2. Salvatore Macrì
• Ingegnere Ambiente e Territorio
• 20 anni di esperianza nel campo della
topografia, GIS, Progettazione, Supporto
Pre e Post Vendita
• Responsabile di promuovere le soluzione
Autodesk del mercato Infrastrutture e
della Collaborazione digitale
11. Il BIM è una metodologia di lavoro che presuppone la creazione e l’utilizzo di
informazioni computabili coordinate e internamente coerenti relative al progetto di
un edificio/infrastruttura in tutte le fasi di vita del progetto.
Il BIM è un processo che supporta la gestione dei documenti, il coordinamento e la
simulazione durante l'intero ciclo di vita di un progetto (pianificazione,
progettazione, costruzione, gestione e manutenzione) a partire dalla creazione di
un modello 3D intelligente.
BIM : Building Information Modeling
13. Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 1 dicembre 2017, n. 560
BIM in Italia
14. ❑ dal 1° gennaio 2019 >= 100 milioni di euro
❑ dal 1° gennaio 2020 >= 50 milioni di euro
❑ dal 1° gennaio 2022 >= 15 milioni di euro ( art.35 Dlgs 50/2016) (**)
❑ dal 1° gennaio 2023 >= 5.2 milione di euro (**)
❑ dal 1° gennaio 2025 >= 1 milione di euro (**)
BIM in Italia
Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 560/17 e 312/21
(**) DM 321/21 : Escluso ordinaria e straordinaria manutenzione
19. AEC Collection – Software by Industries
Building
Infrastructure
M&E
Cross industries
Dynamo & Generative Design
20. Reality Capture
Rilievi Laser Scanner
Esplorare Modelli e Rilievi contestualmente
Consultare i rilievi in Cloud
Rilievo come primo step di workflow estesi
25. Reti di Drenaggio
Progettare la rete in contesto
Convertire oggetti GiS in C3D
Progettare la rete:
o Planimetria
o Altimetria
o Produzione Tavole: etichette e tabelle
31. Preparazione del sito
Sfruttare Bing Maps
Crea superfici di livellamento accurate ed estrarre
volumi di sterro
Importazione in Infraworks
Progettazione integrate
33. BIM & GIS
Connessione diretta con ArcGIS
o Civil 3D
o Infraworks
GeoBIM
40. Progettazione degli impianti
P&ID
o Visualizzazione schematica
o Progettazione P&ID rapida e parametrica
o Librerie Standard(*)
o Reportistica
o Gestione delle informazione ( xls )
o Visualizzazione Isometrica
(*)
PIP (Process Industry Practices)
ISA (Instrument Society of America)
ISO (International Organization for Standardization)
DIN (Deutsches Institut Fur Normung e. V. )
JIS (Japanese Industrial Standards).
42. Coordinamento
Aggregazione di modelli
Moduli dedicati:
o Clash Detection
o TimeLiner – Pianificazione e simulazione
o Animazione di oggetti
o Quantificazione e costi - 4D e 5D
o Rendering
44. Progettazione e Comunicazione
Contesto territoriale
Creazione, visualizzazione e valutazione dei progetti
Illustrare e studiare le implicazioni e gli impatti
Esame di diverse opzioni di progettazione
Condivisione e sviluppo di progetti di alta qualità
attraverso una buona collaborazione
Ulteriori fasi di lavoro per pianificazione e
documentazione dettagliate
46. VANTAGGI
• CAD INCLUSO
• PROGETTAZIONE PARAMETRICA
• COMUNICAZIONE
• SCALABILITÀ DEL DETTAGLIO
• INTEGRAZIONE BIM e GIS
• COERENZA GEOMETRICA
• ESTRAZIONE AUTOMATICA DI QUANTITÀ
• AGGREGAZIONE DELLE DIVERSE DISCIPLINE
• CONTROLLO DEI TEMPI E DEI COSTI
• RILEVAMENTO DELLE INTERFERENZE
• FLUSSI DI LAVORO ESTESI
49. Innovyze: soluzioni per il ciclo dell’acqua
▪ Approfondimenti in tempo reale e utilizzabili per ridurre i costi operativi e migliorare
l'affidabilità del servizio per aiutare a prepararsi alle emergenze e ottimizzare i programmi di
manutenzione
▪ Gestione analitica dell'infrastruttura basata sul rischio delle reti idriche e
fognarie per ridurre i costi e il rischio di possedere e gestire asset
Gestione Operativa/ Intelligenza Artificiale Assetmanagement
E F
Flood
Management
River /
Coastal
Green Infrastructure
Pioggia
D
A
B
Drenaggio e
stoccaggio
C
B
Modellazione e simulazione
di sistemi di drenaggio delle
acque piovane e delle piene
Modellazione Eventi di Pioggia
e Inondazioni
A
Modellazione e simulazione di
reti fognarie, impianti di
trattamento delle acque reflue
Fognatura / Acque reflue
D
Ottimizzazione delle reti per
mitigare gli allagamenti e
soddisfare i requisiti normativi
Progettazione del drenaggio e
infrastrutture verdi
B
Modellazione dei sistemi di
distribuzione dell'acqua
Acqua Potabile
C
Riutilizzo delle acque piovane
per la progettazione di bacini
idrici urbani sostenibili
50. Innovyze: soluzioni per il ciclo dell’acqua
Reti di Fognatura
Reti di Fognature
Inondazioni
Reti di Acquedotto Asset Management Operational Analytics
Impianti di
Trattamento
CLOUD (SaaS)
SOLUTIONS
CORE DESKTOP
SOLUTIONS
Modellazione dei sistemi
di distribuzione
dell'acqua
Modellazione e
Simulazione di sistemi
di drenaggio delle
acque piovane e delle
piene
Progettazione e
Ottimizzazione delle reti
Gestione analitica basata
sul rischio per le reti
idriche e fognarie
Dati in tempo reale
Progettazione di impianti,
P&ID, modelli 3D e
disegno isometrico
51. InfoDrainage
Reti di Fognatura
Interfaccia intuitiva e guidata
Lettura di dati CAD, GIS, Superfici del Terreno, Ortofoto
Dimensionamento e ottimizzazione della rete SuDS -
Sustainable Drainage Systems )
Rappresentazioni dei profili dinamici
Reportistica dedicata
Integrazione con
52. InfoWorks ICM
Modellazione e Simulazione di sistemi di drenaggio delle acque piovane e
delle piene
Simulazione 1D e 2D avanzata
Rapidità di calcolo
Rappresentazioni dei profili dinamici
Strumenti di pianificazione Scenari
Controlli Real Time - SCADA
Collaborazione DB Centrale
53. InfoWorks ICM
Modellazione di reti di distribuzione
Modellazione all'interno di ArcGIS Pro
Capacità di sfruttare gli strumenti di analisi e
visualizzazione spaziale
Modellazione idraulica per:
o Pianificazione
o Garantire che il livello di servizio sia soddisfatto
o Verifica dell'impatto del nuovo sviluppo sul resto della rete
idrica
o Studio della qualità dell'acqua in rete
56. Collaborazione
Gestione degli accessi
Condivisione di Tavole, Modelli e Documenti
Gestione del versioning
Gestione dei processi di Revisione Digitale: markup,
issue e approvazione
Collaborazione in Real Time su modelli Revit, Civil 3D e
Plant 3D
Project Management
57. Autodesk Construction Cloud Modules
Empower builders with a field execution and project
management solution to seamlessly collaborate and deliver
construction projects on time, on budget
Enable estimators to perform more
accurate 2D takeoffs and generate
automated quantities from 3D models
Empower BIM experts to improve constructability
of models, increase transparency in managing risk,
and facilitate more efficient design collaboration
Organize, distribute, and share files on a single, connected
document management platform, ensuring all team members
have access to the information they need
Project
Management
Quality
Management
Safety
Management
Project Closeout
Cost
Management
Design Collaboration
Aggregated Model Coordination
Issues Management
Automated Clash Detection
2D Takeoff
3D Takeoff
Scope Analysis
Document Control Document Versioning Document Approvals
PlanGrid Build
Mobile App
INSIGHTS
Dashboards Reporting Construction IQ Data Connector
Get up to speed with what's going on in a project, assess trends and
patterns in project data, identify any gaps and problems, and use
predictive risk data to improve project efficiency
58. Organize, distribute, and share files on a single,
connected document management platform,
ensuring all team members have access to the
information they need
Document Control
Document Versioning
Document Approvals
68. Empower builders with a field execution and project
management solution to seamlessly collaborate and
deliver construction projects on time, on budget
Project
Management
Quality
Management
Safety Management Document
Management
73. Il BIM al centro della Trasformazione Digitale
Statico
PAPER → BIM
Convergenza
BIM → CDE
Dinamico
CDE →Digital Twin
Approfondimenti in tempo reale e
Automazione
Migliore Coordinamento e Produttività Migliore collaborazione e Controllo del
progetto
Digital Twin
Digitalizzazione
76. ESTRAZIONE
• Road:Factory
• Plugins for Revit
MODELLAZIONE EDIFICI E SOTTOSERVIZI
CATTURA DELLA REALTÀ
Acquisizione Dati:
• Imagery
• LiDAR
• Geotag (foto, video
annotazioni,..)
• Georadar
PROCESSING
• Flussi di lavoro
automatici
• Geo-
referenziazione
• Colorazione
nuvola di punti
• Posizionamento
geotag
.LGS .LAS,
.RCP etc.
.DWG,
.DXF,
.SHP
etc.