Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologia e investimenti

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete
Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE
Il Servizio Pubblico della distribuzione
in relazione ai cambiamenti
Massimo Cornaviera
ViveracquaLab
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologie e investimenti
Le prime valutazioni sulla fattibilità di un Laboratorio Viveracqua furono fatte nel 2016
A sostegno delle future scelte, i vertici dei gestori associati organizzarono una raccolta dei dati di necessità e capacità
analitiche dei soci; degli asset e delle competenze interne, dei costi. L’attività fu condivisa con i responsabili dei laboratori
Il processo durò due anni. Sulla scorta di tale raccolta, il fabbisogno analitico fu stimato inizialmente in 650.000 che divennero
poi 1.000.000 considerando la capacità produttiva dei laboratori e circa 6 Euro/parametro ed emerse l’opportunità di
costituire un laboratorio Viveracqua per il soddisfacimento delle esigenze dei gestori associati e di eventuali clienti terzi
Relativamente alla natura del Laboratorio, furono valutate due opzioni: un consorzio partecipato dai Soci e un Contratto di Rete,
avendo a mente i vantaggi e gli svantaggi delle due soluzioni
I primi passi
I primi passi
Contratto
di
Rete
Consorzio
Vantaggi Svantaggi
 Governance semplificata poiché non richiede una ripartizione
in «quote azionarie» tra le aziende
 Le aziende mantengono asset e personale
 Schema modulare per l’ingresso futuro di altre aziende
 Con la dotazione patrimoniale, possibilità di effettuare
investimenti in comune
 Necessità di definire a priori il perimetro di attività e di
strutturare un corretto modello di funzionamento per
garantire flessibilità decisionale
 Necessità di individuare un organo comune in grado di
prendere decisioni
 Necessità di definire le modalità di contribuzione al fondo
patrimoniale
 Possibilità di utilizzare un soggetto già esistente
(Viveracqua) e strutturato
 Possibilità di modificare «in itinere» il perimetro di attività
 In caso di patrimonializzazione, necessità di modificare
l’attuale assetto azionario
 Necessità di strutturare una vera e propria società
 Necessità di individuare una corretta gestione (soprattutto a
livello di partecipazione azionaria) per le aziende che non
aderiscono al progetto
 Necessità di indirizzare trattative sindacali in caso di
trasferimento delle risorse
I primi passi
Il contratto di Rete è un accordo con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare allo scopo comune di accrescere
individualmente (come impresa) e collettivamente (come rete di imprese) la propria capacità di innovare e competere sul mercato
Il contratto di Rete può essere sottoscritto da più imprese indipendetemente dalla loro natura economica e giuridica e presenta una
una struttura prevalentemente “aperta”, si caratterizza cioè per la possibilità di nuovi ingressi nella Rete, successivi alla sua prima
formalizzazione, o eventuali recessi
Il legislatore si è premurato di prevedere che le imprese nel Contratto di Rete possano:
• collaborare nelle forme e negli ambiti attinenti l’esercizio delle proprie attività
• scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica
• esercitare una o più mansioni rientranti nell’oggetto della propria attività d’impresa
… e che il Contratto di Rete debba necessariamente prevedere i seguenti aspetti:
• Indicare gli obiettivi strategici dell’accordo
• Definire le modalità di misurazione nell’avanzamento verso gli obiettivi
• Stilare un Programma di Rete, contenente i diritti e gli obblighi di ciascuna azienda sottoscrittrice
Facendo un bilancio dei vantaggi e degli svantaggi delle due diverse soluzioni, fu scelta la Rete, nella quale Viveracqua Scarl è il soggetto
«Organo comune», con funzioni equiparabili a grandi linee all’organo amministrativo di una società
Tale soluzione risolveva in partenza il problema della logistica (numero di poli, localizzazione, investimenti necessari) del Laboratorio
unico e ha permesso di focalizzare l’attenzione sui contenuti, più che sul contenitore
Fu anche data particolare attenzione alle istanze dei lavoratori, dei quali era ritenuto strategico un ruolo partecipativo di condivisione del
progetto
La Rete iniziò l’attività nel 2018 e iniziò a consolidarla nel 2019. Attualmente, nella Rete si contano sette soci, cinque dei quali dotati di
laboratorio. La capacità operativa attuale della Rete è di circa 1.500.000 determinazioni analitiche/anno, con un aumento stimato nel
5% a fine 2021. Eseguite da circa 80 tecnici equivalenti a tempo pieno (FTE).
Oltre l’80% delle esigenze analitiche (1.800.000 parametri/anno) dei Retisti è soddisfatto dalla Rete: al momento, meno del 20% delle
determinazioni analitiche è fatto da laboratori esterni.
Il costo unitario della Rete è di poco più di 4 Euro/parametro. La produttività della Rete è di oltre 19.000 parametri/tecnico FTE,
indicatore su cui vengono tarate le iniziative di sviluppo
La rete e i suoi grandi numeri
La condivisione
La condivisione è stata l’elemento centrale del progetto: dalla raccolta e analisi dei dati raccolti, alla scelta della natura del soggetto che
maggiormente incontrasse il più ampio favore. Nel concreto dell’operatività, la condivisione è:
• La capacità di sopportare aumenti di carico, anche dovuti ad emergenze (mutuo soccorso)
• L’organizzazione di un servizio di reperibilità efficace ed efficiente (con garanzia di early warning)
• La capacità di fronteggiare con grande reattività esigenze non consuete (ne sono esempi la gestione dei PFAS e, più recentemente, la
rilevazione con tecniche di biologia molecolare della SARS-CoV-2 sulle superfici)
• Fare tesoro delle esperienze di altri gestori, aumentando le conoscenze di sistema e individuali
• Il Laboratorio di Rete quale strumento di benchmarking interno immediato e a corto raggio (anche «tattico» su tematiche ad interesse
territoriale e sul contingente)
• Un sostanziale aumento della resilienza del sistema Rete
• Le prestazioni dei laboratori del contratto di Rete sono equiparabili alle proprie (anche se oggetto di transazione economica), per
quanto attiene alla (non) applicazione delle procedure previste dal Codice degli appalti
L’innovazione e le tecnologie
La condivisione favorisce l’innovazione e l’adozione di tecnologie aggiornate:
• La sollecitazione di forzanti esterne (PFAS, …) legata anche alla sempre crescente attenzione alla salute umana e alla qualità
dell’ambiente, ha impegnato i laboratori della Rete oltre le stime iniziali
• A tale stimolazione i laboratori hanno risposto con l’efficientamento della propria organizzazione interna, investendo, ad esempio, su
apparecchiature ad automazione spinta
• La Rete è stata in grado di costituire un polo per la misura della radioattività nelle acque potabili ed è pronta per la misura delle
microplastiche
• La Rete ha un volume di analisi e dimensioni che sono coerenti con la capacità di seguire e fare innovazione
• Al processo di innovazione partecipano le risorse umane dei laboratori, che sono ulteriormente motivate da un confronto con un
esterno che è prossimo, anche per l’acquisizione di maggiori competenze
• Uno sviluppo di una rete di conoscenze e competenze tecniche riconosciute
Gli investimenti
La condivisione operativa si può tradurre in investimenti in attrezzature anche da parte di gestori nel contratto di Rete che sono privi di
laboratorio:
• Un laboratorio già strutturato può accogliere facilmente, facendo leva sulle competenze già disponibili, un incremento di
attrezzatura di proprietà di altri gestori per dedicarla alle analisi (anche) a loro favore: il tema è quello delle economie di scala …
• Sono positivi gli effetti sui costi riconosciuti in tariffa …
Tale sviluppo è al momento il più sfidante e rappresenta la frontiera della Rete
Il riassetto atteso dal possibile aumento del numero di soggetti del contratto di Rete pone tale argomento in primo piano
Conclusioni
Varie sono le iniziative nelle quali i laboratori giocano ora un ruolo rilevante:
• Il progetto Sari per il rilievo del coronavirusin acque reflue in ingresso ai depuratori
• Il progetto Phoenix sui composti perfluoroalchilici a catena corta (PFAS)
• La misura della radioattività nelle acque potabili
• La partecipazione al progetto di delega del controllo sugli scarichi dei depuratori dei Gestori
• La partecipazione ai tavoli di lavoro di UtilItalia per il tramite dei delegati aziendali
ViveracquaLab, replica a livello operativo nelle attività che rilevano per i controlli analitici, il più generale ruolo di interlocuzione per
conto dei gestori agito da Viveracqua in vari contesti. Si citano la formazione dei Team Leader dei PSA, e lo sviluppo congiunto dei PSA,
per quanto rileva, con gli organismi regionali e nazionali interessati
Make or buy? I risultati ci confortano delle scelte di internalizzazione fatte …
Grazie per l’attenzione
1 de 11

Recomendados

Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc... por
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Servizi a rete
526 visualizações15 slides
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu... por
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Servizi a rete
417 visualizações23 slides
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come... por
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Servizi a rete
853 visualizações43 slides
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu... por
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Servizi a rete
492 visualizações11 slides
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio... por
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Servizi a rete
331 visualizações12 slides
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro por
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroServizi a rete
369 visualizações27 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
633 visualizações15 slides
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ... por
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...Servizi a rete
807 visualizações21 slides
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt... por
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Servizi a rete
203 visualizações13 slides
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento por
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoServizi a rete
432 visualizações17 slides
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re... por
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Servizi a rete
479 visualizações10 slides
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il... por
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...Servizi a rete
430 visualizações11 slides

Mais procurados(20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete633 visualizações
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ... por Servizi a rete
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete807 visualizações
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt... por Servizi a rete
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete203 visualizações
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento por Servizi a rete
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Servizi a rete432 visualizações
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re... por Servizi a rete
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete479 visualizações
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il... por Servizi a rete
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Servizi a rete430 visualizações
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del... por Servizi a rete
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete193 visualizações
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B... por Servizi a rete
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Servizi a rete399 visualizações
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale por Servizi a rete
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete433 visualizações
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per... por Servizi a rete
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Servizi a rete409 visualizações
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli por Servizi a rete
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete450 visualizações
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore por Servizi a rete
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete496 visualizações
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli por Servizi a rete
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna ZucchelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
Servizi a rete382 visualizações
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies por Servizi a rete
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Servizi a rete406 visualizações
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per... por Servizi a rete
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Servizi a rete442 visualizações
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor... por Servizi a rete
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
Servizi a rete539 visualizações
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ... por Servizi a rete
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete292 visualizações
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering por Servizi a rete
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete385 visualizações
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del... por Servizi a rete
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete196 visualizações
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ... por Servizi a rete
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Servizi a rete405 visualizações

Similar a Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologia e investimenti

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose por
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose CSP Scarl
400 visualizações38 slides
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014 por
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014opencityplatform
668 visualizações61 slides
Forum pa insubria por
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubriaUninsubria2014
767 visualizações10 slides
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso) por
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)Fabrizio Favre
924 visualizações14 slides
Contratto Rete di Impresa por
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresapgmb
1.7K visualizações13 slides
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model... por
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...materiamedia
564 visualizações37 slides

Similar a Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologia e investimenti(20)

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose por CSP Scarl
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl400 visualizações
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014 por opencityplatform
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform668 visualizações
Forum pa insubria por Uninsubria2014
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
Uninsubria2014767 visualizações
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso) por Fabrizio Favre
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
Fabrizio Favre924 visualizações
Contratto Rete di Impresa por pgmb
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresa
pgmb1.7K visualizações
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model... por materiamedia
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
Reti sociali e dinamiche di collaborazione nelle PMI toscane: processi, model...
materiamedia564 visualizações
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014 por opencityplatform
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
opencityplatform468 visualizações
Forum pa flower por elisa zanoli
Forum pa flowerForum pa flower
Forum pa flower
elisa zanoli806 visualizações
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda... por Sensus Italia Srl
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
Sensus Italia Srl526 visualizações
Premio pa sostenibile-2018-zeta 2 por OliviaBernardi3
Premio pa sostenibile-2018-zeta 2Premio pa sostenibile-2018-zeta 2
Premio pa sostenibile-2018-zeta 2
OliviaBernardi347 visualizações
CV Fabrizio Avanzini - ITA 2012 por Fabrizio Avanzini
CV Fabrizio Avanzini - ITA 2012CV Fabrizio Avanzini - ITA 2012
CV Fabrizio Avanzini - ITA 2012
Fabrizio Avanzini440 visualizações
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta por Daniele Albrizio
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Daniele Albrizio457 visualizações
FE@OpenPA2011er por EPOCA
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA406 visualizações
La transizione ecologica e digitale di ARPAT por CarlottaAlaura1
La transizione ecologica e digitale di ARPATLa transizione ecologica e digitale di ARPAT
La transizione ecologica e digitale di ARPAT
CarlottaAlaura156 visualizações
Fostering Innovation with open source: the Sardinian experience por Roberto Galoppini
Fostering Innovation with open source: the Sardinian experienceFostering Innovation with open source: the Sardinian experience
Fostering Innovation with open source: the Sardinian experience
Roberto Galoppini402 visualizações
Digitalizzazione delle utility por Sensus Italia Srl
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utility
Sensus Italia Srl559 visualizações
Sportello appalti imprese call for solution por sportelloappalti2014
Sportello appalti imprese call for solutionSportello appalti imprese call for solution
Sportello appalti imprese call for solution
sportelloappalti2014887 visualizações
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7 por Silvia Montanari
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev720161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
Silvia Montanari241 visualizações
P@doc FORUM PA Challenge por FPA
P@doc FORUM PA ChallengeP@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA Challenge
FPA1.4K visualizações
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD por Dario Di Santo
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo124 visualizações

Mais de Servizi a rete

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoServizi a rete
6 visualizações20 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoServizi a rete
8 visualizações15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoServizi a rete
9 visualizações12 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
48 visualizações15 slides

Mais de Servizi a rete(20)

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete6 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete8 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete9 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete48 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete18 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete18 visualizações
Webinar EBWorld 28 novembre 2023 por Servizi a rete
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Servizi a rete18 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete67 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete69 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete72 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete70 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete73 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete74 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete77 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete90 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete53 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete56 visualizações

Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologia e investimenti

  • 1. Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti
  • 2. Massimo Cornaviera ViveracquaLab Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innovazione, tecnologie e investimenti
  • 3. Le prime valutazioni sulla fattibilità di un Laboratorio Viveracqua furono fatte nel 2016 A sostegno delle future scelte, i vertici dei gestori associati organizzarono una raccolta dei dati di necessità e capacità analitiche dei soci; degli asset e delle competenze interne, dei costi. L’attività fu condivisa con i responsabili dei laboratori Il processo durò due anni. Sulla scorta di tale raccolta, il fabbisogno analitico fu stimato inizialmente in 650.000 che divennero poi 1.000.000 considerando la capacità produttiva dei laboratori e circa 6 Euro/parametro ed emerse l’opportunità di costituire un laboratorio Viveracqua per il soddisfacimento delle esigenze dei gestori associati e di eventuali clienti terzi Relativamente alla natura del Laboratorio, furono valutate due opzioni: un consorzio partecipato dai Soci e un Contratto di Rete, avendo a mente i vantaggi e gli svantaggi delle due soluzioni I primi passi
  • 4. I primi passi Contratto di Rete Consorzio Vantaggi Svantaggi  Governance semplificata poiché non richiede una ripartizione in «quote azionarie» tra le aziende  Le aziende mantengono asset e personale  Schema modulare per l’ingresso futuro di altre aziende  Con la dotazione patrimoniale, possibilità di effettuare investimenti in comune  Necessità di definire a priori il perimetro di attività e di strutturare un corretto modello di funzionamento per garantire flessibilità decisionale  Necessità di individuare un organo comune in grado di prendere decisioni  Necessità di definire le modalità di contribuzione al fondo patrimoniale  Possibilità di utilizzare un soggetto già esistente (Viveracqua) e strutturato  Possibilità di modificare «in itinere» il perimetro di attività  In caso di patrimonializzazione, necessità di modificare l’attuale assetto azionario  Necessità di strutturare una vera e propria società  Necessità di individuare una corretta gestione (soprattutto a livello di partecipazione azionaria) per le aziende che non aderiscono al progetto  Necessità di indirizzare trattative sindacali in caso di trasferimento delle risorse
  • 5. I primi passi Il contratto di Rete è un accordo con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare allo scopo comune di accrescere individualmente (come impresa) e collettivamente (come rete di imprese) la propria capacità di innovare e competere sul mercato Il contratto di Rete può essere sottoscritto da più imprese indipendetemente dalla loro natura economica e giuridica e presenta una una struttura prevalentemente “aperta”, si caratterizza cioè per la possibilità di nuovi ingressi nella Rete, successivi alla sua prima formalizzazione, o eventuali recessi Il legislatore si è premurato di prevedere che le imprese nel Contratto di Rete possano: • collaborare nelle forme e negli ambiti attinenti l’esercizio delle proprie attività • scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica • esercitare una o più mansioni rientranti nell’oggetto della propria attività d’impresa … e che il Contratto di Rete debba necessariamente prevedere i seguenti aspetti: • Indicare gli obiettivi strategici dell’accordo • Definire le modalità di misurazione nell’avanzamento verso gli obiettivi • Stilare un Programma di Rete, contenente i diritti e gli obblighi di ciascuna azienda sottoscrittrice
  • 6. Facendo un bilancio dei vantaggi e degli svantaggi delle due diverse soluzioni, fu scelta la Rete, nella quale Viveracqua Scarl è il soggetto «Organo comune», con funzioni equiparabili a grandi linee all’organo amministrativo di una società Tale soluzione risolveva in partenza il problema della logistica (numero di poli, localizzazione, investimenti necessari) del Laboratorio unico e ha permesso di focalizzare l’attenzione sui contenuti, più che sul contenitore Fu anche data particolare attenzione alle istanze dei lavoratori, dei quali era ritenuto strategico un ruolo partecipativo di condivisione del progetto La Rete iniziò l’attività nel 2018 e iniziò a consolidarla nel 2019. Attualmente, nella Rete si contano sette soci, cinque dei quali dotati di laboratorio. La capacità operativa attuale della Rete è di circa 1.500.000 determinazioni analitiche/anno, con un aumento stimato nel 5% a fine 2021. Eseguite da circa 80 tecnici equivalenti a tempo pieno (FTE). Oltre l’80% delle esigenze analitiche (1.800.000 parametri/anno) dei Retisti è soddisfatto dalla Rete: al momento, meno del 20% delle determinazioni analitiche è fatto da laboratori esterni. Il costo unitario della Rete è di poco più di 4 Euro/parametro. La produttività della Rete è di oltre 19.000 parametri/tecnico FTE, indicatore su cui vengono tarate le iniziative di sviluppo La rete e i suoi grandi numeri
  • 7. La condivisione La condivisione è stata l’elemento centrale del progetto: dalla raccolta e analisi dei dati raccolti, alla scelta della natura del soggetto che maggiormente incontrasse il più ampio favore. Nel concreto dell’operatività, la condivisione è: • La capacità di sopportare aumenti di carico, anche dovuti ad emergenze (mutuo soccorso) • L’organizzazione di un servizio di reperibilità efficace ed efficiente (con garanzia di early warning) • La capacità di fronteggiare con grande reattività esigenze non consuete (ne sono esempi la gestione dei PFAS e, più recentemente, la rilevazione con tecniche di biologia molecolare della SARS-CoV-2 sulle superfici) • Fare tesoro delle esperienze di altri gestori, aumentando le conoscenze di sistema e individuali • Il Laboratorio di Rete quale strumento di benchmarking interno immediato e a corto raggio (anche «tattico» su tematiche ad interesse territoriale e sul contingente) • Un sostanziale aumento della resilienza del sistema Rete • Le prestazioni dei laboratori del contratto di Rete sono equiparabili alle proprie (anche se oggetto di transazione economica), per quanto attiene alla (non) applicazione delle procedure previste dal Codice degli appalti
  • 8. L’innovazione e le tecnologie La condivisione favorisce l’innovazione e l’adozione di tecnologie aggiornate: • La sollecitazione di forzanti esterne (PFAS, …) legata anche alla sempre crescente attenzione alla salute umana e alla qualità dell’ambiente, ha impegnato i laboratori della Rete oltre le stime iniziali • A tale stimolazione i laboratori hanno risposto con l’efficientamento della propria organizzazione interna, investendo, ad esempio, su apparecchiature ad automazione spinta • La Rete è stata in grado di costituire un polo per la misura della radioattività nelle acque potabili ed è pronta per la misura delle microplastiche • La Rete ha un volume di analisi e dimensioni che sono coerenti con la capacità di seguire e fare innovazione • Al processo di innovazione partecipano le risorse umane dei laboratori, che sono ulteriormente motivate da un confronto con un esterno che è prossimo, anche per l’acquisizione di maggiori competenze • Uno sviluppo di una rete di conoscenze e competenze tecniche riconosciute
  • 9. Gli investimenti La condivisione operativa si può tradurre in investimenti in attrezzature anche da parte di gestori nel contratto di Rete che sono privi di laboratorio: • Un laboratorio già strutturato può accogliere facilmente, facendo leva sulle competenze già disponibili, un incremento di attrezzatura di proprietà di altri gestori per dedicarla alle analisi (anche) a loro favore: il tema è quello delle economie di scala … • Sono positivi gli effetti sui costi riconosciuti in tariffa … Tale sviluppo è al momento il più sfidante e rappresenta la frontiera della Rete Il riassetto atteso dal possibile aumento del numero di soggetti del contratto di Rete pone tale argomento in primo piano
  • 10. Conclusioni Varie sono le iniziative nelle quali i laboratori giocano ora un ruolo rilevante: • Il progetto Sari per il rilievo del coronavirusin acque reflue in ingresso ai depuratori • Il progetto Phoenix sui composti perfluoroalchilici a catena corta (PFAS) • La misura della radioattività nelle acque potabili • La partecipazione al progetto di delega del controllo sugli scarichi dei depuratori dei Gestori • La partecipazione ai tavoli di lavoro di UtilItalia per il tramite dei delegati aziendali ViveracquaLab, replica a livello operativo nelle attività che rilevano per i controlli analitici, il più generale ruolo di interlocuzione per conto dei gestori agito da Viveracqua in vari contesti. Si citano la formazione dei Team Leader dei PSA, e lo sviluppo congiunto dei PSA, per quanto rileva, con gli organismi regionali e nazionali interessati Make or buy? I risultati ci confortano delle scelte di internalizzazione fatte …