SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 54
Baixar para ler offline
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
“TOR VERGATA”
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
“L’ADDOME ACUTO”
Francesco Rulli UCNSBC
addome acuto = quadro clinico caratterizzato
dalla presenza di un dolore addominale acuto
ERRORE Addome acuto = Peritonite
Le condizioni patologiche che possono esprimersi
con un dolore addominale acuto sono molto numerose
ed il loro riconoscimento, nonostante l’affinamento
delle procedure diagnostiche, rappresenta sempre una
difficile prova, anche per il chirurgo più esperto
DEFINIZIONE DI ADDOME ACUTO
Il termine “addome acuto” è una definizione provvisoria per
una affezione addominale acuta, inizialmente non
differenziabile con certezza, fino al definitivo chiarimento
eziologico.
Generalmente si tratta di un complesso di sintomi che
permette nella maggior parte dei casi solo una
chiarificazione approssimativa e non una diagnosi
definitiva.
SINTOMI GUIDA DELL’ADDOME
ACUTO
• Dolore
• Tensione addominale riflessa di difesa,
peritonismo e peritonite
• Shock
CARATTERISTICHE DEL DOLORE
NELL’ADDOME ACUTO
• Insorgenza di solito improvvisa o rapidamente
ingravescente
• Intensità notevole
• Presenza di sintomatologia riflessa
• Sintomatologia generale intensa con compromissione
globale delle condizioni del paziente
• Shock
All’origine del dolore addominale vi sono i seguenti
meccanismi:
• stimoli chimici: infiammazione, variazioni di pH,
ischemia, necrosi;
• stimoli meccanici: distensione della capsula di organi
parenchimatosi, distensione della parete di visceri cavi,
spasmo della muscolatura liscia, trazione di legamenti
e
mesi, infiltrazione o compressione di tronchi nervosi
sensitivi.
Dolore parietale (a partenza dal peritoneo parietale)
ben discriminato (epicritico)
fibre mieliniche (fibre A d)
nervi somatici
via oligosinaptica (neospinotalamica)
Dolore viscerale (a partenza dai visceri addominali)
mal discriminato (protopatico)
fibre amieliniche (fibre C)
nervi viscerali
via multisinaptica (paleospinotalamica)
Fisiologia del dolore addominale
Dolore parietale (a partenza dal peritoneo parietale)
paziente immobile, decubito laterale, cosce flesse sul tronco
addome non trattabile (contrattura involontaria dei muscoli della parete
addominale, "difesa" peritoneale)
arresto della peristalsi (ileo paralitico)
positività del segno di Blumberg (rimbalzo)
Dolore viscerale (a partenza dai visceri addominali)
paziente irrequieto
addome trattabile (può essere presente contrattura, però volontaria)
peristalsi conservata
negatività del segno di Blumberg (rimbalzo)
Dolore riferito (viscero-parietale, a partenza da alcuni visceri addominali)
localizzato in una sede distante dall´origine dello stimolo
per il resto come per il dolore viscerale
Clinica del dolore addominale
Procedimento clinico di fronte a un quadro di
addome acuto:
instaurare un´adeguata relazione con il paziente;
raccogliere l´anamnesi;
eseguire l´esame obiettivo;
formulare le ipotesi diagnostiche;
discriminare l´urgenza del quadro;
richiedere gli accertamenti adeguati;
instaurare il trattamento adeguato.
Vanno indagati:
• Precedenti interventi chirurgici
• Le malattie associate e pregresse
• La terapia cronica e quella assunta acutamente prima
dell’insorgenza del dolore.
Le domande dell´anamnesi sono:
sede: dove ha dolore, dove si irradia?
durata: quando è iniziato?
insorgenza: come è cominciato (gradualmente,
improvvisamente)?
evoluzione: come è cambiato?
qualità: come è il dolore (continuo/intermittente)?
quantità: quanto è intenso?
sintomi associati: ha avuto febbre, vomito, diarrea,
disturbi urinari, mestruali, ecc.?
Sintomatologia dolorosa:
• modalità di insorgenza (improvvisa o graduale)
• tipo di dolore (trafittivo, gravativo, urente, crampiforme,
costrittivo, continuo od intermittente, eccetera)
• la localizzazione
• l’evoluzione ed i sintomi associati (vomito, urine
ipercromiche, febbre, pollachiuria, stranguria, eccetera).
Ipocondrio destro
Patologia biliare (colica biliare, colecistite, colangite)
Duodenite acuta, ulcera e perforazione duodenale
Patologia epatica (ascesso, distensione acuta della glissoniana)
Ascesso subfrenico o sottoepatico
Patologie del grosso intestino (necrosi o perforazione di neoplasia della flessura
epatica, appendicite sottoepatica)
Patologia extraddominale (pleuropolmonite della base destra, infarto polmonare
basale)
Criteri topografici per la classificazione
del dolore addominale.
Epigastrio
Gastroduodenite acuta, ulcera e perforazione
gastroduodenale
Pancreatite acuta
Patologie extraddominali (infarto miocardico
inferiore, aneurisma dissecante dell´aorta)
Ipocondrio sinistro
Patologia splenica (infarto, distensione acuta della
capsula)
Necrosi o perforazione di neoplasia della flessura
splenica
Patologia extraddominale (infarto miocardico
inferiore, pleuropolmonite della base sinistra, infarto
polmonare basale)
Fianco e fossa iliaca destra
Appendicite acuta
Ileite acuta o riacutizzazione della malattia di Crohn
Necrosi o perforazione di neoplasie ileo-cecali
Patologia ginecologica (salpingite acuta, torsione di cisti
ovarica, gravidanza tubarica)
Patologia urologica (calcolosi ureterale, necrosi di neoplasie
renali)
Mesogastrio
Infarto intestinale
Aneurisma aortico in rottura
Ipogastrio
Patologia urologica (ritenzione urinaria acuta, cistite, neoplasie
vescicali, prostatite)
Pelviperitonite (appendicite, annessite)
Coliche uterine
Fianco e fossa iliaca sinistra
Diverticolite
Perforazione o necrosi di neoplasia del sigma
Volvolo del sigma
Patologia ginecologica
Patologia urologica
Dolore addominale diffuso
Peritonite generalizzata
Occlusione intestinale
Colon irritabile ed enterocoliti
Numerose cause di falso addome
acuto
Andamento temporale del dolore
PRINCIPALI CAUSE DI ADDOME ACUTO
• Peritoniti acute diffuse
• Peritoniti circoscritte
• Occlusioni intestinali
• Turbe dell’irrorazione intestinale
• Emoperitoneo
Un paziente con addome acuto ha in genere due bisogni
principali:
• Alleviare il dolore
• Scoprirne le cause
Comportamento del medico:
• Terapia antidolorifica
• Anamnesi accurata (caratteristiche del dolore e dei sintomi
associati)
Il vomito riflesso è un fenomeno neurovegetativo che si
realizza per le connessioni esistenti fra vie ascendenti
dolorifiche e nuclei vagali; può essere di natura alimentare,
o chiaro (succhi gastrici) o verdastro (gastrobiliare) e non
comporta in genere un’attenuazione dei disturbi.
Il vomito da intossicazione presenta le stesse caratteristiche
e va riconosciuto attraverso un’attenta indagine anamnestica.
La distensione delle pareti gastriche innesca il meccanismo del
vomito. La qualità del vomito può indicare la sede della stenosi.
Il vomito ostruttivo è dovuto ad un ostacolo al transito
digestivo che determina l’accumulo nello stomaco di
alimenti, succhi gastrici, biliari o intestinali (a seconda del
livello dell’ostruzione).
Semeiotica fisica:
• Polso
• Pressione arteriosa
• Frequenza respiratoria
• Temperatura corporea
Esame dell’addome:
• Ispezione
• Palpazione
• Percussione
• Auscultazione
Esami strumentali e di laboratorio:
Rx addome
Ecografia
TC
Endoscopia
Videolaparoscopia
Paracentesi
Esame emocromocitometrico
Indici di funzionalità renale
Elettroliti
Esame delle urine+
Emogasanalisi
Test di gravidanza
Palpazione - dolore provocato
Esplorazione del Douglas
Palpazione - dolore provocato
Segno di Murphy
PERCUSSIONE
• Ottusità patologiche
• Meteorismo
• Risonanze ectopiche (scomparsa dell’aia di
ottusità epatica)
ASCOLTAZIONE
• Peristalsi normale
• Iperperistaltismo
• Assenza di peristalsi
Occlusione intestinale
- ileo meccanico: i rumori peristaltici (borborigmi)
saranno ad alta frequenza e presenteranno alcuni
timbri metallici, dovuti al passaggio di liquido ad alta
pressione nelle anse distese
Diagnosi Differenziale
Diagnosi Differenziale
Ulcera peptica perforata
Appendicite acuta
Ulcera peptica perforata
Ulcera peptica perforata
Ulcera peptica perforata
Ulcera peptica perforata
Colecistite evoluzione
Colecistite
DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA
Rx addome senza preparazione:
•Rx panoramica in piedi
•Rx centrato sulle cupole diaframmatiche
•Rx in laterale
•Rx centrato sulla pelvi
DA CONSIDERARE IN QUESTI
RADIOGRAMMI
CONTENENTE:
• Pareti addominali
• Strutture ossee
• Cupole diaframmatiche
CONTENUTO:
• Margine inferiore del fegato
• Margine inferiore della milza
• Contorno dei reni
• Bordi esterni dei m. psoas
• Vescica
• Immagini gassose fisiologiche:
1. Tuberosità gastrica
2. Bulbo duodenale
3. Intestino
ANOMALIE DELLE IMMAGINI GASSOSE
•Livelli idroaerei intestinali
•Immagini gassose abnormi
•Calcificazioni abnormi
•Opacità abnormi
IMMAGINI GASSOSE ABNORMI
• Pneumoperitoneo
• Retropneumoperitoneo
• Enfisema sottocutaneo e sottoperitoneale
• Aerobilia
• Aeroportia
• Pneumotosi parietale digestiva
• Pneumotosi parietale vascicale
• Bolle o livelli nel contesto di un ascesso
• Bolle o livelli in un corpo estraneo (compresse di garza!)
ECOGRAFIA
L’ecografia è indicata soprattutto nei bambini e negli adulti
giovani. In particolare, in caso di addome acuto, l’ecografia
trova la sua indicazione quando i dolori sono localizzati a un
quadrante dell’addome.
In caso di dolori diffusi, l’ecografia è indicata, se le condizioni
del paziente non sono compromesse, per ricercare lesioni
epatiche, colecistiche, spleniche, appendicolari come pure
versamenti endoperitoneali.
Tomografia Computerizzata
Può essere indicata in tutti i casi di addome acuto per
una valutazione globale della cavità addominale
soprattutto in caso di insuccesso dell’ecografia
PARTICOLARITA’ IN ETA’ NEONATALE
Nei primissimi giorni di vita una crisi dolorosa dell’addome può
essere causata da:
• Malformazione del tubo digerente:
1. Atresia intestinale
2. Imperforazione anale
• Ileo da meconio
NEI LATTANTI SONO SPESSO CAUSA DI
ADDOME ACUTO
• Strozzamenti erniari
• Torsione di un testicolo
ectopico
• Enterocoliti
• Invaginazione intestinale
NELL’INFANZIA SONO CAUSA FRAQUENTE DI
ADDOME ACUTO
• Appendicite
• Strozzamenti erniari
• Occlusioni intestinali (residuo del dotto onfalo
mesenterico)
• Adeniti mesenteriche
• Patologia del diverticolo di Meckel
• Torsione di testicolo ritenuto
Patologie extraddominali (pleuropolmonite, infarto
miocardico, infarto polmonare, aneurisma dissecante)
Patologie internistiche addominali (distensione acuta della
glissoniana, enterocolite, patologie urologiche)
Endocrinopatie (chetoacidosi diabetica, insufficienza
surrenalica acuta, ipertiroidismo)
Patologie neurologiche (herpes zoster, tabe dorsale)
Intossicazioni
Malattie ematologiche (crisi emolitiche, anemia falciforme)
Collagenopatie (porpora di Schonlein-Henoch, LES,
poliarterite nodosa)
Porfiria acuta intermittente
Cause di falso addome acuto.
Terapia: chirurgica o conservativa?
Si sceglie in base a:
• causa di addome acuto
• età del paziente
• malattie associate
• rischio operatorio
• evoluzione clinica
Terapia preoperatoria:
• Terapia del dolore
• Corezione della volemia
• Correzione degli squilibri elettrolitici
• Profilassi

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Myasthenia gravis in children
Myasthenia gravis in childrenMyasthenia gravis in children
Myasthenia gravis in childrenAlsalheenAlraied
 
Gastro esophageal reflux disease
Gastro esophageal reflux diseaseGastro esophageal reflux disease
Gastro esophageal reflux diseaseUday Sankar Reddy
 
Abdominal pain in children
Abdominal pain in childrenAbdominal pain in children
Abdominal pain in childrenAzad Haleem
 
Recurrent abdominal pain in children
Recurrent abdominal pain in childrenRecurrent abdominal pain in children
Recurrent abdominal pain in childrensamialbdairat
 
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdf
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdfMALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdf
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdfrajairam1
 
Ulcerative Colitis - Crohn's Disease
Ulcerative Colitis - Crohn's DiseaseUlcerative Colitis - Crohn's Disease
Ulcerative Colitis - Crohn's DiseaseClinicas Quirurgicas
 
Necrotizing Enterocolitis
Necrotizing EnterocolitisNecrotizing Enterocolitis
Necrotizing Enterocolitisguestd520bf6
 
Chest pain in children
Chest pain in childrenChest pain in children
Chest pain in childrenAzad Haleem
 
Epilepsy mimics in childern
Epilepsy mimics in childernEpilepsy mimics in childern
Epilepsy mimics in childernAmr Hassan
 
Pediatric hypertension
Pediatric hypertensionPediatric hypertension
Pediatric hypertensionTauhid Iqbali
 
Syncope in children and adolescents
Syncope in children and adolescentsSyncope in children and adolescents
Syncope in children and adolescentsSayed Ahmed
 
Neonatal seizures presentation
Neonatal seizures presentationNeonatal seizures presentation
Neonatal seizures presentationNur Aisyah
 
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi Olusola
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi OlusolaHirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi Olusola
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi OlusolaAlade Olubunmi
 
Approach to child with generalized body swelling
Approach to child with generalized body swellingApproach to child with generalized body swelling
Approach to child with generalized body swellingElhadi Hajow
 
Gerd in children and its treatment
Gerd in children and its treatmentGerd in children and its treatment
Gerd in children and its treatmentDrVijay Singh
 
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children Azad Haleem
 

Mais procurados (20)

Myasthenia gravis in children
Myasthenia gravis in childrenMyasthenia gravis in children
Myasthenia gravis in children
 
Gastro esophageal reflux disease
Gastro esophageal reflux diseaseGastro esophageal reflux disease
Gastro esophageal reflux disease
 
Abdominal pain in children
Abdominal pain in childrenAbdominal pain in children
Abdominal pain in children
 
Recurrent abdominal pain in children
Recurrent abdominal pain in childrenRecurrent abdominal pain in children
Recurrent abdominal pain in children
 
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdf
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdfMALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdf
MALROTATION & MIDGUT VOLVULUS final.pdf
 
Ulcerative Colitis - Crohn's Disease
Ulcerative Colitis - Crohn's DiseaseUlcerative Colitis - Crohn's Disease
Ulcerative Colitis - Crohn's Disease
 
Necrotizing Enterocolitis
Necrotizing EnterocolitisNecrotizing Enterocolitis
Necrotizing Enterocolitis
 
Meckels div
Meckels divMeckels div
Meckels div
 
Chest pain in children
Chest pain in childrenChest pain in children
Chest pain in children
 
Epilepsy mimics in childern
Epilepsy mimics in childernEpilepsy mimics in childern
Epilepsy mimics in childern
 
Peripheral neuropathy
Peripheral neuropathyPeripheral neuropathy
Peripheral neuropathy
 
Pediatric chest pain
Pediatric chest pain Pediatric chest pain
Pediatric chest pain
 
Pediatric hypertension
Pediatric hypertensionPediatric hypertension
Pediatric hypertension
 
Syncope in children and adolescents
Syncope in children and adolescentsSyncope in children and adolescents
Syncope in children and adolescents
 
Neonatal seizures presentation
Neonatal seizures presentationNeonatal seizures presentation
Neonatal seizures presentation
 
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi Olusola
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi OlusolaHirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi Olusola
Hirchsprung’s disease by Dr Afuye Olubunmi Olusola
 
Approach to child with generalized body swelling
Approach to child with generalized body swellingApproach to child with generalized body swelling
Approach to child with generalized body swelling
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
 
Gerd in children and its treatment
Gerd in children and its treatmentGerd in children and its treatment
Gerd in children and its treatment
 
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children
Gastro Esophageal Reflux Disease (GERD) in children
 

Semelhante a Addome acuto definitivo.pdf

Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoGLUP2010
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo ASMaD
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheAndrea Favara
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronichefederico franzoso
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaMario Antonini
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.Gianfranco Tammaro
 

Semelhante a Addome acuto definitivo.pdf (20)

Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Crohn
CrohnCrohn
Crohn
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
 

Addome acuto definitivo.pdf

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA “L’ADDOME ACUTO” Francesco Rulli UCNSBC
  • 2. addome acuto = quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore addominale acuto ERRORE Addome acuto = Peritonite
  • 3. Le condizioni patologiche che possono esprimersi con un dolore addominale acuto sono molto numerose ed il loro riconoscimento, nonostante l’affinamento delle procedure diagnostiche, rappresenta sempre una difficile prova, anche per il chirurgo più esperto
  • 4. DEFINIZIONE DI ADDOME ACUTO Il termine “addome acuto” è una definizione provvisoria per una affezione addominale acuta, inizialmente non differenziabile con certezza, fino al definitivo chiarimento eziologico. Generalmente si tratta di un complesso di sintomi che permette nella maggior parte dei casi solo una chiarificazione approssimativa e non una diagnosi definitiva.
  • 5. SINTOMI GUIDA DELL’ADDOME ACUTO • Dolore • Tensione addominale riflessa di difesa, peritonismo e peritonite • Shock
  • 6. CARATTERISTICHE DEL DOLORE NELL’ADDOME ACUTO • Insorgenza di solito improvvisa o rapidamente ingravescente • Intensità notevole • Presenza di sintomatologia riflessa • Sintomatologia generale intensa con compromissione globale delle condizioni del paziente • Shock
  • 7. All’origine del dolore addominale vi sono i seguenti meccanismi: • stimoli chimici: infiammazione, variazioni di pH, ischemia, necrosi; • stimoli meccanici: distensione della capsula di organi parenchimatosi, distensione della parete di visceri cavi, spasmo della muscolatura liscia, trazione di legamenti e mesi, infiltrazione o compressione di tronchi nervosi sensitivi.
  • 8. Dolore parietale (a partenza dal peritoneo parietale) ben discriminato (epicritico) fibre mieliniche (fibre A d) nervi somatici via oligosinaptica (neospinotalamica) Dolore viscerale (a partenza dai visceri addominali) mal discriminato (protopatico) fibre amieliniche (fibre C) nervi viscerali via multisinaptica (paleospinotalamica) Fisiologia del dolore addominale
  • 9. Dolore parietale (a partenza dal peritoneo parietale) paziente immobile, decubito laterale, cosce flesse sul tronco addome non trattabile (contrattura involontaria dei muscoli della parete addominale, "difesa" peritoneale) arresto della peristalsi (ileo paralitico) positività del segno di Blumberg (rimbalzo) Dolore viscerale (a partenza dai visceri addominali) paziente irrequieto addome trattabile (può essere presente contrattura, però volontaria) peristalsi conservata negatività del segno di Blumberg (rimbalzo) Dolore riferito (viscero-parietale, a partenza da alcuni visceri addominali) localizzato in una sede distante dall´origine dello stimolo per il resto come per il dolore viscerale Clinica del dolore addominale
  • 10. Procedimento clinico di fronte a un quadro di addome acuto: instaurare un´adeguata relazione con il paziente; raccogliere l´anamnesi; eseguire l´esame obiettivo; formulare le ipotesi diagnostiche; discriminare l´urgenza del quadro; richiedere gli accertamenti adeguati; instaurare il trattamento adeguato.
  • 11. Vanno indagati: • Precedenti interventi chirurgici • Le malattie associate e pregresse • La terapia cronica e quella assunta acutamente prima dell’insorgenza del dolore.
  • 12. Le domande dell´anamnesi sono: sede: dove ha dolore, dove si irradia? durata: quando è iniziato? insorgenza: come è cominciato (gradualmente, improvvisamente)? evoluzione: come è cambiato? qualità: come è il dolore (continuo/intermittente)? quantità: quanto è intenso? sintomi associati: ha avuto febbre, vomito, diarrea, disturbi urinari, mestruali, ecc.?
  • 13. Sintomatologia dolorosa: • modalità di insorgenza (improvvisa o graduale) • tipo di dolore (trafittivo, gravativo, urente, crampiforme, costrittivo, continuo od intermittente, eccetera) • la localizzazione • l’evoluzione ed i sintomi associati (vomito, urine ipercromiche, febbre, pollachiuria, stranguria, eccetera).
  • 14. Ipocondrio destro Patologia biliare (colica biliare, colecistite, colangite) Duodenite acuta, ulcera e perforazione duodenale Patologia epatica (ascesso, distensione acuta della glissoniana) Ascesso subfrenico o sottoepatico Patologie del grosso intestino (necrosi o perforazione di neoplasia della flessura epatica, appendicite sottoepatica) Patologia extraddominale (pleuropolmonite della base destra, infarto polmonare basale) Criteri topografici per la classificazione del dolore addominale.
  • 15. Epigastrio Gastroduodenite acuta, ulcera e perforazione gastroduodenale Pancreatite acuta Patologie extraddominali (infarto miocardico inferiore, aneurisma dissecante dell´aorta)
  • 16. Ipocondrio sinistro Patologia splenica (infarto, distensione acuta della capsula) Necrosi o perforazione di neoplasia della flessura splenica Patologia extraddominale (infarto miocardico inferiore, pleuropolmonite della base sinistra, infarto polmonare basale)
  • 17. Fianco e fossa iliaca destra Appendicite acuta Ileite acuta o riacutizzazione della malattia di Crohn Necrosi o perforazione di neoplasie ileo-cecali Patologia ginecologica (salpingite acuta, torsione di cisti ovarica, gravidanza tubarica) Patologia urologica (calcolosi ureterale, necrosi di neoplasie renali)
  • 18. Mesogastrio Infarto intestinale Aneurisma aortico in rottura Ipogastrio Patologia urologica (ritenzione urinaria acuta, cistite, neoplasie vescicali, prostatite) Pelviperitonite (appendicite, annessite) Coliche uterine
  • 19. Fianco e fossa iliaca sinistra Diverticolite Perforazione o necrosi di neoplasia del sigma Volvolo del sigma Patologia ginecologica Patologia urologica
  • 20. Dolore addominale diffuso Peritonite generalizzata Occlusione intestinale Colon irritabile ed enterocoliti Numerose cause di falso addome acuto
  • 22. PRINCIPALI CAUSE DI ADDOME ACUTO • Peritoniti acute diffuse • Peritoniti circoscritte • Occlusioni intestinali • Turbe dell’irrorazione intestinale • Emoperitoneo
  • 23. Un paziente con addome acuto ha in genere due bisogni principali: • Alleviare il dolore • Scoprirne le cause Comportamento del medico: • Terapia antidolorifica • Anamnesi accurata (caratteristiche del dolore e dei sintomi associati)
  • 24. Il vomito riflesso è un fenomeno neurovegetativo che si realizza per le connessioni esistenti fra vie ascendenti dolorifiche e nuclei vagali; può essere di natura alimentare, o chiaro (succhi gastrici) o verdastro (gastrobiliare) e non comporta in genere un’attenuazione dei disturbi. Il vomito da intossicazione presenta le stesse caratteristiche e va riconosciuto attraverso un’attenta indagine anamnestica. La distensione delle pareti gastriche innesca il meccanismo del vomito. La qualità del vomito può indicare la sede della stenosi.
  • 25. Il vomito ostruttivo è dovuto ad un ostacolo al transito digestivo che determina l’accumulo nello stomaco di alimenti, succhi gastrici, biliari o intestinali (a seconda del livello dell’ostruzione).
  • 26. Semeiotica fisica: • Polso • Pressione arteriosa • Frequenza respiratoria • Temperatura corporea Esame dell’addome: • Ispezione • Palpazione • Percussione • Auscultazione
  • 27. Esami strumentali e di laboratorio: Rx addome Ecografia TC Endoscopia Videolaparoscopia Paracentesi Esame emocromocitometrico Indici di funzionalità renale Elettroliti Esame delle urine+ Emogasanalisi Test di gravidanza
  • 28. Palpazione - dolore provocato Esplorazione del Douglas
  • 29. Palpazione - dolore provocato Segno di Murphy
  • 30. PERCUSSIONE • Ottusità patologiche • Meteorismo • Risonanze ectopiche (scomparsa dell’aia di ottusità epatica)
  • 31. ASCOLTAZIONE • Peristalsi normale • Iperperistaltismo • Assenza di peristalsi Occlusione intestinale - ileo meccanico: i rumori peristaltici (borborigmi) saranno ad alta frequenza e presenteranno alcuni timbri metallici, dovuti al passaggio di liquido ad alta pressione nelle anse distese
  • 42. DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA Rx addome senza preparazione: •Rx panoramica in piedi •Rx centrato sulle cupole diaframmatiche •Rx in laterale •Rx centrato sulla pelvi
  • 43. DA CONSIDERARE IN QUESTI RADIOGRAMMI CONTENENTE: • Pareti addominali • Strutture ossee • Cupole diaframmatiche CONTENUTO: • Margine inferiore del fegato • Margine inferiore della milza • Contorno dei reni • Bordi esterni dei m. psoas • Vescica • Immagini gassose fisiologiche: 1. Tuberosità gastrica 2. Bulbo duodenale 3. Intestino
  • 44. ANOMALIE DELLE IMMAGINI GASSOSE •Livelli idroaerei intestinali •Immagini gassose abnormi •Calcificazioni abnormi •Opacità abnormi
  • 45. IMMAGINI GASSOSE ABNORMI • Pneumoperitoneo • Retropneumoperitoneo • Enfisema sottocutaneo e sottoperitoneale • Aerobilia • Aeroportia • Pneumotosi parietale digestiva • Pneumotosi parietale vascicale • Bolle o livelli nel contesto di un ascesso • Bolle o livelli in un corpo estraneo (compresse di garza!)
  • 46. ECOGRAFIA L’ecografia è indicata soprattutto nei bambini e negli adulti giovani. In particolare, in caso di addome acuto, l’ecografia trova la sua indicazione quando i dolori sono localizzati a un quadrante dell’addome. In caso di dolori diffusi, l’ecografia è indicata, se le condizioni del paziente non sono compromesse, per ricercare lesioni epatiche, colecistiche, spleniche, appendicolari come pure versamenti endoperitoneali.
  • 47. Tomografia Computerizzata Può essere indicata in tutti i casi di addome acuto per una valutazione globale della cavità addominale soprattutto in caso di insuccesso dell’ecografia
  • 48. PARTICOLARITA’ IN ETA’ NEONATALE Nei primissimi giorni di vita una crisi dolorosa dell’addome può essere causata da: • Malformazione del tubo digerente: 1. Atresia intestinale 2. Imperforazione anale • Ileo da meconio
  • 49. NEI LATTANTI SONO SPESSO CAUSA DI ADDOME ACUTO • Strozzamenti erniari • Torsione di un testicolo ectopico • Enterocoliti • Invaginazione intestinale
  • 50. NELL’INFANZIA SONO CAUSA FRAQUENTE DI ADDOME ACUTO • Appendicite • Strozzamenti erniari • Occlusioni intestinali (residuo del dotto onfalo mesenterico) • Adeniti mesenteriche • Patologia del diverticolo di Meckel • Torsione di testicolo ritenuto
  • 51.
  • 52. Patologie extraddominali (pleuropolmonite, infarto miocardico, infarto polmonare, aneurisma dissecante) Patologie internistiche addominali (distensione acuta della glissoniana, enterocolite, patologie urologiche) Endocrinopatie (chetoacidosi diabetica, insufficienza surrenalica acuta, ipertiroidismo) Patologie neurologiche (herpes zoster, tabe dorsale) Intossicazioni Malattie ematologiche (crisi emolitiche, anemia falciforme) Collagenopatie (porpora di Schonlein-Henoch, LES, poliarterite nodosa) Porfiria acuta intermittente Cause di falso addome acuto.
  • 53. Terapia: chirurgica o conservativa? Si sceglie in base a: • causa di addome acuto • età del paziente • malattie associate • rischio operatorio • evoluzione clinica
  • 54. Terapia preoperatoria: • Terapia del dolore • Corezione della volemia • Correzione degli squilibri elettrolitici • Profilassi