Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del Veneto (MoSAV)

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete

Le giornate tecniche di
VENETO ACQUE S.p.A.
Società soggetta a direzione e coordinamento della Regione Veneto
Socio Unico Regione Veneto
Ing. Gianvittore Vaccari – Amministratore Unico
Ing. Francesco Trevisan – Responsabile Ufficio TecnicoMilano, 5 dicembre 2018

Le giornate tecniche di
LO STATUTO DI VENETO ACQUE S.p.A.
La Società ha per oggetto:
• Progettazione, esecuzione e gestione degli interventi diretti alla realizzazione del MODELLO STRUTTURALE DEGLI ACQUEDOTTI
DEL VENETO;
• Progettazione, realizzazione, gestione di reti/strutture ed ogni altra opera connessa, attinenti al SERVIZIO IDRICO INTEGRATO,
nonché attività di supporto e coordinamento, di committenza e di approvvigionamento a favore di enti e di gestori del servizio
idrico integrato;
• ATTIVITÀ IN MATERIA DI BONIFICA DI SITI INQUINATI DI COMPETENZA PUBBLICA; indagini ambientali, piani di caratterizzazione,
analisi di rischio, piani di monitoraggio e quant’altro in materia di bonifica, nonché attività di pronto intervento necessarie per
evitare contaminazioni ambientali;
• Progettazione ed esecuzione delle OPERE IDRAULICHE DI QUALSIASI NATURA E CLASSIFICA e degli interventi di DIFESA DELLE
COSTE e degli ambienti costieri;
• Svolgimento di ogni altra attività connessa o collegata, inclusa l’attività di CONSULENZA, STUDIO E RICERCA.

Le giornate tecniche di
MODELLO STRUTTURALE DEGLI ACQUEDOTTI DEL VENETO
(Mo.S.A.V.) - D.G.R. n.1688 del 16.06.2000
Modello che individua gli schemi di massima delle
principali strutture acquedottistiche necessarie ad
assicurare il corretto approvvigionamento
idropotabile nell’intero territorio regionale.
PRINCIPI BASE DEL MODELLO:
 la trasformazione degli acquedotti esistenti
frammentati o dispersi nel territorio in un
sistema territoriale affidabile ed efficiente di
distribuzione idrica;
 la sostituzione delle fonti a rischio, in particolare
quelle dei fiumi Adige e Po, vulnerabili agli
inquinamenti, con altre di qualità e quantità
garantite (acque sotterranee pedemontane).

Le giornate tecniche di
ATTIVITA’ IN CORSO D’OPERA NEL SETTORE ACQUEDOTTISTICO
Attività attinenti al SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (Modello strutturale degli acquedotti del Veneto)
1) Nuovo CAMPO POZZI A CAMAZZOLE (1750 l/s) e realizzazione del SERBATOIO DI ACCUMULO A CARMIGNANO DI BRENTA
(7.000 mc);
2) Avvio sperimentale dello schema acquedottistico del Veneto centrale con la collaborazione di ETRA S.p.a., Acquevenete S.pa,
Veritas S.p.a. e AceGasApsAmga S.p.a.;
3) Progettazione e realizzazione della condotta DN400/DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Montecchio Maggiore (VI),
Brendola (VI) e Lonigo (VI) (19 Km DN400/DN1000), nell’ambito degli interventi prioritari emergenziali per la sostituzione delle
risorse idropotabili contaminate da PFAS;
4) Progettazione e realizzazione della condotta DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Piazzola sul Brenta (PD) e Brendola
(VI) (32 Km DN1000), nell’ambito degli interventi prioritari non emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili
contaminate da PFAS;
5) Progettazione e realizzazione della condotta DN250 di distribuzione di collegamento tra la Centrale di Natta a Montecchio
Maggiore (VI) e il pozzo di Madonna dei Prati a Brendola (VI) per il GSII Acque del Chiampo S.p.a., nell’ambito delle opere di cui al
punto 3) (3,5 Km DN250).

Le giornate tecniche di
SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE
INFORMAZIONI SULL’OPERA:
Schema acquedottistico del Veneto Centrale (SAVEC).
Trattasi dell’interconnessione degli importanti centri acquedottistici di Venezia, Padova,
Cavarzere, Cavanella d’Adige e Chioggia con il nuovo campo pozzi di Carmignano di
Brenta (PD), Cittadella (PD) e Fontaniva (PD).
La nuova rete di adduzione sovrambito consta di circa 150 Km di tubazioni di grande
diametro DN800/DN1200.
STATO DELL’OPERA
Terminata la fase esecutiva di costruzione delle condotte sono stati effettuati i lavaggi
delle tratte principali.
Nel Luglio scorso è stato sottoscritto un accordo per la gestione sperimentale del SAVEC
con ETRA S.p.A., Acquevenete S.p.A., Veritas S.p.A. e Acegasapsamga S.p.A.
Avviato il monitoraggio del funzionamento della nuova infrastruttura acquedottistica in
collaborazione con i gestori.
DATI SAVEC
RETE CONDOTTE: 150 km
DIAMETRI: DN800/DN1200
INVESTIMENTO DI 180 MILIONI DI EURO

Le giornate tecniche di
Emergenza contaminazione da sostanze
perfluoroalchiliche (PFAS)
Veneto Acque S.p.a. ha svolto il coordinamento con gli EGA
(CdB) e con i Gestori del servizio idrico integrato (GSII) per
l’individuazione degli interventi prioritari necessari per la
sostituzione della risorsa idrica contaminata da sostanze
perfluoro-alchiliche, nell’intorno di Lonigo (VI).
Successivamente alla dichiarazione dello stato di emergenza
ed alla nomina del relativo Commissario Delegato, Veneto
Acque S.p.A è stata nominata, dal medesimo Commissario,
soggetto attuatore di un intervento acquedottistico
emergenziale di collegamento tra Lonigo, Brendola e
Montecchio Maggiore (19 Km).
Inoltre la Regione Veneto ha affidato a Veneto Acque S.p.A.
la progettazione ed esecuzione della condotta di
collegamento tra Brendola (VI) e Piazzola sul Brenta (PD)
(32 Km).

Le giornate tecniche di
CAMPO
POZZI
CAMAZZOLE
Collegamento di un vasto territorio del Veneto, servito da n. 4 GSII appartenenti a n. 3
EGA diversi, con circa 150 Km di condotte di grande diametro, alimentato da un nuovo
campo pozzi da Q=950 l/s, portata integrabile con altre risorse da parte di ETRA e
VERITAS.
Consiglio di Bacino Brenta >> ETRA S.p.A
Consiglio di Bacino Bacchiglione >> ACQUEVENETE S.p.A. – ACEGASAPSAMGA S.p.A.
Consiglio di Bacino Laguna di Venezia >> VERITAS S.p.A.
Dquota geodetica tra il Campo pozzi Camazzole e Cavarzere = 55 metri
Utilizzo di condotte di grande diametro per contenere le perdite di carico.
DN800 = 50 Km
DN1000 =35 Km
DN1200 = 65 Km
Campo pozzi dotato di un impianto di rilancio verso il SAVEC. Centrale di
Cavarzere –
Acquevenete
Centrale di
Cavanella –
Veritas
Centrale di
Portesine –
Acquevenete
Centrale di
Cadoneghe –
Etra
Centrale di
Gazzera –
Veritas
Centrale di
Chioggia –
Veritas
Centrale di
Tronchetto
– Veritas
S.A.Ve.C.
realizzato
Immissione
risorsa
Ricezione
risorsa
Centrale di
Arzergrande –
AcegasApsAmga
Centrale di
Cavarzere –
AcegasApsAmga
SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE

Le giornate tecniche di
Per la messa in esercizio sperimentale dello schema acquedottistico del Veneto centrale Veneto Acque S.p.a. ed i Gestori hanno aperto un Tavolo tecnico di
confronto avente l’obiettivo di eseguire una modellazione idraulica dell’intero sistema.
Sono state svolte le seguenti simulazioni idrauliche:
 Simulazione preliminare di verifica e calibrazione del modello rispetto alla condizioni reali. Questo è possibile eseguendo una simulazione a portata
costante come nel caso delle operazioni di lavaggio e clorazione della tratta da Camazzole a Cadoneghe confrontando i risultati con i dati di pressione
misurati ed estrapolati da Telecontrollo;
 Simulazione giorno di minimo consumo o comunque in condizioni medie del periodo di minor consumo;
 Simulazione di lungo periodo invernale per valutare la stabilità del sistema nonché i margini di produzione.
 Simulazione giorno di massimo consumo per la verifica del soddisfacimento dei requisiti di fornitura richiesti dai Gestori nei punti di consegna (portate e
pressioni di esercizio) nel rispetto della massima potenzialità del campo pozzi attualmente operativo;
 Simulazione di lungo periodo estivo per valutare la stabilità del sistema, la sostenibilità degli invasi dei Gestori, nonché i margini di produzione;
SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE

Le giornate tecniche di
LA SCELTA DEL MATERIALE DELLE CONDOTTE
Le linee guida sul materiale da utilizzare nello Schema acquedottistico del Veneto Centrale sono state sviluppate fin dal progetto preliminare in quanto lo
schema acquedottistico strategico regionale doveva rispondere alle seguenti esigenze:
- Durata nel tempo;
- Solidità in considerazione dei sovraccarichi, profondità e specifiche sezioni di posa;
- Affidabilità (misurata da esperienze pregresse in campo regionale e nazionale);
- Risparmio energetico (grandi diametri superiori alle Qnominali strettamente necessarie);
- Elasticità in fase di progetto e in fase esecutiva.
Per tali motivi la scelta del materiale è stata dirottata verso materiali di tipo ferroso: GHISA SFEROIDALE E ACCIAIO
Nella fattispecie la proporzione del materiale impiegato nel SAVEC è pari a: 90% GHISA SFEROIDALE - 10% ACCIAIO
La ghisa sferoidale è un materiale metallico di ELEVATA RESISTENZA E DURABILITÀ che, a differenza dell’acciaio, NON HA BISOGNO DI
PARTICOLARI PROTEZIONI DALLA CORROSIONE COME QUELLE ATTIVE CATODICHE OD A CORRENTE IMPRESSA.
Ogni tubo viene rivestito con uno strato di zinco esternamente e con uno strato di cemento internamente, che preservano la parte resistente metallica
dalle aggressioni elettrochimiche.
Una importante caratterista della tubazione in ghisa sferoidale è altresì data dalla deviazione angolare del giunto STANDARD

Le giornate tecniche di
QUALE CONDOTTA IN GHISA SFEROIDALE?
ANALISI PRELIMINARI:
La scelta del materiale di una condotta è strettamente collegato con le
caratteristiche del terreno e con le condizioni ambientali circostanti
(presenza di elettrodotti, campi magnetici generati dalla presenza di altre
condutture ecc.)
Indagine geofisica per la determinazione della resistività elettrica - Metodo
Wenner.

Le giornate tecniche di
LA SCELTA DEL GIUNTO ANTISFILAMENTO
Il giunto UNIVERSAL STANDARD VE è UN GIUNTO AUTOMATICO ANTISFILAMENTO CHE PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI CONDOTTE AUTOANCORATE.
I giunti antisfilamento permettono di ripartire su uno o diversi tubi le spinte assiali che nascono nei punti singolari (curve, riduzioni, ti, flange cieche, ecc)
ed evitano altresì la realizzazione dei blocchi di ancoraggio in calcestruzzo.
Il calcolo delle lunghezze delle tubazioni antisfilamento è stato effettuato con il METODO ALABAMA
L’utilizzo delle giunzioni antisfilamento consente un risparmio economico pari a circa il 10% rispetto alla soluzione
tradizionale con blocchi in calcestruzzo, inoltre, in particolare per condotte di grande diametro, risulta più speditivo e
risolve il problema delle interferenze del blocco con altre infrastrutture presenti nel tessuto urbano.

Le giornate tecniche di
CAMERE DI SCARICO GENERALE
GESTIONE DEI NODI IDRAULICI DI SCARICO, SFIATO E
INTERCONNESSIONE CON LA GHISA SFEROIDALE
Lungo il suo percorso la condotta di adduzione
progettata è dotata di numerosi nodi idraulici,
composti da una camera in calcestruzzo interrata con
al suo interno le apparecchiature idrauliche:
- CAMERE DI SCARICO;
- CAMERE DI SFIATO;
- CAMERE DI REGOLAZIONE;
- CAMERE DI INTERCONNESSIONE.
TIPOLOGIA GIUNZIONE
All’interno dei manufatti si è data preferenza
all’utilizzo di giunti di smontaggio e pezzi speciali
flagiati.
Tuttavia l’esperienza ha portato ad utilizzare i
semplici imbocchi e tazze flangiate in ghisa
sferoidale come elementi utili per lo smontaggio.

Le giornate tecniche di
APPARECCHIATURE IDRAULICHE
Nella rete acquedottistica regionale sono state installate numerose apparecchiature. Tra i maggiori fornitori risulta la SAINT-GOBAIN PAM ITALIA, che ha
curato in particolar modo la fornitura di:
 SFIATI TIPO VENTEX
 SARACINESCHE
 VALVOLA A FARFALLA MANUALI E MOTORIZZATE
 GIUNTI DI SMONTAGGIO
Complessivamente nel SAVEC sono state installate:
- N. 250 SARACINESCHE
- N. 150 VALVOLE A FARFALLA
- N. 140 GIUNTI DI SMONTAGGIO
- N. 250 SFIATI
- N. 25 MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI
- N. 15 ELETTROPOMPE
- N. 10 VALVOLE DI REGOLAZIONE/IDROVALVOLE/FUSO
Particolare attenzione è stata prestata alla scelta dello sfiato fornito da
SAINT-GOBAIN PAM ITALIA di tipo VENTEX per i seguenti motivi:
 Alta portata aria in emissione/immissione;
 Forma compatta;
 Saracinesca incorporata;
 Alta resistenza alle incrostazioni;
 Alta resistenza alla corrosione;
 Tenuta a bassissima pressione circa 0,5 bar.

Le giornate tecniche di
PROSSIMI APPROFONDIMENTI PROGETTUALI
Lungo il suo percorso la condotta incontra numerose infrastrutture di
tipo viario, ferroviario, Fiumi, canali ed altri importanti interferenze.
Per risolvere tali interferenze sono stati realizzati numerosi
attraversamenti con tecniche:
- MICROTUNNELING;
- TOC TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA;
- DIRECT PIPE.
La condotta, in attraversamento, è stata realizzata in acciaio, con
spessori non solo funzionali alle prestazioni acquedottistiche, in termini
di pressione di esercizio della condotta, bensì per poter resistere alle
sollecitazioni durante le fasi di spinta o di tiro.
Nelle progettazioni in corso d’opera sono in corso degli
approfondimenti per poter dare continuità alla tubazione di ghisa
sferoidale con rivestimento in MALTA CEMENTIZIA anche negli
attraversamenti delle importanti infrastrutture, senza dover ricorrere
alla installazione di impianti di protezione catodica, come previsto per
la posa di condotte in acciaio.

Le giornate tecniche di
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
1 de 15

Recomendados

Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi... por
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Servizi a rete
460 visualizações24 slides
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche... por
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Servizi a rete
567 visualizações22 slides
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il... por
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Servizi a rete
469 visualizações30 slides
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi... por
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Servizi a rete
829 visualizações24 slides
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion... por
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Servizi a rete
485 visualizações24 slides
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu... por
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Servizi a rete
552 visualizações32 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1... por
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...Servizi a rete
621 visualizações10 slides
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico... por
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Servizi a rete
645 visualizações29 slides
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet... por
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...Servizi a rete
629 visualizações11 slides
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo... por
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Servizi a rete
466 visualizações19 slides
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono por
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoServizi a rete
578 visualizações17 slides
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado por
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoServizi a rete
694 visualizações15 slides

Mais procurados(20)

CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1... por Servizi a rete
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
Servizi a rete621 visualizações
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico... por Servizi a rete
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete645 visualizações
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet... por Servizi a rete
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
Servizi a rete629 visualizações
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo... por Servizi a rete
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Servizi a rete466 visualizações
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono por Servizi a rete
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Servizi a rete578 visualizações
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado por Servizi a rete
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Servizi a rete694 visualizações
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig por Servizi a rete
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete1.1K visualizações
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por Servizi a rete
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete164 visualizações
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame... por Servizi a rete
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Servizi a rete622 visualizações
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere por Servizi a rete
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete553 visualizações
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p... por Servizi a rete
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
Servizi a rete367 visualizações
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia... por Servizi a rete
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete298 visualizações
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ... por Servizi a rete
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete517 visualizações
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ... por Servizi a rete
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete393 visualizações
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra... por Servizi a rete
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Servizi a rete719 visualizações
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu... por Servizi a rete
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Servizi a rete421 visualizações
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate... por Servizi a rete
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete192 visualizações
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti por Servizi a rete
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete1K visualizações
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ... por Servizi a rete
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete1.1K visualizações
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta... por Servizi a rete
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Interventi urgenti conseguenti ai cambiamenti climatici: il caso di Veronetta...
Servizi a rete773 visualizações

Similar a Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del Veneto (MoSAV)

Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020 por
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Marcello Zanovello
2.3K visualizações35 slides
Aqp e utilizzo droni subacquei por
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiredazione gioianet
154 visualizações1 slide
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga por
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaServizi a rete
549 visualizações15 slides
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ... por
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...Servizi a rete
807 visualizações21 slides
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura... por
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...Servizi a rete
743 visualizações26 slides
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni por
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniServizi a rete
577 visualizações23 slides

Similar a Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del Veneto (MoSAV)(20)

Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020 por Marcello Zanovello
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello2.3K visualizações
Aqp e utilizzo droni subacquei por redazione gioianet
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet154 visualizações
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga por Servizi a rete
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete549 visualizações
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ... por Servizi a rete
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete807 visualizações
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura... por Servizi a rete
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
Servizi a rete743 visualizações
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni por Servizi a rete
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete577 visualizações
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil... por Servizi a rete
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete234 visualizações
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose... por Servizi a rete
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Servizi a rete636 visualizações
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia por Servizi a rete
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete999 visualizações
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt... por Servizi a rete
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
Servizi a rete1K visualizações
Il caso monfalcone por bimatik
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
bimatik315 visualizações
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano por Servizi a rete
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Servizi a rete1.4K visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO. por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete36 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a rete36 visualizações
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese... por Servizi a rete
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete1.1K visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
Servizi a rete18 visualizações
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019 por Ferdinando Alberti
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Ferdinando Alberti373 visualizações
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici por Servizi a rete
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete734 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna por Servizi a rete
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete32 visualizações
Il sistema antincendio della città storica di Venezia por Servizi a rete
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Servizi a rete345 visualizações

Mais de Servizi a rete

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoServizi a rete
6 visualizações20 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoServizi a rete
8 visualizações15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoServizi a rete
9 visualizações12 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideServizi a rete
10 visualizações21 slides
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
48 visualizações15 slides

Mais de Servizi a rete(20)

Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete6 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete8 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete9 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete10 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete48 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete18 visualizações
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete18 visualizações
Webinar EBWorld 28 novembre 2023 por Servizi a rete
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Servizi a rete18 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete73 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete70 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete73 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete71 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete76 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete75 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete78 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete92 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete53 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete56 visualizações

Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del Veneto (MoSAV)

  • 1.  Le giornate tecniche di VENETO ACQUE S.p.A. Società soggetta a direzione e coordinamento della Regione Veneto Socio Unico Regione Veneto Ing. Gianvittore Vaccari – Amministratore Unico Ing. Francesco Trevisan – Responsabile Ufficio TecnicoMilano, 5 dicembre 2018
  • 2.  Le giornate tecniche di LO STATUTO DI VENETO ACQUE S.p.A. La Società ha per oggetto: • Progettazione, esecuzione e gestione degli interventi diretti alla realizzazione del MODELLO STRUTTURALE DEGLI ACQUEDOTTI DEL VENETO; • Progettazione, realizzazione, gestione di reti/strutture ed ogni altra opera connessa, attinenti al SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, nonché attività di supporto e coordinamento, di committenza e di approvvigionamento a favore di enti e di gestori del servizio idrico integrato; • ATTIVITÀ IN MATERIA DI BONIFICA DI SITI INQUINATI DI COMPETENZA PUBBLICA; indagini ambientali, piani di caratterizzazione, analisi di rischio, piani di monitoraggio e quant’altro in materia di bonifica, nonché attività di pronto intervento necessarie per evitare contaminazioni ambientali; • Progettazione ed esecuzione delle OPERE IDRAULICHE DI QUALSIASI NATURA E CLASSIFICA e degli interventi di DIFESA DELLE COSTE e degli ambienti costieri; • Svolgimento di ogni altra attività connessa o collegata, inclusa l’attività di CONSULENZA, STUDIO E RICERCA.
  • 3.  Le giornate tecniche di MODELLO STRUTTURALE DEGLI ACQUEDOTTI DEL VENETO (Mo.S.A.V.) - D.G.R. n.1688 del 16.06.2000 Modello che individua gli schemi di massima delle principali strutture acquedottistiche necessarie ad assicurare il corretto approvvigionamento idropotabile nell’intero territorio regionale. PRINCIPI BASE DEL MODELLO:  la trasformazione degli acquedotti esistenti frammentati o dispersi nel territorio in un sistema territoriale affidabile ed efficiente di distribuzione idrica;  la sostituzione delle fonti a rischio, in particolare quelle dei fiumi Adige e Po, vulnerabili agli inquinamenti, con altre di qualità e quantità garantite (acque sotterranee pedemontane).
  • 4.  Le giornate tecniche di ATTIVITA’ IN CORSO D’OPERA NEL SETTORE ACQUEDOTTISTICO Attività attinenti al SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (Modello strutturale degli acquedotti del Veneto) 1) Nuovo CAMPO POZZI A CAMAZZOLE (1750 l/s) e realizzazione del SERBATOIO DI ACCUMULO A CARMIGNANO DI BRENTA (7.000 mc); 2) Avvio sperimentale dello schema acquedottistico del Veneto centrale con la collaborazione di ETRA S.p.a., Acquevenete S.pa, Veritas S.p.a. e AceGasApsAmga S.p.a.; 3) Progettazione e realizzazione della condotta DN400/DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Montecchio Maggiore (VI), Brendola (VI) e Lonigo (VI) (19 Km DN400/DN1000), nell’ambito degli interventi prioritari emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili contaminate da PFAS; 4) Progettazione e realizzazione della condotta DN1000 di collegamento tra i nodi idraulici di Piazzola sul Brenta (PD) e Brendola (VI) (32 Km DN1000), nell’ambito degli interventi prioritari non emergenziali per la sostituzione delle risorse idropotabili contaminate da PFAS; 5) Progettazione e realizzazione della condotta DN250 di distribuzione di collegamento tra la Centrale di Natta a Montecchio Maggiore (VI) e il pozzo di Madonna dei Prati a Brendola (VI) per il GSII Acque del Chiampo S.p.a., nell’ambito delle opere di cui al punto 3) (3,5 Km DN250).
  • 5.  Le giornate tecniche di SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE INFORMAZIONI SULL’OPERA: Schema acquedottistico del Veneto Centrale (SAVEC). Trattasi dell’interconnessione degli importanti centri acquedottistici di Venezia, Padova, Cavarzere, Cavanella d’Adige e Chioggia con il nuovo campo pozzi di Carmignano di Brenta (PD), Cittadella (PD) e Fontaniva (PD). La nuova rete di adduzione sovrambito consta di circa 150 Km di tubazioni di grande diametro DN800/DN1200. STATO DELL’OPERA Terminata la fase esecutiva di costruzione delle condotte sono stati effettuati i lavaggi delle tratte principali. Nel Luglio scorso è stato sottoscritto un accordo per la gestione sperimentale del SAVEC con ETRA S.p.A., Acquevenete S.p.A., Veritas S.p.A. e Acegasapsamga S.p.A. Avviato il monitoraggio del funzionamento della nuova infrastruttura acquedottistica in collaborazione con i gestori. DATI SAVEC RETE CONDOTTE: 150 km DIAMETRI: DN800/DN1200 INVESTIMENTO DI 180 MILIONI DI EURO
  • 6.  Le giornate tecniche di Emergenza contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) Veneto Acque S.p.a. ha svolto il coordinamento con gli EGA (CdB) e con i Gestori del servizio idrico integrato (GSII) per l’individuazione degli interventi prioritari necessari per la sostituzione della risorsa idrica contaminata da sostanze perfluoro-alchiliche, nell’intorno di Lonigo (VI). Successivamente alla dichiarazione dello stato di emergenza ed alla nomina del relativo Commissario Delegato, Veneto Acque S.p.A è stata nominata, dal medesimo Commissario, soggetto attuatore di un intervento acquedottistico emergenziale di collegamento tra Lonigo, Brendola e Montecchio Maggiore (19 Km). Inoltre la Regione Veneto ha affidato a Veneto Acque S.p.A. la progettazione ed esecuzione della condotta di collegamento tra Brendola (VI) e Piazzola sul Brenta (PD) (32 Km).
  • 7.  Le giornate tecniche di CAMPO POZZI CAMAZZOLE Collegamento di un vasto territorio del Veneto, servito da n. 4 GSII appartenenti a n. 3 EGA diversi, con circa 150 Km di condotte di grande diametro, alimentato da un nuovo campo pozzi da Q=950 l/s, portata integrabile con altre risorse da parte di ETRA e VERITAS. Consiglio di Bacino Brenta >> ETRA S.p.A Consiglio di Bacino Bacchiglione >> ACQUEVENETE S.p.A. – ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bacino Laguna di Venezia >> VERITAS S.p.A. Dquota geodetica tra il Campo pozzi Camazzole e Cavarzere = 55 metri Utilizzo di condotte di grande diametro per contenere le perdite di carico. DN800 = 50 Km DN1000 =35 Km DN1200 = 65 Km Campo pozzi dotato di un impianto di rilancio verso il SAVEC. Centrale di Cavarzere – Acquevenete Centrale di Cavanella – Veritas Centrale di Portesine – Acquevenete Centrale di Cadoneghe – Etra Centrale di Gazzera – Veritas Centrale di Chioggia – Veritas Centrale di Tronchetto – Veritas S.A.Ve.C. realizzato Immissione risorsa Ricezione risorsa Centrale di Arzergrande – AcegasApsAmga Centrale di Cavarzere – AcegasApsAmga SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE
  • 8.  Le giornate tecniche di Per la messa in esercizio sperimentale dello schema acquedottistico del Veneto centrale Veneto Acque S.p.a. ed i Gestori hanno aperto un Tavolo tecnico di confronto avente l’obiettivo di eseguire una modellazione idraulica dell’intero sistema. Sono state svolte le seguenti simulazioni idrauliche:  Simulazione preliminare di verifica e calibrazione del modello rispetto alla condizioni reali. Questo è possibile eseguendo una simulazione a portata costante come nel caso delle operazioni di lavaggio e clorazione della tratta da Camazzole a Cadoneghe confrontando i risultati con i dati di pressione misurati ed estrapolati da Telecontrollo;  Simulazione giorno di minimo consumo o comunque in condizioni medie del periodo di minor consumo;  Simulazione di lungo periodo invernale per valutare la stabilità del sistema nonché i margini di produzione.  Simulazione giorno di massimo consumo per la verifica del soddisfacimento dei requisiti di fornitura richiesti dai Gestori nei punti di consegna (portate e pressioni di esercizio) nel rispetto della massima potenzialità del campo pozzi attualmente operativo;  Simulazione di lungo periodo estivo per valutare la stabilità del sistema, la sostenibilità degli invasi dei Gestori, nonché i margini di produzione; SCHEMA ACQUEDOTTISTICO DEL VENETO CENTRALE
  • 9.  Le giornate tecniche di LA SCELTA DEL MATERIALE DELLE CONDOTTE Le linee guida sul materiale da utilizzare nello Schema acquedottistico del Veneto Centrale sono state sviluppate fin dal progetto preliminare in quanto lo schema acquedottistico strategico regionale doveva rispondere alle seguenti esigenze: - Durata nel tempo; - Solidità in considerazione dei sovraccarichi, profondità e specifiche sezioni di posa; - Affidabilità (misurata da esperienze pregresse in campo regionale e nazionale); - Risparmio energetico (grandi diametri superiori alle Qnominali strettamente necessarie); - Elasticità in fase di progetto e in fase esecutiva. Per tali motivi la scelta del materiale è stata dirottata verso materiali di tipo ferroso: GHISA SFEROIDALE E ACCIAIO Nella fattispecie la proporzione del materiale impiegato nel SAVEC è pari a: 90% GHISA SFEROIDALE - 10% ACCIAIO La ghisa sferoidale è un materiale metallico di ELEVATA RESISTENZA E DURABILITÀ che, a differenza dell’acciaio, NON HA BISOGNO DI PARTICOLARI PROTEZIONI DALLA CORROSIONE COME QUELLE ATTIVE CATODICHE OD A CORRENTE IMPRESSA. Ogni tubo viene rivestito con uno strato di zinco esternamente e con uno strato di cemento internamente, che preservano la parte resistente metallica dalle aggressioni elettrochimiche. Una importante caratterista della tubazione in ghisa sferoidale è altresì data dalla deviazione angolare del giunto STANDARD
  • 10.  Le giornate tecniche di QUALE CONDOTTA IN GHISA SFEROIDALE? ANALISI PRELIMINARI: La scelta del materiale di una condotta è strettamente collegato con le caratteristiche del terreno e con le condizioni ambientali circostanti (presenza di elettrodotti, campi magnetici generati dalla presenza di altre condutture ecc.) Indagine geofisica per la determinazione della resistività elettrica - Metodo Wenner.
  • 11.  Le giornate tecniche di LA SCELTA DEL GIUNTO ANTISFILAMENTO Il giunto UNIVERSAL STANDARD VE è UN GIUNTO AUTOMATICO ANTISFILAMENTO CHE PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI CONDOTTE AUTOANCORATE. I giunti antisfilamento permettono di ripartire su uno o diversi tubi le spinte assiali che nascono nei punti singolari (curve, riduzioni, ti, flange cieche, ecc) ed evitano altresì la realizzazione dei blocchi di ancoraggio in calcestruzzo. Il calcolo delle lunghezze delle tubazioni antisfilamento è stato effettuato con il METODO ALABAMA L’utilizzo delle giunzioni antisfilamento consente un risparmio economico pari a circa il 10% rispetto alla soluzione tradizionale con blocchi in calcestruzzo, inoltre, in particolare per condotte di grande diametro, risulta più speditivo e risolve il problema delle interferenze del blocco con altre infrastrutture presenti nel tessuto urbano.
  • 12.  Le giornate tecniche di CAMERE DI SCARICO GENERALE GESTIONE DEI NODI IDRAULICI DI SCARICO, SFIATO E INTERCONNESSIONE CON LA GHISA SFEROIDALE Lungo il suo percorso la condotta di adduzione progettata è dotata di numerosi nodi idraulici, composti da una camera in calcestruzzo interrata con al suo interno le apparecchiature idrauliche: - CAMERE DI SCARICO; - CAMERE DI SFIATO; - CAMERE DI REGOLAZIONE; - CAMERE DI INTERCONNESSIONE. TIPOLOGIA GIUNZIONE All’interno dei manufatti si è data preferenza all’utilizzo di giunti di smontaggio e pezzi speciali flagiati. Tuttavia l’esperienza ha portato ad utilizzare i semplici imbocchi e tazze flangiate in ghisa sferoidale come elementi utili per lo smontaggio.
  • 13.  Le giornate tecniche di APPARECCHIATURE IDRAULICHE Nella rete acquedottistica regionale sono state installate numerose apparecchiature. Tra i maggiori fornitori risulta la SAINT-GOBAIN PAM ITALIA, che ha curato in particolar modo la fornitura di:  SFIATI TIPO VENTEX  SARACINESCHE  VALVOLA A FARFALLA MANUALI E MOTORIZZATE  GIUNTI DI SMONTAGGIO Complessivamente nel SAVEC sono state installate: - N. 250 SARACINESCHE - N. 150 VALVOLE A FARFALLA - N. 140 GIUNTI DI SMONTAGGIO - N. 250 SFIATI - N. 25 MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI - N. 15 ELETTROPOMPE - N. 10 VALVOLE DI REGOLAZIONE/IDROVALVOLE/FUSO Particolare attenzione è stata prestata alla scelta dello sfiato fornito da SAINT-GOBAIN PAM ITALIA di tipo VENTEX per i seguenti motivi:  Alta portata aria in emissione/immissione;  Forma compatta;  Saracinesca incorporata;  Alta resistenza alle incrostazioni;  Alta resistenza alla corrosione;  Tenuta a bassissima pressione circa 0,5 bar.
  • 14.  Le giornate tecniche di PROSSIMI APPROFONDIMENTI PROGETTUALI Lungo il suo percorso la condotta incontra numerose infrastrutture di tipo viario, ferroviario, Fiumi, canali ed altri importanti interferenze. Per risolvere tali interferenze sono stati realizzati numerosi attraversamenti con tecniche: - MICROTUNNELING; - TOC TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA; - DIRECT PIPE. La condotta, in attraversamento, è stata realizzata in acciaio, con spessori non solo funzionali alle prestazioni acquedottistiche, in termini di pressione di esercizio della condotta, bensì per poter resistere alle sollecitazioni durante le fasi di spinta o di tiro. Nelle progettazioni in corso d’opera sono in corso degli approfondimenti per poter dare continuità alla tubazione di ghisa sferoidale con rivestimento in MALTA CEMENTIZIA anche negli attraversamenti delle importanti infrastrutture, senza dover ricorrere alla installazione di impianti di protezione catodica, come previsto per la posa di condotte in acciaio.
  • 15.  Le giornate tecniche di GRAZIE PER L’ATTENZIONE!