Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni, Matteo Giovanardi

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete

Le giornate tecniche di
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni
Reggio Emilia 16/11/2017
Convegno “La riabilitazione idraulica e strutturale di condotte irrigue”

Le giornate tecniche di
IL RETICOLO IRRIGUO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE
• Le derivazioni o prese irrigue
•Il reticolo irriguo:
- organizzazione - geometria,
- materiali,
- cause ed entità delle perdite lungo la rete,
- interventi di riabilitazione usuali e innovativi.

Le giornate tecniche di
3 derivazioni irrigue principali per
complessivi 70 mc/s di portata di
concessione
3.500 km
di canali prevalentemente a cielo
aperto
78
impianti di sollevamento irrigui
2.000
manufatti di regolazione
(sbarramenti, chiaviche, regolatori,
prese…)
120.000 Ha
territorio servito nelle province di
REGGIO EMILIA, MODENA e
MANTOVA
LE DERIVAZIONI O PRESE IRRIGUE
Traversa di Cerezzola
Traversa di Castellarano
Presa di Boretto sul Po
Reggio Emilia

Le giornate tecniche di
1) La presa irrigua di BORETTO sul Fiume Po
Vettore irriguo – Canale Derivatore (1930)
Superficie irrigabile: 96.000 Ha circa
Prelievo medio annuo = 100.000.000 mc
Fiume Po
2) La traversa di CASTELLARANO (RE) sul Fiume Secchia
Le TRE DERIVAZIONI O PRESE IRRIGUE
Vettori irrigui – Canale Reggiano di Secchia (antecedente anno
1550) e Canale Maestro di Modena (IX secolo)
Superficie irrigabile: 10.000 Ha (Reggio E. e Modena)
Volume prelevato medio annuo: 34.000.000 mc
3) La traversa di CEREZZOLA a CANOSSA (RE) sul Fiume Enza
Vettore irriguo – Canale Demaniale d’Enza (1452)
Superficie irrigabile: 18.000 Ha circa
Volume prelevato medio annuo: 30.000.000 mc Totale = 164.000.000 mc
1976-2017
1928-1930
1955

Le giornate tecniche di
Lavori per la chiavica dell’opera di presa sul Fiume
Po (1928-1930)
Chiavica a fiume
Controchiavica

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
1) L’ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO
2) I MATERIALI
3) LE PERDITE NELLA RETE IN TERRA A CIELO APERTO
4) LE PERDITE NELLA RETE COPERTA
5) INTERVENTI DI RIPRISTINO USUALI E INNOVATIVI

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
L’ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO
Area tra Torrente Crostolo e
Fiume Secchia:
Canali principali 236 494 m
Canali secondari 178 912 m
Canali terziari 1 638 203 m
TOTALE 2 053 609 m

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
I MATERIALI
- in terra a cielo aperto
- coperta mediante tubazioni in:
calcestruzzo,
calcestruzzo armato,
cemento amianto,
Plastica (PVC, PEAD)
PRFV

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE in terra a cielo aperto
- INFILTRAZIONE e ROTTURE ARGINALI (“fontanazzi”)
- EVAPORAZIONE
Obiettivo P.T.A. Regione Emilia Romagna
[…] figura il programma di riduzione delle
perdite idriche dalle reti di adduzione e distribuzione delle acque superficiali di origine appenninica.
L’obiettivo, a scala regionale, è quello di raggiungere un rendimento pari al 80 % entro l’anno 2016.

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE in terra a cielo aperto
per infiltrazione nel corpo arginale
per rottura del corpo arginale

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Le PERDITE lungo la rete in terra a cielo aperto
Studio INFILTRAZIONE EVAPORAZIONE
Opere Complementari P.M. (1930) –
Prof. Giandotti
23% trascurabili
PTCP Reggio Emilia (2007) – Canale
Demaniale d’Enza per lunghezza 15 km
21% insieme con infiltrazione
Sostenibilità risorse idriche territorio
mantovano a Sud del Po (2007)
28% 5%

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
“La Sostenibilità dell’uso delle risorse idriche nelle aree
lombarde dell’oltre Po mantovano (2007)”
(2006)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
LE CAUSE
•Degradazione del calcestruzzo;
•Corrosione delle armature;
•Sollecitazioni termiche (gelo/disgelo);
•Azione delle radici degli alberi;
•Pressione esterna da sovraccarico (traffico veicolare o altro);
•Cedimento differenziale del terreno o della fondazione;
• Falle di produzione e posa in opera non corretta.

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
DEGRADAZIONE DEL CALCESTRUZZO
Canale Novellara Basso (2016)
ATTACCO CHIMICO da:
- Anidride carbonica (CO2) nell’acqua e aria
- Solfati nell’acqua e nel terreno

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
LA CORROSIONE DELLE ARMATURE
ATTACCO chimico da:
- Cloruri,
- Ossigeno e umidità
e conseguente OSSIDAZIONE ed
aumento di volume nell’acciaio che
rompe il copriferro
Canale Novellara Basso (2016)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
AZIONI DELLE RADICI
Canale Novellara Basso (2016)
ATTACCO dovuto:
ingresso delle radici attratte alla
presenza di ACQUA
a causa di rotture del tubo o apertura
dei giunti

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
PRESSIONE ESTERNA DOVUTA A SOVRACCARICO
AZIONE dovuta a:
- Carichi variabili (traffico, sisma) o
permanenti (terreno di ricoprimento,
falda)
e conseguente ovalizzazione,
dislocazione, rottura della tubazione
e apertura dei giunti
Botte 2000 (2017)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
Normativa ASTM C 969 – (United States of America)
Adottando le conversioni: 1 gallone = 3,8 litri
1 inc (pollice)= 2,54 cm,
Al massimo la perdita consentita è di :
100/galloni /per pollice di diametro
/per miglia di lunghezza/ per giorno
Esempio:
Per una tubazione di diametro 45 cm,
lunghezza 115 m. la perdita massima
consentita è di 494 l/giorno o 0,34
l/minuto

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE – Analisi delle rotture nelle tubazioni delle reti acquedottistiche
Per indagare il legame tra le rotture e le
condizioni ambientali come la TEMPERATURA e le
PRECIPITAZIONI
(Prof. M.Maglionico -2011)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo
Gli EFFETTI delle PERDITE IN AMBITO URBANO - STRADALE
Fossetta Montana –
Comune di Poviglio (2017) Botte 2000– Comune di Campegine
(2017) Canale di Novellara Basso – Comune di
Novellara (2016)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “USUALI”
Tubazione Cicalini
Tubo in calcestruzzo in opera
Comune di Gattatico (RE)
Tubazione Torre
Tubo in fibrocemento D.int 300 mm
Comune di Castelnovo Sotto (RE)
Tubazione Ortazzo
Tubo in fibrocemento D.int 600 mm
Comune di Gualtieri (RE)

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “INNOVATIVI” con tecnica CIPP
1) Canale Novellara Basso in Comune di Novellara (2015)
Lunghezza intervento = 282 m.
Tipo di tubazione = calcestruzzo
Diametro/i di rivestimento = 800 – 1200 cm
Durata intervento = 12 giorni
2) Fossetta Montana in Comune di Poviglio (2017)
Lunghezza intervento = 15 m.
Tipo di tubazione = calcestruzzo
Diametro di rivestimento = 110 cm
Durata intervento = 10 giorni
Fossetta Montana
Canale di Novellara Basso

Le giornate tecniche di
La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “INNOVATIVI” con tecnica CIPP
3) Canalvecchio in comune di Castelnovo Sotto (2016)
3.1) Lunghezza intervento = 130 m
Tipo di tubazione = calcestruzzo
Diametro rivestito = 100 cm
3.2) Riparazione di 9 giunti mediante
GIUNTI in gomma EPDM e nastri
tenditori in acciaio inox
Durata dei 2 interventi = 30 giorni
riparazione dei giunti con
gomma EPDM
rivestimento con CIPP

Le giornate tecniche di
Grazie per l’attenzione
Ing. Matteo Giovanardi
Convegno “La riabilitazione idraulica e strutturale di condotte irrigue”
Reggio Emilia 16/11/2017
1 de 24

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados(20)

Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete1.1K visualizações
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete508 visualizações

Similar a Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni, Matteo Giovanardi

Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digServizi a rete
1.6K visualizações30 slides

Similar a Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni, Matteo Giovanardi(20)

Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete1.6K visualizações
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete603 visualizações
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
bimatik315 visualizações
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet154 visualizações

Mais de Servizi a rete(20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete8 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete9 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete12 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete12 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete13 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete14 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete15 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete16 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete19 visualizações

Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni, Matteo Giovanardi

  • 1.  Le giornate tecniche di Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzioni Reggio Emilia 16/11/2017 Convegno “La riabilitazione idraulica e strutturale di condotte irrigue”
  • 2.  Le giornate tecniche di IL RETICOLO IRRIGUO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE • Le derivazioni o prese irrigue •Il reticolo irriguo: - organizzazione - geometria, - materiali, - cause ed entità delle perdite lungo la rete, - interventi di riabilitazione usuali e innovativi.
  • 3.  Le giornate tecniche di 3 derivazioni irrigue principali per complessivi 70 mc/s di portata di concessione 3.500 km di canali prevalentemente a cielo aperto 78 impianti di sollevamento irrigui 2.000 manufatti di regolazione (sbarramenti, chiaviche, regolatori, prese…) 120.000 Ha territorio servito nelle province di REGGIO EMILIA, MODENA e MANTOVA LE DERIVAZIONI O PRESE IRRIGUE Traversa di Cerezzola Traversa di Castellarano Presa di Boretto sul Po Reggio Emilia
  • 4.  Le giornate tecniche di 1) La presa irrigua di BORETTO sul Fiume Po Vettore irriguo – Canale Derivatore (1930) Superficie irrigabile: 96.000 Ha circa Prelievo medio annuo = 100.000.000 mc Fiume Po 2) La traversa di CASTELLARANO (RE) sul Fiume Secchia Le TRE DERIVAZIONI O PRESE IRRIGUE Vettori irrigui – Canale Reggiano di Secchia (antecedente anno 1550) e Canale Maestro di Modena (IX secolo) Superficie irrigabile: 10.000 Ha (Reggio E. e Modena) Volume prelevato medio annuo: 34.000.000 mc 3) La traversa di CEREZZOLA a CANOSSA (RE) sul Fiume Enza Vettore irriguo – Canale Demaniale d’Enza (1452) Superficie irrigabile: 18.000 Ha circa Volume prelevato medio annuo: 30.000.000 mc Totale = 164.000.000 mc 1976-2017 1928-1930 1955
  • 5.  Le giornate tecniche di Lavori per la chiavica dell’opera di presa sul Fiume Po (1928-1930) Chiavica a fiume Controchiavica
  • 6.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale 1) L’ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO 2) I MATERIALI 3) LE PERDITE NELLA RETE IN TERRA A CIELO APERTO 4) LE PERDITE NELLA RETE COPERTA 5) INTERVENTI DI RIPRISTINO USUALI E INNOVATIVI
  • 7.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale L’ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO Area tra Torrente Crostolo e Fiume Secchia: Canali principali 236 494 m Canali secondari 178 912 m Canali terziari 1 638 203 m TOTALE 2 053 609 m
  • 8.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale I MATERIALI - in terra a cielo aperto - coperta mediante tubazioni in: calcestruzzo, calcestruzzo armato, cemento amianto, Plastica (PVC, PEAD) PRFV
  • 9.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE in terra a cielo aperto - INFILTRAZIONE e ROTTURE ARGINALI (“fontanazzi”) - EVAPORAZIONE Obiettivo P.T.A. Regione Emilia Romagna […] figura il programma di riduzione delle perdite idriche dalle reti di adduzione e distribuzione delle acque superficiali di origine appenninica. L’obiettivo, a scala regionale, è quello di raggiungere un rendimento pari al 80 % entro l’anno 2016.
  • 10.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE in terra a cielo aperto per infiltrazione nel corpo arginale per rottura del corpo arginale
  • 11.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Le PERDITE lungo la rete in terra a cielo aperto Studio INFILTRAZIONE EVAPORAZIONE Opere Complementari P.M. (1930) – Prof. Giandotti 23% trascurabili PTCP Reggio Emilia (2007) – Canale Demaniale d’Enza per lunghezza 15 km 21% insieme con infiltrazione Sostenibilità risorse idriche territorio mantovano a Sud del Po (2007) 28% 5%
  • 12.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale “La Sostenibilità dell’uso delle risorse idriche nelle aree lombarde dell’oltre Po mantovano (2007)” (2006)
  • 13.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo LE CAUSE •Degradazione del calcestruzzo; •Corrosione delle armature; •Sollecitazioni termiche (gelo/disgelo); •Azione delle radici degli alberi; •Pressione esterna da sovraccarico (traffico veicolare o altro); •Cedimento differenziale del terreno o della fondazione; • Falle di produzione e posa in opera non corretta.
  • 14.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo DEGRADAZIONE DEL CALCESTRUZZO Canale Novellara Basso (2016) ATTACCO CHIMICO da: - Anidride carbonica (CO2) nell’acqua e aria - Solfati nell’acqua e nel terreno
  • 15.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo LA CORROSIONE DELLE ARMATURE ATTACCO chimico da: - Cloruri, - Ossigeno e umidità e conseguente OSSIDAZIONE ed aumento di volume nell’acciaio che rompe il copriferro Canale Novellara Basso (2016)
  • 16.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo AZIONI DELLE RADICI Canale Novellara Basso (2016) ATTACCO dovuto: ingresso delle radici attratte alla presenza di ACQUA a causa di rotture del tubo o apertura dei giunti
  • 17.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo PRESSIONE ESTERNA DOVUTA A SOVRACCARICO AZIONE dovuta a: - Carichi variabili (traffico, sisma) o permanenti (terreno di ricoprimento, falda) e conseguente ovalizzazione, dislocazione, rottura della tubazione e apertura dei giunti Botte 2000 (2017)
  • 18.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo Normativa ASTM C 969 – (United States of America) Adottando le conversioni: 1 gallone = 3,8 litri 1 inc (pollice)= 2,54 cm, Al massimo la perdita consentita è di : 100/galloni /per pollice di diametro /per miglia di lunghezza/ per giorno Esempio: Per una tubazione di diametro 45 cm, lunghezza 115 m. la perdita massima consentita è di 494 l/giorno o 0,34 l/minuto
  • 19.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE – Analisi delle rotture nelle tubazioni delle reti acquedottistiche Per indagare il legame tra le rotture e le condizioni ambientali come la TEMPERATURA e le PRECIPITAZIONI (Prof. M.Maglionico -2011)
  • 20.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale LE PERDITE LUNGO LA RETE - Tubazioni in calcestruzzo Gli EFFETTI delle PERDITE IN AMBITO URBANO - STRADALE Fossetta Montana – Comune di Poviglio (2017) Botte 2000– Comune di Campegine (2017) Canale di Novellara Basso – Comune di Novellara (2016)
  • 21.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “USUALI” Tubazione Cicalini Tubo in calcestruzzo in opera Comune di Gattatico (RE) Tubazione Torre Tubo in fibrocemento D.int 300 mm Comune di Castelnovo Sotto (RE) Tubazione Ortazzo Tubo in fibrocemento D.int 600 mm Comune di Gualtieri (RE)
  • 22.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “INNOVATIVI” con tecnica CIPP 1) Canale Novellara Basso in Comune di Novellara (2015) Lunghezza intervento = 282 m. Tipo di tubazione = calcestruzzo Diametro/i di rivestimento = 800 – 1200 cm Durata intervento = 12 giorni 2) Fossetta Montana in Comune di Poviglio (2017) Lunghezza intervento = 15 m. Tipo di tubazione = calcestruzzo Diametro di rivestimento = 110 cm Durata intervento = 10 giorni Fossetta Montana Canale di Novellara Basso
  • 23.  Le giornate tecniche di La rete irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale GLI INTERVENTI DI RIABILITAZIONE “INNOVATIVI” con tecnica CIPP 3) Canalvecchio in comune di Castelnovo Sotto (2016) 3.1) Lunghezza intervento = 130 m Tipo di tubazione = calcestruzzo Diametro rivestito = 100 cm 3.2) Riparazione di 9 giunti mediante GIUNTI in gomma EPDM e nastri tenditori in acciaio inox Durata dei 2 interventi = 30 giorni riparazione dei giunti con gomma EPDM rivestimento con CIPP
  • 24.  Le giornate tecniche di Grazie per l’attenzione Ing. Matteo Giovanardi Convegno “La riabilitazione idraulica e strutturale di condotte irrigue” Reggio Emilia 16/11/2017