O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

La pianificazione dei mezzi pubblicitari

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 24 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (19)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a La pianificazione dei mezzi pubblicitari (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

La pianificazione dei mezzi pubblicitari

  1. 1. La pianificazione dei mezzi pubblicitari <ul><ul><li>I “mezzi” </li></ul></ul><ul><ul><li>Come pianificare </li></ul></ul><ul><ul><li>Qualche caso concreto </li></ul></ul>
  2. 2. La pianificazione dei mezzi pubblicitari <ul><ul><li>I mezzi </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>Le caratteristiche dei media </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>Gli investimenti in Italia </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>Come raggiungono il target e come sono misurati? </li></ul></ul></ul>Prima parte
  3. 3. [ MEDIUM ] <ul><li>Termine latino con il doppio significato di &quot;mezzo&quot; (strumento) e &quot;qualcosa che sta a metà tra due poli&quot; (in comunicazione, tra l'autore di un messaggio e il destinatario). </li></ul><ul><li>Oggi è soprattutto un LUOGO o un INSIEME DI PRATICHE di comunicazione </li></ul>FONTE: Wikipedia e Ninja Marketing
  4. 4. [ MASS MEDIA ] <ul><li>mass media mass media ‹ mäs mìidië › locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹ mass mìdia › o ‹ mass mèdia ›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente all’ital. mezzi di comunicazione di massa o comunicazioni di massa </li></ul>FONTE: http://www.treccani.it
  5. 5. Viviamo tra i MEDIA <ul><li>A casa o in ufficio, in auto o sui mezzi pubblici, in strada o nei locali. Ovunque siamo ci troviamo al centro di un universo denso di “media”: computer, televisione, cartelli, radio, riviste... </li></ul>TU SEI QUI A CASA A LAVORO IN GIRO
  6. 6. Quali sono questi media? <ul><li>I mezzi di comunicazione sono solitamente: </li></ul><ul><li>tv </li></ul><ul><li>stampa </li></ul><ul><ul><li>periodica </li></ul></ul><ul><ul><li>quotidiana </li></ul></ul><ul><li>radio </li></ul><ul><li>cinema </li></ul><ul><li>affissioni (out of home) </li></ul><ul><li>Internet </li></ul><ul><li>Sono veicolati attraverso emittenti (es. radio e tv), riviste o quotidiani, portali web. </li></ul><ul><li>A questo elenco da qualche anno aggiungiamo anche i telefoni cellulari. </li></ul>
  7. 7. Quanto vale il mercato pubblicitario? <ul><li>Nel 2009 in italia, gli investimenti pubblicitari ammontavano a 8.515.000.000 € (più di 8.5 miliardi di euro, con una flessione del 13% rispetto al 2008) </li></ul><ul><li>Per il 2010, Nielsen prevede un +3% </li></ul>
  8. 8. Quali sono i mezzi su cui si investe maggiormente? <ul><li>Negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescita esponenziale della pubblicità online, tuttavia TV e STAMPA riescono a calamitare circa il 69% del mercato (per investimenti in €). </li></ul>
  9. 9. Pianificare sui media <ul><li>Per una strategia media efficace, è necessario individuare il target e considerare per ogni mezzo: </li></ul><ul><ul><li>potenzialità di raggiungere il target (in quanto tempo?) </li></ul></ul><ul><ul><li>caratteristiche tecniche (come?) </li></ul></ul><ul><ul><li>capacità di veicolare il messaggio (cosa?) </li></ul></ul><ul><ul><li>costo assoluto e per contatto (quanto?) </li></ul></ul>
  10. 10. Come i media raggiungono il target? <ul><li>Questa è la penetrazione dei mezzi nel target adulto: </li></ul><ul><li>ogni giorno: l’82 % guarda la Tv, il 72 % ascolta la radio, il 45% legge quotidiani; </li></ul><ul><li>ogni settimana il 51% acquista riviste; </li></ul><ul><li>ogni mese il 42% legge mensili; </li></ul><ul><li>Internet è frequentato almeno 2 volte al giorno da 1 adulto su 3; </li></ul><ul><li>il cinema una volta al mese dal 15% </li></ul>Fonti: Audipress, Audiweb, Eurisko
  11. 11. Profilo di affinità dei mezzi per sesso ed età Fonte: GFK EURISKO 2008
  12. 12. Profilo di affinità dei mezzi per livello di istruzione e economico Fonte: GFK EURISKO 2008
  13. 13. TELEVISIONE <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Alta emozionabilità </li></ul></ul><ul><ul><li>Scarsa possibilità di spiegare in dettaglio (spot di max 60’’, promozioni di 120’’) </li></ul></ul><ul><ul><li>Può raggiungere coperture elevate e frequenza in breve tempo </li></ul></ul><ul><ul><li>È generalmente costoso </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>AUDITEL (9.500 meter AGB in 5.163 famiglie rappresentative dell’universo della popolazione italiana) </li></ul></ul>
  14. 14. STAMPA <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Si può spiegare in dettaglio l’offerta </li></ul></ul><ul><ul><li>Ha credibilità </li></ul></ul><ul><ul><li>Costruisce e sedimenta il ricordo </li></ul></ul><ul><ul><li>Si può pianificare a target (es. femminili) </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>TIRATURA (copie stampate) e DIFFUSIONE (copie vendute) certificate ADS </li></ul></ul><ul><ul><li>AUDIPRESS rileva i dati READERSHIP (con indagini/interviste) </li></ul></ul>
  15. 15. STAMPA + DIGITALE: nuove modalità di lettura <ul><li>Da qualche anno la fruizione dei contenuti giornalistici dei quotidiani è diventata sempre più digitale. </li></ul><ul><li>Nel grafico possiamo notare come, se il numero di lettori tradizionali è in leggerissima flessione, quello degli utenti online è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni </li></ul>Fonte: editori
  16. 16. Dati ADS quotidiani <ul><li>Un esempio di dati riassuntivi medi (2009), basati sulle informazioni fornite dagli editori. </li></ul><ul><li>Tra i dati: tiratura (copie stampate) e diffusione (copie vendute). </li></ul>
  17. 17. Profilo quotidiani per sesso ed età Fonte: Audipress 2008
  18. 18. RADIO <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Non si può spiegare in dettaglio l’offerta </li></ul></ul><ul><ul><li>Difficile memorizzazione per frequenza </li></ul></ul><ul><ul><li>Raggiunge buone coperture </li></ul></ul><ul><ul><li>Ottimo per il target giovane </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>AUDIRADIO rileva i dati RAI e delle emittenti iscritte </li></ul></ul>
  19. 19. RADIO : emittenti per sesso ed età
  20. 20. AFFISSIONI Out of Home <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Può essere d’impatto </li></ul></ul><ul><ul><li>Non spiega l’offerta </li></ul></ul><ul><ul><li>Raggiunge alte coperture per frequenza </li></ul></ul><ul><ul><li>Pianificabile territorialmente </li></ul></ul><ul><ul><li>Può essere statica o in movimento </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>Audiposter </li></ul></ul>
  21. 21. CINEMA <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Grande impatto per qualità espressiva </li></ul></ul><ul><ul><li>Non può spiegare l’offerta in dettaglio </li></ul></ul><ul><ul><li>Bassa frequenza e copertura </li></ul></ul><ul><ul><li>Buon target alto (colti) </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>Vendite (film) mentre non è monitorata la pubblicità </li></ul></ul>
  22. 22. CINEMA: fruizione per età e sesso Fonte: Sinottica 2009
  23. 23. INTERNET <ul><li>Caratteristiche: </li></ul><ul><ul><li>Potenzialità espressive </li></ul></ul><ul><ul><li>Bassa frequenza e copertura (rotazione) </li></ul></ul><ul><ul><li>Abbinamento a Keyword </li></ul></ul><ul><ul><li>Frequenza giornaliera elevata </li></ul></ul><ul><ul><li>Targetizzazione </li></ul></ul><ul><li>Come si misura? </li></ul><ul><ul><li>Non c’è un sistema condiviso. </li></ul></ul>
  24. 24. La pianificazione dei mezzi pubblicitari <ul><ul><li>I “mezzi” </li></ul></ul><ul><ul><li>Come pianificare </li></ul></ul><ul><ul><li>Qualche caso concreto </li></ul></ul>CONTINUA

×