“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariangela Gaudiano e Ugo Lazzarini

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete


Bari, 13 maggio 2022
TecnologieTrenchless
metodi di scelta per decisioni consapevoli
«T.O.C. ai limiti della tecnica grazie all’ausilio del pipe thruster»
Mariangela Gaudiano
Coordinatrice Ingegneria
SNAM
Ugo Lazzarini
Specialista tecniche trenchless, ufficio tecnico
Max Streicher


Bari, 13 maggio 2022
Agenda
La scelta di SNAM nell’impiego
delle Tecnologie Trenchless
Campi di
applicazione
Sviluppo di nuove soluzioni
Ibride
Case History
TTOC Pacetti


Bari, 13 maggio 2022
La scelta di SNAM nell’impiego delle Tecnologie Trenchless – I vantaggi
1. Salvaguardia e tutela del territorio e della biodiversità
ecosistemica
2. Limitato uso di scavi a cielo aperto (aumento della sicurezza del
personale)
3. Ridotto impatto ambientale e paesaggistico
4. Superamento di aree caratterizzate da rischio geomorfologico
e/o idraulico, da vulnerabilità ambientale o di pregio
paesaggistico ed archeologico
5. Divulgazione - Aggiornamento 2021 del volume
«La costruzione di condotte in acciaio nel segno del rispetto
ambientale: le Tecnologie Trenchless»
https://www.snam.it/it/sostenibilita/agire_per_ambiente/metodologie
_trenchless.html


Bari, 13 maggio 2022
La scelta di SNAM nell’impiego delle Tecnologie Trenchless – Uso diffuso
In ottica di salvaguardia e tutela del
territorio e della biodiversità, al fine di
ridurre l’impatto temporaneo della fase di
cantiere, SNAM impiega sempre più e in
modo diffuso le tecnologie trenchless
Il trend in aumento dell’uso del no dig
nelle nuove progettazioni garantisce
anche una massima sicurezza nei
rifacimenti della rete esistente
km % km % km %
Tot ale met anodot t o 60,45 - 48,2 - 150,5 N.D.
Scavo t radizionale 45,62 75,46% 34,67 71,92% 115,39 76,70%
TOC 6,26 10,35% 0,00% 7,66 5,10%
Microt unnel 8,58 14,19% 10,22 21,19% 23,3 15,50%
Direct pipe 0,00% 0,00%
Trivellazioni N.D. 0,00% 0,52 1,07% 3,76 2,50%
Raise borer 0,00% 1,25 2,58% 0,14 0,10%
Gallerie 0,00% 1,56 3,23% 0,24 0,20%
% Trenchless 14,84 24,54% 13,55 28,07% 35,10 23,40%
Gagliano-Termini I - Fase 2 Sest ri Levant e-Recco Recanat i-Chiet i
Met anodot t i in proget t o
km % km %
Tot ale met anodot t o 74,34 - 30,02 -
Scavo t radizionale 61,23 82,36% 25,67 85,51%
TOC 0 0,00% 2,61 8,69%
Microt unnel 9,21 12,39% 1,39 4,63%
Direct pipe 0 0,00% 0 0,00%
Trivellazioni 1,05 1,41% 0,35 1,17%
Raise borer 0,69 0,93%
Gallerie 2,16 2,91%
% Trenchless 13,11 17,64% 4,35 14,49%
Rimini-San Sepolcro Jesi-Recanat i
Met anodot t i in realizzazione
km % km %
Tot ale met anodot t o 55,53 - 62
Scavo t radizionale 47,78 86,04% 51,43 82,90%
TOC 0,00 0,00%
Microt unnel 4,71 8,48% 2,89 4,65%
Direct pipe 1,19 2,14% 5,06 8,16%
Trivellazioni 1,85 3,34% 2,63 4,23%
Raise borer
Gallerie
% Trenchless 7,75 13,96% 10,58 17,04%
Cervignano-Mort ara
Met anodot t i di recent e realizzazione
Int erconnessione TAP


Bari, 13 maggio 2022
Campi di applicazione
Il superamento delle zone in frana
viene effettuato innestando la condotta
al di sotto della superficie di
scivolamento
Zone in frana
La normativa vigente (piani stralcio) vieta la
foratura delle arginature
La condotta viene posata ad una profondità tale da
evitare la scopertura dovuta a fenomeni erosivi del
fondo alveo
Fiumi e torrenti
Zone di pregio e vulnerabilità ambientale quali
Parchi, boschi, SIC, ZSC, ZPS, habitat
prioritari, sono attraversati con tecnologie no
dig per la tutela delle cenosi floristiche e della
fauna
Zone di pregio naturalistico
La condotta viene posta ad una
profondità adeguata tale da non
interferire con le emergenze
archeologiche
Emergenze archeologiche


Bari, 13 maggio 2022
Sviluppo di nuove soluzioni – Trenchless Ibride
Continuo impegno che SNAM compie su approfondimenti, ricerca e
applicazione di tecnologie innovative nello sviluppo di progetti
Da qualche anno si
sperimentano nuove
combinazioni di tecnologie
trenchless, al fine di
superare situazioni
geomorfologiche particolari
e di difficile realizzazione
Combinazione tra le
Tecnologie Trenchless
tradizionali


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Metanodotto Jesi-Recanati - PAI Polverigi in località Pacetti


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Il tracciato del metanodotto in progetto Iesi-Recanati DN 1050 (42”) interseca un’area
cartografata nel Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) in Comune di Polverigi. Tale area,
oltre ad avere una valenza ambientale, è quindi caratterizzata da versanti collinari soggetti
a forte instabilità.
In ragione di tali peculiarità il progetto per l’attraversamento ha previsto l’utilizzo delle
metodologie trenchless. Valutate le varie opzioni, si è scelto di abbinare la tecnologia della
Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C.) con quella del Direct Pipe (DP) in quanto la
realizzazione dell’attraversamento mediante l’una o altra tecnologia presentava criticità
operative difficilmente superabili allo stato attuale dell’arte.


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Vista l’eccezionale potenza dei mezzi che sarebbero stati utilizzati, è stato concordato di
allungare ulteriormente la perforazione al fine di superare anche l’area instabile del
versante adiacente e, nel contempo, ridurre la differenza di quota fra gli imbocchi.


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
L’attraversamento, con la modalità T.TOC, ha visto la realizzazione di una perforazione
tramite TOC avente lunghezza di 1200 m circa e differenza di quota fra inizio e fine
perforazione di 94 m circa. Il foro pilota è stato eseguito con il metodo dell’intersezione.
Ovvero esecuzione in contemporanea del foro pilota operando con n.2 rig (monte e valle).
PRINCIPALI DATI TECNICI
• Lunghezza inclinata 1.205 m ca
• Diametro condotta da posare DN 1050 (42”)
• Raggio di curvatura verticale1.100 m
• Raggio di curvatura orizzontale 1.100 m
• Differenza di quota fra inizio e fine perforazione 94 m ca
• Dislivello Massimo 105 m ca
• Tubazione porta cavi DN 200 (8”)
• Geologia: limo e argilla


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Indagini geognostiche
Ѐ stata eseguita una accurata indagine geognostica sul tracciato di perforazione, che ha
consentito di caratterizzare in modo puntuale i terreni da attraversare e scegliere
accuratamente le attrezzature più idonee per la sua realizzazione. E’ emersa la presenza
di argilla da limosa a debolmente limosa e molto consistente in profondità.


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Con una differenza di quota di m 94
(oltre m 105 di dislivello rispetto al
punto più basso al di sotto del corso
d’acqua da sottopassare), gran parte
del foro di perforazione è rimasto
completamente vuoto, in quanto i
fanghi di perforazione si ponevano
nella parte inferiore per il principio dei
vasi comunicanti
1 LA PERFORAZIONE
Necessari per tubazione porta-cavi e
tubazione di linea, sono stati realizzati
con successo ed estrema precisione
con il sistema dell’intersezione.
Immediatamente è stata varata la
tubazione porta-cavi che è stata
utilizzata, durante tutte le fasi
successive, come by-pass per il
ricircolo dei fanghi di perforazione
2 I FORI PILOTA
A seguire è iniziata l’attività necessaria
per allargare il foro fino al diametro utile
per il varo. Attività che sono avanzate
con molta lentezza, a causa della
consistenza dell’argilla, ma con
regolarità. È stato comunque
necessario, al completamento di ogni
alesaggio, effettuare una contro
alesatura di pulizia (con un alesatore
conico a barile) al fine di far evacuare
dalla parte bassa del foro la massa di
argilla che si accumulava con il rischio
di occluderlo. Il diametro finale del foro,
pronto per il varo della condotta, è stato
di 1400 mm
3
L’ ALLARGAMENTO DEL
FORO PILOTA


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Postazione RIG con vasche per raccolta fanghi di perforazione


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Postazione Pipe thruster con
vasche per raccolta fanghi di
perforazione


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Alesatore intermedio del tipo
hole hopener


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Alesatore intermedio del tipo a
barile per la pulizia del foro


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Alesatore intermedio del tipo a
barile per la pulizia del foro


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Centrifughe speciali Gennaretti
(Ancona) per gestione fanghi di
perforazione


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Pipe
thruster
Rig
VARO DELLA CONDOTTA
m


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
VARO DELLA CONDOTTA
m
PIPE THRUSTER da 500 ton per la spinta della condotta RIG da 300 ton per il tiro della condotta


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Casing, asta di tiro in foro ed
asta di lubrificazione


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in
fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in
fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Pipe thruster e colonna di tubazioni DN
1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Pipe thruster e colonna di tubazioni DN
1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Pipe thruster e colonna di tubazioni DN
1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Colonna di tubazioni DN 1050
(42”) in fase di tiro-posa (varo)


Bari, 13 maggio 2022
Case History – TTOC Pacetti
“T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
Ridotto impatto ambientale e
paesaggistico


Bari, 13 maggio 2022
Grazie a tutti per l’attenzione
1 de 30

Recomendados

“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co... por
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...Servizi a rete
232 visualizações17 slides
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig por
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digServizi a rete
1.1K visualizações40 slides
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit... por
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...Servizi a rete
311 visualizações35 slides
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
192 visualizações9 slides
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia por
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaServizi a rete
999 visualizações24 slides
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO. por
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a rete
36 visualizações20 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a “Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariangela Gaudiano e Ugo Lazzarini

“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell... por
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...Servizi a rete
234 visualizações45 slides
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese... por
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Servizi a rete
1.1K visualizações81 slides
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion... por
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Servizi a rete
484 visualizações24 slides
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2... por
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Servizi a rete
1.4K visualizações20 slides
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
164 visualizações9 slides
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO... por
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...Servizi a rete
222 visualizações16 slides

Similar a “Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariangela Gaudiano e Ugo Lazzarini(20)

“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell... por Servizi a rete
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
Servizi a rete234 visualizações
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese... por Servizi a rete
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete1.1K visualizações
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion... por Servizi a rete
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete484 visualizações
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2... por Servizi a rete
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete1.4K visualizações
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por Servizi a rete
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete164 visualizações
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO... por Servizi a rete
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Servizi a rete222 visualizações
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig... por Servizi a rete
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete543 visualizações
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni por Servizi a rete
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete576 visualizações
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu... por Servizi a rete
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Servizi a rete550 visualizações
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ... por Servizi a rete
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete551 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete30 visualizações
Project Pipeline Biccari Campochiaro por Sante Rienzo
Project Pipeline Biccari CampochiaroProject Pipeline Biccari Campochiaro
Project Pipeline Biccari Campochiaro
Sante Rienzo366 visualizações
La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo por Servizi a rete
La tecnologia TOC per la posa di condotte in paralleloLa tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
Servizi a rete3K visualizações
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Haris S... por Servizi a rete
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Haris S...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Haris S...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Haris S...
Servizi a rete233 visualizações
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017- por Marco Berti
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
Marco Berti48 visualizações
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche... por Servizi a rete
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete566 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete600 visualizações
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber por Servizi a rete
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete1.1K visualizações
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche por Servizi a rete
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheInterferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Servizi a rete439 visualizações
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce por Amiblu Italia
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Amiblu Italia309 visualizações

Mais de Servizi a rete

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoServizi a rete
0 visão20 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoServizi a rete
0 visão15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaServizi a rete
0 visão21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoServizi a rete
0 visão12 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideServizi a rete
0 visão21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
0 visão15 slides

Mais de Servizi a rete(20)

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete0 visão
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete0 visão
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete61 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete62 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete66 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete66 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete80 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete53 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete56 visualizações

“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariangela Gaudiano e Ugo Lazzarini

  • 1.   Bari, 13 maggio 2022 TecnologieTrenchless metodi di scelta per decisioni consapevoli «T.O.C. ai limiti della tecnica grazie all’ausilio del pipe thruster» Mariangela Gaudiano Coordinatrice Ingegneria SNAM Ugo Lazzarini Specialista tecniche trenchless, ufficio tecnico Max Streicher
  • 2.   Bari, 13 maggio 2022 Agenda La scelta di SNAM nell’impiego delle Tecnologie Trenchless Campi di applicazione Sviluppo di nuove soluzioni Ibride Case History TTOC Pacetti
  • 3.   Bari, 13 maggio 2022 La scelta di SNAM nell’impiego delle Tecnologie Trenchless – I vantaggi 1. Salvaguardia e tutela del territorio e della biodiversità ecosistemica 2. Limitato uso di scavi a cielo aperto (aumento della sicurezza del personale) 3. Ridotto impatto ambientale e paesaggistico 4. Superamento di aree caratterizzate da rischio geomorfologico e/o idraulico, da vulnerabilità ambientale o di pregio paesaggistico ed archeologico 5. Divulgazione - Aggiornamento 2021 del volume «La costruzione di condotte in acciaio nel segno del rispetto ambientale: le Tecnologie Trenchless» https://www.snam.it/it/sostenibilita/agire_per_ambiente/metodologie _trenchless.html
  • 4.   Bari, 13 maggio 2022 La scelta di SNAM nell’impiego delle Tecnologie Trenchless – Uso diffuso In ottica di salvaguardia e tutela del territorio e della biodiversità, al fine di ridurre l’impatto temporaneo della fase di cantiere, SNAM impiega sempre più e in modo diffuso le tecnologie trenchless Il trend in aumento dell’uso del no dig nelle nuove progettazioni garantisce anche una massima sicurezza nei rifacimenti della rete esistente km % km % km % Tot ale met anodot t o 60,45 - 48,2 - 150,5 N.D. Scavo t radizionale 45,62 75,46% 34,67 71,92% 115,39 76,70% TOC 6,26 10,35% 0,00% 7,66 5,10% Microt unnel 8,58 14,19% 10,22 21,19% 23,3 15,50% Direct pipe 0,00% 0,00% Trivellazioni N.D. 0,00% 0,52 1,07% 3,76 2,50% Raise borer 0,00% 1,25 2,58% 0,14 0,10% Gallerie 0,00% 1,56 3,23% 0,24 0,20% % Trenchless 14,84 24,54% 13,55 28,07% 35,10 23,40% Gagliano-Termini I - Fase 2 Sest ri Levant e-Recco Recanat i-Chiet i Met anodot t i in proget t o km % km % Tot ale met anodot t o 74,34 - 30,02 - Scavo t radizionale 61,23 82,36% 25,67 85,51% TOC 0 0,00% 2,61 8,69% Microt unnel 9,21 12,39% 1,39 4,63% Direct pipe 0 0,00% 0 0,00% Trivellazioni 1,05 1,41% 0,35 1,17% Raise borer 0,69 0,93% Gallerie 2,16 2,91% % Trenchless 13,11 17,64% 4,35 14,49% Rimini-San Sepolcro Jesi-Recanat i Met anodot t i in realizzazione km % km % Tot ale met anodot t o 55,53 - 62 Scavo t radizionale 47,78 86,04% 51,43 82,90% TOC 0,00 0,00% Microt unnel 4,71 8,48% 2,89 4,65% Direct pipe 1,19 2,14% 5,06 8,16% Trivellazioni 1,85 3,34% 2,63 4,23% Raise borer Gallerie % Trenchless 7,75 13,96% 10,58 17,04% Cervignano-Mort ara Met anodot t i di recent e realizzazione Int erconnessione TAP
  • 5.   Bari, 13 maggio 2022 Campi di applicazione Il superamento delle zone in frana viene effettuato innestando la condotta al di sotto della superficie di scivolamento Zone in frana La normativa vigente (piani stralcio) vieta la foratura delle arginature La condotta viene posata ad una profondità tale da evitare la scopertura dovuta a fenomeni erosivi del fondo alveo Fiumi e torrenti Zone di pregio e vulnerabilità ambientale quali Parchi, boschi, SIC, ZSC, ZPS, habitat prioritari, sono attraversati con tecnologie no dig per la tutela delle cenosi floristiche e della fauna Zone di pregio naturalistico La condotta viene posta ad una profondità adeguata tale da non interferire con le emergenze archeologiche Emergenze archeologiche
  • 6.   Bari, 13 maggio 2022 Sviluppo di nuove soluzioni – Trenchless Ibride Continuo impegno che SNAM compie su approfondimenti, ricerca e applicazione di tecnologie innovative nello sviluppo di progetti Da qualche anno si sperimentano nuove combinazioni di tecnologie trenchless, al fine di superare situazioni geomorfologiche particolari e di difficile realizzazione Combinazione tra le Tecnologie Trenchless tradizionali
  • 7.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Metanodotto Jesi-Recanati - PAI Polverigi in località Pacetti
  • 8.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Il tracciato del metanodotto in progetto Iesi-Recanati DN 1050 (42”) interseca un’area cartografata nel Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) in Comune di Polverigi. Tale area, oltre ad avere una valenza ambientale, è quindi caratterizzata da versanti collinari soggetti a forte instabilità. In ragione di tali peculiarità il progetto per l’attraversamento ha previsto l’utilizzo delle metodologie trenchless. Valutate le varie opzioni, si è scelto di abbinare la tecnologia della Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C.) con quella del Direct Pipe (DP) in quanto la realizzazione dell’attraversamento mediante l’una o altra tecnologia presentava criticità operative difficilmente superabili allo stato attuale dell’arte.
  • 9.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Vista l’eccezionale potenza dei mezzi che sarebbero stati utilizzati, è stato concordato di allungare ulteriormente la perforazione al fine di superare anche l’area instabile del versante adiacente e, nel contempo, ridurre la differenza di quota fra gli imbocchi.
  • 10.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” L’attraversamento, con la modalità T.TOC, ha visto la realizzazione di una perforazione tramite TOC avente lunghezza di 1200 m circa e differenza di quota fra inizio e fine perforazione di 94 m circa. Il foro pilota è stato eseguito con il metodo dell’intersezione. Ovvero esecuzione in contemporanea del foro pilota operando con n.2 rig (monte e valle). PRINCIPALI DATI TECNICI • Lunghezza inclinata 1.205 m ca • Diametro condotta da posare DN 1050 (42”) • Raggio di curvatura verticale1.100 m • Raggio di curvatura orizzontale 1.100 m • Differenza di quota fra inizio e fine perforazione 94 m ca • Dislivello Massimo 105 m ca • Tubazione porta cavi DN 200 (8”) • Geologia: limo e argilla
  • 11.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster”
  • 12.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Indagini geognostiche Ѐ stata eseguita una accurata indagine geognostica sul tracciato di perforazione, che ha consentito di caratterizzare in modo puntuale i terreni da attraversare e scegliere accuratamente le attrezzature più idonee per la sua realizzazione. E’ emersa la presenza di argilla da limosa a debolmente limosa e molto consistente in profondità.
  • 13.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Con una differenza di quota di m 94 (oltre m 105 di dislivello rispetto al punto più basso al di sotto del corso d’acqua da sottopassare), gran parte del foro di perforazione è rimasto completamente vuoto, in quanto i fanghi di perforazione si ponevano nella parte inferiore per il principio dei vasi comunicanti 1 LA PERFORAZIONE Necessari per tubazione porta-cavi e tubazione di linea, sono stati realizzati con successo ed estrema precisione con il sistema dell’intersezione. Immediatamente è stata varata la tubazione porta-cavi che è stata utilizzata, durante tutte le fasi successive, come by-pass per il ricircolo dei fanghi di perforazione 2 I FORI PILOTA A seguire è iniziata l’attività necessaria per allargare il foro fino al diametro utile per il varo. Attività che sono avanzate con molta lentezza, a causa della consistenza dell’argilla, ma con regolarità. È stato comunque necessario, al completamento di ogni alesaggio, effettuare una contro alesatura di pulizia (con un alesatore conico a barile) al fine di far evacuare dalla parte bassa del foro la massa di argilla che si accumulava con il rischio di occluderlo. Il diametro finale del foro, pronto per il varo della condotta, è stato di 1400 mm 3 L’ ALLARGAMENTO DEL FORO PILOTA
  • 14.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Postazione RIG con vasche per raccolta fanghi di perforazione
  • 15.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Postazione Pipe thruster con vasche per raccolta fanghi di perforazione
  • 16.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Alesatore intermedio del tipo hole hopener
  • 17.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Alesatore intermedio del tipo a barile per la pulizia del foro
  • 18.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Alesatore intermedio del tipo a barile per la pulizia del foro
  • 19.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Centrifughe speciali Gennaretti (Ancona) per gestione fanghi di perforazione
  • 20.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Pipe thruster Rig VARO DELLA CONDOTTA m
  • 21.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” VARO DELLA CONDOTTA m PIPE THRUSTER da 500 ton per la spinta della condotta RIG da 300 ton per il tiro della condotta
  • 22.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Casing, asta di tiro in foro ed asta di lubrificazione
  • 23.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 24.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 25.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Pipe thruster e colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 26.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Pipe thruster e colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 27.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Pipe thruster e colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 28.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Colonna di tubazioni DN 1050 (42”) in fase di tiro-posa (varo)
  • 29.   Bari, 13 maggio 2022 Case History – TTOC Pacetti “T.O.C. al limite della tecnica grazie all’ausilio del Pipe Thruster” Ridotto impatto ambientale e paesaggistico
  • 30.   Bari, 13 maggio 2022 Grazie a tutti per l’attenzione