Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazioni. Presentazione di alcune case history, Federico Laino
1.
Le giornate tecniche di
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche
Canalizzazioni
16 Novembre – Reggio Emilia
Ing. Federico Laino – Assistenza tecnica Linea Edilizia
2.
Le giornate tecniche di
E D I F I C I A D U S O R E S I D E N Z I A L E E D I F I C I I N D U S T R I A L I
O P E R E I D R A U L I C H E I N F R A S T R U T T U R E
3.
Le giornate tecniche di
Ripristino pareti e platee dei canali
Gli interventi più ricorrenti riguardano:
Ripristino fognature Ripristino paramenti delle dighe
Ripristino sfioratori
Con il termine “opere idrauliche” si intendono diverse tipologie di strutture quali canali, dighe,
fognature, ecc.OPEREIDRAULICHE
4.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
Le forti sollecitazioni a cui sono sottoposte queste
tipologie di strutture possono provocare nel tempo
difetti e degradi sulle superfici del calcestruzzo,
come il dilavamento o la fessurazione. In questo
modo le strutture sono ancor più aggredibili dagli
effetti del passaggio dell’acqua che accentua il loro
deterioramento.
OPEREIDRAULICHE
5.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
Nei canali sarà possibile intervenire:
PARETI PLATEE
OPEREIDRAULICHE
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
6.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE 3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
4. RIPRISTINO 5. RASATURA ELASTICA
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
OPEREIDRAULICHE
7.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
1.PREPARAZIONE DEL
SUPPORTO
Idroscarifica a pressione per rendere il
supporto adatto all’applicazione delle
successive malte.
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
4. RIPRISTINO 5. RASATURA ELASTICA
OPEREIDRAULICHE
8.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
Protezione ferri d’armatura
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
Eventuale protezione dei ferri di armature
con malta cementizia anticorrosiva
conforme alla EN 1504-7.
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO 3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
4. RIPRISTINO 5. RASATURA ELASTICA
OPEREIDRAULICHE
9.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
Protezione ferri d’armatura
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
Posizionamento di nuova armatura.
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
4. RIPRISTINO 5. RASATURA ELASTICA
OPEREIDRAULICHE
10.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
4a. SUPERFICIALE 4b. A SPESSORE
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
Protezione ferri d’armatura
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
4. RIPRISTINO
La ricostruzione del canale può avvenire
secondo due differenti modalità di
esecuzione:
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
5. RASATURA ELASTICA
OPEREIDRAULICHE
11.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
4a. SUPERFICIALE 4b. A SPESSORE
Ripristino superficiale
• MAPEFINISH
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
Protezione ferri d’armatura
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO 2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
5. RASATURA ELASTICA
4. RIPRISTINO
La ricostruzione del canale può avvenire
secondo due differenti modalità di
esecuzione:
OPEREIDRAULICHE
12.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
4a. SUPERFICIALE 4b. A SPESSORE
Ripristino superficiale
• MAPEFINISH
• MAPEFINISH HD
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
Protezione ferri d’armatura
Ripristino a spessore
• MAPEGROUT T60
• MAPEGROUT EASY FLOW
• MAPEGROUT EASY FLOW
GF
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE
3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
5. RASATURA ELASTICA4. RIPRISTINO
La ricostruzione del canale può avvenire
secondo due differenti modalità di
esecuzione:
OPEREIDRAULICHE
13.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
Ripristino superficiale
• MAPEFINISH
• MAPEFINISH HD
• MAPEFER 1K
• MAPEFER
Protezione ferri d’armatura
Ripristino a spessore
• MAPEGROUT T60
• MAPEGROUT EASY FLOW
• MAPEGROUT EASY FLOW
GF
Protezione superficiale
• MAPELASTIC GUARD
L’intervento di ripristino delle pareti dei canali prevede:
5. RASATURA ELASTICA
Finitura finale con malta cementizia elastica
rispondente ai principi della EN 1504-2
RICOSTRUZIONE DELLE PARETI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. PASSIVAZIONE
ARMATURE 3. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
4. RIPRISTINO
OPEREIDRAULICHE
14.
Le giornate tecniche di
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RIPRISTINO DI CANALI
Nei canali sarà possibile intervenire:
PARETI PLATEE
OPEREIDRAULICHE
15.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
3. RIPRISTINO
L’intervento di ripristino prevede:
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
RICOSTRUZIONE DELLA PLATEA
OPEREIDRAULICHE
16.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
1.PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Asportazione corticale di conglomerato cementizio
ammalorato, atta ad asportare tutto il calcestruzzo
degradato a irruvidire sufficientemente il supporto.
2. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
3. RIPRISTINO
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
L’intervento di ripristino prevede:
RICOSTRUZIONE DELLA PLATEA
OPEREIDRAULICHE
17.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
Posizionamento di rete elettrosaldata.
3. RIPRISTINO
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
L’intervento di ripristino prevede:
RICOSTRUZIONE DELLA PLATEA
OPEREIDRAULICHE
18.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI
1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
2. AGGIUNTA DI NUOVA ARMATURA
3. RIPRISTINO
Ricostruzione, superficiale o a spessore, della
platea attraverso malte conformi alla EN 1504-3.
Problemi e difetti
Scelta dell’intervento
Soluzione
Ripristino superficiale
• MAPEFINISH
Ripristino a spessore
• MAPEGROUT COLABILE
• MAPEGROUT COLABILE GF
• MAPEGROUT EASY FLOW
L’intervento di ripristino prevede:
RICOSTRUZIONE DELLA PLATEA
OPEREIDRAULICHE
19.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
Il canale Cavour, fu ideata dall'agrimensore vercellese Francesco Rossi tra il 1842 ed il 1846, venne riprogettata dall'ispettore delle Finanze ingegner Carlo Noè nel 1852 per
incarico del conte Camillo Cavour, al tempo Presidente del Consiglio dei Ministri del Governo Piemontese.
I lavori di costruzione del canale ebbero inizio nel 1863, dopo la proclamazione del Regno d'Italia e nonostante le difficoltà incontrate nella realizzazione, dovute in particolare ai
numerosissimi manufatti che si dovettero costruire, ebbero compimento nel 1866, dopo meno di tre anni dal loro inizio.
Si tratta di un'opera che desta meraviglia per la sua complessità ( basti pensare che per gli attraversamenti di strade e corsi d'acqua vennero costruiti ben 101 ponti, 210 sifoni e
62 ponti-canale) e per la cura della fabbrica costruttiva ottenuta impiegando solo mattoni e pietra naturale. Il canale Cavour fu, per parecchi decenni il fiore all'occhiello
dell'ingegneria idraulica italiana ed europea.
Il canale ha origine dal fiume Po a Chivasso, viene integrato con le acque della Dora Baltea, ed attraversa la Pianura Vercellese con andamento da sud-ovest verso nord-est.
Sottopassa il fiume Sesia in comune di Greggio e percorre poi la pianura Novarese da ovest verso est, per terminare dopo 85 chilometri con uno scaricatore nel
fiume Ticino in comune di Galliate. La sua portata massima è di 100 m3/s all'imbocco e 85 m3/s ad est del fiume Sesia.
È il secondo canale italiano per lunghezza, dopo il Canale Villoresi.
20.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Rimozione di tutto l’intonaco ammalorato dalle pareti in muratura e di tutto il conglomerato cementizio in platea
21.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
RIPRISTINO PARETI
Il mix design della malta cementizia è stato messo a punto presso il Laboratorio Edilizia di Milano, utilizzando un
superfluidicante acrilico della linea Dynamon a prolungato mantenimento della lavorabilità (Dynamon SR4) ed un
lattice di gomma sintetica (Planicrete) allo scopo di migliorare l’adesività del conglomerato al supporto.
22.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
Le prove di strappo eseguite a opera conclusa su campione cilindrico hanno sempre determinato la rottura del
supporto in muratura a conferma dell’elevato livello d’adesione della malta.
RIPRISTINO PARETI
23.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
I giunti verticali sono stati realizzati mediante l’inserimento di Mapefoam, cordoncino di schiuma polietilenica
estrusa, e sigillati con Mapeflex PB25, sigillante elastico bicomponente, resistente agli idrocarburi, di consistenza
tissotropica a base di resine poliuretaniche.
RIPRISTINO PARETI
24.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
RIPRISTINO PLATEA
In seconda fase si è proceduto alla realizzazione della platea di fondo canale in calcestruzzo: è stata applicata la
tecnologia denominata Mapecrete System. L’attacco del cordolo laterale alla parete è stato realizzato mediante
l’interposizione di Idrostop 15, profilo di gomma idrofila espandente per giunti di lavoro impermeabili, mentre per
l’impermeabilità tra cordolo e platea è stato utilizzato un waterstop in PVC (Idrostop PVC BI).
25.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
La platea prevista in origine con lastre di calcestruzzo da 10x15x0,30 m è stata riprogettata grazie a
Mapecrete System in lastre da 20x20x0,30 m circa, eliminando il giunto centrale previsto nel primo progetto
strutturale e diminuendo il numero di quelli trasversali aumentando il passo di 5 metri tra uno e l’altro.
RIPRISTINO PLATEA
26.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE
I giunti orizzontali sono stati sigillati mediante l’inserimento di Mapefoam e Mapeflex PB27
(oggi Mapeflex PU 70 SL), sigillante elastico bicomponente autolivellante, a base di resine poliuretaniche,
resistente agli idrocarburi.
RIPRISTINO PLATEA
27.
Le giornate tecniche di
RIPRISTINO DI CANALI: Case History – Canale Cavour
OPEREIDRAULICHE