Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | DE GIROLAMO Antonio
1. Progetto BISS (Bi-directional IoT Satellite Service)
Antonio De Girolamo
Director of Solutions and Development, BU Manufacturing,
Talent Outreach and University Relations Coordinator
Fincons Group
Venerdì 5 maggio 2023 | Acquedotto Pugliese, Bari
2. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
1
3
Fincons Group
Piano di Sviluppo
- Sedi
- Struttura del gruppo
- Highlights
- Offering Pillars
- Smart-Shore Made in Italy
- Fincons Future Gateway
- WBS (Work Breakdown Structure)
- D14 Documento di analisi del mercato di riferimento
- IOD Application Server
- IOD Use Case
2 BISS (Bi-directional IoT Satellite Service)
- Obiettivo
- Applicazioni
- Satellite as a Service
Indice
3. • 4 sedi in Italia (Vimercate, Bari, Roma, Verona)
• 6 Delivery Center Operative Hub in Italia (Bolzano, Trento,
Napoli, Lecce, Rende, Catania)
• 4 sedi in Svizzera (Lugano, Berna, Zurigo, Küssnacht am Rigi)
• 1 sede in UK (Londra)
• 1 sede in Germania (Monaco di Baviera)
• 2 sedi in Francia (Parigi, Lione)
• 1 sede in Belgio (Bruxelles)
• 3 sedi in US (New York, Los Angeles, Austin)
Il Gruppo ha una presenza consolidata
in Europa e in US
Le sedi di Fincons
Fincons Group è partner di riferimento per il disegno,
l’implementazione e la gestione di soluzioni IT per
ottenere un reale vantaggio competitivo.
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
4. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
La struttura del gruppo
FINCONS
GROUP AG
FINCONS.US INC
FINCONS
CONSULTING LTD
FINCONS SPA
FINCONS.DE
GMBH
FINCONS.FR SAS FINCONS.BE SRL
100%
CH
USA UK ITA FR
DE BE
6. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Industry Know-How
Business Consulting
and Process Knowledge
Technology Know-How
System Integration
Capabilities
Delivery at digital speed
and scale
Smart-shore
IT Service
Industry Know-How +
Technology Know-How
Proprietary
Solutions
Continuous Innovation - Sustainable R&D Model
Consistent Delivery
Un solido know-how e un approccio di system integration tailored, arricchiti dal modello di delivery service in Smart-shore, rendono
l’offering di Fincons Group competitivo e innovativo.
Fincons Group Offering Pillars
7. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Smart-Shore Made in Italy
Un nuovo approccio alla IT Strategy Evolution grazie
al nostro Delivery Center di Bari e ai suoi Delivery Hub
Flessibili, innovativi e competitivi
SERVIZI DI APPLICATION MANAGEMENT
Progetti personalizzati chiavi in mano su
diverse tecnologie e piattaforme
SERVIZI DI SYSTEM BUILDING
8. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Tailored, affidabile, competitivo
Fondato nel 2008 a Bari, il Delivery Center è cresciuto
stabilmente, sia in termini di risorse che di competenze.
• Metodologia di lavoro agile e flessibile con combinazioni di
team remoti e on-site;
• Rispetto degli standard più elevati di sicurezza e affidabilità
nell’erogazione dei servizi;
• Servizio in lingua per i clienti internazionali;
• Programmi di aggiornamento e di training costanti;
• Collabora con il Network Fincons Group e le Università e gli
Atenei;
• È un centro di eccellenza e innovazione.
Smart-Shore Made in Italy
Smart-Shore Made in Italy
9. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Fincons Future Gateway
Fincons Future Gateway
Il Delivery Center ha sede in un innovativo centro di eccellenza:
un ecosistema dinamico con spazi per oltre 1.000 professionisti
dell’IT e innovative start-up, per fornire nuove soluzioni digitali ai
nostri clienti e partner in tutto il mondo.
Spazi di ricerca
Start-up Hub Ecosostenibilità
Ambienti polifunzionali
Spazio all’innovazione
10. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
1 Fincons Group
Indice
- Sedi
- Struttura del gruppo
- Highlights
- Offering Pillars
- Smart-Shore Made in Italy
- Fincons Future Gateway
2 BISS (Bi-directional IoT Satellite Service)
- Obiettivo
- Applicazioni
- Satellite as a Service
3 Piano di Sviluppo
- WBS (Work Breakdown Structure)
- Documento di analisi del mercato di riferimento
- IOD Application Server
- IOD Use Case
Indice
Indice
11. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Obiettivo
L’obiettivo principale del progetto BISS è quello di realizzare il primo CubeSat italiano per missioni di Internet of Things
(IoT) in Low Earth Orbit (LEO) e di porre le fondamenta per l’infrastruttura del relativo servizio, comprensiva dei dispositivi
IoT a terra e dei network e application server per la gestione e la disseminazione dei dati IoT. Ciò può essere considerato
un primo passo verso la realizzazione di una costellazione CubeSat italiana capace di fornire un servizio di IoT con
copertura globale, basso costo e basso consumo di potenza.
Il progetto BISS si avvarrà di una connettività duale allo
stato dell’arte, sia con la rete terrestre che satellitare, e di
un innovativo link di comunicazione bi-direzionale fra
satelliti e dispositivi IoT a terra.
Quest’ultimo consentirà di trasmettere le effemeridi del
satellite a ciascun dispositivo IoT a terra al fine di fornirgli le
informazioni necessarie per passare da modalità a
risparmio energetico a operativa in corrispondenza dei
passaggi satellitari.
Come conseguenza, sarà possibile un significativo
risparmio di potenza, consentendo di avere dispositivi IoT a
terra di dimensioni ridotte e, quindi, una facile installazione
anche in zone remote.
12. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Applicazioni
Numerose applicazioni di monitoraggio saranno rese disponibili in diversi ambiti:
• Ambientale
• Infrastrutture di Estrazione
• Acquedotti
• Oleodotti e Gasdotti
• Agricoltura di Precisione
13. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Satellite as a Service
• Consulenza ed analisi dei requisiti
• Installazione di sensori IoT sull’infrastruttura da
monitorare
• Acquisizione dati ed invio alla costellazione di Cubesat
• Trasmissione dati ai centri di raccolta
• Elaborazione dei dati da parte del Service Provider
• Erogazione del servizio
14. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
1 Fincons Group
Indice
- Sedi
- Struttura del gruppo
- Highlights
- Offering Pillars
- Smart-Shore Made in Italy
- Fincons Future Gateway
2 BISS (Bi-directional IoT Satellite Service)
- Obiettivo
- Applicazioni
- Satellite as a Service
3 Piano di Sviluppo
- WBS (Work Breakdown Structure)
- Documento di analisi del mercato di riferimento
- IOD Application Server
- IOD Use Case
Indice
Indice
15. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
IoD Application Server IoD Use Case
WBS (Work Breakdown Structure)
IoD Validation Scenario
Definition & Market Scenario
16. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
La fusione tra connettività satellitare a prezzi accessibili e IoT
rappresenta un mercato multimiliardario con nuove opportunità
per numerose industrie di raccogliere dati e analizzarli
accuratamente.
Ci sono diversi settori e applicazioni in cui il vantaggio delle
comunicazioni via satellite è particolarmente pronunciato. Le principali
aree di mercato identificate sono: marittimo, agricolo e zootecnico,
sistemi SOS e pulsanti antipanico, veicoli connessi, industria
connessa, ambiente e servizi di pubblica utilità, merci e
stoccaggio, petrolio e gas.
Si prevede che la domanda acceleri con la disponibilità di nuove
tecnologie, con il moltiplicarsi dei casi d'uso. Nuove applicazioni
potrebbero includere droni per l'agricoltura, sistemi automatizzati di
alimentazione di animali/pesci in aree remote, nonché monitoraggio di
medicinali e vaccini.
Inoltre, i requisiti di monitoraggio della catena di approvvigionamento e
della logistica per le merci che si muovono su queste rotte saranno
enormi e richiederanno soluzioni di monitoraggio affidabili fornite dai
satelliti.
Documento di analisi del mercato di riferimento
Mercato Satellite IoT
17. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
IOD Application Server
L’IOD (In-Orbit Demonstration) Application Server è una piattaforma di elaborazione del flusso di eventi che è in grado di
acquisire dati da un'applicazione sorgente fornendo un'ampia disponibilità di connettori. Grazie ad un'architettura modulare
e scalabile consente numerose configurazioni in base alla tipologia ed alle esigenze dell'utente finale.
Le sue principali funzionalità sono di seguito riassunte:
• Integrazione e connessione con il Network Server
• Ricezione del contenuto informativo dei sensori di
campo
• Esecuzione algoritmi di Machine Learning
• Analisi Predittive
• Dashboard di Business Intelligence
18. Venerdì 5 maggio 2023, Bari
IOD Use Case
L’adozione del Satellite-as-a-Service contribuisce a prevenire e risolvere alcuni dei
problemi che affliggono il sistema di raccolta, trattamento e distribuzione delle acque,
ovvero:
• Disponibilità di acqua per gli utenti
• Spreco di energia e risorse
• Dissesto idrogeologico
Il servizio consente agli agricoltori di:
• Ottimizzare i raccolti
• Ridurre al minimo lo spreco di risorse e gli impatti
ambientali
• Raccogliere dati in tempo reale sulla salute delle
colture, sull'umidità del suolo, sulle condizioni
meteorologiche e altre variabili
Agricoltura di Precisione
Monitoraggio Infrastrutture Critiche
19. 19
Partner of your future
www.finconsgroup.com
Italy | Switzerland | UK | Germany | France | Belgium | US
Notas do Editor
L’obiettivo principale del progetto BISS è quello di realizzare il primo CubeSat italiano per missioni di Internet of Things (IoT) in Low Earth Orbit (LEO) e di porre le fondamenta per l’infrastruttura del relativo servizio, comprensiva dei dispositivi IoT a terra e dei network e application server per la gestione e la disseminazione dei dati IoT. Ciò può essere considerato un primo passo verso la realizzazione di una costellazione CubeSat italiana capace di fornire un servizio di IoT con copertura globale, basso costo e basso consumo di potenza.
Il progetto BISS si avvarrà di una connettività duale allo stato dell’arte, sia con la rete terrestre che satellitare, e di un innovativo link di comunicazione bi-direzionale fra satelliti e dispositivi IoT a terra. Quest’ultimo consentirà di trasmettere le effemeridi del satellite a ciascun dispositivo IoT a terra al fine di fornirgli le informazioni necessarie per passare da modalità a risparmio energetico a operativa in corrispondenza dei passaggi satellitari. Come conseguenza, sarà possibile un significativo risparmio di potenza, consentendo di avere dispositivi IoT a terra di dimensioni ridotte e, quindi, una facile installazione anche in zone remote.
Numerose applicazioni saranno rese disponibili dal servizio IoT, consentendo il monitoraggio ambientale, delle infrastrutture di estrazione, degli acquedotti, delle infrastrutture oil and gas, di aspetti legati all’agricoltura e molte altre.
Il paradigma Satellite as a Service consente il supporto nella previsione e nel monitoraggio di infrastrutture critiche e di rete, ad esempio quelle infrastrutture caratterizzate da una gestione complessa in quanto ubicate in aree remote con le quali è difficile comunicare attraverso le tradizionali reti di terra, ma di cruciale importanza in quanto il loro collasso genera un blocco di un sistema più ampio con conseguenti danni economici e sociali. Di grande attualità è il tema del monitoraggio delle strade e delle infrastrutture, legato alle esigenze di manutenzione e sicurezza. La necessità di effettuare controlli a tappeto su tutte le opere infrastrutturali presenti nell'area ha infatti portato a una rivoluzione nei sistemi di monitoraggio e ispezione di ponti, viadotti e gallerie. Monitorare strade e infrastrutture significa raccogliere e gestire i loro dati, come tutte le informazioni utili per identificare e classificare l'opera, pianificare le attività di manutenzione e garantire il controllo del patrimonio infrastrutturale.
Consulenza con esperti che soddisfino le varie richieste ed esigenze del cliente, al fine di progettare una rete di sensori IoT a terra coerente con le sue esigenze.
Installazione di sensori IoT ad alta tecnologia su infrastrutture che durante il loro ciclo di vita comunicano quotidianamente i dati rilevati ai satelliti (Upstream).
Acquisizione dati tramite monitoraggio satellitare effettuato da una costellazione di Cubesat, piccoli satelliti progettati per ridurre i costi di costruzione e lancio in orbita e quindi per minimizzare i costi della missione spaziale. Durante la rivoluzione attorno alla Terra e in prossimità del centro di raccolta ed elaborazione dati a terra, i Cubesat inviano i dati monitorati.
Elaborazione dei dati da parte del Service Provider (Downstream) con l'ausilio di tecniche di Machine Learning finalizzate alla creazione di un servizio a valore aggiunto adattato alle specifiche esigenze dell'utente finale. La piattaforma dispone di un'interfaccia user-friendly per la consultazione del monitoraggio in tempo reale e storico.
La fusione tra connettività satellitare a prezzi accessibili e IoT rappresenta un mercato multimiliardario con nuove opportunità per numerose industrie di raccogliere dati e analizzarli accuratamente.
Ci sono diversi settori e applicazioni in cui il vantaggio delle comunicazioni via satellite è particolarmente pronunciato. Le principali aree di mercato identificate sono: marittimo, agricolo e zootecnico, sistemi SOS e pulsanti antipanico, veicoli connessi, industria connessa, ambiente e servizi di pubblica utilità, merci e stoccaggio, petrolio e gas.
Si prevede che la domanda acceleri con la disponibilità di nuove tecnologie, con il moltiplicarsi dei casi d'uso. Nuove applicazioni potrebbero includere droni per l'agricoltura, sistemi automatizzati di alimentazione di animali/pesci in aree remote, nonché monitoraggio di medicinali e vaccini.
Inoltre, i requisiti di monitoraggio della catena di approvvigionamento e della logistica per le merci che si muovono su queste rotte saranno enormi e richiederanno soluzioni di monitoraggio affidabili fornite dai satelliti.
L'IoD (In Orbit Demostration) Application Server è una piattaforma di elaborazione del flusso di eventi che è in grado di acquisire dati da un'applicazione sorgente fornendo un'ampia disponibilità di connettori. Grazie ad un'architettura modulare e scalabile consentirà diverse configurazioni in base alla tipologia ed alle esigenze dell'utente finale. Le sue principali funzionalità sono di seguito riassunte:
Integrazione e connessione con il Network Server attraverso protocolli di interfaccia standard e concordati. Ad esempio, MQTT è il protocollo consigliato per essere adatto al paradigma Event Driven Architecture.
Ricezione del contenuto informativo dei sensori di campo qualora i dati sono crittografati dalla fonte, in conformità con le disposizioni del produttore del sensore, l'Application Server otterrà e implementerà le direttive di decodifica qualora non venga già fatto dal Network Server.
Esecuzione delle operazioni di configurazione e implementazione di data filtering/analisi dei dati ricevuti dal Network Server.
Implementazione di indicatori/metriche per aggiungere contenuto informativo ai dati del campo.
Storicizzazione delle informazioni necessarie ed essenziali derivanti dal campo e calcolate all'interno della piattaforma.
Rappresentazione grafica del contenuto informativo delle variabili di processo di interessa mediante dashboard utilizzando widget di Business Intelligence (es.: XChart, PieChart, Alarm table, ecc.).
Identificazione e gestione di politiche di controllo di soglia sui parametri selezionati.
Monitoraggio Infrastrutture Critiche
Il problema delle perdite d'acqua dalle tubature in Italia ha diversi impatti negativi. In primo luogo, riduce la quantità di acqua disponibile per i clienti, il che può portare a penuria e razionamento durante i periodi di forte domanda o siccità, estremamente comuni negli ultimi anni. In secondo luogo, spreca energia e risorse utilizzate per pompare e trattare l'acqua che alla fine viene persa a causa delle perdite. Infine, può causare danni alle infrastrutture e all'ambiente circostante, nonché aumentare il rischio di inondazioni e altri problemi legati all'acqua.
Agricoltura di Precisione
In questo contesto, la tecnologia consente agli agricoltori di ottimizzare i raccolti, ridurre al minimo lo spreco di risorse e ridurre gli impatti ambientali. Grazie a piccoli dispositivi a basso consumo integrati nelle attrezzature agricole o addirittura direttamente nelle colture, collegati a una rete satellitare per la trasmissione e l'analisi dei dati, gli agricoltori possono raccogliere dati in tempo reale sulla salute delle colture, sull'umidità del suolo, sulle condizioni meteorologiche, e altre variabili.