Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano Burchielli

Servizi a rete
Servizi a reteServizi a rete

Le giornate tecniche di
Esempi di applicazione del sistema di
rinnovamento idraulico RAPL
Sifoni del Canale Villoresi in
comune di Monza in occasione di Expo 2015
Ing. Stefano Burchielli
Area Tecnica e Gestione Rete
Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi

Le giornate tecniche di
Il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
l Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi è un ente pubblico
economico a carattere associativo, parte del sistema regionale
lombardo (legge regionale n. 31/2008).
L’attuale Consorzio, erede del Consorzio canali dell’Alta
Lombardia costituito nel 1872 sui terreni irrigati dal Canale
Villoresi, è il risultato di un lungo processo che ha portato, per
ultimo, alla fusione dei preesistenti Consorzio di Bonifica
Eugenio Villoresi e Consorzio di Bonifica del Basso Pavese. Nel
Consorzio sono inseriti anche i territori irrigati con le acque
derivate dai Navigli Grande, Bereguardo, Pavese e Martesana.
Il comprensorio amministrato, secondo in Italia per estensione,
ha una superficie complessiva di quasi 392.000 ettari e si
estende su sette province (Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia,
Varese, Como e Lecco). I confini naturali sono il Ticino, l’Adda, il
Lambro e il Po.

Le giornate tecniche di
Rete irrigua e di bonifica gestita

Le giornate tecniche di
La rete consortile in breve
• Dighe del Panperduto
Costruite nel 1880-85 la regolazione delle dighe del Panperduto (Somma Lombardo, VA) è l’elemento cardine di tutto il sistema idraulico dell’Est Ticino.
Sia il Canale Villoresi che il Canale industriale derivano le loro acque attraverso le dighe di Panperduto. Grazie a questo impianto sono irrigati oltre 150
mila ettari e viene prodotta elettricità per quasi 2000 gigawattora annue
Canale Villoresi
Origina da Panperduto con una portata massima di 55 mc/s ed è lungo 86 km da Somma Lombardo a Groppello d’Adda. La rete derivata è costituita da
22 canali derivatori, per una lunghezza complessi-va di 120 km, e da 270 canali diramatori, per una lunghezza di oltre 800 km. Gli ettari sottesi sono 60
mila. L’alzaia è ciclabile per 67 Km.
Naviglio Grande
Origina alla fine del Canale Industriale con una portata massima di 64 mc/s, è lungo 50 km da Turbigo alla Darsena di Milano. La rete derivata supera i
1000 Km con oltre 90 mila ettari irrigati. L’alzaia è quasi tutta ciclabile. Il Naviglio Grande è l’unico canale lombardo classificato navigabile.
Naviglio di Bereguardo
Origina dal Naviglio Grande con 11,5 mc/s, è lungo 19 km da Abbiategrasso a Bereguardo. La rete derivata supera i 500 Km con 7 mila ettari irrigati.
L’alzaia è ciclabile per tutta la lunghezza.
Naviglio di Pavia
Origina dal Naviglio Grande con circa 10 mc/s, è lungo 33 km dalla Darsena di Milano a Pavia. La rete derivata supera i 250 Km con 10 mila ettari irrigati.
L’alzaia è ciclabile per 30 Km.
Naviglio Martesana
Origina dalla diga di Concesa sull’Adda con 32 mc/s. E’ lungo 38 km da Trezzo d’Adda a Milano. La rete derivata supera i 500 Km con 24 mila ettari
irrigati. L’alzaia è ciclabile per 20 Km.
Basso Pavese
Il comprensorio Basso Pavese è costituito da un territorio bonificato pari a circa 6.100 ettari. I canali di bonifica assommano a circa 48,5 km. Il
sollevamento delle acque è garantito dagli impianti della Chiavica del Reale. Nel Basso Pavese vengono forniti anche servizi irrigui, con acque di colatura,
a circa 1500 ettari.

Le giornate tecniche di
Dighe del Panperduto

Le giornate tecniche di
1884 – Apertura del Canale Principale

Le giornate tecniche di
Expo Milano 2015
C.LE VIZZOLA
CONCHETTA
CONCA FALLATA
GARBAGNATE
CASTANO P.

Le giornate tecniche di
Expo e l’idrovia Locarno-Venezia

Le giornate tecniche di
Le vie d’acqua Expo 2015

Le giornate tecniche di
La vie d’acqua Expo 2015 – Tratto Nord

Le giornate tecniche di
Interventi di impermeabilizzazione CAPV
Obbiettivo:
• Ridurre le perdite dalle sponde del Canale Principale in misura pari
all’acqua fornita al sito Expo
• Riqualificare le alzaie del Canale Principale in modo da connettere la
provincia di Monza Brianza alla provincia di Milano lungo il Canale
Villoresi
• Rafforzare la funzione di varco ecologico del Canale Villoresi in
direzione ovest-est al fine di congiungere i parchi lungo la rete
naturale in direzione nord-sud

Le giornate tecniche di
«V’Arco Villoresi»
PARCODELTICINO
PARCODELROCCOLO
PARCODEIMULINI
(OLONA)
PARCODELLURA
PARCODELLEGROANE
PARCOGRUGNOTORTO
PARCODELMOLGORA
PARCODELRIOVALLONE
PARCODELL’ADDANORD
DORSALE VERDE NORD MILANO
PARCONORDMILANO
PARCOVALLELAMBOPARCO
DIMONZAPARCO
MEDIAVALLELAMBRO
PARCOBALOSSA
PARCODELSEVESO
5 PARCHI REGIONALI - 11 P.L.I.S.

Le giornate tecniche di
Impermeabilizzazione CAPV - Tratto Monza

Le giornate tecniche di
Traversa di regolazione loc. Boscherona
Anno 2011 Anno 2017

Le giornate tecniche di
Traversa di regolazione loc. Boscherona

Le giornate tecniche di
Interventi di impermeabilizzazione CAPV –
Tratto Monza

Le giornate tecniche di
Ripristino rivestimento sponde (1)
Fasi di preparazione Fasi di getto sponde

Le giornate tecniche di
Ripristino rivestimento sponde (2)
Prima/Dopo Getto e livellamento del fondo

Le giornate tecniche di
Applicazione del sistema RAPL ai sifoni
Problematiche:
• Perdite di acqua sulle piattaforme stradali di via Cavallotti e via Buonarroti
• Infiltrazioni di acque parassite dal ballast ferroviario al di sopra del sifone e,
nel contempo, perdite di acqua dal sifone nel rilevato
Cause:
• Manufatti vetusti
• Ampliamenti dei manufatti in epoche diverse e con diversi materiali
• Incremento dei carichi applicati, aumento delle vibrazioni
• Tecniche di manutenzione inadeguate a garantire la tenuta idraulica dei
manufatti
Applicazione del sistema RAPL ai sifoni
Soluzione:
• Pulizia delle condotte da risanare, ripristino degli ammaloramenti più
evidenti
• Applicazione di rete elettrosaldata o rete in polipropilene sulla superficie
ripulita
• Applicazione di lastre in polietilene ad alta densità fissate all’interno della
condotta con tasselli in corrispondenza dei punti di sormonto
• Saldatura dei sormonti in modo da creare un «unicum»
• Sigillatura di un estremo e successiva iniezione di boiacca cementizia ad
alta densità nell’interstizio tra la lastra in polietilene e la parete da risanare
• Utilizzo di profili in poliurea per proteggere e rinforzare i punti
maggiormente soggetti all’azione dell’acqua

Le giornate tecniche di
Spazi confinati
Per la classificazione degli ambienti confinati, si fa riferimento a quella proposta da OSHA,
che definisce spazio confinato un luogo in cui sussistono le seguenti condizioni:
A. largo abbastanza da consentire ad un lavoratore di entrare interamente con il corpo ed
eseguire il lavoro assegnato
B. che crea limitazioni e/o impedimenti per l’ingresso o l’uscita (cioè non si riesce ad
entrare o uscire senza piegarsi, senza ostacoli, senza salire o scendere, senza girarsi o
contorcersi)
C. non è progettato per essere occupato continuativamente da un lavoratore.
Se, nello spazio così identificato, si verifica una delle seguenti condizioni:
• rischio anche potenziale di atmosfera pericolosa
• rischio di seppellimento
• rischio di intrappolamento
• rischio grave di altro tipo

Le giornate tecniche di
Procedura di lavoro
Deve contenere almeno:
- l’individuazione del tipo di lavoro (meccanico, elettrico, edile, ecc.), con
caratterizzazione del luogo in cui viene effettuato l’intervento
- l’individuazione delle persone, delle competenze e della specializzazione
necessarie per eseguire il lavoro
- la scomposizione dell’intervento in fasi e la descrizione delle stesse in
ordine cronologico
- i mezzi personali e collettivi di protezione, la cartellonistica da adottare
contro i pericoli evidenziati e l’individuazione delle attrezzature, delle
macchine e delle modalità di lavoro per svolgere in sicurezza ogni singola
fase

Le giornate tecniche di
Sifone di Via Cavallotti
Planimetria Sezione longitudinale

Le giornate tecniche di
Sifone di Via Cavallotti
Prospetto monte Dati geometrici
• 3 tubazioni circolari Diam. 1800
• Lunghezza 14,50 m
• Scivolo monte/valle pendenza
~2:1 Dh 2,55
• Larghezza manufatto di imbocco
~6,5 mt, altezza ~5 mt

Le giornate tecniche di
Accesso all’area di cantiere

Le giornate tecniche di
Deposito materiali

Le giornate tecniche di
Fasi propedeutiche

Le giornate tecniche di
Rete in fibre di polipropilene

Le giornate tecniche di
Rete in fibre di polipropilene

Le giornate tecniche di
Posa in opera lastre di rivestimento

Le giornate tecniche di
Fissaggio centine

Le giornate tecniche di
Iniezione malta e posa in opera contrafforti

Le giornate tecniche di
Chiusura interstizi imbocco/sbocco

Le giornate tecniche di
Opera finita

Le giornate tecniche di
Sifone FFSS
Planimetria Sezione longitudinale

Le giornate tecniche di
Sifone FFSS
Prospetto di valle Dati geometrici
• Condotta unica sezione
composta
• Larghezza 280 cm
• Altezza in chiave di volta 235 cm
• Lunghezza 40 mt.
• Scivolo imbocco/sbocco 45° Dh
~2 mt
Sifone FFSS – Preparazione accesso e cantiere

Le giornate tecniche di
Sifone FFSS – stato di fatto
Una volta rimosso il rivestimento
in pvc presente (risalente
probabilmente agli anni ‘80) si è
evidenziato un diffuso stato di
ammaloramento del rivestimento
in mattoni esistente.
Prima di applicare le lastre in
HDPE è stato necessario un
profondo intervento di
risanamento della condotta
Sifone FFSS – ripristino ammaloramenti
Sifone FFSS – posa in opera lastre HDPE
Sifone FFSS – iniezione boiacca
Sifone FFSS – completamento sezione
Sifone FFSS – completamento condotta
Sifone FFSS – imbocco/sbocco

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti
Planimetria Sezione longitudinale

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti
Prospetto di monte Dati geometrici
• Due condotte ogivali
• Larghezza base arco 180 cm
• Larghezza base 140 cm
• Altezza in chiave di volta 270 cm
• Lunghezza 18 mt
• Scivolo imbocco doppia pendenza
Dh 4 mt
• Scivolo sbocco pendenza 3:2 con
muro verticale H 135 cm

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Creazione accesso e cantiere

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Pulizia interna

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Posa in opera rete ed HDPE

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Iniezione boiacca cementizia

Le giornate tecniche di
Sifone Via Buonarroti – Completamento intervento

Le giornate tecniche di
Considerazioni
PRO
• Nessuna necessità di intervenire sulle
sovrastrutture esistenti (viabilità, FFSS,
etc.)
• Nessun sottoservizio interferito
• Rapidità di realizzazione, considerando la
durata complessiva di un intervento
«tradizionale»
• Costo complessivo «certo» non
influenzato da sottoservizi o altro
• Durabilità dei materiali ed assenza di
manutenzione
CONTRO (!)
• Costo elevato (ma solo se nel
confronto non si tiene conto della
risoluzione delle interferenze dei
sottoservizi)
• Tempi di intervento non brevi e
fortemente influenzati
dall’accessibilità alle aree di lavoro
• Necessità di progettare con
attenzione la cantierizzazione e di
studiare il tema «spazi confinati»
• Necessità di esecutori qualificati

Le giornate tecniche di
Grazie per l’attenzione
Ing. Stefano Burchielli
www.etvilloresi.it
1 de 56

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados(20)

Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete1.1K visualizações

Similar a Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano Burchielli(20)

Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete603 visualizações
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Amiblu Italia309 visualizações
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom1.7K visualizações
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete1.6K visualizações

Mais de Servizi a rete(20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete33 visualizações
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca PucciServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Pucci
Servizi a rete33 visualizações

Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano Burchielli

  • 1.  Le giornate tecniche di Esempi di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL Sifoni del Canale Villoresi in comune di Monza in occasione di Expo 2015 Ing. Stefano Burchielli Area Tecnica e Gestione Rete Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
  • 2.  Le giornate tecniche di Il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi l Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi è un ente pubblico economico a carattere associativo, parte del sistema regionale lombardo (legge regionale n. 31/2008). L’attuale Consorzio, erede del Consorzio canali dell’Alta Lombardia costituito nel 1872 sui terreni irrigati dal Canale Villoresi, è il risultato di un lungo processo che ha portato, per ultimo, alla fusione dei preesistenti Consorzio di Bonifica Eugenio Villoresi e Consorzio di Bonifica del Basso Pavese. Nel Consorzio sono inseriti anche i territori irrigati con le acque derivate dai Navigli Grande, Bereguardo, Pavese e Martesana. Il comprensorio amministrato, secondo in Italia per estensione, ha una superficie complessiva di quasi 392.000 ettari e si estende su sette province (Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como e Lecco). I confini naturali sono il Ticino, l’Adda, il Lambro e il Po.
  • 3.  Le giornate tecniche di Rete irrigua e di bonifica gestita
  • 4.  Le giornate tecniche di La rete consortile in breve • Dighe del Panperduto Costruite nel 1880-85 la regolazione delle dighe del Panperduto (Somma Lombardo, VA) è l’elemento cardine di tutto il sistema idraulico dell’Est Ticino. Sia il Canale Villoresi che il Canale industriale derivano le loro acque attraverso le dighe di Panperduto. Grazie a questo impianto sono irrigati oltre 150 mila ettari e viene prodotta elettricità per quasi 2000 gigawattora annue Canale Villoresi Origina da Panperduto con una portata massima di 55 mc/s ed è lungo 86 km da Somma Lombardo a Groppello d’Adda. La rete derivata è costituita da 22 canali derivatori, per una lunghezza complessi-va di 120 km, e da 270 canali diramatori, per una lunghezza di oltre 800 km. Gli ettari sottesi sono 60 mila. L’alzaia è ciclabile per 67 Km. Naviglio Grande Origina alla fine del Canale Industriale con una portata massima di 64 mc/s, è lungo 50 km da Turbigo alla Darsena di Milano. La rete derivata supera i 1000 Km con oltre 90 mila ettari irrigati. L’alzaia è quasi tutta ciclabile. Il Naviglio Grande è l’unico canale lombardo classificato navigabile. Naviglio di Bereguardo Origina dal Naviglio Grande con 11,5 mc/s, è lungo 19 km da Abbiategrasso a Bereguardo. La rete derivata supera i 500 Km con 7 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per tutta la lunghezza. Naviglio di Pavia Origina dal Naviglio Grande con circa 10 mc/s, è lungo 33 km dalla Darsena di Milano a Pavia. La rete derivata supera i 250 Km con 10 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per 30 Km. Naviglio Martesana Origina dalla diga di Concesa sull’Adda con 32 mc/s. E’ lungo 38 km da Trezzo d’Adda a Milano. La rete derivata supera i 500 Km con 24 mila ettari irrigati. L’alzaia è ciclabile per 20 Km. Basso Pavese Il comprensorio Basso Pavese è costituito da un territorio bonificato pari a circa 6.100 ettari. I canali di bonifica assommano a circa 48,5 km. Il sollevamento delle acque è garantito dagli impianti della Chiavica del Reale. Nel Basso Pavese vengono forniti anche servizi irrigui, con acque di colatura, a circa 1500 ettari.
  • 5.  Le giornate tecniche di Dighe del Panperduto
  • 6.  Le giornate tecniche di 1884 – Apertura del Canale Principale
  • 7.  Le giornate tecniche di Expo Milano 2015 C.LE VIZZOLA CONCHETTA CONCA FALLATA GARBAGNATE CASTANO P.
  • 8.  Le giornate tecniche di Expo e l’idrovia Locarno-Venezia
  • 9.  Le giornate tecniche di Le vie d’acqua Expo 2015
  • 10.  Le giornate tecniche di La vie d’acqua Expo 2015 – Tratto Nord
  • 11.  Le giornate tecniche di Interventi di impermeabilizzazione CAPV Obbiettivo: • Ridurre le perdite dalle sponde del Canale Principale in misura pari all’acqua fornita al sito Expo • Riqualificare le alzaie del Canale Principale in modo da connettere la provincia di Monza Brianza alla provincia di Milano lungo il Canale Villoresi • Rafforzare la funzione di varco ecologico del Canale Villoresi in direzione ovest-est al fine di congiungere i parchi lungo la rete naturale in direzione nord-sud
  • 12.  Le giornate tecniche di «V’Arco Villoresi» PARCODELTICINO PARCODELROCCOLO PARCODEIMULINI (OLONA) PARCODELLURA PARCODELLEGROANE PARCOGRUGNOTORTO PARCODELMOLGORA PARCODELRIOVALLONE PARCODELL’ADDANORD DORSALE VERDE NORD MILANO PARCONORDMILANO PARCOVALLELAMBOPARCO DIMONZAPARCO MEDIAVALLELAMBRO PARCOBALOSSA PARCODELSEVESO 5 PARCHI REGIONALI - 11 P.L.I.S.
  • 13.  Le giornate tecniche di Impermeabilizzazione CAPV - Tratto Monza
  • 14.  Le giornate tecniche di Traversa di regolazione loc. Boscherona Anno 2011 Anno 2017
  • 15.  Le giornate tecniche di Traversa di regolazione loc. Boscherona
  • 16.  Le giornate tecniche di Interventi di impermeabilizzazione CAPV – Tratto Monza
  • 17.  Le giornate tecniche di Ripristino rivestimento sponde (1) Fasi di preparazione Fasi di getto sponde
  • 18.  Le giornate tecniche di Ripristino rivestimento sponde (2) Prima/Dopo Getto e livellamento del fondo
  • 19.  Le giornate tecniche di Applicazione del sistema RAPL ai sifoni Problematiche: • Perdite di acqua sulle piattaforme stradali di via Cavallotti e via Buonarroti • Infiltrazioni di acque parassite dal ballast ferroviario al di sopra del sifone e, nel contempo, perdite di acqua dal sifone nel rilevato Cause: • Manufatti vetusti • Ampliamenti dei manufatti in epoche diverse e con diversi materiali • Incremento dei carichi applicati, aumento delle vibrazioni • Tecniche di manutenzione inadeguate a garantire la tenuta idraulica dei manufatti
  • 20. Applicazione del sistema RAPL ai sifoni Soluzione: • Pulizia delle condotte da risanare, ripristino degli ammaloramenti più evidenti • Applicazione di rete elettrosaldata o rete in polipropilene sulla superficie ripulita • Applicazione di lastre in polietilene ad alta densità fissate all’interno della condotta con tasselli in corrispondenza dei punti di sormonto • Saldatura dei sormonti in modo da creare un «unicum» • Sigillatura di un estremo e successiva iniezione di boiacca cementizia ad alta densità nell’interstizio tra la lastra in polietilene e la parete da risanare • Utilizzo di profili in poliurea per proteggere e rinforzare i punti maggiormente soggetti all’azione dell’acqua
  • 21.  Le giornate tecniche di Spazi confinati Per la classificazione degli ambienti confinati, si fa riferimento a quella proposta da OSHA, che definisce spazio confinato un luogo in cui sussistono le seguenti condizioni: A. largo abbastanza da consentire ad un lavoratore di entrare interamente con il corpo ed eseguire il lavoro assegnato B. che crea limitazioni e/o impedimenti per l’ingresso o l’uscita (cioè non si riesce ad entrare o uscire senza piegarsi, senza ostacoli, senza salire o scendere, senza girarsi o contorcersi) C. non è progettato per essere occupato continuativamente da un lavoratore. Se, nello spazio così identificato, si verifica una delle seguenti condizioni: • rischio anche potenziale di atmosfera pericolosa • rischio di seppellimento • rischio di intrappolamento • rischio grave di altro tipo
  • 22.  Le giornate tecniche di Procedura di lavoro Deve contenere almeno: - l’individuazione del tipo di lavoro (meccanico, elettrico, edile, ecc.), con caratterizzazione del luogo in cui viene effettuato l’intervento - l’individuazione delle persone, delle competenze e della specializzazione necessarie per eseguire il lavoro - la scomposizione dell’intervento in fasi e la descrizione delle stesse in ordine cronologico - i mezzi personali e collettivi di protezione, la cartellonistica da adottare contro i pericoli evidenziati e l’individuazione delle attrezzature, delle macchine e delle modalità di lavoro per svolgere in sicurezza ogni singola fase
  • 23.  Le giornate tecniche di Sifone di Via Cavallotti Planimetria Sezione longitudinale
  • 24.  Le giornate tecniche di Sifone di Via Cavallotti Prospetto monte Dati geometrici • 3 tubazioni circolari Diam. 1800 • Lunghezza 14,50 m • Scivolo monte/valle pendenza ~2:1 Dh 2,55 • Larghezza manufatto di imbocco ~6,5 mt, altezza ~5 mt
  • 25.  Le giornate tecniche di Accesso all’area di cantiere
  • 26.  Le giornate tecniche di Deposito materiali
  • 27.  Le giornate tecniche di Fasi propedeutiche
  • 28.  Le giornate tecniche di Rete in fibre di polipropilene
  • 29.  Le giornate tecniche di Rete in fibre di polipropilene
  • 30.  Le giornate tecniche di Posa in opera lastre di rivestimento
  • 31.  Le giornate tecniche di Fissaggio centine
  • 32.  Le giornate tecniche di Iniezione malta e posa in opera contrafforti
  • 33.  Le giornate tecniche di Chiusura interstizi imbocco/sbocco
  • 34.  Le giornate tecniche di Opera finita
  • 35.  Le giornate tecniche di Sifone FFSS Planimetria Sezione longitudinale
  • 36.  Le giornate tecniche di Sifone FFSS Prospetto di valle Dati geometrici • Condotta unica sezione composta • Larghezza 280 cm • Altezza in chiave di volta 235 cm • Lunghezza 40 mt. • Scivolo imbocco/sbocco 45° Dh ~2 mt
  • 37. Sifone FFSS – Preparazione accesso e cantiere
  • 38.  Le giornate tecniche di Sifone FFSS – stato di fatto Una volta rimosso il rivestimento in pvc presente (risalente probabilmente agli anni ‘80) si è evidenziato un diffuso stato di ammaloramento del rivestimento in mattoni esistente. Prima di applicare le lastre in HDPE è stato necessario un profondo intervento di risanamento della condotta
  • 39. Sifone FFSS – ripristino ammaloramenti
  • 40. Sifone FFSS – posa in opera lastre HDPE
  • 41. Sifone FFSS – iniezione boiacca
  • 42. Sifone FFSS – completamento sezione
  • 43. Sifone FFSS – completamento condotta
  • 44. Sifone FFSS – imbocco/sbocco
  • 45.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti Planimetria Sezione longitudinale
  • 46.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti Prospetto di monte Dati geometrici • Due condotte ogivali • Larghezza base arco 180 cm • Larghezza base 140 cm • Altezza in chiave di volta 270 cm • Lunghezza 18 mt • Scivolo imbocco doppia pendenza Dh 4 mt • Scivolo sbocco pendenza 3:2 con muro verticale H 135 cm
  • 47.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Creazione accesso e cantiere
  • 48.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Pulizia interna
  • 49.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Posa in opera rete ed HDPE
  • 50.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione
  • 51.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione
  • 52.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Completamento sezione
  • 53.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Iniezione boiacca cementizia
  • 54.  Le giornate tecniche di Sifone Via Buonarroti – Completamento intervento
  • 55.  Le giornate tecniche di Considerazioni PRO • Nessuna necessità di intervenire sulle sovrastrutture esistenti (viabilità, FFSS, etc.) • Nessun sottoservizio interferito • Rapidità di realizzazione, considerando la durata complessiva di un intervento «tradizionale» • Costo complessivo «certo» non influenzato da sottoservizi o altro • Durabilità dei materiali ed assenza di manutenzione CONTRO (!) • Costo elevato (ma solo se nel confronto non si tiene conto della risoluzione delle interferenze dei sottoservizi) • Tempi di intervento non brevi e fortemente influenzati dall’accessibilità alle aree di lavoro • Necessità di progettare con attenzione la cantierizzazione e di studiare il tema «spazi confinati» • Necessità di esecutori qualificati
  • 56.  Le giornate tecniche di Grazie per l’attenzione Ing. Stefano Burchielli www.etvilloresi.it