACHID MABROUKI8.7K visualizações
Stratégie de Gestion de Crises : Théorie, Témoignage et Analyses - Jean Barragan por Jean Barragan
Stratégie de Gestion de Crises : Théorie, Témoignage et Analyses - Jean BarraganStratégie de Gestion de Crises : Théorie, Témoignage et Analyses - Jean Barragan
Stratégie de Gestion de Crises : Théorie, Témoignage et Analyses - Jean Barragan
Jean Barragan3.4K visualizações
Comment évaluer l'impact des politiques publiques ? por France Stratégie
Comment évaluer l'impact des politiques publiques ?Comment évaluer l'impact des politiques publiques ?
Comment évaluer l'impact des politiques publiques ?
France Stratégie5.4K visualizações
Le-commissariat-au-compte por Tima Ait Tayeb
 Le-commissariat-au-compte Le-commissariat-au-compte
Le-commissariat-au-compte
Tima Ait Tayeb18.2K visualizações
Étude des coûts de la production des soins de santé à l’hôpital Sacré-Cœur de... por HFG Project
Étude des coûts de la production des soins de santé à l’hôpital Sacré-Cœur de...Étude des coûts de la production des soins de santé à l’hôpital Sacré-Cœur de...
Étude des coûts de la production des soins de santé à l’hôpital Sacré-Cœur de...
HFG Project3.5K visualizações
Loi des finances 2023 por ssuser10592f
Loi des finances 2023Loi des finances 2023
Loi des finances 2023
ssuser10592f247 visualizações

Similar a WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino

Bonati por
BonatiBonati
Bonatiximus
207 visualizações19 slides
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca por
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaServizi a rete
293 visualizações20 slides
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i... por
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Servizi a rete
308 visualizações26 slides
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
567 visualizações17 slides
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...Servizi a rete
406 visualizações27 slides
L'evoluzione della regolazione del settore idrico por
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico ARERA
380 visualizações15 slides

Similar a WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino(20)

Bonati por ximus
BonatiBonati
Bonati
ximus207 visualizações
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca por Servizi a rete
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Servizi a rete293 visualizações
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i... por Servizi a rete
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a rete308 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete567 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete406 visualizações
L'evoluzione della regolazione del settore idrico por ARERA
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA380 visualizações
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu... por Servizi a rete
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete328 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete628 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-NobileWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
Servizi a rete22 visualizações
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu... por Servizi a rete
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete323 visualizações
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini por Associazione "Figli del Mondo"
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Associazione "Figli del Mondo"467 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete263 visualizações
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit... por Servizi a rete
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
Servizi a rete642 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete35 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete16 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete31 visualizações
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region por Sabino De Gisi
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi1K visualizações
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come... por Servizi a rete
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete850 visualizações
Bonati por ximus
BonatiBonati
Bonati
ximus258 visualizações
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione” por Servizi a rete
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Servizi a rete325 visualizações

Mais de Servizi a rete

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoServizi a rete
53 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
49 visualizações27 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoServizi a rete
52 visualizações17 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
55 visualizações9 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
55 visualizações25 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZServizi a rete
55 visualizações30 slides

Mais de Servizi a rete(20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete53 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete49 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete52 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete55 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete57 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete58 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete67 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete52 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete55 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a rete8 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete10 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a rete22 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + LacroixServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix
Servizi a rete14 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete15 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a rete16 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWAREServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE
Servizi a rete17 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEMServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a rete22 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a rete26 visualizações

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino

  • 1. Il riutilizzo delle acque depurate nell’impianto di Fregene di Acea Ato 2
  • 2. 2 q Incentiva il riuso delle acque reflue a fini irrigui in agricoltura q stabilisce criteri comuni e prescrizioni minime ü opportuni sistemi di monitoraggio ü norme sulla gestione dei rischi per salute e ambiente ü obblighi riguardanti la concessione di permessi ü norme in materia di trasparenza Riutilizzo delle acque depurate Fonte: Utilitalia luglio 2022 Rispetto ad un potenziale di 9 miliardi di mc all’anno di riuso delle acque reflue depurate, in Italia vengono utilizzati solo 475 milioni di mc (5%). Regolamento UE/2020/741 (con applicazione da 06/2023) La carenza idrica e i fenomeni siccitosi sono aumentati sensibilmente negli ultimi anni con frequenza e intensità sempre maggiori. Entro il 2030, lo stress idrico e la scarsità dell’acqua potrebbe interessare il 50% dei bacini idrografici europei. Fonte: CE – Report on thereview of EuropeanWater Scarcity and Droughts Policy Attuale ripartizione degli usi delle acque di riutilizzo q Anticipa le regole del nuovo decreto in corso di emanazione relativo all’aggiornamento del D.M. 185/2003 “Norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue” rispetto al Regolamento Europeo 2020/741 Dlgs n.39/2023
  • 3. 3 Riutilizzo in Acea ATO2 Riutilizzo delle acque reflue trattate ai fini industriali all’interno degli impianti di depurazione Riutilizzo attuale medio pari a ca.1.800.000 m3/anno Riutilizzo delle acque reflue trattate dall'impianto di depurazione di Ostia ai fini del trattamento e recupero di rifiuti sabbiosi (Soil Washing). Riutilizzo da progetto pari a ca. 73.000 m3/anno Essiccatore Termico Roma Sud Riutilizzo da progetto pari a ca. 700.000 m3/anno per linea Acea Ato2 ha un target relativo al riutilizzo delle acque depurate nel Piano di Sostenibilità con obiettivo al 2024 di 8.000.000 m3/anno e monitora attraverso KPI di sostenibilità la quota di riutilizzo nei maggiori depuratori Co.B.I.S. – Ottenuta autorizzazione al riutilizzo ai fini irrigui civili in situazioni emergenziali (rispetto al Decreto Ministeriale n.185 del 12 giugno 2003) Riutilizzo in caso di emergenza ca. 6.900 m3 /giorno Riutilizzo delle acque depurate dall’impianto di Fregene ai fini irrigui da parte del Consorzio di Bonifica Litorale Nord Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno
  • 4. 4 q L’impianto di depurazione di Fregene è già stato ristrutturato con l’integrazione di un trattamento terziario (filtri + UV + PAA) per consentire il riutilizzo di acqua depurata in conformità al decreto 185/2003. q Il progetto prevede la realizzazione di una condotta in pressione per il trasporto delle acque reflue trattate dall’impianto nel sistema di irrigazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord (CBLN) q In via di completamento lo sviluppo del Piano di Gestione del rischio connesso all’utilizzo delle acque reflue ai sensi del Nuovo Regolamento UE/2020/741, in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università Politecnica delle Marche q Avviata sperimentazione con sonda ‘’Proteus’’ utile al monitoraggio in continuo dei parametri legati a E. coli q Riutilizzo previsto ca. 2.200.000 m3/anno Il progetto di riuso ai fini agricoli e l’elaborazione del Piano di Gestione del rischio per il riutilizzo è caso studio utile come riferimento per l’eventuale stesura di linee guida a livello nazionale Focus riuso acque del depuratore Fregene
  • 5. 5 Impianto depurazione di Fregene Condotta in progetto Centro abitato di Maccarese Scarico della condotta in progetto Centro abitato di Fregene q Riconversione della stazione di sollevamento finale dell’impianto di depurazione, in una stazione di alimentazione al Canale F di Maccarese q Riconversione della stazione di sollevamento di by-pass in stazione di sollevamento dello scarico dell’impianto. q Realizzazione di condotta premente in Pead PE10 ü Lunghezza: 3,5 km ü Portata massima: 250,00 l/s ü Diametro nominale: 630 mm ü Pressione nominale: 10 bar Progetto di alimentazione
  • 6. 6 Monitoraggio e controllo q Il sistema di monitoraggio e telecontrollo prevede la verifica dei parametri analitici definiti nel piano di monitoraggio con una frequenza prestabilita e determinata dalla Tab. 3 Dlgs n° 39 ‘’Decreto siccità’’ e Regolamento (EU) 2020/741 Punti di Campionamento
  • 7. 7 Scenari di riutilizzo Denominazione impianto sollevamento o derivazione Mar Apr Mag Giu Lug Ago m3 m3 m3 m3 m3 m3 Castel di Guido 300.788 1.005.055 2.003.236 2.190.912 2.772.085 4.030.474 Boschina 74.626 24.904 5.718 0 0 0 Canaletta 13 54.432 0 353.808 81.648 176.904 1.183.896 Canaletta 14 29.030 0 188.698 43.546 94.349 631.411 Monti dell'Ara 275.605 1.017.612 1.430.037 2.027.295 2.486.079 2.205.540 TWW 413.394 417.886 368.572 349.169 367.179 384.384 % TWW/V Attuale 110% 41% 18% 16% 13% 10% % TWW/V Attuale + TWW 52% 29% 16% 14% 12% 9% Denominazione impianto sollevamento o derivazione Set Ott Nov Dic m3 m3 m3 m3 Castel di Guido 2.116.098 1.977.394 153.577 0 Boschina 9.191 9.487 18.593 0 Canaletta 13 367.416 489.888 0 0 Canaletta 14 195.955 261.274 0 0 Monti dell'Ara 1.549.170 1.176.044 108.675 0 TWW 360.753 394.719 434.245 434.937 % TWW/V Attuale 17% 20% 252% - % TWW/V Attuale + TWW 15% 17% 72% -
  • 8. 8 Fasi di sviluppo del Piano di riutilizzo delle acque reflue Modulo 1 - Descrizione dettagliata dello schema di riutilizzo e degli attori coinvolti Modulo 2 - Identificazione dei pericoli e delle vie di esposizione, caratterizzazione dei rischi e delle misure per ridurli Modulo 3 - Identificazione di un sistema di monitoraggio Modulo 4 - Produzione di un piano per la gestione del rischio e di collaborazione fra gli attori coinvolti
  • 9. 9 Matrice dei rischi q A partire dalle informazioni sul sistema, è stata sviluppata la matrice di valutazione dei rischi, per la salute umana e per l’agro-alimentare con un focus specifico su: ü funzionamento impianto di depurazione di Fregene ü sistema di distribuzione e di irrigazione q Ogni riga della matrice si riferisce ad un evento pericoloso (potenziale o riscontrato) relativo ad un determinato nodo dell’impianto per le quali sono state definite le conseguenze attese, la tipologia di pericolo correlata, le possibili vie di esposizione e gruppi potenzialmente esposti q Si attribuisce un punteggio alla probabilità di accadimento e alla gravità del pericolo, anche considerando le misure di controllo in essere, per il calcolo del rischio associato all’evento pericoloso
  • 10. 10 Analisi statistica dei dati di caratterizzazione dell’effluente Parametro 95° percen7le Limite Legge (LL) LOQ Rischio Aldeidi [mg/L] 0.264 0.5 0.05 R3 Alluminio [mg/L] 0.1 1 0.1 R1 Azoto ammoniacale [mg/L] 7.14 2 0.5 R5 Bario [mg/L] 0.066 10 0.02 R1 Benzene [mg/L] 0.01 0.001 0.0002 R5 Berillio [mg/L] 0.0002 0.1 0.0002 R1 BOD5 [mg/L] 4 20 1 R2 Boro [mg/L] 0.202 1 0.02 R2 Bromodiclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2 Bromoformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2 Cloroformio [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2 Cloruri [mg/L] 209.4 250 0.1 R5 COD [mg/L] 21 100 20 R2 Cromo totale [mg/L] 0.02 0.1 0.02 R2 Dibromoclorometano [mg/L] 0.01 0.03 0.001 R2 Focus su qualità delle acque q Le valutazioni del sistema sono state condotte mediante Analisi FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) che permette di individuare livelli di attenzione associati ad ogni analita, rispetto al limite imposto dalle normative vigenti
  • 11. 11 Ansa - 5 maggio 2023 - ‘finanziamento per ca. 6,03 milioni per l'interconnessione per il riu=lizzo dell'impianto di depurazione di Fregene - addu@rice consorzio bonifica’’ Il finanziamento approvato è fondamentale per la costruzione dell’infrastruttura necessaria alla distribuzione della risorsa idrica depurata poiché con l’attuale regolazione tariffaria, tale intervento non si sarebbe potute stato realizzare Stato attuale e prossimi passi q Conclusione del Piano di gestione dei rischi completato q Avvio del processo autorizzativo entro il 2023 q Convenzione tra Consorzio e ATO2 entro il 2023 q Realizzazione dell’opera entro il 2024