Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete
Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE 2021
Gianvittore Vaccari
Amministratore Unico
MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: strategia, attuazione, efficacia, sviluppi
VENETO ACQUE S.p.A.
Società soggetta a direzione e coordinamento della Regione Veneto
Socio Unico Regione Veneto
MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: strategia
Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto
La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 1688 del 16.6.2000, ha approvato il Modello
strutturale degli acquedotti del Veneto, previsto dall’art. 14 della L.R. 5/1998, al fine di coordinare le
azioni delle otto Autorità d’ambito istituite con la legge medesima.
Tale elaborato, adottato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 83 CR del 07.09.1999, ha
acquisito i pareri favorevoli della VII Commissione consiliare regionale, delle Autorità di Bacino
nazionali dei fiumi dell’Alto Adriatico, del fiume Adige e del fiume Po, e del Magistrato alle Acque.
Il Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto (MO.S.A.V) individua gli schemi di
massima delle principali strutture acquedottistiche necessarie ad assicurare il corretto
approvvigionamento idropotabile nell’intero territorio regionale, nonché i criteri e i metodi
per la salvaguardia delle risorse idriche, la protezione e la ricarica delle falde.
Il dettato della legge in questione offre la grande occasione di razionalizzare i sistemi idro-sanitari
(acquedotti e depurazioni) veneti con chiari obiettivi di funzionalità e di economia, ma anche di
sicurezza dei relativi servizi.
Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto
• L’obiettivo prioritario del Modello è la rimozione degli inconvenienti causati
dall’eccessiva frammentazione delle attuali strutture acquedottistiche,
mediante l’accorpamento massiccio dei piccoli e medi acquedotti, così da
ridurre le attuali fonti di approvvigionamento con un risparmio di risorse
idropotabili non inferiore al 15%.
• Altro obiettivo fondamentale è quello dell’interconnessione delle grandi e
medie condotte di adduzione esistenti. Con questa operazione il sistema
acquedottistico veneto diventerà di tipo reticolare, migliorando
sensibilmente l’affidabilità del servizio.
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi
Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto
Il MOSAV recepisce a pieno questo principio con la creazione di un macrosistema che connette le
fonti con i centri di consumo ed incorpora i dispositivi di accumulazione idrica necessari, sia per la
regolazione dei flussi, sia come riserva per l’emergenza.
Trattasi in sostanza di un sistema reticolare munito di capacità di invaso.
In pratica la reticolazione del sistema adduttivo garantirà ai cittadini la sicura disponibilità di acqua
potabile, nonché il suo riutilizzo dopo l’uso.
Il Modello Strutturale individua tre grandi schemi idrici di interesse regionale:
• lo schema del “Veneto Centrale”;
• il segmento “Acquedotto del Garda”;
• il segmento “Acquedotto pedemontano”.
I tre schemi sono tra loro interconnessi lungo le rispettive frontiere.
MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: attuazione
Schema Acquedottistico del Veneto Centrale (S.A.VE.C.)
Una particolare applicazione del Modello strutturale è stata attuata per la zona del Veneto Centrale
comprendente principalmente le province di Vicenza, Padova, Venezia e Rovigo e rappresenta nel
contesto generale del MoSAV, lo Schema Acquedottistico del Veneto Centrale (S.A.VE.C).
Lo schema acquedottistico del Veneto Centrale percorre un’area molto vasta interna alle
Provincie di Venezia, Padova, Rovigo e Vicenza, ed ha l’obiettivo di servire un bacino di
utenti pari a circa 600.000 abitanti che attualmente si approvvigionano dal Po e dall’Adige, con
costi di potabilizzazione elevati e con qualità dell’acqua da distribuire relativamente bassa.
Tra le soluzioni prospettate è stato scelto lo schema che prevede l’interconnessione degli
acquedotti alimentati dalle falde del medio Brenta, dalle acque superficiali del Sile, dalle acque
superficiali dell’Adige e del Po in un unico schema che massimizzi l’utilizzo delle acque di falda
pedemontana, di produzione più economica e di migliore qualità.
Schema acquedottistico del Veneto centrale
(SAVEC): L’OPERA
DATI
RETE CONDOTTE: 150 km DIAMETRI: DN800/DN1200
INVESTIMENTO DI € 170 ML DI CUI € 100 ML DI CONTRIBUTO
CENTRALI INTERCONNESSE
- CAMAZZOLE (ETRA-ACQUEVENETE)
- VILLA AUGUSTA (ETRA)
- GAZZERA (VERITAS)
- SAONARA (ETRA)
- ARZERGRANDE (ACEGASAPSAMGA)
- CAVARZERE (ACQUEVENETE)
- BOSCOCHIARO (ACQUEVENETE/ACEGASAPSAMGA)
- CAVANELLA (VERITAS)
- CA DIEDO (ACQUEVENETE)
- CHIOGGIA (VERITAS)
Lo Schema Acquedottistico SAVEC contribuirà quindi al miglioramento
della gestione del sistema idrico potabile grazie all’interconnessione
degli acquedotti principali esistenti nell’area del Veneto centrale in un
unico schema che massimizzi l’utilizzo delle acque di falda
pedemontana, di produzione più economica e di migliore qualità,
riducendo gradualmente l’utilizzo della risorse idriche derivanti dai
grandi corsi d’acqua come il Fiume Adige, caratterizzato da costi di
potabilizzazione elevati e qualità dell’acqua distribuita qualitativamente
inferiore a quella pedemontana, cioè di falda.
MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: efficacia
Interventi per la
sostituzione delle risorse
idriche contaminate da
PFAS
Progettazione e realizzazione della condotta DN500/DN1000 di
collegamento tra i nodi idraulici di Montecchio Maggiore (VI),
Brendola (VI) e Lonigo (VI), nell’ambito degli interventi
interventi emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili
contaminate da PFAS;
DATI
RETE CONDOTTE: 19 km DIAMETRI: DN500/DN1000
INVESTIMENTO DI € 17,3 ML
FINANZIATO INTERAMENTE DAL COMMISSARIO DELEGATO
Progettazione e realizzazione della condotta DN1000 di collegamento
tra i nodi idraulici di Piazzola sul Brenta (PD) e Brendola (VI), parte
nell’ambito degli interventi emergenziali del Commissario delegato e
parte negli interventi prioritari non emergenziali per la sostituzione
delle risorse idropotabili contaminate da PFAS;
DATI
RETE CONDOTTE: 34 km DIAMETRI: DN1000
INVESTIMENTO DI € 50 ML
DI CUI € 1,5 ML CONTRIBUTO DELLA REGIONE VENETO
€ 4,3 ML CONTRIBUTO DEL COMMISSARIO DELEGATO
TRATTA SUDDIVISA IN N. 3 STRALCI FUNZIONALI
- BRENDOLA-VICENZA OVEST (intervento inserito nel Piano
emergenziale del Commissario Delegato);
- VICENZA OVEST-VICENZA EST (in fase di progettazione);
- VICENZA EST-PIAZZOLA SUL BRENTA (in fase di progettazione)
MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: sviluppi
1. Veneto Acque s.p.a. proseguirà la propria mission di garantire ai cittadini piena e sicura disponibilità di un
bene indispensabile quale l’acqua potabile.
2. pianificazione acquedottistica avanzata: operare su vaste scale territoriali con l’obiettivo di passare dalla
tecnica classica dell’acquedotto “ad albero” a quella dell’acquedotto “a rete”.
3. la gestione unitaria degli acquedotti, delle fognature e degli impianti di depurazione corrispettivi,
considerandoli momenti successivi di un unico percorso di uso dell’acqua, percorso chiamato appunto “ciclo
integrale dell’acqua”, a completamento dell’attuale concetto di sistema idrico integrato.
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi
CONCLUSIONI
• Il MoSAV è ancora attuale ed ha dimostrato essere stata una pianificazione strategica
lungimirante.
• Il MoSAV contribuirà ad un risparmio delle risorse idropotabili ora impegnate: un
importante passo verso un mondo più eco-sostenibile.
• La pianificazione deve svilupparsi sui due assi «verticale istituzionale» (Regione –
Autorità d’Ambito – Gestore SII) e «orizzontale gestionale» (Gestori SII), secondo un
percorso chiamato “ciclo integrale dell’acqua” secondo la nuova impostazione delle
Direttive europee.
• Grazie per attenzione e contributi sul tema
Gianvittore Vaccari
Amministratore Unico – Veneto Acque S.p.A.
1 de 20

Recomendados

Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia... por
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Servizi a rete
298 visualizações12 slides
Il sistema antincendio della città storica di Venezia por
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaServizi a rete
344 visualizações13 slides
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico... por
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Servizi a rete
390 visualizações10 slides
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi... por
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...Servizi a rete
303 visualizações11 slides
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ... por
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Servizi a rete
392 visualizações25 slides
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe... por
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...Servizi a rete
383 visualizações8 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
626 visualizações7 slides
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
628 visualizações18 slides
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci... por
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Servizi a rete
391 visualizações6 slides
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te... por
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Servizi a rete
461 visualizações10 slides
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP por
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPServizi a rete
381 visualizações43 slides
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
567 visualizações17 slides

Mais procurados(20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete626 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete628 visualizações
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci... por Servizi a rete
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Servizi a rete391 visualizações
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te... por Servizi a rete
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete461 visualizações
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP por Servizi a rete
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Servizi a rete381 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete567 visualizações
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti por Servizi a rete
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete1K visualizações
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO) por Servizi a rete
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
Servizi a rete628 visualizações
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore por Servizi a rete
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete496 visualizações
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse por Servizi a rete
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete433 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete600 visualizações
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete613 visualizações
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por Servizi a rete
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete192 visualizações
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli por Servizi a rete
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete344 visualizações
Il caso monfalcone por bimatik
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
bimatik315 visualizações
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose... por Servizi a rete
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Servizi a rete634 visualizações
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser... por Servizi a rete
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
Servizi a rete413 visualizações
Il piano delle acque di Mantova por Servizi a rete
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete400 visualizações
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por Servizi a rete
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete164 visualizações
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit... por Servizi a rete
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
Servizi a rete643 visualizações

Similar a Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi

Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco por
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoSostenibile Responsabile
427 visualizações14 slides
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti por
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiServizi a rete
12 visualizações18 slides
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ... por
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Servizi a rete
551 visualizações15 slides
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf por
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdfMovimento5Stelle1
5 visualizações2 slides
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie por
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieServizi a rete
816 visualizações18 slides
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan por
L'autostrada dell'acqua - Francesco TrevisanL'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco TrevisanServizi a rete
867 visualizações15 slides

Similar a Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi(20)

Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco por Sostenibile Responsabile
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Sostenibile Responsabile427 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete12 visualizações
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ... por Servizi a rete
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete551 visualizações
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf por Movimento5Stelle1
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
16-interpellanza250del9set2021-AmmodernamServiIdrico.pdf
Movimento5Stelle15 visualizações
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie por Servizi a rete
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Servizi a rete816 visualizações
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan por Servizi a rete
L'autostrada dell'acqua - Francesco TrevisanL'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
Servizi a rete867 visualizações
La navigazione del Po por Cristina Gorzanelli
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli795 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
Servizi a rete11 visualizações
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met... por Servizi a rete
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete341 visualizações
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua por redazione gioianet
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
redazione gioianet299 visualizações
Valorizzazione del Patrimonio por Servizi a rete
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete603 visualizações
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf por Movimento5Stelle1
Obbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdfObbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Movimento5Stelle174 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete66 visualizações
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020 por Marcello Zanovello
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello2.3K visualizações
Pressure management por alanuzza
Pressure managementPressure management
Pressure management
alanuzza288 visualizações
Pressure Management por lanuz
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz375 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-AQP por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-AQPWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-AQP
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-AQP
Servizi a rete20 visualizações
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti por Servizi a rete
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Servizi a rete993 visualizações
Unique file 4 por test prod1
Unique file 4Unique file 4
Unique file 4
test prod1293 visualizações
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL... por Servizi a rete
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL... Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
Servizi a rete227 visualizações

Mais de Servizi a rete

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoServizi a rete
68 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
59 visualizações27 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoServizi a rete
62 visualizações17 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
66 visualizações9 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZServizi a rete
67 visualizações30 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoServizi a rete
68 visualizações14 slides

Mais de Servizi a rete(20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete59 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete62 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete66 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete67 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete79 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete53 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete56 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + ACMO
Servizi a rete8 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete10 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a rete22 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + LacroixServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ABC Napoli + Lacroix
Servizi a rete15 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete15 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a rete16 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWAREServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + WONDERWARE
Servizi a rete17 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete16 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEMServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a rete22 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a rete26 visualizações

Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e sviluppi

  • 1. Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE 2021
  • 2. Gianvittore Vaccari Amministratore Unico MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: strategia, attuazione, efficacia, sviluppi VENETO ACQUE S.p.A. Società soggetta a direzione e coordinamento della Regione Veneto Socio Unico Regione Veneto
  • 3. MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: strategia
  • 4. Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 1688 del 16.6.2000, ha approvato il Modello strutturale degli acquedotti del Veneto, previsto dall’art. 14 della L.R. 5/1998, al fine di coordinare le azioni delle otto Autorità d’ambito istituite con la legge medesima. Tale elaborato, adottato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 83 CR del 07.09.1999, ha acquisito i pareri favorevoli della VII Commissione consiliare regionale, delle Autorità di Bacino nazionali dei fiumi dell’Alto Adriatico, del fiume Adige e del fiume Po, e del Magistrato alle Acque. Il Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto (MO.S.A.V) individua gli schemi di massima delle principali strutture acquedottistiche necessarie ad assicurare il corretto approvvigionamento idropotabile nell’intero territorio regionale, nonché i criteri e i metodi per la salvaguardia delle risorse idriche, la protezione e la ricarica delle falde. Il dettato della legge in questione offre la grande occasione di razionalizzare i sistemi idro-sanitari (acquedotti e depurazioni) veneti con chiari obiettivi di funzionalità e di economia, ma anche di sicurezza dei relativi servizi.
  • 5. Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto • L’obiettivo prioritario del Modello è la rimozione degli inconvenienti causati dall’eccessiva frammentazione delle attuali strutture acquedottistiche, mediante l’accorpamento massiccio dei piccoli e medi acquedotti, così da ridurre le attuali fonti di approvvigionamento con un risparmio di risorse idropotabili non inferiore al 15%. • Altro obiettivo fondamentale è quello dell’interconnessione delle grandi e medie condotte di adduzione esistenti. Con questa operazione il sistema acquedottistico veneto diventerà di tipo reticolare, migliorando sensibilmente l’affidabilità del servizio.
  • 7. Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto Il MOSAV recepisce a pieno questo principio con la creazione di un macrosistema che connette le fonti con i centri di consumo ed incorpora i dispositivi di accumulazione idrica necessari, sia per la regolazione dei flussi, sia come riserva per l’emergenza. Trattasi in sostanza di un sistema reticolare munito di capacità di invaso. In pratica la reticolazione del sistema adduttivo garantirà ai cittadini la sicura disponibilità di acqua potabile, nonché il suo riutilizzo dopo l’uso. Il Modello Strutturale individua tre grandi schemi idrici di interesse regionale: • lo schema del “Veneto Centrale”; • il segmento “Acquedotto del Garda”; • il segmento “Acquedotto pedemontano”. I tre schemi sono tra loro interconnessi lungo le rispettive frontiere.
  • 8. MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: attuazione
  • 9. Schema Acquedottistico del Veneto Centrale (S.A.VE.C.) Una particolare applicazione del Modello strutturale è stata attuata per la zona del Veneto Centrale comprendente principalmente le province di Vicenza, Padova, Venezia e Rovigo e rappresenta nel contesto generale del MoSAV, lo Schema Acquedottistico del Veneto Centrale (S.A.VE.C). Lo schema acquedottistico del Veneto Centrale percorre un’area molto vasta interna alle Provincie di Venezia, Padova, Rovigo e Vicenza, ed ha l’obiettivo di servire un bacino di utenti pari a circa 600.000 abitanti che attualmente si approvvigionano dal Po e dall’Adige, con costi di potabilizzazione elevati e con qualità dell’acqua da distribuire relativamente bassa. Tra le soluzioni prospettate è stato scelto lo schema che prevede l’interconnessione degli acquedotti alimentati dalle falde del medio Brenta, dalle acque superficiali del Sile, dalle acque superficiali dell’Adige e del Po in un unico schema che massimizzi l’utilizzo delle acque di falda pedemontana, di produzione più economica e di migliore qualità.
  • 10. Schema acquedottistico del Veneto centrale (SAVEC): L’OPERA DATI RETE CONDOTTE: 150 km DIAMETRI: DN800/DN1200 INVESTIMENTO DI € 170 ML DI CUI € 100 ML DI CONTRIBUTO CENTRALI INTERCONNESSE - CAMAZZOLE (ETRA-ACQUEVENETE) - VILLA AUGUSTA (ETRA) - GAZZERA (VERITAS) - SAONARA (ETRA) - ARZERGRANDE (ACEGASAPSAMGA) - CAVARZERE (ACQUEVENETE) - BOSCOCHIARO (ACQUEVENETE/ACEGASAPSAMGA) - CAVANELLA (VERITAS) - CA DIEDO (ACQUEVENETE) - CHIOGGIA (VERITAS)
  • 11. Lo Schema Acquedottistico SAVEC contribuirà quindi al miglioramento della gestione del sistema idrico potabile grazie all’interconnessione degli acquedotti principali esistenti nell’area del Veneto centrale in un unico schema che massimizzi l’utilizzo delle acque di falda pedemontana, di produzione più economica e di migliore qualità, riducendo gradualmente l’utilizzo della risorse idriche derivanti dai grandi corsi d’acqua come il Fiume Adige, caratterizzato da costi di potabilizzazione elevati e qualità dell’acqua distribuita qualitativamente inferiore a quella pedemontana, cioè di falda.
  • 12. MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: efficacia
  • 13. Interventi per la sostituzione delle risorse idriche contaminate da PFAS
  • 14. Progettazione e realizzazione della condotta DN500/DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Montecchio Maggiore (VI), Brendola (VI) e Lonigo (VI), nell’ambito degli interventi interventi emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili contaminate da PFAS; DATI RETE CONDOTTE: 19 km DIAMETRI: DN500/DN1000 INVESTIMENTO DI € 17,3 ML FINANZIATO INTERAMENTE DAL COMMISSARIO DELEGATO
  • 15. Progettazione e realizzazione della condotta DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Piazzola sul Brenta (PD) e Brendola (VI), parte nell’ambito degli interventi emergenziali del Commissario delegato e parte negli interventi prioritari non emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili contaminate da PFAS; DATI RETE CONDOTTE: 34 km DIAMETRI: DN1000 INVESTIMENTO DI € 50 ML DI CUI € 1,5 ML CONTRIBUTO DELLA REGIONE VENETO € 4,3 ML CONTRIBUTO DEL COMMISSARIO DELEGATO TRATTA SUDDIVISA IN N. 3 STRALCI FUNZIONALI - BRENDOLA-VICENZA OVEST (intervento inserito nel Piano emergenziale del Commissario Delegato); - VICENZA OVEST-VICENZA EST (in fase di progettazione); - VICENZA EST-PIAZZOLA SUL BRENTA (in fase di progettazione)
  • 16. MODELLO REGIONALE SISTEMA ACQUEDOTTI: sviluppi
  • 17. 1. Veneto Acque s.p.a. proseguirà la propria mission di garantire ai cittadini piena e sicura disponibilità di un bene indispensabile quale l’acqua potabile. 2. pianificazione acquedottistica avanzata: operare su vaste scale territoriali con l’obiettivo di passare dalla tecnica classica dell’acquedotto “ad albero” a quella dell’acquedotto “a rete”. 3. la gestione unitaria degli acquedotti, delle fognature e degli impianti di depurazione corrispettivi, considerandoli momenti successivi di un unico percorso di uso dell’acqua, percorso chiamato appunto “ciclo integrale dell’acqua”, a completamento dell’attuale concetto di sistema idrico integrato.
  • 20. CONCLUSIONI • Il MoSAV è ancora attuale ed ha dimostrato essere stata una pianificazione strategica lungimirante. • Il MoSAV contribuirà ad un risparmio delle risorse idropotabili ora impegnate: un importante passo verso un mondo più eco-sostenibile. • La pianificazione deve svilupparsi sui due assi «verticale istituzionale» (Regione – Autorità d’Ambito – Gestore SII) e «orizzontale gestionale» (Gestori SII), secondo un percorso chiamato “ciclo integrale dell’acqua” secondo la nuova impostazione delle Direttive europee. • Grazie per attenzione e contributi sul tema Gianvittore Vaccari Amministratore Unico – Veneto Acque S.p.A.